Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
gioton
Tempo fa avevo detto di aver acquistato il Sigma 1.4X per provarlo accoppiato al 70-300, poi ho dovuto mandare la macchina il LTR e non sono più riuscito a fare delle prove soddisfcenti. Ora la macchina è tornata (come nuova) e approfittando del sole vi mostro due foto in versione intera e in versione crop al 100%, senza nessuna post produzione (neppure maschera di contrasto dopo il ridimensionamento), mi sembra che col moltiplicatore si perda un po' di contrasto, ma, tutto sommato, non mi sembra che vada tanto male, che ne dite?
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
giacomoca
Certo che c'è ne vuole di tempo per caricare una foto su clikon....

Un contributo con il nuovo 105vr

Farfalla
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Farfalla occhio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Insetto (non identificato)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Saluti a tutto il forum Giacomoca
aleco76
QUOTE(giacomoca @ May 24 2012, 08:10 PM) *
Certo che c'è ne vuole di tempo per caricare una foto su clikon....

Un contributo con il nuovo 105vr

Saluti a tutto il forum Giacomoca


La terza mi piace parecchio !! Pollice.gif

Alessandro
giacomoca
Io il 70/300 lo preferisco liscio, a diaframmi centrali e sopratturro a focali tra 100 e 200 i comporta molto bene.

Il trucco stà, più che aggiungere moltiplicatori, riuscire ad avvicinarsi alla "preda" (i cardellini li ho fotografati da capanno appositamente costruito presso la zona di nificazione della coppia, ho usato anche il flash camuffato in wireless, ho preparato un posatoio che fortunatamente hanno accettato e soprattutto usato).

Tutte con il 70/300.

Poiana
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 947.2 KB

Cardellino maschio prima di spiccare il volo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 820.6 KB

La coppia sorpresa dalla fleshiata
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 963.6 KB

La femmina occupata nella fabbricazione del nido
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 879.2 KB

Un altro giorno, tempo permettendo, e se qualcuno è interessato, posto altre nella fase di imbecco ed involo dei nidiacei.

Saluti Giacomoca
giacomoca
Prometto questa è l'ultima

un ritrattino con il 105

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

leo1251
Tutte molto buone Giacomo!
Le macro sono superbe, fondino colorato e flash?
Posta... posta... ne aspettiamo altre!
Per il ritrattino, peccato per gli occhi un pochino chiusi e il fogliame che avrei clonato, ma la PP è davvero gradevole.
Giacomo.terra
Periodo intenso, poco tempo da dedicare al computer ma moltissimo da dedicare alla fotografia...
Finalmente sta arrivando qualche lavoretto smile.gif

Ancora due scatti dalla Puglia, questi esposti ad un concorso pesarese, sono arrivato 2°...per un pelo smile.gif

Questa è Castel del Monte dal cortile interno con il 10-20

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Castel Del Monte di Giacomo Terracciano, su Flickr

E questa testimonia la triste realtà dei cani abbandonati, già postata in conceptual

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sul letto di casa mia di Giacomo Terracciano, su Flickr

Giacomo
leo1251
Buona la prima anche se preferirei vederla dal vivo anzichè valutarla sul web, causa limiti del mezzo.
La seconda... che dirti? Vista e rivista in millemila occasioni e da millemila autori? tongue.gif
simonespe
QUOTE(giacomoca @ May 24 2012, 08:10 PM) *
Certo che c'è ne vuole di tempo per caricare una foto su clikon....

Un contributo con il nuovo 105vr

Farfalla
Ingrandimento full detail : 1 MB

Farfalla occhio
Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Insetto (non identificato)
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Saluti a tutto il forum Giacomoca


ciao....
uno sfondo che da un aspetto troppo artificiale a questi scatti a parer mio....

la terza che dovrebbe essere un qualche tipo di asilidae (un dittero) è ben composta rispetto alle altre wink.gif

QUOTE(giacomoca @ May 24 2012, 08:52 PM) *
Tutte con il 70/300.

Poiana
Ingrandimento full detail : 947.2 KB

Cardellino maschio prima di spiccare il volo
Ingrandimento full detail : 820.6 KB

La coppia sorpresa dalla fleshiata
Ingrandimento full detail : 963.6 KB

La femmina occupata nella fabbricazione del nido
Ingrandimento full detail : 879.2 KB

Un altro giorno, tempo permettendo, e se qualcuno è interessato, posto altre nella fase di imbecco ed involo dei nidiacei.

Saluti Giacomoca


il ritratto della poiana è ok....ma negli scatti dei cardellini il flash non è il massimo...io vedo un bw non ottimale con una dominante magenta e inoltre i neri sono puri...senza dettaglio wink.gif

QUOTE(Giacomo.terra @ May 24 2012, 10:53 PM) *
E questa testimonia la triste realtà dei cani abbandonati, già postata in conceptual


Giacomo


Questa mi piace parecchio...dà veramente l'idea di quello che vuole testimoniare...e gli occhi del cane...in questo senso...parlano.
Mi piace molto anche il lavoro di post wink.gif

Quindi lavori nel campo? Affianchi qualcuno già avviato o sei tu e basta?
Giacomo.terra
QUOTE(simonespe @ May 25 2012, 08:19 AM) *
Questa mi piace parecchio...dà veramente l'idea di quello che vuole testimoniare...e gli occhi del cane...in questo senso...parlano.
Mi piace molto anche il lavoro di post wink.gif

Quindi lavori nel campo? Affianchi qualcuno già avviato o sei tu e basta?


Ti ringrazio Simone...
Principalmente affianco un professionista ma (faccio le corna) sembra stia arrivando anche qualcosa da solo smile.gif

QUOTE(leo1251 @ May 25 2012, 06:59 AM) *
Buona la prima anche se preferirei vederla dal vivo anzichè valutarla sul web, causa limiti del mezzo.
La seconda... che dirti? Vista e rivista in millemila occasioni e da millemila autori? tongue.gif


Millemila grazie Leo messicano.gif
inquisitore
Macro? 'Na lotta per sopravvivere!! smile.gif smile.gif

Visto che mi sono arrivati i tubi di prolunga (colgo l'occasione per ringraziare dei consigli megthebest) Ieri ho provato qualche scatto di Macro "insettologica".

Che fatica ragazzi, è proprio vero che la macro è difficilissima se non si ha esperienza: rincorrere l'insetto, spostare il tripod, foglie davanti, viso madido di sudore, tempi non corretti, micromosso, ombre di qua, ombre di la, formiche che mi vanno ovunque...

Portati a casa zero scatti... vedremo di riprovare bardati e organizzati meglio !!

Get going!



simonespe
QUOTE(Giacomo.terra @ May 25 2012, 08:51 AM) *
Ti ringrazio Simone...
Principalmente affianco un professionista ma (faccio le corna) sembra stia arrivando anche qualcosa da solo smile.gif


Pollice.gif
di questi tempi è bello sentirlo...


QUOTE(inquisitore @ May 25 2012, 10:13 AM) *
Macro? 'Na lotta per sopravvivere!! smile.gif smile.gif

Visto che mi sono arrivati i tubi di prolunga (colgo l'occasione per ringraziare dei consigli megthebest) Ieri ho provato qualche scatto di Macro "insettologica".

Che fatica ragazzi, è proprio vero che la macro è difficilissima se non si ha esperienza: rincorrere l'insetto, spostare il tripod, foglie davanti, viso madido di sudore, tempi non corretti, micromosso, ombre di qua, ombre di la, formiche che mi vanno ovunque...

Portati a casa zero scatti... vedremo di riprovare bardati e organizzati meglio !!

Get going!


Eh già....
se si ha la pazienza di superare la fase inziale....poi dopo...la curiosità di guardare a mirino un pianeta diverso prende il sopravvento su tutto e ci si diverte wink.gif


Icarus....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,tamron 90 ,pannellino traslucido ,mano libera

F/13
1/320
iso 100
90mm
ciufin
Salve a tutti, sono un nuovo felice possessore di D7000.
Vorrei presentarmi qui in questa sezione per poter un giorno mettere anche io delle foto con la nuova piccolina ( mica tanto piccolina lol). Son di Viceza provincia e auguro a tutti buona luce!

Stefano
giacomoca
QUOTE(leo1251 @ May 24 2012, 09:18 PM) *
Tutte molto buone Giacomo!
Le macro sono superbe, fondino colorato e flash?
Posta... posta... ne aspettiamo altre!
Per il ritrattino, peccato per gli occhi un pochino chiusi e il fogliame che avrei clonato, ma la PP è davvero gradevole.


Grazie, si flash con softbox.



[quote name='simonespe' date='May 25 2012, 08:19 AM' post='2998204']
ciao....
uno sfondo che da un aspetto troppo artificiale a questi scatti a parer mio....

Hai ragione sono perfettamente d'accordo, ma tieni presente sono le prime prove ed ho usato il primo cartoncino che ho trovato. Mi sai dare delle indicazioni su dove trovare sfondi più naturali?

la terza che dovrebbe essere un qualche tipo di asilidae (un dittero) è ben composta rispetto alle altre wink.gif
il ritratto della poiana è ok....ma negli scatti dei cardellini il flash non è il massimo...io vedo un bw non ottimale con una dominante magenta e inoltre i neri sono puri...senza dettaglio wink.gif

Il flash all'aperto per schiarire le ombre è la cosa più utile che ci sia (a meno che si ha tempo e possibilità di utilizzate pannelli riflettenti), nel resto ti dò ragione perchè sono poco bravo nella P.P. dove uso in modo dilettantistico Capture Nx2. (i neri puri forse perchè ho usato il pulsante di controllo nero e quello del bianco in capture per vivacizza i colori).
vvtyise@tin.it
QUOTE(giacomoca @ May 24 2012, 08:52 PM) *
Io il 70/300 lo preferisco liscio, a diaframmi centrali e sopratturro a focali tra 100 e 200 i comporta molto bene.

Il trucco stà, più che aggiungere moltiplicatori, riuscire ad avvicinarsi alla "preda" (i cardellini li ho fotografati da capanno appositamente costruito presso la zona di nificazione della coppia, ho usato anche il flash camuffato in wireless, ho preparato un posatoio che fortunatamente hanno accettato e soprattutto usato).

Tutte con il 70/300.

Poiana
Cardellino maschio prima di spiccare il volo
La coppia sorpresa dalla fleshiata
La femmina occupata nella fabbricazione del nido
Un altro giorno, tempo permettendo, e se qualcuno è interessato, posto altre nella fase di imbecco ed involo dei nidiacei.

Saluti Giacomoca

molto belle, per inquadratura, nitidezza e, prima di tutto, per i soggetti.
Quando puoi posti le altre dei cardellini.
Ciao
ciufin
Ed ecco qui la prima foto pubblicata con la mia nuova D7000!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Buona continuazione a tutti!

Stefano
simonespe
QUOTE(giacomoca @ May 25 2012, 01:27 PM) *
Hai ragione sono perfettamente d'accordo, ma tieni presente sono le prime prove ed ho usato il primo cartoncino che ho trovato. Mi sai dare delle indicazioni su dove trovare sfondi più naturali?


ma guarda....
lo sfondo in macrofotografia dipende molto dalla lunghezza focale dell'ottica utilizzata.....molto anche dalla distanza dello stesso dal soggetto....e molto poco dal diaframma aperto...visto che la pdc a certe distanze si riduce e si utilizzano chiusure da f/8 in su.....

Non resta che trovare un prato....magari vicino ad una zona umida...pieno di vegetazione bassa...fiori....ecc e ci si trova di tutto....
La luce migliore è sempre quella naturale...l'importante è andare all'alba o a tarda sera....oppure anche quei pomeriggi nuvolosi dove il cielo diventa un enorme pannello diffusore...se hai l'accortezza di trovare un soggetto "pulito"dietro...avrai un bello sfondo monocromatico....
a me personalmente piace leggermente più vario wink.gif


QUOTE(giacomoca @ May 25 2012, 01:27 PM) *
Il flash all'aperto per schiarire le ombre è la cosa più utile che ci sia (a meno che si ha tempo e possibilità di utilizzate pannelli riflettenti), nel resto ti dò ragione perchè sono poco bravo nella P.P. dove uso in modo dilettantistico Capture Nx2. (i neri puri forse perchè ho usato il pulsante di controllo nero e quello del bianco in capture per vivacizza i colori).


per il "fill flash" sono daccordo ma dev'essere solo un'aggiunta alla luce naturale senza mai superarla wink.gif

Anche io uso capture....
quei controlli sono drastici e andrebbero usati con criterio dopo aver individuato le porzioni più chiare e più scure dell'immagine...dopo di che vanno regolati sulla luminosità o sui singoli canali RGB...altrimenti si ottengono neri a 0 e bianchi a 255....

Infatti il primo e il terzo scatto dei tuoi cardellini hanno i neri a 0 e i colori risultano troppo contrastati mentre nella seconda foto...quella della coppia...il soggetto appare più gradevole coi neri dettagliati e con un miglior bilanciamento dei colori wink.gif
inquisitore
QUOTE(simonespe @ May 25 2012, 10:43 AM) *
se si ha la pazienza di superare la fase inziale....poi dopo...la curiosità di guardare a mirino un pianeta diverso prende il sopravvento su tutto e ci si diverte wink.gif

Icarus....


Caro Simone, hai detto bene... "superare la fase iniziale"..
Vedremo cosa ne verrà fuori...smile.gif

A questo proposito, vista la tua passione (anche se sicuramente l'avrai visto), ti consiglio un film del '96 sul pianeta visto al mirino, si chiama "MICROCOSMOS", da vedere.

Complimenti per le foto, la farfallina è sempre la farfallina.........
giacomoca
QUOTE(simonespe @ May 25 2012, 02:25 PM) *
ma guarda....
lo sfondo in macrofotografia dipende molto dalla lunghezza focale dell'ottica utilizzata.....molto anche dalla distanza dello stesso dal soggetto....e molto poco dal diaframma aperto...visto che la pdc a certe distanze si riduce e si utilizzano chiusure da f/8 in su.....

Non resta che trovare un prato....magari vicino ad una zona umida...pieno di vegetazione bassa...fiori....ecc e ci si trova di tutto....
La luce migliore è sempre quella naturale...l'importante è andare all'alba o a tarda sera....oppure anche quei pomeriggi nuvolosi dove il cielo diventa un enorme pannello diffusore...se hai l'accortezza di trovare un soggetto "pulito"dietro...avrai un bello sfondo monocromatico....
a me personalmente piace leggermente più vario wink.gif
per il "fill flash" sono daccordo ma dev'essere solo un'aggiunta alla luce naturale senza mai superarla wink.gif

Anche io uso capture....
quei controlli sono drastici e andrebbero usati con criterio dopo aver individuato le porzioni più chiare e più scure dell'immagine...dopo di che vanno regolati sulla luminosità o sui singoli canali RGB...altrimenti si ottengono neri a 0 e bianchi a 255....

Infatti il primo e il terzo scatto dei tuoi cardellini hanno i neri a 0 e i colori risultano troppo contrastati mentre nella seconda foto...quella della coppia...il soggetto appare più gradevole coi neri dettagliati e con un miglior bilanciamento dei colori wink.gif


Grazie per le informazioni,
come sarebbe bello trovare una guida completa sull'uso di Capture, in giro se ne trovono a iosa ma tutte sul CS
Il mio problema è che non sono contnuativo e se non prendo appunti quello che imparo un giorno il giorno dopo lo dimentico.

Beh.. penso che si capisce che queste macro sono fatte in casa, è molto bello la macro sul campo aperto ma prima di tutto bisogna trovare una giornata praticamente senza vento, portarsi dietro un po di attrezzattura (vedi pannelli riflettenti e proteggivento, pinzette, forbici,nebulizzatore, cavalletto extra e morsetti, stuoia per sdraiarsi ecc ecc ecc) con diaframmi su 14/16,iso bassi e tempi abbastanza veloci (specie all'alba) è praticamente d'obbligo il flash ovviamente diffuso/soft e ben angolato e con pannello x schiarire per le ombre. Per non parlare dei soggetti che saranno praticamente immobili specie quando ci si avvicina al rapporto 1:1.

Riposto l'insetto d'altra prospettiva questa volta volevo sapere quali sono i parassiti sul soggetto rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
giacomoca
QUOTE(Giacomo.terra @ May 25 2012, 08:51 AM) *
Ti ringrazio Simone...
Principalmente affianco un professionista ma (faccio le corna) sembra stia arrivando anche qualcosa da solo smile.gif
Millemila grazie Leo messicano.gif



Ciao Giacomo,

sbirciando il tuo sito,
a proposito complimenti si vede che da quando hai D7000 sei passato da dilettante a praticamente professionista,
mi sono acorto che hai fatto dei scatti a Polignano a Mare (Ba), a saperlo ci si poteva incontrare, beh se ricapiti fatti sentire, ti porto a mangiare alla Grotta Palazzese,
Spero cmq che ti sia piaciuto Centro storico e Costa sono il punto di forza della ns cittadina, oltre al famoso Gelato del Mago.

Saluti Giacomo.
simonespe
QUOTE(giacomoca @ May 25 2012, 04:10 PM) *
Grazie per le informazioni,
come sarebbe bello trovare una guida completa sull'uso di Capture, in giro se ne trovono a iosa ma tutte sul CS
Il mio problema è che non sono contnuativo e se non prendo appunti quello che imparo un giorno il giorno dopo lo dimentico.



link

è il manuale ufficiale e forse ce l'hai....
molte pagine ma troppo scarno per ogni singola funzione....però è un'inizio

se vai avedere ci sono svariati experience qui sul sito nital...molto ben fatti wink.gif

QUOTE(giacomoca @ May 25 2012, 04:10 PM) *
Beh.. penso che si capisce che queste macro sono fatte in casa, è molto bello la macro sul campo aperto ma prima di tutto bisogna trovare una giornata praticamente senza vento, portarsi dietro un po di attrezzattura (vedi pannelli riflettenti e proteggivento, pinzette, forbici,nebulizzatore, cavalletto extra e morsetti, stuoia per sdraiarsi ecc ecc ecc) con diaframmi su 14/16,iso bassi e tempi abbastanza veloci (specie all'alba) è praticamente d'obbligo il flash ovviamente diffuso/soft e ben angolato e con pannello x schiarire per le ombre. Per non parlare dei soggetti che saranno praticamente immobili specie quando ci si avvicina al rapporto 1:1.


guarda per cominciare.....
potresti accontentarti di cavalletto con testa a cremagliera....telecomando...pannelini....e il plamp della Wimberley....il flash solo se tira vento sennò 100 iso e tempi lenti wink.gif
cobbretto
QUOTE(giacomoca @ May 24 2012, 08:10 PM) *
Certo che c'è ne vuole di tempo per caricare una foto su clikon....

Un contributo con il nuovo 105vr

Farfalla
Ingrandimento full detail : 1 MB

Farfalla occhio
Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Insetto (non identificato)
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Saluti a tutto il forum Giacomoca



QUOTE(simonespe @ May 25 2012, 10:43 AM) *
Pollice.gif
di questi tempi è bello sentirlo...
Eh già....
se si ha la pazienza di superare la fase inziale....poi dopo...la curiosità di guardare a mirino un pianeta diverso prende il sopravvento su tutto e ci si diverte wink.gif
Icarus....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,tamron 90 ,pannellino traslucido ,mano libera

F/13
1/320
iso 100
90mm



QUOTE(giacomoca @ May 25 2012, 04:10 PM) *
Grazie per le informazioni,
come sarebbe bello trovare una guida completa sull'uso di Capture, in giro se ne trovono a iosa ma tutte sul CS
Il mio problema è che non sono contnuativo e se non prendo appunti quello che imparo un giorno il giorno dopo lo dimentico.

Beh.. penso che si capisce che queste macro sono fatte in casa, è molto bello la macro sul campo aperto ma prima di tutto bisogna trovare una giornata praticamente senza vento, portarsi dietro un po di attrezzattura (vedi pannelli riflettenti e proteggivento, pinzette, forbici,nebulizzatore, cavalletto extra e morsetti, stuoia per sdraiarsi ecc ecc ecc) con diaframmi su 14/16,iso bassi e tempi abbastanza veloci (specie all'alba) è praticamente d'obbligo il flash ovviamente diffuso/soft e ben angolato e con pannello x schiarire per le ombre. Per non parlare dei soggetti che saranno praticamente immobili specie quando ci si avvicina al rapporto 1:1.

Riposto l'insetto d'altra prospettiva questa volta volevo sapere quali sono i parassiti sul soggetto rolleyes.gif
Ingrandimento full detail : 1.6 MB



Favolose.
leo1251
QUOTE(giacomoca @ May 25 2012, 04:10 PM) *
CUT

Riposto l'insetto d'altra prospettiva questa volta volevo sapere quali sono i parassiti sul soggetto rolleyes.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201205/...edd_DSC7085.JPG]Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Fantastica anche questa! Pollice.gif
Sento il dovere di dirti che le tue sono fra le più belle macro viste qui sul club.
In più, non te la tiri. E non è poco! wink.gif
Bravo!
simonespe
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
roba da matti......
LorenziLuca
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Sabato scorso a Misano Adriatico + 70-200 vr2
La mia macchina è una d800 la d7000 è di mia moglie
e devo dire che il DX a volte è molto comodo.
Ciao
Luca
Giacomo.terra
QUOTE(giacomoca @ May 25 2012, 04:27 PM) *
Ciao Giacomo,

sbirciando il tuo sito,
a proposito complimenti si vede che da quando hai D7000 sei passato da dilettante a praticamente professionista,
mi sono acorto che hai fatto dei scatti a Polignano a Mare (Ba), a saperlo ci si poteva incontrare, beh se ricapiti fatti sentire, ti porto a mangiare alla Grotta Palazzese,
Spero cmq che ti sia piaciuto Centro storico e Costa sono il punto di forza della ns cittadina, oltre al famoso Gelato del Mago.

Saluti Giacomo.


Ti ringrazio! smile.gif
Polignano è un gioiello, in tutto e per tutto!! L'unica cosa che mi ha deluso è proprio il mago del gelato biggrin.gif
megthebest
QUOTE(inquisitore @ May 25 2012, 10:13 AM) *
Macro? 'Na lotta per sopravvivere!! smile.gif smile.gif

Visto che mi sono arrivati i tubi di prolunga (colgo l'occasione per ringraziare dei consigli megthebest) Ieri ho provato qualche scatto di Macro "insettologica".

Che fatica ragazzi, è proprio vero che la macro è difficilissima se non si ha esperienza: rincorrere l'insetto, spostare il tripod, foglie davanti, viso madido di sudore, tempi non corretti, micromosso, ombre di qua, ombre di la, formiche che mi vanno ovunque...

Portati a casa zero scatti... vedremo di riprovare bardati e organizzati meglio !!

Get going!

figurati..
la vera macro necessita di attrezzatura dedicata.. e di tempo/voglia di fare!
anche io ho desistito perchè troppo costoso e troppo impegnativo (cavalletto ultra stabile, testa a cremagliera, slitta micrometrica, softbox.. prime ore dell'alba.. obiettivo adatto al tipo di macro (60, 105, 150...)..
ho ripiegato su dei tubi che mi garantiscono un risultato discreto per i miei standard ma che non mi fanno "pesare" troppo un eventuale acquisto che resterebbe troppo tempo inutilizzato..

ciao
giacomoca
QUOTE(simonespe @ May 25 2012, 04:38 PM) *
link

è il manuale ufficiale e forse ce l'hai....
molte pagine ma troppo scarno per ogni singola funzione....però è un'inizio

se vai avedere ci sono svariati experience qui sul sito nital...molto ben fatti wink.gif
guarda per cominciare.....
potresti accontentarti di cavalletto con testa a cremagliera....telecomando...pannelini....e il plamp della Wimberley....il flash solo se tira vento sennò 100 iso e tempi lenti wink.gif


Il plamp della Wimberley, e si questo è sicuramente un accessorio comodo nella macro è da prendere.
Il manuale Capure lo c'è l'ho già stampato, anche gli experience sono di grande aiuto ma cmq bisogna esercitarsi, provare, provare, provare.


QUOTE(Giacomo.terra @ May 25 2012, 09:52 PM) *
Ti ringrazio! smile.gif
Polignano è un gioiello, in tutto e per tutto!! L'unica cosa che mi ha deluso è proprio il mago del gelato biggrin.gif


Beh qui tutti i gelatai ormai sono "Maghi". Tutto sta a trovare quello giusto.
andre@x
Ciao ancora una per il club

andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
giacomoca
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 892.5 KB
QUOTE(vvtyise@tin.it @ May 25 2012, 02:09 PM) *
molto belle, per inquadratura, nitidezza e, prima di tutto, per i soggetti.
Quando puoi posti le altre dei cardellini.
Ciao


Ringraziandoti Ti accontento,


In posa
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 892.5 KB

Titubante
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 882.5 KB


Rilassato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Anche in questi scatti c'è l'aiuto del flash riflesso per schiarire le ombre.
Ero praticamente in contro luce non usando il flash ed espenendo in spot sul soggetto bruciavo completamente lo sfondo. Devo dire che alle minime distanze, qui stavo a meno di 2mt e su focali tipo 200mm nonostante diaframma 8/9 la PDF e ridottissima e mettere a fuoco la testa/occhio non è per niente facile.

Buona luce a tutti.
cobbretto
Che direzione? con il 18-105 su clik ci sono i dati di scatto.

Buona domenica a tutti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 464.6 KB

simonespe
QUOTE(cobbretto @ May 27 2012, 09:37 AM) *
Che direzione? con il 18-105 su clik ci sono i dati di scatto.

Buona domenica a tutti.

Ingrandimento full detail : 464.6 KB

Bellissima.....
ben composta....drammatica e carica come piace a me.....complimenti Pollice.gif

Buona domenica.
hUMANtORCH
Complimenti per tutte le ultime foto,credo di avere molto da imparare da tutti voi....!!

Un piccolo contributo,una foto scattata ad Orvieto:

IPB Immagine
Immobili di hUMAN_Beta Test 1.0, su Flickr
paoloediana
Ciao a tutto il club!
Bellissima la foto di cobretto!!!
Bella anche la foto di humanorch, si presta al bianco e nero! (mi piace anche immaginarla un po' più alta!)

Posto una farfallina montana in una confusione di colori, ma a me ricorda la primavera, che qui sta tardando ad arrivare.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 696.5 KB

aleco76
Tutte molto belle le ultime foto, ecco il mio contributo ....
Soggetto: Bobbio
Obiettivo: Tamron 17-50 f2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Buona domenica a tutti !

Alessandro
raffer
QUOTE(aleco76 @ May 27 2012, 05:11 PM) *
Tutte molto belle le ultime foto, ecco il mio contributo ....
Soggetto: Bobbio
Obiettivo: Tamron 17-50 f2.8

Alessandro


Curiosità: la seconda è un HDR? hmmm.gif

Raffaele
aleco76
QUOTE(raffer @ May 27 2012, 05:52 PM) *
Curiosità: la seconda è un HDR? hmmm.gif

Raffaele


Ciao Raffaele,

no non è un hdr , ho solo caricato parecchio il contrasto .

Alessandro
hUMANtORCH
*Paoloediana ne ho un'altra da più lontano,avevo il 10/20 montato e l'ho scattata in tutti e due i modi biggrin.gif

**aleco76 La 1° e la 2° sono bellissime.Anche io in alcune foto ho esasperato parecchio i parametri e sono venute simili alla tua. wink.gif
inquisitore
Prima prova macro... giusto per capire che aria tira.
Prossima uscita mi porto flash off camera e telecomando.

I colori caldi sono le mie mani che riflettono la luce del flash on camera.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
megthebest
QUOTE(inquisitore @ May 27 2012, 09:37 PM) *
Prima prova macro... giusto per capire che aria tira.
Prossima uscita mi porto flash off camera e telecomando.

I colori caldi sono le mie mani che riflettono la luce del flash on camera.


la strada è quella giusta..
questa mattina e nel pomeriggio uscita con i tubi di prolunga e il 35mm e 70-300Vr (tutto rigorosamente a mano libera e con venticello Fulmine.gif )
qualcosa di buono è uscito.. a breve posto alcuni scatti
simonespe
QUOTE(inquisitore @ May 27 2012, 09:37 PM) *
Prima prova macro... giusto per capire che aria tira.
Prossima uscita mi porto flash off camera e telecomando.

I colori caldi sono le mie mani che riflettono la luce del flash on camera.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201205/gallery_4fc28241d8392_magglow.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.1 MB</a>


mi piace come tonalità calda......tecnica improvvisata e interessante..... smile.gif

la compo mi sarebbe piaciuta con più spazio davanti alla cocci.....ma cmq le scelte sono sempre soggettive....hai visto mai che poco poco passo da presuntuoso sennò tongue.gif
inquisitore
QUOTE(megthebest @ May 27 2012, 10:02 PM) *
la strada è quella giusta..
questa mattina e nel pomeriggio uscita con i tubi di prolunga e il 35mm e 70-300Vr (tutto rigorosamente a mano libera e con venticello Fulmine.gif )
qualcosa di buono è uscito.. a breve posto alcuni scatti


Grazie!
Attendiamo Le tue...

QUOTE(simonespe @ May 27 2012, 11:08 PM) *
mi piace come tonalità calda......tecnica improvvisata e interessante..... smile.gif

la compo mi sarebbe piaciuta con più spazio davanti alla cocci.....ma cmq le scelte sono sempre soggettive....hai visto mai che poco poco passo da presuntuoso sennò tongue.gif


Grazie. Figurati Simone, tu di sempre la tua... Di beoti ne trovarai sempre tanto ...
Come diavolo fai, piuttosto, a scattare macro a mani libere? cerotto.gif




simonespe
QUOTE(inquisitore @ May 27 2012, 11:19 PM) *
Grazie. Figurati Simone, tu di sempre la tua... Di beoti ne trovarai sempre tanto ...


ah...sicuramente....
il problema è che c'è sempre qualcuno che si distingue rolleyes.gif

QUOTE(inquisitore @ May 27 2012, 11:19 PM) *
Come diavolo fai, piuttosto, a scattare macro a mani libere? cerotto.gif


Credo che ognuno possa trovare la tecnica che più gli si addice....

io per esempio...tenendo la macchina in modo classico...passo la cinghia sotto il gomito destro tendendola tando da poter avere un'impugnatura sicura...poi cerco di trovare sempre qualche appoggio di fortuna...

prefocheggio manualmente...e quando si presenta l'occasione inquadro a mirino e metto a fuoco spostandomi leggermente avanti o indietro con tutto il corpo cercando di limitare i movimenti durante lo scatto e di mantenere il maggior parallelismo possibile...i tempi veloci fanno il resto...se hai l'accortezza di buttare un occhio allo sfondo e uno alla composizione...si ottengono cmq immagini gradevoli wink.gif

certo si paga il fatto di doversi confrontare con una pdc minore...se la luce non è molta... ma la vita è fatta di compromessi smile.gif

Sarà anomalo in macro...ma a mano libera secondo me si ha una certa libertà di movimento e improvvisazione che va oltre il rischio di micromosso....permettendoti anche uscite pomeridiane (quindi più situazioni)...in attesa che il sole cali per usare il treppiede e tutto il resto come da "regola"... wink.gif

qui sempre a mano libera....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F/13 ,1/250 ,iso 640
R.Lanzani
Epoca....ma non troppo biggrin.gif

Ero in giro per altri motivi fotografici (saggi scolastici) e mi scappa l'occhio....
spero sia di vosro gradimento

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 931.6 KB

Nessuna PP

Buona Giornata
Ricky
mcardini
Ritratto alla buona fatto con il 70-300 a 70 f/5.6.
La d7000 se usata sul cavalletto può rendere immagini davvero nitidissime (il micromosso su aps-c a 16mpx può essere devastante).
Scusate il pp fatto alla pelle, ma se non lo facevo mio moglie mi scuoiava vivo... biggrin.gif



luigi67
Primo Rally Serio con la D7000 (Rally adriatico)

hmmm.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi
raffer
Chiesa di San Domenico Maggiore in Napoli.
Sala del Tesoro: panni ricamati in oro e seta del XVII secolo.

"La castità"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

"Carro del Sole"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
playrick2001

Caspita ragazzi,
Vi lascio da soli qualche settimana e mi postate delle foto pazzesche!!!? Complimentoni, davvero.
Posto qualcosa di recente anch'io.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
raffer
Chiesa di San Domenico Maggiore in Napoli. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
playrick2001
QUOTE(raffer @ May 28 2012, 06:42 PM) *
Chiesa di San Domenico Maggiore in Napoli. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele


Bella Raffaele, rende ottimamente l'idea della bellezza della chiesa. Bravo!

Riccardo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.