QUOTE(raffer @ Apr 11 2011, 10:00 AM)

Di ritorno dalla Zingarata.
Biblioteca Piccolomini, Siena.

Raffaele
Caro Raffaele, mi fa un estremo piacere che nei tuoi contributi fotografici non lesini mai qualche particolare del nostro patrimonio artistico ed architettonico.
Bisogna cominciare a convincere gli italiani che bisogna smetterla di "pettinare le bambole".
Noi siamo la superpotenza mondiale -incontrastata- per la smisurata quantità (e qualità) di beni storico artistici, architettonici ed urbanistici, archeologici e museali posseduti.
Molti paesi economicamente "più avanzati di noi", aprirebbero nuovi musei solo con il contenuto di due scatoloni, di quello che qualsiasi nostro museo trattiene nelle sue cantine tra la polvere!
Quando chi di dovere capirà che i beni di cui sopra scatenano un indotto economico, occupazionale e culturale di livello EPOCALE...
...non voglio andare oltre perchè sono OT. Comunque anche nel fotografare e divulgare le nostre belle opere, inizieremo un lento ma inarrestabile "rinascimento italiano". E di questo ringrazio te e gli altri appassionati che postano i nostri gioielli.
...Tornando banalmente alla tua, vista la cura del taglio immagine e della simmetria sull'asse orizzontale, dato che però c'è una fuga prospettica a sinistra, la vedrei più "solida" se girata in verticale con la fuga verso il basso. Così c'è anche il favore della curvatura delle volte laterali, che contribuiranno a dare un tono "rampante" all'immagine.
Scusami la "deformazione mentale" da architetto.
Ciao,
Gigi