Ciao ragazzi,
sono qui a chiedere un consiglio visto che ho un po' di confusione in testa e penso che condividendo la stessa passione possiate darmi degli utili elementi di riflessione
Allora attualmente ho:
D7000 presa a dicembre 2010, 27000 scatti
nikon 18-105 del kit dx
sigma 10-20 f4-5.6 dx
nikon 24-120 f3.5-5.6 non vr comprato nel 1998
nikon 70-210 f4-5.6 non vr comprato nel 1996
nikon 35 f2 preso usato
nikon 50 f1.8g
nikon 85 f1.8g
Negl'anni mi è capitato di scattare un po' di tutto, su analogico scattavo molto paesaggi, attualmente il tempo è diminiuto, porto la macchina con me quando viaggio per lavoro in luoghi "sicuri" altrimenti generalmente scatto quando sono in famiglia sia a casa che in viaggio, principalmente ritratti. Non ho un flash esterno e non amo scattare col flash in generale.
Con l'uscita della D600 come magari ad alcuni di voi mi è balenata l'idea del passaggio a FF magari per fine anno. Mi son fatto due conti, ma poi mi sono reso conto che forse con la mia fidata D7000 che ha 27000 scatti sul groppone non è che ci racimolo tanti dindi, per cui lo sforzo economico diventerebbe al momento importante ed in più mi piangerebbe il cuore a doverla dare via per poche centinaia di euro, ma d'altronde il mercato è il mercato.
Nel passaggio a FF escludo la D700 (usata penso si trovi sui 1200/1300) perchè è una macchina che sebbene performante ha i suoi anni.
La D600 ha una nuova tecnologia è o dovrebbe essere più performante della D7000 soprattutto ad alti iso, mi tenta ma subito non si può. D'altro canto il prezzo scenderà o dovrebbe scendere ma allo stesso tempo il valore della mia D7000 farà altrettanto.
Il FF oltretutto mi imporrebbe anche di dare una riguardata al mio parco ottiche o perlomeno me lo "modificherebbe"
Allora ho pensato potrei tenermi per il momento la fidata D7000, continure a scattare e scattare e scattare finchè ad un certo punto avrà talmente tanti scatti che sarà lei a scattare me. Alla fine delle fini io sono un amatore, scatto per hobby quello che stampo lo stampo al massimo in 20x30 e sì un corpo più performante mi alletta ma sarebbe un fatto di pignoleria o perfezionismo o uno sfizio... insomma non so se ho reso il concetto.
Con i fissi mi sono trovato benissimo adoro l'85 e il 50, il primo sui primi piani lo adoro il secondo è un po' più versatile, il 35 lo trovo forse un po' morbido ma in fin dei conti non mi dispiace; però qualche volta uno zoom torna comodo e dopo aver provato i fissi montare il 18-105 mi riesce difficile.
Avrei pensato così di prendere un buono zoom senza necessariamente svenarmi, insomma poca spesa tanta resa (ma esistono davvero?).
L'occhio m'è caduto su due lenti in particolare:
Tamron 17-50 f2.8 dx - ne esiste sia una versione stabilizzata che una non, dalle recensioni quella non stabilizzata sembrerebbe migliore. Quella non stabilizzata costa qualcosa meno. Penso possa essere versatile anche se probabilmente un pelo corta per i ritratti, inoltre è dx ed un domani mi ritroverei a doverla rivendere se passo a dx.
Tamron 28-75 f2.8 - sarebbe più stretto come zoom e questo mi tornerebbe meglio nei ritratti al prezzo forse di una minor versatilità. E' uno zoom che potrei utilizzare in futuro anche su FF e utilizzato su DX sfrutterebbe solo la parte centrale della lente, il che dovrebbe migliorarne la performance su DX. E' un po' datato, costa più o meno quanto il 17-50dx.
Voi che mi consigliereste?
scusatemi se vi ho tediato con queste p***e mentali ma se non lo chiedo a voi a chi lo chiedo?
Visualizza sul GALLERY : 1 MBciao
gian189
Io, fossi in te, venderei tutti gli zoom e il 35mm per acquistare il Tammy 28-75 f/2.8, un 70-300mm VR usato (poca spesa, tanta resa) e inizierei a mettere i soldini da parte per un grandangolare (un 16-35mm f/4 usato non costa poco, ma non costerà mai quanto un 14-24 f/2.8 anche se la resa di quest'ultimo è imbattibile), perchè resteresti sprovvisto di focali corte. Se sei bravo e fortunato, con 700 caffè compri tutte e due le ottiche.