QUOTE(ale.pellecchia @ Feb 1 2014, 01:54 PM)

Grazie Adriano.
La mia esperienza con i flash risale all'analogico, ma non ho mai avuto un gran feeling!
Ora però con il digitale con la possibilità di valutare in tempo reale gli scatti e con il TTL, è tutto più semplice.
Quoto parola per parola Ale! Ho fatto, evidentemente, il tuo stesso cammino trovando le stesse problematiche con la luce artificiale, praticamente andavo a cu..lo!!

Con i nuovi flash e con il digitale ci sono delle possibilità anche per noi amatori che prima erano appannaggio dei soli "Fotografi", basta prendere in mano qualche testo sull'illuminazione (cosa che farò a breve) per capire come sfruttarla al massimo con il minimo sforzo (anche economico).
QUOTE
Avrei un'altra cosa da chiederti con questo Di700 puoi scattare con tutti i tempi? Perché dal manuale mi sembra di aver capito che l'sb700 è in grado di farlo.
Cosa intendi con funzione Master?
GRAZIE
Ciao
Allora, alla prima domanda la risposta è SI, ovvero il Di700, come gli SB700, supportano la sincronizzazione veloce (detto anche HSS, High Speed Synchro), quindi con il flash montato scatti tranquillamente fino a 1/8000s. Il problema dei flash in questa modalità è che la potenza va giù di brutto, perchè per sincronizzare con i tempi lunghi il flash non emette un solo lampo, ma una serie velocissima di lampi che illuminano tutto il fotogramma, man mano che la fessura creata dalle tendine ci passa sopra (do per scontato che tu conosca il meccanismo delle tendine per tempi più veloci di 1/320s, altrimenti sono qui, basta chiedere!!

Per tale motivo i professionisti che devono avere tanta luce con tempi veloci, usano spesso 3-4 flash o più, per riuscire ad avere un NG complessivo adatto all'illuminazione che cercano, ma questo è per professionisti, a noi ne bastano meno (io ne ho presi 2 più per sfizio che per necessità reale).
La seconda domanda riguarda il sistema CLS (Crative Light System mi pare) di Nikon che permette di comandare più flash contemporaneamente senza fili (wireless). Tale sistema funziona tramite i sensori a infrarossi che hanno tutti i flash da un cero livello in poi. Chiaramente tanti flash vengono controllati da uno in particolare (che può essere anche l'integrato della macchina), che sarà quindi il Master, mentre tutti gli altri saranno Slave, ovvero fanno quello che gli dice il master. Come funziona: tramite la fotocamera imposti potenze e quant'altro di tutti gli altri flash, li posizioni in modo che la fotocellula possa vedere il flash della macchina e quando scatti, dal flash master parte un prelampo a bassa intensità che dice al flash slave di scattare e poi parte lo scatto effettivo con tutti i flash che illuminano la scena. La D7000 può far funzionare l'integrato come Master, ma ci sono flash esterni che hanno questa funzione per conto loro, come gli SB700, 800, 900 e 910 di Nikon, oppure il mio Di866 MII, perchè se hai bisogno di un flash potente montato sulla macchina, non puoi far fare da master all'integrato che è una mozzarella come NG!!

Il Di700, invece, può essere usato solo come flash slave, quindi può essere comandato da altri flash, ma non può comandare lui altri flash, tutto qui!

.
Scusa se sono stato lungo, ma spero comunque sia tutto chiaro!
Adriano