Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
raffer
Rilasciato nuovo firmware per la D7000. Unico aggiornamento dichiarato la compatibilità con il nuovo AF-S NIKKOR 800mm f/5.6, obiettivo che certamente non manca a nessuno di noi. laugh.gif

Raffaele
rolix7000
Buon di,
ho da poco la d7000, il firmaware precedente a quello appena rilasciato ora aprile 2013 che sigla ha?
Grazie.
Saluti
orco
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 9 2013, 10:49 AM) *
Buon di,
ho da poco la d7000, il firmaware precedente a quello appena rilasciato ora aprile 2013 che sigla ha?
Grazie.
Saluti

A 1.02 e B 1.03 mi pare, mentre l'ultimo è A 1.03 e B 1.04.
Ah, benvenuto!! wink.gif

Adriano
southernman
QUOTE(gabepix @ Apr 8 2013, 11:47 PM) *


Belle HDR la prima?
rolix7000
grazie.gif Grazie Adriano, stasera controllo, non credo che mai mi comprerò un 800, sarebbe anche bello mah... blink.gif
gabepix
QUOTE(southernman @ Apr 9 2013, 02:59 PM) *
Belle HDR la prima?


Grazie smile.gif No, scatto unico con polarizzatore e PP mirata ad accentuare le nuvole che già al naturale erano incredibili.
southernman
Appena arrivato 35 1,8 fatto alcuni scatti di prova (impubblicabili) appena arriverà il sole posto qualcosa di visibile
maxvim
Comunque riguardo al problema che ho postato ieri, ho rifatto dei test a casa con focus chart e test delle tre pile.

E ho dedotto questi risultati:

1) D7000 + 17-50 f2.8 a 17mm presenta fron focus
1a) D7000 + 17-50 f2.8 a 50mm fuoco perfetto

2) D7000 + 18-105 a 18mm presenta front focus
2a) D7000 + 18-105 a 105mm fuoco perfetto

3) D90 + 17-50 f2.8 a 17mm fuoco giusto perde in nitidezza
3a) D90 +17-50 f2.8 a 50 perfetto

4) D90 + 18-105 a 18mm perfetto
4a) D90 + 18-105 a 105mm perfetto

Con le tre pile la D90 sia con 17-50 che con 18-105 è stata perfetta.
La d7000 con il 17-50 e il 18-105 alla focale più bassa sbagliava il fuoco..

Quindi penso proprio sia la D7000 da mettere a posto, anche perche provando a usare la taratura fine AF non cambiava nulla..
southernman
Natura morta con 35 mm
1/60 f 5.6
WB Auto
MAF punto singolo
Nitidezza 7
Contrasto 1
Flash incorporato

Nitida? Non nitida? A me pare ampiamente sufficiente, anzi buona

Domani proverò con le violette (semprechè smetta di piovere mad.gif )

cangia81
chiedo parere a voi ieri ho partecipato al mio primo workshop in studio con tanto di modelle ecc ( una figata guru.gif ) e ogni tanto, quando volevo cambiare il punto di messa a fuoco manualmente ( tramite d-pad per capirci, che scegli quale degli 11/31 deve usare per mettere a fuoco ) si impiantava e non rispondeva più ai comandi .. dovevo spegnere la D7000, riaccenderla e tutto tornava ok .. da cosa potrebbe dipendere sta cosa ?
grazianonikon
QUOTE(cangia81 @ Apr 9 2013, 10:40 PM) *
chiedo parere a voi ieri ho partecipato al mio primo workshop in studio con tanto di modelle ecc ( una figata guru.gif ) e ogni tanto, quando volevo cambiare il punto di messa a fuoco manualmente ( tramite d-pad per capirci, che scegli quale degli 11/31 deve usare per mettere a fuoco ) si impiantava e non rispondeva più ai comandi .. dovevo spegnere la D7000, riaccenderla e tutto tornava ok .. da cosa potrebbe dipendere sta cosa ?


ciao,forse perchè,hai attivato la visualizzazione della della foto scattata,se cosi rimane bloccato,quando devi cambiare il punto di messa a fuoco,premi leggermente il pulsante di scatto,e si sblocca.
a presto
graziano
southernman
Buongiorno a tutti

Sono riuscito a fare scatti dignitosi col 35 1.8. Ora non vorrei riscatenare l'ondata di panico rolleyes.gif front/back focus, ma vorrei un giudizio da chi è più esperto di me. Siccome sono scatti abbastanza insignificanti, non vorrei metterli in galleria, ma allo stesso momento vorrei postarli a formato pieno, così che possiate vedere tutti i dati, compreso il punto MAF. Ho preferito non tediare il mondo con metro o pile. Tenete conto che uso reflex da 30 anni e reflex digitali da 8, ma per i primi 6 l'ho usata semplicemente come una reflex dalla pellicola molto lunga messicano.gif Se mi spiegate come fare posto i tre scatti

Grazie in anticipo!
orco
QUOTE(southernman @ Apr 10 2013, 01:44 PM) *
Buongiorno a tutti

Sono riuscito a fare scatti dignitosi col 35 1.8. Ora non vorrei riscatenare l'ondata di panico rolleyes.gif front/back focus, ma vorrei un giudizio da chi è più esperto di me. Siccome sono scatti abbastanza insignificanti, non vorrei metterli in galleria, ma allo stesso momento vorrei postarli a formato pieno, così che possiate vedere tutti i dati, compreso il punto MAF. Ho preferito non tediare il mondo con metro o pile. Tenete conto che uso reflex da 30 anni e reflex digitali da 8, ma per i primi 6 l'ho usata semplicemente come una reflex dalla pellicola molto lunga messicano.gif Se mi spiegate come fare posto i tre scatti

Grazie in anticipo!

Ti conviene caricarlo in gallery e, dopo le varie disquisizioni in merito che faremo, le cancelli. Basta che ti ricordi di abilitare la possibilità di scaricare la piena risoluzione!!

Adriano
southernman
QUOTE(orco @ Apr 10 2013, 03:42 PM) *
Ti conviene caricarlo in gallery e, dopo le varie disquisizioni in merito che faremo, le cancelli. Basta che ti ricordi di abilitare la possibilità di scaricare la piena risoluzione!!

Adriano

Fatto! Quella delle margherite è un crop 100 % (l'originale era troppo grosso per un pelo 5.2 MB)Il fuoco è sulla margherita centrale

Buon divertimento e grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 181.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Ric67
QUOTE(southernman @ Apr 10 2013, 04:11 PM) *
Fatto! Quella delle margherite è un crop 100 % (l'originale era troppo grosso per un pelo 5.2 MB)Il fuoco è sulla margherita centrale

Buon divertimento e grazie








ciao non mi sembrano granchè nitide sinceramente, non so che apertura tu abbia usato, gli exif non li vedo. Io ho lo stesso obiettivo e lo trovo decisamente più definito. Forse un problemino di messa a fuoco o di F/B focus? Nella prima foto delle margherite mi pare che l'esposizione sia troppa, non vedo dettaglio sui petali bianchi. smile.gif e non si capisce
southernman
QUOTE(southernman @ Apr 10 2013, 04:11 PM) *
Fatto! Quella delle margherite è un crop 100 % (l'originale era troppo grosso per un pelo 5.2 MB)Il fuoco è sulla margherita centrale

Buon divertimento e grazie










Aggiornamento: dopo un pomeriggio di relax a fotografare qualsiasi cosa mi venisse in mente ho provato a regolare la regolazione fine AF a -10 ovviamente solo per il 35 mm; di seguito la libreria e la chitarra che ho pubblicato ieri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
orco
QUOTE(southernman @ Apr 10 2013, 05:35 PM) *
Aggiornamento: dopo un pomeriggio di relax a fotografare qualsiasi cosa mi venisse in mente ho provato a regolare la regolazione fine AF a -10 ovviamente solo per il 35 mm; di seguito la libreria e la chitarra che ho pubblicato ieri





Le ultime due molto meglio delle prime. Mi dici solo qual'è il punto di fuoco preciso della chitarra?

Adriano
southernman
QUOTE(orco @ Apr 10 2013, 10:38 PM) *
Le ultime due molto meglio delle prime. Mi dici solo qual'è il punto di fuoco preciso della chitarra?

Adriano


Ho usato Area AF Auto con AF-S e su View NX2 i quadratini sono su tutto il manico tra i due ponticelli, sulla parte superiore dela cassa, a destra e a sisistra del manico e sulla cassa a destra del ponticello inferiore. Mi sa che con Area AF Auto non si capisce granchè; domani riprovo con punto singolo (ed il sole) Comunque mi conforta avere ottenuto un risultato. Adesso provo a caricare due foto con soggetto felino fatte alla stessa apertura prima col 18-55 a 35 mm e poi col 35 mm a 1.8, prima della taratura fine. Purtroppo devo ridurle, e si perde il punto di MAF. In entrambi i casi il fuoco (punto singolo) è sul muso del gatto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 505.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 579.1 KB


Spero di non tediarvi troppo smile.gif
orco
QUOTE(southernman @ Apr 10 2013, 10:15 PM) *
Ho usato Area AF Auto con AF-S e su View NX2 i quadratini sono su tutto il manico tra i due ponticelli, sulla parte superiore dela cassa, a destra e a sisistra del manico e sulla cassa a destra del ponticello inferiore. Mi sa che con Area AF Auto non si capisce granchè; domani riprovo con punto singolo (ed il sole) Comunque mi conforta avere ottenuto un risultato. Adesso provo a caricare due foto con soggetto felino fatte alla stessa apertura prima col 18-55 a 35 mm e poi col 35 mm a 1.8, prima della taratura fine. Purtroppo devo ridurle, e si perde il punto di MAF. In entrambi i casi il fuoco (punto singolo) è sul muso del gatto





Spero di non tediarvi troppo smile.gif

Infatti così serve a poco, perchè a me il fuoco pare sulla spalliera del divano!! Rifai la stessa foto con punto singolo, così non disturbi neanche il gatto!! wink.gif

Adriano
rolix7000
Ciao a tutti, chiedo info,
ho appena acquistato la d7000, avendo preso solo il corpo, volevo sapere che sd vale la pena di mettere, pensavo 32 o 64 gb, classe 10 può andare?
30 o 45 mb/s? non vorrei spendere soldi per una velocità che effettivamente non si usa.
Grazie.
orco
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 11 2013, 09:16 AM) *
Ciao a tutti, chiedo info,
ho appena acquistato la d7000, avendo preso solo il corpo, volevo sapere che sd vale la pena di mettere, pensavo 32 o 64 gb, classe 10 può andare?
30 o 45 mb/s? non vorrei spendere soldi per una velocità che effettivamente non si usa.
Grazie.

Uè ti ritovo un po' dappertutto stamattina!! messicano.gif
Io ho 2 SD da 16GB C10 da 45 MB/s e non ho problemi, ma sulla vecchia avevo, sempre 2 SD da 16GB C10 da 20MB/s e di problemi non ne avevo lo stesso. Raffiche da 6-7 ftg lo ho sempre fatte tranquillamente!! wink.gif

Adriano
inquisitore
Lo dico sottovoce... messicano.gif nessuno ha un Tokina 90 Macro da vendermi?

Ciao!
southernman
QUOTE(orco @ Apr 11 2013, 12:07 AM) *
Infatti così serve a poco, perchè a me il fuoco pare sulla spalliera del divano!! Rifai la stessa foto con punto singolo, così non disturbi neanche il gatto!! wink.gif

Adriano


Ho fatto due prove che vi sottopongo: fatte a medesima apertura, prima col 35 mm poi col 18-55 a 35 mm. Nell'auto il punto MAF è sull'ovale Ford, nella chitarra sull'estremità destra (per chi guarda) del ponticello inferiore. A me il 35 mm sembra a posto, ma attendo un conforto... Non sono ridimensionate, sono JPG piccolo qualità fine. Dovrebbe essere possibile scaricarle

35mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

18-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

35 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

18-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
orco
QUOTE(southernman @ Apr 11 2013, 11:54 AM) *
Ho fatto due prove che vi sottopongo: fatte a medesima apertura, prima col 35 mm poi col 18-55 a 35 mm. Nell'auto il punto MAF è sull'ovale Ford, nella chitarra sull'estremità destra (per chi guarda) del ponticello inferiore. A me il 35 mm sembra a posto, ma attendo un conforto... Non sono ridimensionate, sono JPG piccolo qualità fine. Dovrebbe essere possibile scaricarle

35mm


18-55


35 mm


18-55

Beh, a f/9 e f/6.3 ci credo che ti sembra a posto, hai la pdc che arriva a Bologna!! messicano.gif Per valutare eventuale f/b focus devi stare a tutta apertura e ad una distanza dal soggetto prossima alla minima distanza di messa a fuoco, in modo da limitare al massimo la pdc e poter valutare bene il reale piano di MAF!!

Adriano
southernman
QUOTE(orco @ Apr 11 2013, 01:00 PM) *
Beh, a f/9 e f/6.3 ci credo che ti sembra a posto, hai la pdc che arriva a Bologna!! messicano.gif Per valutare eventuale f/b focus devi stare a tutta apertura e ad una distanza dal soggetto prossima alla minima distanza di messa a fuoco, in modo da limitare al massimo la pdc e poter valutare bene il reale piano di MAF!!

Adriano

Obiezione accolta

Di seguito due prove a TA circa 30 cm dalla lente iso 100 nella bottiglia il punto MAF è su KELLER sul gatto sul sopracciglio destro (per lui). E' stato ricompensato per la sua pazienza con una doppia dose di cibo messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Ho usato il Live View su entrambe
Ric67
QUOTE(southernman @ Apr 11 2013, 01:34 PM) *
Obiezione accolta

Di seguito due prove a TA circa 30 cm dalla lente iso 100 nella bottiglia il punto MAF è su KELLER sul gatto sul sopracciglio destro (per lui). E' stato ricompensato per la sua pazienza con una doppia dose di cibo messicano.gif





Ho usato il Live View su entrambe

eh ma il Live view non è adatto per verificare problemi di f/b focus smile.gif
orco
QUOTE(Ric67 @ Apr 11 2013, 01:03 PM) *
eh ma il Live view non è adatto per verificare problemi di f/b focus smile.gif

Infatti, con il live view è sicuramente a fuoco nel punto esatto!! Servirebbero gli stessi scatti, ma con il sistema AF a contrasto di fase, cioè dal mirino reflex!! Adesso devi convincere il gatto a rimettersi in posizione. Ste prove ti costeranno un occhio se continui così!! messicano.gif

Adriano
southernman
QUOTE(orco @ Apr 11 2013, 02:10 PM) *
Infatti, con il live view è sicuramente a fuoco nel punto esatto!! Servirebbero gli stessi scatti, ma con il sistema AF a contrasto di fase, cioè dal mirino reflex!! Adesso devi convincere il gatto a rimettersi in posizione. Ste prove ti costeranno un occhio se continui così!! messicano.gif

Adriano


Oh bestia e io che avevo capito fosse meglio cerotto.gif Riprovo. Il gatto se ne è andato, quindi passo al regno vegetale. Mi sono avvicinato il più possibile; per quanto riguarda la bottiglia, l'ho spostata fino a quando non era più possibile mettere a fuoco, e allora l'ho retrocessa di pochi cm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


grazie.gif
Nikorra
QUOTE(inquisitore @ Apr 11 2013, 12:04 PM) *
Lo dico sottovoce... messicano.gif nessuno ha un Tokina 90 Macro da vendermi?

Ciao!


Da vendere... forse sì... da svendere... sicuramente no... messicano.gif
Naturalmente in MP... please!
Nikorra
QUOTE(southernman @ Apr 11 2013, 02:36 PM) *
Oh bestia e io che avevo capito fosse meglio cerotto.gif Riprovo. Il gatto se ne è andato, quindi passo al regno vegetale. Mi sono avvicinato il più possibile; per quanto riguarda la bottiglia, l'ho spostata fino a quando non era più possibile mettere a fuoco, e allora l'ho retrocessa di pochi cm.



grazie.gif


Mah! io continuo a vedere una nitidezza non scarsa ma discutibile.
Nell'accoppiata D7000 e 35 ho sempre visto di meglio.
Sei certo di condurre le prove con tutti i crismi?
- Fotocamera su stativo
- Vr disinserito
- ottima illuminazione
- Iso 100 (+-)
- tempo sufficientemente corto
- scatto a distanza o autoscatto
- AF-S punto centrale
- altro che al momento non mi viene in mente?
southernman
QUOTE(Nikorra @ Apr 11 2013, 02:46 PM) *
Mah! io continuo a vedere una nitidezza non scarsa ma discutibile.
Nell'accoppiata D7000 e 35 ho sempre visto di meglio.
Sei certo di condurre le prove con tutti i crismi?
- Fotocamera su stativo
- Vr disinserito
- ottima illuminazione
- Iso 100 (+-)
- tempo sufficientemente corto
- scatto a distanza o autoscatto
- AF-S punto centrale
- altro che al momento non mi viene in mente?

Dati scatto della bottiglia:

fotocamera sul pavimento (più fissa di così... )
ottima luce
ISO 100
1/4000
f 1,8
AF-S singolo punto sulla E di BIER
non ho usato autoscatto, ma con 1/4000 non credo cambi granchè
TheGiannom
QUOTE(southernman @ Apr 11 2013, 03:00 PM) *
Dati scatto della bottiglia:

fotocamera sul pavimento (più fissa di così... )
ottima luce
ISO 100
1/4000
f 1,8
AF-S singolo punto sulla E di BIER
non ho usato autoscatto, ma con 1/4000 non credo cambi granchè


prova anche con le stesse impostazioni ma con VR disattivato !
orco
QUOTE(southernman @ Apr 11 2013, 02:00 PM) *
Dati scatto della bottiglia:

fotocamera sul pavimento (più fissa di così... )
ottima luce
ISO 100
1/4000
f 1,8
AF-S singolo punto sulla E di BIER
non ho usato autoscatto, ma con 1/4000 non credo cambi granchè

Per come ci vedo io, la bottiglia è OK, mentre le margherite hanno del micromosso che ne compromette la nitidezza, altrimenti sarebbero ok pure loro. E comunque, non stare a farti troppo pippe mentali, perchè se entri nel circolo vizioso della ricerca della nitidezza, non ne esci più. Divertiti a scattare piuttosto, che il tempo è migliorato!! messicano.gif

Adriano
southernman
QUOTE(orco @ Apr 11 2013, 05:14 PM) *
Per come ci vedo io, la bottiglia è OK, mentre le margherite hanno del micromosso che ne compromette la nitidezza, altrimenti sarebbero ok pure loro. E comunque, non stare a farti troppo pippe mentali, perchè se entri nel circolo vizioso della ricerca della nitidezza, non ne esci più. Divertiti a scattare piuttosto, che il tempo è migliorato!! messicano.gif

Adriano

grazie.gif grazie.gif giuro e prometto che non riapro la pandemia; lascio -10 per il 35 mm e aspetto con ansia domenica per una gita a Ravenna, dopo dichè potrò mettere in gallery degli scatti degni di questo nome. grazie.gif anche dal gatto Rosso, che potrà starsene in pace senza essere disturbato da un umano saltellante che lo guardava solo attraverso un inquietante apparecchio nero messicano.gif

Marcello

QUOTE(TheGiannom @ Apr 11 2013, 04:59 PM) *
prova anche con le stesse impostazioni ma con VR disattivato !

Il 35 mm non ha il VR; le due foto di confronto che ho fatto col 18-55 sono state scattate con VR disattivato
gian189
Ciao ragazzi,
ho un dubbio circa il d-lighting attivo (per intenderci quello che si imposta sulla macchina e non quello che si può usare in pp):
in sostanza il d-lighting attivo è come se comprimesse l'istogramma evitando le sovra/sottoesposizioni, lessi però tempo fache l'uso non era consigliato, oggi leggendo una recensione sul sito di kenrockwell mi sono imbattuto in un link dello stesso sito in cui lui ne consiglia l'uso sempre settandolo su "normale".
Visto che è una di quelle regolazioni di cui magari è facile "dimenticarsi", nel senso che una volta impostata magari la si lascia così per parecchio tempo vi chiedo voi come lo impostate o come ritenete che sia più corretto impostarlo tenendo presente che, nel mio caso non lo regolo ogni volta che accendo la macchina?
Scatto prevalentemente in A ed in genere, quando ne ho la possibilità (soggetti fermi o una situazione di luce che non cambia) tendo a guardare sempre l'istogramma e/o le alte luci (dal monitor della macchina) dopo i primi scatti in modo che se qualcosa non va compenso l'esposizione o passo in M. Il d-lighting adesso lo tengo impostato su off.
Secondo voi sarebbe più giusto impostare il d-lighting su normale o metterlo in auto?

fotina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


ciao
gian189
playrick2001
QUOTE(gian189 @ Apr 11 2013, 06:38 PM) *
Ciao ragazzi,
ho un dubbio circa il d-lighting attivo (per intenderci quello che si imposta sulla macchina e non quello che si può usare in pp):
in sostanza il d-lighting attivo è come se comprimesse l'istogramma evitando le sovra/sottoesposizioni, lessi però tempo fache l'uso non era consigliato, oggi leggendo una recensione sul sito di kenrockwell mi sono imbattuto in un link dello stesso sito in cui lui ne consiglia l'uso sempre settandolo su "normale".
Visto che è una di quelle regolazioni di cui magari è facile "dimenticarsi", nel senso che una volta impostata magari la si lascia così per parecchio tempo vi chiedo voi come lo impostate o come ritenete che sia più corretto impostarlo tenendo presente che, nel mio caso non lo regolo ogni volta che accendo la macchina?
Scatto prevalentemente in A ed in genere, quando ne ho la possibilità (soggetti fermi o una situazione di luce che non cambia) tendo a guardare sempre l'istogramma e/o le alte luci (dal monitor della macchina) dopo i primi scatti in modo che se qualcosa non va compenso l'esposizione o passo in M. Il d-lighting adesso lo tengo impostato su off.
Secondo voi sarebbe più giusto impostare il d-lighting su normale o metterlo in auto?

ciao
gian189


Ciao Gian,
io non l'ho mai usato nè sulla D7000 nè sulla D4 e ho sempre esposto in base alle condizioni di luce, ripetendo lo scatto se necessario.

Lascio qualche contributo per questa stupenda reflex!!! Godetevela, può darvi molto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
orco
QUOTE(gian189 @ Apr 11 2013, 05:38 PM) *
Ciao ragazzi,
ho un dubbio circa il d-lighting attivo (per intenderci quello che si imposta sulla macchina e non quello che si può usare in pp):
in sostanza il d-lighting attivo è come se comprimesse l'istogramma evitando le sovra/sottoesposizioni, lessi però tempo fache l'uso non era consigliato, oggi leggendo una recensione sul sito di kenrockwell mi sono imbattuto in un link dello stesso sito in cui lui ne consiglia l'uso sempre settandolo su "normale".
Visto che è una di quelle regolazioni di cui magari è facile "dimenticarsi", nel senso che una volta impostata magari la si lascia così per parecchio tempo vi chiedo voi come lo impostate o come ritenete che sia più corretto impostarlo tenendo presente che, nel mio caso non lo regolo ogni volta che accendo la macchina?
Scatto prevalentemente in A ed in genere, quando ne ho la possibilità (soggetti fermi o una situazione di luce che non cambia) tendo a guardare sempre l'istogramma e/o le alte luci (dal monitor della macchina) dopo i primi scatti in modo che se qualcosa non va compenso l'esposizione o passo in M. Il d-lighting adesso lo tengo impostato su off.
Secondo voi sarebbe più giusto impostare il d-lighting su normale o metterlo in auto?

fotina




ciao
gian189

Concordo con Riccardo! L'unica situazione in cui potrei utilizzare il Dlighting è scattando in jpg in situazione di forte costrasto di luce, altrimenti serve a poco, soprattutto perchè in RAW puoi lavorare per ottenere gli stessi risultati ma a tuo gusto e non a quello dei tecnici nikon che hanno creato l'algoritmo (con tutto il rispetto per il mazzo che si sono fatti per farlo). Inoltre, occhio, perchè il dlighting non è una semplice curva di contrasto applicata alla foto, ma entra pesantemente sui dati RAW dello scatto e non può essere tolto, ma solo attenuato e neanche tanto facilmente!! wink.gif

Adriano
giannettimatteo
Un mio piccolo contributo con D7000 e nikon Series E 50mm 1:1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Visualizza sul GALLERY : 273.8 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
gioton
QUOTE(gian189 @ Apr 11 2013, 06:38 PM) *
Ciao ragazzi,
ho un dubbio circa il d-lighting attivo (per intenderci quello che si imposta sulla macchina e non quello che si può usare in pp):
in sostanza il d-lighting attivo è come se comprimesse l'istogramma evitando le sovra/sottoesposizioni, lessi però tempo fache l'uso non era consigliato, oggi leggendo una recensione sul sito di kenrockwell mi sono imbattuto in un link dello stesso sito in cui lui ne consiglia l'uso sempre settandolo su "normale".
Visto che è una di quelle regolazioni di cui magari è facile "dimenticarsi", nel senso che una volta impostata magari la si lascia così per parecchio tempo vi chiedo voi come lo impostate o come ritenete che sia più corretto impostarlo tenendo presente che, nel mio caso non lo regolo ogni volta che accendo la macchina?
Scatto prevalentemente in A ed in genere, quando ne ho la possibilità (soggetti fermi o una situazione di luce che non cambia) tendo a guardare sempre l'istogramma e/o le alte luci (dal monitor della macchina) dopo i primi scatti in modo che se qualcosa non va compenso l'esposizione o passo in M. Il d-lighting adesso lo tengo impostato su off.
Secondo voi sarebbe più giusto impostare il d-lighting su normale o metterlo in auto?

fotina




ciao
gian189

Il D-lighting attivo, che si deve usare con l'esposizione impostata su Matrix, agisce in due modi:
1. sottoespone, se necessario, per non bruciare le alte luci,
2. schiarisce le zone in ombra, se sono troppo scure.
Va aggiunto che, se si salva in raw, il D-lighting viene "letto" solo da View NX o Capture NX. Se in post produzione si usano SW diversi da quelli Nikon (es. Photoshop) viene riconosciuta solo l'eventuale sottoesposizione. In conclusione, meglio regolarsi come fai tu e usare il D-lighting solo quando si salva in Jpeg. Il consiglio di Ken Rockwell è coerente con un suo altro consiglio, quello di salvare i file in Jpeg
Approfitto per riproporre, visto che ci sono molti nuovi arrivati, un documento che è stato elaborato all'interno di questo club, unendo il contributo di molti.
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. Per avere dei buoni risultati col controllo dell'istogramma in macchina è consigliabile impostare il Picture control Superneutro (V. il documento che ho allegato)
Rabadon
Da tre giorni sono entrato anch'io nel club D7000 smile.gif
Peccato che per problemi seri alla schiena non sono ancora riuscito a portarla fuori mad.gif così mi sono dedicato a prove empiriche in casa.
Ma secondo voi è normale che tutti i miei obiettivi che con la D80 erano abbastanza accurati come AF siano tutti da ritarare?
Per ora mi sono dedicato ai fissi e a parte il 180 f2.8 che è una lama, sia il 50 f1.4 AFD che il 35 f2 AFD li ho dovuti settare a -20 blink.gif
Ma secondo voi è normale? Non oso pensare agli zoom.
Sono io che sbaglio?
gian189
Ciao ragazzi,
grazie per avermi chiarito questo dubbio:)

Giorgio superneutro tutta la vita.

Da questo week end a Napoli ci sono i catamarani che fanno i preliminari per l'America's Cup, prossimamente vi dirò se riesco a tirar fuori qualche scatto decente

ciao
gian189
Nikorra
QUOTE(Rabadon @ Apr 12 2013, 05:33 PM) *
Da tre giorni sono entrato anch'io nel club D7000 smile.gif
Peccato che per problemi seri alla schiena non sono ancora riuscito a portarla fuori mad.gif così mi sono dedicato a prove empiriche in casa.
Ma secondo voi è normale che tutti i miei obiettivi che con la D80 erano abbastanza accurati come AF siano tutti da ritarare?
Per ora mi sono dedicato ai fissi e a parte il 180 f2.8 che è una lama, sia il 50 f1.4 AFD che il 35 f2 AFD li ho dovuti settare a -20 blink.gif
Ma secondo voi è normale? Non oso pensare agli zoom.
Sono io che sbaglio?


Diciamolo una volta per tutte... non tutte le ciambelle escono col buco -si dice- ... bene è così anche per le D7000... il buco non c'entra ma l'autofocus sì.
In sostanza questa macchina sembra soffrire con alcune ottiche e il sistema di messa a fuoco sembra che ad alcuni abbia dato dei problemi.
In questi ultimi mesi si sono affacciate nel club diverse persone che accusano problemi di f/b focus, così come successe tempo fa (per chi ha voglia di leggere parecchie pagine indietro...).
Poi sentirai millemila persone che elogeranno questa macchina (in effetti è una meraviglia!) e alcune che quasi la maledicono per i problemi che riesce a dare.
Mai nessuna presa di posizionme da Nikon e mai veramente una prova inoppugnabile che sia colpa o meno di chi la usa.
Quindi il consiglio (o, meglio, il mio) è quello di contattare LTR e spedirla per un controllo... -20 non è normale per niente, così come la taratura fine on camera sugli zoom -forse- può aiutare ma non può risolvere.
Rabadon
QUOTE(Nikorra @ Apr 12 2013, 05:45 PM) *
Quindi il consiglio (o, meglio, il mio) è quello di contattare LTR e spedirla per un controllo... -20 non è normale per niente, così come la taratura fine on camera sugli zoom -forse- può aiutare ma non può risolvere.

Grazie mille per la tua velocissima risposta.
Si l'avevo capito anch'io che -20 è davvero un po' fuori dal normale.
Ma basterà spedire in LTR solo il corpo macchina? Perchè quello che non riesco a capire è perchè su alcune ottiche serve la taratura fine e per altre no ... unsure.gif (non è che mettendola a posto per alcuni obiettivi si stara con gli altri?)
Comunque mi piacerebbe prima provarla per bene sul campo che non fotografando libri su piani sfalsati sul tavolo in cucina messicano.gif (dico male?)
Grazie mille ancora
orco
QUOTE(Rabadon @ Apr 12 2013, 04:59 PM) *
Grazie mille per la tua velocissima risposta.
Si l'avevo capito anch'io che -20 è davvero un po' fuori dal normale.
Ma basterà spedire in LTR solo il corpo macchina? Perchè quello che non riesco a capire è perchè su alcune ottiche serve la taratura fine e per altre no ... unsure.gif (non è che mettendola a posto per alcuni obiettivi si stara con gli altri?)
Comunque mi piacerebbe prima provarla per bene sul campo che non fotografando libri su piani sfalsati sul tavolo in cucina messicano.gif (dico male?)
Grazie mille ancora

Se la mandi in LTR, mandacela con tutte le ottiche che ti danno problemi, perchè il problema del f/b focus non è della macchina, mai, ma è sempre del sistema corpo/ottica, per ovvi motivi di tolleranze costruttive. Solitamente sono proprio le ottiche più datate a dare maggiori problemi perchè le tolleranze erano più alte delle attuali e la "vecchiaia" fa si che l'ottica non abbia più le stesse caratteristiche di quando è uscita dalla fabbrica. Comuque prima fai tutte le prove sul campo e verifica bene, perchè troppo spesso vedo micromosso scambiato per f/b focus.wink.gif

Adriano
Rabadon
QUOTE(orco @ Apr 12 2013, 06:24 PM) *
Comuque prima fai tutte le prove sul campo e verifica bene, perchè troppo spesso vedo micromosso scambiato per f/b focus.wink.gif

Si infatti sto testando tutto con treppiedi wink.gif ho notato quanto sia più facile produrre del micromosso
Simone.....
Scatto di oggi....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,tamron 90 ,mano libera ,F/11 ,1/250 ,iso 200

un saluto a tutti wink.gif
cristilor23
Ciao Ragazzi, un consiglio per favore.
Ho il sensore che è lercio, secondo voi si tratta si semplice polvere oppure sono macchie di olio sul sensore.
E' un problema che richiede l'intervento in garanzia secondo voi?


Grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


QUOTE(Simone..... @ Apr 12 2013, 09:37 PM) *
Scatto di oggi....

un saluto a tutti wink.gif


Ottima composizione e bella immagine.
Molto nitida, complimenti.
Rabadon
Dopo una lunghissima sessione di taratura sono abbastanza soddisfatto del risultato.
La cosa strana è che erano le focali intermedie che mi davano problemi e non i tele che a causa della minore pdc credevo sarebbero stati ancor più critici e invece non hanno avuto bisogno di nessun aggiustamento.
Per adesso sto tranquillo e spero di riuscire a rimettere in sesto la schiena per potermi fare una bella uscita con la nuova arrivata wub.gif

Comunque per quel poco che sono riuscito ad usarla (sul terrazzo il massimo che mi sono concesso) è una macchina davvero notevole. Ottima latitudine di posa e resa ad alti iso (c'è da dire che vengo da una vecchia ma gloriosa D80)
Però sono tutte considerazioni un po' azzardate visto che in realtà non sono ancora riuscito a provarla come si deve sul campo.
Ma son contento di essere entrato nel vostro club smile.gif

Ps: stasera ho fatto qualche prova per testare la gamma dinamica dal terrazzo di casa. Ma è possibile che la migliore gamma dinamica l'abbia raggiunta con uno scatto singolo fatto in M con l'ausilio del Matrix? Non il D-lighting ma almeno l'esposizione multipla credevo avrebbero incrementato la gamma. L'ho impostato 3 scatti con guadagno automatico. Ho sbagliato qualcosa?
Grazie dei consigli
Roberto
orco
QUOTE(Rabadon @ Apr 12 2013, 10:38 PM) *
Dopo una lunghissima sessione di taratura sono abbastanza soddisfatto del risultato.
La cosa strana è che erano le focali intermedie che mi davano problemi e non i tele che a causa della minore pdc credevo sarebbero stati ancor più critici e invece non hanno avuto bisogno di nessun aggiustamento.
Per adesso sto tranquillo e spero di riuscire a rimettere in sesto la schiena per potermi fare una bella uscita con la nuova arrivata wub.gif

Comunque per quel poco che sono riuscito ad usarla (sul terrazzo il massimo che mi sono concesso) è una macchina davvero notevole. Ottima latitudine di posa e resa ad alti iso (c'è da dire che vengo da una vecchia ma gloriosa D80)
Però sono tutte considerazioni un po' azzardate visto che in realtà non sono ancora riuscito a provarla come si deve sul campo.
Ma son contento di essere entrato nel vostro club smile.gif

Ps: stasera ho fatto qualche prova per testare la gamma dinamica dal terrazzo di casa. Ma è possibile che la migliore gamma dinamica l'abbia raggiunta con uno scatto singolo fatto in M con l'ausilio del Matrix? Non il D-lighting ma almeno l'esposizione multipla credevo avrebbero incrementato la gamma. L'ho impostato 3 scatti con guadagno automatico. Ho sbagliato qualcosa?
Grazie dei consigli
Roberto

Per quanto ne so io, l'esposizione multipla no aumenta la gamma dinamica. Puoi lavorare sulle curve di contrasto in post produzione per tirala fuori tutta, ma se vuoi aumentarla oltre quella prorpia del sensore, puoi farlo con l'HDR. wink.gif
Anche io da D80 sono passato a D7000 e.... te ne sei accorto da solo delle differenze, anche se continuo a dire che il CCD mi resterà nel cuore!!

Adriano

QUOTE(cristilor23 @ Apr 12 2013, 10:00 PM) *
Ciao Ragazzi, un consiglio per favore.
Ho il sensore che è lercio, secondo voi si tratta si semplice polvere oppure sono macchie di olio sul sensore.
E' un problema che richiede l'intervento in garanzia secondo voi?
Grazie


Se nella foto del limone ci sono macchie, io non le vedo, probabilmente perchè il mio monitor è molto più lercio del tuo sensore, ma comunque non sono di olio, altrimenti le avrei viste anche con il lercio del mio monitor!! wink.gif
Prova a dare una bella soffiata!!

Adriano

QUOTE(Simone..... @ Apr 12 2013, 08:37 PM) *
Scatto di oggi....

d7000 ,tamron 90 ,mano libera ,F/11 ,1/250 ,iso 200

un saluto a tutti

Pollice.gif come al solito!!
Ciao Simone!!

Adriano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.