Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
il donda
entro qualche giorno abbandonerò questo club

lo faccio lasciandovi in omaggio alcuni degli ultimi scatti effettuati


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 548.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 618.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 412.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 712.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 660.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 839.7 KB
gabepix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 543.3 KB
dominik1982
Dopo un ora ci sono riuscito, una macro su in ragno da mezzo centimetro, non avevo un flash ring ma il flash del mio iPhone mi ha aiutato....
Grazie anke ad una lente Raynox
atropo
QUOTE(dominik1982 @ Feb 4 2013, 01:52 AM) *
Dopo un ora ci sono riuscito, una macro su in ragno da mezzo centimetro, non avevo un flash ring ma il flash del mio iPhone mi ha aiutato....
Grazie anke ad una lente Raynox


mi sembra ci sia del micromosso
ReuZZa
"Giocando" con l'acqua ... questo è quello che sono riuscita ad ottenere!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 577.1 KB

dominik1982
QUOTE(atropo @ Feb 4 2013, 11:47 AM) *
mi sembra ci sia del micromosso

Vero....
Ma credimi non stava fermo un attimo
Ciao
orco
Ai possessori di 35-70 f/2.8, posseggo quest'ottica da circa un paio di mesi e ci ho dovuto combattere un po' per un problema di front focus. Finalmente ieri sono riuscito a risolverla al 98% con la taratura fine AF, senza dover ricorrere ad interventi in assistenza. Ho la versione non D, che, se non dico eresie, dovrebbe essere senza chip che da informazioni sulla distanza del soggetto. Vorrei chiedere a voi un'informazione: sto trovando difficoltà su soggetti in movimento con poca luce, ovvero, fotografando quella peste di mio figlio che scorazza per la casa di sera, non riesco ad azzeccare una MAF, neanche se m'ammazzo!! Imposto la modalità AFC e uso il punto singolo, tengo il tasto a metà corsa per seguire il soggetto, ma quando scatto, non è a fuoco quello a cui puntavo. Sicuramente le condizioni di scatto non sono le migliori del mondo e il modulo AF della D7000 non sarà performante quanto il multicam delle PRO, ma volevo sapere da chi ha la versione "D" se trova giovamento nella MAF. Per il resto è un'ottica fantastica, un po' pesante, ma mi piace, soprattutto la possibilità di focheggiare a mano a 35mm, cosa che permette di avvicinare moltissimo il soggetto restituendo uno sfocato meraviglioso!! Ho postato la domanda anche nel club dell'ottica, ma so che anche qui in parecchi ce l'hanno. Grazie in anticipo per le risposte.

Adriano
GioD
Buongiorno a tutti!
Con l'occasione di farvi una domanda, faccio richiesta di iscrizione al club dopo il passaggio da una d3200 alla 7000 wink.gif
Allora premetto che ho preso la D7000 nital usata, pochi mesi di vita e con pochi scatti.
Quando l'ho acquistata ho verificato il sensore e le sue condizioni di sporco erano molto buone.
Adesso per curiosità ho fatto una prova stamattina, ma lo vedo più sporco , e premetto che non ho sostituito ottiche in posti polverosi o all'aperto.
Può essere olio?
In più, ho notato alcune particelle dentro il mirino, quasi sullo stesso piano della maf (sembrano siano in posizioni diverse dalle macchie nella foto) , ma niente di che comunque, giusto per chiedere se è possibile, non si notano a meno che di fare una foto al cielo con molta luce.
Intanto vi lascio lo scatto "incriminato" e magari se dalle vostre parti fà freddo vi lascio anche un po di mare e qualche raggio di sole biggrin.gif
Grazie a tutti anticipatamente!
'http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=971059'
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
orco
QUOTE(GioD @ Feb 5 2013, 01:20 PM) *
Buongiorno a tutti!
Con l'occasione di farvi una domanda, faccio richiesta di iscrizione al club dopo il passaggio da una d3200 alla 7000 wink.gif
Allora premetto che ho preso la D7000 nital usata, pochi mesi di vita e con pochi scatti.
Quando l'ho acquistata ho verificato il sensore e le sue condizioni di sporco erano molto buone.
Adesso per curiosità ho fatto una prova stamattina, ma lo vedo più sporco , e premetto che non ho sostituito ottiche in posti polverosi o all'aperto.
Può essere olio?
In più, ho notato alcune particelle dentro il mirino, quasi sullo stesso piano della maf (sembrano siano in posizioni diverse dalle macchie nella foto) , ma niente di che comunque, giusto per chiedere se è possibile, non si notano a meno che di fare una foto al cielo con molta luce.
Intanto vi lascio lo scatto "incriminato" e magari se dalle vostre parti fà freddo vi lascio anche un po di mare e qualche raggio di sole biggrin.gif
Grazie a tutti anticipatamente!
'http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=971059'
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Beh, non è tantissimo, ma è sicuramente olio. Sono piccole, quindi lavorando a diaframmi aperti, magari neanche le noti, ma appena chiudi vengono fuori. Credo sia meglio mandarla in assistenza, tra l'altro, visto che è Nital, dovresti avere uno sconto del 30% almeno sull'intervento, sempre che non rientri in garanzia, caso in cui sarebbe tutto gratuito.

Adriano

P.S.: Dimenticavo, benvenuto a bordo!!;)
GioD
Grazie Adriano del benvenuto e della risposta!
Volevo chiederti, sicuramente si sono verificati altri casi cosi, Nital passa in garanzia l'intervento?
Magari farei pulire anche quelle poche particelle di sporco nel mirino con la scusa.
Magari aspetto qualche settimana, so che ltr si stà trasferendo non vorrei lasciarla più del dovuto in assistenza ferma.
Grazie
Giorgio
dariorubeo
QUOTE(GioD @ Feb 5 2013, 03:31 PM) *
Grazie Adriano del benvenuto e della risposta!
Volevo chiederti, sicuramente si sono verificati altri casi cosi, Nital passa in garanzia l'intervento?
Magari farei pulire anche quelle poche particelle di sporco nel mirino con la scusa.
Magari aspetto qualche settimana, so che ltr si stà trasferendo non vorrei lasciarla più del dovuto in assistenza ferma.
Grazie
Giorgio

Ho chiamato ora un centro ltr di Roma che mi ha detto che gli interventi in garanzia li fanno solo a Torino quindi la dovrebbero spedire e ci vorrà circa 1 mese!!!!!!!ma che stanno fuori!!! Ma può essere una cosa del genere?
dk_8911
Ragazzi entro a far parte anche io del Club! biggrin.gif

Da ieri sera verso le 21.30 sono un felicissimo possessore di una D7000! (presa usata!)




A presto le foto!

Un saluto
Emanuele
dariorubeo
QUOTE(dariorubeo @ Feb 5 2013, 04:13 PM) *
Ho chiamato ora un centro ltr di Roma che mi ha detto che gli interventi in garanzia li fanno solo a Torino quindi la dovrebbero spedire e ci vorrà circa 1 mese!!!!!!!ma che stanno fuori!!! Ma può essere una cosa del genere?

Ne ho chiamato un altro e mi ha detto che è impossibile che sia olio ma solo normale polvere..... Però non si fa in garanzia (38€!!)
Ho scelto nikon anche per l assistenza......uno me la vuole portare via per almeno un mese l altro me chiede i SORDI......
il donda
QUOTE(dk_8911 @ Feb 5 2013, 04:42 PM) *
Ragazzi entro a far parte anche io del Club! biggrin.gif

Da ieri sera verso le 21.30 sono un felicissimo possessore di una D7000! (presa usata!)
A presto le foto!

Un saluto
Emanuele


spero che tu ti possa trovare bene con la mia EX macchina

wink.gif
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
monteoro
QUOTE(dariorubeo @ Feb 5 2013, 04:44 PM) *
Ne ho chiamato un altro e mi ha detto che è impossibile che sia olio ma solo normale polvere..... Però non si fa in garanzia (38€!!)
Ho scelto nikon anche per l assistenza......uno me la vuole portare via per almeno un mese l altro me chiede i SORDI......


Se è olio l'intervento passa in garanzia in quanto è un "vizio" presente all'origine; se è polvere la pulizia è a pagamento perché è dovuto all'uso.
ciao
Franco
Gabriele1983
una domanda. con l'ISO automatico impostato, se aziono il flash con la D40 mi scattava a 200 iso, con la D7000 scatta a iso 3200 (cioè il max impostato). Come posso risolvere?

Grazie
dariorubeo
QUOTE(monteoro @ Feb 5 2013, 07:54 PM) *
Se è olio l'intervento passa in garanzia in quanto è un "vizio" presente all'origine; se è polvere la pulizia è a pagamento perché è dovuto all'uso.
ciao
Franco

Grazie franco
Anche se questo l avevo capito
Quello che non capisco e perche' per un intervento di pulizia che potra durare 1-2 ore al max si manda una macchina a Torino per 30-40 giorni....quando lo potrebbe fare il centro piu vicino in giornata previo appuntamento....oho una d7000 ma immagino chi avora con corpi piu costosi...!!!scusateme ma non capisco la scelta
giannettimatteo
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 08:42 PM) *
una domanda. con l'ISO automatico impostato, se aziono il flash con la D40 mi scattava a 200 iso, con la D7000 scatta a iso 3200 (cioè il max impostato). Come posso risolvere?

Grazie



se vai nel menù puoi selezionare il valore massimo di ISO in automatico!!!!!
orco
QUOTE(dariorubeo @ Feb 5 2013, 08:48 PM) *
Grazie franco
Anche se questo l avevo capito
Quello che non capisco e perche' per un intervento di pulizia che potra durare 1-2 ore al max si manda una macchina a Torino per 30-40 giorni....quando lo potrebbe fare il centro piu vicino in giornata previo appuntamento....oho una d7000 ma immagino chi avora con corpi piu costosi...!!!scusateme ma non capisco la scelta

Beh, Dario, a voler essere cattivi, ma proprio tanto, quello che te la manda in LTR è uno onesto che non vuole grane per ripulire un sensore sporco d'olio per restituirtela con il rischio che dopo altri 100 scatti sei punto a capo, mentre in LTR verificano tutto, quindi anche eventuali "difetti" gravi, come hanno fatto con gioton, cambiandogli tutto il blocco sensore, mentre l'altro ti ha detto che non è olio, così tu paghi l'intervento e se dopo 100 scatti stati come prima se ne frega e ti fa pagare altri 38 euri addossando la colpa a te che non stai attento nell'uso della macchina. Posta qualche foto e vediamo subito se è olio o meno e poi (se fossi a Roma) ti ci accompagnerei io dal secondo!!! mad.gif

Adriano

QUOTE(dk_8911 @ Feb 5 2013, 04:42 PM) *
Ragazzi entro a far parte anche io del Club! biggrin.gif

Da ieri sera verso le 21.30 sono un felicissimo possessore di una D7000! (presa usata!)
A presto le foto!

Un saluto
Emanuele

Beh, benvenuto anche a te!! wink.gif
La famiglia cresce!!

Adriano
Gabriele1983
QUOTE(MatZ4 @ Feb 5 2013, 09:01 PM) *
se vai nel menù puoi selezionare il valore massimo di ISO in automatico!!!!!


Si ho già impostato 3200. E la macchina sceglie il valore appropriato in assenza di flash. Ma nella D40 quando alzavo il flash mi scattava a iso 200. Questa invece scatta sempre a iso 3200. c'è qualche impostazione da modificare?

Ho il manuale in tedesco unsure.gif
orco
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 09:15 PM) *
Si ho già impostato 3200. E la macchina sceglie il valore appropriato in assenza di flash. Ma nella D40 quando alzavo il flash mi scattava a iso 200. Questa invece scatta sempre a iso 3200. c'è qualche impostazione da modificare?

Ho il manuale in tedesco unsure.gif

Beh, allora la cosa migliore è di scaricarti e stamparti il manuale in italiano dal sito Nikoneurope!! Vorrei allegartelo, ma sono 22MB e il forum non lo permette wink.gif
Prova questo LINK., vai sui manuali e cerca quello della D7000, dovrebbe essere a pagina 19 o giù di lì.
Probabilmente scatti con troppa poca luce, quindi lui porta a 3200 anche con il flash alzato. Con che ottica scatti?

Adriano
t_raffaele
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 09:15 PM) *
Si ho già impostato 3200. E la macchina sceglie il valore appropriato in assenza di flash. Ma nella D40 quando alzavo il flash mi scattava a iso 200. Questa invece scatta sempre a iso 3200. c'è qualche impostazione da modificare?

Ho il manuale in tedesco unsure.gif


Quando attivi il flash, premi il pulsante iso, e prova a portare gli iso al valore desiderarto.Da quel momento, a meno che
volutamente non lo si riporta a valori più alti, dovrebbe mantenere il valore scelto.

ciao Raffaele
Gabriele1983
Si la luce e poca, ma ero abituato alla d40 che scattava a iso 200 con il flash alzato e 800 come da mie impostazioni a flash abbassato. Non dovevo riabbassare gli iso manualmente. Mi oare strano non lo faccia la d7000

QUOTE(t_raffaele @ Feb 5 2013, 09:50 PM) *
Quando attivi il flash, premi il pulsante iso, e prova a portare gli iso al valore desiderarto.Da quel momento, a meno che
volutamente non lo si riporta a valori più alti, dovrebbe mantenere il valore scelto.

ciao Raffaele



non funziona, se premo il tasto iso mi mostra il valore standard di iso 100 ma non fa altro..
t_raffaele
QUOTE(t_raffaele @ Feb 5 2013, 09:50 PM) *
Quando attivi il flash, premi il pulsante iso, e prova a portare gli iso al valore desiderarto.Da quel momento, a meno che
volutamente non lo si riporta a valori più alti, dovrebbe mantenere il valore scelto.
Naturalmente intendo il valore di partenza, mentre il valore effettivo viene scelto automaticamente dalla macchina
in base all' impostazione (iso automatico).


ciao Raffaele


Scusami,manca un pezzo di info..
Gabriele1983
QUOTE(t_raffaele @ Feb 5 2013, 09:58 PM) *
Scusami,manca un pezzo di info..


Ma non riporta gli iso a 100? Strano, con il flash che senso ha scattare a iso 1600? Ero comodo con la d90 avere 200 con il flash e 1600 senza..
t_raffaele
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 10:01 PM) *
Ma non riporta gli iso a 100? Strano, con il flash che senso ha scattare a iso 1600? Ero comodo con la d90 avere 200 con il flash e 1600 senza..


Non credo di avere capito bene..cosa intendi (non riporta gli iso a 100??) Provo ad essere piu chiaro, quando imposti gli iso in autoamatico
es.min 200 max 3200. Non significa che non si possa intervenire ugualmente manualmente all'occorrenza ( naturalmente sempre all'interno
dei parametri min/max iso auto impostati).Quindi se prima di avere impostato gli iso in automatico,avevi eseguito delle foto con il flash a 3200
questo valore è facile, che sia rimasto impostato.Lo devi semplicemente portare al valore minimo.
Cosi facendo...all'attivazione del flash,in base alla luce presente,la macchina regola gli iso in automatico,all'interno del valore min/max
impostato.Quindi, anche se sul diplsy prima dello scatto, vedi il valore min es.100 iso, nel momento in cui esegui la fot
il valore iso aumenta in base alla scarsità di luce, fino al max valore automatico impostato es.3200 (il valore con cui è stata eseguita
la fot,la potrai veder solo sugli exif).

Ps.Al momento,non ho a disposizione la D7000,perchè in Ltr, ma le altre macchine D700/D3/D300, funzionano cosi,immagino anche
la 7000.(spero)

spero di essere stato piu chiaro

ciao

Raffaele
orco
QUOTE(t_raffaele @ Feb 5 2013, 10:17 PM) *
Non credo di avere capito bene..cosa intendi (non riporta gli iso a 100??) Provo ad essere piu chiaro, quando imposti gli iso in autoamatico
es.min 200 max 3200. Non significa che non si possa intervenire ugualmente manualmente all'occorrenza ( naturalmente sempre all'interno
dei parametri min/max iso auto impostati).Quindi se prima di avere impostato gli iso in automatico,avevi eseguito delle foto con il flash a 3200
questo valore è facile, che sia rimasto impostato.Lo devi semplicemente portare al valore minimo.
Cosi facendo...all'attivazione del flash,in base alla luce presente,la macchina regola gli iso in automatico,all'interno del valore min/max
impostato.Quindi, anche se sul diplsy prima dello scatto, vedi il valore min es.100 iso, nel momento in cui esegui la fot
il valore iso aumenta in base alla scarsità di luce, fino al max valore automatico impostato es.3200 (il valore con cui è stata eseguita
la fot,la potrai veder solo sugli exif).

Ps.Al momento,non ho a disposizione la D7000,perchè in Ltr, ma le altre macchine D700/D3/D300, funzionano cosi,immagino anche
la 7000.(spero)

spero di essere stato piu chiaro

ciao

Raffaele

Eh no, tu sei abituato troppo bene con le PRO! wink.gif
Con la 7000 non imposti minimo e massimo, ma solo il massimo, al resto pensa lei. Inoltre, essendo un esposimetro un po' particolare, tende a sovraesporre di suo, quindi, con ISO Auto spesso e volentieri ti ritrovi foto ad alti ISO anche con il flash alzato. Io avevo chiesto con che ottica scatta, perchè nel caso fosse un'ottica non D è ancora più facile che l'esposimetro venga ingannato da basse luci. wink.gif

Adriano
Gabriele1983
Scatto con il 35 1.8, per spiegarmi meglio, con il flash alzato mi sarei aspettato che la macchina reimpostasse il valore a iso bassi. (come mi pare abbia sempre fatto la d40). Mentre invece scatta a 1600 con il flash azionato. La d40 invece impostava iso 200 con il flash, mentre se lo abbassavo tornava a scattare a iso 1600.
orco
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 10:39 PM) *
Scatto con il 35 1.8, per spiegarmi meglio, con il flash alzato mi sarei aspettato che la macchina reimpostasse il valore a iso bassi. (come mi pare abbia sempre fatto la d40). Mentre invece scatta a 1600 con il flash azionato. La d40 invece impostava iso 200 con il flash, mentre se lo abbassavo tornava a scattare a iso 1600.

Devi anche pensare che la D40 aveva algoritmi diversi e tecnologia diversa. Non gestiva sicuramente il rumore di fondo come la D7000. Io posso dirti che, senza usare il flash, gli ISO Auto hanno sempre funzionato bene, regolandosi in base alla luce che c'era. Con il flash attivo non li ho mai usati, quindi non posso dirti nulla.

Adriano
t_raffaele
QUOTE(orco @ Feb 5 2013, 10:31 PM) *
Eh no, tu sei abituato troppo bene con le PRO! wink.gif
Con la 7000 non imposti minimo e massimo, ma solo il massimo, al resto pensa lei. Inoltre, essendo un esposimetro un po' particolare, tende a sovraesporre di suo, quindi, con ISO Auto spesso e volentieri ti ritrovi foto ad alti ISO anche con il flash alzato. Io avevo chiesto con che ottica scatta, perchè nel caso fosse un'ottica non D è ancora più facile che l'esposimetro venga ingannato da basse luci. wink.gif

Adriano



QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 10:39 PM) *
Scatto con il 35 1.8, per spiegarmi meglio, con il flash alzato mi sarei aspettato che la macchina reimpostasse il valore a iso bassi. (come mi pare abbia sempre fatto la d40). Mentre invece scatta a 1600 con il flash azionato. La d40 invece impostava iso 200 con il flash, mentre se lo abbassavo tornava a scattare a iso 1600.


Ciao Gabriele, ciao Adriano, ma...per Adriano, forse si,le abitudini a volte ci fanno guardare solo in una direzione,
facendoci ignorare il resto (scherzo) ...scusatemi se insisto, avete già provato indipendentemente da fatto che non esiste
la posibilità di impostare il valore min in auto, dicevo, avete già provato a portare manualmente il valore es a 200 iso,
quando si solleva il flash?? Mi sembra strano, che non si possa forzare il valore iso.

Come ho già detto, la mia 7000 dovrebbe ritornare a momenti da Torino, state certi che la metterò sotto.
Vi darò notizie più precise.( io sono un pochino come il santo Tommaso) smile.gif

a presto ragazzi
orco
QUOTE(t_raffaele @ Feb 5 2013, 11:01 PM) *
Ciao Gabriele, ciao Adriano, ma...per Adriano, forse si,le abitudini a volte ci fanno guardare solo in una direzione,
facendoci ignorare il resto (scherzo) ...scusatemi se insisto, avete già provato indipendentemente da fatto che non esiste
la posibilità di impostare il valore min in auto, dicevo, avete già provato a portare manualmente il valore es a 200 iso,
quando si solleva il flash?? Mi sembra strano, che non si possa forzare il valore iso.

Come ho già detto, la mia 7000 dovrebbe ritornare a momenti da Torino, state certi che la metterò sotto.
Vi darò notizie più precise.( io sono un pochino come il santo Tommaso) smile.gif

a presto ragazzi

Allora, ho appena provato un po' di combinazioni:

1) ISO Auto (Max 6400), esposimetro in spot, senza flash, foto in cucina con illuminazione da cimitero. Ha scattato a 6400 iso
2) stessa configurazione del punto 1, ma ho portato manualmente gli ISO a 1000 e scattato puntando sulla lampadina accesa. Ha scattato a 100 iso (quindi la regolazione ISO vale sempre e solo per ISO manuale)
3) stessa configurazione del punto 1, ma con flash alzato. Ha scattato a 6400iso, ma ovvimente di rumore ce n'è ben poco.

That's all Folks!! wink.gif

Adriano
giannettimatteo
ho fatto una prova al volto e impostando iso auto a 3200 e scattando con il flash in modalità Auto non è possibile modificarle quindi scatterà a 3200. Scattando in A o in S modificando apertura o diaframma il valore ISO cambierà per scattare al meglio. In Manuale si possono modificare tutti i parametri.
Con ISO Auto se ho capito bene anche forzando le ISO vengono comunque impostati automaticamente a seconda del valore di apertura e velocità impostati.

Non so se sono stato d'aiuto!!
t_raffaele
Bene ragazzi, dato che il manuale cartaceo è stato lasciato nella scatola originale della D7000 inviata in Ltr,
mi sono scaricato il manuale . Leggo con sorpesa, che nelle impostazioni degli iso auto, si imposta solo il valore max, e in tempo minimo
di posa. (però il manual dice che, nel momento in cui impostiamo gli iso auto, il tempo minimo iso di default, di imposta
automaticamente a 100.Pertanto...Mi rivolgo a Gabriele, cosa ti fa pensare che la macchina scatta sempre a 3200 iso??
Hai provato a scattare un foto, anche in esterno con il flash alzato solo x schiarire le ombre ?? e scatta sempre a 3200??
se è cosi, la macchina ha qualche problema.Non ho potuto verificare, se con gli iso auto, gli exif forniscono il valore
iso,utilizzato nel momento dello scatto.Insomma, indipendentemente dal max valore impostato, c'è da tenere conto che isiste un valore min
di 100 iso. Pertanto al variare della luce, dobbiamo avere delle variazioni iso 100/3200.(da non lasciarsi ingannare,dal fatto
di vedere sempre visualizzato, il valore 3200 sulla macchina). Quello che conta è il valore effettivo al momento dello scatto.
Ripeto se non è cosi...inizierei a preoccuparmi seriamente. Spero sinceramnete di no. Fai la prova che ti ho indicato,
poi facci sapere.

buona notte

Raffaele
Gabriele1983
Arrivata oggi. Non ho provato in esterno, ma sono certo che scatti a 100 anche con il flash alzato.non credo abbia problemi. Solo con la vecchia macchina avevo l'impressione che alzato il flash la macchina scattasse a 200 iso sempre. La nuova mantiene gli iso che calcola in base alla luce dispinibile indipendentemente dal flash. Ma per quello che ne so puo tranquillamente essere una cosa normalissima
t_raffaele
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 11:54 PM) *
Arrivata oggi. Non ho provato in esterno, ma sono certo che scatti a 100 anche con il flash alzato.non credo abbia problemi. Solo con la vecchia macchina avevo l'impressione che alzato il flash la macchina scattasse a 200 iso sempre. La nuova mantiene gli iso che calcola in base alla luce dispinibile indipendentemente dal flash. Ma per quello che ne so puo tranquillamente essere una cosa normalissima


Scusami Gabriele ma, forse da questa tua risposta non mi è più chiaro dov'è il problema/dubbio iniziale che avevi posto.
Certamente è probabile che la D90,che non conosco, in iso auto, ti faceva vedere il valore iso minimo 200,
anche perchè, gli iso della D90 partono da 200, rispetto ai 100 della 7000.
Per il resto, sono contento che il tutto sia rientrato nella normalità.

stammi bene, e buona luce wink.gif

raffaele
monteoro
QUOTE(dariorubeo @ Feb 5 2013, 08:48 PM) *
Grazie franco
Anche se questo l avevo capito
Quello che non capisco e perche' per un intervento di pulizia che potra durare 1-2 ore al max si manda una macchina a Torino per 30-40 giorni....quando lo potrebbe fare il centro piu vicino in giornata previo appuntamento....oho una d7000 ma immagino chi avora con corpi piu costosi...!!!scusateme ma non capisco la scelta


E' semplice il perché.
La pulizia del sensore per "olio in eccesso" viene effettuata in garanzia in quanto classificata fra i "vizi presenti all'origine"; gli interventi in garanzia li fa solo LTR in quanto verifica quale è la causa del "malfunzionamento", infatti potresti ritrovarti la fotocamera con qualche centinaio di scatti in più proprio perché verificano il tutto anche eseguendo delle raffiche, fintanto che gli "schizzi" d'olio non scompaiono del tutto.
La normale pulizia dalla polvere la esegue qualsiasi fotoriparatore, anche se convenzionato Nikon, a pagamento.
Con un po' di manualità puoi benissimo effettuare la pulizia dalla polvere autonomamente comperando Eclipse e Sensor Swab.
Se vuoi risparmiare conservi le palettine dei Sensor Swab, acquisti dei Pec-Pad e te le ricostruisci da solo con notevole risparmio.
ciao
Franco
dk_8911
QUOTE(il donda @ Feb 5 2013, 06:07 PM) *
spero che tu ti possa trovare bene con la mia EX macchina

wink.gif



Tranquillo Matteo dalle prime impressioni mi sta esaltando e non poco!!! biggrin.gif

Grazie ancora!

Un saluto
Emanuele

p.s. Domenica vado a Sharm e la metto alla frusta per benino! appena torno metto le foto cosi' vediamo se riusciro' a farla fruttare come il mio predecessore! biggrin.gif
frankio
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 5 2013, 08:42 PM) *
una domanda. con l'ISO automatico impostato, se aziono il flash con la D40 mi scattava a 200 iso, con la D7000 scatta a iso 3200 (cioè il max impostato). Come posso risolvere?

Grazie

QUOTE(t_raffaele @ Feb 5 2013, 11:47 PM) *
Bene ragazzi, dato che il manuale cartaceo è stato lasciato nella scatola originale della D7000 inviata in Ltr,
mi sono scaricato il manuale . Leggo con sorpesa, che nelle impostazioni degli iso auto, si imposta solo il valore max, e in tempo minimo
di posa. (però il manual dice che, nel momento in cui impostiamo gli iso auto, il tempo minimo iso di default, di imposta
automaticamente a 100.Pertanto...Mi rivolgo a Gabriele, cosa ti fa pensare che la macchina scatta sempre a 3200 iso??
Hai provato a scattare un foto, anche in esterno con il flash alzato solo x schiarire le ombre ?? e scatta sempre a 3200??
se è cosi, la macchina ha qualche problema.Non ho potuto verificare, se con gli iso auto, gli exif forniscono il valore
iso,utilizzato nel momento dello scatto.Insomma, indipendentemente dal max valore impostato, c'è da tenere conto che isiste un valore min
di 100 iso. Pertanto al variare della luce, dobbiamo avere delle variazioni iso 100/3200.(da non lasciarsi ingannare,dal fatto
di vedere sempre visualizzato, il valore 3200 sulla macchina). Quello che conta è il valore effettivo al momento dello scatto.
Ripeto se non è cosi...inizierei a preoccuparmi seriamente. Spero sinceramnete di no. Fai la prova che ti ho indicato,
poi facci sapere.

buona notte

Raffaele


E' un problema noto della D7000, se si usa il flash con ISO auto aumenta gli ISO con facilità fino al valore massimo impostato.

Mi spiego meglio :
ad es. scatto in interno con flash integrato, la macchina imposta il valore di iso max (es. 6400), se si prova a togliere iso auto ed impostare ad es. 1600 con flash l'immagine verrà comunque esposta correttamente, quindi gli iso così alti non sono dovuti alla mancanza di potenza del flash, bensì mi viene da pensare che sia un setting della macchina per risparmiare le batterie mentre si usa il flash integrato.

Per risolvere il problema, impostare il flash da TTL a CMD nell'apposito menù, poi entrando nel sottomenù impostare TTL per il flash integrato.
Cosi facendo, il valore resta sempre quello "base" anche con ISO auto, attenzione però perchè facendo così le immagini possono venir sottoesposte perchè anche una volta raggiunta la max. potenza del flash gli iso non vengono comunque aumentati.

Spero di aver fatto chiarezza.

PS :anche io vengo da una D40, dove con il flash in genere gli iso stavano quasi sempre intorno ai 200 wink.gif
sandrofoto
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 27 2013, 11:50 AM) *
qualcuno,oltre a me,odia lo sportellino di gomma dell'alimentazione batteria????quel tassellino sotto l'impugnatura che ad ogni movimento si apre e da un fastidio cane????? potevano farlo meglio non credete?


Non ci crederai, ma io per disperazione l'ho incollato e finalmente non ho più problemi. smile.gif
micweb
QUOTE(sandrofoto @ Feb 6 2013, 11:23 AM) *
Non ci crederai, ma io per disperazione l'ho incollato e finalmente non ho più problemi. smile.gif


il mio mignolo, va sempre li e lo apre, quindi ho risolto con un pezzettino di nastro isolante nero,
non si apre più e non si nota nemmeno.
TheGiannom
QUOTE(GioD @ Feb 5 2013, 03:31 PM) *
Grazie Adriano del benvenuto e della risposta!
Volevo chiederti, sicuramente si sono verificati altri casi cosi, Nital passa in garanzia l'intervento?
Magari farei pulire anche quelle poche particelle di sporco nel mirino con la scusa.
Magari aspetto qualche settimana, so che ltr si stà trasferendo non vorrei lasciarla più del dovuto in assistenza ferma.
Grazie
Giorgio



QUOTE(dariorubeo @ Feb 5 2013, 04:13 PM) *
Ho chiamato ora un centro ltr di Roma che mi ha detto che gli interventi in garanzia li fanno solo a Torino quindi la dovrebbero spedire e ci vorrà circa 1 mese!!!!!!!ma che stanno fuori!!! Ma può essere una cosa del genere?



QUOTE(dariorubeo @ Feb 5 2013, 04:44 PM) *
Ne ho chiamato un altro e mi ha detto che è impossibile che sia olio ma solo normale polvere..... Però non si fa in garanzia (38€!!)
Ho scelto nikon anche per l assistenza......uno me la vuole portare via per almeno un mese l altro me chiede i SORDI......



QUOTE(dariorubeo @ Feb 5 2013, 08:48 PM) *
Grazie franco
Anche se questo l avevo capito
Quello che non capisco e perche' per un intervento di pulizia che potra durare 1-2 ore al max si manda una macchina a Torino per 30-40 giorni....quando lo potrebbe fare il centro piu vicino in giornata previo appuntamento....oho una d7000 ma immagino chi avora con corpi piu costosi...!!!scusateme ma non capisco la scelta



QUOTE(orco @ Feb 5 2013, 09:07 PM) *
Beh, Dario, a voler essere cattivi, ma proprio tanto, quello che te la manda in LTR è uno onesto che non vuole grane per ripulire un sensore sporco d'olio per restituirtela con il rischio che dopo altri 100 scatti sei punto a capo, mentre in LTR verificano tutto, quindi anche eventuali "difetti" gravi, come hanno fatto con gioton, cambiandogli tutto il blocco sensore, mentre l'altro ti ha detto che non è olio, così tu paghi l'intervento e se dopo 100 scatti stati come prima se ne frega e ti fa pagare altri 38 euri addossando la colpa a te che non stai attento nell'uso della macchina. Posta qualche foto e vediamo subito se è olio o meno e poi (se fossi a Roma) ti ci accompagnerei io dal secondo!!! mad.gif

Adriano
Beh, benvenuto anche a te!! wink.gif
La famiglia cresce!!

Adriano



La Mia D7000 è a Torino, da un mese.... ho già mandato in assistenza la fotocamera in passato per pulizia sensore ed il costo è molto più alto di quello suggerito , circa 60 comprese le spese di spedizione....c'è da dire che nelle passate occasioni è stata via solo per due settimane, adesso sto attendendo una mail di risposta da una settimana, sempre da loro, in quanto dall'ultima pulizia sensore, al ritorno ho notato dei pelucchi nel vetro del mirino che prima non c'erano ( lo scrissi qui molto tempo addietro )....

Il filtro anti-aliasing non è così tosto come dicono. Se posso darvi un consiglio, non effettuate la pulizia sensore in proprio, e nemmeno in negozi fisici a meno di non sottoscrivere un accordo, giusto per coprirsi le spalle in caso di guai.....mandatela sempre in assistenza!
Nikorra
QUOTE(ifelix @ Feb 5 2013, 07:42 PM) *


Non capisco perchè ma vedo le tue immagini scarsamente nitide. hmmm.gif
Ho un ottimo monitor, quindi escludo problemi di visualizzazione, ed è quello che più mi ha colpito di quanto pubblichi.
Nikorra
QUOTE(Nikorra @ Feb 6 2013, 02:49 PM) *
Non capisco perchè ma vedo le tue immagini scarsamente nitide. hmmm.gif
Ho un ottimo monitor, quindi escludo problemi di visualizzazione, ed è quello che più mi ha colpito di quanto pubblichi.


ooopsss... pubblicato per errore... non ha nulla a che vedere... era una parte di risposta ad un MP... cerotto.gif
pql89
QUOTE(TheGiannom @ Feb 6 2013, 02:46 PM) *
La Mia D7000 è a Torino, da un mese.... ho già mandato in assistenza la fotocamera in passato per pulizia sensore ed il costo è molto più alto di quello suggerito , circa 60 comprese le spese di spedizione....c'è da dire che nelle passate occasioni è stata via solo per due settimane, adesso sto attendendo una mail di risposta da una settimana, sempre da loro, in quanto dall'ultima pulizia sensore, al ritorno ho notato dei pelucchi nel vetro del mirino che prima non c'erano ( lo scrissi qui molto tempo addietro )....

Il filtro anti-aliasing non è così tosto come dicono. Se posso darvi un consiglio, non effettuate la pulizia sensore in proprio, e nemmeno in negozi fisici a meno di non sottoscrivere un accordo, giusto per coprirsi le spalle in caso di guai.....mandatela sempre in assistenza!



non per contraddirti... ma tante persone lo puliscono in proprio senza avere problemi!!! io stesso ho pulito il sensore della d3100 e della d7000 diverse volte... unico appunto usare prodotti di qualità. le prime spatoline (preimbevute) lasciavano aloni. l tutto fra l'altro imparando semplicemente da video e tutorial vari che abbondano in rete!!
TheGiannom
QUOTE(pql89 @ Feb 6 2013, 06:08 PM) *
non per contraddirti... ma tante persone lo puliscono in proprio senza avere problemi!!! io stesso ho pulito il sensore della d3100 e della d7000 diverse volte... unico appunto usare prodotti di qualità. le prime spatoline (preimbevute) lasciavano aloni. l tutto fra l'altro imparando semplicemente da video e tutorial vari che abbondano in rete!!


Si pql89, normalmente è così, compreso il discorso aloni.
Però, potrebbe , e dico potrebbe, capitare che assieme alla polvere si presentino particelle di qualche materiale molto più robusto....se dovessero capitare tra la spatolina ed il filtro, mentre lo pulite, c'è il serio rischio di rigare il sensore....è successo.....e vi dico solo che cambiare tutto il blocco sensore è una mazzata tra testa e collo...............!!!
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
dariorubeo
QUOTE(TheGiannom @ Feb 6 2013, 08:51 PM) *
Si pql89, normalmente è così, compreso il discorso aloni.
Però, potrebbe , e dico potrebbe, capitare che assieme alla polvere si presentino particelle di qualche materiale molto più robusto....se dovessero capitare tra la spatolina ed il filtro, mentre lo pulite, c'è il serio rischio di rigare il sensore....è successo.....e vi dico solo che cambiare tutto il blocco sensore è una mazzata tra testa e collo...............!!!

Io ancora non l ho mai pulito ma sei si considera che non è che si pulisce tutti i giorni anche fosse un due volte l anno penso che portarlo in un centro sarebbe la cosa migliore rispetto al fai da te.

QUOTE(dariorubeo @ Feb 6 2013, 09:34 PM) *
Io ancora non l ho mai pulito ma sei si considera che non è che si pulisce tutti i giorni anche fosse un due volte l anno penso che portarlo in un centro sarebbe la cosa migliore rispetto al fai da te.

Guardate che ho trovato in giro .......cosi ve passa la voglia del gai da te....hahhhahaha
http://www.lensrentals.com/blog/2012/04/d7000-dissection
TheGiannom
QUOTE(dariorubeo @ Feb 6 2013, 09:37 PM) *
Io ancora non l ho mai pulito ma sei si considera che non è che si pulisce tutti i giorni anche fosse un due volte l anno penso che portarlo in un centro sarebbe la cosa migliore rispetto al fai da te.
Guardate che ho trovato in giro .......cosi ve passa la voglia del gai da te....hahhhahaha
http://www.lensrentals.com/blog/2012/04/d7000-dissection


Dario, conviene portarla solo in assistenza, quella ufficiale, non centri qualsiasi............
Gp70
QUOTE(ifelix @ Feb 6 2013, 09:30 PM) *



Molto bello il posto, ma personalmente avrei dato più dinamismo all'acqua con un tempo di posa più lungo.....comunque molto suggestivo.
Gp
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.