Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
gioton
QUOTE(nandonital @ Jan 19 2011, 08:55 AM) *
Hai ragione, è esattamente ciò che succede a me. In effetti anche nel mio caso basta appena toccare il tasto (senza neppure apparentemente premerlo) e l'AF si blocca...
Sarebbe interessante che altri facciano la stessa prova per capire se è un difetto di alcune macchine o è tipico della D7000 (in effetti non è facile premere inavvertitamente durante la fase di scatto il pulsante sblocco obiettivo, quindi molti potrebbero non essersene nemmeno accorti).
Ora che ho capito qual è il problema, con un minimo di attenzione, posso praticamente evitare che il problema insorga, non mi va di portarla in assistenza... dry.gif

Grazie del tuo contributo!

Ragazzi che ne dite, potete fare questa prova?


Ho provato: nella mia macchina l'autofcus si disattiva quando schiaccio il tastino di sgancio dell'obiettivo per circa 0.5-1mm e non mi è mai successo che accadesse accidentalmente. Per me è un comportamento normale (quando si smonta l'obiettivo è giusto che i circuiti elettrici vengano interrotti), se invece, veramente, succedesse che il semplice "sfioramento" disattiva l'autofocus sarebbe forse il caso di intervenire.
Giorgio
@ Raffaele Tu che hai ancora anche la D90, come si comporta?
imacuser
QUOTE(gioton @ Jan 19 2011, 10:05 AM) *
Ho provato: nella mia macchina l'autofcus si disattiva quando schiaccio il tastino di sgancio dell'obiettivo per circa 0.5-1mm e non mi è mai successo che accadesse accidentalmente. Per me è un comportamento normale (quando si smonta l'obiettivo è giusto che i circuiti elettrici vengano interrotti), se invece, veramente, succedesse che il semplice "sfioramento" disattiva l'autofocus sarebbe forse il caso di intervenire.
Giorgio
@ Raffaele Tu che hai ancora anche la D90, come si comporta?


Ciao,
è quello che accade anche con la mia, ma devo effettivamente sentire il click a poco più di un terzo di corsa per disattivare l'AF. Dubito che in condizioni normali di utilizzo possa essere un problema, ho provato a sfiorare intenzionalmente il tasto di sblocco dell'ottica, ho provato a "sollecitarlo" un po' di più, ma se non intervengo più incisivamente non accade! Può darsi che alcuni corpi abbiano una sensibilità più accentuata! hmmm.gif
Io sto facendo costruire un piano in compensato, inclinato di 45° (sono matto lo so) per verificare il problema front/back focus, le prove che ho fatto ieri non mi hanno tolto alcune perplessità e sono rimasto scettico sull'effettivo risultato. cerotto.gif
Sono da rinchiudere, è evidente, ma sono fatto così e devo togliermi ogni dubbio! messicano.gif
raffer
QUOTE(gioton @ Jan 19 2011, 10:05 AM) *
@ Raffaele Tu che hai ancora anche la D90, come si comporta?


Ho fatto alcune prove sia con la D7000 che con la D90.
Con la prima effettivamente premendo leggermente il tasto di sblocco dell'obiettivo l'AF si blocca e, almeno sulla mia macchina, non solo il Modo Area AF passa automaticamente da Area AF Auto ad AF a punto singolo, ma l'uso del pulsante Modo AF e della ghiera secondaria non produce alcun effetto.
Premesso che a me non è mai capitato finora il suddetto inconveniente, per rimettere tutto a posto è necessario portare il selettore del punto AF su M e poi nuovamente su AF.
Sulla D90 invece l'AF si blocca solo se, come è logico, il tasto di sblocco dell'obiettivo è premuto fino a fondo, cioè ad obiettivo effettivamente sbloccato.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Jan 19 2011, 11:11 AM) *
.......
Premesso che a me non è mai capitato finora il suddetto inconveniente, per rimettere tutto a posto è necessario portare il selettore del punto AF su M e poi nuovamente su AF.
......
Raffaele

Scusa, ma il mio caso è diverso, se schiaccio leggermente il pulsante di sblocco, sul pannello di controllo si passa dai 39 punti al punto singolo e l'autofocus si blocca, sbloccandosi al rilascio, se schiaccio a fondo, succede la stessa cosa, ma quando rilascio il pulsante il blocco rimane e per far tornare i 39 punti devo muovere un po' l'obiettivo, torcendolo nei due sensi; qualunque azione sulla leva AF-M è invece inefficace.
Continuo dopo aver controllato con più attenzione (16-85 montato): ho scoperto che è possibile ruotare nei due sensi, di un'entità veramente infinitesima, l'obiettivo montato. Con l'obiettivo a entrambe leestremità della sua brevissima corsa, se schiaccio e rilascio leggermente il pulsante di sgancio l'autofocus si blocca e si sblocca, se invece schiaccio a fondo rimane bloccato, provando la rotazione che ho gia detto l'AF si sblocca e si sente un lievissimo rumore di scatto, evidentemente derivante dal dispositivo di blocco che si è assestato. Se invece metto l'obiettivo "al centro" dello spazio che ha a disposizione, l'AF si blocca quando schiaccio, ma, anche schiacciando a fondo, si riattiva quando rilascio. Un'altra cosa ho osservato, quando l'obiettivo è "al centro" la corsa del pulsante di sgancio è fluida e continua, mentre quando l'obiettivo è a una estremità c'è un indurimento a metà corsa, che ricorda il comportamento del grilletto di un'arma, evidentemente in queste condizioni il meccanismo di aggancio non si ripristina completamente al rilascio del pulsante, ma solo muovendo l'obiettivo.
Comunque tutto questo, almeno nel mio caso non costituisce un problema, perché l'AF non si blocca se non schiaccio il pulsante, col quale non sono abituauo a giocare e schiaccio solo se devo montare/smontare un obiettivo. Adesso ripeterò il tutto anche con gli altri obiettivi in mio possesso e riferirò.

Giorgio
sosaax
QUOTE(kalio1987 @ Jan 18 2011, 09:44 PM) *

Belle e nitide. Io non ci riesco ancora ad ottenere una buona nitidezza.

QUOTE(Adriano_86 @ Jan 19 2011, 09:03 AM) *
Intanto un "simpatico" contributo biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Bellissima composizione, almeno a me piace.

Silvio
agarest
Ma a voi non è mai capitato che, facendo un video con AF continuo, la D7000 metta a fuoco solo se puntata verso l'alto?
Io dopo qualche prova ho visto che se facevo un video la macchina metteva a fuoco solo se schiacciavo a metà il pulsante di scatto anche se in realtà avrebbe dovuto mantenere l'AF sempre attivo. Poi invece noto che se, l'oggetto inquadrato è in alto e quindi dovevo tenere la reflex con l'obiettivo puntato verso su, l'autofocus funzionava correttamente in modo continuo...
Il fatto del pulsante di sblocco dell'obiettivo ce l'avevo anch'io e penso però che nasconda un problema di contattazione più interno visto che quando scattavo stavo ben attento a non premere o sfiorare quel tasto... I problemi di maf però ce li avevo lo stesso... Spero che dall'LTR si facciano presto vivi con qualche novità...
gioton
Confermo, gli obiettivi: Cinquantino, 35 f1.8, 16-85 e 70-300VR, si comportano tutti allo stesso modo.
Giorgio
sosaax
QUOTE(gioton @ Jan 19 2011, 12:35 PM) *
Confermo, gli obiettivi: Cinquantino, 35 f1.8, 16-85 e 70-300VR, si comportano tutti allo stesso modo.
Giorgio

Quindi è la macchina che ha un difetto al tasto di sblocco?

Silvio
raffer
QUOTE(sosaax @ Jan 19 2011, 01:29 PM) *
Quindi è la macchina che ha un difetto al tasto di sblocco?

Silvio


Beh, direi piuttosto che si tratta di una diversa, ed, a mio parere, meno logica impostazione del tasto di sblocco dell'obiettivo.
Mentre infatti sulla D90 il blocco dell'AF avviene allorchè il suddetto tasto è premuto fino in fondo, con il conseguente sblocco dell'obiettivo, sulla D7000 il blocco avviene quando sempre il suddetto tasto è premuto a circa un terzo della sua corsa, ma non è ancora possibile rimuovere l'obiettivo.
Se poi il blocco avviene soltanto sfiorando il tasto di sblocco allora si può parlare di un vero e proprio difetto.

Raffaele
gioton
QUOTE(sosaax @ Jan 19 2011, 12:17 PM) *
...... Io non ci riesco ancora ad ottenere una buona nitidezza.....

Silvio

Le tue foto delle pile sono nitidissime, credo che tu debba solo controllare, quando scatti, dove la macchina ha messo a fuoco e stare attento al mosso e micromosso.

QUOTE(raffer @ Jan 19 2011, 01:52 PM) *
Beh, direi piuttosto che si tratta di una diversa, ed, a mio parere, meno logica impostazione del tasto di sblocco dell'obiettivo.
Mentre infatti sulla D90 il blocco dell'AF avviene allorchè il suddetto tasto è premuto fino in fondo, con il conseguente sblocco dell'obiettivo, sulla D7000 il blocco avviene quando sempre il suddetto tasto è premuto a circa un terzo della sua corsa, ma non è ancora possibile rimuovere l'obiettivo.
Se poi il blocco avviene soltanto sfiorando il tasto di sblocco allora si può parlare di un vero e proprio difetto.
Raffaele

Concordo, nel mio caso è talmente un "non problema" che mi sono accorto di questo comportamento solo andandolo a cercare su sollecitazione di chi se ne lamentava.
Giorgio
zeffyro
QUOTE(gioton @ Jan 19 2011, 04:07 PM) *
Le tue foto delle pile sono nitidissime, credo che tu debba solo controllare, quando scatti, dove la macchina ha messo a fuoco e stare attento al mosso e micromosso.
Concordo, nel mio caso è talmente un "non problema" che mi sono accorto di questo comportamento solo andandolo a cercare su sollecitazione di chi se ne lamentava.
Giorgio

ciao a tutti. ma questo non è un problema per fortuna, succede anche a me se lo premo un po di Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MBpiu (come a giorgio), ma perche premerlo?? se lo sfioro o lo premo leggero non succede niente . almeno alla mia.
orco
QUOTE(zeffyro @ Jan 19 2011, 06:03 PM) *
ciao a tutti. ma questo non è un problema per fortuna, succede anche a me se lo premo un po di Ingrandimento full detail : 1.2 MBpiu (come a giorgio), ma perche premerlo?? se lo sfioro o lo premo leggero non succede niente . almeno alla mia.


Ma quello che mi chiedo io è pe quale cavolo di motivo dovete sbloccare le ottiche a fotocamera accesa?!?!?!?! Da che mondo è mondo i cambi ottica si consiglia vivamente di farli a fotocamera spenta!!! Comunque, se volete fare così, fate vobis; io continuo a cambiare le ottiche spegnendo preventivamente tutto e di problemi non ne ho!!
P.S. Raffaele ha rilevato che la macchina si comporta in modo differente dalla D90: credete possa dipendere dal fatto che la D7000 ha anche la linguetta per la compatibilità con le ottiche AI e AIS, e che quindi il tasto di sblocco debba necessariamente essere gestito in modo differente dalla D90? Magari bisognerebbe verificare come si comporta il sistema esposimetrico alla pressione del tasto di sblocco. E' una ipotesi, non una certezza, ma è l'unica differenza tra le due fotocamere che vedo in quel comparto!! wink.gif
sosaax
Posto 5 foto di prova dell'allenamento di hockey di ieri sera.

Tutte e 5 con PP

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Sono un pò meglio delle ultime, ma devo migliorare ancora.

Silvio
orco
QUOTE(sosaax @ Jan 19 2011, 08:44 PM) *
Posto 5 foto di prova dell'allenamento di hockey di ieri sera.

Tutte e 5 con PP


Sono un pò meglio delle ultime, ma devo migliorare ancora.

Silvio

Beh, sei passato dal buio totale ad una buona luce!! Hai seguito i nostri consigli o ci sei arrivato per altre vie? smile.gif
sosaax
QUOTE(orco @ Jan 19 2011, 08:49 PM) *
Beh, sei passato dal buio totale ad una buona luce!! Hai seguito i nostri consigli o ci sei arrivato per altre vie? smile.gif

Seguo sempre i consigli di chi ne sa più di me.
Però volevo precisare che qui c'è postproduzione ma l'importante che sono già meglio di quelle della Coolpix P90 e posso solo migliorare.

Grazie, Silvio.
roberto71sm
chiedo lumi a chi ne sa più di me...praticamente tutti..
ho impostato iso auto e la d7000 si comporta egregiamente,
però quando uso il flash, comunque utilizza iso alti tipo 1250,
è normale? non dovrebbe utilizzare iso 100 o 200?
grazie.

Roberto.
zioropa
QUOTE(raffer @ Jan 19 2011, 01:52 PM) *
Beh, direi piuttosto che si tratta di una diversa, ed, a mio parere, meno logica impostazione del tasto di sblocco dell'obiettivo.
Mentre infatti sulla D90 il blocco dell'AF avviene allorchè il suddetto tasto è premuto fino in fondo, con il conseguente sblocco dell'obiettivo, sulla D7000 il blocco avviene quando sempre il suddetto tasto è premuto a circa un terzo della sua corsa, ma non è ancora possibile rimuovere l'obiettivo.
Se poi il blocco avviene soltanto sfiorando il tasto di sblocco allora si può parlare di un vero e proprio difetto.

Raffaele

Penso anche io è meno logica questa soluzione, anche sulla D50 è come sulla D90. Con questa nuova soluzione probabilmente alcune avranno problemi. la mia il tasto è più sensibile dello schermo d'Iphone, vediamo quando torna dall'assistenza come si comporta.
enrmorb
Nel manuale a pag. 26 vi è scritto che, prima di rimuovere l'obiettivo si deve spegnere la fotocamera è normale che se io premo il pulsante di sblocco con la macchina accesa lei vada in errore, quel pulsante va ad agire sia sull'elettronica che sulla parte meccanica della macchia/obiettivo spostando l'obiettivo di qualche millimetro per ripristinare il tutto è necessario riposizionare lo stesso con una minima rotazione.
Penso che ciò sia normale
ciao Enrico
simonespe
QUOTE(roberto71sm @ Jan 19 2011, 09:14 PM) *
chiedo lumi a chi ne sa più di me...praticamente tutti..
ho impostato iso auto e la d7000 si comporta egregiamente,
però quando uso il flash, comunque utilizza iso alti tipo 1250,
è normale? non dovrebbe utilizzare iso 100 o 200?
grazie.

Roberto.


è normale....e cmq è un comportamento che mi soddisfa in pieno....

se utilizzasse 100 iso avresti un lampo invasivo....
in questo modo invece hai una scena molto più naturale wink.gif
roberto71sm
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2011, 10:42 PM) *
è normale....e cmq è un comportamento che mi soddisfa in pieno....

se utilizzasse 100 iso avresti un lampo invasivo....
in questo modo invece hai una scena molto più naturale wink.gif


grazie..una cosa in più per la mia esperienza.
grazie.gif
sosaax
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2011, 10:42 PM) *
è normale....e cmq è un comportamento che mi soddisfa in pieno....

se utilizzasse 100 iso avresti un lampo invasivo....
in questo modo invece hai una scena molto più naturale wink.gif

Si è vero, ho notato anch'io questa cosa e come te mi va benissimo, infatti come dici tu il flash rimane più morbido, con la vecchia P90 era una luce dura e inutilizzabile.

Silvio
nandonital
Tanto per precisare: il problema del blocco dell'AF da molti rilevato non sorge perché si cerca di sbloccare l'obiettivo a macchina accesa (ma come vi vengono in mente certe cose? dry.gif )
Il punto è che il tasto può essere azionato inavvertitamente e, in alcuni casi meglio spiegati in qualche intervento precedente, tale blocco diventa irreversibile fino a che non azioni il tasto di selezione maf automatica/manuale oppure spegni e riaccendi la macchina.
Oltretutto, mi rendo conto che è veramente difficile azionarlo inavvertitamente in fase di scatto: il pollice della mano sinistra di solito tende ad 'avvolgere' il barilotto dell'obiettivo e dista ancora abbastanza dal tasto sgancio. Il problema sorge soprattutto quando visualizzi il display e quindi sposti la macchina verso il basso tenendola con entrambe le mani per vedere il display (per capirci come se volessi fotografare il terreno).
In questa posizione è molto facile che un dito della mano sinistra vada a finire proprio sul tasto di sgancio, con le possibili conseguenze di cui parliamo.
Non è grave, ma è fastidioso dover stare a pensare a non toccare qualcosa altrimenti si potrebbe bloccare l'AF... Al momento, per me, non abbastanza da portarla in assistenza, ma comunque avrei preferito non ci fosse il problema...
gioton
QUOTE(enrmorb @ Jan 19 2011, 10:13 PM) *
Nel manuale a pag. 26 vi è scritto che, prima di rimuovere l'obiettivo si deve spegnere la fotocamera è normale che se io premo il pulsante di sblocco con la macchina accesa lei vada in errore, quel pulsante va ad agire sia sull'elettronica che sulla parte meccanica della macchia/obiettivo spostando l'obiettivo di qualche millimetro per ripristinare il tutto è necessario riposizionare lo stesso con una minima rotazione.
Penso che ciò sia normale
ciao Enrico

1. L'obiettivo va rimosso a fotocamera spenta e concordo sul fatto che quello che hai riscontrato è normale.

2. Qui abbiamo ragionato sul fatto che alcuni si ritrovavano l'autofocus disattivato inspiegabilmente.

3. Abbiamo identificato il possibile problema nel fatto che, forse, in alcuni esemplari della macchina, l'autofocus si disattiva al semplice sfioramento accidentale del tasto di sgancio dell'obiettivo, chi si trovasse in questa situazione può rivolgersi all'assistenza.

4. Propongo di dichiarare chiuso l'argomento e di parlare d'altro.

Giorgio
nandonital
QUOTE(gioton @ Jan 20 2011, 08:55 AM) *
...
4. Propongo di dichiarare chiuso l'argomento e di parlare d'altro.

Con tutto il rispetto, io lascerei che siano i vari partecipanti a decidere se è il caso di parlare d'altro oppure approfondire ulteriormente la questione. A meno che non si trascenda o non si vada OT o si violi in qualche modo il regolamento è bello che ognuno dica ciò che vuole e come/quando vuole, senza una moderazione preventiva... smile.gif

Un saluto
gioton
QUOTE(nandonital @ Jan 20 2011, 09:52 AM) *
Con tutto il rispetto, io lascerei che siano i vari partecipanti a decidere se è il caso di parlare d'altro oppure approfondire ulteriormente la questione. A meno che non si trascenda o non si vada OT o si violi in qualche modo il regolamento è bello che ognuno dica ciò che vuole e come/quando vuole, senza una moderazione preventiva... smile.gif

Un saluto

Hai ragione, tutti siamo liberi di parlare di qualunque argomento pertinente (e questo lo è) e anche di divagare in OT (senza esagerare). Il mio era, infatti, solo un "propongo" derivante dal fatto che mi sembrava (opinione personale) che l'argomento potesse ritenersi esaurito, salvo nuove e diverse considerazioni.
Ovviamente tutti siamo liberi ci continuare a trattare l'argomento, per esempio sarà interessante sapere cosa riscontreranno i relativi proprietari quando le prime macchine che hanno denunciato questo problema ritorneranno dal viaggio in LTR e se e quali commenti ha fatto LTR.
Giorgio
imacuser
Rieccomi,
ho provato a fare delle foto decenti con una Focus test chart per verificare la presenza o meno del fenomeno del back focus.
Allego i due scatti, eseguiti mettendo a fuoco sulla linea nera (e verificati con NX2) e che a mio giudizio evidenziano il problema.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.8 KB
105 mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.2 KB
18 mm.

Le riprese sono state eseguite come consigliato sui vai siti e nei vari link in questa discussione.
Gradirei conoscere impressioni in merito e consigli circa la necessità di spedire il tutto ad LTR. cerotto.gif

Grazie anticipate
Angelo
orco
QUOTE(imacuser @ Jan 20 2011, 10:57 AM) *
Rieccomi,
ho provato a fare delle foto decenti con una Focus test chart per verificare la presenza o meno del fenomeno del back focus.
Allego i due scatti, eseguiti mettendo a fuoco sulla linea nera (e verificati con NX2) e che a mio giudizio evidenziano il problema.

Ingrandimento full detail : 137.8 KB
105 mm

Ingrandimento full detail : 418.2 KB
18 mm.

Le riprese sono state eseguite come consigliato sui vai siti e nei vari link in questa discussione.
Gradirei conoscere impressioni in merito e consigli circa la necessità di spedire il tutto ad LTR. cerotto.gif

Grazie anticipate
Angelo

Hai già provato con la regolazione fine dell'AF?
Hai solo il 18-105mm o puoi provare altre ottiche?
GialloNero
QUOTE(imacuser @ Jan 20 2011, 10:57 AM) *
Rieccomi,
ho provato a fare delle foto decenti con una Focus test chart per verificare la presenza o meno del fenomeno del back focus.
Allego i due scatti, eseguiti mettendo a fuoco sulla linea nera (e verificati con NX2) e che a mio giudizio evidenziano il problema.

Ingrandimento full detail : 137.8 KB
105 mm

Ingrandimento full detail : 418.2 KB
18 mm.

Le riprese sono state eseguite come consigliato sui vai siti e nei vari link in questa discussione.
Gradirei conoscere impressioni in merito e consigli circa la necessità di spedire il tutto ad LTR. cerotto.gif

Grazie anticipate
Angelo


a 105 si avverte un leggero back focus ma dopo guardo più nel dettaglio considera comunque che la parte davanti sfuoca sempre molto di più è normale perchè la profondità di campo si estendi di più verso il dietro.
Comunque anche io credo di avere un back focus nella mia ... devo rifare i test con maggior perizia ... ma di fatto la nostra belva di questo problema se ne frega visto che ha la taratura fine del fuoco ... io l'ho regolata a -10 e devo dire che mi sembra perfetta ora.
Insomma ci hanno dato questa opzione proprio per avere tarature perfette anche in macro quindi non credo proprio che serva l'assistenza ma solo al massimo una taratura fine

gioton
Io ho sempre considerato i manuali in Inglese più affidabili di quelli in Italiano, perché ritengo siano i più vicini all'originale giapponese, o, addirittura, siano loro quelli originali, prodotti per primi.
Stamattina ho analizzato le foto di hockey di Silvio e ho visto che sono tutte scattate con misurazione spot, sono andato a pag. 105 del manuale per avere conferma che quello fosse il metodo esposimetrico più adatto a lui e, leggendo il paragrafo dedicato alla misurazione Spot, mi è stato pressoché impossibile capirne il senso, in particolare mi è restata del tutto incomprensibile l'ultima frase: "Assicuratevi che il soggetto sia esposto correttamente, anche se lo sfondo è molto più luminoso o più scuro".

Mi sono allora scaricato il manuale in Inglese e, a pag. 105 ho trovato tutto spiegato molto chiaramente. Io tradurrei così l'intero paragrafo:

"Spot: La macchina misura su un cerchio di 3,5 mm di diametro (pari a circa il 2,5% dell’inquadratura). Il cerchio è centrato sul punto di messa a fuoco corrente, rendendo così possibile effettuare la misurazione su soggetti decentrati (se si usano obiettivi non CPU o se è in funzione l'auto-area AF, la macchina misura invece l’esposizione sul punto di messa a fuoco centrale). La misurazione Spot assicura che il soggetto sia correttamente esposto, anche quando lo sfondo è molto più chiaro o scuro”.

In conclusione, Silvio fa bene a usare la misurazione spot, ma deve evitare di usare l'area AF auto (pag. 95).

Giorgio
imacuser
QUOTE(orco @ Jan 20 2011, 11:09 AM) *
Hai già provato con la regolazione fine dell'AF?
Hai solo il 18-105mm o puoi provare altre ottiche?


Ciao,
no, non ho provato la regolazione fine ed è un'operazione che ho in programma di eseguire quanto prima.
Ho un 70-300 d'emergenza, ma sotto casa ho un fotografo pro che potrebbe mettermi a disposizione un ampio parco di ottiche (anche se avendo fatto alcune prove con un 300 mm f4 IF-ED alcune sono sfocate, più per imperizia con i 39 punti AF che per problemi del sistema di auto focus). Il mio ingresso nel mondo digitale è avvenuto con la D70, son passato alla D90 e da poco prima di Natale alla D7000 e devo ammettere che, se non avessi cominciato a frequentare assiduamente (ho una certa dipendenza, lo ammetto) questo forum che trovo interessantissimo, probabilmente non avrei mai verificato la possibilità di avere questo problema sul mio sistema. Il tarlo si è insinuato leggendo i vari post e guardando i vari test eseguiti.
cerotto.gif

QUOTE(GialloNero @ Jan 20 2011, 11:13 AM) *
a 105 si avverte un leggero back focus ma dopo guardo più nel dettaglio considera comunque che la parte davanti sfuoca sempre molto di più è normale perchè la profondità di campo si estendi di più verso il dietro.
Comunque anche io credo di avere un back focus nella mia ... devo rifare i test con maggior perizia ... ma di fatto la nostra belva di questo problema se ne frega visto che ha la taratura fine del fuoco ... io l'ho regolata a -10 e devo dire che mi sembra perfetta ora.
Insomma ci hanno dato questa opzione proprio per avere tarature perfette anche in macro quindi non credo proprio che serva l'assistenza ma solo al massimo una taratura fine


Si, ho presente la ripartizione differente della profondità di campo tra il fronte ed il retro. Effettivamente effettuerò la taratura fine e poi, non credendo che nel normale utilizzo della fotocamera si presentino le condizioni evidenziate nei test, credo che inizierò finalmente a fare fotografie con questa macchina che mi ha stupito fin dal momento che l'ho avvicinata all'occhio. Anzi, conto proprio di lasciarmi alle spalle problemi reali e presunti e che le condizioni climatiche mi consentano di andare in giro e potermi finalmente concentrare a fare fotografie (spero rolleyes.gif ).
Grazie ancora
gioton
QUOTE(imacuser @ Jan 20 2011, 10:57 AM) *
Rieccomi,
ho provato a fare delle foto decenti con una Focus test chart per verificare la presenza o meno del fenomeno del back focus.
Allego i due scatti, eseguiti mettendo a fuoco sulla linea nera (e verificati con NX2) e che a mio giudizio evidenziano il problema.

Ingrandimento full detail : 137.8 KB
105 mm

Ingrandimento full detail : 418.2 KB
18 mm.

Le riprese sono state eseguite come consigliato sui vai siti e nei vari link in questa discussione.
Gradirei conoscere impressioni in merito e consigli circa la necessità di spedire il tutto ad LTR. cerotto.gif

Grazie anticipate
Angelo

La mia prima impressione è che ci sia un back focus di 14mm, per valutare meglio sarebbe opportuno che mettessi in rete gli scatti meno ridimensionati (mantieni il lato lungo sui 1500 pixel).
Sarebbe interessante che tu provassi anche qualche altro obiettivo, per verificare se la "colpa" è del corpo o della lente.
Circa l'inviarla a LTR, c'è prima da chiedersi se Nikon/LTR lo considera un difetto o semplicemente qualcosa che va regolato con l'apposita funzione. Personalmente non mi sono mai posto il problema e non so che dire.
Ciao
Giorgio
imacuser
QUOTE(gioton @ Jan 20 2011, 11:44 AM) *
La mia prima impressione è che ci sia un back focus di 14mm, per valutare meglio sarebbe opportuno che mettessi in rete gli scatti meno ridimensionati (mantieni il lato lungo sui 1500 pixel).
Sarebbe interessante che tu provassi anche qualche altro obiettivo, per verificare se la "colpa" è del corpo o della lente.
Circa l'inviarla a LTR, c'è prima da chiedersi se Nikon/LTR lo considera un difetto o semplicemente qualcosa che va regolato con l'apposita funzione. Personalmente non mi sono mai posto il problema e non so che dire.
Ciao
Giorgio



Ciao Giorgio,
credevo di aver ridimensionato correttamente intorno ai 1500 pixel. unsure.gif
Mi organizzo per provare altre ottiche e trarrò le debite conclusioni. Per quanto riguarda LTR credo che tu abbia fondamentalmente ragione, non so dove, ma ho letto che le prove di messa a fuoco vengono condotte in maniera totalmente differente dai nostri tentativi "dozzinali" e che fanno fede le loro misurazioni. Infatti l'invio di tutto ad LTR mi lascia perplesso, per non parlare della trepidazione che mi darebbe il fatto di sottoporre la piccola a questo lungo viaggio! cerotto.gif

Posso approfittare per chiedere come mai il punto di messa a fuoco mi si è spostato dal centro ad una posizione di poco più in alto a dx nel mirino? Non l'ho variato intenzionalmente e vorrei rimetterlo a centro! unsure.gif
sosaax
QUOTE(gioton @ Jan 20 2011, 11:27 AM) *
In conclusione, Silvio fa bene a usare la misurazione spot, ma deve evitare di usare l'area AF auto (pag. 95).

Giorgio

Ottimo, come dicevo c'è spazio per migliorare smile.gif

Grazie Giorgio, ho anch'io il manuale in inglese e gli darò un'altra letta, chissà se mi si schiariscono gli altri punti "oscuri" del manuale italiano.

Silvio.
imacuser
QUOTE(imacuser @ Jan 20 2011, 12:00 PM) *
Posso approfittare per chiedere come mai il punto di messa a fuoco mi si è spostato dal centro ad una posizione di poco più in alto a dx nel mirino? Non l'ho variato intenzionalmente e vorrei rimetterlo a centro! unsure.gif


Risolto, ma non sono riuscito ad editare il mio precedente post! ohmy.gif
sosaax
QUOTE(imacuser @ Jan 20 2011, 12:11 PM) *
...... ma non sono riuscito ad editare il mio precedente post! ohmy.gif

Credo dipenda dal fatto che è stato inserito un post dopo il tuo.
imacuser
QUOTE(sosaax @ Jan 20 2011, 12:18 PM) *
Credo dipenda dal fatto che è stato inserito un post dopo il tuo.


Hai ragione. Credevo fosse perchè la connessione mi aveva fatto scadere la pagina, ma ho notato che prima del tuo post il mio fosse editabile e adesso non lo è più.
Grazie del suggerimento
Angelo
nunziobalbi
salve
a proposito di back focus:

Immagine con impostazione regolazione fine AF a -11:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB


Immagine con impostazione regolazione fine AF a -13:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Da notare che con l'impostazione a "0" mette a fuoco il fiore sulla sinistra... che non ho usato cavalletto le ho fatte a circa la stessa distanza quindi non sono il massimo della precisione ma credo che rendano l'idea...

E' meglio a -11 oppure a -13??? dry.gif

Ps il file sono un po grandi perchè quando faccio la conversione da nef a jpeg mi sembra si perde molto dettaglio...

sosaax
QUOTE(nulk @ Jan 20 2011, 12:47 PM) *
salve
a proposito di back focus:

Immagine con impostazione regolazione fine AF a -11:

Ingrandimento full detail : 2 MB
Immagine con impostazione regolazione fine AF a -13:

Ingrandimento full detail : 2 MB

Da notare che con l'impostazione a "0" mette a fuoco il fiore sulla sinistra... che non ho usato cavalletto le ho fatte a circa la stessa distanza quindi non sono il massimo della precisione ma credo che rendano l'idea...

E' meglio a -11 oppure a -13??? dry.gif

Ps il file sono un po grandi perchè quando faccio la conversione da nef a jpeg mi sembra si perde molto dettaglio...

Mi pare la seconda molto più nitida, ma anche la prima è nitida.
Peccato per le foglie del fiore un pò secche, immagino siano foto prova.
Cmq. ottima nitidezza.

Ciao, Silvio,
kalio1987
QUOTE(sosaax @ Jan 19 2011, 12:17 PM) *
Belle e nitide. Io non ci riesco ancora ad ottenere una buona nitidezza.

Silvio


Grazie. La nitidezza è stata aumentata un pò con lightroom,visto che non legge i picture control e suppongo nemmeno la riduzione rumore on camera. Solo la nitidezza perchè il 18-105 è un pò morbido ma soddisfacente, ma nessuna riduzione rumore messicano.gif

Ho verificato anche io questa cosa del tasto sblocco obiettivo: il mio necessità,secondo me, di una giusta dose di pressione per sbloccare l'obiettivo, mentre a sfiorarlo non succede niente.

Intanto un tentativo di conversione bn
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
simonespe
qualche scattino fatto oggi.....col mio nuovo sigma 8-16 wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
roberto71sm
Scusate se torno ancora sugli iso auto..
io ho impostato iso 100 -- iso 6400 1/3 stop...
facendo foto con flash attivo, in grandangolo, la macchina in casa con luci accese mi imposta
valori iso alti 3200 o 6400..
è vero che la scena risulta più bella e reale, visto che il flash si regola di conseguenza,
ma se poi faccio visualizzo la foto e uso la lente di ingrandimento, si vedono i pixel attorno agli oggetti, invece se uso iso 100 gli oggetti sono più precisi..
ecco il mio dubbio sull'uso di iso auto!!!!

un altra cosa, è possibile avendo attivo iso auto dal menu, forzare l'iso manualmente con il pulsante apposito? a me non funziona...sicuramente sbaglio qualcosa!!
Ciao e grazie.gif
sosaax
QUOTE(roberto71sm @ Jan 20 2011, 09:01 PM) *
Scusate se torno ancora sugli iso auto..
io ho impostato iso 100 -- iso 6400 1/3 stop...
facendo foto con flash attivo, in grandangolo, la macchina in casa con luci accese mi imposta
valori iso alti 3200 o 6400..
è vero che la scena risulta più bella e reale, visto che il flash si regola di conseguenza,
ma se poi faccio visualizzo la foto e uso la lente di ingrandimento, si vedono i pixel attorno agli oggetti, invece se uso iso 100 gli oggetti sono più precisi..
ecco il mio dubbio sull'uso di iso auto!!!!

Prova a impostare gli ISO auto a non più di 800 o 1600 iso. Però attento che se non usi il flash potresti avere foto mosse.
Cmq attendi commenti più autorevoli del mio.

QUOTE(roberto71sm)
un altra cosa, è possibile avendo attivo iso auto dal menu, forzare l'iso manualmente con il pulsante apposito? a me non funziona...sicuramente sbaglio qualcosa!!
Ciao e grazie.gif

Credo di no, non ho provato, ma a rigor di logica devi togliere l'impostazione ISO AUTO.

Ciao, Silvio.
gioton
QUOTE(sosaax @ Jan 21 2011, 08:03 AM) *
..........
Cmq attendi commenti più autorevoli del mio.
Credo di no, non ho provato, ma a rigor di logica devi togliere l'impostazione ISO AUTO.

Ciao, Silvio.

Faccio una premessa a proposito di commenti autorevoli, a Milano si dice: "Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna".
Mi sono guardato il manuale e non ho trovato niente, credo proprio che Silvio abbia ragione, bisogna impostare ISO Auto OFF. In alternativa si può lasciare ISO Auto su ON scegliendosi una sensibilità massima opportuna con la tabellina a pag. 147, per evitare di salire inutilmente a ISO molto alti.

Giorgio
simonespe
QUOTE(roberto71sm @ Jan 20 2011, 09:01 PM) *
un altra cosa, è possibile avendo attivo iso auto dal menu, forzare l'iso manualmente con il pulsante apposito? a me non funziona...sicuramente sbaglio qualcosa!!
Ciao e grazie.gif


si può forzare l'iso minimo.....la macchina in auto non scenderà sotto la sensibilità da te impostata.... wink.gif
agarest
QUOTE(gioton @ Jan 20 2011, 11:44 AM) *
La mia prima impressione è che ci sia un back focus di 14mm, per valutare meglio sarebbe opportuno che mettessi in rete gli scatti meno ridimensionati (mantieni il lato lungo sui 1500 pixel).
Sarebbe interessante che tu provassi anche qualche altro obiettivo, per verificare se la "colpa" è del corpo o della lente.
Circa l'inviarla a LTR, c'è prima da chiedersi se Nikon/LTR lo considera un difetto o semplicemente qualcosa che va regolato con l'apposita funzione. Personalmente non mi sono mai posto il problema e non so che dire.
Ciao
Giorgio


Ciao!
Parlo da possessore di D7000 da fine dicembre e in assistenza da qualche giorno proprio per il problema di back focus.
Io posso capire che nella macchina c'è la possibilità di fare la taratura fine dell'AF ma per me è chiara una cosa.
Quel sistema serve per "sistemare" il difetto di MaF (back o front) di un determinato obiettivo che ha il problema.
Se il problema è dato dalla macchina secondo me non c'è regolazione che tenga, è un difetto punto e basta. Anche se la Nital decidesse di rimandarmi indietro la reflex uguale a prima per me non cambierebbe nulla, è comunque un difetto.
Utilizzando la regolazione fine dall'AF (cosa che servirebbe per correggere gli obiettivi e non la macchina come ho già detto) si dovrebbe memorizzare il valore ogni volta che si ha un obiettivo diverso e se per qualche motivo uno vi presta un obiettivo nuovo o ne usate uno mai usato prima, nella fretta vi dimenticate di regolare la tarazione fine AF vi troverete a scattare 50 foto e trovarle tutte fuori fuoco.
Se la D7000 fosse nata per correggere i suoi errori allora avrebbero fatto anche la correzione AF fine che una volta impostata si somma a quella di tutti gli obiettivi... E non mi sembra il caso...
Dubito che per qualcuno di voi (oggettivamente) non sia un difetto (per chi ce l'ha ovviamente) ma un normale funzionamento...

Comunque devo aspettare la risposta da LTR e poi potrò dirvi con certezza cosa ne pensano loro, giusto o sbagliato che sia! wink.gif
gioton
QUOTE(agarest @ Jan 21 2011, 01:56 PM) *
Ciao!
.........
Quel sistema serve per "sistemare" il difetto di MaF (back o front) di un determinato obiettivo che ha il problema.
Se il problema è dato dalla macchina secondo me non c'è regolazione che tenga, è un difetto punto e basta. Anche se la Nital decidesse di rimandarmi indietro la reflex uguale a prima per me non cambierebbe nulla, è comunque un difetto.
......

Comunque devo aspettare la risposta da LTR e poi potrò dirvi con certezza cosa ne pensano loro, giusto o sbagliato che sia! wink.gif

Riflettendo su quello che dici e dopo essere andato a guardarmi il manuale (pag. 246) penso di aver detto una sciocchezza nel mio post precedente (#2131), perché nel manuale è detto chiaramente che la regolazione fine è per adattare la macchina ai vari obiettivi, non per tarare il corpo macchina. Per inciso, in passato mi è capitato di dover sostituire per un graffio il vetrino smerigliato posto sotto al pentaprisma, non ricordo se della D40 o D60. Smontandolo ho scoperto che tra vetrino, sul quale si forma l'immagine che il sensore esamina per regolare il fuoco, e pentaprisma c'era un paio di sottili cornicette d'ottone, di spessore inferiore a quello di una lametta da barba e comunque di spessore diverso l'una dall'altra e ho pensato che servissereo proprio alla messa a punto del sistema esposimetrico, cioè che le cornicette venissero collocate in fase di montaggio della macchina in numero e spessore tali da regolare la distanza tra vetrino e pentaprisma in modo da consentire una precisa messa a fuoco.
Nel mio caso la macchina è certamente a posto, ho ripetuto ieri la prova con cura e con tutti e quattro gli obiettivi che ho, ma nel caso di chi possiede un solo obiettivo, come determinare se è il corpo macchina a non essere stato tarato bene o è l'obiettivo? Se si vuol fare da soli credo che l'unica via sia quella di farsi prestare qualche obiettivo.

Giorgio

P.S. Non fatevi tentare dall'idea di smontare il "vetrino", che in raltà è di materiale plastico simile alle odierne lenti da occhiali, per guardare cosa c'è dietro. Si smonta molto facilmente sganciando la molletta che lo trattiene, ma è mooolto difficile rimontarlo senza l'aggiunta di graffi, impronte digitali, granelli di polvere ecc.
gioton
Ho provato a cercare su Google "problemi D7000", ne è uscito questo interessante articolo.
raffer
QUOTE(gioton @ Jan 21 2011, 05:01 PM) *
Ho provato a cercare su Google "problemi D7000", ne è uscito questo interessante articolo.


Molti di noi, che non sono alla prima reflex digitale, da tempo vanno ripetendo ciò che Thom Hogan dice nel suo articolo "Time Heals all Internet Complaints" ed in particolare dove asserisce che i presunti difetti "Magari erano solo delle caratteristiche intrinseche di un prodotto complesso, che va imparato ad utilizzare nel modo in cui va usato". wink.gif

Raffaele
agarest
Beh, smontare il vetrino per vedere cosa c'è sotto in una reflex nuova da 1000 e passa € non mi sembra il caso!!! E nemmeno in quelle che costano meno lo farei!!! wink.gif
Però probabilmente potresti avere ragione, nel senso che il la macchina viene costruita e poi a livello "hardware" ci saranno delle regolazioni con viti, registri e spessori per sistemare le millimetriche distanze che servono per il corretto funzionamento del tutto.
imacuser
QUOTE(gioton @ Jan 21 2011, 05:01 PM) *
Ho provato a cercare su Google "problemi D7000", ne è uscito questo interessante articolo.


Interessante è l'aggettivo corretto.
Quindi il test da me eseguito con la focus chart è più empirico del metodo delle tre pile (in quanto non ci sono indicatori di riferimento negli spazi intermedi?) che forse eseguirò, più per curiosità che per reale necessità, anche se sto pensando che forse è più opportuno e proficuo imbracciare la fotocamera per fare delle foto fuori casa, magari a qualche mandorlo fiorito. messicano.gif
Interessante sarà la risposta che LTR fornirà ad agarest, per cui prego lo stesso agarest a darci notizie in merito non appena in suo possesso. grazie.gif
Angelo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.