QUOTE(roberto71sm @ Jan 30 2011, 02:19 PM)

Scusate ma sono ancora qua a chiedere aiuto...
fino adesso ho usato la macchina in P ... ma onestamente mi sembra di usare una compatta, visto che praticamente fa tutto lei...
allora vi chiedo se iniziassi ad usare il modo A (diaframma),
quali accorgimenti dovrei usare?
io ho un 18-200 nikon su che f devo stare per le varie situazioni? (es: Ritratto,Interni,Paesaggi..)
Grazie.
Quando usi la macchina in P, il "cervello" della macchina ti fa una proposta che valuta buona, suggerendoti una coppia tempo/diaframma che ritiene possano andar bene. Quando schiacci il tasto a metà puoi guardare cosa ti propone e, se non sei d'accordo, puoi cambiare la coppia ruotando la ghiera principale.
Se preferisci puoi sceglierti un diaframma posizionandoti in A (col tuo obiettivo hai la resa migliore tra f5,6 e 11) e la macchina sceglierà il tempo, ma non cambia sostanzialmente niente.
Quello che fa 'si che la D7000 non sia una compatta è la gamma di scelte che puoi fare ogni volta che scatti, oltre a quella di variare la coppia tempo/diaframma, te ne elenco qualcuna:
Autofocus: A, S, C, punto singolo, 9, 21, 39 punti....
Misurazione esposimetrica: spot, ponderata centrale, Matrix e per ognuna puoi intervenire correggendo se lo ritieni.
Scelta del controllo immagine, anche questa personalizzabile.
Uso o non uso del D-lighting attivo in 5 opzioni.
Il mio consiglio, se sei alla prima reflex, è innanzi tutto cercare di capire che effetto hanno sull'immagine risultante le possibili scelte che ti ho elencato e, nel contempo, cercarti un buon libro di fotografia per poter imparare più rapidamente.
Il NUOVO CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA di Bryan Peterson potrebbe andare, credo, senza essere troppo costoso.
Ciao
Giorgio