Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
fabio aliprandi
QUOTE(dariorubeo @ Dec 16 2012, 08:32 PM) *
Ciao raffer molto bella la foto pero' (anche se non e il mio genere ) ti dico che la luce di riempimento usata sulla sx(dx della modella) e piu forte di quella proveniente da dx che dovrebbe essere la luce pincipale e la fa risultare un po innaturale poi visto che a sx della modella avevi spazio avresti potuto evitare di tagliare la manica del vestito.....ma questo a mio modesto parere...un saluto


La penso esattamente come te.
lucianote
Ciao Ragazzi
Vorrei un consiglio x questo obiettivo nikkor 85 micro f3.5 occasione sui 300 euro. Grazie
Oppure prendere nuovo il 90 Tamron 350 muovo.
Rosario Ciardi
QUOTE(dariorubeo @ Dec 16 2012, 08:32 PM) *
Ciao raffer molto bella la foto pero' (anche se non e il mio genere ) ti dico che la luce di riempimento usata sulla sx(dx della modella) e piu forte di quella proveniente da dx che dovrebbe essere la luce pincipale e la fa risultare un po innaturale poi visto che a sx della modella avevi spazio avresti potuto evitare di tagliare la manica del vestito.....ma questo a mio modesto parere...un saluto

Secondo me la luce di riempimento usata sulla sinistra (dx della modella) ci sta molto bene, a me piace proprio perchè oltre a dare maggiore trimensionalità all'immagine noto che la posizione della modella evidenzia una porzione del volto più ampia sulla dx che dà più espressività allo sguardo. Sono invece pienamente d'accordo sul fatto di evitare il taglio della manica del vestito.
davide.falco59
QUOTE(Eolias @ Dec 13 2012, 08:01 PM) *
Ho venduto la mia D90 di cui ero molto contento per fare il grande salto e passare alla D600. Visto i problemi che manifesta e non volendo buttare 2000 euri ho pensato di ripiegare sulla D7000. Ricordo però che appena uscita ha avuto anche lei dei problemi, olio e polvere. Sapreste dirmi se sono stati risolti o si manifestano ancora? Grazie a chi volesse rispondere a questa mia domanda. grazie.gif
Ciao, Eolias


Uso la D7000 da 1 anno
Nessun problema e tanto divertimento smile.gif
Buona luce
Davide

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Eolias
QUOTE(davide.falco59 @ Dec 17 2012, 01:43 PM) *
Uso la D7000 da 1 anno
Nessun problema e tanto divertimento smile.gif
Buona luce
Davide


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB



Aspetto di vedere come si evolve la situazione, ciao e grazie.
orco
QUOTE(lucianote @ Dec 17 2012, 09:06 AM) *
Ciao Ragazzi
Vorrei un consiglio x questo obiettivo nikkor 85 micro f3.5 occasione sui 300 euro. Grazie
Oppure prendere nuovo il 90 Tamron 350 muovo.

A mio parere, al Tammy 90mm Macro, puoi solo preferire il 105mm di mamma Nikon (che però costa il doppio). L'85mm, a parte l'apertura minore, è DX, quindi se deciderai di passare a FF dovresti darlo via, mentre il Tammy te lo porti dietro tutta la vita!! wink.gif

Adriano
atropo
QUOTE(lucianote @ Dec 17 2012, 09:06 AM) *
Ciao Ragazzi
Vorrei un consiglio x questo obiettivo nikkor 85 micro f3.5 occasione sui 300 euro. Grazie
Oppure prendere nuovo il 90 Tamron 350 muovo.


Io per esperienza personale, il Tammy te lo consiglio. Ottima lente, nulla da dire.
fulvyo
QUOTE(lucianote @ Dec 17 2012, 09:06 AM) *
Ciao Ragazzi
Vorrei un consiglio x questo obiettivo nikkor 85 micro f3.5 occasione sui 300 euro. Grazie
Oppure prendere nuovo il 90 Tamron 350 muovo.


Per me Tammy, l'ho avuto ed era una lama e poi è Fx che non guasta mai.
ale.pellecchia
Ciao a tutti,

avevo intenzione di leggere tutte le 800 pagine precedenti, ma arrivato a 100 ho pensato, almeno per il momento, di fermarmi.

Volevo assolutamente iscrivermi al CLUB della mia nuova macchina! (dopo la D70, F50 e FM).

Dopo aver letto il manuale, ho capito che occorreva del tempo per padroneggiare la fotocamera e le sue funzioni.

Così ho riletto il manuale altre 2/3 volte, e ho finito col non avere ancora uno scatto degno di essere postato (ho letto troppo!!).


PS Come si vedono i dati exif degli scatti postati?

Grazie


Ciao a tutti,
Alessandro


walter lupino
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 17 2012, 09:12 PM) *
PS Come si vedono i dati exif degli scatti postati?


Googla "exif viewer" e troverai diversi plugin per ogni tipo di browser, tutti gratuiti e più o meno equivalenti.
bat21
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 17 2012, 09:12 PM) *
Ciao a tutti,

avevo intenzione di leggere tutte le 800 pagine precedenti, ma arrivato a 100 ho pensato, almeno per il momento, di fermarmi.

Volevo assolutamente iscrivermi al CLUB della mia nuova macchina! (dopo la D70, F50 e FM).

Dopo aver letto il manuale, ho capito che occorreva del tempo per padroneggiare la fotocamera e le sue funzioni.

Così ho riletto il manuale altre 2/3 volte, e ho finito col non avere ancora uno scatto degno di essere postato (ho letto troppo!!).
PS Come si vedono i dati exif degli scatti postati?

Grazie
Ciao a tutti,
Alessandro


Benvenuto da Bologna!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Santo Stefano di Massimo Battesini, su Flickr
Gp70
QUOTE(davide.falco59 @ Dec 17 2012, 01:43 PM) *
........
Nessun problema e tanto divertimento smile.gif ......

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB



Ottima frase condivido in pieno!......da mettere in cima alle pagine!
Ciao
Gp
fabio aliprandi
MERRY XMAS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Paglioz
In seguito a un paio di foto che non mi convincevano più di tanto, alla felice ora delle tre del mattino, mi sono deciso di fare la prova del back front focus sui due obiettivi che possiedo ovvero:
18-105 3.5 5.6
35 1.8
Con sommo piacere ho notato che il 18 -105 a 105 va benissimo mentre a 18 soffre di back focus.
Ora io sono totalmente alle prime armi a riguardo e quindi se sbaglio in qualcosa correggetemi.

Il front back focus e' sofferto dagli obiettivi e non dal corpo macchina.
Posso correggere il problema andando ad operare con la regolazione fine.
La regolazione fine dopo aver salvato le modifiche se viene impostata su af On e' attiva se metto su off ,anche se ho dei settaggi salvati, non entra in funzione.

Detto cio' ho fatto un po' di prove con cavalletto tre pile e obiettivi in TA.

Posto qua sotto le foto relative al 18 liscio e con correzione fine di -6 .
Del 105 liscio e con correzione e infine del 35 liscio.

Grazie a tutti
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 440.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 472.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 536.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 539.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 531.2 KB
raffer
A tutti gli amici! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
grazianonikon
grazie Raffaele,ricambio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Graziano
marcello_T
QUOTE(gioton @ Dec 8 2012, 10:53 AM) *
Io ho avuto il 35 f1.8 DX e confermo che si tratta di un ottimo obiettivo. L'avevo acquistato pensando di usarlo come unica lente quando volevo uscire "leggero", ma mi sono accorto che le focale era troppo lunga e che, con un angolo di campo di circa 45°, non soddisfaceva a quella mia esigenza. Ho quindi preferito rivenderlo, "accontentandomi" dell'eccellente 16-85. Concordo per il 50 mm f1.8, sia esso il vecchio cinquantino D che il nuovo AF-S G (migliore, specialmente a tutta apertura), utilizzabile anche per ritratti. Come lente, non zoom, per un uso generico all'aperto sceglierei invece un 28 o addirittura un 24mm. Qui trovate un eccellente strumento per simulare il comportamento delle varie lunghezze focali sia in DX che in FX.


Nei prossimi giorni mi arrverà la D7000 con il 18-105 kit, ho preso anche il 50 mm 1.8, visto che faccio spesso ritrattistica. Vi farò sapere .. il prossimo acquisto potrebbe essere un grandangolare, mi parlano bene del Tokina 11-16.
Qualcuno mi sa dire dove trovare nel gruppo alcune impostazioni base di settaggio, generiche ovviamente. Grazie !!
grazianonikon
QUOTE(marcello_T @ Dec 19 2012, 03:51 PM) *
Nei prossimi giorni mi arrverà la D7000 con il 18-105 kit, ho preso anche il 50 mm 1.8, visto che faccio spesso ritrattistica. Vi farò sapere .. il prossimo acquisto potrebbe essere un grandangolare, mi parlano bene del Tokina 11-16.
Qualcuno mi sa dire dove trovare nel gruppo alcune impostazioni base di settaggio, generiche ovviamente. Grazie !!


benvenuto Marcello,ti posto un documento creato dai ragazzi,per utilizzare al meglio la D7000
a presto Graziano
Clicca per vedere gli allegati
marcello_T
QUOTE(grazianonikon @ Dec 19 2012, 04:53 PM) *
benvenuto Marcello,ti posto un documento creato dai ragazzi,per utilizzare al meglio la D7000
a presto Graziano
Clicca per vedere gli allegati


Ti ringrazio tantissimo Graziano, sono nikonista da 4 anni, e spero con la D7000 di fare un seppur piccolo salto di qualità.. Buona serata

Marcello
www.marcellotrois.com
IZ1RGW
Salve, sono nuovo del club e felice possessore di nikon d7000 a presto: Ciao e Buone Feste a tutti........
Paglioz
Mentre facevo prove su prove per vedere se la MaF andava bene, mi e' uscito questo scatto casuale che a me personalmente piace molto.
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 649.3 KB
ROBERTO MASSARI
Ciao a tutti,
da oggi posso felicemente dire di essere un possessore di una D7000.
Provengo da una D5000 e penso che l'upgrade sia notevole.
Vediamo un pò di riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità di questo giocattolino.

Consigli da darmi sono sempre ben accetti.

Buon Natale a tutti i Nikonisti!!!
fabio aliprandi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Prova 50mm 1.8 AFD e Nuova Firma..
Che ve ne pare di tutti e due?
ferdis
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 20 2012, 11:39 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Prova 50mm 1.8 AFD e Nuova Firma..
Che ve ne pare di tutti e due?


Ciao Fabio, da ammiratore di diversi tuoi lavori non posso che complimentarmi! volevo chiederti come intendi dividerti tra il 35mm e il 50 (lo so che è un discorso trito e ritrito, sorry! guru.gif ).
grazie e ciao a tutti,
Ferdinando
orco
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 20 2012, 11:39 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Prova 50mm 1.8 AFD e Nuova Firma..
Che ve ne pare di tutti e due?

Bello lo scatto, ma bella anche di più la firma. Sto cercando anche io una firma per le mie che non ho ancora avuto il tempo di elaborare, il fatto è che di tempo ne ho sempre meno.... mah.... vedremo!! wink.gif

Adriano
fabio aliprandi
QUOTE(ferdis @ Dec 20 2012, 11:51 AM) *
Ciao Fabio, da ammiratore di diversi tuoi lavori non posso che complimentarmi! volevo chiederti come intendi dividerti tra il 35mm e il 50 (lo so che è un discorso trito e ritrito, sorry! guru.gif ).
grazie e ciao a tutti,
Ferdinando


Innanzitutto grazie per i complimenti smile.gif
Io li uso molto molto molto questi due obiettivi, ma quando esco ho già in mente se scattare con uno o con l'altro.. Se mi servono scene ampie il 35mm fa al caso mio, street intendo ovviamente..per poi arrivare al fantastico bokeh dell'obiettivo.
Il 50mm invece, anche questo eccezionale, lo uso principalmente per ritratto e dei "tagli street" dove non mi interessa la scena ma un soggetto o un particolare.
A breve prenderò o il 70-200 2.8 Tamron oppure il Tokina 11-16. Dipende un po da quanti soldi mi "rimangono" dopo le vacanze laugh.gif
Alla fine mi mancano solo quei due per completare il mio corredo smile.gif

QUOTE(orco @ Dec 20 2012, 01:09 PM) *
Bello lo scatto, ma bella anche di più la firma. Sto cercando anche io una firma per le mie che non ho ancora avuto il tempo di elaborare, il fatto è che di tempo ne ho sempre meno.... mah.... vedremo!!
Adriano


Io ci ho messo un mese a trovare la mia "firma definitiva", cioè quella che ho appena mostrato....semplice nell'eleganza.
Le altr che facevo mi sembravano troppo pacchiane.
Abbi tempo e pensaci bene, perchè alla fine....è il tuo MARCHIO DI FABBRICA laugh.gif
f.napo
Buone feste a tutti!
la foto è di un anno fà ed è fatta con la D40, causa lavoro cerotto.gif non ho materiale recente ma penso che per gli auguri possa andare... poi mi sopporterete con qualcosa di recente da Praga!
Franco.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
ale.pellecchia
Ciao a tutti,

ho la D7000 da circa un mese, ho chiesto di entrare far parte del Club, ma non ho postato ancora nessuna foto a causa del mio cattivo rapporto con l'autofocus.

Avevo la D70 che aveva 5 zone di messa a fuoco e non avevo problemi, invece con i 39 punti della D7000, sto andando in confusione, è per questo che chiedo qualche suggerimento.

Premetto che utilizzo la macchina principalmente con il 18-70 nikon (kit D70), e che la D7000 non ha problemi di back focus (test 3 pile). Inoltre per fotografare un paesaggio ho sempre utilizzato un punto di messa a fuoco abbastanza distante, ma più vicino possibile, che mi permettesse di sfruttare la legge della profondità di campo.

Allego uno scatto di prova. La messa a fuoco è sulla prima imbarcazione a sx, immagine poi ricomposta con blocco ae/af. Con il programma View NX2 il punto di messa a fuoco è visibile al centro del fotogramma (non è che il fuoco è finito lì in mezzo al mare!!).

A 18 mm con f.11 e fuoco sulla barca sx doveva essere tutto a fuoco. Cosa sto sbagliando?
I punti di maf sono forse troppo piccoli per me e devo abituarmi??
La pdc della D7000 è ridotta anche con parametri come quelli dello scatto?
Dovevo forse scattare con AF-S?

Grazie a tutti per il contributo che vorrete darmi.

BUON NATALE A TUTTI!!!







Ecco la foto!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 673.5 KB
rampy
Un saluto a tutti.
Questa con il 60 micro, il mio preferito per i ritratti... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 412.3 KB
orco
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 20 2012, 08:54 PM) *
Ciao a tutti,

ho la D7000 da circa un mese, ho chiesto di entrare far parte del Club, ma non ho postato ancora nessuna foto a causa del mio cattivo rapporto con l'autofocus.

Avevo la D70 che aveva 5 zone di messa a fuoco e non avevo problemi, invece con i 39 punti della D7000, sto andando in confusione, è per questo che chiedo qualche suggerimento.

Premetto che utilizzo la macchina principalmente con il 18-70 nikon (kit D70), e che la D7000 non ha problemi di back focus (test 3 pile). Inoltre per fotografare un paesaggio ho sempre utilizzato un punto di messa a fuoco abbastanza distante, ma più vicino possibile, che mi permettesse di sfruttare la legge della profondità di campo.

Allego uno scatto di prova. La messa a fuoco è sulla prima imbarcazione a sx, immagine poi ricomposta con blocco ae/af. Con il programma View NX2 il punto di messa a fuoco è visibile al centro del fotogramma (non è che il fuoco è finito lì in mezzo al mare!!).

A 18 mm con f.11 e fuoco sulla barca sx doveva essere tutto a fuoco. Cosa sto sbagliando?
I punti di maf sono forse troppo piccoli per me e devo abituarmi??
La pdc della D7000 è ridotta anche con parametri come quelli dello scatto?
Dovevo forse scattare con AF-S?

Grazie a tutti per il contributo che vorrete darmi.

BUON NATALE A TUTTI!!!
Ecco la foto!


Visualizza sul GALLERY : 673.5 KB

Ciao Ale, innanzi tutto benvenuto nel club. wink.gif
Della foto che hai postato non riesco a distinguere zone non "a fuoco", a causa del formato su video, che è troppo piccolo. Magari se riesci a sbloccare l'immagine dalla gallery in modo che possiamo scaricarla in formato originale, riusciremmo a capire anche noi a cosa ti riferisci. Immagino che tu intendessi fotografare in iperfocale, in modo da avere tutto a fuoco per certo. Comunque, a te cos'è che non risulta "a fuoco"?

Adriano
megthebest
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 20 2012, 08:54 PM) *
Ciao a tutti,

ho la D7000 da circa un mese, ho chiesto di entrare far parte del Club, ma non ho postato ancora nessuna foto a causa del mio cattivo rapporto con l'autofocus.

Avevo la D70 che aveva 5 zone di messa a fuoco e non avevo problemi, invece con i 39 punti della D7000, sto andando in confusione, è per questo che chiedo qualche suggerimento.

Premetto che utilizzo la macchina principalmente con il 18-70 nikon (kit D70), e che la D7000 non ha problemi di back focus (test 3 pile). Inoltre per fotografare un paesaggio ho sempre utilizzato un punto di messa a fuoco abbastanza distante, ma più vicino possibile, che mi permettesse di sfruttare la legge della profondità di campo.

Allego uno scatto di prova. La messa a fuoco è sulla prima imbarcazione a sx, immagine poi ricomposta con blocco ae/af. Con il programma View NX2 il punto di messa a fuoco è visibile al centro del fotogramma (non è che il fuoco è finito lì in mezzo al mare!!).

A 18 mm con f.11 e fuoco sulla barca sx doveva essere tutto a fuoco. Cosa sto sbagliando?
I punti di maf sono forse troppo piccoli per me e devo abituarmi??
La pdc della D7000 è ridotta anche con parametri come quelli dello scatto?
Dovevo forse scattare con AF-S?

Grazie a tutti per il contributo che vorrete darmi.

BUON NATALE A TUTTI!!!
Ecco la foto!


il 90% delle foto le faccio in af-s e punto singolo centrale... nel tuo caso a maggior ragione.. avresti dovuto usare af-s, mettere a fuoco e ricomporre..

ciao e benvenuto con due scatti di domenica.. già postati nel thread del 16-85:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Drugo77
Ciao a tutti,
qualche foto in velocità di Venezia.
Per tutte D7000 + 16-85
C&C sempre molto graditi.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
emilianomarcon
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 20 2012, 08:54 PM) *
Ciao a tutti,

ho la D7000 da circa un mese, ho chiesto di entrare far parte del Club, ma non ho postato ancora nessuna foto a causa del mio cattivo rapporto con l'autofocus.

Avevo la D70 che aveva 5 zone di messa a fuoco e non avevo problemi, invece con i 39 punti della D7000, sto andando in confusione, è per questo che chiedo qualche suggerimento.

Premetto che utilizzo la macchina principalmente con il 18-70 nikon (kit D70), e che la D7000 non ha problemi di back focus (test 3 pile). Inoltre per fotografare un paesaggio ho sempre utilizzato un punto di messa a fuoco abbastanza distante, ma più vicino possibile, che mi permettesse di sfruttare la legge della profondità di campo.

Allego uno scatto di prova. La messa a fuoco è sulla prima imbarcazione a sx, immagine poi ricomposta con blocco ae/af. Con il programma View NX2 il punto di messa a fuoco è visibile al centro del fotogramma (non è che il fuoco è finito lì in mezzo al mare!!).

A 18 mm con f.11 e fuoco sulla barca sx doveva essere tutto a fuoco. Cosa sto sbagliando?
I punti di maf sono forse troppo piccoli per me e devo abituarmi??
La pdc della D7000 è ridotta anche con parametri come quelli dello scatto?
Dovevo forse scattare con AF-S?

Grazie a tutti per il contributo che vorrete darmi.



BUON NATALE A TUTTI!!!
Ecco la foto!


Visualizza sul GALLERY : 673.5 KB

Ciao..provo a dirti qualcosa io intanto che aspettiamo gli altri.
Non uso Wiew Nx ma credo che lui ti indichi quale dei 39punti AF è stato usato nello scatto per mettere a fuoco. Nel tuo caso se hai usato il punto centrale...bloccato il fuoco..e ricomposto hai comunque sempre usato il quadratino centrale e quello lui ti fa vedere.
Se provi a sostare con il joistik il punto Af vedrai il cambiamento anche in Wiew. Se ci pensi non credo che lui possa sapere come hai ricomposto e il suo "cervello" riconosce solo che tu per la massa a fuoco hai usato un determinato punto.

A F11 e 18mm la 7000 si comporta proprio come le altre...è speciale si..ma non così tanto.
A quel diaframma e focale dovresti avere una distanza iperfocale di 1,5 mt ( se non sbaglio ) per avere la percezione di Di" tutto a fuoco ".
Con un'altra DX i valori non cambiano.

In questo caso al tuo posto se avessi scelto di usare lautofocus avrei scelto AFs visto la staticità della scena.
Ti consiglio di dare un occhio a Fuoco"Fotografare con D7000. doc "...l trovi qualche post indietro.

Ora aspettiamo gli altri...
biggrin.gif
emilianomarcon
...va beh !!! gli altri erano già arrivati...

Scusate anche qualche parola da T9 ma sono col telefono perché il mio pc ha deciso di ascoltare sta storia dei Maja e si è spento.
ferdis
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 20 2012, 03:44 PM) *
Il 50mm invece, anche questo eccezionale, lo uso principalmente per ritratto e dei "tagli street" dove non mi interessa la scena ma un soggetto o un particolare.



Aspetto di vedere qualche scatto con il 50, sono curioso e interessato ( anche se prima del 50 e avendo già il 35, vorrei prendere il 85mm f/1.8)...

ciao a tutti e, comincio da adesso, BUON NATALE! smile.gif
fabio aliprandi
QUOTE(ferdis @ Dec 21 2012, 11:06 AM) *
Aspetto di vedere qualche scatto con il 50, sono curioso e interessato ( anche se prima del 50 e avendo già il 35, vorrei prendere il 85mm f/1.8)...

ciao a tutti e, comincio da adesso, BUON NATALE! smile.gif


L'unica "pecca" che ho incontrato per ora è il bokeh un po troppo duro, come puoi vedere dalla foto di prova che ho fatto, eseguita tra l'altro tramite treppiede.
Il 27/28 Dicembre vado a Venezia a fare street, quindi ai primi di Gennaio vedrai già i risultati smile.gif

Buone Feste anche a te smile.gif
orco
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio: nel ricostruire il mio corredo, sono inciampato in una scelta da fare e non riesco a venirne fuori. Come focali mi manca un buon grandangolare, ed in attesa di accumulare le risorse per prendere un 14-24 F/2.8, del quale sono innammorato, ho optato per un Tamron 17-50 f/2.8 non stabilizzato. Per il resto sono coperto fino a 300mm con il mio caro vecchio 70-300 AF-D ED f/4-5.6, scampato al furto, che non è luminoso e non ha il VR, ma se usato a dovere è ben nitido e funzionale. Mi è capitato per le mani, però, un nikkor 80-200 f/2.8 a pompa, in ottimo stato a 400 caffè, quindi poco più del costo del 17-50. Essendo coperto comunque fino a 28mm, sono indeciso se prendere il cannone o il tamron. Voi che fareste?

Adriano
ale.pellecchia
Ciao,
grazie per le risposte ricevute da Orco, Megthebest e Emiliano nk76.

Ho inserito un scatto che fosse d'esempio delle difficoltà che sto avendo nell'utilizzare la messa a fuoco. Devo soprattutto capire quale modo AF utilizzare nelle varie situazioni di scatto.

Non c'è qualcosa non a fuoco nello scatto inserito in precedenza, anche se cercando di scattare in iperfocale a f11 mi sarei aspettato qualcosa in più sia in termini di pdc che in termini di nitidezza.

Ho fatto molte foto sbagliano la maf, per qualcuna ho capito la ragione, per altre la sto anora cercando !!

Il problema è che sono in confusione perchè se devo utilizzare l'AF-S non servono 39 punti ne bastano 11 (si fa anche prima a selezionare quello scelto), mentre se devo fotografare in AF-C i punti di maf vicini a quello utilizzato dovrebbero favorire una corretta maf, ma a cosa serve se poi non mi è chiaro l'automatismo? Se il nuovo punto di maf non diventa rosso, e non è così, la maf finisce dove pensa sia giusto la mia D7000, che spesso è diverso dal mio punto di messa a fuoco.

Allego un esempio.

Grazie a tutti.
Alessandro

FotoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 783.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 783.6 KB
atropo
Salve,
qualcuno saprebbe dirmi come risalire all'anno di produzione dal numero di matricola della mia D7000?
Grazie
oraziotp
QUOTE(orco @ Dec 21 2012, 01:45 PM) *
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio: nel ricostruire il mio corredo, sono inciampato in una scelta da fare e non riesco a venirne fuori. Come focali mi manca un buon grandangolare, ed in attesa di accumulare le risorse per prendere un 14-24 F/2.8, del quale sono innammorato, ho optato per un Tamron 17-50 f/2.8 non stabilizzato. Per il resto sono coperto fino a 300mm con il mio caro vecchio 70-300 AF-D ED f/4-5.6, scampato al furto, che non è luminoso e non ha il VR, ma se usato a dovere è ben nitido e funzionale. Mi è capitato per le mani, però, un nikkor 80-200 f/2.8 a pompa, in ottimo stato a 400 caffè, quindi poco più del costo del 17-50. Essendo coperto comunque fino a 28mm, sono indeciso se prendere il cannone o il tamron. Voi che fareste?

Adriano

Tenendo da parte banali considerazioni riguardo al fatto che il Tamron 17-50 è l'ottica costantemente montata sulla mia D7000 e con la quale scatto circa il 60 % delle foto, quando non uso il 35-70 AFD f/2.8, ripeto tenendo da parte considerazioni di convenienza l' 80-200 AF ED è tra le ottiche a cui sono più affezionato, un'ottica professionale non lontana come qualità dalle ultime (70-200 VR II), e con una resa fantastica a mio parere, soprattutto per chi come me non è particolarmente affezionato alle ottiche moderne molto contrastate e con le ombre molto chiuse...
C'è poi un'altra banale considerazione che avrai certamente fatto, con l'80-200 fai un passo verso l'FX.
orco
QUOTE(oraziotp @ Dec 21 2012, 02:34 PM) *
Tenendo da parte banali considerazioni riguardo al fatto che il Tamron 17-50 è l'ottica costantemente montata sulla mia D7000 e con la quale scatto circa il 60 % delle foto, quando non uso il 35-70 AFD f/2.8, ripeto tenendo da parte considerazioni di convenienza l' 80-200 AF ED è tra le ottiche a cui sono più affezionato, un'ottica professionale non lontana come qualità dalle ultime (70-200 VR II), e con una resa fantastica a mio parere, soprattutto per chi come me non è particolarmente affezionato alle ottiche moderne molto contrastate e con le ombre molto chiuse...
C'è poi un'altra banale considerazione che avrai certamente fatto, con l'80-200 fai un passo verso l'FX.

No Orazio, non è banale la considerazione. Infatti sto puntando tutte ottiche FX (come avevo anche prima) proprio perchè è un passaggio che voglio fare, ma il Tamron lo terrei comunque semplicemente perchè il passaggio a FX prevede comunque che la D7000 resti nel mio corredo fotografico, quindi un grandangolo DX per le uscite veloci lo terrei lo stesso. Anche io ho il 35-70 f/2.8, ed è quello che uso di più attualmente, poi se dovesse servire qualche mm in più ho un 28-70 f/2.8 della Vivitar che qualcosa di buono tira ancora fuori, malgrado sia distrutto. Il dubbio è proprio sulla considerazione che il 17-50 lo monterei molto di più del 80-200, però non so se mi ricapiterà a quel prezzo e quello stato un altro 80-200 in futuro. wink.gif

Adriano
oraziotp
QUOTE(orco @ Dec 21 2012, 03:02 PM) *
No Orazio, non è banale la considerazione. Infatti sto puntando tutte ottiche FX (come avevo anche prima) proprio perchè è un passaggio che voglio fare, ma il Tamron lo terrei comunque semplicemente perchè il passaggio a FX prevede comunque che la D7000 resti nel mio corredo fotografico, quindi un grandangolo DX per le uscite veloci lo terrei lo stesso. Anche io ho il 35-70 f/2.8, ed è quello che uso di più attualmente, poi se dovesse servire qualche mm in più ho un 28-70 f/2.8 della Vivitar che qualcosa di buono tira ancora fuori, malgrado sia distrutto. Il dubbio è proprio sulla considerazione che il 17-50 lo monterei molto di più del 80-200, però non so se mi ricapiterà a quel prezzo e quello stato un altro 80-200 in futuro. wink.gif

Adriano


Scusami Adriano, potresti pensare a monetizzare vendendo tutti i doppioni...
Non conosco, e non so che mercato può avere il Vivitar che è molto sovrapposto al 35-70, e non ho capito se il 70-300 è o meno VR, mi sembra che tu abbia sottolineato che non è VR.
Soprattutto mi pare (mi sono permesso di guardare le tue foto) che per te la foto naturalistica sia molto importante e i 100mm di differenza tra il 70-300 e l'80-200 siano importanti in molte situazioni limite.
Io l'80-200 io lo uso soprattutto come ottica da ritratto "invisibile" (ovvero nelle riunioni molto affollate con molta gente puoi essere così distante da essere quasi invisibile, e a 2.8 il suo bokeh permette di staccare molto bene i soggetti dal contesto)
Per finire ormai l'80-200 a pompa non D, ovvero la prima serie si trova in quantità sulla baia sotto i 450 euro.
Spero di non averti creato ancora più dubbi.... io proverei a cercare anche il 17-50 non VC usato.
wink.gif a presto Orazio
orco
QUOTE(oraziotp @ Dec 21 2012, 06:16 PM) *
Scusami Adriano, potresti pensare a monetizzare vendendo tutti i doppioni...
Non conosco, e non so che mercato può avere il Vivitar che è molto sovrapposto al 35-70, e non ho capito se il 70-300 è o meno VR, mi sembra che tu abbia sottolineato che non è VR.
Soprattutto mi pare (mi sono permesso di guardare le tue foto) che per te la foto naturalistica sia molto importante e i 100mm di differenza tra il 70-300 e l'80-200 siano importanti in molte situazioni limite.
Io l'80-200 io lo uso soprattutto come ottica da ritratto "invisibile" (ovvero nelle riunioni molto affollate con molta gente puoi essere così distante da essere quasi invisibile, e a 2.8 il suo bokeh permette di staccare molto bene i soggetti dal contesto)
Per finire ormai l'80-200 a pompa non D, ovvero la prima serie si trova in quantità sulla baia sotto i 450 euro.
Spero di non averti creato ancora più dubbi.... io proverei a cercare anche il 17-50 non VC usato.
wink.gif a presto Orazio

HAHA, quella del Vivitar è una storia a parte, praticamente dopo che mi hanno rubato in casa (tutta l'attrezzatura), per ricominciare a fotografare mi hanno prestato una D200 e restituito il mio vecchio 70-300 (hai capito bene, il VR me l'hanno rubato, quello che ho ora è il modello precedente, non VR), ma io dovevo fotografare dei fuochi d'artificio e quindi mi serviva più grandangolo, così in una vetrina vedo sto Vivitar a 50 caffè, senza provarlo, sono entrato e l'ho comprato; se lo vedi fa tenerezza, quindi non posso venderlo, ma solo regalarlo. Io l'ho comprato per esigenze contingenti, ma se lo metto sul mercatino, l'eventuale acquirente, quando lo vede mi gonfia come una zampogna!! messicano.gif
Per la natuaralistica non mi basta assolutamente il 70-300, sto aspettando di prendere un Sigma 150-500. Con l'80-200 ci farei le stesse cose che ci fai tu, ma con mio figlio quando gioca al parco.
Il tamron usato l'ho cercato ma lo trovo a prezzi troppo alti o comunque con il VC, che non mi interessa.
Comunque tutta sta chiacchierata con te m'ha fatto pensare meglio ed ho deciso: Prendo adesso il pompone, me lo regala mia moglie per Natale, metto in vendita il 70-300 e con il ricavato, più integrazione ci prendo il Tamron. Magari in un paio di mesi riesco ad avere tutti e due!! Grazie del confronto Orazio, m'hai aperto la zucca quel tanto che serviva, visto che ho il cervello sigillato dal lavoro!! wink.gif

Adriano
emilianomarcon
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 21 2012, 02:26 PM) *
Ciao,
grazie per le risposte ricevute da Orco, Megthebest e Emiliano nk76.

Ho inserito un scatto che fosse d'esempio delle difficoltà che sto avendo nell'utilizzare la messa a fuoco. Devo soprattutto capire quale modo AF utilizzare nelle varie situazioni di scatto.

Non c'è qualcosa non a fuoco nello scatto inserito in precedenza, anche se cercando di scattare in iperfocale a f11 mi sarei aspettato qualcosa in più sia in termini di pdc che in termini di nitidezza.

Ho fatto molte foto sbagliano la maf, per qualcuna ho capito la ragione, per altre la sto anora cercando !!

Il problema è che sono in confusione perchè se devo utilizzare l'AF-S non servono 39 punti ne bastano 11 (si fa anche prima a selezionare quello scelto), mentre se devo fotografare in AF-C i punti di maf vicini a quello utilizzato dovrebbero favorire una corretta maf, ma a cosa serve se poi non mi è chiaro l'automatismo? Se il nuovo punto di maf non diventa rosso, e non è così, la maf finisce dove pensa sia giusto la mia D7000, che spesso è diverso dal mio punto di messa a fuoco.

Allego un esempio.

Grazie a tutti.
Alessandro

Foto
Visualizza sul GALLERY : 783.6 KB
Visualizza sul GALLERY : 783.6 KB


Dunque..in AFs i 39punti ti potrebbero servire per esempio se non vuoi bloccare il fuoco e ricomporre. Il primo esempio che mi viene in mente...un ritratto. Componi 'immagine e poi tenendo ferma l'inquadratura sposti con il joistik il punto di messa a fuoco portandolo in questo caso sull'occhio più vicino. Io lo trovo utile con il 50- 1,4 per esempio perché a TA la profondità di campo è talmente poca che se usi il punto centrale e ricomponi ti basta muoverti di pochissimo in avanti o indietro per perdere il giusto fuoco.

In AFc i punti circostanti a quello selezionato sono pronti a venirti in soccorso nel caso tu non riesca a tenere il soggetto nel punto di messa a fuoco scelto. In ogni caso prima bisogna dire alla macchina quale soggetto vogliamo seguire agganciando il fuoco e solo così lei ci aiuta. Per esempio la foto di un gatto che corre...aggancio premendo il pulsante a metà e inseguotto muovendo la fotocamera..se non riesco per qualche attimo a seguirlo la 7000 mi aiuterà con i punti circostanti a quello scelto. In quel caso mi pare che in wiew dovresti vedere. che punto è stato usato ma non sono sicuro. Chiaramente in camera non lo vedi perché potrebbe diventare tutta una confusione di quadratino rossi che si accendono e spengono e darebbero solo fastidio.
C'era aperta una discussione in cui venivano spiegati bene i modi Ad di Nikon e il loro funzionamento ma non riesco a trovarla.

Io non vedo la foto che hai postato...nella valletta mi dice immagine non disponibile.
emilianomarcon
QUOTE(orco @ Dec 21 2012, 08:40 PM) *
HAHA, quella del Vivitar è una storia a parte, praticamente dopo che mi hanno rubato in casa (tutta l'attrezzatura), per ricominciare a fotografare mi hanno prestato una D200 e restituito il mio vecchio 70-300 (hai capito bene, il VR me l'hanno rubato, quello che ho ora è il modello precedente, non VR), ma io dovevo fotografare dei fuochi d'artificio e quindi mi serviva più grandangolo, così in una vetrina vedo sto Vivitar a 50 caffè, senza provarlo, sono entrato e l'ho comprato; se lo vedi fa tenerezza, quindi non posso venderlo, ma solo regalarlo. Io l'ho comprato per esigenze contingenti, ma se lo metto sul mercatino, l'eventuale acquirente, quando lo vede mi gonfia come una zampogna!! messicano.gif
Per la natuaralistica non mi basta assolutamente il 70-300, sto aspettando di prendere un Sigma 150-500. Con l'80-200 ci farei le stesse cose che ci fai tu, ma con mio figlio quando gioca al parco.
Il tamron usato l'ho cercato ma lo trovo a prezzi troppo alti o comunque con il VC, che non mi interessa.
Comunque tutta sta chiacchierata con te m'ha fatto pensare meglio ed ho deciso: Prendo adesso il pompone, me lo regala mia moglie per Natale, metto in vendita il 70-300 e con il ricavato, più integrazione ci prendo il Tamron. Magari in un paio di mesi riesco ad avere tutti e due!! Grazie del confronto Orazio, m'hai aperto la zucca quel tanto che serviva, visto che ho il cervello sigillato dal lavoro!! wink.gif

Adriano


Che brava moglie !!! la mia compagna non mi ha neanche fatto finire la letterina a Babbo Natale...mi ha detto semplicemente..SCORDATELO !!!
La mia lista dei desideri sarebbe lunga...ma almeno un regalino per metterci una "spunta".

Però...ripensandoci..cosa ha chiesto tua moglie a Babbo Natale in cambio del 80-200 ????? laugh.gif
Paglioz
Salve a tutti,
Una pagina fa ho postato un po' di fotine di prova sul mio back focus ignaro che questo argomento fosse stato in passato cosi tanto argomentato.
Infatti in seguito a nessuna vostra risposta ho cominciato un po' a leggere nel forum e ho scoperto che in pratica un po' tutti sono passati da questo argomento.
Mi piacerebbe un po' discuterne anche con voi direttamente per sapere cosa ne pensate e se anche voi ci siete passati e se attualmente avete i vostri obiettivi tarati con la regolazione fine AF.
Al momento il mio parco obiettivi e' cosi' composto:
35 1.8
18 - 105
70 - 300 tamron VC .
Il fisso funziona perfettamente mentre i due zoom hanno necessitato di regolazioni AF soprattutto, anzi direi solamente, per le lunghezze focali minime ovvero a 18 e a 70, anche se mentre per il 18 ho eseguito svariati test e ne sono piu che convinto, per quanto riguarda il 70 non mmi pronuncio ancora perche ho provato in fretta e con scarsa luce.
Il mio pensiero dunque e' il seguente:
Ha senso parlare di problemi di back focus alla lunghezza focale di 18 mm?
Una lunghezza focale del genere di solito credo venga usata per fare fotografie con ampi angolo di campo che prendono quindi in visione panorami o immagini comunque sia ricche di elementi.
Quindi in queste foto se non erro si tende a creare immagini in iper focale per rendere tutto nitido e non si fotograferà mai in modalità da creare effetti bocket dove lo sfocato esalta la nitidezza di un particolare giusto?
Discorso contrario a 105, li si che si cerca il dettaglio.
Ecco vorrei gentilmente sapere e anche voi tarate le vostre ottiche con la d7000 e cosa ne pensate del discorso relativo ai 18 mm.
Grazie
Ciao
orco
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Dec 21 2012, 10:58 PM) *
Che brava moglie !!! la mia compagna non mi ha neanche fatto finire la letterina a Babbo Natale...mi ha detto semplicemente..SCORDATELO !!!
La mia lista dei desideri sarebbe lunga...ma almeno un regalino per metterci una "spunta".

Però...ripensandoci..cosa ha chiesto tua moglie a Babbo Natale in cambio del 80-200 ????? laugh.gif

Lei non ha chiesto niente, ma io gli ho ri-regalato il mac book pro (altra cosa che ci hanno rubato a giugno con tutta la mia attrezzatura!! mad.gif ) per il suo compleanno in novembre e ovviamente l'ho fatto valere anche per Natale! wink.gif

Adriano
orco
QUOTE(Paglioz @ Dec 21 2012, 11:03 PM) *
Salve a tutti,
Una pagina fa ho postato un po' di fotine di prova sul mio back focus ignaro che questo argomento fosse stato in passato cosi tanto argomentato.
Infatti in seguito a nessuna vostra risposta ho cominciato un po' a leggere nel forum e ho scoperto che in pratica un po' tutti sono passati da questo argomento.
Mi piacerebbe un po' discuterne anche con voi direttamente per sapere cosa ne pensate e se anche voi ci siete passati e se attualmente avete i vostri obiettivi tarati con la regolazione fine AF.
Al momento il mio parco obiettivi e' cosi' composto:
35 1.8
18 - 105
70 - 300 tamron VC .
Il fisso funziona perfettamente mentre i due zoom hanno necessitato di regolazioni AF soprattutto, anzi direi solamente, per le lunghezze focali minime ovvero a 18 e a 70, anche se mentre per il 18 ho eseguito svariati test e ne sono piu che convinto, per quanto riguarda il 70 non mmi pronuncio ancora perche ho provato in fretta e con scarsa luce.
Il mio pensiero dunque e' il seguente:
Ha senso parlare di problemi di back focus alla lunghezza focale di 18 mm?
Una lunghezza focale del genere di solito credo venga usata per fare fotografie con ampi angolo di campo che prendono quindi in visione panorami o immagini comunque sia ricche di elementi.
Quindi in queste foto se non erro si tende a creare immagini in iper focale per rendere tutto nitido e non si fotograferà mai in modalità da creare effetti bocket dove lo sfocato esalta la nitidezza di un particolare giusto?
Discorso contrario a 105, li si che si cerca il dettaglio.
Ecco vorrei gentilmente sapere e anche voi tarate le vostre ottiche con la d7000 e cosa ne pensate del discorso relativo ai 18 mm.
Grazie
Ciao

Ciao Paglioz, attualmente ho anche io qualche problema con il F/B focus: Con il 50 f/1.8 ho regolato a -10, con il 35-70 f/2.8 ho dovuto trovare un compromesso e regolandolo a -4 ho il fuoco perfetto a 35mm, ma perdo ancora qualcosa a 70, con il Vivitar 28-70 f/2.8 non te lo dico nemmeno, ma quello dipende dall'ottica. Con il 70-300 tutto OK! Tutte queste sono comunque regolazioni temporanee, perchè non ho ancora avuto il tempo di fare delle prove fatte bene. Come vedi io ho problemi alle focali "normali" e medio tele, quindi non so se puoi parlare di BF a 18mm. Nel tuo caso, io credo sia più un problema di decadimento dell'ottica alle focali più corte, che può essere normale nel 18-105. Dovresti provare altre ottiche di focale similare e verificare. wink.gif

Adriano
ZUCCI10
QUOTE(Paglioz @ Dec 22 2012, 12:03 AM) *
Ecco vorrei gentilmente sapere e anche voi tarate le vostre ottiche con la d7000 e cosa ne pensate del discorso relativo ai 18 mm.
Grazie
Ciao


Acquistata D7000 in kit con 18-200 VRII. Per un anno e mezzo tutto ok. (lo zoom era l'unica ottica che possedevo). Acquistato un paio di mesi fa 50 1.4g, conscio ed informato di ciò a cui potevo andare incontro. In effetti dopo la prima uscita con diverse foto a tutta apertura ho potuto notare la MAF leggermente spostata. Prova con pile, prova con scala millimetrica, una bella taratina a -17 ed ora tutto ok.
Io credo che se su D7000 casa Nikon ha messo a disposizione uno strumento come la Taratura fine AF un motivo ci sarà....
In quanto alla taratura su zoom come il 18-105 o il 18-200 io penso che la limitata apertura (e conseguente limitata PDF) ci venga incontro rendendo più tollerabile un'eventuale piccolo errore di MAF.

Buone Feste a tutti gli amici del forum dal quale ho tanto imparato

Martino
fabio aliprandi
QUOTE(orco @ Dec 21 2012, 01:45 PM) *
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio: nel ricostruire il mio corredo, sono inciampato in una scelta da fare e non riesco a venirne fuori. Come focali mi manca un buon grandangolare, ed in attesa di accumulare le risorse per prendere un 14-24 F/2.8, del quale sono innammorato, ho optato per un Tamron 17-50 f/2.8 non stabilizzato. Per il resto sono coperto fino a 300mm con il mio caro vecchio 70-300 AF-D ED f/4-5.6, scampato al furto, che non è luminoso e non ha il VR, ma se usato a dovere è ben nitido e funzionale. Mi è capitato per le mani, però, un nikkor 80-200 f/2.8 a pompa, in ottimo stato a 400 caffè, quindi poco più del costo del 17-50. Essendo coperto comunque fino a 28mm, sono indeciso se prendere il cannone o il tamron. Voi che fareste?

Adriano


Una domanda: useresti come grandangolare il 17.50 ? -.-
Tra 17 e 14 c'è un abisso di differenza!
Valuta il Tokina 11-16
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.