QUOTE(Enrico Luzi @ May 20 2012, 02:37 AM)

1. è sempre meglio non usarlo.
2. il d-lighting è l'unica cosa che incide ed altera definitivamente il raw.
3. anche in pp non si elimina del tutto.
4. è meglio applicarlo in pp successivamente allo scatto
Ti dico come la penso io:
1. quando la gamma dinamica della scena supera quella del sensore è meglio usarlo
2. giusto, in genere comporta una certa sottoesposizione
3. giusto, la sottoesposizione rimane
4. se hai bruciato alte luci o perso dettagli nei neri l'applicazione a posteriori non ti permette un buon recupero.
Consiglio la lettura di
questa experience, è fatta per la D60 che, per quanto ne so, fu la prima macchina con D-lighting attivo, ma le considerazioni che fa l'autore sono applicabili anche alle macchine successive.
N.B.
Il D-L attivo è "letto" solo dal sw Nikon o se si salva in Jpeg, se si salva in Nef e si usa Photoshop o sw di altre marche per la post produzione meglio dimenticarselo perché resterebbe solo la sottoesposizione di cui si è già detto.
Giorgio