Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
orco
QUOTE(gubbiomet @ Jan 13 2011, 04:46 PM) *
Visto che anch'io sono interessato ad un grandangolo posso farti una domanda? Perchè Sigma 10-20 e non 8-16? Perchè costa un pò di più o per altri motivi?


semplicemente perchè avrei avuto un buco di focale più ampio, nel senso che il mio obiettivo più corto era il 28-105mm, che in DX equipara un 42mm. Prendendo il 10-20mm arrivo ai 30mm equivalenti DX, quindi sono fuori di 12mm, che ritengo trascurabili, mentre con il 16mm avrei avuto un 24mm equivalente come misura max e un buco di 18mm, che cominciano ad essere un po' troppi per i miei gusti. Inoltre, da quello che ho letto in giro, al sigma 8-16mm avrei preferito il Tokina 11-16mm. wink.gif
Mauro1258
QUOTE(orco @ Jan 13 2011, 04:36 PM) *
Si, il prezzo è assurdo, ma io l'ho comprata lo stesso e per farmela pesare meno, l'ho comprata lo stesso giorno che ho preso la macchina, il 50ino e il sigma 10-20mm, così in mezzo al calderone, 62 Euro in più non li ho neanche sentiti!!! biggrin.gif biggrin.gif
Ah, presi anche il cavo HDMI per collegarla con la TV, altri 20 caffè e per me che sono un patito di Hi-Fi, è stata un'altra coltellata!!! Cosa non facciamo per le nostre pazze passioni!!! messicano.gif



La seconda batteria me la sono presa anch'io perchè, anche se l'autonomia è molto elevata, la ritengo comunque quasi indispensabile.

Il nuovo modello di batteria utilizzato dalla D7000 ha anche un'indicazione di "vita" visibile dalla macchina, e conviene usarle alternativamente in modo da equilibrare la loro usura.
sosaax
QUOTE(orco @ Jan 13 2011, 04:36 PM) *
Si, il prezzo è assurdo, ma io l'ho comprata lo stesso e per farmela pesare meno, l'ho comprata lo stesso giorno che ho preso la macchina, il 50ino e il sigma 10-20mm, così in mezzo al calderone, 62 Euro in più non li ho neanche sentiti!!! biggrin.gif biggrin.gif
Ah, presi anche il cavo HDMI per collegarla con la TV, altri 20 caffè e per me che sono un patito di Hi-Fi, è stata un'altra coltellata!!! Cosa non facciamo per le nostre pazze passioni!!! messicano.gif



QUOTE(gubbiomet @ Jan 13 2011, 04:39 PM) *
Anche io parlo parlo ma un'altra batteria mi tocca comprarla. E' vero che ha una grande durata ma se si esce in condizioni particolari (tipo -5°) non vorrei correre il rischio di congelarmi e non poter scattare.

Parlate di comprare, si avete ragione la 2ª batteria serve e non si discute, ma io mi trovo stretto con le due card da 4Gb a mia disposizione, cosa mi consigliate a buon mercato?

Grazie, Silvio.

PS: ho fatto il pacchetto per il mio compleanno ma senza la D7000 dentro, non ditelo a nessuno biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(sosaax @ Jan 13 2011, 06:12 PM) *
Parlate di comprare, si avete ragione la 2ª batteria serve e non si discute, ma io mi trovo stretto con le due card da 4Gb a mia disposizione, cosa mi consigliate a buon mercato?

Grazie, Silvio.

PS: ho fatto il pacchetto per il mio compleanno ma senza la D7000 dentro, non ditelo a nessuno biggrin.gif



Boh, io ho preso su amazon due Kingston SDHC da 32GB e con quelle sono a posto, vuoi spendere meno anche le 16G possono bastare, dipende ogni quanto le vuoi scaricare sul PC.
permaloso
QUOTE(sosaax @ Jan 13 2011, 06:12 PM) *
Parlate di comprare, si avete ragione la 2ª batteria serve e non si discute, ma io mi trovo stretto con le due card da 4Gb a mia disposizione, cosa mi consigliate a buon mercato?

Grazie, Silvio.

PS: ho fatto il pacchetto per il mio compleanno ma senza la D7000 dentro, non ditelo a nessuno biggrin.gif

spiacente ma io sono contrario alle SD a buon mercato, se torni a casa e nn riesci a scaricare quello che hai fatto... brrrrrr
non fraintendermi, cerca le sd con il miglior rapporto prezzo/gigabyte ma prendile di ottima qualità
eppoi sono una spesa veramente irrisoria se paragonata al totale....
molti ho letto comprano su "mia memoria.co.uk" 4gb di sandisk extreme class 6 costano 11 sterline... molto appetibili le samsung con le stesse caratteristiche ma in taglio da 8GB ( 16 sterline) non occorre scordare che i"chip" di memoria sono quasi sempre prodotti da samsung che ha fonderie sue e molto ampie
Mauro1258
Il prezzo delle memorie lo fanno anche la loro classe che identifica la velocità di scrittura, tuttavia se non usi in modo intensivo la raffica te ne puoi anche fregare ... rolleyes.gif
gioton
QUOTE(permaloso @ Jan 13 2011, 06:45 PM) *
spiacente ma io sono contrario alle SD a buon mercato, se torni a casa e nn riesci a scaricare quello che hai fatto... brrrrrr
non fraintendermi, cerca le sd con il miglior rapporto prezzo/gigabyte ma prendile di ottima qualità
eppoi sono una spesa veramente irrisoria se paragonata al totale....
molti ho letto comprano su "mia memoria.co.uk" 4gb di sandisk extreme class 6 costano 11 sterline... molto appetibili le samsung con le stesse caratteristiche ma in taglio da 8GB ( 16 sterline) non occorre scordare che i"chip" di memoria sono quasi sempre prodotti da samsung che ha fonderie sue e molto ampie

li indirizzi Internet non si traducono messicano.gif

http://www.mymemory.co.uk/

La D7ooo richiede memorie di classe 6, ma io uso anche le mie vecchie classe 4, dato che non ho problemi di raffiche.
Mauro1258
Uno scatto notturno della scorsa settimana in viaggio a Roma :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
agarest
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 13 2011, 07:47 PM) *
Uno scatto notturno della scorsa settimana in viaggio a Roma :


Meravigliosa!!!
gioton
1. Se per verificare l'autofocus volete usare la Focus Chart qui trovate alcune indicazioni su come fare la prova correttamente.

2. Con la D7000 sono alla quinta reflex digitale, due sono state vendute, ma due sono ancora in famiglia (genero e figlio), non ho mai acquistato una seconda batteria e la prima macchina, in uso al genero, una D40, funziona ancora regolarmente con quella originale. Io acquisterei una batteria di scorta solo nel caso dovessi recarmi in luoghi dove sarebbe difficile trovare un rimpiazzo.

Giorgio
sosaax
QUOTE(gioton @ Jan 14 2011, 07:51 AM) *
Con la D7000 sono alla quinta reflex digitale, due sono state vendute, ma due sono ancora in famiglia (genero e figlio), non ho mai acquistato una seconda batteria e la prima macchina, in uso al genero, una D40, funziona ancora regolarmente con quella originale. Io acquisterei una batteria di scorta solo nel caso dovessi recarmi in luoghi dove sarebbe difficile trovare un rimpiazzo.
Giorgio

Con la mia ex P90 durante le partite di hockey U17 di mio figlio e della A2 della prima squadra che gioca mezz'ora dopo, ho sempre dovuto cambiare batteria. Forse con la D7000 non serve. Speriamo.

Ieri sera ho fatto alcune prove con la nuova D7000 all'allenamento di mio figlio ad hockey, una delusione totale, non sono stato capace di fare una foto decente, nemmeno di capire bene cosa stesse succedendo, con la P90 ho fatto molto di meglio e avevo la situazione sotto controllo, anche se di scarsa qualità.

Sulla P90 impostavo diaframma alla massima apertura ovviamente, il tempo a 1/125 (di più non potevo perché altrimenti troppo sottoesposte), iso a 800 (qualche volta 400, dipendeva dall'illuminazione) e facevo delle schifezze che in Postproduz. rielaboravo molto con effetto foto ricordo.

Ora con la D7000, speravo qualcosa di più.
Impostato il diaframma alla massima apertura (16-85 f/3.5-f/5.6), tempo 1/250 e ISO 800 e 1600 (come prova iniziale).
Per prima cosa in "S" più di 250 non va, scrive sui display x250 per i tempi e non c'è modo di aumentarli e diaframma scrive "Lo" con la scala esposimetrica tutta verso il "+".
Sul manuale spiega il perché e l'ho anche capito, ma quello che non capisco perché non vengono almeno un po meglio della P90.
Sicuramente sbaglio io qualcosa, ma è tutta ieri sera che mi arrovello il cervello senza ottenere soluzione.

Ora carico un paio di scatti e li posto.

Scusate la lunghezza, ma più sintetico non sarei riuscito a spiegarmi.

Silvio.
Mauro1258
QUOTE(agarest @ Jan 13 2011, 08:56 PM) *
Meravigliosa!!!


Grazie Pollice.gif



QUOTE(gioton @ Jan 14 2011, 07:51 AM) *
.....
.Con la D7000 sono alla quinta reflex digitale, due sono state vendute, ma due sono ancora in famiglia (genero e figlio), non ho mai acquistato una seconda batteria e la prima macchina, in uso al genero, una D40, funziona ancora regolarmente con quella originale. Io acquisterei una batteria di scorta solo nel caso dovessi recarmi in luoghi dove sarebbe difficile trovare un rimpiazzo.

Giorgio


Si probalmente hai ragione, è solo il timore di dimenticarmi di caricare la batteria dopo aver usato la macchina, e magari quando la prendi non hai il tempo di caricarla.
Avendone due, una la tieni sempre carica e l'altra la carichi quando prendi la macchina, le ultime batterie hanno una autoscarica praticamente inesistente che ti consentono di tenerle cariche anche per molto tempo senza il timore che si autoscarichino.


sosaax
Posto quattro immagini, tre scattate con la D7000 di cui una con PP ed ne carico una scattata con la P90.

Senza PP, Modo "S", 16-85 a 85mm, f/5.3, 1/250sec, 1600ISO
<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=520898" target="_blank">IPB Immagine
</a> Ingrandimento full detail : 1 MB

Con PP, tutto come sopra.
<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=520900" target="_blank">IPB Immagine
</a> Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Senza PP, Modo "S", 16-85 a 55mm, f/5.6, 1/320sec, 1600ISO
<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=520897" target="_blank">IPB Immagine
</a> Ingrandimento full detail : 860.9 KB

P90 con PP, 20.8mm, 800ISO, F/4, 1/125
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Consigli?

Grazie, Silvio.
gioton
QUOTE(sosaax @ Jan 14 2011, 09:33 AM) *
Posto quattro immagini, tre scattate con la D7000 di cui una con PP ed ne carico una scattata con la P90.
........
P90 con PP, 20.8mm, 800ISO, F/4, 1/125

Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Consigli?

Grazie, Silvio.

La foto della P90 è esposta correttamente a ISO800, 1/125 f4, questo vuol dire che impostando la D7000 a 1/250" ti sei già mangiato la differenza di sensibilità, per fare una foto corretta avresti dovuto avere un obiettivo che ti permettesse di aprire a f4. Se nel mirino la scala esposimetrica è spostata e leggi lo(w) vuol dire che stai sottoesponendo. Una possibilità è quella di impostare su S 1/125", visto che con la P90 ti bastava, e lasciare gli iSO auto sino a 6400. un'altra possibilità è quella di comprati un cinquantino (Nikon AF 50mm f1.8D) costa poco più di 100 Euro, è un po' più corto dell'85mm ma puoi facilmente croppare e nel campo di hockey, che è piccolo, dovresti cavartela benissimo.
Ciao
Giorgio
orco
QUOTE(sosaax @ Jan 14 2011, 08:49 AM) *
Con la mia ex P90 durante le partite di hockey U17 di mio figlio e della A2 della prima squadra che gioca mezz'ora dopo, ho sempre dovuto cambiare batteria. Forse con la D7000 non serve. Speriamo.

Ieri sera ho fatto alcune prove con la nuova D7000 all'allenamento di mio figlio ad hockey, una delusione totale, non sono stato capace di fare una foto decente, nemmeno di capire bene cosa stesse succedendo, con la P90 ho fatto molto di meglio e avevo la situazione sotto controllo, anche se di scarsa qualità.

Sulla P90 impostavo diaframma alla massima apertura ovviamente, il tempo a 1/125 (di più non potevo perché altrimenti troppo sottoesposte), iso a 800 (qualche volta 400, dipendeva dall'illuminazione) e facevo delle schifezze che in Postproduz. rielaboravo molto con effetto foto ricordo.

Ora con la D7000, speravo qualcosa di più.
Impostato il diaframma alla massima apertura (16-85 f/3.5-f/5.6), tempo 1/250 e ISO 800 e 1600 (come prova iniziale).
Per prima cosa in "S" più di 250 non va, scrive sui display x250 per i tempi e non c'è modo di aumentarli e diaframma scrive "Lo" con la scala esposimetrica tutta verso il "+".
Sul manuale spiega il perché e l'ho anche capito, ma quello che non capisco perché non vengono almeno un po meglio della P90.
Sicuramente sbaglio io qualcosa, ma è tutta ieri sera che mi arrovello il cervello senza ottenere soluzione.

Ora carico un paio di scatti e li posto.

Scusate la lunghezza, ma più sintetico non sarei riuscito a spiegarmi.

Silvio.

Silvio, l'unica cosa che mi viene in mente è che tu provi a fare degli scatti nella modalità "auto senza flash" e che imposti l'esposizione su ponderata centrale o, ancora meglio, su spot, per vedere cosa riesci a tirare fuori. Potresti avere una buona base di partenza dai dati di scatto e senza salire troppo con gli ISO, poi passi in manuale o in S e applichi le correzioni necessarie nel caso ti servano tempi ancora più brevi. Almeno io farei così!! wink.gif
sosaax
QUOTE(gioton @ Jan 14 2011, 12:28 PM) *
La foto della P90 è esposta correttamente a ISO800, 1/125 f4, questo vuol dire che impostando la D7000 a 1/250" ti sei già mangiato la differenza di sensibilità, per fare una foto corretta avresti dovuto avere un obiettivo che ti permettesse di aprire a f4. Se nel mirino la scala esposimetrica è spostata e leggi lo(w) vuol dire che stai sottoesponendo. Una possibilità è quella di impostare su S 1/125", visto che con la P90 ti bastava, e lasciare gli iSO auto sino a 6400. un'altra possibilità è quella di comprati un cinquantino (Nikon AF 50mm f1.8D) costa poco più di 100 Euro, è un po' più corto dell'85mm ma puoi facilmente croppare e nel campo di hockey, che è piccolo, dovresti cavartela benissimo.
Ciao
Giorgio



QUOTE(orco @ Jan 14 2011, 12:37 PM) *
Silvio, l'unica cosa che mi viene in mente è che tu provi a fare degli scatti nella modalità "auto senza flash" e che imposti l'esposizione su ponderata centrale o, ancora meglio, su spot, per vedere cosa riesci a tirare fuori. Potresti avere una buona base di partenza dai dati di scatto e senza salire troppo con gli ISO, poi passi in manuale o in S e applichi le correzioni necessarie nel caso ti servano tempi ancora più brevi. Almeno io farei così!! wink.gif

Grazie a entrambi.

Chi la dura la vince, appena acquistai la P90 venivano di un peggio mostruoso. alla fine qualcosa di accettabile usciva.
Ora con la D7000 la battaglia delle impostazioni è iniziata e alla fine, anche con il vostro aiuto, ne uscirò vincitore.
Almeno spero. biggrin.gif
ne.dido
ciao a tutti...ho un pò di difficoltà con le memory card da utilizzare per la mia D7000.
Quali posso usare? Sd ? Shdc?
L'unica cosa che ho capito è che deve avere una velocità in scrittura molto elevata.
Attualmente ho una lexar 4gb 133x da 15 mb/sec ho letto che esistono schede fino a 600x ma non mi sembrano del formato corretto...qualcuno mi spiega le differenze?
agarest
Se usi la raffica veloce dovresti andare su SDHC almeno di classe 6 e magari di marca buona per evitare di perdere scatti o avere problemi con l'uso continuo..
Se non ti interessa la raffica vanno bene anche le SDHC classe 4 che sono più lente ma costano meno a parità di capacità.
In dotazione alla D7000 Nital danno una SDHC Lexar 4Gb classe 6 ed è perfetta anche per le raffiche.
Se vuoi salire di più con la velocità e capacità ci sono le SDXC, molto più veloci e, se non sbaglio, partono da 32Gb...
orco
QUOTE(ne.dido @ Jan 14 2011, 01:40 PM) *
ciao a tutti...ho un pò di difficoltà con le memory card da utilizzare per la mia D7000.
Quali posso usare? Sd ? Shdc?
L'unica cosa che ho capito è che deve avere una velocità in scrittura molto elevata.
Attualmente ho una lexar 4gb 133x da 15 mb/sec ho letto che esistono schede fino a 600x ma non mi sembrano del formato corretto...qualcuno mi spiega le differenze?


Allora, le SD che ti servono sono le HC (quindi SDHC) semplicemente perchè la sigla HC sta per High Capacity, visto che i 16Mpixel della D7000 producono file molto grandi. Le SD presentano 2 parametri caratteristici:
1) La velocità di trasferimento
2) La Classe di velocità
Questi due parametri vanno conosciuti per effettuare la scelta, altrimenti si rischia di prendere delle gosse fregature. La velocità di trasferimento indica quanti MB/s è possibile trasferire, ma come velocità di picco e non velocità costante!!!! La seconda, la Classe, indica la velocità di trasferimento minima "garantita", ovvero, sotto quella soglia non scende ed anche questa è espressa in MB/s; quindi una Classe 2 trasferisce, minimo 2 MB/s, mentre una Classe 10 trasferisce minimo 10 MB/s, cioè 5 volte più veloce al minimo. Calcolando che le velocità di picco vengono raggiunte raramente, capirai bene che il parametro più importante è la Classe, in quanto parametro garantito dal costruttore.
Quale scegliere? Dipende da quello che ci fai. Come ti hanno già detto, se usi spesso la raffica, diventa indispensabile una Classe 10, mentre per l'uso comune, con una Classe 6 sei abbondantemente coperto.
Se posso consigliarti, prendi le Trascend da 20MB/s Classe 10, non fanno rimpiangere le più veloci SanDisk (30 MB/s Classe 10), sono garantite a vita dal costruttore registrandole sul sito e costano il 65% in meno (io ne ho 2 da 16GB, Classe 10 e le ho pagate 51 caffè tutte e due!!). Altrimenti resta su SanDisk o Lexar, le migliori, l'importante è che non scendi sotto la Classe 6. wink.gif

Per quanto riguarda le SDXC, sono nuove, ad altissima capacità e promettono velocità addirittura superiori alle Compact Flash, ma il prezzo è più che proibitivo, ancora. Però la nostra D7000 è già compatibile con il nuovo standard, quindi Grande D7000 e Grande Mamma Nikon!! biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(orco @ Jan 14 2011, 02:05 PM) *
....
Per quanto riguarda le SDXC, sono nuove, ad altissima capacità e promettono velocità addirittura superiori alle Compact Flash, ma il prezzo è più che proibitivo, ancora. Però la nostra D7000 è già compatibile con il nuovo standard, quindi Grande D7000 e Grande Mamma Nikon!! biggrin.gif


Esatto ... questo in risposta a coloro che hanno "criticato" la scelta di Nikon di passare dalle CF alle SD ...
Lo sviluppo delle memorie rimovibili si sta concentrando sullo standars SD piuttosto che sulle CF, che di base sono già predisposte ad essere più veloci dell SD in quanto hanno bus parallelo in luogo del bus seriale delle SD, tuttavia le dimensioni delle CF ne penalizzano lo sviluppo che si concentra sulle SD cercando di aumentarne il tempo di scrittura ...



gioton
QUOTE(orco @ Jan 14 2011, 02:05 PM) *
........Se posso consigliarti, prendi le Trascend da 20MB/s Classe 10, non fanno rimpiangere le più veloci SanDisk (30 MB/s Classe 10), sono garantite a vita dal costruttore registrandole sul sito e costano il 65% in meno (io ne ho 2 da 16GB, Classe 10 e le ho pagate 51 caffè tutte e due!!). Altrimenti resta su SanDisk o Lexar, le migliori, l'importante è che non scendi sotto la Classe 6. wink.gif
......

Guarda caso anch'io uso la stessa marca di schede che usi tu e non ho mai avuto problemi. Il manuale consiglia, pag. 319, le classe 6 per la ripresa filmati e, in effetti, la scheda che viene data con la macchina è una classe 6. Io ho acquistato una classe 10 da 16 MB che ho messo nel secondo slot, che ho impostato per ricevere i filmati, e uso per le fotografie, slot 1, la scheda ricevuta più 4 classe 4 da 4GB che mi sono rimaste da quando avevo la D90. Se qualcuno è preoccupato per la velocità delle schede, si ricordi che il buffer della macchina contiene 10 files raw a 14 bit, quindi, se non si usa la macchina come una mitragliatrice, il problema c'è solo per la registrazione dei filmati.
Se qualcuno ha problemi a reperirle si possono ordinare facilmente in Internet.

Giorgio
kalio1987
Con il prezzo delle sdxc ci compri quasi un obiettivo laugh.gif . Come ti hanno già detto sdhc classe 6 e stai tranquillo, ovviamente di marca non le cinesate, oppure una tranquilla classe 4 se non usi in particolar modo la raffica. Io possiedo la lexar in dotazione e poi una piccola sd da 2gb giusto per essere tranquillo se mancasse spazio.
Elstefen
rispondo cosi' mi iscrivo anche al topic visto che ho da poco una d7000 + 16-85.
cmq, volevo chieder se avete consigli su un treppiedi da comperare.
qualcosa di non troppo costoso 100/200 e che possa durare nel tempo (quindi credo debba portare circa 6kg).
PS: sono 185. cavalletti da 130 mi viene mal di schiena dopo 10 min biggrin.gif.

e anche un telecomando remote, come funzionano quelli senza fili? trasmettono in wireless o bluetooth?
gioton
QUOTE(Elstefen @ Jan 14 2011, 03:14 PM) *
rispondo cosi' mi iscrivo anche al topic visto che ho da poco una d7000 + 16-85.
cmq, volevo chieder se avete consigli su un treppiedi da comperare.
qualcosa di non troppo costoso 100/200 e che possa durare nel tempo (quindi credo debba portare circa 6kg).
PS: sono 185. cavalletti da 130 mi viene mal di schiena dopo 10 min biggrin.gif.

e anche un telecomando remote, come funzionano quelli senza fili? trasmettono in wireless o bluetooth?

ML-L3, pag. 281 del manuale, costa poco, è piccolo e va benissimo, è a IR e la macchina ha un sensore sia davanti che dietro per ricevere il comando.
Per il cavalletto ti rispondo con un messaggio personale, non trattandosi di Nikon.
Benvenuto tra noi
Giorgio
Mauro1258
QUOTE(Elstefen @ Jan 14 2011, 03:14 PM) *
...
e anche un telecomando remote, come funzionano quelli senza fili? trasmettono in wireless o bluetooth?


Per il comando remoto io ho preso il suo ML-L3, è ad infrarosso e costa una ventina di euro ...
orco
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 14 2011, 03:33 PM) *
Per il comando remoto io ho preso il suo ML-L3, è ad infrarosso e costa una ventina di euro ...

Quoto il suggerimento di giorgio e Mauro: ML-L3: poca spesa, massima resa!! wink.gif
Ti invio anch'io un PM con il sugerimento per il cavalletto. wink.gif
Ah, benvenuto!!! biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(orco @ Jan 14 2011, 03:54 PM) *
Quoto il suggerimento di giorgio e Mauro: ML-L3: poca spesa, massima resa!! wink.gif
Ti invio anch'io un PM con il sugerimento per il cavalletto. wink.gif
Ah, benvenuto!!! biggrin.gif



Io invece per il cavalletto suggerimenti non te ne do tongue.gif , io ho fatto una follia di cui non mi pento assolutamente , ma non mi pare il caso di porlo come suggerimento di acquisto ideale ... rolleyes.gif

gioton
QUOTE(Elstefen @ Jan 14 2011, 03:14 PM) *
.......
PS: sono 185. cavalletti da 130 mi viene mal di schiena dopo 10 min
....

Ricordati , quando valuti l'altezza di un cavalletto, che devi aggiungere l'altezza della testa e gli 8-9cm di macchina fotografica, per arrivare all'altezza del tuo occhio che sarà circa a 1,75.

@ Mauro 1258 Cos'hai fatto, sei andato su un modello di carbonio?
Mauro1258
QUOTE(gioton @ Jan 14 2011, 04:15 PM) *
....
@ Mauro 1258 Cos'hai fatto, sei andato su un modello di carbonio?


Ebbene si ... comprai il cavalletto 30 anni fa ed era una "ciofeca" che non posso riusare con la macchina attuale (è stabile come una canna al vento ...) allora ho preso quello più stabile e leggero che potevo: visto che ho passato i 50 spero che questo sia quello definitivo ... texano.gif laugh.gif

Ma ripeto, è talmente bello, leggero, e stabile che rifarei l'acquisto 10 volte dry.gif


zeffyro
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 14 2011, 05:28 PM) *
Ebbene si ... comprai il cavalletto 30 anni fa ed era una "ciofeca" che non posso riusare con la macchina attuale (è stabile come una canna al vento ...) allora ho preso quello più stabile e leggero che potevo: visto che ho passato i 50 spero che questo sia quello definitivo ... texano.gif laugh.gif

Ma ripeto, è talmente bello, leggero, e stabile che rifarei l'acquisto 10 volte dry.gif

ciao a tutti. io mi sono regalato questo gioiello Giottos GTMTL8351B
comprato su amazon it, ad un prezzo buono 145euro valore di 240. robusto con diverse posizioni
si puo anche mettere l'asta di traverso per foto particolari veramente ottimo. avevo il manfrotto xdb.
ottimo ma non c'è paragone.
zeffyro
QUOTE(zeffyro @ Jan 14 2011, 06:01 PM) *
ciao a tutti. io mi sono regalato questo gioiello Giottos GTMTL8351B
comprato su amazon it, ad un prezzo buono 145euro valore di 240. robusto con diverse posizioni
si puo anche mettere l'asta di traverso per foto particolari veramente ottimo. avevo il manfrotto xdb.
ottimo ma non c'è paragone.



scusate ora è a 186,00.
roberto71sm
Un saluto a tutti messicano.gif
entro breve, spero già lunedì, entrerò a far parte di questo club!!
sono alle prime armi, quindi armatevi di santa pazienza, se vi chiederò cose banali!!!
ho preso il kit con il 18-200...

Ciao.

Roberto.
orco
QUOTE(roberto71sm @ Jan 14 2011, 06:51 PM) *
Un saluto a tutti messicano.gif
entro breve, spero già lunedì, entrerò a far parte di questo club!!
sono alle prime armi, quindi armatevi di santa pazienza, se vi chiederò cose banali!!!
ho preso il kit con il 18-200...

Ciao.

Roberto.

Beh, intanto benvenuto, anche se in anticipo!! biggrin.gif
Per la pazienza, non ti preoccupare, ce n'è tanta, almeno qui da noi!! wink.gif
marcuzzino
secondo voi un 24 70 2.8 sulla D7000 è sprecato per il fatto che non sia a formato pieno..?
orco
QUOTE(marcuzzino @ Jan 14 2011, 08:24 PM) *
secondo voi un 24 70 2.8 sulla D7000 è sprecato per il fatto che non sia a formato pieno..?

Ma vuoi scherzare?!?!?!?!
Sarebbe fantastico e proprio perchè la D7000 è DX, utilizzerebbe solo la parte centrale delle lenti, che è la parte a maggior rendimento!! wink.gif
sosaax
QUOTE(roberto71sm @ Jan 14 2011, 06:51 PM) *
Un saluto a tutti messicano.gif
entro breve, spero già lunedì, entrerò a far parte di questo club!!
sono alle prime armi, quindi armatevi di santa pazienza, se vi chiederò cose banali!!!
ho preso il kit con il 18-200...

Ciao.

Roberto.

Non sei solo, ti farò concorrenza con le domande banali.
Cmq un consiglio posso dartelo, leggi bene il manuale e ogni volta che hai un dubbio con le impostazioni, rileggi il capitolo relativo. Io sto facendo così e piano piano le nozioni incominciano a fissarsi nei miei malandati circuiti mnemonici.

Silvio
enrmorb
Salve io ho preso il cavalletto Manfrotto 055xdb e testa 804rc2 era in offerta a circa € 180, mi trovo benissimo anche se mi rimane un pò difficile fare dei puntamenti molto precisi agendo sulle tre leve, qualcuno ha la testa Joystick e come va? anche se costa quasi come tutto il cavalletto.

Per le sd il negoziante mi ha consigliato di prendere le Apacer classe 6 da 4 g costano meno delle lexar e secondo lui vanno meglio.

Ho anche Sb900 e penso che se si vogliono fare foto in ambienti poco illuminati sia la cosa migliore ma il problema sono le batterie ricaricabili che quando servono sono sempre scariche e mi tocca usare le alcaline, qualcuno sa consigliarmi che batterie usare grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

nunziobalbi
QUOTE(Elstefen @ Jan 14 2011, 03:14 PM) *
rispondo cosi' mi iscrivo anche al topic visto che ho da poco una d7000 + 16-85.
cmq, volevo chieder se avete consigli su un treppiedi da comperare.
qualcosa di non troppo costoso 100/200 e che possa durare nel tempo (quindi credo debba portare circa 6kg).
PS: sono 185. cavalletti da 130 mi viene mal di schiena dopo 10 min biggrin.gif.

e anche un telecomando remote, come funzionano quelli senza fili? trasmettono in wireless o bluetooth?



Salve io ho preso su ebay un telecomando compatibile ML-L3 ho speso 1,93 Euro compreso spedizione(Giappone) funziona perfettamente... rolleyes.gif

Un piccolo contributo: Portici(NA) dal finestrino del treno... rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.5 MB
Mauro1258
Un semplice scatto per provare la macchina con obbiettivo 60 micro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

agarest
QUOTE(enrmorb @ Jan 14 2011, 10:13 PM) *
Ho anche Sb900 e penso che se si vogliono fare foto in ambienti poco illuminati sia la cosa migliore ma il problema sono le batterie ricaricabili che quando servono sono sempre scariche e mi tocca usare le alcaline, qualcuno sa consigliarmi che batterie usare grazie
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ciao e benvenuto!
Ti do un consiglio che per me è stato davvero utile e mi ha risparmiato mille rotture di scatole...
Prendi e utilizza queste:

PILE STILO HYBRIO AA 2100mAh della UNIROSS

le vendono anche già con caricabatterie... Controlla sempre che siano 3/4 rosse e 1/4 verdi altrimenti non sono quelle giuste e che ci sia scritto Hybrio!!!
Quella infatti è la "tecnologia" interna di queste batterie che le rende ottime per i nostri utilizzi in quanto mantengono la carica nel tempo se non vengono utlilizzate!!!

Tu le carichi oggi, le tieni 8 mesi nel cassetto e quando le usi sono perfettamente cariche!!!
gioton
QUOTE(agarest @ Jan 15 2011, 12:42 AM) *
Ciao e benvenuto!
Ti do un consiglio che per me è stato davvero utile e mi ha risparmiato mille rotture di scatole...
Prendi e utilizza queste:

PILE STILO HYBRIO AA 2100mAh della UNIROSS

le vendono anche già con caricabatterie... Controlla sempre che siano 3/4 rosse e 1/4 verdi altrimenti non sono quelle giuste e che ci sia scritto Hybrio!!!
Quella infatti è la "tecnologia" interna di queste batterie che le rende ottime per i nostri utilizzi in quanto mantengono la carica nel tempo se non vengono utlilizzate!!!

Tu le carichi oggi, le tieni 8 mesi nel cassetto e quando le usi sono perfettamente cariche!!!

Identiche caratteristiche hanno le Panasonic INFINIUM, anche in questo caso controllare che ci sia la scritta Infinium in rosso, perché ci sono anche le Panasonic (come le Uniross) "normali".
Giorgio
roberto71sm
QUOTE(sosaax @ Jan 14 2011, 09:14 PM) *
Non sei solo, ti farò concorrenza con le domande banali.
Cmq un consiglio posso dartelo, leggi bene il manuale e ogni volta che hai un dubbio con le impostazioni, rileggi il capitolo relativo. Io sto facendo così e piano piano le nozioni incominciano a fissarsi nei miei malandati circuiti mnemonici.

Silvio


Ciao Silvio, grazie della dritta, cercherò di seguire il tuo consiglio!!!
grazie.gif
simonespe
QUOTE(Elstefen @ Jan 14 2011, 03:14 PM) *
rispondo cosi' mi iscrivo anche al topic visto che ho da poco una d7000 + 16-85.
cmq, volevo chieder se avete consigli su un treppiedi da comperare.
qualcosa di non troppo costoso 100/200 e che possa durare nel tempo (quindi credo debba portare circa 6kg).
PS: sono 185. cavalletti da 130 mi viene mal di schiena dopo 10 min biggrin.gif.

e anche un telecomando remote, come funzionano quelli senza fili? trasmettono in wireless o bluetooth?



ciao....

io ho appena preso questo treppiede....

link

costicchia.....ma ne vale la pena wink.gif
gioton
QUOTE(simonespe @ Jan 15 2011, 02:58 PM) *
ciao....

io ho appena preso questo treppiede....

link

costicchia.....ma ne vale la pena wink.gif

Io invece, tempo fa, preferii il 190X PROB, perché non ritenni giustificato, per l'utilizzo che ne faccio io, spendere più del doppio per passare da 1.8 a 1.29Kg. Certamente se facessi escursioni portandomi appresso, a piedi, tutta l'attrezzatura, quel mezzo kilo in meno avrebbe la sua importanza.
Giorgio
simonespe
QUOTE(gioton @ Jan 15 2011, 03:33 PM) *
Io invece, tempo fa, preferii il 190X PROB, perché non ritenni giustificato, per l'utilizzo che ne faccio io, spendere più del doppio per passare da 1.8 a 1.29Kg. Certamente se facessi escursioni portandomi appresso, a piedi, tutta l'attrezzatura, quel mezzo kilo in meno avrebbe la sua importanza.
Giorgio


Infatti.....
io ho puntato sul più leggero.....con l'intenzione di non aver paura di usarlo/portarlo sempre.....
quanto ho trovato l'offerta giusta....270....l'ho preso ed ha veramente un peso invidiabile.
Marco Senn
QUOTE(sosaax @ Jan 14 2011, 08:49 AM) *
Sicuramente sbaglio io qualcosa, ma è tutta ieri sera che mi arrovello il cervello senza ottenere soluzione.



Scusa Silvio.... stai usando il flash se ho ben capito... perchè non fai senza? Non so le condizioni di luce che hai. Con un f/2.8 io scatto volley a 1/400 - 1/500 ISO 3200. Metto la macchina in manuale ISO auto. Tu puoi spingere ancora uno stop sulla sensibiltà tranquillamente e dimezzare i tempi, guadagni i due stop che l'ottiche non ti da. In ISO auto non ho sempre i 3200, spesso sto sotto. Per l'elaborazione in pp se necessario alzo un filo la luminosità e passo in NX2 la riduzione rumore (non in camera così quelle buone restano tali). Prova... Con il flash della camera non hai speranze, io riesco a fare qualcosa con l'SB-800 entro 10m se voglio usare iso bassi, fai tu....
Mauro1258
QUOTE(simonespe @ Jan 15 2011, 02:58 PM) *
ciao....

io ho appena preso questo treppiede....

link

costicchia.....ma ne vale la pena wink.gif



E' esattamente lo stesso che ho preso io ... la piccola follia che ho fatto ma di cui non mi pento affatto: è un piccolo capolavoro.
sosaax
QUOTE(Marco Senn @ Jan 15 2011, 06:06 PM) *
Scusa Silvio.... stai usando il flash se ho ben capito... perchè non fai senza? Non so le condizioni di luce che hai. Con un f/2.8 io scatto volley a 1/400 - 1/500 ISO 3200. Metto la macchina in manuale ISO auto. Tu puoi spingere ancora uno stop sulla sensibiltà tranquillamente e dimezzare i tempi, guadagni i due stop che l'ottiche non ti da. In ISO auto non ho sempre i 3200, spesso sto sotto. Per l'elaborazione in pp se necessario alzo un filo la luminosità e passo in NX2 la riduzione rumore (non in camera così quelle buone restano tali). Prova... Con il flash della camera non hai speranze, io riesco a fare qualcosa con l'SB-800 entro 10m se voglio usare iso bassi, fai tu....

Negativo per il flash, non l'ho usato in quelle due foto scure. Si con altre che non ho postato ho fatto alcune prove con il flash, ma non in quelle.

Per chiarezza:

La prima del portiere :
Focale 85mm
Modo messa a fuoco AF-A
Modo area AF dinamica
Misurazione Matrix
Priorità tempi
F/5.6
1/250sec.
ISO 1600

La seconda dell'attaccante (mio figlio Alex)
Focale 55mm
Modo messa a fuoco AF-C
Modo area AF dinamica
Misurazione Matrix
Priorità tempi
F/5.3
1/320sec.
ISO 1600

Cmq incomincio a capirla meglio.

Ciao e grazie, Silvio
odissea61
Ciao,presto sarò dei vostri! non v'immaginate l'ansia, mi sento un pò bimbo ma non vedo l'ora! Il negoziante m'ha detto che NITAL è in difficoltà sulle consegne, ciò aggiunto a quello che leggo sul forum mi convince sempre più dell'ottima scelta... una domanda: sono possessore anche di una vecchia F80 con ottiche AF, tutto Nital ma non registrate perchè allora non c'era ancora il sito (almeno credo, 2001...)Pensate le possa registrare adesso? anche solo per provare a metterle sul mercatino... Complimenti x gli scatti, ho preso kit con 16-85, spero di aver fatto la cosa giusta... A PRESTO!!
Gi@ngio
Sono i primi scatti, appena presa, mi sono accorto che negli scatti notturni si notano (ingrandendo a 100% con View NX2) quelli che sembrano "hot pixel".

Qualcuno si è accorto qualcosa del genere?
Allego una foto per capirsi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.2 KB

Non capisco come mai, acquisto con Nital Card ufficiale, appena registrata, qualche scatto e....
Può dipendere dai "16" mega pixel? hmmm.gif
Grazie per qualsivoglia intervento. grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.