Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
mario.malg
QUOTE(maxray @ Mar 14 2011, 03:19 PM) *
perchè mi scrivi : " purché non in primissimo piano" ??


scusate la mia intromissione.
per effettuare un ritratto, in primissimo piano,
occorre, per ragioni di prospettiva,
un obiettivo con una lunghezza focale
più lunga del "cinquantino".
saluti Mario

kalio1987
QUOTE(cunta @ Mar 11 2011, 11:27 PM) *


Belle complimenti Pollice.gif

QUOTE(Gianbi @ Mar 13 2011, 08:41 PM) *
Un saluto nuovamente a tutto il club!

Mi piacerebbe capire da tutti coloro che scattano direttamente in Raw con la D7000 qual è il processo di sviluppo che utilizzano per arrivare ad un buon risultato finale. hmmm.gif

Poi un paio di domande sull'argomento: la riduzione del rumore è possibile in pp solo dopo aver convertito in jpeg da viewnx? Se salvo un raw modificato in viewnx e lo apro con altro programma di gestione raw (es. Lightroom o Camera Raw) non tiene conto delle modifiche vero?

Grazie


Ciao e benvenuto.
Personalmente utilizzo Lightroom, lo trovo più intuitivo e immediato. Inoltre è comodo perchè puoi applicare le medesime modifiche contemporaneamente a tutte le foto o a quelle che vuoi, tipo nitidezza contrasto ecc. Do una sistematina alle luci dove ce ne è bisogno e infine esporto tutto in jpg alla massima qualità.
gioton
QUOTE(mario.malg @ Mar 14 2011, 04:52 PM) *
scusate la mia intromissione.
per effettuare un ritratto, in primissimo piano,
occorre, per ragioni di prospettiva,
un obiettivo con una lunghezza focale
più lunga del "cinquantino".
saluti Mario

Perché "intromissione"?
Benvenuto!
Giorgio
mario.malg
QUOTE(gioton @ Mar 14 2011, 06:16 PM) *
Perché "intromissione"?
Benvenuto!
Giorgio


grazie del benvenuto,
colgo l'occasione per fare un omaggio
a tutte le gentili signore e signorine del club.
saluti Mario
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 161.6 KB
Gianbi
Grazie gioton e kalio1987 per le risposte.

Con lightroom posso utilizzare (o perlomeno simulare) i picture control della fotocamera oppure no?

@gioton
Hai poi cercato di approfondire il discorso della messa a fuoco?

Gianni D700
QUOTE(mario.malg @ Mar 14 2011, 04:52 PM) *
scusate la mia intromissione.
per effettuare un ritratto, in primissimo piano,
occorre, per ragioni di prospettiva,
un obiettivo con una lunghezza focale
più lunga del "cinquantino".
saluti Mario

Ciao Mario,
SI, ci vuole una focale maggiore,
i vecchi fotografi come me nei ritratti non scendevano al di sotto di un 105mm naturalmente parlando del vecchio formato Leica oggi FX e di ottiche fisse,
se possiedi un dx un 85mm anche se è f1.8 è un ottimo compromesso fra qualità e prezzo e con una resa fotografica molto buona.
Naturalmente per mettere in risalto il volto rispetto il paesaggio che lo circonda devi usare il diaframma 1.8
spero di esserti stato untile
Ciao Gianni
kalio1987
QUOTE(Gianbi @ Mar 14 2011, 09:48 PM) *
Grazie gioton e kalio1987 per le risposte.

Con lightroom posso utilizzare (o perlomeno simulare) i picture control della fotocamera oppure no?

@gioton
Hai poi cercato di approfondire il discorso della messa a fuoco?


Di nulla. Lightroom ha alcuni picture control ma non quelli della fotocamera (che non riconosce), sono quelli creati da adobe per simulare quelli nikon; li puoi cambiare nel programma, ce ne sono alcuni come vivid, portrait, landascape, neutral oppure ne puoi creare di nuovi. Per questo nella fotocamera ho impostato il picture neutro perchè come diceva gioton con questo l'istogramma è più fedele all'esposizione. Dimmi se sbaglio gioton. Ti consiglio di provarlo lightroom, perchè se fai come me non te ne stacchi più messicano.gif
sosaax
Lo scrivo qui tra i miei compagni "Club D7000", andrebbe in una sezione tecnica, ma qui siamo a casa nostra:

Come sapete faccio foto di hockey inline e specialmente nel nostro Palahockeyinline la luce è molto scarsa.
Ho seguito i vostri consigli ma non sono ancora soddisfatto dei risultati, forse di più non si può con il 16-85, ma acquistare un nuovo obiettivo più luminoso ancora non c'è nel mio portafoglio, devo arrangiarmi con quello che ho!

A breve posterò alcune immagini con gli exif, magari sto ancora sbagliando qualcosa.

Scusate lo sfogo, abbiate pazienza.

Ciao, Silvio.
cunta
QUOTE(sosaax @ Mar 15 2011, 07:31 AM) *
Lo scrivo qui tra i miei compagni "Club D7000", andrebbe in una sezione tecnica, ma qui siamo a casa nostra:

Come sapete faccio foto di hockey inline e specialmente nel nostro Palahockeyinline la luce è molto scarsa.
Ho seguito i vostri consigli ma non sono ancora soddisfatto dei risultati, forse di più non si può con il 16-85, ma acquistare un nuovo obiettivo più luminoso ancora non c'è nel mio portafoglio, devo arrangiarmi con quello che ho!

A breve posterò alcune immagini con gli exif, magari sto ancora sbagliando qualcosa.

Scusate lo sfogo, abbiate pazienza.

Ciao, Silvio.

nei palazzetti e veramante dura senza obiettivi luminosi,cmq facci vedere la foto con dati exif

Saluti Fabio
gioton
QUOTE(Gianbi @ Mar 14 2011, 09:48 PM) *
.....
@gioton
Hai poi cercato di approfondire il discorso della messa a fuoco?

Avevo già detto di aver deciso di abbandonare il Modo autofocus AF-A, che poteva essere la causa dei problemi che avevo riscontrato e del quale non riuscivo a capire neppure la ragione dell’esistenza. Mi sembra che sia solo un superfluo compromesso tra gli altri due modi (V. pag. 91 del manuale). Inoltre su AF-A non si blocca la messa a fuoco schiacciando il pulsante di scatto a metà e bisogna ricordarsi di impostare in quel modo un altro tasto quando si vuole ricomporre l’inquadratura dopo aver messo a fuoco.
Mi sono quindi impostato U1 e U2 così:

U1 Per foto in casa senza flash (impostato partendo da A): ISO100, Auto sino a 6400, tempo minimo 1/50, AF-S Singolo, Esposizione ponderata centrale. Obiettivo: il cinquantino o il 35 f1.8.
U2 Generico per esterni (impostato partendo da P): ISO 100, no Auto, AF-S 39 punti Auto, Esposizione Matrix. Obiettivi: tutti.

Domenica ho avuto occasione di provare U1 e sono rimasto soddisfatto. Metto una foto di Emma coi genitori, è stata scattata in anticamera col cinquantino e la ristrettezza dello spazio unita alla relativa lunghezza della focale mi ha costretto a "comprimere" l’inquadratura dei soggetti. Direi anche più che buono il bilanciamento del bianco Auto (luce, a incandescenza dall’alto).
Clicca per vedere gli allegati
Sarebbe interessante sapere come imposta la macchina chi invece fotografa spesso attività sportive come fa Silvio (sosaax).
Ciao
Giorgio

sosaax
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 09:43 AM) *
U1 Per foto in casa senza flash (impostato partendo da A): ISO100, Auto sino a 6400, tempo minimo 1/50, AF-S Singolo, Esposizione ponderata centrale. Obiettivo: il cinquantino o il 35 f1.8.
U2 Generico per esterni (impostato partendo da P): ISO 100, no Auto, AF-S 39 punti Auto, Esposizione Matrix. Obiettivi: tutti.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio

Io ho programmato U1 per l'hockey:
Manuale;
Tempo 1/125;
Diaframma il più aperto (dipende dalla focale, cerco di tenermi tra i 30mm e 50mm);
AF-C a 21 punti;
Iso auto max 1600, (ho provato 3200 ma non mi piace, troppo rumore).
No flash;
Poi non ricordo altro.

Silvio

PS: bella la bimba smile.gif
sosaax
Posto una delle molte foto della partita di domenica scorsa.

Una senza PP e solo convertita a 1600px lato lungo
Una con PP come piace a me (almeno mi pare smile.gif ), croppata e convertita a 1600px lato lungo.

Attendo fiducioso il vostro aiuto.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Grazie, Silvio.
FabryD80
QUOTE(sosaax @ Mar 15 2011, 07:31 AM) *
Lo scrivo qui tra i miei compagni "Club D7000", andrebbe in una sezione tecnica, ma qui siamo a casa nostra:

Come sapete faccio foto di hockey inline e specialmente nel nostro Palahockeyinline la luce è molto scarsa.
Ho seguito i vostri consigli ma non sono ancora soddisfatto dei risultati, forse di più non si può con il 16-85, ma acquistare un nuovo obiettivo più luminoso ancora non c'è nel mio portafoglio, devo arrangiarmi con quello che ho!

A breve posterò alcune immagini con gli exif, magari sto ancora sbagliando qualcosa.

Scusate lo sfogo, abbiate pazienza.

Ciao, Silvio.


Ciao Silvio, anch'io fotografando spesso nei palazzetti la ginnastica ritmica delle mie figlie, ho sempre dovuto fare i conti con la poca luce ed allo stesso tempo con la necessita' di tempi veloci.
Inizialmente usavo una D80 con un 18-135.........i risultati erano piuttosto deludenti anche in considerazione alla rumorosita' della D80 ad ISO sopra 800.
Ora con la D7000 la situazione e' decisamente migliorata, e personalmente la svolta l'ho ottenuta con l'acquisto di ottiche piu' luminose che, ahime', comportano dei sacrifici economici!!!
Di solito scatto in A, ISO 1000 con tempi che non scendono sotto 1/250: in questo modo riesco ad ottenere foto che sistemate con Lightroom sono piacevoli.

Provo ad allegare un link di uno scatto:
https://picasaweb.google.com/10003700136808...997691175308706

Per chiudere una battuta: ritengo la 7000 un'ottima macchina e mi incuriosisce il costante innalzamento dell'asticella nei confronti apparsi sul forum. Si e' cominciato confrontandola alla D90, poi alla D300......ora c'e' chi la compara alla D700!!!

Saluti
Fabrizio
cunta
QUOTE(FabryD80 @ Mar 15 2011, 11:33 AM) *
e personalmente la svolta l'ho ottenuta con l'acquisto di ottiche piu' luminose che, ahime', comportano dei sacrifici economici!!!

Fabrizio


purtroppo e proprio cosi, io ho provato il 70/200 2.8,non lo avessi mai fatto,
posto un esempio, gia postata scusate 2000 iso f3.2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

con il mio 70/300 il massimo risultato l'ho ottenuto in questa foto 3200 iso su d90

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB




Saluti Fabio
gioton
QUOTE(sosaax @ Mar 15 2011, 10:32 AM) *
Io ho programmato U1 per l'hockey:
Manuale;
Tempo 1/125;
Diaframma il più aperto (dipende dalla focale, cerco di tenermi tra i 30mm e 50mm);
AF-C a 21 punti;
Iso auto max 1600, (ho provato 3200 ma non mi piace, troppo rumore).
No flash;
Poi non ricordo altro.

Silvio

PS: bella la bimba smile.gif

Io imposterei il tuo U1 partendo da A f3.5, in questo modo il diaframma resterebbe sempre a TA quando "zoomi", regolandosi da solo e non dovresti pensarci, poi: ISO auto con tempo minimo 1/125 (io andrei anche a 3200). AF-C 21 punti mi sembra ti funzioni bene.
Grazie per la nipotina.
Ciao
Giorgio

P.S. Dici che scatti per lo più tra i 30 e i 50mm, perché non pensi a un bel cinquantino, costa poco e potresti lavorare anche a f1.8 con una buona resa, ottima da f2.8 (la mia nipotina è a f2.5).
gioton
QUOTE(kalio1987 @ Mar 14 2011, 11:41 PM) *
Di nulla. Lightroom ha alcuni picture control ma non quelli della fotocamera (che non riconosce), sono quelli creati da adobe per simulare quelli nikon; li puoi cambiare nel programma, ce ne sono alcuni come vivid, portrait, landascape, neutral oppure ne puoi creare di nuovi. Per questo nella fotocamera ho impostato il picture neutro perchè come diceva gioton con questo l'istogramma è più fedele all'esposizione. Dimmi se sbaglio gioton. Ti consiglio di provarlo lightroom, perchè se fai come me non te ne stacchi più messicano.gif

Giusto, sarebbe ancor meglio usare il mio Superneutro, cioè il Neutro modificato con nitidezza a 0 e gli altri parametri su - (meno), l'istogramma è ancora più veritiero e quando carichi il file su Lightroom non c'è alcuna differenza..
Proverò a scaricarmi la versione di prova di Lightroom.
Ciao
Giorgio
gubbiomet


Domenica ho avuto occasione di provare U1 e sono rimasto soddisfatto. Metto una foto di Emma coi genitori, è stata scattata in anticamera col cinquantino e la ristrettezza dello spazio unita alla relativa lunghezza della focale mi ha costretto a "comprimere" l’inquadratura dei soggetti. Direi anche più che buono il bilanciamento del bianco Auto (luce, a incandescenza dall’alto).
Clicca per vedere gli allegati
Sarebbe interessante sapere come imposta la macchina chi invece fotografa spesso attività sportive come fa Silvio (sosaax).
Ciao
Giorgio
[/quote]


E' una mia impressione o mi sembra che nessuno dei soggetti sia perfettamente a fuoco?
Grazie per i suggerimenti.
gioton
QUOTE(gubbiomet @ Mar 15 2011, 01:00 PM) *
...
E' una mia impressione o mi sembra che nessuno dei soggetti sia perfettamente a fuoco?
Grazie per i suggerimenti.

Non hai tutti i torti: a f2.5 e circa 1.5m il 50mm ha una profondità di campo di 9 cm, 4 verso la macchina e 5 verso l'infinito, già l'orecchio della bambina è oltre il limite, per non parlare dei volti dei genitori. Per fare delle foto "serie" in condizioni come queste occorrerebbe disporre di più spazio e usare focali più lunghe per stare lontani e aumentare la profondità di campo.

Clicca per vedere gli allegati
Per chi non lo conoscesse, qui c'è un pratico modo di calcolare la PDC in funzione di macchina, obiettivo ecc.

Ciao
Giorgio
gubbiomet
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 01:38 PM) *
Non hai tutti i torti: a f2.5 e circa 1.5m il 50mm ha una profondità di campo di 9 cm, 4 verso la macchina e 5 verso l'infinito, già l'orecchio della bambina è oltre il limite, per non parlare dei volti dei genitori. Per fare delle foto "serie" in condizioni come queste occorrerebbe disporre di più spazio e usare focali più lunghe per stare lontani e aumentare la profondità di campo.

Clicca per vedere gli allegati
Per chi non lo conoscesse, qui c'è un pratico modo di calcolare la PDC in funzione di macchina, obiettivo ecc.

Ciao
Giorgio


Grazie per la risposta. Pensi che con l'utilizzo di un flash, magari un lampetto, le cose sarebbero migliorate? A me l'sb600 aiuta tantissimo e non snatura i colori della foto.
sosaax
QUOTE(FabryD80 @ Mar 15 2011, 11:33 AM) *
Ciao Silvio, anch'io fotografando spesso nei palazzetti la ginnastica ritmica delle mie figlie, ho sempre dovuto fare i conti con la poca luce ed allo stesso tempo con la necessita' di tempi veloci.
... CUT ... personalmente la svolta l'ho ottenuta con l'acquisto di ottiche piu' luminose che, ahime', comportano dei sacrifici economici!!!
Di solito scatto in A, ISO 1000 con tempi che non scendono sotto 1/250: in questo modo riesco ad ottenere foto che sistemate con Lightroom sono piacevoli.
Provo ad allegare un link di uno scatto:
https://picasaweb.google.com/10003700136808...997691175308706
Saluti
Fabrizio

Già molto costosi.
Ottime le tue foto, luminose e poco rumore.

QUOTE(cunta @ Mar 15 2011, 11:51 AM) *
purtroppo e proprio cosi, io ho provato il 70/200 2.8,non lo avessi mai fatto,
Saluti Fabio

Il mio sogno smile.gif però molto costoso.

QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 12:07 PM) *
Io imposterei il tuo U1 partendo da A f3.5, in questo modo il diaframma resterebbe sempre a TA quando "zoomi", regolandosi da solo e non dovresti pensarci, poi: ISO auto con tempo minimo 1/125 (io andrei anche a 3200). AF-C 21 punti mi sembra ti funzioni bene.

Ecco non ho ancora capito la regolazione degli ISO con i TEMPI, 1/125 minimo, non ho capito "minimo" cosa ottengo? Che non mi va sotto il 1/125 oppure non mi va sopra il 1/125?

P.S. Dici che scatti per lo più tra i 30 e i 50mm, perché non pensi a un bel cinquantino, costa poco e potresti lavorare anche a f1.8 con una buona resa, ottima da f2.8 (la mia nipotina è a f2.5).

Mi trovo ad una distanza che può variare da 1 metro a 50 metri circa, ho la fortuna di essere all'interno del cerchio esterno della pista, cioè nella zona tra campo di gioco e pubblico, quindi vicinissimo.
Purtroppo non posso nemmeno spendere 200 euro per il momento altrimenti dopo posso spendere quello che voglio ma senza avere più famiglia smile.gif

Grazie a tutti, Silvio
gubbiomet
Molte pagine fa si parlava di un manuale di fotografia di un auore straniero. Siete in grado di ricordare il tiolo e l'autore? Ho rigirato decine di pagine ma non l'ho ritrovato.
Grazie
gioton
QUOTE(gubbiomet @ Mar 15 2011, 01:57 PM) *
Grazie per la risposta. Pensi che con l'utilizzo di un flash, magari un lampetto, le cose sarebbero migliorate? A me l'sb600 aiuta tantissimo e non snatura i colori della foto.

Col lampo, anche indiretto, si possono fare molte cose, con i bambini piccoli però lo evito

@ sosaax
Ecco non ho ancora capito la regolazione degli ISO con i TEMPI, 1/125 minimo, non ho capito "minimo" cosa ottengo? Che non mi va sotto il 1/125 oppure non mi va sopra il 1/125?
Vuol dire che la macchina non scatta con tempi più lunghi di 1/125".

QUOTE(gubbiomet @ Mar 15 2011, 03:09 PM) *
Molte pagine fa si parlava di un manuale di fotografia di un auore straniero. Siete in grado di ricordare il tiolo e l'autore? Ho rigirato decine di pagine ma non l'ho ritrovato.
Grazie

Credo di averlo proposto proprio io, ma non mi ricordo quale fosse, se ben ricordo era consultabile anche in rete. Cercherò di ricordarmi da dove l'avevo pescato.
Ciao
Giorgio
gubbiomet
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 03:32 PM) *
Col lampo, anche indiretto, si possono fare molte cose, con i bambini piccoli però lo evito

@ sosaax
Ecco non ho ancora capito la regolazione degli ISO con i TEMPI, 1/125 minimo, non ho capito "minimo" cosa ottengo? Che non mi va sotto il 1/125 oppure non mi va sopra il 1/125?
Vuol dire che la macchina non scatta con tempi più lunghi di 1/125".
Credo di averlo proposto proprio io, ma non mi ricordo quale fosse, se ben ricordo era consultabile anche in rete. Cercherò di ricordarmi da dove l'avevo pescato.
Ciao
Giorgio



Grazie Giorgio, aspetto fiducioso.
sosaax
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 03:32 PM) *
Vuol dire che la macchina non scatta con tempi più lunghi di 1/125".

Ciao
Giorgio

Perfetto grazie.

Silvio.
gioton
QUOTE(gubbiomet @ Mar 15 2011, 03:09 PM) *
Molte pagine fa si parlava di un manuale di fotografia di un auore straniero. Siete in grado di ricordare il tiolo e l'autore? Ho rigirato decine di pagine ma non l'ho ritrovato.
Grazie

NUOVO CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA di Bryan Peterson
kalio1987
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 12:16 PM) *
Giusto, sarebbe ancor meglio usare il mio Superneutro, cioè il Neutro modificato con nitidezza a 0 e gli altri parametri su - (meno), l'istogramma è ancora più veritiero e quando carichi il file su Lightroom non c'è alcuna differenza..
Proverò a scaricarmi la versione di prova di Lightroom.
Ciao
Giorgio


Allora metterò anche io il superneutro smile.gif

Un piccolo contributo di Firenze vista da Piazzale Michelangelo rolleyes.gif
Foto risultante dall'unione di due foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 995.7 KB

marcomdd
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 04:59 PM) *
NUOVO CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA di Bryan Peterson

è un buon libro ?
gioton
QUOTE(marcomdd @ Mar 15 2011, 06:12 PM) *
è un buon libro ?

Non lo so esattamente, a suo tempo ero riuscito a scorrerne una copia in inglese su Internet e mi era sembrato completo ma un po' elementare, dipende da cosa cerchi tu.
sosaax
QUOTE(marcomdd @ Mar 15 2011, 06:12 PM) *
è un buon libro ?

Io l'ho letto e mi è piaciuto moltissimo. Non è proprio "nuovo", è il vecchio per la fotografia analogica, aggiornato alla fotografia digitale, ma ti devo dire che mi ha chiarito molti concetti che avevo nel cervello un po confusi. Per quello che costa merita davvero e ora sto per acquistarne altri della serie.

Silvio.

Edit, ordinato, mi è arrivato a casa in 2 giorni.
marcomdd
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 06:42 PM) *
Non lo so esattamente, a suo tempo ero riuscito a scorrerne una copia in inglese su Internet e mi era sembrato completo ma un po' elementare, dipende da cosa cerchi tu.


QUOTE(sosaax @ Mar 15 2011, 06:44 PM) *
Io l'ho letto e mi è piaciuto moltissimo. Non è proprio "nuovo", è il vecchio per la fotografia analogica, aggiornato alla fotografia digitale, ma ti devo dire che mi ha chiarito molti concetti che avevo nel cervello un po confusi. Per quello che costa merita davvero e ora sto per acquistarne altri della serie.

Silvio.

Edit, ordinato, mi è arrivato a casa in 2 giorni.


grazie
Gianbi
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 01:38 PM) *
Non hai tutti i torti: a f2.5 e circa 1.5m il 50mm ha una profondità di campo di 9 cm, 4 verso la macchina e 5 verso l'infinito, già l'orecchio della bambina è oltre il limite, per non parlare dei volti dei genitori. Per fare delle foto "serie" in condizioni come queste occorrerebbe disporre di più spazio e usare focali più lunghe per stare lontani e aumentare la profondità di campo.

Clicca per vedere gli allegati
Per chi non lo conoscesse, qui c'è un pratico modo di calcolare la PDC in funzione di macchina, obiettivo ecc.

Ciao
Giorgio


Scusami Giorgio, io sono ancora alle prime armi ma tutto ciò che è alla medesima distanza dalla macchina (piano di messa a fuoco critica) dovrebbe essere a fuoco o sbaglio? La profondità di campo incide su qualcosa che non è sullo stesso piano. Eppure quella foto seppur bella non pare avere nulla perfettamente a fuoco ed è la sensazione che ho anche con diverse mie foto.

Allora mi chiedo, anzi chiedo a voi più esperti, anche con le altre reflex riscontravate le medesime "problematiche" o è un limite che notate solo con la D7000?
latian
Ho provato ha mettere in difficoltà la nostra 7000.
Che dite? (nessuna correzione)
Vestito nero: 1/60 f/5,6 ISO 6400 WB auto1 AF-S punto singolo Obb. 70-300 a 260 mm
Vestito rosso: 1/60 F/5,6 ISO 3600 WB auto 1 AF-S punto singolo Obb. 70-300 a 300 mm

AUTOFOCUS
Dopo varie prove per ora ho abbandonato AF-A (come anche Gioton mi sembra). Sto usando AF-S per soggetti statici o quasi, e AF-C per soggetti in movimento. Devo valutare bene ancora quanti punti AF usare in base alle necessità.
Mi trovo molto bene con queste modalità e riesco a controllarle meglio.
Ciao.
Gianbi
Latian le hai scattate in Raw o Jpeg? Riduzione rumore attiva e su che livello?

Comunque impressionante sia quella a 3200 ma soprattutto la prima a 6400 iso, davvero bella anche come scatto (restano i soliti dubbi sulla messa a fuoco anche se qui potrebbe trattarsi di mosso).
Mauro1258
QUOTE(Gianbi @ Mar 15 2011, 10:50 PM) *
....
(restano i soliti dubbi sulla messa a fuoco anche se qui potrebbe trattarsi di mosso).

Beh, ci sta....stiamo pur sempre parlando di uno scatto a 1/60 su una ballerina.. rolleyes.gif
marcuzzino
QUOTE(Gianbi @ Mar 15 2011, 10:50 PM) *
Latian le hai scattate in Raw o Jpeg? Riduzione rumore attiva e su che livello?

Comunque impressionante sia quella a 3200 ma soprattutto la prima a 6400 iso, davvero bella anche come scatto (restano i soliti dubbi sulla messa a fuoco anche se qui potrebbe trattarsi di mosso).

si deriva dal fatto che lo scatto è a 1/60..forse bilanciando meglio poteva uscire qualcosa di davvero buono
marcuzzino
scattate sempre con nikkor 24 70
marcuzzino
QUOTE(marcuzzino @ Mar 16 2011, 01:58 AM) *
scattate sempre con nikkor 24 70

se notate problemi di messa a fuoco o altro postate
sosaax
QUOTE(marcuzzino @ Mar 16 2011, 01:58 AM) *
scattate sempre con nikkor 24 70

QUOTE(marcuzzino @ Mar 16 2011, 02:11 AM) *
se notate problemi di messa a fuoco o altro postate

A parte la prima, però mi sembra sia attraverso il vetro, sono a fuoco.
Complimenti scatti bellissimi.

Silvio.
gioton
QUOTE(kalio1987 @ Mar 15 2011, 06:03 PM) *
Allora metterò anche io il superneutro smile.gif

Un piccolo contributo di Firenze vista da Piazzale Michelangelo rolleyes.gif
Foto risultante dall'unione di due foto

Ingrandimento full detail : 995.7 KB

Bella Firenze!
Ho scaricato Lightroom, mi sembra un ottimo SW, ma io ormai mi sono abituato ai miei e non ho voglia di cambiare le mie abitudini e acquistare un altro SW che, in altro modo, ottiene più o meno gli stessi risultati di quelli che ho.

QUOTE(Gianbi @ Mar 15 2011, 09:53 PM) *
Scusami Giorgio, io sono ancora alle prime armi ma tutto ciò che è alla medesima distanza dalla macchina (piano di messa a fuoco critica) dovrebbe essere a fuoco o sbaglio? La profondità di campo incide su qualcosa che non è sullo stesso piano. Eppure quella foto seppur bella non pare avere nulla perfettamente a fuoco ed è la sensazione che ho anche con diverse mie foto.

Allora mi chiedo, anzi chiedo a voi più esperti, anche con le altre reflex riscontravate le medesime "problematiche" o è un limite che notate solo con la D7000?

E' giusto quello che tu dici, ma se guardi la mia foto (nella quale la PDC è -4, +5cm) il fuoco è sulla fronte della bambina, mentre le teste dei genitori non sono sullo stesso piano, ma decisamente spostate verso la macchina fotografica e quindi inevitabilmente sfocate.

Credo che i "problemi" di messa a fuoco della D7000 siano legati alla complessità del sistema (sarebbe interessante sentire il parere di qualcuno abituato ai 51 punti della D300). D60 con 3 punti e D90 con 9, mettono sostanzialmente a fuoco solo il centro dell'immagine, mentre con 39 punti la messa a fuoco spazia su gran parte dell'inquadratura, è quindi uno strumento abbastanza complesso, dobbiamo imparare a conoscerlo comprendendo il suo "modo di ragionare" per poterlo poi sfruttare al meglio.

Giorgio
SALTAFOSS
QUOTE(sosaax @ Mar 15 2011, 07:31 AM) *
Lo scrivo qui tra i miei compagni "Club D7000", andrebbe in una sezione tecnica, ma qui siamo a casa nostra:

Come sapete faccio foto di hockey inline e specialmente nel nostro Palahockeyinline la luce è molto scarsa.
Ho seguito i vostri consigli ma non sono ancora soddisfatto dei risultati, forse di più non si può con il 16-85, ma acquistare un nuovo obiettivo più luminoso ancora non c'è nel mio portafoglio, devo arrangiarmi con quello che ho!

A breve posterò alcune immagini con gli exif, magari sto ancora sbagliando qualcosa.

Scusate lo sfogo, abbiate pazienza.

Ciao, Silvio.


Le tue foto non mi sembrano così male, considerata l'attrezzatura te la cavi benone secondo me.
Il 70-300 VR è un'ottima ottica considerato il rapporto qualità/prezzo ma non da usare troppo
dopo il 200.
Se poi vuoi foto da rivista pigliati la EOS 7 + biancone 70-200 messicano.gif
A proposito di tango ...
Clicca per vedere gli allegati
ciao buone foto a tutti !!!


kalio1987
QUOTE(latian @ Mar 15 2011, 10:12 PM) *
Ho provato ha mettere in difficoltà la nostra 7000.
Che dite? (nessuna correzione)
Vestito nero: 1/60 f/5,6 ISO 6400 WB auto1 AF-S punto singolo Obb. 70-300 a 260 mm
Vestito rosso: 1/60 F/5,6 ISO 3600 WB auto 1 AF-S punto singolo Obb. 70-300 a 300 mm

AUTOFOCUS
Dopo varie prove per ora ho abbandonato AF-A (come anche Gioton mi sembra). Sto usando AF-S per soggetti statici o quasi, e AF-C per soggetti in movimento. Devo valutare bene ancora quanti punti AF usare in base alle necessità.
Mi trovo molto bene con queste modalità e riesco a controllarle meglio.
Ciao.


Direi che il nostro gioiellino se la cava bene, 6400 iso da paura rolleyes.gif

QUOTE(marcuzzino @ Mar 16 2011, 01:58 AM) *
scattate sempre con nikkor 24 70


Io le trovo tutte a fuoco nessun problema

QUOTE(gioton @ Mar 16 2011, 09:39 AM) *
Bella Firenze!
Ho scaricato Lightroom, mi sembra un ottimo SW, ma io ormai mi sono abituato ai miei e non ho voglia di cambiare le mie abitudini e acquistare un altro SW che, in altro modo, ottiene più o meno gli stessi risultati di quelli che ho.

.......
Giorgio


Firenze l'è Firenze.
No ma se sei abituato cosi è giusto che continui a utilizzare i software che hai sempre usato. Anche io ho provato a convertirmi a Capture Nx, ma poi sono ritornato a lightroom.
marcuzzino
grazie Silvio e Kalio
sosaax
QUOTE(SALTAFOSS @ Mar 16 2011, 11:34 AM) *
Le tue foto non mi sembrano così male, considerata l'attrezzatura te la cavi benone secondo me.
Il 70-300 VR è un'ottima ottica considerato il rapporto qualità/prezzo ma non da usare troppo
dopo il 200.
Se poi vuoi foto da rivista pigliati la EOS 7 + biancone 70-200 messicano.gif

Una Canon, mai, piuttosto mi sveno e prendo il 70-200 f/2.8 VRII smile.gif
gubbiomet
QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 04:59 PM) *
NUOVO CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA di Bryan Peterson



grazie.gif grazie.gif

QUOTE(gioton @ Mar 15 2011, 04:59 PM) *
NUOVO CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA di Bryan Peterson



grazie.gif
simonespe
QUOTE(SALTAFOSS @ Mar 16 2011, 11:34 AM) *
Se poi vuoi foto da rivista pigliati la EOS 7


e perché mai????? hmmm.gif


QUOTE(sosaax @ Mar 16 2011, 01:27 PM) *
piuttosto prendo il 70-200 f/2.8 VRII smile.gif


direi....

il corpo ce l'hai tutto wink.gif
robycass
QUOTE(SALTAFOSS @ Mar 16 2011, 11:34 AM) *
Le tue foto non mi sembrano così male, considerata l'attrezzatura te la cavi benone secondo me.
Il 70-300 VR è un'ottima ottica considerato il rapporto qualità/prezzo ma non da usare troppo
dopo il 200.
Se poi vuoi foto da rivista pigliati la EOS 7 + biancone 70-200 messicano.gif
A proposito di tango ...
Clicca per vedere gli allegati
ciao buone foto a tutti !!!


perchè canon??? una d7000 con il 70-200 vrII non farebbe foto da rivista? laugh.gif
latian
QUOTE(Gianbi @ Mar 15 2011, 10:50 PM) *
Latian le hai scattate in Raw o Jpeg? Riduzione rumore attiva e su che livello?

Comunque impressionante sia quella a 3200 ma soprattutto la prima a 6400 iso, davvero bella anche come scatto (restano i soliti dubbi sulla messa a fuoco anche se qui potrebbe trattarsi di mosso).


Scattate direttamente in Jpeg e riduzione rumore su normale (al momento mi ero dimenticato che potevo aumentarlo). E' una prova che ho voluto fare, ovviamente scattando in RAW e riprendendola un po', credo venga fuori un ottimo risultato (oltre al fatto che devo migliorami sul bilanciamento del bianco!).
Direi che le foto sono a fuoco e che si tratta di micromosso.

In questo caso, e come quasi sempre, avevo l'illuminatore AF spento.
Voi lo tenete sempre acceso?
gioton
QUOTE(latian @ Mar 16 2011, 05:42 PM) *
........
In questo caso, e come quasi sempre, avevo l'illuminatore AF spento.
Voi lo tenete sempre acceso?

Sempre spento.
Davide-S
Ciao a tutti, da lunedì sono anch'io possessore di una D7000.
Le prime impressioni a caldo sono positive... solo il 18-105 del kit mi lascia qualche perplessità: mi sembra che soffra di backfocus (anche su D50)...
Non penso sia questione di D7000 in quanto ho provato gli obiettivi della D50 (sigma 18-125, nikkor 50/1.8 e tamron 70-300) e mi sembra che la messa a fuoco sia precisa anche con i punti periferici.

Non mi resta che provare meglio...

Appena ho un po' di tempo posterò qualche immagine per il club.

Un saluto a tutti! smile.gif
sosaax
QUOTE(Davide-S @ Mar 16 2011, 08:55 PM) *
Ciao a tutti, da lunedì sono anch'io possessore di una D7000.
Le prime impressioni a caldo sono positive... solo il 18-105 del kit mi lascia qualche perplessità: mi sembra che soffra di backfocus (anche su D50)...
Non penso sia questione di D7000 in quanto ho provato gli obiettivi della D50 (sigma 18-125, nikkor 50/1.8 e tamron 70-300) e mi sembra che la messa a fuoco sia precisa anche con i punti periferici.

Non mi resta che provare meglio...

Appena ho un po' di tempo posterò qualche immagine per il club.

Un saluto a tutti! smile.gif

Benvenuto, attendiamo le tue foto.

Ciao, Silvio.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.