QUOTE(gioton @ Aug 1 2011, 09:13 AM)

Io avevvo la D60, poi sono passato alla D90 (che si comporta in modo molto simile alla D7000) e rimasi scioccato da come operando, come in genere faccio, in PSA le foto apparivano "sbiadite". Lo stesso succede, mi pare, anche con le Nikon Fx. Questo dipende, interpreto io, da una scelta della Nikon, per le macchine Pro e semiPro, di restituire non delle immagini pronte all'uso, ma delle immagini che permettano un miglior controllo a video dell'esposizione, in altre parole della qualità del "negativo digitale". Credo che in FOTOGRAFARE CON D7000 sia spiegato tutto questo (concetto dell'esposizione a destra), ma anche come, per chi lo volesse, ottenere delle foto pronte all'uso, senza dover lavorare troppo in PP.
Giorgio
ciao giorgio...
il concetto dell'esposizione a destra nasce per valorizzare l'ampia gamma dinamica del sensore della d7000.....
non credo che parlando di reflex (dotate di esposimetro TTL) sia logico parlare...o cmq preoccuparsi di un controllo a video dell'esposizione....
la foto sbiadita è una questione di contrasto e morbidezza....più che di esposizione....
la scelta di nikon ma anche di altri...di un file più neutro possibile ma allo stesso tempo più ricco... sui corpi pro e semipro...nasce dal fatto che questi sono indirizzati ad un'utenza votata allo sviluppo di un nef su pc....con l'esigenza di ottenere il miglior quadro possibile della
"propria" scena.
Questo....su d7000 e su tutti i corpi che scattano raw non compressi a 14 bit....nonché su ff...è vero due volte

Per quanto si possa affinare un picture control....o per quanto si possa diventare bravi tecnicamente in uno scatto....l'elaborazione della macchina è molto limitata...
tant'è vero che i costi dei vari programmi di sviluppo raw sono decisamente esorbitanti....
E' chiaro che se non si ha coscenza di questo l'insoddisfazione verso una nikon d7000 o una canon 7d è grande....e provenendo da una compatta è "scioccante"
ma chi passa da una compatta ad una d7000 di 1200 euro? Solo chi crede in un salto qualitativo rapportato alla spesa e poi la vende dopo 2 giorni....

Sono previsti degli step e le entry level ci sono per questo....
una d3100 o una 500d sicuramente danno uno scatto neutro più bello ma altrettanto sicuramente hanno un margine di guadagno in sviluppo molto minore...
Progettate e indirizzate verso chi tenta un approccio
consapevole ad una fotografia più personalizzata e meno casuale....ottenendone il massimo (imparando a sviluppare quindi) per passare poi ad uno step successivo....
ma anche indirizzate verso chi inconsapevolmente crede che reflex=uguale foto di Michael Freeman in automatico...e magari grazie al sensore più grande... e al file che dopo il click non fa una piega...viene resa giustizia alle 400 euro spese e "forse" all'uguaglianza citata prima..."forse"