Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
gubbiomet
Scusatemi ma probabilmente ho fatto un pò di confusione.
Provo a spiegarmi meglio: del 70-300 VR II se ne trovano di 2 tipi: uno che viene riportato con questa dicitura: Nikon Obiettivo Nikkor AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF-ED (Manuale/Garanzia/Assistenza ITALIA) e costa intorno ai 600 euro (negozio non fisico).
Un altro che porta questa dicitura: NIKON 70-300MM F/4.5-5.6G AF-S VR II che in pratica è lo stesso ma chiamando il negozio (non fisico) mi dicono che non ha garanzia NITAL, ma quella nikon e costa 400,00 euro.
Spero di aver chiarito i dubbi.
Buona giornata
gubbiomet
QUOTE(gioton @ Mar 23 2011, 04:08 PM) *
Secondo me ha senso se gli affianchi anche un altro obiettivo, perché col 70-300 non disponi di focali corte; l'accoppiata "classica" DX è col 16-85. Altrimenti tieni il 18-200 e gli affianchi un obiettivo per i ritratti, come l'85/1.8 AF-D, il costosissimo 85mm f/1.4G AF-S o l'economicissimo cinquantino, che è ottimo anche per i ritratti, purché non più da vicino del mezzobusto.

Giorgio


Grazie Giorgio dei consigli. Tieni conto che oggi ho il 18-200 vr e il 50ino f 1,4. L'idea di cambiare il 18-200 con il 70-300 è perchè il secondo è sicuramente più luminoso e a vedere le foto mi sembra dia maggiore effetto sfocato. Certo con 70-300 perderei qualcosa nei paesaggi....
raffer
QUOTE(gubbiomet @ Mar 23 2011, 04:34 PM) *
Scusatemi ma probabilmente ho fatto un pò di confusione.
Provo a spiegarmi meglio: del 70-300 VR II se ne trovano di 2 tipi: uno che viene riportato con questa dicitura: Nikon Obiettivo Nikkor AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF-ED (Manuale/Garanzia/Assistenza ITALIA) e costa intorno ai 600 euro (negozio non fisico).
Un altro che porta questa dicitura: NIKON 70-300MM F/4.5-5.6G AF-S VR II che in pratica è lo stesso ma chiamando il negozio (non fisico) mi dicono che non ha garanzia NITAL, ma quella nikon e costa 400,00 euro.
Spero di aver chiarito i dubbi.
Buona giornata


Il 70-300 VR è uno solo, sia se con garanzia Nital che Import, ed è questo:

Clicca per vedere gli allegati

Come vedi c'è sia la scitta "Nikon" che quella "Nikkor". rolleyes.gif

Raffaele
gubbiomet
QUOTE(raffer @ Mar 23 2011, 04:46 PM) *
Il 70-300 VR è uno solo, sia se con garanzia Nital che Import, ed è questo:

Clicca per vedere gli allegati

Come vedi c'è sia la scitta "Nikon" che quella "Nikkor". rolleyes.gif

Raffaele


Risolto l'enigma allora è solo questione di garanzia: nital o non nital. In ogni caso ci sono 200 euro di differenza.
Ciao Raffaele e grazie
gioton
QUOTE(gubbiomet @ Mar 23 2011, 04:53 PM) *
Risolto l'enigma allora è solo questione di garanzia: nital o non nital. In ogni caso ci sono 200 euro di differenza.
Ciao Raffaele e grazie

Sì però, prima di prendere decisioni, monta il tuo 18-200, mettilo a 70, guarda nel mirino e renditi conto che col 70-300 non potrai "allargare" più di così.
Giorgio
micweb
un contributo floreale...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 108.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144.6 KB
latian
QUOTE(gubbiomet @ Mar 23 2011, 04:40 PM) *
Grazie Giorgio dei consigli. Tieni conto che oggi ho il 18-200 vr e il 50ino f 1,4. L'idea di cambiare il 18-200 con il 70-300 è perchè il secondo è sicuramente più luminoso e a vedere le foto mi sembra dia maggiore effetto sfocato. Certo con 70-300 perderei qualcosa nei paesaggi....


Scusa ma mi sembra che stai facendo un sacco di confusione: cosa significa che il secondo (70-300) "è sicuramente più luminoso"??? Praticamente hanno la stessa luminosità, ovviamente c'è qualche piccola differenza dovuta alla diversa escursione focale.
Se vuoi un teleobbiettivo luminoso per sfocare molto di più devi andare sul 70-200 f/2,8 ma con un costo molto superiore.
La scelta tra i due obbiettivi è data da diversi fattori che sono stati discussi precedentemente.
Comunque anche io ho optato per l'accoppiata 16-85 e 70-300.
Il 70-300 l'ho trovato usato in buonissimo stato con garanzia Nital a 350,00 euro.
Spero chi ti abbiamo aiutato a chiarirti le idee wink.gif
seby71s
QUOTE(castorino @ Mar 23 2011, 03:56 PM) *
Nital è l'importatore ufficiale di Nikon in Italia, le fotocamere si sono sempre chiamate Nikon ad eccezione di quelle vendute in Germana per un certo periodo che si chiamavano Nikkor per una vertenza giudiziaria con la Zeiss che in quel periodo vendeva fotocamere marcate Zeiss Ikon. le ottiche Nikon sono sempre state marchiate Nikkor questo è quanto risulta a me che sono Nikonista dal 1969 cerotto.gif se poi sbaglio non so, ciao Rino

Ciao Rino. Oggi finalmete sono riuscito a scattare qualche foto con la mia d7000. Ho fatto qualche prova con scarsa luminosità, ed è andato tutto bene. Quando invece ho scattato con il flash e con buona luce, mi è successo che sono apparsi nella foto alcuni puntini bianchi. Allego due scatti per dare l'idea. Puoi dirmi, cortesemente un tuo parere. Grazie.
Ciao Sebi....

QUOTE(seby71s @ Mar 24 2011, 02:19 AM) *
Ciao Rino. Oggi finalmete sono riuscito a scattare qualche foto con la mia d7000. Ho fatto qualche prova con scarsa luminosità, ed è andato tutto bene. Quando invece ho scattato con il flash e con buona luce, mi è successo che sono apparsi nella foto alcuni puntini bianchi. Allego due scatti per dare l'idea. Puoi dirmi, cortesemente un tuo parere. Grazie. hmmm.gif
Ciao Sebi....
sosaax
QUOTE(seby71s @ Mar 24 2011, 02:23 AM) *
Ciao Rino. Oggi finalmete sono riuscito a scattare qualche foto con la mia d7000. Ho fatto qualche prova con scarsa luminosità, ed è andato tutto bene. Quando invece ho scattato con il flash e con buona luce, mi è successo che sono apparsi nella foto alcuni puntini bianchi. Allego due scatti per dare l'idea. Puoi dirmi, cortesemente un tuo parere. Grazie.
Ciao Sebi....

I puntini bianchi non sono altro che il riflesso del flash sulle parti lucide del mobile dove l'angolo "flash/mobile" è diretto.

Silvio
gioton
QUOTE(sosaax @ Mar 24 2011, 07:08 AM) *
I puntini bianchi non sono altro che il riflesso del flash sulle parti lucide del mobile dove l'angolo "flash/mobile" è diretto.

Silvio

Per essere precisi, ci sono dei puntini giallastri che sono i riflessi delle luci a incandescenza accese in casa e dei puntini bianco/azzurri che sono i riflessi del flash.
Tranquillo, non sono pixel difettosi!

Giorgio
gioton
QUOTE(micweb @ Mar 23 2011, 10:03 PM) *

La seconda foto è stata scattata a 1/2000" f6.3 e ha poca profondità di campo e, di conseguenza, appare poco nitida. Per questo tipo di foto metti in A e fissa f8 o 11 e lascia che i tempi si allunghino, purché non esageratanete.
Giorgio
colex
QUOTE(Kaiser Soze @ Mar 23 2011, 04:13 PM) *
hmmm.gif non è nikkor?


Secondo me il Nikkor 70-300VRII lo produce la SIGMA!!

IPB Immagine

messicano.gif
Giacomo.terra
QUOTE(colex @ Mar 24 2011, 10:47 AM) *
Secondo me il Nikkor 70-300VRII lo produce la SIGMA!!

IPB Immagine

messicano.gif


messicano.gif
claus2
Arrivato, dopo una lunga "tribolazione", avevo in un primo momento di passare al full frame, ma ho avuto un ripensamento, rimango nell' aps-c , non faccio mai foto più grandi di un A3, (quasi tutte A4), avevo una D200 che mi bastava al 90%
e che ho venduto per passare al FX, poi sono andato in vari negozi e ho optato per la D7000, ne sono stracontento, sto imparando a conoscerla, e anche se meno pro della D200, specialmente in interni si è aperto un mondo nuovo, accoppiato a un 20\35 afd, 35\70 afd e tra qualche giorno al 70\210 sempre afd, e a qualche fisso
20f 2,8\50 f 1,4\85 f 1,8 per qualche tempo sono a posto. Ergonomicamente la trovo abbastanza bilanciata, sarà che provengo dalla PENTAX MX , le macchine mi piacciono piccole.
gioton
QUOTE(claus2 @ Mar 24 2011, 12:04 PM) *
Arrivato, dopo una lunga "tribolazione", avevo in un primo momento di passare al full frame, ma ho avuto un ripensamento, rimango nell' aps-c , non faccio mai foto più grandi di un A3, (quasi tutte A4), avevo una D200 che mi bastava al 90%
e che ho venduto per passare al FX, poi sono andato in vari negozi e ho optato per la D7000, ne sono stracontento, sto imparando a conoscerla, e anche se meno pro della D200, specialmente in interni si è aperto un mondo nuovo, accoppiato a un 20\35 afd, 35\70 afd e tra qualche giorno al 70\210 sempre afd, e a qualche fisso
20f 2,8\50 f 1,4\85 f 1,8 per qualche tempo sono a posto. Ergonomicamente la trovo abbastanza bilanciata, sarà che provengo dalla PENTAX MX , le macchine mi piacciono piccole.

Benvenuto Claudio! penso che come novizio di D7000, ma proveniente da una reflex professionale, potrai dare molti consigli, man mano acquisirai famigliarità con la nuova macchina, ai tanti della "famiglia" che invece sono alla prima reflex.

Giorgio
danilo72h501
Visto l'accessa discussione sul rumore della D7000 mi permetto di suggerire una pagina
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7...oise_JPEG.shtml
deidda79
non e' un buono scatto comunque sia buon appetito a tutti ......
Clicca per vedere gli allegati
seby71s
QUOTE(gioton @ Mar 24 2011, 07:43 AM) *
Per essere precisi, ci sono dei puntini giallastri che sono i riflessi delle luci a incandescenza accese in casa e dei puntini bianco/azzurri che sono i riflessi del flash.
Tranquillo, non sono pixel difettosi!

Giorgio

Grazie Giorgio e Silvio per avermi tolto il dubbio, comunque il flash non é diretto ma rivolto verso l'alto, ma ciò non toglie che effettivamente si tratta del riflesso del fash perchè il mobile è di vernice lucida.
Ciao Seby... rolleyes.gif grazie.gif
latian
QUOTE(deidda79 @ Mar 24 2011, 09:41 PM) *
non e' un buono scatto comunque sia buon appetito a tutti ......
Clicca per vedere gli allegati


Scusa, senza offesa, ma mi sembra che ti avevano già consigliato di ridimensionare le immagini a circa 1 MB, altrimenti c'è qualche difficoltà a visualizzarle
deidda79
QUOTE(latian @ Mar 24 2011, 09:53 PM) *
Scusa, senza offesa, ma mi sembra che ti avevano già consigliato di ridimensionare le immagini a circa 1 MB, altrimenti c'è qualche difficoltà a visualizzarle


scusate .... sono in questo forum da poco.... mi e' sfuggita questa cosa... ditemi come posso rimediare altrimenti qua mi rimproverano di brutto!!
giacomoca
QUOTE(gioton @ Mar 10 2011, 03:20 PM) *
Autofocus D7000.

Devo premettere che, abituato ai 9 punti della D90, ho sempre impostato AF-A e non mi sono mai preoccupato d’altro. Aggiungo anche che, a causa dell’inverno milanese ho finora avuto ben poche occasioni di usare la nuova macchina se non in interni.

Provo a riassumere quello che ho capito:

AF-A E’ possibile impostare la Maf su punto singolo, 6, 9, 21 e 39 punti, Auto e 3D (per questi ultimi due V. manuale pag. 94 e 95) la macchina percepisce se il soggetto è statico o in movimento, ma in ogni caso il pulsante schiacciato a metà non blocca la messa a fuoco.

AF-S E’ possibile impostare il punto singolo e i 39 punti Auto. Il pulsante schiacciato a metà blocca la messa a fuoco, ma non l’esposizione.

AF-C Stesse opzioni di AF-A e apparentemente stesso comportamento, se il soggetto è fermo è fermo per entrambi (non capisco cosa possa fare di diverso A da C), se si muove si muove per entrambi.

A questo punto le mie conclusioni sono (salvo che mi sfugga qualcosa):

AF-S Per uso normale della macchina. Foto generiche: 39 punti Auto, con esposizione Matrix. Ritratti: punto singolo (messa a fuoco sugli occhi, ricomposizione e scatto), abbinato con misurazione esposimetrica ponderata centrale.

AF-A e AF-C Solo per foto di soggetti da prendere “al voloâ€.

Commenti?
Giorgio

P.S. Raffaele, perché la tua foto non si sgrana e le altre sì???


Rileggendo qualche pagina indietro mi sono soffermato su questa esposizione.

Ho dei dubbi sul punto AF-A,
quando si schiaccia il pulsante di scatto a metà corsa la prima cosa che fà la macchiane è quello i mettere a fuoco, questo anche in AF-A ovviamente sempre se il soggetto e statico, se invece il soggetto è in movimento si comporta automaticamente come se fosse in AF-C quindi non blocca la messa a fuoco.
Se poi vogliamo che si blocca anche l'esposizione (come quando utilizziamo il pulsante AE-L/AF-L) basta selezionare SI nel Menu Personalizzaioni c1-attivazioni blocco AE-L.

Pulsante a metà corsa per mettere a fuoco e rilevare l'esposizione (di solito in combinata con la ponderata centrale ed area AF singolo) e poi ricomporre l'immagine e scattare. Sicuramente è il metodo più veloce per essere anche creativo nella composizione.

Infine è vero che AF-S ed AF-C sono più sicuri ma in alcuni casi AF-A è più comodo, esempio una passegiata in una zona turistica con la D7000 dove fotografiamo soggetti statici ma dopo una attimo veniamo attratti da persone, bambini o altri soggetti in movimento. Sicuramente le foto non correttemente a fuoco saranno inferiori a quelle che perderemmo nel cambiare il modo AF (e non solo questo) ogni volta.
I modi U1 ed U2 li consedero comodissimi modificandoli ogni volta prima di una uscita prevedendo cosa fotografare (nella stessa passeggata di sopra ad es. la 1° per dei ritratti spinti, la 2° per animali in movimento).
Ovviamente ognuno di noi preferisce una propra metodologia.
deidda79
cosi dovrebbe andare bene... scusate nuovamente..

Clicca per vedere gli allegati
giacomoca
QUOTE(deidda79 @ Mar 24 2011, 10:27 PM) *
cosi dovrebbe andare bene... scusate nuovamente..

Clicca per vedere gli allegati


Questa è ossessione messicano.gif

Cmq.,una bella ossessione.
latian
QUOTE(deidda79 @ Mar 24 2011, 10:13 PM) *
scusate .... sono in questo forum da poco.... mi e' sfuggita questa cosa... ditemi come posso rimediare altrimenti qua mi rimproverano di brutto!!


Niente di grave, era solo un consiglio per vedere rapidamente le tue foto, in effetti la pizza merita!!
Con View NX ad esempio vai "su converti file" e ridimensiona l'immagine con il lato lungo a 1600, in questo modo la foto dovrebbe risultare di circa 1 MB, rimanendo di buona qualità e sufficientemente piccola da caricare rapidamente.
Ciao. ANDREA.
Adriano_86
Un contributo dal bellissimo ed emozionante concerto di Ludovico Einaudi di ieri sera all'Auditorium.
Tutte con 70-300 VRII, ISO fra 2500 e 4000, esposizione spot, alcuni scatti con un leggero crop in post produzione ed intervento sulle ombre e toni scuri per nascondere il pubblico.

Ovviamente a chi non conoscesse Einaudi raccomando caldamente di ascoltare i suoi brani. Qui c'è anche un breve video, registrato sempre ieri sera: http://www.youtube.com/watch?v=5RmrKt5Uwk4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 527.7 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 995.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 667.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 699.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378.3 KB

alo78
QUOTE(raffer @ Mar 19 2011, 12:03 PM) *
Scatta in RAW e prevalentemente in Modo A, Matrix ed AF-S. Controllo immagine Standard con Nitidezza aumentata a 7. D-Lighting Attivo su Auto. Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 6400 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato. Spazio colore sRGB. NR su pose lunghe in On e NR su ISO elevati in Off. Il VR degli obiettivi che ne sono dotati è normalmente in On, ma viene disattivato se usi il cavalletto o allorché è richiesta l'immediatezza dello scatto (foto d'azione), nel qual caso il tempo minimo di scatto va calcolato in base alla nota formula (1/focale massima x 1,5).

Raffaele


mamma che fatica partire da zero , poi con una macchina non tanto semplice e che possiedo da un giorno cerotto.gif passando da un argomento ad un altro , ma sto incominciando a capire qualcosa e mi sto rileggendo tutta la discussione , manuale , provando software per la PP ecc .
raffer stavo provando a seguire questi consigli tanto per provare a smanettare nelle impostazioni , però mi è sorto un dubbio . quando si imposta il Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 6400 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato , mi chiedo : avendo un 16/85 ( che dovresti avere anche tu se non ricordo male ) che tempo di posa minimo devo impostare ? scusate se la domanda e banale ma non lo so ....
Adriano_86
QUOTE(nicofurio @ Mar 22 2011, 11:02 AM) *
Certo che fai proprio delle belle foto Adriano..complimentoni!!! la luna è fantastica!!
io invece con il 18-105 sono riuscito a fare solo questo....crop esagerato... http://www.flickr.com/photos/nicofurio/5542680387/ dimmi che ti pare!! wink.gif


Ti ringrazio moltissimo!! Merito però del 70-300, davvero grandioso! E' molto bella anche la tua, soprattutto considerando che l'hai fatta col 18-105 wink.gif

Ciao!
deidda79
QUOTE(latian @ Mar 24 2011, 11:05 PM) *
Niente di grave, era solo un consiglio per vedere rapidamente le tue foto, in effetti la pizza merita!!
Con View NX ad esempio vai "su converti file" e ridimensiona l'immagine con il lato lungo a 1600, in questo modo la foto dovrebbe risultare di circa 1 MB, rimanendo di buona qualità e sufficientemente piccola da caricare rapidamente.
Ciao. ANDREA.

grazie del consiglio...
raffer
QUOTE(alo78 @ Mar 24 2011, 11:14 PM) *
raffer stavo provando a seguire questi consigli tanto per provare a smanettare nelle impostazioni , però mi è sorto un dubbio . quando si imposta il Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 6400 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato , mi chiedo : avendo un 16/85 ( che dovresti avere anche tu se non ricordo male ) che tempo di posa minimo devo impostare ? scusate se la domanda e banale ma non lo so ....


Tenendo conto della massima focale (85 mm) il tempo di sicurezza sarebbe di 1/(85x1,5), cioè 1/127,5, ma con il VR attivo puoi scendere tranquillamente ad 1/60.

Raffaele
deidda79
QUOTE(deidda79 @ Mar 24 2011, 10:27 PM) *
cosi dovrebbe andare bene... scusate nuovamente..

Clicca per vedere gli allegati



la pizza che ho fatto era carina.... pero' avrei desiderato che qualcuno mi avrebbe dato qualche consiglio per migliorare la qualità della foto.... l'ambiente era in interno con luce artificiale e possiedo un 18-105... grazie in anticipo....
gioton
QUOTE(giacomoca @ Mar 24 2011, 10:26 PM) *
Rileggendo qualche pagina indietro mi sono soffermato su questa esposizione.

Ho dei dubbi sul punto AF-A,
quando si schiaccia il pulsante di scatto a metà corsa la prima cosa che fà la macchiane è quello i mettere a fuoco, questo anche in AF-A ovviamente sempre se il soggetto e statico, se invece il soggetto è in movimento si comporta automaticamente come se fosse in AF-C quindi non blocca la messa a fuoco.
Se poi vogliamo che si blocca anche l'esposizione (come quando utilizziamo il pulsante AE-L/AF-L) basta selezionare SI nel Menu Personalizzaioni c1-attivazioni blocco AE-L.

Pulsante a metà corsa per mettere a fuoco e rilevare l'esposizione (di solito in combinata con la ponderata centrale ed area AF singolo) e poi ricomporre l'immagine e scattare. Sicuramente è il metodo più veloce per essere anche creativo nella composizione.

Infine è vero che AF-S ed AF-C sono più sicuri ma in alcuni casi AF-A è più comodo, esempio una passegiata in una zona turistica con la D7000 dove fotografiamo soggetti statici ma dopo una attimo veniamo attratti da persone, bambini o altri soggetti in movimento. Sicuramente le foto non correttemente a fuoco saranno inferiori a quelle che perderemmo nel cambiare il modo AF (e non solo questo) ogni volta.
I modi U1 ed U2 li consedero comodissimi modificandoli ogni volta prima di una uscita prevedendo cosa fotografare (nella stessa passeggata di sopra ad es. la 1° per dei ritratti spinti, la 2° per animali in movimento).
Ovviamente ognuno di noi preferisce una propra metodologia.

Ho sempre ragionato anch'io così, sin quando mi sono reso conto che se, dopo aver messo a fuoco, (a soggetto fermo) muovevo io la macchina per ricomporre l'inquadratura, la messa a fuoco cambiava, peggio ancora "a volte" cambiava, ma non sempre e, una volta che aveva cominciato a cambiare (evidentemente la macchina aveva iniziato ad operare come in C) il fuoco continuava a saltellare da un punto all'altro al minimo spostamento.
Concordo invece con quello che dici di U1 e U2 (che, tra l'altro possono essere impostati uno per AF-S e l'altro per AF-C)

QUOTE(Adriano_86 @ Mar 24 2011, 11:12 PM) *
Un contributo dal bellissimo ed emozionante concerto di Ludovico Einaudi di ieri sera all'Auditorium.
Tutte con 70-300 VRII, ISO fra 2500 e 4000, esposizione spot, alcuni scatti con un leggero crop in post produzione ed intervento sulle ombre e toni scuri per nascondere il pubblico.

Ovviamente a chi non conoscesse Einaudi raccomando caldamente di ascoltare i suoi brani. Qui c'è anche un breve video, registrato sempre ieri sera: http://www.youtube.com/watch?v=5RmrKt5Uwk4

Ingrandimento full detail : 527.7 KB
Ingrandimento full detail : 753 KB
Ingrandimento full detail : 995.2 KB

Ingrandimento full detail : 667.6 KB
Ingrandimento full detail : 699.5 KB
Ingrandimento full detail : 378.3 KB

Belle immagini e interessante anche il video, che conferma due fatti: il primo è l'elevata qualità del filmato in HD, il secondo conferma che non si può filmare come con una comune videocamerina, perché il minimo movimento della macchina risulta fastidioso, lo zoom, non motorizzato, comporta un movimento irregolare e, per di più, la perdita della messa a fuoco.

Giorgio

P.S. @alo 78 Col 16-85, se devi fotografare in interni (es. in una chiesa) e usi solo focali corte puoi scendere anche, con qualche rischio, sino a 1/15"
seby71s
Piccolo contributo. Allego uno scatto senza pretese, per testare la d7000 accoppiata al tamron 70-300 vc, in condizioni di scarsa luminosità. rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
raffer
QUOTE(deidda79 @ Mar 25 2011, 10:27 AM) *
VORREI SAPERE LA VOSTRA SU SCELTA ISO ... MEGLIO MANUALE O AUTO ??


Le immagini non si vedono! dry.gif

Per ciò che concerne gli ISO io li ho abitualmente in Auto (Controllo automatico ISO con sensibilità massima a 6400 e tempo di posa minimo in base all'obiettivo montato), ma in occasioni particolari, vedi foto notturne, passo al controllo manuale, generalmente alla sensibilità minima standard.

Raffaele
deidda79
QUOTE(raffer @ Mar 25 2011, 11:00 AM) *
Le immagini non si vedono! dry.gif

Per ciò che concerne gli ISO io li ho abitualmente in Auto (Controllo automatico ISO con sensibilità massima a 6400 e tempo di posa minimo in base all'obiettivo montato), ma in occasioni particolari, vedi foto notturne, passo al controllo manuale, generalmente alla sensibilità minima standard.

Raffaele


nel mio caso ... ho un 18-105 .. tempo di posa minimo?
la sensibilita' minima standard qual'e' ?

grazie...
raffer
QUOTE(deidda79 @ Mar 25 2011, 11:50 AM) *
nel mio caso ... ho un 18-105 .. tempo di posa minimo?
la sensibilita' minima standard qual'e' ?

grazie...


Con il 18-105 il tempo di sicurezza sarebbe 1/157,5.
Con il VR puoi scendere abbastanza tranquillamente ad 1/60.
Sulla D7000 la sensibilità minima standard è 100 ISO.

Raffaele
deidda79
QUOTE(raffer @ Mar 25 2011, 12:30 PM) *
Con il 18-105 il tempo di sicurezza sarebbe 1/157,5.
Con il VR puoi scendere abbastanza tranquillamente ad 1/60.
Sulla D7000 la sensibilità minima standard è 100 ISO.

Raffaele


ok grazie..
Gianni D700
Ciao a tutti,
Mi son comprato ach'io la D7000 con il18-200 e ne sono contento, ha fatto veramente dei bei passi rispetto alla D90 che avevo, non è come la D700, ha ancora tanta strada da fare e nemmeno come la D300s anche se ci si vicina e in particolare con gli alti ISO.
Io ho comprata per portarmela con me come compattina tuttofare e debbo dire che mi ha dato dei bei risultati già da subito.
La foto che allego l'ho fatta a 3500 ISO, lascio a voi i commenti
Rocca di San Felice sul Panaro (MO)
latian
QUOTE(Gianni D700 @ Mar 25 2011, 03:34 PM) *
Ciao a tutti,
Mi son comprato ach'io la D7000 con il18-200 e ne sono contento, ha fatto veramente dei bei passi rispetto alla D90 che avevo, non è come la D700, ha ancora tanta strada da fare e nemmeno come la D300s anche se ci si vicina e in particolare con gli alti ISO.
Io ho comprata per portarmela con me come compattina tuttofare e debbo dire che mi ha dato dei bei risultati già da subito.
La foto che allego l'ho fatta a 3500 ISO, lascio a voi i commenti
Rocca di San Felice sul Panaro (MO)


Strano, i neri li vedo molto "rumorosi".
Forse non ti ha salvato bene il file dopo averlo modificato in PP?
Io ho scattato foto a 6400 ISO (che ho già postato) e si nota molto meno il rumore.
alo78
alla faccia della compattina smilinodigitale.gif
zeffyro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 979.3 KB unsure.gif

è arrivato il sole a livorno tutti a prendere il sole.
piccolo contributo

zeffyro.
cunta
2 scatti freschi freschi dal photoshow

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Saluti Fabio
nicofurio
QUOTE(Adriano_86 @ Mar 24 2011, 11:31 PM) *
Ti ringrazio moltissimo!! Merito però del 70-300, davvero grandioso! E' molto bella anche la tua, soprattutto considerando che l'hai fatta col 18-105 wink.gif

Ciao!


grazie wink.gif ....mi sa tanto che il prossimo regalo che mi faccio sarà proprio il 70-300vr...
alo78
ragazzi ci siamo cerco di mettere le prime foto ... fatte anche grazie al vostro contributo ( alla primavera ) , perché senza quello e con solo il manuale avrei avuto molte più difficoltà . ovviamente si accettano critiche , ma tenete conto che sono le prime foto con una reflex ,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


un altra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
latian
QUOTE(alo78 @ Mar 26 2011, 11:50 AM) *
ragazzi ci siamo cerco di mettere le prime foto ... fatte anche grazie al vostro contributo ( alla primavera ) , perché senza quello e con solo il manuale avrei avuto molte più difficoltà . ovviamente si accettano critiche , ma tenete conto che sono le prime foto con una reflex ,

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
un altra
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Bene alo, vedo che ci siamo wink.gif
Allora dovrò mandarti gli appunti della macrofotografia.
Vedo anche che con questo 16-85 possiamo fare un po' di tutto.
kalio1987
ciao ragazzi vi parlo dalla splendida barcellona ma continuo a seguirvi!la mia d7000 mi sta regalando tante foto,spero splendide!volevo chiedervi una cosa:siccome non ero sicuro che una scheda sd mi sarebbe bastava ne ho comprata un'altra della lexar alla fnac,ma la garanzia vale lo stesso al rientro in italia?
Mauro1258
QUOTE(kalio1987 @ Mar 26 2011, 06:39 PM) *
ciao ragazzi vi parlo dalla splendida barcellona ma continuo a seguirvi!la mia d7000 mi sta regalando tante foto,spero splendide!volevo chiedervi una cosa:siccome non ero sicuro che una scheda sd mi sarebbe bastava ne ho comprata un'altra della lexar alla fnac,ma la garanzia vale lo stesso al rientro in italia?




Beh, i prodotti Lexar sono talmente "ottimi" che non avrai sicuramente bisogno della garanzia ... messicano.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 655 KB
alo78
QUOTE(latian @ Mar 26 2011, 07:01 PM) *
Bene alo, vedo che ci siamo wink.gif
Allora dovrò mandarti gli appunti della macrofotografia.
Vedo anche che con questo 16-85 possiamo fare un po' di tutto.


ok gli aspetto ..... ci tengo
aerobico
Ed eccone un'altro!! Arrivata ieri..D7000 con 16-85 e 50 f1,8.
Venendo da D90 effettivamente una certa differenza l'ho percepita..
Un saluto a tutti.
rcorni
QUOTE(alo78 @ Mar 26 2011, 12:50 PM) *
ragazzi ci siamo cerco di mettere le prime foto ... fatte anche grazie al vostro contributo ( alla primavera ) , perché senza quello e con solo il manuale avrei avuto molte più difficoltà . ovviamente si accettano critiche , ma tenete conto che sono le prime foto con una reflex ,

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

domanda,suppongo che il fotogramma sia stato ritagliato dato che a 85mm e alla minima distanza di messa a fuoco una margherita occupi uno spazio ben minore da quello esposto.
roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.