QUOTE(inquisitore @ Sep 5 2011, 12:07 AM)

Questa storia della camera oscura digitale comincia a prendermi un bel po.
Io non so nulla dell'analogico e vengo da un compatta. Inizio 2011 ho presola d3000 ora ho la d7000. Mi piacerebbe capire meglio questi RAW.. che apparentemente (ripeto apparentemente) mi sembra uguali ai jpg, pur pesando il doppio o il triplo, forse complice il fatto che poi stampo poco e quindi non mi godo lo scatto seduto sul divano tastandolo con mano, ma lo lascio nel pc.
Ho iniziato a leggermi (da poco) il manuale del capture, l'unica cosa che ho capito è che col RAW si possono cambiare ( dopo lo scatto ) alcuni parametri quali WB, Picture Control, ... sul resto francamente non vedo grosse differenze.
Ma ripeto, sono agli inizi e senza l'amico che in fianco non mi dice: "ma sei scemo, non vedi qua, non vedi la ??!?! ...ci sono mille differenze rispetto il jpg !!!! " faccio un po fatica.
Ma immagino ci voglia tempo.
Se qualcuno avesse qualche consiglio per iniziare a capire il raw... benvenga.
CIAO!
ciao...
il raw è una sorta di negativo digitale....
un immagine non finita in scala di grigio ancora da processare...priva per cui di elementi chiave come lumisosità, colore, contrasto e saturazione.
A te sembrano uguali...ma se guardi bene...il raw nudo e crudo è più brutto da vedere del jpeg...
Ci dà d'altro canto una grossa possibilità che è quella di riuscire a fornirci tutte le informazioni che il nostro sensore è in grado di percepire,...senza che la fotocamera gli applichi nessun algoritmo di conversione come invece fa per il jpeg.
La conclusione quindi è una....
il file raw ha necessariamente bisogno di essere acquisito...elaborato....e convertito, al fine di dare il risultato che merita.
Questa procedura si avvicina come tipologia al tradizionale sviluppo del negatico in camera oscura, prendendo il nome di post produzione in camera chiara

se vuoi documentarti e approfondire...su internet trovi tutto....
ci sono anche molti experience nital qui sul sito