QUOTE(sosaax @ Nov 16 2010, 11:09 AM)

Ho quasi paura a dire cosa ne penso, temo l'attacco dei soliti disfattisti, ma con grande coraggio sparo la mia:
Mi pare molto nitida e colori buoni, senza un pelo di rumore (bè certo a 100 iso!), voi, positivisti, che ne dite?
Ciao,
io ne dico.. un gran bene !
Il miglioramento, netto, rispetto al 12mp c'è, per buona pace di chi non lo voglia vedere.
Attendevo giusto le prove di chi conosco sapere operare con i settaggi di controllo immagine , sono arrivati gli scatti di Rino e Raffaele e mi pare proprio di dire che ci siamo.
Sul test sulla "G20" di Raffaele, si nota un un dettaglio davvero notevole, resa fine, accurata, Raffaele ha portato la nitidezza a +5, che sulla mia D300 è il limite oltre il quale insorge la cosidetta "granulosità" della d300,
ebbene qui di grana non se ne vede accenno, buona o cattiva che sia questa cosa (a me la grana della d300 piace) questo è un riscontro tecnicamente positivo soprattutto in relazione alla resa del dettaglio.
Vedo inoltre ottima resa cromatica, satura, equilibrata, naturale, con passaggi tonali morbidi, osservando le zone in cui cambia la luminosità sui dorsi dei libri, e come sia resa bene la trama delle loro copertine.
Per il resto i dettaglio è emerso in modo.. piacevolmente sconcertante

nei ritratti presentati da Rino.
Sugli scatti naturalistici di Rino qualcuno ha posto l'osservazione del "rumore" o "grana"che si nota nello scatto dei due cigni in volo.
Trattasi di scatto in situazione dinamica a 600mm a f 5.6 a 800 iso, Rino ci dice che ha sottoesposto di uno stop, in questo quadro il risultato è ottimo, specie in questi utilizzi.
Sottoesporre in situazioni di ripresa dinamiche è una strategia che spesso ci si trova ad utilizzare, io spesso l'ho adottata sulla mia d300, ebbene, la mia impressione che anche in questo frangente, sottoesponendo, la d7000 si comporti molto meglio, si, insorge un po' di rumore, ma dettaglio e soprattutto colore sono molto migliori, ad alti iso, con sottoesposizione (se come credo anche al serie dell'incontro di box eseguita da Rino è stata sottoesposta) li trovo migliori della mia amatissima nonchè idolatrata "vecchia" d300.
Questo aps-c promette meraviglia, altro che !

Personalmente sono sulle spine, il prossimo anno voglio introdurre un secondo corpo, essendo che faccio sport e amo i tele.. se esce, (spero abbia ragione Thom Hogan e non Rino in questo caso

) una "d400" con caratteristiche ulteriormente potenziate.. già con "questa resa", beh,
io potrei tranquillamente rimanere in DX (il che mi cava le castagne dal fuoco in tema di ottiche).
Ciao
Andrea