Con ogni probabilità è l'ottica difettosa, hai provato a pulire bene i contatti, succedeva anche con D90 e 18-105 (addirittura non scattava, dava messaggio di errore). A parte questo ti posso chiedere, in parole povere ma schiette, se sono meglio le foto con la canon 450 o con la d7000 (quando mette a fuoco). 1 0 0 0 ciao
Beh devo dire che non c'è paragone le immagine che vengono fuori dalla d7000 sono più dettagliate e vivide e soprattutto in condizione di luce scarsa nettamente migliori. In molti casi anche senza utilizzare il flash con la d7000 escono fuori foto buone che con la 450d era impossibile. Ma ovviamente parliamo di due macchine diverse una entry level (canon 450d) e una semiprofessionale (nikon d7000).
Proverò a pulire i contatti, ma puoi dirmi come fare senza danneggiare l'obiettivo. Grazie
gsigillo
Jan 5 2011, 06:36 PM
QUOTE(danchi46-1 @ Jan 5 2011, 05:49 PM)
Ciao a tutti, ad una giornata dall'Epifania che tutte le feset le porta via e porta via anche i presepi, posto una foto fatta ad un particolare di un presepe del miuo paese giusto per ricordarci che siamo ancora durante le feste natalizie.
Naturalmente ben accetti critiche e commenti
danchi46 Dati di scatto: D7000 + 18-105 a 42mm, 1/25secondo, f/4,8, iso 1600 priorità apertura Punto di messo a fuoco l'acqua della fontana (con quasi buio messa a fuoco velocissima)
Nei dati di scatto: D7000 + 18-105 a 42mm, 1/25secondo, f/4,8, iso 1600 priorità apertura non ho capito cosa significa iso 1600 priorità apertura.
Grazie per la risposta.
agarest
Jan 5 2011, 06:40 PM
QUOTE(gioton @ Jan 5 2011, 03:17 PM)
Se non l’hai ancora fatto, leggi i documenti che ho proposto nel mio messaggio #100 a pag.4 di questa discussione e poi torna qui.Giorgio
OT Se qualcuno si prendesse la briga di andare a vedere dei miei vecchi interventi su questi argomenti, troverebbe che in parte ora contraddico ciò che dissi in passato. Ciò deriva da come ci si pone davanti alle cose: se si crede di essere infallibili si resta sulle proprie idee, una volta che ce le siamo formate, altrimenti si continua ad usare la testa (anche se con l’età tende un po’ a fossilizzarsi) e a verificare di continuo la correttezza delle proprie opinioni/conoscenze. Fine OT
Ma io ho già letto ciò che hai scritto a pag. 4, da qui derivavano alcune mie domande. Io problema è che non sono ancora molto esperto e ho ancora tanti dubbi quindi cercavo qualcuno che mi potesse dare dei valori che potessero andare bene a priori... Ma capisco che non sia possibile... Ora sto facendo mille tentativi fino a trovare qualche cosa che mi soddisfi al 100%. Grazie comunque per le spiegazioni e per l'aiuto che mi stai/state dando!
Adriano_86
Jan 5 2011, 09:32 PM
Si è ripresentato nuovamente il problema del blocco dell'autofocus (terza volta). Stavolta, però, sono finalmente riuscito ad individuarne la causa. Il problema, almeno nel mio caso, ma credo sia lo stesso anche per gli altri, risiede nel blocco di fine corsa della flangia di accoppiamento obiettivo-corpo. Il problema, infatti, si risolve ruotando di pochissimo l'obiettivo come se si volesse smontarlo, senza però premere il tasto di sgancio (la rotazione nemmeno si avverte, ma applicando un minimo di forza l'autofocus ritorna a funzionare perfettamente). E' come se avvitando del tutto l'obiettivo quest'ultimo, prima di bloccarsi, andasse un po' troppo in là. Non dipende dall'obiettivo perchè mi ha fatto lo stesso identico scherzo anche con un altro. Per il momento non penso di portarla in assistenza, mi è capitato solo 3 volte in quasi 3000 foto. Quello che mi interessava capire era in effetti la causa esatta e spero di essere stato d'aiuto anche per coloro i quali hanno riportato lo stesso problema
orco
Jan 5 2011, 09:51 PM
QUOTE(gsigillo @ Jan 5 2011, 06:36 PM)
Nei dati di scatto: D7000 + 18-105 a 42mm, 1/25secondo, f/4,8, iso 1600 priorità apertura non ho capito cosa significa iso 1600 priorità apertura.
Grazie per la risposta.
Semplicemente che ha fotografato con sensibilità a 1600 ISO e in priorità dei diaframmi, ovvero in "A".
Adriano_86
Jan 5 2011, 10:02 PM
Riguardo il discorso AF, preciso che ho pulito diverse volte anche i contatti, ma il problema persisteva e solo torcendo leggermente l'obiettivo l'autofocus ha ripreso vita.
Si è ripresentato nuovamente il problema del blocco dell'autofocus (terza volta). Stavolta, però, sono finalmente riuscito ad individuarne la causa. Il problema, almeno nel mio caso, ma credo sia lo stesso anche per gli altri, risiede nel blocco di fine corsa della flangia di accoppiamento obiettivo-corpo. Il problema, infatti, si risolve ruotando di pochissimo l'obiettivo come se si volesse smontarlo, senza però premere il tasto di sgancio (la rotazione nemmeno si avverte, ma applicando un minimo di forza l'autofocus ritorna a funzionare perfettamente). E' come se avvitando del tutto l'obiettivo quest'ultimo, prima di bloccarsi, andasse un po' troppo in là. Non dipende dall'obiettivo perchè mi ha fatto lo stesso identico scherzo anche con un altro. Per il momento non penso di portarla in assistenza, mi è capitato solo 3 volte in quasi 3000 foto. Quello che mi interessava capire era in effetti la causa esatta e spero di essere stato d'aiuto anche per coloro i quali hanno riportato lo stesso problema
Wow! Ti ringrazio per aver scritto di questo tuo problema/soluzione! Appena mi si ripresenta il problema provo a fare come dici tu, chissà che sia la soluzione giusta!!!
Mauro1258
Jan 6 2011, 08:15 AM
QUOTE(orco @ Jan 5 2011, 10:46 AM)
Bella Mauro, mi piace parecchio. Io ho tentato di organizzarmi, ma dovevo portare mia moglie in ospedale per i controlli post-parto e non ho potuto fare nulla!! Non ho capito cos'è sta funzione "drill clouds" e non sono riuscito a trovarla nel manuale: mi spieghi meglio? Hai usato qualche filtro tipo astrosolar?
Ovviamente il filtro "drill clouds" (fora nuvole) non esiste, è stato solo un colpo di fortuna che si aperto un varco fra le nuvole che mi ha consentito di fare lo scatto. In realtà ne ho fatto diversi con esposizioni diverse e scelto quello venuto meglio
zioropa
Jan 6 2011, 08:32 AM
QUOTE(Adriano_86 @ Jan 5 2011, 09:32 PM)
Si è ripresentato nuovamente il problema del blocco dell'autofocus (terza volta). Stavolta, però, sono finalmente riuscito ad individuarne la causa. Il problema, almeno nel mio caso, ma credo sia lo stesso anche per gli altri, risiede nel blocco di fine corsa della flangia di accoppiamento obiettivo-corpo. Il problema, infatti, si risolve ruotando di pochissimo l'obiettivo come se si volesse smontarlo, senza però premere il tasto di sgancio (la rotazione nemmeno si avverte, ma applicando un minimo di forza l'autofocus ritorna a funzionare perfettamente). E' come se avvitando del tutto l'obiettivo quest'ultimo, prima di bloccarsi, andasse un po' troppo in là. Non dipende dall'obiettivo perchè mi ha fatto lo stesso identico scherzo anche con un altro. Per il momento non penso di portarla in assistenza, mi è capitato solo 3 volte in quasi 3000 foto. Quello che mi interessava capire era in effetti la causa esatta e spero di essere stato d'aiuto anche per coloro i quali hanno riportato lo stesso problema
Salve! Finalmente riesco a postare anche io, fino a ieri non mi era permesso boh! Anche io sono da pochi giorni possessore della D7000 Come te anche io ho riscontrato lo stesso problema con tutti gli obbiettivi (5) Non so se è un problema di alcune macchine o progettuale, confrontando con la mia vecchia D50 il tasto di sblocco obbiettivi è super sensibile al tocco, basta sfiorarlo che sul display si vede sparire l'auto focus, mentre con la D50 il tasto bisogna premerlo molto a fondo. Farebbe comodo sapere agli altri posessori di D7000 che non hanno riscontrato problemi, se comunque il tasto di sblocco obiettivo risulta così sensibile nel togliere l'auto focus, per valutare se è un problema da poter sistemare.
Ma io ho già letto ciò che hai scritto a pag. 4, da qui derivavano alcune mie domande. Io problema è che non sono ancora molto esperto e ho ancora tanti dubbi quindi cercavo qualcuno che mi potesse dare dei valori che potessero andare bene a priori... Ma capisco che non sia possibile... Ora sto facendo mille tentativi fino a trovare qualche cosa che mi soddisfi al 100%. Grazie comunque per le spiegazioni e per l'aiuto che mi stai/state dando!
Suppongo che tu intenda salvare in Jpeg, in questo caso io mi sono salvato un CI aumentando di una tacca contrasto e saturazione ma anche aumentando al valore 5 la nitidezza. Però anche salvando in Jpeg un solo controllo immagine non si adatta ad ogni scatto, perché altrimenti Nikon te ne propone già 6 e poi ne scarichiamo altri e magari ce ne inventiamo qualcuno personalizzato in aggiunta? Vai su Menu di ripresa/Imposta Picture Control/Selettore a destra/Selettore a destra/Pulsante 8 (pag.5 del manuale), ti aopparirà un diagramma dove, in un piano coordinato contrasto/saturazione vedi dove sono collocati i vari CI che hai in macchina, verifica come si comportano e scegli quelli che preferisci nelle varie occasioni. Circa il D-lighting attivo è raccomandabile usarlo ogni volta che ci sono inquadrature ad elevato contrasto come nelle giornate di sole, in genere la posizione Auto è quella più adatta a un uso generico. Una cosa che puoi fare è, usando il Bracketing, scattare in due versioni con e senza ADL guarda in cosa sono diversi i due scatti, verificando in particolare il comportamento alle alte luci e zone scure, poi deciderai tu cosa preferisci. Ciao Giorgio
AndreaCanino
Jan 6 2011, 03:59 PM
QUOTE(agarest @ Jan 5 2011, 11:41 PM)
Wow! Ti ringrazio per aver scritto di questo tuo problema/soluzione! Appena mi si ripresenta il problema provo a fare come dici tu, chissà che sia la soluzione giusta!!!
Capisco la voglia di fotografare... io direi di risolvere il problema adesso che è in garanzia. Pensa in qualche situazione dove devi cogliere l'attimo e invece l'AF non va... che nervi o no??
Buona foto. Andrea
pierluigiluceri
Jan 6 2011, 05:43 PM
qualcuno ha già provato il mio metodo (della levetta AF/M)? io "risolvo" così... ciao a tutti PL
gioton
Jan 6 2011, 05:59 PM
QUOTE(AndreaCanino @ Jan 6 2011, 03:59 PM)
Capisco la voglia di fotografare... io direi di risolvere il problema adesso che è in garanzia. Pensa in qualche situazione dove devi cogliere l'attimo e invece l'AF non va... che nervi o no??
Buona foto. Andrea
Giusto quello che dice Andrea! anche se riuscite a rimediare muovendo l'obiettivo o azionando la levetta si tratta sempre di un difetto che va eliminato e rimane il fatto che il problema non si deve presentare. Nessuno ha o si può far prestare un altro obiettivo, per verificare se il problema deriva dal corpo o dal 18-105? In ogni caso portate la macchina da chi ve l'ha venduta e sentite cosa dice.
Giorgio
pierluigiluceri
Jan 6 2011, 06:10 PM
problema AF... dato il periodo, prevedo un nuovo firmware in arrivo
gioton
Jan 6 2011, 06:25 PM
QUOTE(pierlux @ Jan 6 2011, 06:10 PM)
problema AF... dato il periodo, prevedo un nuovo firmware in arrivo
Dipende, se ci sono malfunzionamenti derivanti da cause meccaniche o contatti elettrici non buoni tra corpo e obiettivo il firmware non può farci niente.
GialloNero
Jan 6 2011, 07:08 PM
io ho il 18-200 e non ho mai riscontrato tale problema; solo con il live view ogni tanto non riesce a mettere a fuoco ... ma solo in condizioni di modestissima illuminazione. In tutti gli altri casi la messa a fuoco non si è mai inceppata
raffer
Jan 6 2011, 07:18 PM
Anche con la D90 sono stati segnalati problemi con il 18-105 che venivano risolti con una "strizzata" dell'obiettivo. In tal caso però veniva visualizzato sul display l'errore F-- e la macchina si bloccava.
Raffaele
Mauro1258
Jan 6 2011, 08:15 PM
QUOTE(GialloNero @ Jan 6 2011, 07:08 PM)
io ho il 18-200 e non ho mai riscontrato tale problema; solo con il live view ogni tanto non riesce a mettere a fuoco ... ma solo in condizioni di modestissima illuminazione. In tutti gli altri casi la messa a fuoco non si è mai inceppata
Anch'io ho il 18-200 ed ho riscontrato lo stesso comportamento, soprattutto quando imposto una focale alta.
banulab
Jan 6 2011, 08:47 PM
Io ho problemi di messa a fuoco in live wiev, il video che ho postato dice tutto, guardate qui http: //www.nikonclub.it/forum/D7000_Messa_A_Fuoco_Continua_Difettosal-t201488.html. Anche voi avete lo stesso problema? mi sa che devo portarla in assistenza.
banulab
Jan 6 2011, 08:59 PM
Scusate nn so come si fa a far link di post, cmq guardate questo video che ho fatto.I rumore è effetivamente cosi, lo si sente anche dal vivo
GialloNero
Jan 6 2011, 09:03 PM
è normale che la messa a fuoco con il live view attivo e quindi anche nel caso di ripresa video sia difficoltosa. La messa a fuoco con il live view sfrutta un principio/metodo diverso rispetto al classico ed è meno efficiente e veloce specialmente in condizioni di scarsa luce. Per i rumori durante la messa a fuoco in fase di ripresa ... beh anche questi sono normali per la d7000 ... consideriamolo pure un difetto; la messa a fuoco avviene durante la ripresa premendo un poco lo scatto e forzando così l'aggiornamento del fuoco che produce quel fastidioso rumore eliminabile solo con microfono esterno su slitta o con cavo a distanza sensibile dal corpo. La d90 non produceva quel rumore perchè durante la ripresa non poteva aggiornare la messa a fuoco ... praticamente c'è stata una miglioria/evoluzione ma con un effetto collaterale.
AndreaCanino
Jan 6 2011, 10:01 PM
[quote name='gioton' date='Jan 6 2011, 06:25 PM' post='2286500'] Dipende, se ci sono malfunzionamenti derivanti da cause meccaniche o contatti elettrici non buoni tra corpo e obiettivo il firmware non può farci niente. [/quote giusto!! il firmware non serve in questo caso... spero per Voi che il problema sia legato solo ad una serie di macchine almeno così sembra, cercate di testarle bene in ogni situazione... un consiglio vivo perchè anke io ci sono passato quando compravo una cosa nuova se vi accorgete di un problema andateci fino in fondo senza pensare forse sono io... o forse mi sto fissando... nooo la macchina sta funzionando bene adesso!!! vi ricordo che avete speso bei soldini...
Vi auguro una buona serata a tutti voi. Andrea
nonnoweb
Jan 7 2011, 12:06 AM
Salve sono nuovo anche se vi sto seguendo da parecchio. Sto valutando l'acquisto della d7000 e avrei l'occasione di averla tramite una persona che l'ha ricevuta in regalo ma a cui nn serve (preferirebbe ampliare le ottiche in suo possesso). La garanzia è nital ed è ancora da attivare, ma nn ha lo scontrino essendo un regalo, questo è un problema se mai dovessi mandare la macchina in assistenza? vi ringrazio moltissimo per l'attenzione. ciao!
Mauro1258
Jan 7 2011, 01:35 AM
QUOTE(nonnoweb @ Jan 7 2011, 12:06 AM)
Salve sono nuovo anche se vi sto seguendo da parecchio. Sto valutando l'acquisto della d7000 e avrei l'occasione di averla tramite una persona che l'ha ricevuta in regalo ma a cui nn serve (preferirebbe ampliare le ottiche in suo possesso). La garanzia è nital ed è ancora da attivare, ma nn ha lo scontrino essendo un regalo, questo è un problema se mai dovessi mandare la macchina in assistenza? vi ringrazio moltissimo per l'attenzione. ciao!
Mhhh credo di si, per poter registrare il prodotto ed attivare la garanzia Nital, è richiesta la copia scannerizzata dello scontrino o fattura.
simonespe
Jan 7 2011, 02:11 AM
QUOTE(pierlux @ Jan 6 2011, 06:10 PM)
problema AF... dato il periodo, prevedo un nuovo firmware in arrivo
non credo.... in questo caso è un problema meccanico di alcuni esemplari....tra cui il tuo....ti consiglio di farla vedere
pierluigiluceri
Jan 7 2011, 07:56 AM
QUOTE(gioton @ Jan 6 2011, 06:25 PM)
Dipende, se ci sono malfunzionamenti derivanti da cause meccaniche o contatti elettrici non buoni tra corpo e obiettivo il firmware non può farci niente.
QUOTE(simonespe @ Jan 7 2011, 02:11 AM)
non credo.... in questo caso è un problema meccanico di alcuni esemplari....tra cui il tuo....ti consiglio di farla vedere
la mia era una battuta riferita al periodo dell'anno (si sa, ad ogni inizio di un nuovo anno tutti fanno pronostici e previsioni) e comunque non credo di mandare in assistenza la mia fidanzatina perchè il problema, oltre a verificarsi molto sporadicamente, da un pò di giorni non si presenta più e peraltro preferisco prendermi il fastidio di spostare su e giù una levetta anziche mettere la mia cara nelle mani di un altro... sono molto geloso ciao a tutti PL
gsigillo
Jan 7 2011, 08:20 AM
In merito al problema che ho riscontrato con la mia d7000 + nikkor 18-105 mm di messa a fuoco specialmente alle focali 18 e 105 qualcuno mi ha detto che potrebbero essere sporchi i contatti dell'obiettivo. A parte che mi sembra strano che un'ottica nuova abbia i contatti sporchi, comunque come possono essere puliti senza rischiare di danneggiarli?
Grazie
gioton
Jan 7 2011, 08:47 AM
QUOTE(nonnoweb @ Jan 7 2011, 12:06 AM)
Salve sono nuovo anche se vi sto seguendo da parecchio. Sto valutando l'acquisto della d7000 e avrei l'occasione di averla tramite una persona che l'ha ricevuta in regalo ma a cui nn serve (preferirebbe ampliare le ottiche in suo possesso). La garanzia è nital ed è ancora da attivare, ma nn ha lo scontrino essendo un regalo, questo è un problema se mai dovessi mandare la macchina in assistenza? vi ringrazio moltissimo per l'attenzione. ciao!
Non serve la scansione dello scontrino ma tutti i suoi dati, guarda qui, sempre che sia un prodotto Nital e non d'importazione, si può capire dalla presenza o meno all'interno della confezione della Nital card, eventualmente chiedi consiglio a Nital stessa via telefono.
Giorgio
@gsigillo strofina i contatti su corpo e obiettivo con un panno in microfibra asciutto.
gsigillo
Jan 7 2011, 08:57 AM
QUOTE(gioton @ Jan 7 2011, 08:47 AM)
Non serve la scansione dello scontrino ma tutti i suoi dati, guarda qui, sempre che sia un prodotto Nital e non d'importazione, si può capire dalla presenza o meno all'interno della confezione della Nital card, eventualmente chiedi consiglio a Nital stessa via telefono.
Giorgio
@gsigillo strofina i contatti su corpo e obiettivo con un panno in microfibra asciutto.
Grazie per la risposta, proverò.
AndreaCanino
Jan 7 2011, 11:09 AM
QUOTE(gsigillo @ Jan 7 2011, 08:57 AM)
Grazie per la risposta, proverò.
Attenzione!!! nella successiva fase ti fa inserire gli altri dati come scontrino etc
Ciao
gioton
Jan 7 2011, 11:23 AM
QUOTE(AndreaCanino @ Jan 7 2011, 11:09 AM)
Attenzione!!! nella successiva fase ti fa inserire gli altri dati come scontrino etc
Ciao
E' quello che ho detto io, non serve lo scontrino (la scansione) ma tutti i suoi dati. Inoltre la registrazione va fatta, mi pare, entro 10 giorni dall'acquisto.
kalio1987
Jan 7 2011, 12:04 PM
A me ha chiesto anche la copia dello scontrino sennò non potevo proseguire. Ha me dissero entro sette giorni la registrazione.
enrmorb
Jan 7 2011, 02:32 PM
QUOTE(kalio1987 @ Jan 7 2011, 02:04 PM)
A me ha chiesto anche la copia dello scontrino sennò non potevo proseguire. Ha me dissero entro sette giorni la registrazione.
chiedono di inviare copia dello scontrino, scannerizzarla e allegarla alla procedura e per essere valida va fatta entro 7 giorni ciao Enrico
Mauro1258
Jan 7 2011, 06:44 PM
QUOTE(enrmorb @ Jan 7 2011, 02:32 PM)
chiedono di inviare copia dello scontrino, scannerizzarla e allegarla alla procedura e per essere valida va fatta entro 7 giorni ciao Enrico
... come avevo già scritto ....
La prima fase è quella dell'iscrizione utente e va fatta solo una volta, poi per ogni prodotto Nital acquistato devi allegare lo scontrino o fattura comprovante la data d'acquisto ... altrimenti non ci sarebbe nessun mezzo per comprovare la data d'acquisto ...
Se non ce l'hai prova a chiamare Nital.
GerardoTrezza
Jan 7 2011, 08:25 PM
Salve finalmente posto anch'io qualche scatto.... scusatemi ma sono neofita quindi nn aspettatevi perfezione. Commenti soprattutto se negativi sono graditissimi M.
simonespe
Jan 7 2011, 09:21 PM
QUOTE(gsigillo @ Jan 7 2011, 08:20 AM)
In merito al problema che ho riscontrato con la mia d7000 + nikkor 18-105 mm di messa a fuoco specialmente alle focali 18 e 105 qualcuno mi ha detto che potrebbero essere sporchi i contatti dell'obiettivo. A parte che mi sembra strano che un'ottica nuova abbia i contatti sporchi, comunque come possono essere puliti senza rischiare di danneggiarli?
Grazie
difficile che un ottica nuova presenti già i contatti sporchi.....
è una patina che si forma dopo svariato tempo.....cmq ti consiglio di pulirli con un cotton fioc imbevuto di alcol...usando molta precisione
raffer
Jan 7 2011, 09:59 PM
QUOTE(mara_simplicio @ Jan 7 2011, 08:25 PM)
Salve finalmente posto anch'io qualche scatto.... scusatemi ma sono neofita quindi nn aspettatevi perfezione. Commenti soprattutto se negativi sono graditissimi M.
Per poterle giudicare adeguatamente devi postarle un po' più grandi. Diciamo 1500-1600 pixel sul lato lungo.
Raffaele
Gi@ngio
Jan 7 2011, 11:49 PM
Qualcuno è al corrente dell'aggiornamento del firmware della D7000? Con Nikon Message Centre 2 ho visto ora quest'aggiornamento. E' da fare?
raffer
Jan 7 2011, 11:57 PM
QUOTE(Gi@ngio @ Jan 7 2011, 11:49 PM)
Qualcuno è al corrente dell'aggiornamento del firmware della D7000? Con Nikon Message Centre 2 ho visto ora quest'aggiornamento. E' da fare?
Direi di si, anche se ufficialmente riguarda il problema degli hot pixel con i video ad alti ISO.
Raffaele
Gi@ngio
Jan 8 2011, 12:46 AM
QUOTE(raffer @ Jan 7 2011, 11:57 PM)
Direi di si, anche se ufficialmente riguarda il problema degli hot pixel con i video ad alti ISO.
Raffaele
Ok. Grazie. Proverò domani perchè stasera mi dice che ho la betteria scarica anche se ci sono due tacche e potrebbe andare avanti ancora, probabilmente sarà una cosa lunga, l'aggiornamento.
Propigi
Jan 8 2011, 09:00 AM
L'aggiornamento è abbastanza rapido (intorno ai 5 minuti), comunque hai fatto bene è opportuno fare questa operazione con la batteria carica al 100%. Dopo l'aggiornamento non ho notato niente di diverso ma, anche prima non avevo notato niente di particolare. P.S. Io non utilizzo il LIVE VIEW.
gsigillo
Jan 8 2011, 09:28 AM
Ho la D7000 + Nikkor 18-105mm. Mi capita spesso che la macchina (soprattutto quando è selezionato un punto AF singolo) sia a 18 che a 105 (meno alle altre focali), anche in condizione di illuminazione perfetta, mette a fuoco con difficoltà dopo qualche secondo e in alcuni casi non mette proprio a fuoco e nel mirino sono indicate una o entrambe le freccettine verdi al posto del pallino di messa a fuoco. Scusate ma la messa a fuoco non dovrebbe essere istantanea (o quasi) non appena si schiaccia a metà il pulsante di scatto? Anche se a me non sembra, è possibile che sia difettoso l'obbiettivo o addirittura la macchina?
Qualcuno sa darmi qualche risposta, grazie.
gioton
Jan 8 2011, 10:14 AM
QUOTE(gsigillo @ Jan 8 2011, 09:28 AM)
Ho la D7000 + Nikkor 18-105mm. Mi capita spesso che la macchina (soprattutto quando è selezionato un punto AF singolo) sia a 18 che a 105 (meno alle altre focali), anche in condizione di illuminazione perfetta, mette a fuoco con difficoltà dopo qualche secondo e in alcuni casi non mette proprio a fuoco e nel mirino sono indicate una o entrambe le freccettine verdi al posto del pallino di messa a fuoco. Scusate ma la messa a fuoco non dovrebbe essere istantanea (o quasi) non appena si schiaccia a metà il pulsante di scatto? Anche se a me non sembra, è possibile che sia difettoso l'obbiettivo o addirittura la macchina?
Qualcuno sa darmi qualche risposta, grazie.
Mi sembra, che i problemi ci siano solo col 18-105, io ho quattro altri obiettivi e ho solo riscontrato una messa a fuoco decisamente migliore di quella della D90. Proviamo a fare una verifica chiedendo: qualcuno ha problemi di messa a fuoco con obiettivi che non siano il 18-105, in che situazioni i problemi si manifestano?? Giorgio
GialloNero
Jan 8 2011, 10:44 AM
Io ho il 18-200 ... salvo con il live view in tutti gli altri casi anche con luce modesta mette a fuoco senza problemi ... con scarsa luce magari ci mette un battito di ciglia in più ma non ha mai fallito. Il live view invece con scarsa luce in interno ogni tanto fa cilecca.
banulab
Jan 8 2011, 01:22 PM
QUOTE(gsigillo @ Jan 8 2011, 09:28 AM)
Ho la D7000 + Nikkor 18-105mm. Mi capita spesso che la macchina (soprattutto quando è selezionato un punto AF singolo) sia a 18 che a 105 (meno alle altre focali), anche in condizione di illuminazione perfetta, mette a fuoco con difficoltà dopo qualche secondo e in alcuni casi non mette proprio a fuoco e nel mirino sono indicate una o entrambe le freccettine verdi al posto del pallino di messa a fuoco. Scusate ma la messa a fuoco non dovrebbe essere istantanea (o quasi) non appena si schiaccia a metà il pulsante di scatto? Anche se a me non sembra, è possibile che sia difettoso l'obbiettivo o addirittura la macchina?
Qualcuno sa darmi qualche risposta, grazie.
Per ora non ho di questi problemi, la messa a fuoco tramite mirino è precisa. Invece ho qualche problema in liev wiew di messa a fuoco da 70 a 105: l'obbiettivo fa fatica a metter a fuoco e fa un rumore forte, soprattutto a focale 105.
qualcuno che ha il 18 105 e una d7000 ha questi problemi?
gioton
Jan 8 2011, 03:38 PM
QUOTE(banulab @ Jan 8 2011, 01:22 PM)
Per ora non ho di questi problemi, la messa a fuoco tramite mirino è precisa. Invece ho qualche problema in liev wiew di messa a fuoco da 70 a 105: l'obbiettivo fa fatica a metter a fuoco e fa un rumore forte, soprattutto a focale 105.
qualcuno che ha il 18 105 e una d7000 ha questi problemi?
Nel mio post di prima, mi scuso per non averlo specificato, mi riferivo alla MAF nel mirino, quella in live view che mostri tu, secondo me, è normale per la D7000 (anche il rumore che è quello del motore di messa fuoco), che non si può usare come una normale videocamera. La MAF in live view è di per sè piuttosto lenta e se continui a muovere la macchina ottieni solo di passare da uno sfuocato a un altro. Mi risponderai di aver visto dei bellissimi filmati dimostratifi fatti con la nostra macchina; ti suggerisco di andarli a rivedere (questo per esempio) e verificare se e come la macchina si muove e cambia il soggetto inquadrato e/o la distanza dal soggetto, poi riflettici su.
Ciao Giorgio
kalio1987
Jan 8 2011, 04:08 PM
Io ce l'ho con il 18-105 ma nessun problema di messa a fuoco Che sia una partita difettosa?
kalio1987
Jan 8 2011, 04:09 PM
Doppio post scusate
enrmorb
Jan 8 2011, 04:33 PM
io ho la d7000 con il 18-105, che avevo preso in kit con la d90, facendo vari test ho verificato che il comportamento e simile a come si comportava con la d90. Mi spiego meglio con tutte e due le macchine in condizioni precarie, poca luce, colori omogenei, alcune foto vengono male. Oggi ho provato ad utilizzare le scene e posso dire che non ne ha sbagliato una. Comunque ritengo che la d7000 sia una notevole evoluzione della d90 migliorata in moltissime cose, l'ho utilizzata con vecchi obbiettivi Nikon o russi 1000 catadiottrico e 20 macro con adattatore t2/Nikon in questo caso può essere necessario tarare la messa a fuoco