Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
sosaax
QUOTE(latian @ Feb 19 2011, 03:30 PM) *
Questo è sicuro, chissà che noia se la pensassimo tutti allo stesso modo!

Saremmo qui a darci ragione uno con l'altro fino a litigare. biggrin.gif

Comunque stiamo andando sempre più OT. tongue.gif

Ritornando in topic con il Club, vorrei chiedere consigli sull'uso del polarizzatore.
Ne ho preso uno ma non sono capace di utilizzarlo, premetto di aver letto un po di tutto sul polarizzatore, ma non vedo dove e come si dovrebbe scurire in base a come lo giri.

Polarizzatore circolare e non lineare.

Grazie Silvio.

PS: si sono molto imbranato con le cose nuove, fatico a capire al volo le novità. smile.gif
kalio1987
QUOTE(andreavuelle @ Feb 18 2011, 11:40 PM) *
Tempo fa ho letto una discussione dove c'era il confronto tra il 16/85 ed il 18/105.
Mi dispiace ma non si può proprio dire che il 16/85 è un 'ottica dal rapporto qualità prezzo ottimo, forse forse solo in kit vale comprarla.
Il 18/105 invece ha un prezzo/prestazione da far invidia.
Chi possiede entrambi afferma che questa differenza in termini di resa non c'è, anzi il 18/105 risulta più nitido nella zona centrale.
Poi certo che è difficle ammettere dopo averlo comprato a parte e speso 600 euro che non sia paragonabile, e badate bene dico paragonabile al 18/105.

Con il 18/105 e i soldi risparmiati ci si prende il 35 f 1/8 e poi il 16/85 si può anche riporre nel cassetto.
Io prenderei il 18/105,un 35 luminoso con i soldi risparmiati e poi in futuro un 70/300.
Anche dai test risulta veritiero ciò che dico nel confronto 16/85 e 18/105.
Io mi baso sulla qualità fotografica che è quasi identica, solo che 400 euro in più solo per un obiettivo maggiormente rifinito mi sembra un'esagerazione, soprattutto avendo f5.6 a 85mm.
Questo è cio che penso, poi mi scuso se qualcuno possa offendersi rolleyes.gif


Nessuna offesa. Il mio consiglio ovviamente si basa su quello che ho letto e sulle opinioni di altri utenti che affermano la qualità migliore del 16-85 (non dico qualità fotografica perchè non posso giudicare, anche se io credo che qualcosina in più ce l'ha); poi ovvio hai ragione te anche io lo comprerei solo in kit e adesso non lo cambierei con il 105. Ognuno poi si basa anche sulla disponibilità economica. Se poi mettiamo il discorso del risparmiare con il 105 per prendere ottiche come il 35 o il 50ino quello è un'altro discorso, perchè bisogna tenere conto anche di cosa si fotografa e delle esigenze personali;io ad esempio ora come ora non sento l'esigenza di un 70-300, magari un giorno mi sarà utile ma per altri cento no. Per questo ho preferito prendere un 70-210 per capire se queste focali le utilizzo oppure no prima di spendere 600 euro.
Si ragiona in amicizia ovvio messicano.gif ; vedremo a chi darà retta il nostro amico wink.gif
kalio1987
QUOTE(sosaax @ Feb 19 2011, 03:37 PM) *
Saremmo qui a darci ragione uno con l'altro fino a litigare. biggrin.gif

Comunque stiamo andando sempre più OT. tongue.gif

Ritornando in topic con il Club, vorrei chiedere consigli sull'uso del polarizzatore.
Ne ho preso uno ma non sono capace di utilizzarlo, premetto di aver letto un po di tutto sul polarizzatore, ma non vedo dove e come si dovrebbe scurire in base a come lo giri.

Polarizzatore circolare e non lineare.

Grazie Silvio.

PS: si sono molto imbranato con le cose nuove, fatico a capire al volo le novità. smile.gif


Il polarizzatore è utile per esempio per eliminare fastidiosi riflessi di luce, in quanto ruotandolo permette solo a determinati fasci di luce di passare e di escluderne altri. Prova a puntare la macchina con il pola montato su una superfice che riflette, e ruotandolo guarda nel mirino noterai che ad un certo punto l'intensità luminosa su quella zona diminuisce.
sosaax
QUOTE(kalio1987 @ Feb 19 2011, 04:02 PM) *
Il polarizzatore è utile per esempio per eliminare fastidiosi riflessi di luce, in quanto ruotandolo permette solo a determinati fasci di luce di passare (luce polarizzata cioè che vibra nella stessa direzione) e questo ti permette di escludere altre onde di luce che vibrano in direzioni diverse, di fatto non le vedi.

Si, sono farcito di teoria, più o meno so a che cosa serve, ma adesso non riesco a metterla in pratica la teoria.

Giro sto benedetto anello ma non cambia nulla, il cielo non è un po più blu e l'acqua è sempre uguale.

Silvio.

PS: ci proverò ancora, come dici tu con l'acqua. Grazie.
kalio1987
Si lo so anche io quando lo provai non notai niente, è un cosa quasi impercettibile. Prova a puntarlo su una superficie che riflette ruotandolo e capirai a cosa serve.

Anche io mi ero fatto attrarre da foto che confrontavano due cieli con e senza pola, e quello con era più blu. Non so se è una delle sue funzioni ma il mio che ho pagato 20 euro sicuramente non lo fa messicano.gif .
sosaax
QUOTE(kalio1987 @ Feb 19 2011, 04:11 PM) *
Si lo so anche io quando lo provai non notai niente, è un cosa quasi impercettibile. Prova a puntarlo su una superficie che riflette ruotandolo e capirai a cosa serve.

Anche io mi ero fatto attrarre da foto che confrontavano due cieli con e senza pola, e quello con era più blu. Non so se è una delle sue funzioni ma il mio che ho pagato 20 euro sicuramente non lo fa messicano.gif .

Provato or ora con il monitor del pc, in effetti funziona, quindi si deve solo capire bene quando utilizzarlo.

Silvio.
kalio1987
Si infatti c'è da capire quando utilizzarlo, anche io fino ad ora non l'ho mai utilizzato se non ad esempio con la neve che rifletteva la luce e provocava quei luccichii, li è tornato utile in quanto gli ha attenuati.
andreavuelle
QUOTE(latian @ Feb 19 2011, 03:04 PM) *
Molto probabile che a molti interessa il lato robustezza/affidabilità e intendo anche le intemperie climatiche, il 16-85 è leggermente tropicalizzato.

3) Mio parere personale, giusto per farti capire come molti preferiscono la qualità aldilà del costo, io piuttosto del 70-300 VR (600 euro circa), prenderei il 70-200 VRII (2300 euro circa).

A ognuno il suo parere, io ti do anche ragione ma, ribadendo la mia opinione, se anche tu rispetti le opinioni altrui tutta questa diatriba non ci sarebbe.
Anch'io cerco sempre il massimo della qualità, compatibilmente con le mie possibilità economiche, perchè voglio utilizzare il mio corredo fotografico a tutte le condizioni senza preoccuparmi troppo di utilizzare varie precauzioni.
Ho usato la Contax con ottiche Zeiss in barca in mezzo al mare, a temperature sottozero, con vento e polvere, sempre senza nessun problema.
Questo per dire che ognuno cerca qualcosa dal mezzo che possiede che è proporzionale all'utilizzo che ne fa e alla qualità del risultato finale che vuole ottenere.
Spero di aver dato un contributo alla discussione.
Sempre in amicizia ovviamente, anche se Andreavuelle mi sembra che metta nei suoi interventi un 1% di polemica.


Oh ragazzi scusate se posso sembrare polemico, sono un po testone quello si, ma giuro che non cerco proprio di creare zizzania, non è nel mio carattere.
Penso anzi che questi confronti siano utilissimi a chi deve acquistare un prodotto nuovo, giusto per sentire come la pensano i più e tirare di conseguenza le conclusioni.
L'importante è dire sempre la verità senza inventarsi nulla grazie.gif
raffer
In effetti il polarizzatore oltre ad eliminare i riflessi contribuisce anche a saturare i colori, specialmente del cielo. Allego due immagini di un semplice test fatto a suo tempo sulla D90 con un Hoya HD da 80 euro.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Nell'utilizzarlo è bene sapere che, almeno quelli di qualità migliore, come il suddetto Hoya HD, hanno sulla ghiera rotante un segno, generalmente un puntino o un triangolino, che deve essere posizionato in direzione del sole per ottenere il massimo effetto del filtro.

Raffaele
sosaax
QUOTE(raffer @ Feb 19 2011, 06:01 PM) *
In effetti il polarizzatore oltre ad eliminare i riflessi contribuisce anche a saturare i colori, specialmente del cielo. Allego due immagini di un semplice test fatto a suo tempo sulla D90 con un Hoya HD da 80 euro.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Nell'utilizzarlo è bene sapere che, almeno quelli di qualità migliore, come il suddetto Hoya HD, hanno sulla ghiera rotante un segno, generalmente un puntino o un triangolino, che deve essere posizionato in direzione del sole per ottenere il massimo effetto del filtro.

Raffaele

Ecco a cosa serve il pallino messicano.gif sono proprio fuori dal mondo. Eppure con tutto quello che ho letto sui polarizzatori, non ho mai letto a cosa servisse quel benedetto puntino bianco.

Io ho preso un Hoya da 48 euro, dici che sia una "ciofeca" come la nostra D7000?

Grazie Raffaele, se non ci fossi tu dovremmo inventarti.

Silvio.
latian
QUOTE(andreavuelle @ Feb 19 2011, 05:57 PM) *
Oh ragazzi scusate se posso sembrare polemico, sono un po testone quello si, ma giuro che non cerco proprio di creare zizzania, non è nel mio carattere.
Penso anzi che questi confronti siano utilissimi a chi deve acquistare un prodotto nuovo, giusto per sentire come la pensano i più e tirare di conseguenza le conclusioni.
L'importante è dire sempre la verità senza inventarsi nulla grazie.gif


Su questo la pensiamo allo stesso modo wink.gif
Ma vorrei togliermi un dubbio sulla nostra amata 7000: io non amo molto il live view e lo uso poco, ma mi sembra che in questa modalità sia un po' lenta e poco precisa nel mettere a fuoco, specialmente durante la ripresa video.
E' normale?
giogino
carissimi ieri ho acquistato la nuova d7000 dopo 3 anni di d60.
un po' di problemi:
a= quando la spengo sul pannello di controllo mi rimane acceso l'indicatore slot1 e il numero di esposizioni rimanenti;
b= non mi formatta la card di memoria in dotazione e inserita nello slot1
infine le foto sembrano slavate e ho notato che gli istogrammi sono tutti alti nella zona destra.
Qualcuno mi può aiutare???
Grazie
Mauro1258
QUOTE(giogino @ Feb 19 2011, 11:42 PM) *
carissimi ieri ho acquistato la nuova d7000 dopo 3 anni di d60.
un po' di problemi:
a= quando la spengo sul pannello di controllo mi rimane acceso l'indicatore slot1 e il numero di esposizioni rimanenti;
b= non mi formatta la card di memoria in dotazione e inserita nello slot1
infine le foto sembrano slavate e ho notato che gli istogrammi sono tutti alti nella zona destra.
Qualcuno mi può aiutare???
Grazie


Benvenuto nel club e complimenti wink.gif

a= quando la spengo sul pannello di controllo mi rimane acceso l'indicatore slot1 e il numero di esposizioni rimanenti;
Questo è normale.

b= non mi formatta la card di memoria in dotazione e inserita nello slot1
Verifica che non sia per errore impostala la levetta della SD su protezione da scrittura


infine le foto sembrano slavate e ho notato che gli istogrammi sono tutti alti nella zona destra.

Questo non è normale ma non saprei hmmm.gif

latian
QUOTE(giogino @ Feb 19 2011, 11:42 PM) *
carissimi ieri ho acquistato la nuova d7000 dopo 3 anni di d60.
un po' di problemi:
a= quando la spengo sul pannello di controllo mi rimane acceso l'indicatore slot1 e il numero di esposizioni rimanenti;
b= non mi formatta la card di memoria in dotazione e inserita nello slot1
infine le foto sembrano slavate e ho notato che gli istogrammi sono tutti alti nella zona destra.
Qualcuno mi può aiutare???
Grazie


Effettivamente tende a sovraesporre un po'.
Prova comunque a impostare il picture control su saturo o paesaggio e le cose dovrebbero migliorare.
Oltre naturalmente a provare a sottoesporre.
Se ti sembra che il "difetto" rimane, forse l'esposimetro è starato (è solamente una mia supposizione).
raffer
Un piccolo contributo. wink.gif

Sala dei Baroni, Castel Nuovo, Napoli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
Adriano_86
Mattinata al bioparco.. Questa volte tutte senza post produzione, jpeg originali della macchina (picture control standar con nitidezza 7, contrasto e saturazione +1), solo qualche leggero crop per riquadrare. Tutte con 70-300VRII

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 850.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 479.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 836 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 857.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 972.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 663.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 560.5 KB
fabio87m
salita in MTB al Monte Barro vicino Lecco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.8 MB
gioton
QUOTE(giogino @ Feb 19 2011, 11:42 PM) *
...........infine le foto sembrano slavate e ho notato che gli istogrammi sono tutti alti nella zona destra.
Qualcuno mi può aiutare???
Grazie

Sono quasi le stesse parole che usai io quando passai da D60 a D90 (che, in questo, si comporta pressoché esattamente come la D7000), io invece di dire "slavate" dissi "scialbe". Se vuoi delle immagini "pronte all'uso" preparati un Controllo immagine come quello che ha usato Adriano al Bioparco (una volta si chiamava Zoo): picture control standard con nitidezza 7, contrasto e saturazione +1, salvalo dandogli un nome (io l'ho chiamato JPEG) e usalo quando vuoi salvare in Jpeg o comunque quando vuoi delle foto il più possibile pronte da usare.

Ciao
Giorgio

P.S. Se vai indietro a leggere vedrai che abbiamo parlato di Esposizione a destra e dei suoi vantaggi.
snake833
arrivata!!!
ragazzi ho provato subito a vedere se funzionava, quando mette a fuoco non sento il classico bip,è normale?
devo impostarlo io?
darap
arrivata anche a me ieri, sono un novello per le reflex, speriamo di imparare presto...
inserisco foto per suggerimenti
raffer
QUOTE(snake833 @ Feb 20 2011, 04:38 PM) *
arrivata!!!
ragazzi ho provato subito a vedere se funzionava, quando mette a fuoco non sento il classico bip,è normale?
devo impostarlo io?


Benvenuto! Pollice.gif

Vedi pag. 215 del manuale. wink.gif

Raffaele


QUOTE(darap @ Feb 20 2011, 05:05 PM) *
arrivata anche a me ieri, sono un novello per le reflex, speriamo di imparare presto...
inserisco foto per suggerimenti


Benvenuto anche a te! Pollice.gif

Raffaele
andreavuelle
Purtroppo oggi non c'erano le condizioni ideali di scatto, giornata "triste" e pure leggermente velata.

Inserisco cmq qualche scatto grazie.gif

Adriano tanti complimenti ,bellissime foto, oltre alla grande mano anche questo 70-300 vrii non delude affatto e si conferma una gran ottica dalla buona qualità prezzo.
Bravo mi piacciono molto i tuoi scatti
raffer
Un altro piccolo scatto a 6400 ISO. wink.gif

Cappella delle Anime del Purgatorio, Castel Nuovo, Napoli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
gioton
@ Andrea e Silvio
Non posso assentarmi per 24 ore che vi mettete ad accapigliarvi come due galletti, proviamo invece a ragionare:
Vado sul sito del mio fornitore abituale e guardo la differenza di prezzo tra il 24 e il 28 mm Nikon (stessa generazione di obiettivi) 185 caffè, guardo gli analoghi obiettivi dalla casa "concorrente", differenza 258 caffè, differenza tra 16-85 e 18-105: 279 caffè. Si sa:le focali più si accorciano e più sono costose, aggiungamo una certa differenza di qualità costruttiva tra i due ultimi obiettivi e tutto si spiega. Ragionando al modo vostro un terzo si sarebbe potuto inserire nella vostra diatriba sostenendo che il meglio era invece il 17/55 f2.8 ...
In passato (quando non c'erano ancora gli zoom) mi sono sempre accontentato dei 28mm, quando acquistai la D90 (adesso cambiata in D7000) mi tolsi lo sfizio di disporre di una focale equivalente al 24, acquistando il 16-85.
Scusate il pistolotto
Ciao
Giorgio
andreavuelle
QUOTE(gioton @ Feb 20 2011, 05:42 PM) *
@ Andrea e Silvio
Non posso assentarmi per 24 ore che vi mettete ad accapigliarvi come due galletti, proviamo invece a ragionare:
Vado sul sito del mio fornitore abituale e guardo la differenza di prezzo tra il 24 e il 28 mm Nikon (stessa generazione di obiettivi) 185 caffè, guardo gli analoghi obiettivi dalla casa "concorrente", differenza 258 caffè, differenza tra 16-85 e 18-105: 279 caffè. Si sa:le focali più si accorciano e più sono costose, aggiungamo una certa differenza di qualità costruttiva tra i due ultimi obiettivi e tutto si spiega. Ragionando al modo vostro un terzo si sarebbe potuto inserire nella vostra diatriba sostenendo che il meglio era invece il 17/55 f2.8 ...
In passato (quando non c'erano ancora gli zoom) mi sono sempre accontentato dei 28mm, quando acquistai la D90 (adesso cambiata in D7000) mi tolsi lo sfizio di disporre di una focale equivalente al 24, acquistando il 16-85.
Scusate il pistolotto
Ciao
Giorgio


Dici a me messicano.gif rolleyes.gif
No macchè "accapigliarvi", si ragionava ed ognuno esprimeva la sua opinione.
Si potesse "discutere" sempre così in questo mondo chissà quante cose andrebbero meglio.
Ben vengano questi scambi di opinioni.
andreavuelle
QUOTE(gioton @ Feb 20 2011, 04:28 PM) *
Sono quasi le stesse parole che usai io quando passai da D60 a D90 (che, in questo, si comporta pressoché esattamente come la D7000), io invece di dire "slavate" dissi "scialbe". Se vuoi delle immagini "pronte all'uso" preparati un Controllo immagine come quello che ha usato Adriano al Bioparco (una volta si chiamava Zoo): picture control standard con nitidezza 7, contrasto e saturazione +1, salvalo dandogli un nome (io l'ho chiamato JPEG) e usalo quando vuoi salvare in Jpeg o comunque quando vuoi delle foto il più possibile pronte da usare.

Ciao
Giorgio

P.S. Se vai indietro a leggere vedrai che abbiamo parlato di Esposizione a destra e dei suoi vantaggi.



Fatto, grazie mille della dritta. io che sono solito aumentare anche il booster colore perchè ritengo i colori sempre un po spenti dici di modificare anche questo nel picture control ed ha quanto per non esagerare? grazie.gif
Andrea
andreavuelle
QUOTE(andreavuelle @ Feb 20 2011, 06:54 PM) *
Fatto, grazie mille della dritta. io che sono solito aumentare anche il booster colore perchè ritengo i colori sempre un po spenti dici di modificare anche questo nel picture control ed a quanto per non esagerare? grazie.gif
Andrea

andreavuelle
Vorrei un piccolo consiglio dai più esperti.
In queste 2 foto avrei voluto il soggetto molto più a fuoco mentre lo sfondo cosi sarebbe stato buono.
Ho sbagliato perchè mi sto ancora studiando il libretto della d7000 e vorrei sapere se ho capito l'errore e la prossima volta devo operare in questo modo.

avevo AF-S (quindi per soggetti stati...avrei dovuto selezionare AF-F, giusto?

Il modo area AF era AUTO ma avrei dovuto mettere ad inseguimento del soggetto vero?

La foto è stata scattata a diaframma F/32, 1/15 di secondo a priorità di tempi,66mm di focale e 200 iso.

Illuminatemi grazie.gif
lele61
Dopo la piccola D50 che ho rimasto mi sono portato a casa la D7000 solo corpo avendo già il 18/200
Ho provato a fare qualche scatto ma mi sono perso un pò nei meandri delle regolazioni .Mi sà che c'è un pò da studiare !!!!!
CIAO a tutti IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12 MB
giogino
Grazie innanzitutto per il benvenuto!!!
Grazie inoltre a coloro che mi hanno risposto.
oggi ho effettuato circa 450 scatti di prova ( ho voluto verificare così anche la durata della batteria enel15..)
posso dire che passare dalla d60 alla d7000 è un'esperienza notevole sia in tema di prestazioni macchina, di uso dei comandi e ...di impegno per imparare.
il difetto che la mia macchina ha è che non formatta la card dal menù; comunque l'ho formattata la prima volta con la d60 e la seconda tenendo premuti contemporaneamente i 2 tasti cestino e misurazione esposimetrica della d7000 ; non so se a qualcuno è capitato..
per quando riguarda la sovraesposizione ho sottoesposto a -0,3; in questo caso mi son accorto che la macchina compensa a -0,3 anche il flash( sia interno che l'sb400) e pertanto se voglio la compensazione flash a 0 devo impostare la stessa a + 0,3; non essendo molto pratico chiedo se tale funzionamento sia corretto..
infine mi son resoconto che impostando la taratura fine esposimetri a -2/6 sia per il matrix che per la ponderata centrale il risultato finale è migliore ( dal mio punto di vista si intende).
Attendo Vs. graditissime osservazioni
grazie ancora..
darap
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB






primo contributo
gigisani
QUOTE(andreavuelle @ Feb 20 2011, 05:31 PM) *
Purtroppo oggi non c'erano le condizioni ideali di scatto, giornata "triste" e pure leggermente velata.

Inserisco cmq qualche scatto grazie.gif

Adriano tanti complimenti ,bellissime foto, oltre alla grande mano anche questo 70-300 vrii non delude affatto e si conferma una gran ottica dalla buona qualità prezzo.
Bravo mi piacciono molto i tuoi scatti


Ciao Andrea,
solo un piccolissimo consiglio:
alcune tue immagini guadagnerebbero tantissimo aggiustando l'orizzonte con un po' di rotazione e croppando, inquadrando un po' più decisamente il soggetto con un proporzionato ritaglio.
Proprio la definizione d'immagine e la buona gestione del rumore della D7000, consentiranno di fare quello che non riesce allo zoom, mantenendo comunque immagini ben leggibili.

Gigi
gigisani
7000 tuttofare!

con il 70-200 f/2,8 al volley...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

con il Nikkor 500n catadiottrico in controluce.
Bologna, fianco della basilica di S. Petronio.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 771.7 KB

Il Nettuno
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 900.2 KB
andreavuelle
QUOTE(gigisani @ Feb 20 2011, 10:13 PM) *
Ciao Andrea,
solo un piccolissimo consiglio:
alcune tue immagini guadagnerebbero tantissimo aggiustando l'orizzonte con un po' di rotazione e croppando, inquadrando un po' più decisamente il soggetto con un proporzionato ritaglio.
Proprio la definizione d'immagine e la buona gestione del rumore della D7000, consentiranno di fare quello che non riesce allo zoom, mantenendo comunque immagini ben leggibili.

Gigi



Ti ringrazio del consiglio Gigi.
ho provato a fare come suggerito, intendevi una cosa così?
Il risultato è effettivamente più gradevole
grazie.gif
muschio3
-ciao a tutti non capisco la nota POSIZIONE DEL PIANO FOCALE pg.100?
-poi volevo chiedervi quando siete in manuale e tramite l'oculare, e non siete proprio sicuri che il soggetto sia a fuoco, fate riferimento al pallino nell'oculare?
-a me spesso intervalla fra pallino e freccia e regolare bene il fuoco del 18-105 non è molto facile, in quanto la ghiera fà un piccolo gioco che presumo sia normale!
-premendo il tasto di anteprima non vedo grosse variazioni su quello che inquadro solo a volte la scena si scurisce è normale?
-ultima questione:per mettere la macchina in manuale oltre alla ghiera del comando M e la levetta dell'autofocus su M bisogna mettere anche l'obiettivo?a pg99 dice che per il manuale basta impostare M sull'obiettivo?! guru.gif guru.gif guru.gif
grazie.gif grazie.gif
gigisani
QUOTE(andreavuelle @ Feb 20 2011, 10:42 PM) *
Ti ringrazio del consiglio Gigi.
ho provato a fare come suggerito, intendevi una cosa così?
Il risultato è effettivamente più gradevole
grazie.gif


Ci siamo quasi,..
ti ho regolato meglio il livello orizzontale. Sono gli edifici sullo sfondo che dovrebbero rimanere "in bolla". Infatti se noti, tutte le linee verticali dei fabbricati ora sono perpendicolari con il frame fotografico.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.1 KB

Ciao,
Gigi
gigisani
Ciao,
sperando di esserti utile:

QUOTE(muschio3 @ Feb 20 2011, 10:48 PM) *
-ciao a tutti non capisco la nota POSIZIONE DEL PIANO FOCALE pg.100?

Spiega che la distanza tra un soggetto e la reflex, non va presa ad es. dalla lente anteriore della macchina, bensì da quel riferimento che indica l'effettivo piano del sensore CMOS in formato DX, dove verrà rilevata l'immagine (ex piano pellicola).

-poi volevo chiedervi quando siete in manuale e tramite l'oculare, e non siete proprio sicuri che il soggetto sia a fuoco, fate riferimento al pallino nell'oculare?

In effetti, in alcune condizioni di ripresa come controluce, soggetti mobili, riflessi ecc, il sensore della D7000, come anche la D90, con il pallino verde fisso è estremamente attendibile.
Focheggiando con ottiche manuali, come l'impegnativo 500mm f/8 a specchio, il riferimento tramite pallino verde sbaglia raramente.


-a me spesso intervalla fra pallino e freccia e regolare bene il fuoco del 18-105 non è molto facile, in quanto la ghiera fà un piccolo gioco che presumo sia normale!

Intendi la ghiera dello zoom? Credo comunque che questo comportamento "ballerino" dipenda dalle condizioni di luce (più è scarsa peggio è) e dalla focale usata. Lo fa sia da grandangolo che ad escursione massima? In regolazione manuale si inserisce automaticamente l'Area AF singola ed il sensore non dovrebbe essere indeciso.

-premendo il tasto di anteprima non vedo grosse variazioni su quello che inquadro solo a volte la scena si scurisce è normale?

Il pulsante Anteprima è attivato sulla funzione di Tasto di Profondità di Campo. Premendolo si chiude il diaframma dell'obiettivo al valore impostato; per quello vedi scurirsi l'immagine.
Quello che bisogna notare invece è che se chiudi i diaframmi di diversi stop (e non ti curare dell'immagine più scura, non sei in TTL...), apprezzerai che oltre al soggetto risulterà a fuoco un certo spazio davanti e dietro ad esso, Più si chiudono i diaframmi (si stringe la pupilla), più saranno a fuoco ampi settori di campo davanti e dietro al soggetto.


-ultima questione:per mettere la macchina in manuale oltre alla ghiera del comando M e la levetta dell'autofocus su M bisogna mettere anche l'obiettivo?a pg99 dice che per il manuale basta impostare M sull'obiettivo?!

Intendi mettere in manuale anche l'esposizione?
Puoi anche tenere l'esposizione automatica o alle varie priorità, lavorando con la Maf manuale.
Il manuale è chiaro. Per obiettivi AF-S, tra cui il 18-105 è sufficiente il selettore su M nella lente.
Per obiettivi solo AF per non incorrere in rischi, va selezionato M prioritariamente sulla fotocamera e poi sulla lente, se è dotata di tale selettore.


Ciao,
Gigi
nicofurio
Salve a tutti...che ne dite di questa?? si accettano consigli e critiche (se costruttive)...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
maxray
eccone una fresca fresca....70/300 vr - 100iso - 1/125 f.5.6 ... graditi commenti/critiche/insulti ... ahahahahahhhhh ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 154.9 KB
gioton
QUOTE(giogino @ Feb 20 2011, 09:44 PM) *
........... infine mi son resoconto che impostando la taratura fine esposimetri a -2/6 sia per il matrix che per la ponderata centrale il risultato finale è migliore ( dal mio punto di vista si intende).
Attendo Vs. graditissime osservazioni
grazie ancora..

Hai fatto, ancora, esattamente quello che feci io quando acquistai la D90, poi preferii, col tempo, togliere quel -2/6. Comunque è giusto che tu continui le tue esperienze e che imposti le regolazioni della macchina secondo le tue preferenze.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Feb 21 2011, 08:54 AM) *
Hai fatto, ancora, esattamente quello che feci io quando acquistai la D90, poi preferii, col tempo, togliere quel -2/6. Comunque è giusto che tu continui le tue esperienze e che imposti le regolazioni della macchina secondo le tue preferenze.
Ciao
Giorgio

Sabato mi sono recato sul Garda per un'assemblea di condominio e intanto che aspettavo l'ora dell'assemblea ho fatto qualche scatto, ve ne mostro due fatti in A, senza alcuna modifica se non la sostituzione del controllo immagine Superneutro col Paesaggio. Controllate l'istogramma, non c'è alcuna sovresposizione, quella era proprio la luce del mezzogiorno fedelmente riprodotta!
Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Mauro1258
Occorre sottolineare che la D7000 è una macchina con un firmware che consente un notevole livello di configurazioni e personalizzazioni.

Se uno viene come me da una macchina totalmente manuale a pellicola, transitando poi da una D50 che è abbastanza semplice, per poter sfruttare le potenzialità che mette a disposizione D7000 viene richiesto un minimo di impegno per leggere il manuale che fra l'altro è molto dettagliato.
Riuscire a mettere mano al menu, e trovare rapidamente quello che interessa tutte le volte, richiede poi un minimo di esercizio pratico.


andreavuelle
Ragazzi voi il bilanciamento del bianco siete solito guardarlo ogni volta o lasciate su automatico.
In questo caso consigliate l'impostazione preserva colore luci calde? grazie.gif
elstefano
QUOTE(andreavuelle @ Feb 21 2011, 09:40 AM) *
Ragazzi voi il bilanciamento del bianco siete solito guardarlo ogni volta o lasciate su automatico.
In questo caso consigliate l'impostazione preserva colore luci calde? grazie.gif

se salvi in RAW puoi scegliere il bilanciamento del bianco in post produzione.
andreavuelle
QUOTE(elstefano @ Feb 21 2011, 09:59 AM) *
se salvi in RAW puoi scegliere il bilanciamento del bianco in post produzione.


E se salvassi in jpeg fine? rolleyes.gif
devo ancora munirmi di una scheda un po più cpiente...ieri ho fatto circa 300 scatti e se scattavo in raw rimanevo a bocca asciutta messicano.gif
pierluigiluceri
--- scusate, errore di inserimento post ----
nicofurio
QUOTE(maxray @ Feb 21 2011, 08:18 AM) *
eccone una fresca fresca....70/300 vr - 100iso - 1/125 f.5.6 ... graditi commenti/critiche/insulti ... ahahahahahhhhh ...

Ingrandimento full detail : 154.9 KB


molto chiara e definita...mi piace, per quanto però preferisca la luna in altre fasi...ma con quale dei vari 70/300 esistente in commercio l'hai fatta?
raffer
QUOTE(nicofurio @ Feb 21 2011, 10:41 AM) *
molto chiara e definita...mi piace, per quanto però preferisca la luna in altre fasi...ma con quale dei vari 70/300 esistente in commercio l'hai fatta?


Guarda che il 70-300 con il VR è uno solo! wink.gif

Raffaele
nicofurio
QUOTE(raffer @ Feb 21 2011, 10:52 AM) *
Guarda che il 70-300 con il VR è uno solo! wink.gif

Raffaele


chiedo venia...è vero! guru.gif
elstefano
QUOTE(andreavuelle @ Feb 21 2011, 10:03 AM) *
E se salvassi in jpeg fine? rolleyes.gif
devo ancora munirmi di una scheda un po più cpiente...ieri ho fatto circa 300 scatti e se scattavo in raw rimanevo a bocca asciutta messicano.gif

allora dipende. se metti nuovoloso hai i toni piu' caldi.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.