QUOTE(fradcol @ Feb 7 2012, 09:08 PM)

scusami bat.. ma quando parli di "dopo che ho sistemato" e "lavoro con PS" a cosa ti riferisci nello specifico?
grazie mille
francesco
Con Capture ci faccio tutto quello che mi interessa delle tante funzioni di cui dispone. Cerco sempre di alterare poco gli originali ma, se serve, do' una sistematina a: temperatura colore, picture control, nitidezza, esposizione, istogramma e U point. Anche una raddrizzata, dove serve. Ho preimpostato lo sviluppo in TIFF. Poi faccio "File/apri con" e mi apre il TIFF direttamente in Photoshop CS4 (ma puoi usarne anche altri). Lì uso un po' di vividezza e aggiusto un po' la luminanza. Ovviamente, uso anche altre funzioni, se necessario. Poi salvo in JPG. Viste le poche modifiche, anche grazie alla bontà della D7000, non conservo i TIFF.
Archivio sempre in doppia copia su HD esterni Lacie sia i Nef originali che i JPG. Quando lavoro un Nef, è sempre una copia dell'originale: una volta sviluppato e sistemato, non lo salvo come Nef, ma lo butto.
Ho un sistema di archiviazione molto semplice, ma a me funzionale:
1) rinomino tutti i file con il sistema AAAAMMGG SESSIONE(A,B,C...) NOMEFOTOCAMERA 001,002 eccc...
Li colloco in cartelle rinominate con il sistema AAAAMMGG SESSIONE(A,B,C...) NOMEFOTOCAMERA LUOGO DI SCATTO.
Sicuramente c'è molto di meglio, ma questo è semplice e a me basta. Con Mac, vista la sua velocità nella ricerca, in un secondo o due trovo quello che mi serve. Essendo un modo basato sul sistema operativo, non sono vincolato ad aventuali cambi di software.
Ciao.
Massimo