QUOTE(floriana76 @ Aug 31 2011, 11:10 AM)

Ho letto da qualche parte che molte volte conviene scattare in modalità diaframmi impostando, appunto, f 8 o giù di lì e facendo calocare i tempi alla macchina..
Le foto in notturna mi intrigano parecchio; è una tecnica che devo sviluppare.
Grazie per la risposta.
Francesco
[/quot io x la mia esperienza credo che si possa lavorare in priorità diaframma con scene statiche altrimenti si rischia il mosso , se x es stai fotografando soggetti in movimento anche senon rapidissimo, non fermi completamente l immagine a seconda della luce che hai, xche usa tempi lenti, tipo 1\30 1 \\15..io x es che faccio foto ai concerti non la posso usare s enon in casi molto raro tipo quando ho il musicista davanto fermo pesto, e magari inquadro un particlare della chitarra ..altrimenti troppo mossi...invece x scene tipo un tavolino con belle ombre e luci in terrazza, priorità diaframma si....e come dici tu va bene x foto notturne, se hai il cavalletto e sempre scene statitiche..qs è quello che io ho riscontrato, magari mis fugge qualcosaovviamenete icatto senza flash la notte
Hai ragione Floriana, non ho specificato che le foto che vorrei fare in notturna sono quasi sicuramente senza soggetti mobili. In pratica mi piacerebbe fotografare la mia città ma quando non c'è nessuno.
Si ho il cavalletto e ovviamente le scatto senza flash.
Questa l'avevo già pubblicata ma la ripropongo per farti vedere il mio tipo di foto notturna.
Ingrandimento full detail : 8.1 MBFrancesco