Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
agarest
Visto che siamo in tema di gocce... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.7 KB
frezama
Ciao, appena ritirato 50mm 1.8 dopo l'acquisto di poco tempo fa del kit 18-105!!!

La D7000 mi ha già permesso la vittoria di un concorso...

Che dire...sembra un'ottimo acquisto, ora mi devo mettere sotto e imparare per bene visto che è la prima macchina!!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
Giacomo.terra
Qualche scattino col sammy 35 1.4...Gran lente!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.4 KB
inquisitore
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 13 2012, 10:59 PM) *


Giacomo, com'è finita la questione del back focus del sammy?
patrikanny
QUOTE(agarest @ Feb 13 2012, 10:56 PM) *
Visto che siamo in tema di gocce... smile.gif

Ingrandimento full detail : 266.7 KB



guru.gif guru.gif guru.gif !!!!!!!!! quelle fantastiche stelline di luce le hai aggiunte in PP spero?!!! altrimenti mi devi spiegare come hai fatto!!
Giacomo.terra
QUOTE(inquisitore @ Feb 13 2012, 11:05 PM) *
Giacomo, com'è finita la questione del back focus del sammy?


C'è e me la tengo...a -20 di correzione il problema è quasi zero...e di giorno metto a fuoco a occhio
agarest
QUOTE(patrikanny @ Feb 13 2012, 11:07 PM) *
guru.gif guru.gif guru.gif !!!!!!!!! quelle fantastiche stelline di luce le hai aggiunte in PP spero?!!! altrimenti mi devi spiegare come hai fatto!!


Assolutamente niente PP intesa come modifica dell'immagine ma solo per lo sviluppo del raw con Lightroom.
Le "stelline" non sono altro che i riflessi del flash posizionato a destra (guardando da dietro la reflex) che sono stellati per via del diaframma particolarmente chiuso.
Tutto qui...
Ho fatto qualche prova per trovare il posto migliore per il flash ma alla fine ci sono riuscito...
(l'ho messo sopra il fornello del gas per cucinare mentre la tazza con l'acqua era su un piano sopra al lavandino della cucina e come sfondo ho usato un coperchio metallico dorato, che anch'esso, con i riflessi ha donato quel gradiente particolare...)

messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 284.1 KB
tigertank
Villa Melzi d'Eril (dove soggiornò Leonardo da Vinci durante i lavori di canalizzazione dei Navigli), versione anticata. smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
gold_diamond
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 13 2012, 10:45 PM) *
Benvenuto intanto....ma hai motivi di essere in paranoia o come dici è solo un Inutile paranoia??

Grazie per il benevnuto...

Ieri sera provando queste foto ho notato che quelle a fuoco sono a -20 con il 17-50 tipo questa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417 KB
E le altre a 0 mi sembrano "back"IPB Immagine Ingrandimento full detail : 745.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 374.2 KB
questa a -10 invece
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 709.6 KB
Giacomo.terra
QUOTE(gold_diamond @ Feb 14 2012, 05:34 AM) *
Grazie per il benevnuto...

Ieri sera provando queste foto ho notato che quelle a fuoco sono a -20 con il 17-50 tipo questa:
Ingrandimento full detail : 417 KB
E le altre a 0 mi sembrano "back" Ingrandimento full detail : 374.2 KB
questa a -10 invece
Ingrandimento full detail : 709.6 KB


A parte la terza che è a 35mm le altre sono tutte a 50mm mi sembra...la regolazione af sugli zoom serve a poco ma nel tuo caso, almeno a 50mm, serve eccome...-20 è una correzione troppo grossa per essere ignorata...ti consiglio di fare qualche foto in esterna prima, però manderei tutto in assistenza! Se hai un altro corpo prova l'obiettivo li, in modo da vedere se è l'obiettivo stesso o la macchina....anche se questi problemi sono spesso derivanti dall'accoppiata macchina+obiettivo...può essere che in qualsiasi altro corpo vada bene, nello stesso modo qualsiasi altro obiettivo può andar bene nella tua D7000
patrikanny
Auguro a tutte le coppie innamorate di questo club un BUON SAN VALENTINO!!!! ciao a tutti!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.7 KB

anche la versione in bianco e nero x chi la preferisce

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.8 KB


e una bella rosa che fa sempre piacere per le vostre mogli o fidanzate e naturalmente anche alla mia!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 374 KB


gioton
QUOTE(patrikanny @ Feb 14 2012, 09:38 AM) *
Auguro a tutte le coppie innamorate di questo club un BUON SAN VALENTINO!!!! ciao a tutti!!!

Ingrandimento full detail : 523.7 KB

anche la versione in bianco e nero x chi la preferisce

Ingrandimento full detail : 355.8 KB
e una bella rosa che fa sempre piacere per le vostre mogli o fidanzate e naturalmente anche alla mia!!!

Ingrandimento full detail : 374 KB

Grazie per gli auguri, se sono validi anche per i nonni.

Giorgio
latian
QUOTE(leo1251 @ Feb 12 2012, 07:28 AM) *
Inaugurata ieri mattina la mia prima sala di posa, casalinga ma non troppo...

Lo spazio in casa non manca, così ho potuto dedicare una stanza di ampie dimensioni a questo ambito della fotografia che mi appassiona più di altri ma che, per motivi logistici, non avevo mai potuto praticare.

Ho acquistato parecchie cose, badando più all'utilità e al rapporto qualità/prezzo che non al marchio altisonante, superfluo per un uso assolutamente non professionale.

Fra montare e collaudare il tutto è passata tutta la mattinata del sabato, così nel pomeriggio ho fatto un piccolo shooting con una modella d'eccezione, mia figlia, che ha deciso per una look estivo visto il freddo inverno che stiamo attraversando...

Pochi scatti per ora e questo è il primo risultato in assoluto...


Sono rimasto un po' indietro con il forum a causa di impegni di lavoro e neve (!!) ed ho visto solo ora questo tuo post a cui rispondo perchè anche io sto cercare di attrezzare meglio e il mio set casalingo e di migliorarmi.
Complimenti, hai iniziato con il passo giusto, buona foto, condivido quello che hai detto: vanno bene i riflessi sugli occhi, il taglio, la posa e giustamente devi approfondire l'esperienza con le luci per poter usare meglio le ombre.
Hai già una buona attrezzatura, anche io passerò presto dalle luci continue (che ho in prestito) alle luci flash: puoi darmi (quando hai tempo e voglia) qualche indicazione più precisa (magari via MP) su cosa e dove hai acquistato?
Grazie. Ciao
Andrea.
patrikanny
QUOTE(agarest @ Feb 13 2012, 11:15 PM) *
Assolutamente niente PP intesa come modifica dell'immagine ma solo per lo sviluppo del raw con Lightroom.
Le "stelline" non sono altro che i riflessi del flash posizionato a destra (guardando da dietro la reflex) che sono stellati per via del diaframma particolarmente chiuso.
Tutto qui...
Ho fatto qualche prova per trovare il posto migliore per il flash ma alla fine ci sono riuscito...
(l'ho messo sopra il fornello del gas per cucinare mentre la tazza con l'acqua era su un piano sopra al lavandino della cucina e come sfondo ho usato un coperchio metallico dorato, che anch'esso, con i riflessi ha donato quel gradiente particolare...)

messicano.gif

Ingrandimento full detail : 412.2 KB

Ingrandimento full detail : 284.1 KB



Grazie x la spiegazione!! ci proverò anch'io un giorno a creare quelle stelline sulle gocce! ma il flash a che potenza l'hai usato per aver chiuso a f18 e aver tenuto 100 iso... ???!! a piena potenza? buona giornata!
SimoElle
un saluto a tutti, per rinfrescare la discussione posto alcuni scatti già postati nei rispettivi club delle lenti.

12-24 f/4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 680.7 KB

70-200vr1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 598.2 KB

85 1.8d
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 719.7 KB

50 1.8af-s
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

critiche come sempre ben accette!
agarest
QUOTE(patrikanny @ Feb 14 2012, 02:33 PM) *
Grazie x la spiegazione!! ci proverò anch'io un giorno a creare quelle stelline sulle gocce! ma il flash a che potenza l'hai usato per aver chiuso a f18 e aver tenuto 100 iso... ???!! a piena potenza? buona giornata!


Se non ricordo male il flash era a 1/4 di potenza o poco meno. Diciamo che l'ho messo parecchio vicino alla tazza e con la parabola a 85mm in modo di avere tutto il fascio di luce concentrato in quel punto. Se al posto del SB600 avessi avuto un SB800 o 900 quindi con NG maggiore avrei potuto abbassare ancora un pò la potenza in modo che il lampo fosse più veloce e magari evitare qualche "ghost" ma non sono sicuro che sarebbe cambiato molto... Booo... cerotto.gif
gian189
QUOTE(gioton @ Feb 13 2012, 06:36 PM) *
Però il superneutro in macchina ti da anche il vantaggio di non farti vedere delle false alte luci, prova a confrontare due scatti identici (stesso tempo e diaframma), di un panorama, uno col Superneutro e l'altro col Vivido e vedrai che differenza di alte luci ti darà il video della macchina, ma quelle in più che vedrai col Vivido in realtà non sono alte luci, perché derivano dalla maggior saturazione e contrasto applicati dal Picture control e non dalla saturazione del sensore.
Ciao

Giorgio


Grazie Giorgio,
quindi in un certo senso in questo caso rimaniamo sempre in tema di esposizione a destra, nel senso che scatto con PC superneutro avendo quindi meno alte luci, quando poi vado a lavorare in pp (con un software nikon) e imposto un PC diverso (io di solito utilizzo quello da te nominato "jpeg" nel tutorial) dovrò probabilmente compensare l'esposizione della foto però allo stesso tempo dovrei cmq riuscire a leggere i dettagli delle alte luci, giusto?

QUOTE(gioton @ Feb 13 2012, 06:36 PM) *
Comunque se metti il superneutro quando vuoi regolare il file e non quando scatti non sbagli, se non intendi esporre a destra.

Ciao

Giorgio


Questa parte qui scusami ma non mi è deltutto chiara.
In questo caso diciamo che scatto con un PC qualsiasi (es. il "jpeg"), apro viewnx2 e imposto superneutro. A questo punto avrò un dato istogramma che in linea di massima dovrebbe trovarsi più a destra di quello che avrei avuto, a parità di altre cose, mantenendo il PC "jpeg". Ora se lavoro tutto sul PC superneutro in termini di esposizione, WB, nitidezza, contrasto, luminosità etc. è ok, ma se poi torno a reimpostare un PC differente ad esempio "jpeg" non si sballa tutto?

scusami se ho fatto confusione ma ciò deriva dai pensieri che mi si arrovellano nella testa.
Forse forse l'unica è trovare il tempo di prendere la macchina ed iniziare un po' a scattare:)

ciao
gian189
tigertank
Eh sì, sballa tutto...anche perchè i PC sono semplicemente dei pacchetti di settaggi applicati in un colpo solo, compresi appunto nitidezza, contrasto, saturazione, ecc... per cui meglio non cambiarli DOPO aver effettuato la post produzione personale. Poi certo...ci sono anche quelli più abili che magari usano camera raw ed effettuano una pp senza partire dai PC Nikon.
patrikanny
QUOTE(agarest @ Feb 14 2012, 02:56 PM) *
Se non ricordo male il flash era a 1/4 di potenza o poco meno. Diciamo che l'ho messo parecchio vicino alla tazza e con la parabola a 85mm in modo di avere tutto il fascio di luce concentrato in quel punto. Se al posto del SB600 avessi avuto un SB800 o 900 quindi con NG maggiore avrei potuto abbassare ancora un pò la potenza in modo che il lampo fosse più veloce e magari evitare qualche "ghost" ma non sono sicuro che sarebbe cambiato molto... Booo... cerotto.gif



ok!! infatti so che bisogna usare il flash a minima potenza o quasi per congelare al 100% in queste situazioni, comunque mi sembra che anche a 1/4 di potenza il risultato non è niente male!!! ho anch'io un sb600 ci proverò!!! intanto grazie mille x la disponibilità!! grazie.gif
gioton
QUOTE(gian189 @ Feb 14 2012, 03:10 PM) *
Grazie Giorgio,
.............
Questa parte qui scusami ma non mi è deltutto chiara.
In questo caso diciamo che scatto con un PC qualsiasi (es. il "jpeg"), apro viewnx2 e imposto superneutro. A questo punto avrò un dato istogramma che in linea di massima dovrebbe trovarsi più a destra di quello che avrei avuto, a parità di altre cose, mantenendo il PC "jpeg". Ora se lavoro tutto sul PC superneutro in termini di esposizione, WB, nitidezza, contrasto, luminosità etc. è ok, ma se poi torno a reimpostare un PC differente ad esempio "jpeg" non si sballa tutto?

scusami se ho fatto confusione ma ciò deriva dai pensieri che mi si arrovellano nella testa.
Forse forse l'unica è trovare il tempo di prendere la macchina ed iniziare un po' a scattare:)

ciao
gian189

Guarda le due foto a pag.7 di Fotografare con D7000, se tu scarichi dalla macchina la prima, ti rendi conto che la parte in ombra è troppo scura, ma sembra che se correggi l'esposizione tu debba bruciare la parte luminosa, perché l'istogramma è gia tutto a destra. Impostando invece il superneutro vedi che in realtà puoi correggere l'esposizione ed alzarla senza fare danni.

Ciao

Giorgio
agarest
QUOTE(patrikanny @ Feb 14 2012, 05:35 PM) *
ok!! infatti so che bisogna usare il flash a minima potenza o quasi per congelare al 100% in queste situazioni, comunque mi sembra che anche a 1/4 di potenza il risultato non è niente male!!! ho anch'io un sb600 ci proverò!!! intanto grazie mille x la disponibilità!! grazie.gif


Di nulla, ci mancherebbe!
Io sono molto per gli esperimenti!!! Se posso aiutarti sono qui, chiedi pure! ;-)
Oggi ho fatto qualche scatto per prova con il flash montato in slitta ma il risultato è bruttino...
Però ho preso i valori per fare gli stessi scatti in BN a pellicola! :-)
paoloediana
QUOTE(patrikanny @ Feb 14 2012, 05:35 PM) *
ok!! infatti so che bisogna usare il flash a minima potenza o quasi per congelare al 100% in queste situazioni, comunque mi sembra che anche a 1/4 di potenza il risultato non è niente male!!! ho anch'io un sb600 ci proverò!!! intanto grazie mille x la disponibilità!! grazie.gif




ciao a tutti e benvenuti a nuovi arrivati di cui ho letto sopra!
Complimenti per le bellissime foto postate...
Mi intrometto per sapere come giudicate il flash sb 600; con la nostra d 7000, qual è un buon compromesso, senza svenarsi e per un uso amatoriale?
Grazie e ciao a tutti!!
agarest
Beh, secondo me è ottimo! Risparmi un pò di soldini e puoi tranquillamente usarlo in remoto come gli altri fratelli più grandi. L'unica cosa è il numero guida un pò bassino, ma dipende da cosa devi farci...
Io ce l'ho da 2 anni e non ho mai avuto l'esigenza di avere qualche cosa di diverso, al massimo aggiungerne 1, magari sempre SB600...
Ti consiglio di usarlo con le Uniross Hybrid ricaricabili, sono fantastiche!!!
Buon divertimento! wink.gif
tigertank
QUOTE(paoloediana @ Feb 14 2012, 09:28 PM) *
ciao a tutti e benvenuti a nuovi arrivati di cui ho letto sopra!
Complimenti per le bellissime foto postate...
Mi intrometto per sapere come giudicate il flash sb 600; con la nostra d 7000, qual è un buon compromesso, senza svenarsi e per un uso amatoriale?
Grazie e ciao a tutti!!


Io ho l'sb-700 e mi trovo bene...anche se devo ancora imparare ad usarlo a dovere, magari dotandomi anche di una softbox per ritratti al chiuso e situazioni casalinghe perchè il diffusore incluso non è il massimo.
tigertank
QUOTE(agarest @ Feb 14 2012, 09:33 PM) *
Ti consiglio di usarlo con le Uniross Hybrid ricaricabili, sono fantastiche!!!
Buon divertimento! wink.gif


Concordo! O anche le Sanyo Eneloop 2000 wink.gif
Giacomo.terra
QUOTE(OkKiBlu @ Feb 14 2012, 02:42 PM) *
un saluto a tutti, per rinfrescare la discussione posto alcuni scatti già postati nei rispettivi club delle lenti.

12-24 f/4
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 680.7 KB

70-200vr1
Ingrandimento full detail : 86.7 KB

Ingrandimento full detail : 598.2 KB

85 1.8d
Ingrandimento full detail : 719.7 KB

50 1.8af-s
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

critiche come sempre ben accette!


non male...per quanto riguarda la prima e la seconda occhio al bilanciamento del bianco, tende troppo al giallo la foto, la seconda è storta! wink.gif
soulfly78
salve, volevo una informazione, su un 18-105 vr della mia d7000 posso montare questi tubi di prolunga senza problemi? ovviamente perdendo Af e vr...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...8330#vi-content

bat21
QUOTE(soulfly78 @ Feb 15 2012, 03:49 AM) *
salve, volevo una informazione, su un 18-105 vr della mia d7000 posso montare questi tubi di prolunga senza problemi? ovviamente perdendo Af e vr...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...8330#vi-content

Non mi porrei neanche il problema perchè, secondo me, ha poco senso. Piuttosto cercati un'ottica macro usata.
Ciao
SimoElle
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 15 2012, 12:34 AM) *
non male...per quanto riguarda la prima e la seconda occhio al bilanciamento del bianco, tende troppo al giallo la foto, la seconda è storta! wink.gif


Hai ragione, me lo hanno già fatto notare...colpa del freddo e della fretta per la seconda foto!

grazie.gif
agarest
QUOTE(soulfly78 @ Feb 15 2012, 03:49 AM) *
salve, volevo una informazione, su un 18-105 vr della mia d7000 posso montare questi tubi di prolunga senza problemi? ovviamente perdendo Af e vr...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...8330#vi-content



non si possono mettere link commerciali nel forum comunque ti ho mandato un mp. ci sono dei tubi prolunga economici che non ti fanno perdere gli automatismi, io li uso da un paio d'anni e sono davvero buoni. ovvio che un macro dedicato sarebbe meglio ma dipende da quanto lo userai e quanti soldi hai da spendere.
gian189
QUOTE(gioton @ Feb 14 2012, 06:53 PM) *
Guarda le due foto a pag.7 di Fotografare con D7000, se tu scarichi dalla macchina la prima, ti rendi conto che la parte in ombra è troppo scura, ma sembra che se correggi l'esposizione tu debba bruciare la parte luminosa, perché l'istogramma è gia tutto a destra. Impostando invece il superneutro vedi che in realtà puoi correggere l'esposizione ed alzarla senza fare danni.

Ciao

Giorgio


Ciao Giorgio,
scusami se abuso della tua pazienza.
Mi sembra di capire in linea di massima che il superneutro permetta di sfruttare maggiormente la gamma dinamica della macchina. Ora nel momento in cui parto dal superneutro e regolo l'esposizione sulla base di questo PC, tutto il resto del lavoro lo eseguo sempre col PC superneutro impostato e sulla base dello stesso o sbaglio?

Cioè se, con riferimento alla foto di pag 7 del tutorial, imposto superneutro e sovraespongo per aggiustare l'esposizione, nel momento in cui prima di convertire la foto in jpeg o tiff scelgo un PC a piacere, ad esempio il kodakchrom 25 dell'esempio, la foto mi verrebbe ad essere con le alte luci bruciate o sbaglio?

Quindi mi è chiaro il concetto dell'esposizione a destra (sempre con DL disattivato).
Mi è chiaro il concetto di partire in pp dal PC superneutro (anche se si è scattato con un PC diverso) e lavorare su questo, in effetti sarebbe più o meno analogo ad usare un software non proprietario.

Non so se ho capito male io il fatto di lavorare sul superneutro per l'esposizione poi cambiare PC e continuare eventualmente il lavoro?

Giuro che se hai la pazienza di chiarirmi sta cosa non ti faccio altre domande e ti propongo Santo subito:)

ciao
gian189
Morby82
provando il 12-24DX...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 953.3 KB

Commenti e critiche graditissimi smile.gif

Marco.
giacomoca
QUOTE(gian189 @ Feb 15 2012, 05:55 PM) *
Ciao Giorgio,
scusami se abuso della tua pazienza.
Mi sembra di capire in linea di massima che il superneutro permetta di sfruttare maggiormente la gamma dinamica della macchina. Ora nel momento in cui parto dal superneutro e regolo l'esposizione sulla base di questo PC, tutto il resto del lavoro lo eseguo sempre col PC superneutro impostato e sulla base dello stesso o sbaglio?

Cioè se, con riferimento alla foto di pag 7 del tutorial, imposto superneutro e sovraespongo per aggiustare l'esposizione, nel momento in cui prima di convertire la foto in jpeg o tiff scelgo un PC a piacere, ad esempio il kodakchrom 25 dell'esempio, la foto mi verrebbe ad essere con le alte luci bruciate o sbaglio?

Quindi mi è chiaro il concetto dell'esposizione a destra (sempre con DL disattivato).
Mi è chiaro il concetto di partire in pp dal PC superneutro (anche se si è scattato con un PC diverso) e lavorare su questo, in effetti sarebbe più o meno analogo ad usare un software non proprietario.

Non so se ho capito male io il fatto di lavorare sul superneutro per l'esposizione poi cambiare PC e continuare eventualmente il lavoro?

Giuro che se hai la pazienza di chiarirmi sta cosa non ti faccio altre domande e ti propongo Santo subito:)

ciao
gian189



Mah, secondo me ti stai, inconsapevolmente, ingarbugliando un po’.

Il PC Super Neutro è uno dei metodi per sfruttare al meglio, come tu dici, la gamma dinamica, (gamma che su Fotografare con D7000 è passata tutta d’un tratto da 6 a ben 14 f/stop), tramite la visualizzazione dell’Istogramma dopo lo scatto, senza essere influenzato da un altro PC. Serve per Esporre a Destra con la sicurezza di non bruciare le Alte Luci (DL disattivato), facendo arrivare l’istogramma a toccare l’estrema destra del grafico.
In conclusione serve per avere un file Raw grezzo con Esposizione ottimizzata e pieno di dettaglio con vasta gamma tonale da cui partire per un successivo sviluppo.

Io ho impostato il PC Superneutro sia on camere che su Capture nx (e View), posso agire in due modi:

1)E’ il sistema più corretto ma più fastidioso.
Imposto il pc superneutro on camera e scatto in raw, controllo l’istogramma se è il caso sovraespongo/sottoespongo e procedo con un nuovo scatto con la correzione finche non vedo il corretto istogramma. Il file lo trasferisco sul computer apro con Capture e inizio la fase di sviluppo dove posso fare di tutto. Posso appunto impostare subito un altro PC tipo standard, saturo, paesaggio o alto da noi creato (in questi casi l’istogramma cambia subito) oppure posso lasciare il PC Superneutro e su di esso fare tutto lo sviluppo che occorre, servirà un pò di tempo in più e sicuramente bisogna correggere l’esposizione che sarà troppo appunto a destra per leggere le alte luci ed avere un gran dettaglio sulle zone in ombra.

2)Nel secondo caso scatto sempre in Raw ma con un PC già impostato es. Standard modificato (nitidezza +7 contrasto +1 saturazione+1), perché non ho il tempo per controllare l’istogramma o perché voglio un file anteprima dove posso vedere sul display le tonalità colore o altro.
Trasferisco il file, apro con Capture. Prima di iniziare lo sviluppo imposto il PC superneutro solo per correggere eventualmente l’Esposizione (usando in questo modo l’istogramma che rappresenta meglio la corretta luminosità) dopo di che reimposto il PC iniziale e proseguo con lo sviluppo. Quando ho finito salvo il tutto in Raw. Converto in Jpeg le foto da presentare sul computer e conservo in altra cartella a tema; converto in Tiff solo le foto per la stampa (poche) e quelle con le quali voglio giocarci un pò con altra Applicazione.
Spero di essere stato chiaro.

A proposito vedo che il tutorial “Elaborazione dei file Raw” non và avanti, peccato, colgo l’occasione per invogliare gli esperti in materia.

Giacomo
cinemanu
Ciao a tutti!
Di ritorno da una 3 giorni di lavoro e svago da Berlino sto lavorando sulle foto scattate. Vi posto le prime tre: scattate col Sigma 10-20 e PP in Lightroom.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pariser Platz - Branderburg Gate di cinemanu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Reichstag Dome di cinemanu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Potsdamer Platz di cinemanu, su Flickr
gioton
QUOTE(gian189 @ Feb 15 2012, 05:55 PM) *
Ciao Giorgio,
scusami se abuso della tua pazienza.
Mi sembra di capire in linea di massima che il superneutro permetta di sfruttare maggiormente la gamma dinamica della macchina. Ora nel momento in cui parto dal superneutro e regolo l'esposizione sulla base di questo PC, tutto il resto del lavoro lo eseguo sempre col PC superneutro impostato e sulla base dello stesso o sbaglio?

Cioè se, con riferimento alla foto di pag 7 del tutorial, imposto superneutro e sovraespongo per aggiustare l'esposizione, nel momento in cui prima di convertire la foto in jpeg o tiff scelgo un PC a piacere, ad esempio il kodakchrom 25 dell'esempio, la foto mi verrebbe ad essere con le alte luci bruciate o sbaglio?

Quindi mi è chiaro il concetto dell'esposizione a destra (sempre con DL disattivato).
Mi è chiaro il concetto di partire in pp dal PC superneutro (anche se si è scattato con un PC diverso) e lavorare su questo, in effetti sarebbe più o meno analogo ad usare un software non proprietario.

Non so se ho capito male io il fatto di lavorare sul superneutro per l'esposizione poi cambiare PC e continuare eventualmente il lavoro?

Giuro che se hai la pazienza di chiarirmi sta cosa non ti faccio altre domande e ti propongo Santo subito:)

ciao
gian189

Che domanda difficile mi poni! Cerco di risponderti per gradi.

1. Quando salvi una foto NEF, le macchine Nikon registrano il file memorizzando le impostazioni (Picture control, nitidezza,. eventuale D-lighting ecc.) e te la mostrano, sia on camera che con View o Capture, con quelle impostazioni applicate.

2. Se voglio avere una rappresentazione della luce che il sensore ha raccolto, dato che posso vederla solo convertita in un’immagine, ho pensato (e fin’ora nessuno mi ha detto che sbaglio) che il modo migliore, per valutare le informazioni raccolte dal sensore, sia quello di ridurre al minimo le aggiunte apportate dalla macchina (nitidezza, contrasto, saturazione d-lighting ecc.) e così sono arrivato al Superneutro.

3. In sostanza, l’ideale, a mio avviso, sarebbe quello di fotografare sempre e solo in superneutro, col video della macchina impostato in modo da mostrare l’istogramma, per valutare subito se abbiamo ottenuto dallo scatto quello che volevamo.

4. Usare il Superneutro non equivale a usare un SW non Nikon, perché questi altri SW, non leggono i PC, ma non ti rendono l’immagine neutra ma un’immagine elaborata con contrasto, saturazione ecc. impostati da loro (V. sotto una foto scattata con superneutro e aperta con Camera raw).

5. Il Superneutro non serve solo per esporre a destra, ma, penso, per aiutare ad esporre bene in generale, mostro la schermata di una foto in Superneutro, dove ho esposto spot, sovresponendo lo sfondo, per ovvie ragioni.

Aperta con Capture NX
Clicca per vedere gli allegati
Aperta con Camera raw
Clicca per vedere gli allegati

Spero di essere stato chiaro
Ciao

Giorgio

P.S. Per entrambe le schermate, il file è quello uscito dalla macchina senza alcuna elaborazione
elstefano
QUOTE(gioton @ Feb 16 2012, 10:58 AM) *
Che domanda difficile mi poni! Cerco di risponderti per gradi.

1. Quando salvi una foto NEF, le macchine Nikon registrano il file memorizzando le impostazioni (Picture control, nitidezza,. eventuale D-lighting ecc.) e te la mostrano, sia on camera che con View o Capture, con quelle impostazioni applicate.

2. Se voglio avere una rappresentazione della luce che il sensore ha raccolto, dato che posso vederla solo convertita in un’immagine, ho pensato (e fin’ora nessuno mi ha detto che sbaglio) che il modo migliore, per valutare le informazioni raccolte dal sensore, sia quello di ridurre al minimo le aggiunte apportate dalla macchina (nitidezza, contrasto, saturazione d-lighting ecc.) e così sono arrivato al Superneutro.

3. In sostanza, l’ideale, a mio avviso, sarebbe quello di fotografare sempre e solo in superneutro, col video della macchina impostato in modo da mostrare l’istogramma, per valutare subito se abbiamo ottenuto dallo scatto quello che volevamo.

4. Usare il Superneutro non equivale a usare un SW non Nikon, perché questi altri SW, non leggono i PC, ma non ti rendono l’immagine neutra ma un’immagine elaborata con contrasto, saturazione ecc. impostati da loro (V. sotto una foto scattata con superneutro e aperta con Camera raw).

5. Il Superneutro non serve solo per esporre a destra, ma, penso, per aiutare ad esporre bene in generale, mostro la schermata di una foto in Superneutro, dove ho esposto spot, sovresponendo lo sfondo, per ovvie ragioni.

Aperta con Capture NX
Clicca per vedere gli allegati
Aperta con Camera raw
Clicca per vedere gli allegati

Spero di essere stato chiaro
Ciao

Giorgio

P.S. Per entrambe le schermate, il file è quello uscito dalla macchina senza alcuna elaborazione

ritorno dopo un po' . ripardo da qui.
ma qundi dici che usando sw nn nikon si perdono parti dove si puo' modifcare?
alla fine, con modifiche diverse, si dovrebbe arrivare a uno stesso risultato usando sw nikon o no con e senza bilanciamneti.

altra cosa:
questo weekend vado a venezia. pensavo di portare la macchina foto.
cosa mi consigliate di portarmi appresso tra:
- 16-85 (questo quasi sicuro che lo porto)
- 50 f1.8 manuale (avra' 25 anni)
- sb700
gian189
QUOTE(giacomoca @ Feb 15 2012, 09:01 PM) *
In conclusione serve per avere un file Raw grezzo con Esposizione ottimizzata e pieno di dettaglio con vasta gamma tonale da cui partire per un successivo sviluppo.

2)Nel secondo caso scatto sempre in Raw ma con un PC già impostato es. Standard modificato (nitidezza +7 contrasto +1 saturazione+1), perché non ho il tempo per controllare l’istogramma o perché voglio un file anteprima dove posso vedere sul display le tonalità colore o altro.
Trasferisco il file, apro con Capture. Prima di iniziare lo sviluppo imposto il PC superneutro solo per correggere eventualmente l’Esposizione (usando in questo modo l’istogramma che rappresenta meglio la corretta luminosità) dopo di che reimposto il PC iniziale e proseguo con lo sviluppo. Quando ho finito salvo il tutto in Raw. Converto in Jpeg le foto da presentare sul computer e conservo in altra cartella a tema; converto in Tiff solo le foto per la stampa (poche) e quelle con le quali voglio giocarci un pò con altra Applicazione.
Spero di essere stato chiaro.

Giacomo


Grazie Giacomo,
quindi il PC superneutro è quello che a prescindere da tutto mi garantirà la migliore regolazione dell'esposizione possibile, a prescindere dal fatto che cambiando il PC successivamente, si sposterà anche l'istogramma.
Cioè i PC sono una combinazione prestabilita di contrasto, nitidezza, luminosità etc. quindi in teoria potrei anche lavorare tutto partendo dal superneutro o lavorando con un software non proprietario partirei cmq da un file senza PC.
E' che consideravo un processo del tipo apro il file con view, imposto superneutro, regolo l'esposizione, imposto un altro PC mi trovo a dover regolare nuovamente l'esposizione.
Personalmente comunque presto la massima attenzione all'esposizione già in fase di scatto, ovviamente il digitale offre una serie di opportunità prima impensabili ed è utile conoscerle in modo da poterle sfruttare se necessario.
Grazie Giorgio e Giacomo per il vostro prezioso aiuto; ora le cose mi sono un po' più chiare penso che la pratica farà il resto.

Giorgio avevo un po' barato penso che magari in futuro ti assillerò con altre domande ma prometto che cercherò di sdebitarmi con qualche foto (spero decente) "di mare" appena avrò il tempo di farne:)

QUOTE(cinemanu @ Feb 16 2012, 10:56 AM) *


Bella Cinemanu mi piace moltissimo, complimenti.

ciao
gian189
gioton
QUOTE(elstefano @ Feb 16 2012, 11:06 AM) *
ritorno dopo un po' . ripardo da qui.
ma qundi dici che usando sw nn nikon si perdono parti dove si puo' modifcare?
alla fine, con modifiche diverse, si dovrebbe arrivare a uno stesso risultato usando sw nikon o no con e senza bilanciamneti.

altra cosa:
questo weekend vado a venezia. pensavo di portare la macchina foto.
cosa mi consigliate di portarmi appresso tra:
- 16-85 (questo quasi sicuro che lo porto)
- 50 f1.8 manuale (avra' 25 anni)
- sb700

Semplicemente se usi SW non Nikon il file grezzo viene letto con parametri propri del SW. Se apri il file con ACR e porti tutto a sinistra il cursore del contrasto e dei neri, ottieni un'immagine praticamente identica a quella che ottieni dai SW Nikon col Superneutro.
Clicca per vedere gli allegati

Per Venezia, portati tutto, il cinquantino probabilmente non lo userai, ma per quello che ingombra ci sta anche lui

Ciao
Giorgio

P.S. Non avevo visto che Giacomo aveva già risposto a Gian189, mi fa piacere che sostanzialmente abbiamo detto le stesse cose. Pe rquanto riguarda l'elaborazione del file raw, io ho già detto quello che so e, anche, raccolto da altre fonti quello che non so, nessuno ha altro dfa aggiungere?
Un altro argomento che meriterebbe di essere trattato è quello della stampa a livello amatoriale, non solo a livello professionale come già ampiamente discusso qui
gian189
Giorgio i messagi si sono incrociati,
comunque ora la questione mi è più chiara grazie mille:)

A questo punto propongo Giorgio Santo subito:)

ciao
Gian189
agarest
Contributo fumogeno! smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 73.7 KB
oraziotp
Cari amici avrei una domanda da sottoporvi, ho per le mani un PC-NIKKOR 35mm 2.8 credo l'ultima versione non auto focus vorrei sapere se posso montarlo sulla mia D7000 senza patemi o se dovrebbe essere modificato AI . So che probabilmente ho scritto delle stupidaggini, e mi scuso ma ho letto che gli obiettivi non AI possono creare danni sulle Nikon D.Credo che questo non valga per i decentrabili (PC) ma vorrei il vostro parere magari delle esperienze dirette.Grazie Orazio
elstefano
QUOTE(gioton @ Feb 16 2012, 11:38 AM) *
Semplicemente se usi SW non Nikon il file grezzo viene letto con parametri propri del SW. Se apri il file con ACR e porti tutto a sinistra il cursore del contrasto e dei neri, ottieni un'immagine praticamente identica a quella che ottieni dai SW Nikon col Superneutro.
Clicca per vedere gli allegati


ma alla fine il superneutro serve a te (te inteso fotografo) perche' l'immagine in certi sw risultarea' il piu' neutro possibile.
nei RAW i byte sono sempre quelli (no?), che tu imposti superneutro o altro. e il programma che fa il resto.
quindi la stessa foto risultara' uguale sia che usi NX o che usi PS o CR. quello che cambia sono le modifiche da fare al file.
no?
tigertank
QUOTE(elstefano @ Feb 16 2012, 11:06 AM) *
altra cosa:
questo weekend vado a venezia. pensavo di portare la macchina foto.
cosa mi consigliate di portarmi appresso tra:
- 16-85 (questo quasi sicuro che lo porto)
- 50 f1.8 manuale (avra' 25 anni)
- sb700


Credo che ti farebbe comodo anche un tele, non dico un pesante 70-200 ma anche un meno ingombrante e più leggero 70-300...per quei particolari non raggiungibili e per i quali 85mm sono pochi smile.gif


Circa i PC e l'apertura dei raw con programmi non Nikon...secondo me, superneutro o meno, tanto vale aprirli in ViewNX2 e convertirli in TIFF(cosa fattibile in un colpo solo anche per intere cartelle di foto) prima di lavorarli con Photoshop in modo da avere una perfetta corrispondenza di base tra quello settato e verificato in camera e quello che si ha in PP. Aprire i raw in camera raw per ritrovarsi applicato un picture control approssimativo rende il tutto più complicato(perlomeno per quelli poco esperti come me).

Circa la PP e l'organizzazione dei files, in questo giorni nei ritagli di tempo sto un pò studiando e leggendo in giro, confrontando diverse metodologie e al momento sono arrivato alla mia personale soluzione seguente.
Considerando che la nostra reflex sforna files da 4928*3264px che a 300ppi corrispondono a circa 42x28cm io mantengo questi 2 formati di files:

-tiff a 300ppi da 1800px su lato lungo che corrispondono al formato 15x10cm. Fanno da "master" di postproduzione e allo stesso tempo anche da files finali per eventuali stampe(anche se finora ne ho fatte pochissime e con una semplice Epson inkjet). Per stampe amatoriali e casalinghe bastano ad esempio anche 240ppi(ci sono differenti valori in rete) che con immagini sempre da 1800px su lato lungo corrispondono a circa 20x13cm.

-jpeg per la visualizzazione a video, ricavate dai tiff e mai rielaborate, essendo un formato di perdita lossy. Come risoluzione bastano i 72ppi, profilo srgb e dimensioni ovviamente dipendenti dal contesto di pubblicazione online/visualizzazione(ad esempio facebook ha un massimo di 960px su lato lungo).

Avevo valutato anche il png...che ha il vantaggio di essere losless e che a differenza del jpeg mantiene le trasparenze...ma a differenza di grafici e simili nel nostro caso le trasparenze non contano per cui basta il jpeg, a patto di partire dal tiff per ulteriori modifiche e mai dal jpeg ricavato.
Giacomo.terra
QUOTE(oraziotp @ Feb 16 2012, 01:05 PM) *
Cari amici avrei una domanda da sottoporvi, ho per le mani un PC-NIKKOR 35mm 2.8 credo l'ultima versione non auto focus vorrei sapere se posso montarlo sulla mia D7000 senza patemi o se dovrebbe essere modificato AI . So che probabilmente ho scritto delle stupidaggini, e mi scuso ma ho letto che gli obiettivi non AI possono creare danni sulle Nikon D.Credo che questo non valga per i decentrabili (PC) ma vorrei il vostro parere magari delle esperienze dirette.Grazie Orazio


Chiedi qui saranno sicuramente molto informati!...ci sono persone davvero preparate!

QUI
gioton
QUOTE(tigertank @ Feb 16 2012, 01:14 PM) *
.........
Circa i PC e l'apertura dei raw con programmi non Nikon...secondo me, superneutro o meno, tanto vale aprirli in ViewNX2 e convertirli in TIFF(cosa fattibile in un colpo solo anche per intere cartelle di foto) prima di lavorarli con Photoshop in modo da avere una perfetta corrispondenza di base tra quello settato e verificato in camera e quello che si ha in PP. Aprire i raw in camera raw per ritrovarsi applicato un picture control approssimativo rende il tutto più complicato(perlomeno per quelli poco esperti come me).
.....

OK, ma prima della conversione in TIFF penso che anche tu faccia le opportune regolazioni sul raw (esposizione , bilanciamento del bianco, scelta di un PC soddisfacente ecc.).

QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 16 2012, 03:17 PM) *
Chiedi qui saranno sicuramente molto informati!...ci sono persone davvero preparate!

QUI

In attesa che gli rispondano gli esperti, il manuale, a pag.271 dice che sulla D7000 non si possono usare gli obiettivi non AI.

Giorgio
tigertank
QUOTE(gioton @ Feb 16 2012, 05:31 PM) *
OK, ma prima della conversione in TIFF penso che anche tu faccia le opportune regolazioni sul raw (esposizione , bilanciamento del bianco, scelta di un PC soddisfacente ecc.).
In attesa che gli rispondano gli esperti, il manuale, a pag.271 dice che sulla D7000 non si possono usare gli obiettivi non AI.

Giorgio


Esatto, proprio così, compresi anche i pc pubblicati e consigliati nella guida curata soprattutto da te. wink.gif
cinemanu
Altro scatto berlinese. Stavolta col Tamron 17-50 non VC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
The Fernsehturm - Alexanderplatz di cinemanu, su Flickr
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.