@ Giacomo.terra e cassinet
Io parto dalla considerazione che dove ho più luce ho più dettaglio e quindi se ciò significa alzare gli ISO non mi pongo il problema, preferisco una foto un poco rumorosa ma dove leggo bene il dettaglio piuttosto che una foto dove ho meno rumore inizialmente ma poi per recuperare la sotto-esposizione aumento ulteriormente la percezione di rumore ma soprattutto ho meno dettaglio.
Questo sempre riferito a situazioni "limite" come quelle che si voleva intendere nel discorso sopra.
Io parto dalla considerazione che dove ho più luce ho più dettaglio e quindi se ciò significa alzare gli ISO non mi pongo il problema, preferisco una foto un poco rumorosa ma dove leggo bene il dettaglio piuttosto che una foto dove ho meno rumore inizialmente ma poi per recuperare la sotto-esposizione aumento ulteriormente la percezione di rumore ma soprattutto ho meno dettaglio.
Questo sempre riferito a situazioni "limite" come quelle che si voleva intendere nel discorso sopra.
Il tuo ragionamento ci può stare... io purtroppo non ho abbastanza conoscenza per dire se c'è più dettaglio in una foto di 3200 iso esposta a destra e in una da 800 iso esposta più verso il centro. centro-sinistra ( non è politica nè !

Mi ricordo che con la mia piccola d3000 in un workshop di ritratto il "maestro" ci consigliò nel set con "luce continua" una determinata combinazione di diaframma/tempi con ISO 800... seguii il suo consiglio per un pò poi feci qualche foto con ISO 400 ( ero già al limite come diaframma-tempi con il mio obiettivo super buio ).
A computer scartai quasi tutte le foto a ISO 800 nonostante l'istogramma era perfettamente a destra ( senza alte luci bruciate ) perchè il rumore che c'era sugli occhi e su altre parti del viso era per me non sopportabile. Nelle foto a 400 iso invece alzai un poco l'esposizione in pp per dare più luminosità al viso e ne fui soddisfatto.
siamo un pò OT per il CLUBD7000, perdono.