Tempo fa ho letto una discussione dove c'era il confronto tra il 16/85 ed il 18/105.
Mi dispiace ma non si può proprio dire che il 16/85 è un 'ottica dal rapporto qualità prezzo ottimo, forse forse solo in kit vale comprarla.
Il 18/105 invece ha un prezzo/prestazione da far invidia.
Chi possiede entrambi afferma che questa differenza in termini di resa non c'è, anzi il 18/105 risulta più nitido nella zona centrale.
Poi certo che è difficle ammettere dopo averlo comprato a parte e speso 600 euro che non sia paragonabile, e badate bene dico paragonabile al 18/105.
Con il 18/105 e i soldi risparmiati ci si prende il 35 f 1/8 e poi il 16/85 si può anche riporre nel cassetto.
Io prenderei il 18/105,un 35 luminoso con i soldi risparmiati e poi in futuro un 70/300.
Anche dai test risulta veritiero ciò che dico nel confronto 16/85 e 18/105.
Io mi baso sulla qualità fotografica che è quasi identica, solo che 400 euro in più solo per un obiettivo maggiormente rifinito mi sembra un'esagerazione, soprattutto avendo f5.6 a 85mm.
Questo è cio che penso, poi mi scuso se qualcuno possa offendersi

Nessuna offesa. Il mio consiglio ovviamente si basa su quello che ho letto e sulle opinioni di altri utenti che affermano la qualità migliore del 16-85 (non dico qualità fotografica perchè non posso giudicare, anche se io credo che qualcosina in più ce l'ha); poi ovvio hai ragione te anche io lo comprerei solo in kit e adesso non lo cambierei con il 105. Ognuno poi si basa anche sulla disponibilità economica. Se poi mettiamo il discorso del risparmiare con il 105 per prendere ottiche come il 35 o il 50ino quello è un'altro discorso, perchè bisogna tenere conto anche di cosa si fotografa e delle esigenze personali;io ad esempio ora come ora non sento l'esigenza di un 70-300, magari un giorno mi sarà utile ma per altri cento no. Per questo ho preferito prendere un 70-210 per capire se queste focali le utilizzo oppure no prima di spendere 600 euro.