QUOTE(fulvyo @ Jul 25 2011, 08:48 PM)

Ma le foto degli aerei come hai fatto a farle?
Volavi?

Ciao Fulvyo,
in una manifestazione aerea come quella di Jesolo, da cui le foto che vedi, i velivoli transitano tra i 100 / 150 metri di distanza. Quando si alzano in verticale, possono salire anche verso i 1000 metri, dipende dalle figure acrobatiche da eseguire.
Velocità sui 200 / 300 km/h per quelli a elica e fino a 600 / 700 km/h per i jet. Oltre non ha senso per un'esibizione al pubblico. A volte aerei potentissimi, come l'Eurofighter, eseguono passaggi lentissimi, ai limiti dello stallo, con il solo supporto di una brutale spinta del motore.
Io uso ottiche come il 300 f4 o il 500 Nikkor f8 catadiottrico. Su un secondo corpo macchina (D300) tengo montato lo zoom 70-200 f2,8 nel caso le riprese coinvolgano figure di pattuglie, che disposte in formazione occupano a volte porzioni rilevanti della scena in cielo.
QUOTE(fradcol @ Jul 25 2011, 10:40 PM)

salve ragazzi
sono le prime foto che faccio di notte.. San Luca (bo)
purtroppo non avevo con me il cavalletto..
come sono secondo il vostro occhio esperto?
lenti utilizzate: 50 14,g / 18-105
Ingrandimento full detail : 1.2 MB Ingrandimento full detail : 1.4 MB Ingrandimento full detail : 1.1 MB Ingrandimento full detail : 1.2 MBCiao Fradcol,
benvengano ogni tanto un po' di immagini della nostra Bologna!
Anche senza cavalletto si possono trovare interessanti e strategiche opportunità: ad esempio nella prima prospettiva di portico "all'infinito", si poteva provare un appoggio laterale ad una colonna di portico, guadagnando tempi più lenti, a vantaggio di un diaframma un po' più chiuso, per una maggiore profondità di campo - cioè anche le prime arcate a fuoco - .
In alternativa foto suggestive si ottengono sdraiandosi a terra (se è fattibile) o appoggiando a terra la fotocamera, magari isolandola dal pavimento usando la cinghia tracolla o un foulard, cappellino ecc.
Per le viste del Santuario di S. Luca, che è stato dotato di illuminazione a scarica gas particolarmente gialla, si potrebbero fare prove con variazioni della temperatura di colore.
Comunque, per aver fatto tutto a mano in notturna, direi che è un bell'inizio!
Alle prossime!
Gigi