QUOTE(Mauro1258 @ Mar 18 2011, 07:20 PM)

Si ma ti dicono, "il sensore è un DX è inutile avere ottiche FX puoi andare con ottiche DX che costano meno...", un bel par di p...e !! Scusa l'espressione, alla fine mi par di capire che il sensore DX è ancora più esigente dell' FX in fatto di ottiche, ed allora condivido il tuo pensiero evidenziato...
E allora la domanda sorge spontanea, perchè se il sensore DX è più esigente di quello FX, le ottiche DX sono meno performanti ?
Le ottiche Dx sono progettate per coprire
solo il formato Dx mentre le ottiche Fx
coprono anche il formato inferiore ci sono ottiche di grande qualità anche per il formato Dx, il 12-24 il 35mm f1,8 il 17-55 f2,8,hanno il vantaggio di essere più piccole, meno costose e più leggere di quelle che coprono il formato superiore. Il sensore Dx è senza dubbio più esigente in fatto di qualità del fratello maggiore perchè poi noi pretendiamo di avere stampe di uguale formato e quindi dovremo ingrandire maggiormente il file, succedeva anche ai tempi della pellicola per chi aveva il 24x36 rispetto a chi aveva il 6x6
centimetri, difficilmente una foto così si sarebbe potuta fare con il formato Dx
Ingrandimento full detail : 6.3 MBOni ottica ed ogni fotocamera ha un suo perchè, oggi la D7000 è lo stato dell'arte sul formato Dx ma non le si può chiedere di fare lo stesso lavoro della D3s, ovvero il contrario! Ciao Rino
Bravo Fabio, grazie Antonio!