QUOTE(Lan Le @ May 30 2014, 09:44 AM)

Ciao a tutti, è da un po' che non mi faccio vedere sul forum. Qualche giorno fa ho provato a fere delle foto ad un temporale in avvicinamento con dei fulmini, riuscire a fotografare dei fulmini è sempre stato una sfida stimolante per me, qui sotto trovate il meglio che sono riuscito a fare.
Il risultato non mi convince molto e vorrei sottoporre a chi ha avuto esperienze del genere la questione di come potrei migliorare tecnicamente scatti del genere.
sarei molto grato se qualcuno m desse qualche dritta su alcuni parametri da impostare per cogliere al meglio queste scene:
1. tempi da utilizzare (ho trovare opinioni discordati, chi diceva da 1 a 3 secondi, chi diceva fino a 15...)
2. a me sembrava sensato utilizzare sensibilità elevate come per la fotografia delle stelle (ma ho anche letto che sarebbe meglio tenere al mimino, 100-200 ISO)
3. diaframma da tenere (io ho chiuso a f/8 per avere un po' di dettaglio in più anche se chi fotografa le stelle ad esempio tiene il più aperto possibile per catturare più luce possibile, io avevo paura che aprire a f/3,5 il mio 16-85 avrebbe portato a delle immagini troppo morbide)
4. messa a fuoco: io ho settato in manuale e girato la ghiera sull'infinito anche se il risultato non mi entusiasma, voi cosa dite?
Ho fatto un minimo di PP anche perché avendo solo il View NX2 non ho potuto fare chissa' che...magari con un po' di riduzione del rumore potrebbe migliorare
Certo forse con una D800 e un 14-24 avrei ottenuto dei risultati migliori ma per ora posso solo provare a tirar fuori il meglio dalla D7000
vi ringrazio per eventuali dritte
Le
La foto mi sembra ben eseguita, non sei stato fortunato ad avere un fulmine più visibile e meno coperto dalle nuvole...
Anche con una D800 con i settaggi sbagliati la foto non ti soddisferebbe...
1- Per le stelle 500:focale per non avere il movimento delle stelle (e stai sotto al risultato, occhio al fattore crop dx). Per i fulmini puoi anche aumentare e sperare parta qualcosa in quel lasso di tempo.
2- Per le stelle devi salire con gli iso (con la FF avresti naturalmente meno rumore) altrimenti non avrai abbastanza luce. Per i fulmini tieniti anche più basso.
3- Diaframma più aperto possibile per le stelle. Per i fulmini chiudi anche a f.11 (e sali con i tempi)
4- La messa a fuoco va su infinito, ma non corrisponde esattamente al simbolo sulla lente o a fine corsa della ghiera di MAF. Personalmente se possibile punto una luce lontana (per esempio un pesino distante) e poi passo alla MAF manuale.
Naturalmente ogni punto può essere interpretato a seconda dei gusti e sopratutto esperienze sul campo. Se ho sbagliato qualcosa correggete pure