QUOTE(gioton @ Mar 10 2011, 03:20 PM)

Autofocus D7000.
Devo premettere che, abituato ai 9 punti della D90, ho sempre impostato AF-A e non mi sono mai preoccupato d’altro. Aggiungo anche che, a causa dell’inverno milanese ho finora avuto ben poche occasioni di usare la nuova macchina se non in interni.
Provo a riassumere quello che ho capito:
AF-A E’ possibile impostare la Maf su punto singolo, 6, 9, 21 e 39 punti, Auto e 3D (per questi ultimi due V. manuale pag. 94 e 95) la macchina percepisce se il soggetto è statico o in movimento, ma in ogni caso il pulsante schiacciato a metà non blocca la messa a fuoco.
AF-S E’ possibile impostare il punto singolo e i 39 punti Auto. Il pulsante schiacciato a metà blocca la messa a fuoco, ma non l’esposizione.
AF-C Stesse opzioni di AF-A e apparentemente stesso comportamento, se il soggetto è fermo è fermo per entrambi (non capisco cosa possa fare di diverso A da C), se si muove si muove per entrambi.
A questo punto le mie conclusioni sono (salvo che mi sfugga qualcosa):
AF-S Per uso normale della macchina. Foto generiche: 39 punti Auto, con esposizione Matrix. Ritratti: punto singolo (messa a fuoco sugli occhi, ricomposizione e scatto), abbinato con misurazione esposimetrica ponderata centrale.
AF-A e AF-C Solo per foto di soggetti da prendere “al voloâ€.
Commenti?
Giorgio
P.S. Raffaele, perché la tua foto non si sgrana e le altre sì???
Rileggendo qualche pagina indietro mi sono soffermato su questa esposizione.
Ho dei dubbi sul punto AF-A,
quando si schiaccia
il pulsante di scatto a metà corsa la prima cosa che fà la macchiane è quello i mettere a fuoco, questo anche in AF-A ovviamente sempre se il soggetto e statico, se invece il soggetto è in movimento si comporta automaticamente come se fosse in AF-C quindi non blocca la messa a fuoco.
Se poi vogliamo che si blocca anche l'esposizione (come quando utilizziamo il pulsante AE-L/AF-L) basta selezionare SI nel Menu Personalizzaioni c1-attivazioni blocco AE-L.
Pulsante a metà corsa per mettere a fuoco e rilevare l'esposizione (di solito in combinata con la ponderata centrale ed area AF singolo) e poi ricomporre l'immagine e scattare. Sicuramente è il metodo più veloce per essere anche creativo nella composizione.
Infine è vero che AF-S ed AF-C sono più sicuri ma in alcuni casi AF-A è più comodo, esempio una passegiata in una zona turistica con la D7000 dove fotografiamo soggetti statici ma dopo una attimo veniamo attratti da persone, bambini o altri soggetti in movimento. Sicuramente le foto non correttemente a fuoco saranno inferiori a quelle che perderemmo nel cambiare il modo AF (e non solo questo) ogni volta.
I modi U1 ed U2 li consedero comodissimi modificandoli ogni volta prima di una uscita prevedendo cosa fotografare (nella stessa passeggata di sopra ad es. la 1° per dei ritratti spinti, la 2° per animali in movimento).
Ovviamente ognuno di noi preferisce una propra metodologia.