QUOTE(gubbiomet @ Aug 21 2012, 12:41 PM)

La seconda e la terza mi piacciono molto. La prima subisce la troppa luce del primo piano.
Come mai 5000 iso?
A mio giudizio era meglio iso 3200 e 25 sec.
ma avrai avuto i tuoi buoni motivi.
Francesco
Grazie! Ho impostato 5000 ISO per poter tenere tempi di massimo 15-20 secondi, per evitare che si notasse troppo la scia delle stelle (ho scattato a 18mm, una focale più corta e più luminosa sarebbe stata ancora meglio). Inoltre ero anche curioso di testare il comportamento della macchina a questi valori.
Adriano
QUOTE(Giacomo.terra @ Aug 21 2012, 01:39 PM)

Belle adriano!!
...
Ti ringrazio molto Giacomo! Ho visto che hai fatto il passaggio al formato pieno... impressioni? Come ti trovi?
QUOTE(paoloediana @ Aug 21 2012, 04:45 PM)

Molto belle Adriano!
Anch'io sto sperimentando qualcosa del genere, ma non ho mai tirato a 5000 iso, ci proverò ma ho un rumore insostenibile!
Ero uscito in montagna anche ieri sera, ma non ci sono riuscito per il meteo, però ho catturato un temporale molto distante.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MBGrazie! Puoi provare con qualche software di riduzione del rumore, ma in genere con questo tipo di foto si peggiora ulteriormente il risultato... la cosa migliore è scattare con temperature basse e a quote possibilmente alte (io ero a 1350m), puntando la macchina nelle direzioni dove non ci sono sorgenti luminose all'orizzonte.
QUOTE(orco @ Aug 21 2012, 10:27 PM)

...
Molto belle anche le "vie lattee" di Adriano, ma anche io avrei optato per ISO minori e tempi più lunghi, magari sbagliando. Come mai quella scelta?
E' la scelta giusta se si dispone di focali ancora più corte, ma con 18-20mm ho notato che già a 25-30 secondi di esposizione si nota la scia del moto apparente delle stelle e, da qui, la decisione di alzare la sensibilità al posto dei tempi.
Saluti,
Adriano