QUOTE(gioton @ Jan 14 2011, 07:51 AM)

Con la D7000 sono alla quinta reflex digitale, due sono state vendute, ma due sono ancora in famiglia (genero e figlio), non ho mai acquistato una seconda batteria e la prima macchina, in uso al genero, una D40, funziona ancora regolarmente con quella originale. Io acquisterei una batteria di scorta solo nel caso dovessi recarmi in luoghi dove sarebbe difficile trovare un rimpiazzo.
Giorgio
Con la mia ex P90 durante le partite di hockey U17 di mio figlio e della A2 della prima squadra che gioca mezz'ora dopo, ho sempre dovuto cambiare batteria. Forse con la D7000 non serve. Speriamo.
Ieri sera ho fatto alcune prove con la nuova D7000 all'allenamento di mio figlio ad hockey,
una delusione totale, non sono stato capace di fare una foto decente, nemmeno di capire bene cosa stesse succedendo, con la P90 ho fatto molto di meglio e avevo la situazione sotto controllo, anche se di scarsa qualità.
Sulla P90 impostavo diaframma alla massima apertura ovviamente, il tempo a 1/125 (di più non potevo perché altrimenti troppo sottoesposte), iso a 800 (qualche volta 400, dipendeva dall'illuminazione) e facevo delle schifezze che in Postproduz. rielaboravo molto con effetto foto ricordo.
Ora con la D7000, speravo qualcosa di più.
Impostato il diaframma alla massima apertura (16-85 f/3.5-f/5.6), tempo 1/250 e ISO 800 e 1600 (come prova iniziale).
Per prima cosa in "S" più di 250 non va, scrive sui display x250 per i tempi e non c'è modo di aumentarli e diaframma scrive "Lo" con la scala esposimetrica tutta verso il "+".
Sul manuale spiega il perché e l'ho anche capito, ma quello che non capisco perché non vengono almeno un po meglio della P90.
Sicuramente sbaglio io qualcosa, ma è tutta ieri sera che mi arrovello il cervello senza ottenere soluzione.
Ora carico un paio di scatti e li posto.
Scusate la lunghezza, ma più sintetico non sarei riuscito a spiegarmi.
Silvio.