QUOTE(gian189 @ Feb 15 2012, 05:55 PM)

Ciao Giorgio,
scusami se abuso della tua pazienza.
Mi sembra di capire in linea di massima che il superneutro permetta di sfruttare maggiormente la gamma dinamica della macchina. Ora nel momento in cui parto dal superneutro e regolo l'esposizione sulla base di questo PC, tutto il resto del lavoro lo eseguo sempre col PC superneutro impostato e sulla base dello stesso o sbaglio?
Cioè se, con riferimento alla foto di pag 7 del tutorial, imposto superneutro e sovraespongo per aggiustare l'esposizione, nel momento in cui prima di convertire la foto in jpeg o tiff scelgo un PC a piacere, ad esempio il kodakchrom 25 dell'esempio, la foto mi verrebbe ad essere con le alte luci bruciate o sbaglio?
Quindi mi è chiaro il concetto dell'esposizione a destra (sempre con DL disattivato).
Mi è chiaro il concetto di partire in pp dal PC superneutro (anche se si è scattato con un PC diverso) e lavorare su questo, in effetti sarebbe più o meno analogo ad usare un software non proprietario.
Non so se ho capito male io il fatto di lavorare sul superneutro per l'esposizione poi cambiare PC e continuare eventualmente il lavoro?
Giuro che se hai la pazienza di chiarirmi sta cosa non ti faccio altre domande e ti propongo Santo subito:)
ciao
gian189
Che domanda difficile mi poni! Cerco di risponderti per gradi.
1. Quando salvi una foto NEF, le macchine Nikon registrano il file memorizzando le impostazioni (Picture control, nitidezza,. eventuale D-lighting ecc.) e te la mostrano, sia on camera che con View o Capture, con quelle impostazioni applicate.
2. Se voglio avere una rappresentazione della luce che il sensore ha raccolto, dato che posso vederla solo convertita in un’immagine, ho pensato (e fin’ora nessuno mi ha detto che sbaglio) che il modo migliore, per valutare le informazioni raccolte dal sensore, sia quello di ridurre al minimo le aggiunte apportate dalla macchina (nitidezza, contrasto, saturazione d-lighting ecc.) e così sono arrivato al Superneutro.
3. In sostanza, l’ideale, a mio avviso, sarebbe quello di fotografare sempre e solo in superneutro, col video della macchina impostato in modo da mostrare l’istogramma, per valutare subito se abbiamo ottenuto dallo scatto quello che volevamo.
4. Usare il Superneutro non equivale a usare un SW non Nikon, perché questi altri SW, non leggono i PC, ma non ti rendono l’immagine neutra ma un’immagine elaborata con contrasto, saturazione ecc. impostati da loro (V. sotto una foto scattata con superneutro e aperta con Camera raw).
5. Il Superneutro non serve solo per esporre a destra, ma, penso, per aiutare ad esporre bene in generale, mostro la schermata di una foto in Superneutro, dove ho esposto spot, sovresponendo lo sfondo, per ovvie ragioni.
Aperta con Capture NX
Clicca per vedere gli allegatiAperta con Camera raw
Clicca per vedere gli allegatiSpero di essere stato chiaro
Ciao
Giorgio
P.S. Per entrambe le schermate, il file è quello uscito dalla macchina senza alcuna elaborazione