Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Mauro1258
QUOTE(Adriano_86 @ Feb 16 2011, 03:20 PM) *


Sono molto belle !!!

L'ultima l'ho fatta anch'io più o meno dalla stessa posizione smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 547 KB
raffer
QUOTE(guapio @ Feb 16 2011, 04:31 PM) *
Grazie Giorgio!
Per l'obiettivo sono incasinato! Perchè il mio amico che mi avrebbe dovuto vendere il 18-70 alla fine si è tirato indietro e preferisce tenerselo. Nel frattempo mi ha prestato un Sigma 28-70 f 2.8 che FORSE potrebbe anche vendermelo per 50 euro ma non è sicuro!! è un pò indeciso il ragazzo!!
Cmq per 50 euro potrei anche prenderlo? cosa dici è buono o no?
Poi ho trovato un 18 105 a un prezzo niente male 180 è praticamente nuovo..
Però non so perchè ma il 18 105 non mi ispira anche se vedendo queste stupende foto mi sono appena ricreduto!!
Datemi un consiglio.. rimanendo con badget bassi!! dato che mi sono svenato per la macchina tongue.gif
Ciao


Ti consiglio senz'altro il 18-105 VR. wink.gif

Raffaele
andreavuelle
QUOTE(Adriano_86 @ Feb 16 2011, 03:46 PM) *
Grazie!!! Le ho scattate fra le 21 e le 22.30 più o meno..


Complimenti Adriano davvero molto belle. Oltre al cavalletto hai scattato con autoscatto o controllo remoto disattivando il Vr? grazie.gif
orco
QUOTE(Adriano_86 @ Feb 16 2011, 03:46 PM) *
Grazie!!! Le ho scattate fra le 21 e le 22.30 più o meno..

GRANDE RAGAZZO!!! Ogni tanto mi regali delle pillole della mia amata Roma!! Complimenti e grazie, soprattutto grazie!! wink.gif
andreavuelle
Contributo veloce e senza pretese ragazzi!!!
danchi46-1
QUOTE(Adriano_86 @ Feb 16 2011, 03:20 PM) *


Cosa dire di questi bellissimi scatti

Che il fotografo è molto bravo, ma che abbiamo scelto una gran macchina

Complimentissimi

danchi46-1
roberto71sm
Mi unisco a tutti per ringraziare e complimentarmi con Adriano!!!!!
che foto stupende e la location è direi superba!!!!
spero un giorno di arrivare ai tuoi livelli..e sono stracontento di aver acquistato la d7000!!!!!!
grazie.gif

Ciao.
muschio3
messicano.gif
bellllllllisssime
andydep77
QUOTE(zeffyro @ Feb 16 2011, 04:15 PM) *
mia aggiungo ai complimenti, belle inquadrature e composizione.
zeffyro


Concordo...........Complimenti veramente belle!
sosaax
QUOTE(sosaax @ Feb 10 2011, 06:21 PM) *
Volevo postare alcuni dei miei ultimi scatti, sempre per capire e migliorare in tutto, dalla composizione alla tecnica etc.
Si tratta del Borgo di Asolo Vecchio, uno dei più bei borghi d'Italia.

01 ... Cut ...

02 ... Cut ...

03 ... Cut ...

04 ... Cut ...

Grazie per ogni commento e consiglio.

Silvio.

Sono proprio così orrende che nessuno commenta? smile.gif
Sono piene di errori che ci vorrebbe troppo tempo che nessuno commenta? smile.gif
Non vi piace la cornice o la firma? tongue.gif
Sono troppo bravo per voi che nessuno commenta? biggrin.gif
Le ho tagliate per non obbligarvi ancora alla tremenda visione! laugh.gif

Magari vi sono sfuggite.

Ciao, Silvio.

QUOTE(andreavuelle @ Feb 16 2011, 06:19 PM) *
Contributo veloce e senza pretese ragazzi!!!

Ma che bel micione che hai.
gioton
QUOTE(sosaax @ Feb 17 2011, 08:02 AM) *
Sono proprio così orrende che nessuno commenta? smile.gif
Sono piene di errori che ci vorrebbe troppo tempo che nessuno commenta? smile.gif
Non vi piace la cornice o la firma? tongue.gif
Sono troppo bravo per voi che nessuno commenta? biggrin.gif
Le ho tagliate per non obbligarvi ancora alla tremenda visione! laugh.gif

Magari vi sono sfuggite.

Ciao, Silvio.

1. Le cornici non mi piacciono, non le tue, non mi piacciono in generale, ovviamente è questione di gusti. Per la firma non c'è problema.
2. Prima e terza foto il cielo è bianco, forse si poteva scattare con 1/3 di stop in meno o provare a mettere il D-lighting attivo.
3. Seconda foto: tutta la ramaglia al centro ti cancella quasi il panorama, forse avresti dovuto scattare spostandoti un po' più avanti e a destra.
4. L'osteria mi sembra un po' sovresposta, in particolare la strada è quasi bianca e l'acciottolato praticamente invisibile, ho provato a correggerla un po' per quello che si può fare dal Jpeg:
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio

P.S. Adriano 86 Guarda che le linee cadenti delle prospettive si possono correggere in post produzione, V. il tuo Colosseo e quello di Mauro.
Adriano_86
Grazie mille a tutti per i complimenti!!! Mi hanno fatto davvero un gran piacere!! Spero di riuscire a postare presto altri scatti..

QUOTE(gioton @ Feb 16 2011, 04:03 PM) *
Complimenti anche da parte mia, accompagnati da un paio di considerazioni:
1. Mi sembra che il 18-105, che molti tendono a snobbare, meriti il massimo rispetto.
2. Credo, Adriano, che sarebbe interessante se tu accompagnassi le tue foto con un commento tecnico. I dati di scatto e le impostazioni della macchina li possiamo conoscere dagli Exif, ma poi sei intervenuto in post produzione o hai semplicemente ridotto le immagini, se sei intervenuto cosa hai fatto?
Comunque ancora complimenti.
Ciao
Giorgio


E' vero, il caro 18-105 non smette mai di sorprendere! Per i commenti hai ragione, avrei potuto aggiungerne qualcuno.. Vedo di rimediare: tutte le foto sono elaborate in post produzione, in particolare ho aumentato la nitidezza, abbassato la temperatura di colore (gli scatti originali erano molto più caldi), una aggiustatina a tonalità e saturazione (in particolare ai gialli-arancioni che la facevano da padrone e, nell'ultima, ai verdi che erano molto meno accesi) e successivo ridimensionamento (anche un leggero crop alla quarta per renderla più simmetrica. Sempre la quarta, invece, è anche la meno modificata in post produzione, è molto vicina al jpg originale della macchina).

QUOTE(andreavuelle @ Feb 16 2011, 05:18 PM) *
Complimenti Adriano davvero molto belle. Oltre al cavalletto hai scattato con autoscatto o controllo remoto disattivando il Vr? grazie.gif


Grazie!! Ti riporto di seguito le impostazioni che avevo selezionato wink.gif

- VR off;
- misurazione esposimetrica matrix;
- esposizione posticipata;
- autoscatto 2 secondi;
- 100 ISO;
- d-lighting off;
- cavalletto

Qualità NEF + JPEG fine con

- Picture control personalizzato, standar modificato con nitidezza a 7, contrasto e saturazione +1;
- Riduzione rumore tempi lunghi off;
- Riduzione rumore alti iso off;
sosaax
QUOTE(gioton @ Feb 17 2011, 09:44 AM) *
1. Le cornici non mi piacciono, non le tue, non mi piacciono in generale, ovviamente è questione di gusti. Per la firma non c'è problema.
2. Prima e terza foto il cielo è bianco, forse si poteva scattare con 1/3 di stop in meno o provare a mettere il D-lighting attivo.
3. Seconda foto: tutta la ramaglia al centro ti cancella quasi il panorama, forse avresti dovuto scattare spostandoti un po' più avanti e a destra.
4. L'osteria mi sembra un po' sovresposta, in particolare la strada è quasi bianca e l'acciottolato praticamente invisibile, ho provato a correggerla un po' per quello che si può fare dal Jpeg:
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio

Grazie:
1) Meglio tralasciare le cornici? Vedo che moltissimi le fanno e il nero attorno aiuta a concentrarsi sulla foto, almeno è quello che piace a me e sembra raccogliere il riquadro. Ma come dici è questione di gusti.
2) Già il DL, bisogna che inizia a imparare a usarlo. Grazie del consiglio.
3) Sarà per le prossime, ancora grazie.
4) In M l'esposizione sembrava corretta, la scala dell'esposimetro mi indicava lo zero perfetto, sarà un caso di sovraesposizione?

Forse le prossime foto è meglio postarle in "PRIMI PASSI" le fotografie degli esordienti, ma anche la sono pochi a parte il moderatore e i soliti volenterosi che commentano e danno suggerimenti.

Cmq grazie Giorgio, non hai idea, e l'hai visto, di quanto bisogno ho di consigli, tutta la teoria che si può leggere serve a poco se non si ha un confronto diretto con chi ne sa di più.

Silvio.
gioton
QUOTE(sosaax @ Feb 17 2011, 10:08 AM) *
................Forse le prossime foto è meglio postarle in "PRIMI PASSI" le fotografie degli esordienti, ma anche la sono pochi a parte il moderatore e i soliti volenterosi che commentano e danno suggerimenti.

Cmq grazie Giorgio, non hai idea, e l'hai visto, di quanto bisogno ho di consigli, tutta la teoria che si può leggere serve a poco se non si ha un confronto diretto con chi ne sa di più.

Silvio.

Frequenta pure "Primi passi", se vuoi, ma non lasciare qui solo noi vecchietti!
Giorgio
andreavuelle
QUOTE(Adriano_86 @ Feb 17 2011, 10:04 AM) *
Grazie mille a tutti per i complimenti!!! Mi hanno fatto davvero un gran piacere!! Spero di riuscire a postare presto altri scatti..
E' vero, il caro 18-105 non smette mai di sorprendere! Per i commenti hai ragione, avrei potuto aggiungerne qualcuno.. Vedo di rimediare: tutte le foto sono elaborate in post produzione, in particolare ho aumentato la nitidezza, abbassato la temperatura di colore (gli scatti originali erano molto più caldi), una aggiustatina a tonalità e saturazione (in particolare ai gialli-arancioni che la facevano da padrone e, nell'ultima, ai verdi che erano molto meno accesi) e successivo ridimensionamento (anche un leggero crop alla quarta per renderla più simmetrica. Sempre la quarta, invece, è anche la meno modificata in post produzione, è molto vicina al jpg originale della macchina).
Grazie!! Ti riporto di seguito le impostazioni che avevo selezionato wink.gif

- VR off;
- misurazione esposimetrica matrix;
- esposizione posticipata;
- autoscatto 2 secondi;
- 100 ISO;
- d-lighting off;
- cavalletto

Qualità NEF + JPEG fine con

- Picture control personalizzato, standar modificato con nitidezza a 7, contrasto e saturazione +1;
- Riduzione rumore tempi lunghi off;
- Riduzione rumore alti iso off;


Grazie mille Adriano gentilissimo grazie.gif
Drugo77
Ciao a tutti,
da sabato scorso ho una fiammante D7000 pure io e quindi posso:

1 iscrivermi in questo club grazie.gif
2 smettere di farmi pippe mentali leggendo da mesi i post tipo 'problemi D7000' messicano.gif
e dedicare lo stesso tempo a leggermi il manuale e impare al meglio la macchinetta.

Premesso che è la mia prima Reflex e che l' altra macchinetta che ho è una coolpix 5000.

Per adesso non ho avuto tempo di fare foto degne di nota ma ci sentiremo sicuramente i prossimi giorni wink.gif.

Buona giornata.
sosaax
QUOTE(Drugo77 @ Feb 17 2011, 12:33 PM) *
Ciao a tutti,
da sabato scorso ho una fiammante D7000 pure io e quindi posso:

1 iscrivermi in questo club grazie.gif
2 smettere di farmi pippe mentali leggendo da mesi i post tipo 'problemi D7000' messicano.gif
e dedicare lo stesso tempo a leggermi il manuale e impare al meglio la macchinetta.

Premesso che è la mia prima Reflex e che l' altra macchinetta che ho è una coolpix 5000.

Per adesso non ho avuto tempo di fare foto degne di nota ma ci sentiremo sicuramente i prossimi giorni wink.gif.

Buona giornata.

Benvenuto, devo dirti che anch'io ho una macchinetta serie 5000, la Coolpix 5200 per la precisione e va ancora molto bene. Mentre ho dato dentro la P90, che secondo me non è eccezionale come fotocamera o non l'ho capita io.
Ciao, aspettiamo le tue prime foto.

Silvio.
raffer
QUOTE(Drugo77 @ Feb 17 2011, 12:33 PM) *
Ciao a tutti,
da sabato scorso ho una fiammante D7000 pure io e quindi posso:


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(Drugo77 @ Feb 17 2011, 12:33 PM) *
Ciao a tutti,
da sabato scorso ho una fiammante D7000 pure io e quindi posso:

1 iscrivermi in questo club grazie.gif
2 smettere di farmi pippe mentali leggendo da mesi i post tipo 'problemi D7000' messicano.gif
e dedicare lo stesso tempo a leggermi il manuale e impare al meglio la macchinetta.

Premesso che è la mia prima Reflex e che l' altra macchinetta che ho è una coolpix 5000.

Per adesso non ho avuto tempo di fare foto degne di nota ma ci sentiremo sicuramente i prossimi giorni wink.gif.

Buona giornata.

1. Benvenuto!
2. La D7000 è un'ottima macchina, anche se un inconveniente può sempre capitare, ma non è una "macchinetta". Ti faccio un esempio, tempo fa giravano per casa mia dei videogiochi dei miei nipoti, tra cui uno che simulava le macchine di Formula 1. L'ho provato anch'io, tutto bene, poi, guardando il menu, mi sono accorto che l'impostazione di default del gioco prevedeva il controllo automatico un po' di tutto, ma c'era anche un'impostazione che prevedeva l'effettivo controllo manuale, l'ho provato ... testa coda solo al tentativo di uscire dai box. Il mio consiglio: non usare Scene o Auto, comincia in PSA, poi anche, ma un po' dopo, M e, mano a mano, cerca "di capire l'effetto che fa" ogni singola regolazione di cui disponi.
Ciao
Giorgio

P.S. Ho messo tra virgolette "di capire l'effetto che fa" perché c'era una famosa canzone di Enzo Iannacci che conteneva quel verso, ma forse sei troppo giovane per conoscerla.

P.P.S. Per cercare di capire un po' la "logica" della fotografia digitale, a chi consce abbastanza l'inglese, consiglio di guardare qui.
andydep77
Umile contributo....nel primo caso la foto è stata scattata senza l'ausilio del cavalletto e probabilmente si vede. Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 462.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.5 KB
pvetran

Ciao Raffaele,

in dei post precedenti mi sembra di aver letto che sei di Napoli...
Bè anch'io sono delle vicinanze, ma solo da poco tempo e ti volevo chiedere...

ma dove si trova un buon negozio di "usato garantito" a Napoli o anche nuovo ma "accessibile"?? rolleyes.gif

Grazie in anticipo,
Paolo
gioton
Molti amano fotografare in M, qualcuno magari solo perché fa "figo" non usare gli automatismi. Ma come scegliere l'esposizione migliore, come facciamo ad essere sicuri di non aver bruciato le alte luci o di non aver sottesposto le zone scure? La risposta è ovvia, controllando l'istogramma dopo lo scatto, ma, chiedo, quale istogramma? Quello che vediamo nel monitor è l'istogramma che deriva applicando ai dati registrati dal sensore le impostazioni della macchina e ricavando il Jpeg che vediamo assieme all'istogramma. Se guardate qui, si raccomanda di impostare al minimo il contrasto, ma, con le macchine Nikon, raccomanderei di impostare al minimo tutti i parametri del Controllo immagine Neutro, salvandolo con un nuovo nome (la macchina lo denomina Neutro-2) per usarlo quando si vuole scattare in M. In questo modo si ottiene l'istogramma quanto più possibile rappresentativo di quello che ha registrato il sensore (ovviamente si deve obbligatoriamente salvare in raw, per poter applicare in post produzione i parametri preferiti e rendere l'immagine presentabile). In questo modo, se l'istogramma non esce nè a destra nè a sinistra dal piano del diagramma siamo sicuri di aver esposto correttamente. Se poi la gamma dinamica dell'area inquadrata supera quella riproducibile dal sensore dovremo decidere da quale parte sacrificare o provare a usare il D-lighting attivo.
Giorgio

P.S. Se scoccio ditemelo e non mi metterò più a fare elucubrazioni del genere!
andreavuelle
QUOTE(gioton @ Feb 17 2011, 03:19 PM) *
Molti amano fotografare in M, qualcuno magari solo perché fa "figo" non usare gli automatismi. Ma come scegliere l'esposizione migliore, come facciamo ad essere sicuri di non aver bruciato le alte luci o di non aver sottesposto le zone scure? La risposta è ovvia, controllando l'istogramma dopo lo scatto, ma, chiedo, quale istogramma? Quello che vediamo nel monitor è l'istogramma che deriva applicando ai dati registrati dal sensore le impostazioni della macchina e ricavando il Jpeg che vediamo assieme all'istogramma. Se guardate qui, si raccomanda di impostare al minimo il contrasto, ma, con le macchine Nikon, raccomanderei di impostare al minimo tutti i parametri del Controllo immagine Neutro, salvandolo con un nuovo nome (la macchina lo denomina Neutro-2) per usarlo quando si vuole scattare in M. In questo modo si ottiene l'istogramma quanto più possibile rappresentativo di quello che ha registrato il sensore (ovviamente si deve obbligatoriamente salvare in raw, per poter applicare in post produzione i parametri preferiti e rendere l'immagine presentabile). In questo modo, se l'istogramma non esce nè a destra nè a sinistra dal piano del diagramma siamo sicuri di aver esposto correttamente. Se poi la gamma dinamica dell'area inquadrata supera quella riproducibile dal sensore dovremo decidere da quale parte sacrificare o provare a usare il D-lighting attivo.
Giorgio

P.S. Se scoccio ditemelo e non mi metterò più a fare elucubrazioni del genere!


Cero che scocci e non poco!!!!!









Ma questa "scocciatura" mi piace tantissimo per cui continua pure messicano.gif
grazie.gif


QUOTE(gioton @ Feb 17 2011, 03:19 PM) *
Molti amano fotografare in M, qualcuno magari solo perché fa "figo" non usare gli automatismi. Ma come scegliere l'esposizione migliore, come facciamo ad essere sicuri di non aver bruciato le alte luci o di non aver sottesposto le zone scure? La risposta è ovvia, controllando l'istogramma dopo lo scatto, ma, chiedo, quale istogramma? Quello che vediamo nel monitor è l'istogramma che deriva applicando ai dati registrati dal sensore le impostazioni della macchina e ricavando il Jpeg che vediamo assieme all'istogramma. Se guardate qui, si raccomanda di impostare al minimo il contrasto, ma, con le macchine Nikon, raccomanderei di impostare al minimo tutti i parametri del Controllo immagine Neutro, salvandolo con un nuovo nome (la macchina lo denomina Neutro-2) per usarlo quando si vuole scattare in M. In questo modo si ottiene l'istogramma quanto più possibile rappresentativo di quello che ha registrato il sensore (ovviamente si deve obbligatoriamente salvare in raw, per poter applicare in post produzione i parametri preferiti e rendere l'immagine presentabile). In questo modo, se l'istogramma non esce nè a destra nè a sinistra dal piano del diagramma siamo sicuri di aver esposto correttamente. Se poi la gamma dinamica dell'area inquadrata supera quella riproducibile dal sensore dovremo decidere da quale parte sacrificare o provare a usare il D-lighting attivo.
Giorgio

P.S. Se scoccio ditemelo e non mi metterò più a fare elucubrazioni del genere!


Cero che scocci e non poco!!!!!









Ma questa "scocciatura" mi piace tantissimo per cui continua pure messicano.gif
grazie.gif
raffer
QUOTE(pvetran @ Feb 17 2011, 02:17 PM) *
Ciao Raffaele,

in dei post precedenti mi sembra di aver letto che sei di Napoli...
Bè anch'io sono delle vicinanze, ma solo da poco tempo e ti volevo chiedere...

ma dove si trova un buon negozio di "usato garantito" a Napoli o anche nuovo ma "accessibile"?? rolleyes.gif

Grazie in anticipo,
Paolo


Hai un MP.

Raffaele
sosaax
QUOTE(gioton @ Feb 17 2011, 03:19 PM) *
P.S. Se scoccio ditemelo e non mi metterò più a fare elucubrazioni del genere!

Tu "elucubra" pure che noi impariamo un sacco di cose, altrimenti cosa hai imparato a fare se non per condividere in modo che un domani possiamo condividere anche noi con chi inizia?

Grazie Giorgio,

Silvio.

PS: discorso un po contorto il mio.
Drugo77
Grazie a todos per il benvenuto,

@sosaax
personalmente posso portare solamente l' esperienza del coolpix 5000 ma come ho scritto nel forum delle presentazioni, è probabilmente l' acquisto che mi ha dato più soddisfazioni (l'ho presa nel lontano 03.2003, non ti dico cosa l'ho pagata rolleyes.gif )
E cmq la coolpix del 2003 made in Japan la D7000 Taiwan dry.gif
volevo postare nella galleria le foto che mi piacciono di più ma ho avuto problemi, riproverò e vi posto il link

@gioton
capisco benissimo i tuoi consigli e li quoto in pieno, pensa che appena presa la coolpix mi sono letto tutto il manuale e nel corso deglia anni l'ho addirittura ripreso in mano e rispetto alla D7000 ha un menù ridotto.
Mi permetto di dire che prima di sparare a 0 su qualsiasi tipo di Fotocamera, anche se uno si reputa fotografo esperto, si debba aspettare di avere almeno letto il manuale e capito bene come funziona\'ragiona' la macchina fotografica.

Adesso basta che sto andando in OT Police.gif
andreavuelle
Ragazzi per la nostra d7000 quale treppiedi mi compro?
Premesso che mi piacciono tanto i Manfrotto, sono indeciso se prendere;

- 190 XDB + TESTA 496RC2
- 190 XPRO+ " "
- 732 CY (IN CARBONIO) + TESTA 484RC2


Ho una confusione in testa... unsure.gif




Mauro1258
QUOTE(gioton @ Feb 17 2011, 03:19 PM) *
Molti amano fotografare in M, qualcuno magari solo perché fa "figo" non usare gli automatismi. Ma come scegliere l'esposizione migliore, come facciamo ad essere sicuri di non aver bruciato le alte luci o di non aver sottesposto le zone scure? La risposta è ovvia, controllando l'istogramma dopo lo scatto, ma, chiedo, quale istogramma? Quello che vediamo nel monitor è l'istogramma che deriva applicando ai dati registrati dal sensore le impostazioni della macchina e ricavando il Jpeg che vediamo assieme all'istogramma. Se guardate qui, si raccomanda di impostare al minimo il contrasto, ma, con le macchine Nikon, raccomanderei di impostare al minimo tutti i parametri del Controllo immagine Neutro, salvandolo con un nuovo nome (la macchina lo denomina Neutro-2) per usarlo quando si vuole scattare in M. In questo modo si ottiene l'istogramma quanto più possibile rappresentativo di quello che ha registrato il sensore (ovviamente si deve obbligatoriamente salvare in raw, per poter applicare in post produzione i parametri preferiti e rendere l'immagine presentabile). In questo modo, se l'istogramma non esce nè a destra nè a sinistra dal piano del diagramma siamo sicuri di aver esposto correttamente. Se poi la gamma dinamica dell'area inquadrata supera quella riproducibile dal sensore dovremo decidere da quale parte sacrificare o provare a usare il D-lighting attivo.
Giorgio

P.S. Se scoccio ditemelo e non mi metterò più a fare elucubrazioni del genere!



Direi che non scocci affatto, e poi se uno si scoccia basta non leggere...

Domanda, se uno salva in RAW l'istogramma non si riferisce al RAW (NEF) ? unsure.gif

QUOTE(andreavuelle @ Feb 17 2011, 05:17 PM) *
Ragazzi per la nostra d7000 quale treppiedi mi compro?
Premesso che mi piacciono tanto i Manfrotto, sono indeciso se prendere;

- 190 XDB + TESTA 496RC2
- 190 XPRO+ " "
- 732 CY (IN CARBONIO) + TESTA 484RC2
Ho una confusione in testa... unsure.gif


Io ho preso il 190 CX3 + TESTA 496RC2 Manfrotto (...che fa rima con "costa un botto") ma è semplicemente favoloso.
orco
QUOTE(andreavuelle @ Feb 17 2011, 05:17 PM) *
Ragazzi per la nostra d7000 quale treppiedi mi compro?
Premesso che mi piacciono tanto i Manfrotto, sono indeciso se prendere;

- 190 XDB + TESTA 496RC2
- 190 XPRO+ " "
- 732 CY (IN CARBONIO) + TESTA 484RC2
Ho una confusione in testa... unsure.gif


Io non posso che consigliarti il 190. Io ho la vecchia versione, la BPRO (manca la X che hanno aggiornato dopo) con una semplice testa 056 3D e non sono per le teste troppo grosse, fanno solo peso e basta, tanto quando usi il cavalletto non hai bisogno di movimenti particolarmente veloci.

P.S. Benvenuti a tutti i neo possessori di D7000 anche da parte mia!! wink.gif
gioton
QUOTE(andreavuelle @ Feb 17 2011, 05:17 PM) *
Ragazzi per la nostra d7000 quale treppiedi mi compro?
Premesso che mi piacciono tanto i Manfrotto, sono indeciso se prendere;

- 190 XDB + TESTA 496RC2
- 190 XPRO+ " "
- 732 CY (IN CARBONIO) + TESTA 484RC2
Ho una confusione in testa... unsure.gif

Io mi trovo molto bene col 190XPROB, anche, se sei molto alto, sarebbe meglio lo 055. la testa 496 va bene (anche senza RC"). Se vuoi risparmiare un po' c'è il 190 XDB che ha la colonna centrale che non si può mettere di traverso. Il 732 mi sembra un po' basso come portata.
Il 190 in carbonio è favoloso, ma il prezzo
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 17 2011, 05:30 PM) *
...
Domanda, se uno salva in RAW l'istogramma non si riferisce al RAW (NEF) ? unsure.gif
......

No, l'istogramma è quello del Jpeg ottenuto con le impostazioni della macchina, per vedere quello del RAW devi azzerare tutti i parametri del Picture Control.

Ciao
Giorgio
nicola.pastore
Ciao ragazzi, da qualche mese sono in possesso di una D7000+16-85, stupenda macchina, e quindi posso iscrivermi a pieno titolo al club. Volevo chiedervi notizie di questo cavalleto:

http://www.manfrotto.it/product/79413.7699...lt._max_134,5cm

In rete lo trovo ad un prezzo molto buono, ci devo solo aggiungere una testa.... e avevo pensato alla 056.
Che mi dite può essere una buona scelta?
micweb
ecco il mio bimbo. è difficile tenerlo fermo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB
kalio1987
QUOTE(Adriano_86 @ Feb 16 2011, 03:20 PM) *


Veramente belle complimenti

QUOTE(Drugo77 @ Feb 17 2011, 12:33 PM) *
Ciao a tutti,
da sabato scorso ho una fiammante D7000 pure io e quindi posso:

1 iscrivermi in questo club grazie.gif
2 smettere di farmi pippe mentali leggendo da mesi i post tipo 'problemi D7000' messicano.gif
e dedicare lo stesso tempo a leggermi il manuale e impare al meglio la macchinetta.

Premesso che è la mia prima Reflex e che l' altra macchinetta che ho è una coolpix 5000.

Per adesso non ho avuto tempo di fare foto degne di nota ma ci sentiremo sicuramente i prossimi giorni wink.gif.

Buona giornata.


Ciao e benvenuto nel club

QUOTE(gioton @ Feb 17 2011, 03:19 PM) *
Molti amano fotografare in M, qualcuno magari solo perché fa "figo" non usare gli automatismi. Ma come scegliere l'esposizione migliore, come facciamo ad essere sicuri di non aver bruciato le alte luci o di non aver sottesposto le zone scure? La risposta è ovvia, controllando l'istogramma dopo lo scatto, ma, chiedo, quale istogramma? Quello che vediamo nel monitor è l'istogramma che deriva applicando ai dati registrati dal sensore le impostazioni della macchina e ricavando il Jpeg che vediamo assieme all'istogramma. Se guardate qui, si raccomanda di impostare al minimo il contrasto, ma, con le macchine Nikon, raccomanderei di impostare al minimo tutti i parametri del Controllo immagine Neutro, salvandolo con un nuovo nome (la macchina lo denomina Neutro-2) per usarlo quando si vuole scattare in M. In questo modo si ottiene l'istogramma quanto più possibile rappresentativo di quello che ha registrato il sensore (ovviamente si deve obbligatoriamente salvare in raw, per poter applicare in post produzione i parametri preferiti e rendere l'immagine presentabile). In questo modo, se l'istogramma non esce nè a destra nè a sinistra dal piano del diagramma siamo sicuri di aver esposto correttamente. Se poi la gamma dinamica dell'area inquadrata supera quella riproducibile dal sensore dovremo decidere da quale parte sacrificare o provare a usare il D-lighting attivo.
Giorgio

P.S. Se scoccio ditemelo e non mi metterò più a fare elucubrazioni del genere!


Non temere non scocci affatto wink.gif

QUOTE(nicola.pastore @ Feb 17 2011, 06:37 PM) *
Ciao ragazzi, da qualche mese sono in possesso di una D7000+16-85, stupenda macchina, e quindi posso iscrivermi a pieno titolo al club. Volevo chiedervi notizie di questo cavalleto:

http://www.manfrotto.it/product/79413.7699...lt._max_134,5cm

In rete lo trovo ad un prezzo molto buono, ci devo solo aggiungere una testa.... e avevo pensato alla 056.
Che mi dite può essere una buona scelta?


Benvenuto nel club


Uffa ancora non sono riuscito a portare fuori il 50ino, con sto tempo meglio che stia in casa dry.gif
fabio87m
ciao a tutti mi chiamo Fabio e vi seguo da tantissimo tempo ma è soltanto da 3 giorni che sono entrato a far parte di questa fantastica famiglia con una d7000 nuova fiammante.

Mi metto uno dei primi scatti fatti

In attesa di vostri commenti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 477.8 KB
fabio87m
ancora qualche foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 505.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


orco
QUOTE(nicola.pastore @ Feb 17 2011, 06:37 PM) *
Ciao ragazzi, da qualche mese sono in possesso di una D7000+16-85, stupenda macchina, e quindi posso iscrivermi a pieno titolo al club. Volevo chiedervi notizie di questo cavalleto:

http://www.manfrotto.it/product/79413.7699...lt._max_134,5cm

In rete lo trovo ad un prezzo molto buono, ci devo solo aggiungere una testa.... e avevo pensato alla 056.
Che mi dite può essere una buona scelta?

Benvenuto Nicola!! wink.gif
Per me quel cavalletto sarebbe troppo basso. Il 190 PROB che ho io è 10cm in più e aggiungendo testa (anche io ho la 056) e la macchina, l'oculare arriva, praticamente alla mia altezza (1,80m). Valuta quanto sei alto e se può bastarti quello è OK, leggero e pratico, altrimenti piegarti troppo per inquadrare ti assicuro che alla lunga ti farà rimpiangere la scelta!! wink.gif
raffer
QUOTE(fabio87m @ Feb 17 2011, 08:56 PM) *
ciao a tutti mi chiamo Fabio e vi seguo da tantissimo tempo ma è soltanto da 3 giorni che sono entrato a far parte di questa fantastica famiglia con una d7000 nuova fiammante.


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Raffaele
orco
QUOTE(fabio87m @ Feb 17 2011, 08:56 PM) *
ciao a tutti mi chiamo Fabio e vi seguo da tantissimo tempo ma è soltanto da 3 giorni che sono entrato a far parte di questa fantastica famiglia con una d7000 nuova fiammante.

Mi metto uno dei primi scatti fatti

In attesa di vostri commenti

Ingrandimento full detail : 477.8 KB

Benvenuto anche da parte mia!! wink.gif
gioton
QUOTE(nicola.pastore @ Feb 17 2011, 06:37 PM) *
Ciao ragazzi, da qualche mese sono in possesso di una D7000+16-85, stupenda macchina, e quindi posso iscrivermi a pieno titolo al club. Volevo chiedervi notizie di questo cavalleto:

http://www.manfrotto.it/product/79413.7699...lt._max_134,5cm

In rete lo trovo ad un prezzo molto buono, ci devo solo aggiungere una testa.... e avevo pensato alla 056.
Che mi dite può essere una buona scelta?

Aggiungo a quello che ti ha già detto Adriano (Orco), che condivido, un mio commento a proposito della testa: a me la testa 056 sembra troppo macchinosa e ti suggerirei la testa a sfera 484 o 486, comunque questa è una decisione che devi prendere tu. Un'altra perplessità riguarda la portata del cavalletto, 3,5 Kg, più che sufficienti per gli 1,6 Kg della D7000 col 70-300, ma io ho sempre preferito tenermi abbondante, certo che il mio 190 XPROB pesa quasi il doppio ...
Benvenuto a te e agli altri nuovi arrivati!
Giorgio
Mauro1258
QUOTE(gioton @ Feb 18 2011, 09:31 AM) *
...
Un'altra perplessità riguarda la portata del cavalletto, 3,5 Kg, più che sufficienti per gli 1,6 Kg della D7000 col 70-300, ma io ho sempre preferito tenermi abbondante, certo che il mio 190 XPROB pesa quasi il doppio ...
Benvenuto a te e agli altri nuovi arrivati!
Giorgio


Questo è il motivo per cui ho scelto un modello leggerissimo, anche se per alcuni il peso del cavalletto è trascurabile, per me non lo è assolutamente. unsure.gif già il peso della macchina ed un paio di obbiettivi per me è già troppo... se il cavalletto deve non essere trascurabile finisce che lo porti via malvolentieri.
elstefano
di cavalletti.
essendo 185 che dite di 055xprob + 804rc2 viene sui 219.
andreavuelle
QUOTE(elstefano @ Feb 18 2011, 10:28 AM) *
di cavalletti.
essendo 185 che dite di 055xprob + 804rc2 viene sui 219.


Lo serie 055 pesa ancor di piu della 190 che a parere mio è più comoda (da chiuso è più compatto)
gioton
QUOTE(elstefano @ Feb 18 2011, 10:28 AM) *
di cavalletti.
essendo 185 che dite di 055xprob + 804rc2 viene sui 219.

Direi che il cavalletto va senz'altro bene, ma io preferirei una bella testa a sfera con frizione come la 496 o 498 (come ripeto sempre, queste sono opinioni e gusti personali, devi decidere tu).
Giorgio


@ nicola.pastore Vale anche per te, le teste con frizione, 494 e 496 sono più pratiche.
gioton
QUOTE(gioton @ Feb 17 2011, 06:28 PM) *
No, l'istogramma è quello del Jpeg ottenuto con le impostazioni della macchina, per vedere quello del RAW devi azzerare tutti i parametri del Picture Control.

Per essere più chiaro mostro le schermate di due scatti fatti con controllo immagine Saturo (Vivid) e con il mio Neutro-2, confrontate gli istogrammi.
Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
sosaax
QUOTE(gioton @ Feb 18 2011, 12:26 PM) *
Per essere più chiaro mostro le schermate di due scatti fatti con controllo immagine Saturo (Vivid) e con il mio Neutro-2, confrontate gli istogrammi.
Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ecco, ora finalmente ho capito, spero.
andreavuelle
Ragazzi ma volendo scattare in jpeg e tenendo da parte il problema dello spazio sulla memoria, la migliore qualità come si ottiene?

E' preferibile impostare la qualità jpeg su fine e la compressione come qualità ottimale anziche a priorità dimensione?

Mi spiegate un po i pro contro se ci sono etc. grazie.gif
enrmorb
QUOTE(elstefano @ Feb 18 2011, 12:28 PM) *
di cavalletti.
essendo 185 che dite di 055xprob + 804rc2 viene sui 219.


io ho optato per questa soluzione e mi trovo benissimo preso in offerta a 190
gioton
QUOTE(andreavuelle @ Feb 18 2011, 04:41 PM) *
Ragazzi ma volendo scattare in jpeg e tenendo da parte il problema dello spazio sulla memoria, la migliore qualità come si ottiene?

E' preferibile impostare la qualità jpeg su fine e la compressione come qualità ottimale anziche a priorità dimensione?

Mi spiegate un po i pro contro se ci sono etc.

Certamente la qualità migliore del tuo Jpeg la ottieni salvando Fine e qualità ottimale, che vantaggi ci possano essere a salvare in Priorità dimensione non so proprio. Piuttosto perché vuoi salvare in Jpeg? devi stare molto più attento alle impostazioni della macchina quando scatti perché hai molte meno possibilità di rimediare a eventuali errori in post produzione, certamente non potrai modificare l'esposizione, il bilanciamento del bianco e il Picture Control se non in modo molto limitato.
Ciao
Giorgio
snake833
ragazzi piccolo consiglio,alla fine l'ho presa con il 16-85, e tra un pò gli affiancherò un 55-300 o un 70-300, poi deciderò.
chiedo a voi, una borsa (niente zaini) il più compatta possibile per portarmi in giro la macchina e queste 2 ottiche?
andreavuelle
QUOTE(snake833 @ Feb 18 2011, 05:56 PM) *
ragazzi piccolo consiglio,alla fine l'ho presa con il 16-85, e tra un pò gli affiancherò un 55-300 o un 70-300, poi deciderò.
chiedo a voi, una borsa (niente zaini) il più compatta possibile per portarmi in giro la macchina e queste 2 ottiche?


Ti consiglio assolutamente per comodità e fattura una TAMRAC VELOCITY,nel tuo caso i modelli dal 7x in su.
Io ho il 7x e mi trovo benissmo.
E' una tracolla. http://www.youtube.com/watch?v=R_S6LmVMrCw
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.