QUOTE(barrosh @ Nov 1 2012, 10:49 PM)

Salve a tutti ho bisogno del vostro prezioso aiuto, dopo due settimane che scatto con la d7000 mi sono accorto che alcune foto non mi soddisfavano in pieno... mi spiego se metto a fuoco il naso di una persona la messa a fuoco risulta sulle orecchie... non credevo che ciò dipendesse dalla reflex ma da me poi leggendo quà sul forum ho visto che qualcuno si lamenta del problema di B/F focus e così ho provato a fare il test a 45 gradi su cavalletto con il 35mm f1.8. Il risultato ( che allego) mostra che mentre con il Lv sembrerebbe tutto ok scattando sempre su cavalletto senza aver minimamente toccato la macchina ma direttamente con il mirino (perciò senza sollevare lo specchio e per passaggio della luce dal pentaprisma) il risultato è abbastanza deludente. Cosa mi consigliate? Chi ha avuto questo problema ha notato la differenza nei due metodi di puntamento (Lv e mirino)?
allego le foto:
con Lv
Visualizza sul GALLERY : 754.9 KBe direttamente da mirino
Visualizza sul GALLERY : 747.9 KBVi supplico

datemi aiuto e consigli e supporto morale

Il motore di autofocus Live View funziona a contrasto di fase e misura il contrasto direttamente sull'immagine rilevata dal sensore, è molto lento, ma praticamente esente da errori, quindi è molto affidabile; viceversa il modulo Af tradizionale è un Modulo Multi-CAM con rilevazione di fase TTL ed è posto "diciamo" nel fondello della fotocamera posto ortogonalmente al sensore dietro ad uno specchio: per cui se lo specchio AF è per qualche motivo micrometricamente disallineato o ruotato erroneamente i due sistemi di autofocus possono dare risultati sensibilmente differenti, e il motore live view avrà sicuramente ragione...
Comunque c'è un topic su questo argomento
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=244363&st=75Inoltre ci può essere un problema di interfacciamento ottica fotocamera per cui per l'eventuale riparazione è consigliato inviare entrambi in assistenza.
Con un'ottica molto luminosa come il 35 1.8 il problema può essere evidente a diaframma aperto, ma su un'ottica fissa è possibile correggere semplicemente con la taratura fine dell'autofocus.
Se il problema si presenta anche con altre ottiche dovresti mandare fotocamera e obiettivo/i in assistenza per un intervento completamente gratuito, a tuo carico ci saranno solo le spese di spedizione, se invece il problema è presente su un solo obiettivo, sarà evidentemente quello a dover essere riparato.
Personalmente ho inviato due volte la macchina (senza ottiche perché il problema era evidente su tutte le ottiche che possiedo, sia AFS che AFD per non parlare delle AIS) con un serio problema di backfocus; la prima volta è ritornata semplicemente con la taratura fine impostata a -18; indispettito ho chiesto lumi e dopo essersi scusati per la svista, a loro spese l'hanno nuovamente ritirata e corretta meccanicamente senza ricorrere alla taratura fine e me l'hanno rispedita corredata da alcuni test effettuati in laboratorio con un 50 f/1.2 prima e dopo la cura.
P.S. ti consiglio di inviare insieme alla macchia qualche foto esplicativa del difetto.
Ciao Orazio.