QUOTE(Paglioz @ Dec 1 2012, 12:11 PM)

Grazie ad entrambi per l intervento ma mi vien da sorridere dal fatto che alla fine il mio discorso di evitare le riposte passive fatte solo di rimandi a definizioni e basta e' passata inosservata.
Tutti sanno leggere delle definizioni quello che a me interessa e' un confronto attivo di discussione con riferimenti ad esempi pratici sia per avere risposte che per aiutare chi leggera questa discussione.
Non e' un accusa verso qualcuno solo che credo di essere stato ababstanza preciso nelle mie domande e poi mi ritrovo come risposta un lonk di wikipedia

Alla fine in tanti possono anche arrivare alla riposta che desiderano da quelle definizioni li ma se io ho postato io i miei quesiti qua dopo aver letto tutte le definizioni teoriche possiubili vuol dire ceh avevo ancora dei dubbi i quali necessitano di un chiarimento verbale come sopra ho scritto.
Grazie ancora per la pazienza
Ciao
Purtroppo siamo su un forum ed un a chiacchierata per chiarimenti verbali, ti renderai conto da solo che è difficile, se non impossibile. Inoltre noi italiani abbiamo un linguaggio gestuale che spesso è più chiaro di tante parolone tecniche che lasciano il tempo che trovano, per i meno addetti. Tutto questo per dirti che se potessimo incontrarci e bere un caffè, tutti ti spiegherebbero volentieri quello che vuoi sapere, ognuno a modo suo, ma lo farebbero tutti, ma qui sul forum è veramente tosta "parlarne a voce".
Comunque sia, è una questione di ottica geometrica, quindi c'è poco da parlare, devi per forza addentrarti un po' nella materia, altrimenti non capirai mai perchè NON è un crop quello che fa un sensore DX rispetto ad un FX. E' per costruzione che accade e si capisce facilmente guardando i tanti schemi geometrici in giro per il web. Non puoi parlare di crop, perchè "croppare" significa "tagliare", ma tagliare qualcosa che già hai, mentre una macchina DX non ritaglia la foto fatta da una FX, semplicemente riprende la stessa immagine che una FX riprenderebbe con un angolo di campo X, ma con un angolo di campo X - D, dove D è la differenza di angolo di campo tra i due formati per una data focale. Se hai un sensore da 16Mpx, come il nostro e fai un crop al 50%, ti ritrovi una immagine da 8Mpx. Se scatti 2 foto con lo stesso obiettivo (diciamo 50mm), la prima con una D90 e l'altra con una D700 hai due immagini che coprono angoli di campo diversi, in particolare quella con la D90 ti apparirà come uno zoon al 50% di quella fatta con la D700, ma i Mpx delle foto saranno gli stessi (la qualità dei pixel magari no, ma il numero si!!). Non esiste nessuno spazio bianco da riempire che fa ingrandire la foto su DX, è la geometria ottica che fa il "miracolo", quindi nulla di trascendentale!!
Avrai pure letto tutto quello che c'è da leggere sull'argomento, ma dalla risposta che hai dato a Nikorra, mi pare che di confusione ce n'è ancora un po' troppa!!

Spero di aver chiarito qualcosa.
Adriano