QUOTE(micweb @ Feb 25 2011, 08:00 PM)

Ingrandimento full detail : 732.6 KBecco alcuni scatti fatti oggi pomeriggio.
non mi soddisfa la nitidezza della prima ( il ponte) . cosa dite?
grazie.
Da quanto ho capito tu usi il 18-105, tieni presente che il tuo obiettivo dà il meglio tra f5.6 e f8 (come quasi tutti gli obiettivi, se clicchi sulle figure si ampliano e puoi controllare la nitidezza al variare di diaframma e lunghezza focale), tu hai fatto le foto che presenti con diaframmi che vanno da f13 a f25, questa è già una scelta che deteriora la qualità dell’immagine (studiati
qui le caratteristiche del tuo obiettivo e impara come sfruttarlo al meglio). La foto del ponte , a parte il diaframma a 16, è, secondo me tipica del controllo immagine Standard della D7000, come lo era della D90, per immagini di questo tipo, se non vuoi fare post produzione, usa il controllo immagine Panorama.
QUOTE(ellisdesign @ Feb 25 2011, 08:47 PM)

grazie della risposta e dei consigli che mi hai dato;appena ho tempo provo a fare quello che mi hai detto tu, per il resti ti posso dire che era la prima macro che ho realizzato ed è da pochissimo che ho iniziato a usare una reflex digitale quindi non sono molto pratico

e sto imparando.
Ho usato iso bassi purché pensavo che andasse bene e non rischiassi nessun tipo di errore, per il resto il tempo ho dovuto farlo lungo perché non avevo abbastanza luce e non volevo usare il flash! per quanto riguarda l'obbiettivo purtroppo per iniziare ho un tamron 70-300 con funzione macro (che è 1:2 però e si puo usare solo da 180 a 300) per poterla mettere a fuoco e includere solo la rosa potevo solo usarlo a 300.
per il resto tutto sommato come ti sembra come prime prove?
grazie
saluti
Stefano
Devi farti tu la tua esperienza, comunque non userei diaframmi così chiusi e userei valori di ISO più alti, fai tu delle prove ripetendo lo stesso scatto con ISO crescenti e decidi sino a dove puoi spingerti ottenendo un’immagine che ti soddisfi.
QUOTE(raffer @ Feb 26 2011, 11:46 AM)

Ripropongo il test delle tre pile effettuato tempo fa poiché nella seconda immagine, fatta utilizzando un 70-200 VR2, il fuoco è sul viso, ma sembra invece sulla spalla.


Che ne pensate?
Raffaele
Tu quoque Raffer? Ti ci metti anche tu? Allora mi ci metto anch’io, perché mi sono trovato diverse volte in situazioni simili alla tua fotografando la mia quinta nipotina (che abitualmente fotografo in casa, senza flash) e ho risolto preparandomi un U1 con messa a fuoco punto singolo (avendo cura di puntare sempre la MAF sugli occhi), esposizione ponderata centrale, ISO Auto, f5.6, tempo minimo 1/50”. Direi che le tre pile non c’entrano proprio, anch’io ho fatto le prove coi miei 4 obiettivi e i risultati sono indiscutibilmente perfetti. Nel mio caso penso che forse potrebbe dipendere dalla precipitazione dello scatto che non dà il tempo alla macchina di completare la sua messa a punto, anche se ciò non dovrebbe essere possibile.
Ciao
Giorgio