Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
cesman88
ma in pratica sul tema RAW vs JPEG si sta dicendo la stessa cosa:
- il raw di per sè è un insieme di dati, quello che si guarda a video o si stampa è un jpeg
- il jpeg lo posso ottenere in PostP, comodamente seduto al PC
- oppure lo posso ottenere in camera, ma devo dire alla macchina che impostazioni adottare per la conversione (usiamo pure il termine preP!), ovvero devo decidere che picture control, fra quelli disponibili o creati da me, impiegare in quelle particolari condizioni.

La seconda modalità in realtà secondo me è la più difficile: occorre saper valutare guardando la scena quale sia il PC più adatto (equivale grosso modo alla scelta della pellicola in analogico! uso un Kodachrome 25 o un Ekta 800? i risultati saranno ben diversi). Ci vuole un pò di esperienza!

tornando ai dubbi di 2s_nikon, sperare che un PC vada bene per tutte le occasioni è velleitario. La prima foto postata, quasi monocromatica (metà azzurra e metà grigia) e a basso contrasto, andava scattata con un PC come minimo "standard" se non "saturo".
Se proprio si vuole un PC per tutte le occasioni, suggerirei di usare "standard" piuttosto che "neutro". Nitidezza +2 o +3 per cominciare, il +9 mi sembra esagerato e penso dia artefatti da eccesso di maschera di contrasto.

Il "neutro" e la sua variante "superneutro" sono utili più che altro proprio a chi scatta in raw, per visualizzare sul monitor un diagramma di esposizione più "liscio" possibile.
Giacomo.terra
Il problema è sempre lo stesso!
Mi sento di concordare in pieno con Simone...purtroppo pensare di comprare una macchina da 1000 euro e aspettarsi che i file siano pronti, secondo me è una follia...

E' vero è brutale consigliare una compatta ma in effetti la mia canon S95 fa jpeg che si avvicinano molto ad una cosa del genere solo con il picture control vivid

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Before the Storm di Giacomo Terracciano, su Flickr

Scusate se ho messo una foto di altre marche, ma era per rendere l'idea che questa foto è appena toccata...

Comunque, i picture control delle reflex li trovo molto sommari, non si avvicinano spesso alla realtà ed incondizioni di luce particolari fanno schifetto...

Non prendetevela se vi dicono che nella fotografia digitale è consigliato fare post...non è obbligatorio, è consigliato! Solo cosi fate foto che si avvicinano alla realtà se proprio non volete considerare la componente creativa...i picture control aiutano ma spesso possono forzarla più di velocissimi ma selettivi aggiustamenti al pc

Per iniziare consiglio vivamente lightroom o elements per usare camera raw e fare un bel corso...Io da quando padroneggio meglio camera raw uso photoshop solo per ridimensionare l'immagine
mcardini
QUOTE(inquisitore @ Jul 21 2012, 11:10 PM) *
Ciao Simone e grazie anche a te.
No, i monti erano quelli.. c'era una luce/atmosfera davvero drammatica, con tanto di lago mosso.

Si la vignettatura l'ho aggiunta io in PS (cosi come in questa che allego) con correzione lenti, mi rendeva un po' più funereo il paesaggio smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Questa foto mi piace un sacco, ha una tridimensionalità molto piacevole.
Poi la vignettatura gli dona quel tocco in più.
Complimenti, davvero un bello scatto.

fulvyo
Ma infatti è consigliabile scattare in raw e poi post produrre il file ma ciò non toglie che si possano ottenere foto già buone direttamente in jpeg.
Dipende sempre da ciò che uno vuole ottenere.

Complimenti a tutti per le ultime foto postate, veramente belle.
simonespe
QUOTE(cesman88 @ Jul 21 2012, 11:11 PM) *
ma in pratica sul tema RAW vs JPEG si sta dicendo la stessa cosa:
- il raw di per sè è un insieme di dati, quello che si guarda a video o si stampa è un jpeg
- il jpeg lo posso ottenere in PostP, comodamente seduto al PC
- oppure lo posso ottenere in camera, ma devo dire alla macchina che impostazioni adottare per la conversione (usiamo pure il termine preP!), ovvero devo decidere che picture control, fra quelli disponibili o creati da me, impiegare in quelle particolari condizioni.

La seconda modalità in realtà secondo me è la più difficile: occorre saper valutare guardando la scena quale sia il PC più adatto (equivale grosso modo alla scelta della pellicola in analogico! uso un Kodachrome 25 o un Ekta 800? i risultati saranno ben diversi). Ci vuole un pò di esperienza!


Scusa ma la tua conclusione non mi trova daccordo wink.gif

Innanzitutto non c'è nessuna Pre p.....trattasi sempre di post produzione....sempre dal raw si parte.

La si può fare on camera regolando il picture control...limitandosi però alla precarietà offerta dai relativi controlli...
oppure la si fa con l'elaboratore sfruttando a pieno quel contenitore che si chiama appunto raw....dove c'è tutta la gamma dinamica che il mio sensore è riuscito a catturare...dove c'è tutto il dettaglio che la mia ottica esprime.

Tu sei veramente convinto che sia più difficile regolare un picture control in base alla scena...piuttosto che esporre in funzione di un relativo sviluppo successivo?
Sei veramente convinto che ci voglia più esperienza in un caso piuttosto che nell'altro?

Ho letto prima di professionisti con la F maiuscola.....
Beh...a parte le vecchie leggende.....
è innegabile il fatto che la totalità di essi...per cui la priorità è la qualità.....abbiano un flusso di lavoro che prevede lo sviuppo del raw.

Rapportando il tutto al vecchio analogico....
scattare in jpeg oggi equivale ha scattare con una polaroid allora o cmq a portare il famoso rullino dal fotografo che al posto nostro sviluppava come voleva lui.
Scattare invece in raw e sviluppare...lo dice la parola che non è cambiata...equivale a prendere il proprio rullino per portarlo nella propria camera oscura.


QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 21 2012, 11:27 PM) *
Il problema è sempre lo stesso!
Mi sento di concordare in pieno con Simone...purtroppo pensare di comprare una macchina da 1000 euro e aspettarsi che i file siano pronti, secondo me è una follia...
E' vero è brutale consigliare una compatta ma in effetti la mia canon S95 fa jpeg che si avvicinano molto ad una cosa del genere solo con il picture control vivid


Brutale è scoprire la reale visione delle cose dopo che si è spesi i 1000 euro.

C'è chi non se ne fa una ragione e parla di post produzione come se fosse un qualcosa di estraneo alla fotografia digitale quando in realtà e solo la maniera per farla vivere smile.gif
orco
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 21 2012, 11:27 PM) *
Il problema è sempre lo stesso!
Mi sento di concordare in pieno con Simone...purtroppo pensare di comprare una macchina da 1000 euro e aspettarsi che i file siano pronti, secondo me è una follia...

E' vero è brutale consigliare una compatta ma in effetti la mia canon S95 fa jpeg che si avvicinano molto ad una cosa del genere solo con il picture control vivid

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Before the Storm di Giacomo Terracciano, su Flickr

Scusate se ho messo una foto di altre marche, ma era per rendere l'idea che questa foto è appena toccata...

Comunque, i picture control delle reflex li trovo molto sommari, non si avvicinano spesso alla realtà ed incondizioni di luce particolari fanno schifetto...

Non prendetevela se vi dicono che nella fotografia digitale è consigliato fare post...non è obbligatorio, è consigliato! Solo cosi fate foto che si avvicinano alla realtà se proprio non volete considerare la componente creativa...i picture control aiutano ma spesso possono forzarla più di velocissimi ma selettivi aggiustamenti al pc

Per iniziare consiglio vivamente lightroom o elements per usare camera raw e fare un bel corso...Io da quando padroneggio meglio camera raw uso photoshop solo per ridimensionare l'immagine

Confermo e concordo con Giacomo e Simone. I jpg prodotti direttamente dai PC sono, spesso, già pronti per la stampa, soprattutto se scattiamo in condizioni "ottimali" per la macchina, ovvero quando la luce ambiente ricalca alla perfezione o quasi i prametri pescati nel database citato da Simone. Ma bastano condizioni di luce poco diverse per far si che la macchina prenda fischi per fiaschi ed elabori il jpg che mostra a video molto meno realistico del previsto. Inoltre la D7000 ha un nuovo sistema di misurazione della luce con un nuovo sensore (parlo di quello esposimetrico, non dell'APS-C), con un numero di pixel superiore a quello di una D3 e una parametrizzazione votata alla sovraesposizione, per gli ovvi motivi già citati da Simone e questo è, a parer mio, il motivo principale che procura qualche delusione iniziale (me compreso) ai neo possessori di D7000, almeno finchè non ci si prende confidenza. Certo, si può scattare in jpg per tutta la vita ed essere contenti, si può scattare in RAW elaborando PC per ogni occasione ed ottenere risultati ancora migliori (magari diventando matti a cambiare PC tutte le volte), ma per avere delle immagini come le ultime di Giacomo, di Simone o le utlime dal Garda dell'Inquisitore, non c'è PC che tenga, serve armarsi di tutta la passione per la fotografia e postprodurre.
Non abbiate paura della PP, tutti possono farla con un po' di buona volontà e man mano che si acquisisce esperienza diventa un giochetto da ragazzi farla (o quasi).
Ultimo, ma non ultimo, porto all'attenzione di tutti la prima foto di Inquisitore dal Garda, fatta con il 18-55 (che dovrebbe essere quella venduta nei vari kit entry level, correggimi se sbaglio Inquisitore)!!!! La lente è praticamente un pezzo di vetro, ma da quel che è stato postato, pare non aver nulla da invidiare ad ottiche più blasonate e ben più costose!! Beh, credo che qui la PP abbia giocato un ruolo fondamentale! Ovviamente, il tutto è una mia opinione. ;-)
2s_nikon
Sono molti di voi qui e fuori di qui che dicono le stesse cose, ma la mia domanda era semplicemente un altra : perchè non possiamo noi decidere quando fare e quando no la PP ? Sembra che la D7000 sia stata sfornata per dover PProdurre tutte le foto e questo sotto certi aspetti lo trovo assurdo. Dovrebbe essere chi scatta che decide se post produrre o no una foto. Per quando concerne il discorso di comperarsi una compatta, mi sembra assurdo anche quello perchè la presenza delle ottiche intercambiabili e la possibilità di lavorare ad alti iso con poco rumore rendono di gran lunga migliore una relfex. Riassumendo quindi ritengo a mio avviso che sia molto strano che di debbano postprodurre tutte le foto che escono da un D7000 o da macchine similari indipendentemente che siano jpg o raw; dovrebbe esistere la possibilità di scegliere come scattare, dovrebbe esserci a menù una voce che mi dice se le immaggini devono essere PP o meno e questo elettronicamente parlando "costerebbe" poco e renderebbe la vita facile a molte persone. Il suggerimento di modificare l'esposizione può andar bene per dei paesaggi o per foto statiche dove posso controllare e scattare nuovamente, ma in situaioni sportive quello che vedo è quello che dovrei trovarmi.
Per me la fotografia è quello che vedo devo ritrovarmelo senza dover sempre metterci di mezzo la PP che tante volte rende innaturali le foto e fà spendere ore (che non sempre si hanno al pc). Preferisco la risposta dove di dice che la D7000 in alcune condizioni canna !
aleco76
Scatto dall'Oasi di S. alessio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_7424 di aleco76, su Flickr

Alessandro
inquisitore
QUOTE(orco @ Jul 22 2012, 12:03 AM) *
Ultimo, ma non ultimo, porto all'attenzione di tutti la prima foto di Inquisitore dal Garda, fatta con il 18-55 (che dovrebbe essere quella venduta nei vari kit entry level, correggimi se sbaglio Inquisitore)!!!! La lente è praticamente un pezzo di vetro, ma da quel che è stato postato, pare non aver nulla da invidiare ad ottiche più blasonate e ben più costose!! Beh, credo che qui la PP abbia giocato un ruolo fondamentale! Ovviamente, il tutto è una mia opinione. ;-)


Si è quella, tra l'altro danneggiata l'anno scorso in Croazia da un tafferuglio che ha coinvolto mia moglie che aveva in mano la D3000 con esso montato. Grazie.

QUOTE(2s_nikon @ Jul 22 2012, 01:26 AM) *
>Preferisco la risposta dove di dice che la D7000 in alcune condizioni canna !


Puo' essere... l'importante che ti metta il cuore in pace e tu viva in pace e serenità con o senza "pipì" smile.gif

Grazie invece a tutti dei complimenti, troppo buoni.

PS: dove finito Leo? Che abbia raggiunto finalmente la pace dei sensi e ora vinca concorsi fotografici a destra e a manca mantenendosi coi lauti premi che riceve? Era come avere Ber.lus.coni al governo, ci si divertiva con lui..........
enkova
io non sono molto daccordo sulla post produzione spinta

noi con una buona regolazione della macchina un corretta impostazione dei profili scelta dei tempi diaframmi iso focale e anche filtri aggiungiuntivi facciamo delle foto che non necessitano o non dovrebbero necessitare di post produzione

il tempo che perdiamo prima di fare una fare una foto forse dovrebbe essere lo stesso che usiamo dopo per fare la post produzione
e non scattare con degli errori per la fretta di fare tanto poi c'è la post produzione e sistemo tutto
se fotografi con la pellicola non ti puoi permettere di fare migliaia di foto cerchi farne meno possibile e stai attento alle impostazioni all'inquadratura alla pillicola che monti e se svilluppi in propio alla qualità della carta al soluzione acida ecc ecc ora scattiamo per lo più alla cieca e ci facciamo guidare dalla macchina anche quando la teniamo su M


chiaramente questo è il mio pensiero ed è più o meno il sistema che uso per fotografare certo a un raduno fuoristrada o a una partita di calcio non è che hai tutto questo tempo per pensare ma se ti organizzi prima con i giusti set della macchina avrai più tempo per pensare prima dello scatto e in molte situazioni basterebbe un piccolo movimento della ghiera dell'obbiettivo per trasformare una foto da brutta a bella o da bella in magnifica senza dover fare tagli poi in post o buttare una foto


scusate il mio intervento forse un pò burbero magari un pò retrò
orco
QUOTE(2s_nikon @ Jul 22 2012, 01:26 AM) *
Sono molti di voi qui e fuori di qui che dicono le stesse cose, ma la mia domanda era semplicemente un altra : perchè non possiamo noi decidere quando fare e quando no la PP ? Sembra che la D7000 sia stata sfornata per dover PProdurre tutte le foto e questo sotto certi aspetti lo trovo assurdo. Dovrebbe essere chi scatta che decide se post produrre o no una foto. Per quando concerne il discorso di comperarsi una compatta, mi sembra assurdo anche quello perchè la presenza delle ottiche intercambiabili e la possibilità di lavorare ad alti iso con poco rumore rendono di gran lunga migliore una relfex. Riassumendo quindi ritengo a mio avviso che sia molto strano che di debbano postprodurre tutte le foto che escono da un D7000 o da macchine similari indipendentemente che siano jpg o raw; dovrebbe esistere la possibilità di scegliere come scattare, dovrebbe esserci a menù una voce che mi dice se le immaggini devono essere PP o meno e questo elettronicamente parlando "costerebbe" poco e renderebbe la vita facile a molte persone. Il suggerimento di modificare l'esposizione può andar bene per dei paesaggi o per foto statiche dove posso controllare e scattare nuovamente, ma in situaioni sportive quello che vedo è quello che dovrei trovarmi.
Per me la fotografia è quello che vedo devo ritrovarmelo senza dover sempre metterci di mezzo la PP che tante volte rende innaturali le foto e fà spendere ore (che non sempre si hanno al pc). Preferisco la risposta dove di dice che la D7000 in alcune condizioni canna !

No, non mi trovi d'accordo nel modo più assoluto, per un semplice motivo: la stessa scena, con la stessa luce, con una reflex come la nostra (o meglio, come la vostra, visto che la mia me l'hanno rubata) puoi renderla in molti modi diversi, proprio imponendo tu i parametri di esposizione, utilizzando la tua creatività e tutto questo non può dirtelo la macchina. Tu fai una previsione di quello che uscirà fuori utilizzando una certa coppia tempo/diaframma e pio la macchina ti restituisce quello che calcola con quella coppia t/d. A quel punto capisci se hai fatto una cre.tinata tu scegliendo quella coppia oppure no. Avere una reflex con 50mila funzioni, non vuole assolutamente dire che tu scatti e basta!!!! Si fanno foto oscene anche con una D4, se la usi alla "membro di segugio"!! Tu sei la variante più importante e complessa nella fotografia, in quanto tu pensi, la macchina no!! Se credi invece che più la macchina costa e più fa le foto da sola, allora mi spiace deluderti, ma quella macchina non l'hanno ancora prodotta!! ;-)
2s_nikon
QUOTE(orco @ Jul 22 2012, 09:30 AM) *
No, non mi trovi d'accordo nel modo più assoluto, per un semplice motivo: la stessa scena, con la stessa luce, con una reflex come la nostra (o meglio, come la vostra, visto che la mia me l'hanno rubata) puoi renderla in molti modi diversi, proprio imponendo tu i parametri di esposizione, utilizzando la tua creatività e tutto questo non può dirtelo la macchina. Tu fai una previsione di quello che uscirà fuori utilizzando una certa coppia tempo/diaframma e pio la macchina ti restituisce quello che calcola con quella coppia t/d. A quel punto capisci se hai fatto una cre.tinata tu scegliendo quella coppia oppure no. Avere una reflex con 50mila funzioni, non vuole assolutamente dire che tu scatti e basta!!!! Si fanno foto oscene anche con una D4, se la usi alla "membro di segugio"!! Tu sei la variante più importante e complessa nella fotografia, in quanto tu pensi, la macchina no!! Se credi invece che più la macchina costa e più fa le foto da sola, allora mi spiace deluderti, ma quella macchina non l'hanno ancora prodotta!! ;-)


Pazienterò ! Cmq se vedi le due foto postate una, lavorando in priorità diframma è a mio avviso non è attinente con la realtà, l'altra utilizzando AUTO l'ha centrata .... sembra che qualche ragionamento sensato la macchina riesca anche a farlo.
simonespe
QUOTE(enkova @ Jul 22 2012, 08:52 AM) *
io non sono molto daccordo sulla post produzione spinta

Non è una questione di post produzione piú o meno spinta.

Semplicemente è una questione "naturale" che un insieme di dati (raw) debba essere traformato in un'immagine (jpeg ,tiff).

Lo sviluppo è dai tempi dei tempi necessario per rendere una fotografia tale.

Non è un qualcosa che rende innaturale una foto...é il contrario...è affidarsi al jpeg on camera che porta a immagini innaturali.

Non è una cura ad uno scatto fatto male e sommariamente....è un plus ad ogni scatto fatto bene.

È la creatività del fotografo che prende forma dando vita alla fotografia cercando di ridargli quell'aspetto che ha suscitato quell'emozione durante il click.

La post produzione comincia prima dello scatto preparandosi in funzione di essa.

Scattando in jpeg on camera....delegando una macchina a tutto ciò....non facciamo altro che limitare la nostra creatività e "sprecare" tanti euro di attrezzatura ,perché la macchina non riuscirà mai a riportare fedelmente le sfumature di un tramonto....il rosso e il blu di un martin pescatore...e il verde del fogliame e l'azzuro del cielo.
Non riuscirà mai a tirar fuori quel dettaglio ostacolato dai filtri anti aliasing...ma che è li pronto per essere recuperato pienamente attraverso una nitidezza di acquisizione...una nitidezza creativa...e una nitidezza per l'output.

Sviluppare il raw non vuol dire "corregere" il wb o l'esposizione...vuol dire ben altro....e fa parte del workflow di ogni fotografo.
Ci sono libri e si vendono workshop a caro prezzo sull'argomento.

Questo non vuol dire che siamo obbligati a scattare in raw e sviluppare.
Vuol dire che se non lo facciamo...non sfruttiamo la nostra costosa attrezzatura....tutto qui.
Se qualcuno si vuole illudere che questo non sia vero perché basta regolare un picture control...faccia pure wink.gif

QUOTE(inquisitore @ Jul 22 2012, 08:39 AM) *
PS: dove finito Leo? Che abbia raggiunto finalmente la pace dei sensi e ora vinca concorsi fotografici a destra e a manca mantenendosi coi lauti premi che riceve? Era come avere Ber.lus.coni al governo, ci si divertiva con lui..........

Ogni tanto si fa vivo reclamando sotto il nome "Shenker" smile.gif
2s_nikon
QUOTE(2s_nikon @ Jul 22 2012, 11:20 AM) *
Pazienterò ! Cmq se vedi le due foto postate una, lavorando in priorità diframma è a mio avviso non è attinente con la realtà, l'altra utilizzando AUTO l'ha centrata .... sembra che qualche ragionamento sensato la macchina riesca anche a farlo.

Grazie a tutti per le cortesi risposte in merito ai miei dubbi.
orco
QUOTE(2s_nikon @ Jul 22 2012, 11:20 AM) *
Pazienterò ! Cmq se vedi le due foto postate una, lavorando in priorità diframma è a mio avviso non è attinente con la realtà, l'altra utilizzando AUTO l'ha centrata .... sembra che qualche ragionamento sensato la macchina riesca anche a farlo.

Qui vieni dritto dritto al mio di ragionamento: lavorando in priorità dei diaframmi, tu hai scelto un diaframma che la macchina non è riuscita ad accoppiare ad un tempo consono alla scena e c'ha messo quello più vicino, ma il risultato no è stato soddisfacente per te. In auto ha fatto tutto da sola ed è riuscita a trovare una coppia di esposizione che ha reso meglio (ma non l'ha pensata, l'ha solo calcolata). Come vedi la variabile sei sempre tu. Nel primo caso hai cercato di utilizzare la tua creatività, ed hai sbagliato (capita molto più di quanto credi), nel secondo hai deciso di far fare tutto alla macchina e lei c'ha avuto più occhio di te, ma sono certo che se avessi provato altre soluzioni di esposizione, magari anche in manuale, facendo qualche scatto in più saresti stato più bravo della macchina in AUTO, anche senza PP. Devi metterti sotto a scattare ed acquisire esperienza ed occhio, vedrai che i risultati miglioreranno sempre di più e anche la soddisfazione. La fotografia è pur sempre una passione, quindi c'è da penare un po'! wink.gif
orco
QUOTE(simonespe @ Jul 22 2012, 11:28 AM) *
Non è una questione di post produzione piú o meno spinta.

Semplicemente è una questione "naturale" che un insieme di dati (raw) debba essere traformato in un'immagine (jpeg ,tiff).

Lo sviluppo è dai tempi dei tempi necessario per rendere una fotografia tale.

Non è un qualcosa che rende innaturale una foto...é il contrario...è affidarsi al jpeg on camera che porta a immagini innaturali.

Non è una cura ad uno scatto fatto male e sommariamente....è un plus ad ogni scatto fatto bene.

È la creatività del fotografo che prende forma dando vita alla fotografia cercando di ridargli quell'aspetto che ha suscitato quell'emozione durante il click.

La post produzione comincia prima dello scatto preparandosi in funzione di essa.

Simone questa me la segno perchè è quasi "fotopoesia"!! wink.gif

OT: Ti mando un PM per chiederti un po' di info. Se puoi, se vuoi, con molta calma, tanto di tempo ne ho che avanza, mi farebbe comodo una tua risposta! smile.gif
f.napo
QUOTE(2s_nikon @ Jul 22 2012, 11:28 AM) *
Grazie a tutti per le cortesi risposte in merito ai miei dubbi.


ciao! forse per prendere confidenza con... l'amata-odiata... potresti settare qualità foto RAW+JPG e destinando lo slot mc 1 al RAW ed il 2 al JPG potresti avere sia foto settate on-camera sia il corrispondente del negativo, e una delle tantissime possibilità in più che per esempio a dato a me questa reflex provenendo dalla D40 (ottime foto ma poca scelta ... quasi come una compatta).
franco
2s_nikon
QUOTE(f.napo @ Jul 22 2012, 12:05 PM) *
ciao! forse per prendere confidenza con... l'amata-odiata... potresti settare qualità foto RAW+JPG e destinando lo slot mc 1 al RAW ed il 2 al JPG potresti avere sia foto settate on-camera sia il corrispondente del negativo, e una delle tantissime possibilità in più che per esempio a dato a me questa reflex provenendo dalla D40 (ottime foto ma poca scelta ... quasi come una compatta).
franco


Franco, grazie per il cortese suggerimento, anch'io avevo molto tepo fà la D40, piccola ma con tutto quello che serve, mi son pentito di averla venduta, come secondo corpo poteva essere il massimo. Io da sempre ho scattato in jpg+raw e a seconda di quello che serve uso l'uno o l'altro, mi sembra strano che una macchina come la D7000 però non posso in alcuni casi, in cui sai già che non dovrei fare PP, usarla come un compatta (che brutto termine). In fin dei conti è solo e puramente un discorso di elettronica e software. :-)
f.napo
QUOTE(2s_nikon @ Jul 22 2012, 12:36 PM) *
Franco, grazie per il cortese suggerimento, anch'io avevo molto tepo fà la D40, piccola ma con tutto quello che serve, mi son pentito di averla venduta, come secondo corpo poteva essere il massimo. Io da sempre ho scattato in jpg+raw e a seconda di quello che serve uso l'uno o l'altro, mi sembra strano che una macchina come la D7000 però non posso in alcuni casi, in cui sai già che non dovrei fare PP, usarla come un compatta (che brutto termine). In fin dei conti è solo e puramente un discorso di elettronica e software. :-)


scusa il termine, ma è cosi che uso la D40 (non la venderò mai!) quando sono in viaggio con la famiglia e non ho voglia di fare PP su 1500 - 2000 foto, ed è un pò quello che faccio con la D7000 quando uso il PC jpeg suggerito da Gioton nel club, per il resto questa reflex è un mondo da scoprire... io la sto studiando da circa 6 mesi e mi sto avvicinando alla PP... ma giusto per l'essenziale.
ciao,
franco
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
D40 a parigi
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
D7000 nel giardino di casa
tigertank
Complimenti a tutti per le ultime foto inserite!

Circa gli altri discorsi è normalissimo che chi acquista una reflex da 1000€ si debba sbattere di più rispetto a chi prende una compattina, sia perchè la prima categoria prevede un approccio alla fotografia più profondo, impegnato e manuale, sia perchè anche le pretese sono superiori...
E' un pò come guidare, in pista un pilota saprebbe tirare fuori il massimo anche da un'utilitaria mentre un guidatore "base" non saprebbe minimamente sfruttare al massimo un'auto da corsa e anzi rischierebbe di finire fuori pista senza la necessaria preparazione/esperienza/conoscenza.
nkg83
D7000 e 28 75 tamron

Chiuso a f4

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 671.1 KB


TA

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 581.3 KB


Barrakuda73
IPB Immagine
photo di Barrakuda73, su Flickr


QUOTE(Barrakuda73 @ Jul 23 2012, 01:19 AM) *
IPB Immagine
photo di Barrakuda73, su Flickr



IPB Immagine
photo di Barrakuda73, su Flickr


IPB Immagine
photo di Barrakuda73, su Flickr
2s_nikon
QUOTE(tigertank @ Jul 22 2012, 02:17 PM) *
Complimenti a tutti per le ultime foto inserite!

Circa gli altri discorsi è normalissimo che chi acquista una reflex da 1000€ si debba sbattere di più rispetto a chi prende una compattina, sia perchè la prima categoria prevede un approccio alla fotografia più profondo, impegnato e manuale, sia perchè anche le pretese sono superiori...
E' un pò come guidare, in pista un pilota saprebbe tirare fuori il massimo anche da un'utilitaria mentre un guidatore "base" non saprebbe minimamente sfruttare al massimo un'auto da corsa e anzi rischierebbe di finire fuori pista senza la necessaria preparazione/esperienza/conoscenza.


Chi sà guidare in pista sà guidare anche al di fuori della pista, con la Ferrari (D7000) puoi andarci tranquillamente su entrambe. :-)
lorenzoc.
possibile che non si possa impostare di scorrere le foto premendo le frecce su/giù anzichè sinistra/destra? E neanche impostare un tempo più lungo per visionare la foto subito dopo lo scatto? blink.gif
cesman88
per le freccette su-giù non saprei; la durata di visualizzazione foto dopo lo scatto la regoli con l'impostazione personalizzata c4 (per default è 4 secondi)


ciao
cesman88
QUOTE(simonespe @ Jul 21 2012, 11:47 PM) *
Scusa ma la tua conclusione non mi trova daccordo wink.gif

Innanzitutto non c'è nessuna Pre p.....trattasi sempre di post produzione....sempre dal raw si parte.

........

Tu sei veramente convinto che sia più difficile regolare un picture control in base alla scena...piuttosto che esporre in funzione di un relativo sviluppo successivo?
Sei veramente convinto che ci voglia più esperienza in un caso piuttosto che nell'altro?



ciao,

con il termine preP mi riagganciavo all'intervento precedente di cassinet: ovvio che sempre di PP so tratta, intendevo solo dire che bisogna prevedere prima di scattare quale sarà la PP più adatta alla scena che si ha davanti, e sempre in questo senso dicevo che può essere più difficile della PP (dove per lo meno posso andare per tentativi, vedere il risultato e cambiare se non mi piace; con il jpeg in macchina, se ho sbagliato la valutazione o riparto dal raw o butto lo scatto)

per quanto riguarda le convinzioni, mi interesso di foto digitale da così poco tempo che posso dire tranquillamente di non averne proprio! smile.gif
2s_nikon
QUOTE(lorenzoc. @ Jul 23 2012, 08:38 AM) *
possibile che non si possa impostare di scorrere le foto premendo le frecce su/giù anzichè sinistra/destra? E neanche impostare un tempo più lungo per visionare la foto subito dopo lo scatto? blink.gif


Per scorrere la foto puoi usare anche la ghiera posteriore.
tigertank
QUOTE(2s_nikon @ Jul 23 2012, 08:28 AM) *
Chi sà guidare in pista sà guidare anche al di fuori della pista, con la Ferrari (D7000) puoi andarci tranquillamente su entrambe. :-)


Eh appunto, chi ha imparato ad usare bene una reflex e ha studiato un pò di fotografia sa tirar fuori il meglio anche dalle compatte o dalle bridge. Chi invece non ha intrapreso questo percorso non può pretendere di prendere macchine di alta fascia amatoriale o addirittura professionale e tirar fuori scatti da professionisti in automatico perchè al di là dell'evoluzione tecnologica la capacità umana svolge sempre un ruolo fondamentale e decisivo, postproduzione compresa smile.gif
Agli amici che mi hanno chiesto informazioni io ho sempre sconsigliato di acquistare una reflex se la loro idea era quella di limitarsi al punta e scatta in automatico perchè il meglio si ottiene imparando a gestirla manualmente (M-A-S-P, predefinite o programmate su U1 e U2, ISO, esposizione, ecc...).
lorenzoc.
QUOTE(cesman88 @ Jul 23 2012, 09:16 AM) *
per le freccette su-giù non saprei; la durata di visualizzazione foto dopo lo scatto la regoli con l'impostazione personalizzata c4 (per default è 4 secondi)
ciao

ah grazie il C4 mi era sfuggito!

QUOTE(2s_nikon @ Jul 23 2012, 09:55 AM) *
Per scorrere la foto puoi usare anche la ghiera posteriore.

mmm si se è zoommata ma non intera
TheGiannom
Per quanto riguarda gli ultimi quesiti consiglierei ai più di leggere e rileggere il manuale fino allo sfinimento , le risposte ci sono tutte, o quasi messicano.gif

Qualche recente scatto, vari generi...
C&C sempre graditi wink.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
2s_nikon
QUOTE(lorenzoc. @ Jul 23 2012, 11:32 AM) *
mmm si se è zoommata ma non intera


Per sicurezza ho fatto la prova pratica in pausa pranzo e ti confermo che le foto puoi scorrerle con la ghiera anche se non sono zoommate.
nkg83
Bella la 500 forse un po' sottoesposta, bello il cartello, belle in generale, non mi piace l'ultima... biggrin.gif
williamsk8
questa macchina mi sta conquistando piano piano, e domani in sardegna potrò finalmente testare la mia nuova 7000 "come si deve"

nel frattempo che prendo confidenza con la machina, ho cominciato scattare in raw e a prendere confidenza con LR.

grazie per i consigli.


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
TheGiannom
QUOTE(nkg83 @ Jul 23 2012, 01:57 PM) *
Bella la 500 forse un po' sottoesposta, bello il cartello, belle in generale, non mi piace l'ultima... biggrin.gif



Grazie mille Ngk,
la 500 l'ho voluta leggermente sottoesposta, l'ultima in effetti è abbastanza strana, mi ha convinto per la luce messicano.gif
striker58
ciao a tutti, la natura catturata dalla ns D7000 + nik 16-85

il crogiuolo del sole
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 188.1 KB

aurora boreale ...mediterranea laugh.gif (sole al tramonto)
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 187.6 KB

ciao

inquisitore
QUOTE(lorenzoc. @ Jul 23 2012, 11:32 AM) *
ah grazie il C4 mi era sfuggito!
mmm si se è zoommata ma non intera


puoi anche se intera, c'è l'opzione..
lorenzoc.
QUOTE(2s_nikon @ Jul 23 2012, 01:26 PM) *
Per sicurezza ho fatto la prova pratica in pausa pranzo e ti confermo che le foto puoi scorrerle con la ghiera anche se non sono zoommate.



QUOTE(inquisitore @ Jul 23 2012, 05:00 PM) *
puoi anche se intera, c'è l'opzione..


grazie effettivamente ho trovato l'impostazione!
peccato non si possa cambiare l'uso delle frecce, con la D700 sono abituato a scorrere le foto su e giù..

ne approfitto per ufficializzare l'iscrizione al club con uno scatto al volo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1.jpg di LorenzCrestani, su Flickr
roger123
Asinara e...nuvole.Clicca per vedere gli allegati
roger123
Asinara e...nuvole.IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 291.3 KB
luigi67
questo si che è un test messicano.gif

l'autofocus della D7000 lentissimo rispetto a quello della D300,...abbinato al 50 F/1.8,quello non motorizzato,quindi lentissimo anche questo... messicano.gif

ci si può accontentare no? smile.gif
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

foto solo convertita e ridimensionata con view nx2

Saluti,Gigi
lorenzoc.
QUOTE(roger123 @ Jul 23 2012, 05:58 PM) *

gran nuvole! peccato che la vedo sgranata

QUOTE(luigi67 @ Jul 23 2012, 07:50 PM) *
questo si che è un test messicano.gif

l'autofocus della D7000 lentissimo rispetto a quello della D300,...abbinato al 50 F/1.8,quello non motorizzato,quindi lentissimo anche questo... messicano.gif

ci si può accontentare no? smile.gif

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

foto solo convertita e ridimensionata con view nx2

Saluti,Gigi

direi di si Pollice.gif
tigertank
QUOTE(williamsk8 @ Jul 23 2012, 03:07 PM) *
nel frattempo che prendo confidenza con la machina, ho cominciato scattare in raw e a prendere confidenza con LR.
grazie per i consigli.


Con questa foto mi hai fatto venire voglia di frittellona da bancarella messicano.gif

QUOTE(luigi67 @ Jul 23 2012, 07:50 PM) *
ci si può accontentare no? smile.gif

foto solo convertita e ridimensionata con view nx2

Saluti,Gigi


Mi piace molto. Mi verrebbe da dirti solo di schiarirla un pochino però non vorrei che sia il mio monitor.
tigertank
Io purtroppo causa lavoro, impegni e problemi ultimamente non sono riuscito ad usare la macchina...a parte qualche tentativo di acchiappo con il 70-200 + 2X mentre attendo la cena o faccio una siesta serale seduto sulla sedia a sdraio del balcone biggrin.gif
Spero di potermi rifare il mese prossimo.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 335.9 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 357.3 KB
simonespe
Due scatti di oggi.... smile.gif

Un'argiope fasciata o ragno vespa.....per me uno dei più belli che abbiamo in italia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F/11 ,1/10 ,iso 100

Damigelle in accoppiamento...sono due Ischnura elegans
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F/16 ,1/60 ,iso 100

entrambe con tamron90 ,cavalletto ,scatto remoto e sollevamento specchio wink.gif
tigertank
Bravo Simone, che belle! smile.gif
TheGiannom
QUOTE(tigertank @ Jul 23 2012, 10:08 PM) *
Io purtroppo causa lavoro, impegni e problemi ultimamente non sono riuscito ad usare la macchina...a parte qualche tentativo di acchiappo con il 70-200 + 2X mentre attendo la cena o faccio una siesta serale seduto sulla sedia a sdraio del balcone biggrin.gif
Spero di potermi rifare il mese prossimo.


Certo che è proprio un bel passatempo messicano.gif
PLaZMoN
Dopo una vita che non passo di quì e non pubblico più niente, ecco uno scorcio frettoloso di Portovenere preso dall'isola Palmaria. Ciao a tutti messicano.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4 MB
walter lupino
QUOTE(PLaZMoN @ Jul 23 2012, 11:26 PM) *
Dopo una vita che non passo di quì e non pubblico più niente, ecco uno scorcio frettoloso di Portovenere preso dall'isola Palmaria. Ciao a tutti messicano.gif


Ciao e bentornato smile.gif ti sarai accorto di qualche cambiamento, in particolare nell'allegare foto di grandi dimensioni devi anche spuntare l'opzione "VUOI PERMETTERE IL DOWNLOAD DEL FORMATO ORIGINALE? ", altrimenti, malgrado la dimensione originale, viene visualizzata solo in formato ridotto wink.gif

Mi sembra comunque una bella panoramica ... messicano.gif
Barrakuda73
Landscape
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
photo di Barrakuda73, su Flickr

QUOTE(simonespe @ Jul 23 2012, 11:08 PM) *
Due scatti di oggi.... smile.gif

Un'argiope fasciata o ragno vespa.....per me uno dei più belli che abbiamo in italia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F/11 ,1/10 ,iso 100

Damigelle in accoppiamento...sono due Ischnura elegans
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F/16 ,1/60 ,iso 100

entrambe con tamron90 ,cavalletto ,scatto remoto e sollevamento specchio wink.gif


Bellissime!!
bat21
Un paio di scatti di Bologna fatti con il Nikon 12-24:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Santo Stefano di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Maggiore (Piazza Grande) di Massimo Battesini, su Flickr
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.