ma in pratica sul tema RAW vs JPEG si sta dicendo la stessa cosa:
- il raw di per sè è un insieme di dati, quello che si guarda a video o si stampa è un jpeg
- il jpeg lo posso ottenere in PostP, comodamente seduto al PC
- oppure lo posso ottenere in camera, ma devo dire alla macchina che impostazioni adottare per la conversione (usiamo pure il termine preP!), ovvero devo decidere che picture control, fra quelli disponibili o creati da me, impiegare in quelle particolari condizioni.
La seconda modalità in realtà secondo me è la più difficile: occorre saper valutare guardando la scena quale sia il PC più adatto (equivale grosso modo alla scelta della pellicola in analogico! uso un Kodachrome 25 o un Ekta 800? i risultati saranno ben diversi). Ci vuole un pò di esperienza!
tornando ai dubbi di 2s_nikon, sperare che un PC vada bene per tutte le occasioni è velleitario. La prima foto postata, quasi monocromatica (metà azzurra e metà grigia) e a basso contrasto, andava scattata con un PC come minimo "standard" se non "saturo".
Se proprio si vuole un PC per tutte le occasioni, suggerirei di usare "standard" piuttosto che "neutro". Nitidezza +2 o +3 per cominciare, il +9 mi sembra esagerato e penso dia artefatti da eccesso di maschera di contrasto.
Il "neutro" e la sua variante "superneutro" sono utili più che altro proprio a chi scatta in raw, per visualizzare sul monitor un diagramma di esposizione più "liscio" possibile.