QUOTE(pql89 @ Sep 10 2012, 10:17 AM)

ragazzi solitamente come memorie uso le transc class10... ho notato che la ricarica del buffer dopo la raffica è un po' lentina (scattando a 14bit senza perdita di qualità) montando le sd della stessa marca ma uhs-I ci sarebbe un miglioramento? non son riuscito a trovare appunto la velocità di scrittura della fotocamera. inoltre il taglio più grande che usavo era da 16 gb...appunto per spezzettare... ma sto pensando di prendere quelle da 32 (ci sarebbe un po' di risparmio considerando 16 gb 28 euro, 32gb 37euro) del resto nel secondo slot salvo il backup dei raw... quindi se facendo gli scongiuri si dovesse rompere la prima... ho ancora la 2!
2 domanda... se faccio il backup nel 2slot... nel primo uso una classe 10 o superiore.. nel 2 uso una classe2 ad esempio... la velocità di scrittura sarà rallentata da questa o salva sul 1 con precedenza e poi con calma fa il backup? mi sa che avviene in contemporanea ma meglio chiedere...
3 domanda (e dai siete disponibili vero???) quando viaggio mi torna comodo scaricare le foto... la mia ragazza solitamente porta il suo netbook ma sta per lasciarci e lei vuole quantomeno un notebook... che in viaggio ha cmq il suo peso! allora pensavo a qualcosa tipo databank o robette simili... ma ha un uso limitato al salvataggio di foto e prezzi non proprio ridicoli...secondo voi potrei collegare al mio smartphone (che permette tramite il cavo di leggere memorie usb) tramite uno sdoppiatore sia la fotocamera /card reader che un hard disk esterno? sarebbe un buon rimedio considerando che dovrei spendere solo per l'hard disk che mi torna utile anche come backup a casa... alternativa cnora sarebbe acquisare un netbook da basse prestazioni ed a buon prezzo... che me dite??
grazie per la pazienza!
1 ho letto da qualche parte che indipendentemente dalla velocità della memoria, la d7000 ha spazio nel buffer per la raffica di 10 foto raw.
In questo caso, una memoria più veloce (tipo sandisk 30Mb/sec e 45Mb/sec) ti permette di svuotare il buffer più velocemente, per scattare non appena si libera del primo scatto...
Io ho potuto provare Transcend classe 10 20Mb/sec, Sandisk classe 10 30Mb/sec e 45Mb/sec. Tutte da 32Gb ed ora utilizzo la 45Mb/sec nel primo slot, la 30Mb/sec nel secondo (backup) e la Transcend per scorte..
Noto una velocità maggiore della 45Mb/sec rispetto alle altre, nella visualizzazione e nello scorrimento delle foto già scattate.. oltre ad una velocità maggiore di scrittura in genere (tempo di on del led di scrittura della macchina).
In questo modo ho una autonomia di circa 1000scatti raw (14bit compresso senza perdita)+jpg e in più la sicurezza del backup sul secondo slot.
2 si, usando schede di velocità molto diverse, ci sarà un rallentamento delle operazioni.. per sincerartene, prova ascattare una raffica con la sola memoria più veloce nel primo slot, poi fa lo stesso con l'altra inserita nel secono.. le prestazioni di scrittura dovrebbero diminuire, quindi farti stare fermo per qualche secondo di più prima di poter scattare ancora..
3, lascerei perdere.. se non hai un notebook/netbook con disco capiente e sicuro, mi orienterei sull'acquisto di altre schede di memoria.. credo che con 2 da 32Gb e 2 da 16Gb starai apposto per almeno 2 settimane... all'occorrenza, quando lamemoria è agli sgoccioli, puoi sempre usare solo i JPG e su una da 16Gb ce ne va una vagonata..