Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
gioton
QUOTE(Giacomo.terra @ Dec 14 2011, 10:35 PM) *
Caspita vedi da qui si vede che si comporta meglio....boh messicano.gif
.........

Secondo me tu hai sbagliato confrontando foto impostate a diversa sensibilità.
La domanda da porsi è: a parità di condizioni che differenza c'è tra una foto esposta al centro e una esposta a destra? allora io ho fatto due scatti a 3200 ISO, perché il rumore fosse comunque evidente, esponendone uno come fa la macchina (che espone al centro, prova a fotografare una parete o un foglio bianco, otterrai un'immagine grigia e un istogramma costituito da un picco al centro del diagramma) e una seconda sovresposta di uno stop, correggendo poi il raw in PP, la seconda foto è molto meno rumorosa perché nella parte destra dell'istogramma è contenuta la maggiore quantità di informazione.

Giorgio
tigertank
Approfittando della mattina libera per fare finalmente l'albero di Natale e approfittando a sua volta della cosa per fare qualche altro esperimento di apprendimento(in particolare sui 2,8 e con lo stabilizzatore) con il nuovo sigmone.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 844 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 866 KB
Giacomo.terra
QUOTE(gioton @ Dec 14 2011, 11:29 PM) *
Secondo me tu hai sbagliato confrontando foto impostate a diversa sensibilità.
La domanda da porsi è: a parità di condizioni che differenza c'è tra una foto esposta al centro e una esposta a destra? allora io ho fatto due scatti a 3200 ISO, perché il rumore fosse comunque evidente, esponendone uno come fa la macchina (che espone al centro, prova a fotografare una parete o un foglio bianco, otterrai un'immagine grigia e un istogramma costituito da un picco al centro del diagramma) e una seconda sovresposta di uno stop, correggendo poi il raw in PP, la seconda foto è molto meno rumorosa perché nella parte destra dell'istogramma è contenuta la maggiore quantità di informazione.

Giorgio

Aaaaaa ma allora abbiamo fatto 2 test diversi... io mettevo a confronto la sovraesposizione uno stop tra una foto a 3200 iso e' una a 6400 iso poi sottoesposta in postproduzione... questo per vedere in condizioni estreme in cui non possiamo agire su tempi e diaframmi come nello sport allora per sovraesporre dobbiamo per forza aumentare gli iso
Barrakuda73
Qualcuno ha mai fatto ritratti con D7K e con il Tamron 90?
Se si, potete postare qualcosa?

grazie.gif

P.s.-ho la pazza idea di prenderlo anche per ritratto, invece del solo 85....

Che ne dite?

ri grazie.gif
reclinato
QUOTE(Barrakuda73 @ Dec 15 2011, 02:24 PM) *
Qualcuno ha mai fatto ritratti con D7K e con il Tamron 90?
Se si, potete postare qualcosa?

grazie.gif

P.s.-ho la pazza idea di prenderlo anche per ritratto, invece del solo 85....

Che ne dite?

ri grazie.gif


dico che l'ho provato e va bene per i ritratti ma non come l'85. Considera anche il fatto che il tammy cambia dimensione a seconda del punto di maf e quindi per la macro questo è un punto a sfavore.
Cambia dimensione vuol dire che la ghiera di maf fa muovere il gruppo ottico avani ed indietro, come il 55 micro.

prospero
gioton
QUOTE(Giacomo.terra @ Dec 15 2011, 02:13 PM) *
Aaaaaa ma allora abbiamo fatto 2 test diversi... io mettevo a confronto la sovraesposizione uno stop tra una foto a 3200 iso e' una a 6400 iso poi sottoesposta in postproduzione... questo per vedere in condizioni estreme in cui non possiamo agire su tempi e diaframmi come nello sport allora per sovraesporre dobbiamo per forza aumentare gli iso

Capito, l'insegnamento che possiamo trarre è quello, quando facciano esoerimenti, di precisare sempre chiaramente il perché, il cosa e il come di quello che facciamo. colgo l'occasione per mostrare come "ragiona" un sistema esposimetrico:
1. Cartoncino grigio 18%, foglio nero e foglio bianco:
Clicca per vedere gli allegati
2.Foglio bianco:
Clicca per vedere gli allegati
3. Grigio 18%
Clicca per vedere gli allegati

In pratica il sistema esposimetrico centra nell'istogramma quello che inquadra (e rende il bianco esattamente uguale al grigio) quando inquadra questi due colori da soli.
simonespe
QUOTE(reclinato @ Dec 15 2011, 02:42 PM) *
Considera anche il fatto che il tammy cambia dimensione a seconda del punto di maf e quindi per la macro questo è un punto a sfavore.

prospero

non capisco il punto a sfavore hmmm.gif
reclinato
QUOTE(simonespe @ Dec 15 2011, 03:02 PM) *
non capisco il punto a sfavore hmmm.gif


eh simone ci ho messo mezz'ora per scrivere il messaggio perchè non mi veniva il termine tecnico e tutt'ora non mi sovviene.
Hai mai visto il 55 micro ais nikkor? In pratica quando si focheggia dalla massima alla minima distanza di maf l'obiettivo si allunga... questo in macro è un problema poichè cambia la distanza di lavoro dal soggetto che in macro è fondamentale.
il tamron 90 fa la stessa cosa seppur in maniera non meno evidente.
Spero di aver fatto passare il messaggio.

prospero
simonespe
QUOTE(reclinato @ Dec 15 2011, 03:07 PM) *
eh simone ci ho messo mezz'ora per scrivere il messaggio perchè non mi veniva il termine tecnico e tutt'ora non mi sovviene.
Hai mai visto il 55 micro ais nikkor? In pratica quando si focheggia dalla massima alla minima distanza di maf l'obiettivo si allunga... questo in macro è un problema poichè cambia la distanza di lavoro dal soggetto che in macro è fondamentale.
il tamron 90 fa la stessa cosa seppur in maniera non meno evidente.
Spero di aver fatto passare il messaggio.

prospero

conosco il tamron....wink.gif

in macro lo si utilizza sempre alla minima distanza di messa a fuoco (circa 30 cm...)...
dopo di che l'escursione del barilotto è veramente minima per le varie correzioni di maf....

chiedevo perché non ho mai avuto problemi di questo tipo wink.gif
reclinato
QUOTE(simonespe @ Dec 15 2011, 03:22 PM) *
conosco il tamron....wink.gif

in macro lo si utilizza sempre alla minima distanza di messa a fuoco (circa 30 cm...)...
dopo di che l'escursione del barilotto è veramente minima per le varie correzioni di maf....

chiedevo perché non ho mai avuto problemi di questo tipo wink.gif


problemi o non problemi è una caratteristica negativa per un macro simone, non perchè lo dica io, figurati, basta leggerne una qualsiasi in giro.
Ad esempio se prendi uno dei più usati macro come il 105 hanno un corpo fisso che non varia lunghezza a seconda della maf.

prospero
simonespe
QUOTE(reclinato @ Dec 15 2011, 03:28 PM) *
problemi o non problemi è una caratteristica negativa per un macro simone, non perchè lo dica io, figurati, basta leggerne una qualsiasi in giro.
Ad esempio se prendi uno dei più usati macro come il 105 hanno un corpo fisso che non varia lunghezza a seconda della maf.

prospero

capisco quello che dici....

ma è proprio nell'uso macro....che questo "difetto" in questa lente si minimizza...perché alla minima distanza di messa a fuoco il barilotto è di partenza già completamente estratto...e la distanza di lavoro non si riduce mai durante lo scatto...

nell'uso macro....questa lente è consigliatissima in qualsiasi recensione....evidentemente si tratta di un non problema wink.gif


Barrakuda73
QUOTE(reclinato @ Dec 15 2011, 02:42 PM) *
dico che l'ho provato e va bene per i ritratti ma non come l'85. Considera anche il fatto che il tammy cambia dimensione a seconda del punto di maf e quindi per la macro questo è un punto a sfavore.
Cambia dimensione vuol dire che la ghiera di maf fa muovere il gruppo ottico avani ed indietro, come il 55 micro.

prospero


Grazie Prospero, tu che sei il "mastroritrattista" della d7k mi posti una fotina con il Tam (se ce l'hai e anche in mp)?

Anche se x il ritratto mi spaventa l'eventuale troppa nitidezza di un obiettivo macro....(poi parliamone wink.gif ).

Secondo te a quanto lo trovo l'85 usato? La messa a fuoco con la D7000 è rapida? (se è come quella del 50 mm aiuto!!!).

Grazie mille

reclinato
QUOTE(Barrakuda73 @ Dec 15 2011, 05:31 PM) *
Grazie Prospero, tu che sei il "mastroritrattista" della d7k mi posti una fotina con il Tam (se ce l'hai e anche in mp)?

Anche se x il ritratto mi spaventa l'eventuale troppa nitidezza di un obiettivo macro....(poi parliamone wink.gif ).

Secondo te a quanto lo trovo l'85 usato? La messa a fuoco con la D7000 è rapida? (se è come quella del 50 mm aiuto!!!).

Grazie mille


eh mastroritrattista è alquanto esagerato... io il tamron non ce l'ho ma l'ho provato più volte... per il ritratto va bene ma io gli preferisco l'85, senza ombra di dubbio.
Ora non ho foto sottomano... a casa vedo di cercare ma sarà dura...
per l'85 il prezzo sull'usato varia molto... puoi andare dai 200 della versione non D ai 400 della versione D se in ottimo stato.
Io lo presi in un noto negozio di milano, come nuovo con imballi, paraluce ecc e con 2 anni di garanzia a 370.
Per la maf devo dire che mi ha veramente stupito... per essere un afd sulla d7000 è velocissimo (merito del motorino interno), tanto che un mio amico ci fotografa il volley...

prospero
cassinet
QUOTE(gioton @ Dec 14 2011, 11:29 PM) *
Secondo me tu hai sbagliato confrontando foto impostate a diversa sensibilità.
La domanda da porsi è: a parità di condizioni che differenza c'è tra una foto esposta al centro e una esposta a destra? allora io ho fatto due scatti a 3200 ISO, perché il rumore fosse comunque evidente, esponendone uno come fa la macchina (che espone al centro, prova a fotografare una parete o un foglio bianco, otterrai un'immagine grigia e un istogramma costituito da un picco al centro del diagramma) e una seconda sovresposta di uno stop, correggendo poi il raw in PP, la seconda foto è molto meno rumorosa perché nella parte destra dell'istogramma è contenuta la maggiore quantità di informazione.

Giorgio


io invece non capisco la tua di prova Giorgio. smile.gif
Cosa intendi quando dici che sulla seconda foto hai applicato la correzione in PP ?
...perchè dalle immagini postate a me sembra semplicemente che nella seconda foto si sia applicato il controllo di rumore "luminanza" di lightroom che invece nella prima non si è applicato.

gioton
QUOTE(cassinet @ Dec 15 2011, 06:10 PM) *
io invece non capisco la tua di prova Giorgio. smile.gif
Cosa intendi quando dici che sulla seconda foto hai applicato la correzione in PP ?
...perchè dalle immagini postate a me sembra semplicemente che nella seconda foto si sia applicato il controllo di rumore "luminanza" di lightroom che invece nella prima non si è applicato.

Ho semplicemente corretto a -1, con Adobe Camera raw, l'esposizione, che in macchina avevo messo su +1, nessuna altra correzione, il fatto che il rumore sia meno che nell'altro scatto dipende esclusivamente dall'esposizione a destra!

Giorgio
claudio.2010
Un saluto per le feste agli amici del club


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 860.8 KB

Uno scatto con D7000 e 16-85
simonespe
Un viaggio di qualche mese fa wink.gif

Manhattan skyline...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Af-s 16-85 vr ,F/9 ,1/250 ,iso 100 ,16mm ,mano libera
aleco76
QUOTE(gioton @ Dec 15 2011, 02:42 PM) *
Capito, l'insegnamento che possiamo trarre è quello, quando facciano esoerimenti, di precisare sempre chiaramente il perché, il cosa e il come di quello che facciamo. colgo l'occasione per mostrare come "ragiona" un sistema esposimetrico:
1. Cartoncino grigio 18%, foglio nero e foglio bianco:
Clicca per vedere gli allegati
2.Foglio bianco:
Clicca per vedere gli allegati
3. Grigio 18%
Clicca per vedere gli allegati

In pratica il sistema esposimetrico centra nell'istogramma quello che inquadra (e rende il bianco esattamente uguale al grigio) quando inquadra questi due colori da soli.


Personalmente ho impiegato un pò a capire come ragiona l'esposimentro ( concetto del grigio medio 18% ) ma ritengo sia un concetto fondamentale, infatti capito questo si può riuscire ad ottenere un vero bianco o un vero nero semplicemente sovra o sottoesponendo ! Pollice.gif

Alessandro
cassinet
QUOTE(gioton @ Dec 15 2011, 06:53 PM) *
Ho semplicemente corretto a -1, con Adobe Camera raw, l'esposizione, che in macchina avevo messo su +1, nessuna altra correzione, il fatto che il rumore sia meno che nell'altro scatto dipende esclusivamente dall'esposizione a destra!

Giorgio


Ok, ora è chiaro.


QUOTE(gioton @ Dec 15 2011, 06:53 PM) *
Ho semplicemente corretto a -1, con Adobe Camera raw, l'esposizione, che in macchina avevo messo su +1, nessuna altra correzione, il fatto che il rumore sia meno che nell'altro scatto dipende esclusivamente dall'esposizione a destra!

Giorgio


Ok, ora ho capito.
gioton
QUOTE(reclinato @ Dec 15 2011, 03:28 PM) *
problemi o non problemi è una caratteristica negativa per un macro simone, non perchè lo dica io, figurati, basta leggerne una qualsiasi in giro.
Ad esempio se prendi uno dei più usati macro come il 105 hanno un corpo fisso che non varia lunghezza a seconda della maf.

prospero

Io ho da poco tempo il Tamron 90 e non ho potuto che fare qualche prova, lo trovo ottimo dal punto di vista ottico e più che discreto da quello costruttivo. Il fatto che si allunghi mettendo a fuoco è indubbiamente un fatto negativo anche se , alla minima distanza di messa a fuoco l'imboccatura della lente resta pur sempre a quasi 10cm dal soggetto, piuttosto non capisco perché la lente frontale sia incassata di ben 4,5cm all'interno del corpo, sarebbe stato sufficiente ridurre la lunghezza dell'anello di messa a fuoco, che è di 3,5 cm per ridurre analogamente la dimensione del corpo e l'incasso della lente frontale, nonché aumentare la distanza fronte obietttivo-soggetto. Non ho ancora provato ad usarlo come obiettivo da ritratto, in linea di principio, penso dovrebbe dare un buon risultato, anche se non è nato per questo.

Giorgio
cingolino
QUOTE(gioton @ Dec 15 2011, 06:53 PM) *
Ho semplicemente corretto a -1, con Adobe Camera raw, l'esposizione, che in macchina avevo messo su +1, nessuna altra correzione, il fatto che il rumore sia meno che nell'altro scatto dipende esclusivamente dall'esposizione a destra!

Giorgio



ciao, solo per capire. In pratica tu hai messo sulla macchina +1 alla compensazione di esposizione? Oppure cosa?
Grazie
Giacomo
tigertank
QUOTE(gioton @ Dec 16 2011, 11:06 AM) *
Io ho da poco tempo il Tamron 90 e non ho potuto che fare qualche prova, lo trovo ottimo dal punto di vista ottico e più che discreto da quello costruttivo. Il fatto che si allunghi mettendo a fuoco è indubbiamente un fatto negativo anche se , alla minima distanza di messa a fuoco l'imboccatura della lente resta pur sempre a quasi 10cm dal soggetto, piuttosto non capisco perché la lente frontale sia incassata di ben 4,5cm all'interno del corpo, sarebbe stato sufficiente ridurre la lunghezza dell'anello di messa a fuoco, che è di 3,5 cm per ridurre analogamente la dimensione del corpo e l'incasso della lente frontale, nonché aumentare la distanza fronte obietttivo-soggetto. Non ho ancora provato ad usarlo come obiettivo da ritratto, in linea di principio, penso dovrebbe dare un buon risultato, anche se non è nato per questo.

Giorgio


Concordo al 100%. E' una lente che ha pregi(qualità, peso, prezzo) e difetti (allungamento, lentezza dell'af e rumorosità). C'è da dire però che se fosse stato IF, dotato di motore ultrasonico e magari stabilizzato sarebbe costato ben altre cifre. Insomma è un ottimo compromesso per chi non può permettersi (o non vuole investire così tanto denaro) ad esempio il nikon 105VR.
Qualità e nitidezza sono ottime se nella macro si impara a gestirlo bene mettendo magari a fuoco in manuale mentre per i ritratti dipende perchè se si prediligono risultati più soft e con maggior gioco di pdc meglio puntare su altro, a meno di ripiegare sulla postproduzione...
Circa l'incasso della lente...è vero, è un pò un casino per la pulizia ma diciamo che spesso rende meno indispensabile il paraluce, evitando quindi un ulteriore avvicinamento ad un insetto smile.gif
simonespe
QUOTE(tigertank @ Dec 16 2011, 11:59 AM) *
Concordo al 100%. E' una lente che ha pregi(qualità, peso, prezzo) e difetti (allungamento, lentezza dell'af e rumorosità). C'è da dire però che se fosse stato IF, dotato di motore ultrasonico e magari stabilizzato sarebbe costato ben altre cifre. Insomma è un ottimo compromesso per chi non può permettersi (o non vuole investire così tanto denaro) ad esempio il nikon 105VR.
Qualità e nitidezza sono ottime se nella macro si impara a gestirlo bene mettendo magari a fuoco in manuale mentre per i ritratti dipende perchè se si prediligono risultati più soft e con maggior gioco di pdc meglio puntare su altro, a meno di ripiegare sulla postproduzione...
Circa l'incasso della lente...è vero, è un pò un casino per la pulizia ma diciamo che spesso rende meno indispensabile il paraluce, evitando quindi un ulteriore avvicinamento ad un insetto smile.gif

concordo l'af è lento e rumoroso ma in macro (quella vera) la maf è rigorosomente in manuale usando cavalletto e live....

c'è chi...provandolo....lo ha tenuto vendendo il 105....su dx chiaramente....

esempio di come alcune ottiche costino un pò troppo o cmq a prezzi giustificabili solo per ff wink.gif
inquisitore
QUOTE(gioton @ Dec 15 2011, 02:42 PM) *
Capito, l'insegnamento che possiamo trarre è quello, quando facciano esoerimenti, di precisare sempre chiaramente il perché, il cosa e il come di quello che facciamo. colgo l'occasione per mostrare come "ragiona" un sistema esposimetrico:
1. Cartoncino grigio 18%, foglio nero e foglio bianco:
Clicca per vedere gli allegati
2.Foglio bianco:
Clicca per vedere gli allegati
3. Grigio 18%
Clicca per vedere gli allegati

In pratica il sistema esposimetrico centra nell'istogramma quello che inquadra (e rende il bianco esattamente uguale al grigio) quando inquadra questi due colori da soli.


Ciao,
mi spiegheresti, a tempo perso, un po' la prova di cui parli? Non riesco bene a capirne il senso..

Ciao!
gioton
QUOTE(cingolino @ Dec 16 2011, 11:49 AM) *
ciao, solo per capire. In pratica tu hai messo sulla macchina +1 alla compensazione di esposizione? Oppure cosa?
Grazie
Giacomo

Sì, in macchina ho sovresposto di uno stop (+1), quando poi ho caricato la foto su Adobe camera raw ho recuperato la sovresposizione dello scatto impostando su -1 l'esposizione di camera raw. Ripeto: nessun altro intervento, ritengo quindi di poter dire che la differenza tra le due immagini non può che essere dovuta all'esposizione a destra.

Giorgio
gioton
QUOTE(inquisitore @ Dec 16 2011, 05:01 PM) *
Ciao,
mi spiegheresti, a tempo perso, un po' la prova di cui parli? Non riesco bene a capirne il senso..

Ciao!

Più che una prova vuol essere una dimostrazione/spiegazione di come "ragiona" il sistema esposimetrico, per come l'ho capito io: fotografando un'inquadratura con bianco, nero e grigio, la macchina colloca i tre colori nell'istogramma, nero a sinistra grigio al centro e bianco a destra. Se inquadro uno solo dei tre la macchina che è programmata per centrare nell'istogramma quello che vede, mi fa un picco al centro, che corrisponde al grigio 18% dei cartoncini che si usano per tarare il bilanciamento del bianco e, se uso l'esposizione automatica, ottengo un'immagine grigia sia che fotografi il bianco, che il grigio che il nero. Da qui consegue il fatto che esponendo in automatico, l'immagine che ottengo può essere anche bella da vedere, ma se non ha una gamma dinamica ampia, mi può lasciare inutilizzata la parte destra dell'istogramma. Se salvo il mio file come un raw a 14 bit, dispongo di 16384 livelli di gamma tonale, ma la metà di essi sono nel primo sesto a destra dell'istogramma e un quarto nel secondo sesto, con la conseguenza che, se non sfrutto la fascia destra dell'istogramma, il mio file è più povero di informazione e rumoroso nelle zone più scure.

Spero di non aver detto cavolate.
Ciao
Giorgio

P.S. Vedi anche Fotografare con D7000
inquisitore
QUOTE(gioton @ Dec 16 2011, 05:56 PM) *
Più che una prova vuol essere una dimostrazione/spiegazione di come "ragiona" il sistema esposimetrico, per come l'ho capito io: fotografando un'inquadratura con bianco, nero e grigio, la macchina colloca i tre colori nell'istogramma, nero a sinistra grigio al centro e bianco a destra. Se inquadro uno solo dei tre la macchina che è programmata per centrare nell'istogramma quello che vede, mi fa un picco al centro, che corrisponde al grigio 18% dei cartoncini che si usano per tarare il bilanciamento del bianco e, se uso l'esposizione automatica, ottengo un'immagine grigia sia che fotografi il bianco, che il grigio che il nero. Da qui consegue il fatto che esponendo in automatico, l'immagine che ottengo può essere anche bella da vedere, ma se non ha una gamma dinamica ampia, mi può lasciare inutilizzata la parte destra dell'istogramma. Se salvo il mio file come un raw a 14 bit, dispongo di 16384 livelli di gamma tonale, ma la metà di essi sono nel primo sesto a destra dell'istogramma e un quarto nel secondo sesto, con la conseguenza che, se non sfrutto la fascia destra dell'istogramma, il mio file è più povero di informazione e rumoroso nelle zone più scure.

Spero di non aver detto cavolate.
Ciao
Giorgio

P.S. Vedi anche Fotografare con D7000


Ok ora ho inteso il senso della tua demo.

Quando parli di assimmetria del primo e del secondo sesto di gamma ti riferisci alla teoria della zona tonale? La conosco (a grandi linee) ma non avevo mai fatto il ragionamento di cui parli.

Unica cosa, se permetti, è che il Grigio18% NON lo si usa per bilanciare il bianco ma per esporre correttamente.
Per bilanciare il bianco si usa il Grigio Neutro, ossia quello che non ha dominanti e non è automatico che un cartoncino grigio 18% (di luminanza) sia anche neutro.

Ciao!
il donda
mi ricordo di avere visto un interessante video relativo al funzionamento dell'esposimetro ed alla questione del grigio 18%

avevo trovato il link dal vecchio sito di giacomo.terra, ma adesso non riesco più a trovarlo
gioton
QUOTE(inquisitore @ Dec 16 2011, 06:21 PM) *
Ok ora ho inteso il senso della tua demo.

Quando parli di assimmetria del primo e del secondo sesto di gamma ti riferisci alla teoria della zona tonale? La conosco (a grandi linee) ma non avevo mai fatto il ragionamento di cui parli.

Unica cosa, se permetti, è che il Grigio18% NON lo si usa per bilanciare il bianco ma per esporre correttamente.
Per bilanciare il bianco si usa il Grigio Neutro, ossia quello che non ha dominanti e non è automatico che un cartoncino grigio 18% (di luminanza) sia anche neutro.

Ciao!

Leggi le pagg. 5 e 6 di Fotografare con D7000
gioton
QUOTE(gioton @ Dec 16 2011, 05:56 PM) *
Più che una prova vuol essere una dimostrazione/spiegazione di come "ragiona" il sistema esposimetrico ....
Spero di non aver detto cavolate.
Ciao
Giorgio

Per verificare se non avevo detto stupidaggini sono andato a rileggermi Expose (to the) Right , articolo, del 2003, che è richiamato a pag.5 di Fotografare con ... e ho scoperto che c'è un altro articolo dello stesso autore, ancora più interessante, scritto nel 2011: Optimizing Exposure, nel quale (dopo aver riassunto il principio dell'esposizione a destra e del perché sia praticamente obbligatorio salvare i files in raw) fa in pratica l'esempio che ho fatto io coi fogli di csrta, dice:"Se fotografate un gatto nero su un mucchio di carbone e un gatto bianco su un mucchio di neve, otterrete due foto molto simili, i gatti, la neve e il carbone saranno tutti grigi, pressochè allo stesso modo" poi continua con varie considerazioni e suggerimenti su come esporre nel modo migliore nelle diverse situazioni, vado ad inserire il nuovo link in fotografare con D7000 e, dato che l'articolo è in inglese ne farò anche una breve sintesi tradotta in italiano, come ho fatto per l'esposizione a destra.

Giorgio
gioton
Ecco, ho preparato la revisione del nostro vademecum con l'inserzione di quanto annunciato prima:
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
tigertank
QUOTE(gioton @ Dec 17 2011, 12:08 PM) *
Ecco, ho preparato la revisione del nostro vademecum con l'inserzione di quanto annunciato prima:
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio


Grazie, come sempre wink.gif
inquisitore
QUOTE(gioton @ Dec 17 2011, 09:59 AM) *
Per verificare se non avevo detto stupidaggini sono andato a rileggermi Expose (to the) Right , articolo, del 2003, che è richiamato a pag.5 di Fotografare con ... e ho scoperto che c'è un altro articolo dello stesso autore, ancora più interessante, scritto nel 2011: Optimizing Exposure, nel quale (dopo aver riassunto il principio dell'esposizione a destra e del perché sia praticamente obbligatorio salvare i files in raw) fa in pratica l'esempio che ho fatto io coi fogli di csrta, dice:"Se fotografate un gatto nero su un mucchio di carbone e un gatto bianco su un mucchio di neve, otterrete due foto molto simili, i gatti, la neve e il carbone saranno tutti grigi, pressochè allo stesso modo" poi continua con varie considerazioni e suggerimenti su come esporre nel modo migliore nelle diverse situazioni, vado ad inserire il nuovo link in fotografare con D7000 e, dato che l'articolo è in inglese ne farò anche una breve sintesi tradotta in italiano, come ho fatto per l'esposizione a destra.

Giorgio


Grazie Giorgio di tutto il lavoro e per la condivisione con noi tutti.
gioton
QUOTE(tigertank @ Dec 17 2011, 12:10 PM) *
Grazie, come sempre wink.gif



QUOTE(inquisitore @ Dec 17 2011, 12:39 PM) *
Grazie Giorgio di tutto il lavoro e per la condivisione con noi tutti.

Non c'è niente da ringraziare, andando avanti con l'età cerco di capire le cose per mantenere attivo il cervello, la condivisione, poi, è certamenteun segno di amicizia, ma, sotto sotto, c'è nascosto anche un po' di autocompiacimento, il che non è certamente commendevole.

Giorgio
riccardoerre
Vi posso chiedere gentilmente se qualcuno ha voglia di dare un occhiata a questo nef e giudicare la messa a fuoco? vi ringrazio. file zip solo da rinominare in .nef

tamron sp 90
af-singolo, punto centrale.

http://www.mediafire.com/?opu0ug1y0z4m5lf


Riccardo
inquisitore
QUOTE(gioton @ Dec 17 2011, 02:29 PM) *
Non c'è niente da ringraziare, andando avanti con l'età cerco di capire le cose per mantenere attivo il cervello, la condivisione, poi, è certamenteun segno di amicizia, ma, sotto sotto, c'è nascosto anche un po' di autocompiacimento, il che non è certamente commendevole.

Giorgio


Eh eh.. Non vedo cosa ci sia di deplorevole nel voler avere un minimo di gratificazione dal prossimo... in fondo ognuno di noi qui sul forum ne è alla ricerca, palesando un concetto o pubblicando la foto del proprio figlio o della propria moglie.

Il compiacersi o farci compiacere è sempre stato un aspetto immancabile del vivere in società da quando è apparso l'uomo, che poi ora lo si faccia ostentando l'Iphone da 64Gb, piuttosto che mostrando le proprie gambe su un tacco 12 di Prada o semplicemente offrendo un aperitivo ad un amico... poco importa, antropologicamente parlando.

Ciao!
leo1251
QUOTE(inquisitore @ Dec 17 2011, 03:14 PM) *
Eh eh.. Non vedo cosa ci sia di deplorevole nel voler avere un minimo di gratificazione dal prossimo... in fondo ognuno di noi qui sul forum ne è alla ricerca, palesando un concetto o pubblicando la foto del proprio figlio o della propria moglie.

Il compiacersi o farci compiacere è sempre stato un aspetto immancabile del vivere in società da quando è apparso l'uomo, che poi ora lo si faccia ostentando l'Iphone da 64Gb, piuttosto che mostrando le proprie gambe su un tacco 12 di Prada o semplicemente offrendo un aperitivo ad un amico... poco importa, antropologicamente parlando.

Ciao!


Condivido pienamente! Pollice.gif

Giorgio (gioton) non hai idea di quante persone hai "illuminato" con il tuo .doc di informazioni ed esperienze.

grazie.gif
gioton
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2011, 03:07 PM) *
Vi posso chiedere gentilmente se qualcuno ha voglia di dare un occhiata a questo nef e giudicare la messa a fuoco? vi ringrazio. file zip solo da rinominare in .nef

tamron sp 90
af-singolo, punto centrale.

http://www.mediafire.com/?opu0ug1y0z4m5lf
Riccardo

Ho scaricato il tuo file, ma winzip si rifiuta di aprirlo, guarda le istruzioni su "Fotografare con D7000" e mandalo con uno di quei metodi, anche se devi ridurre il file a 1200-1500 pixel sul lato lungo la messa a fuoco si valuta ugualmente bene.
.............
A proposito di ottimizzazione dell'esposizione, dato che non ho un gatto nero, ho provato a usare il coperchio della mia stampante: (partendo dal basso) uno scatto sottesposto di due stop, come avrei fatto con una macchina a pellicola, uno con l'esposizione scelta dalla macchina e poi ridotto di due stop in pp e infine uno sovresposto di due stop e poi ridotto di 4, sempre per ottenere il nero, ecco il risultato (vista al 100%):
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

@ leo1251 Non è il mio .doc, ma il nostro, io ne curo la redazione, ma tanti altri hanno contribuito ad arricchirne il contenuto
orco
QUOTE(gioton @ Dec 17 2011, 02:29 PM) *
Non c'è niente da ringraziare, andando avanti con l'età cerco di capire le cose per mantenere attivo il cervello, la condivisione, poi, è certamenteun segno di amicizia, ma, sotto sotto, c'è nascosto anche un po' di autocompiacimento, il che non è certamente commendevole.

Giorgio

Ma va là Giorgio, sempre il solito modesto!! I ringraziamenti sono tutti tuoi e meritatissimi, anzi. al tuo autocompiacimento puoi aggiungere anche il nostro!!
Grazie!! messicano.gif
gioton
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2011, 03:07 PM) *
Vi posso chiedere gentilmente se qualcuno ha voglia di dare un occhiata a questo nef e giudicare la messa a fuoco? vi ringrazio. file zip solo da rinominare in .nef

tamron sp 90
af-singolo, punto centrale.

http://www.mediafire.com/?opu0ug1y0z4m5lf
Riccardo

Scusa, non avevo letto che bisognava rinominare. La tua foto mi sembra a fuoco, ma per valutare meglio fai una semplice pfova come questa:
Clicca per vedere gli allegati
Con l'avvertenza di tenere il metro inclinato a circa 45° rispetto all'asse ottico della macchina.
Ciao

Giorgio
riccardoerre
@ Gioton,

COME non detto ci siamo risposti nello stesso momento!

Riccardo
riccardoerre
ecco ... lo so, un po' grezzo ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 627 KB

mercì
cangia81
una curiosità : in caso montassi un obiettivo dotato di motore autofocus interno, quale viene sfruttato ? quello del body oppure quello della lente ?
fulvyo
QUOTE(cangia81 @ Dec 17 2011, 06:42 PM) *
una curiosità : in caso montassi un obiettivo dotato di motore autofocus interno, quale viene sfruttato ? quello del body oppure quello della lente ?


Lente.
lorisix
Non è il mio .doc, ma il nostro, io ne curo la redazione, ma tanti altri hanno contribuito ad arricchirne il contenuto
[/quote]

un sincero e per nulla retorico Grazie a tutti voi da chi vi segue da tempo ed ha fatto tesoro della vostra esperienza
Lori
reclinato
un paio di scatti di qualche settimana fa, provando i filtri nik software..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 710.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 584.7 KB

prospero
leo1251
QUOTE(reclinato @ Dec 18 2011, 02:59 PM) *
un paio di scatti di qualche settimana fa, provando i filtri nik software..

Ingrandimento full detail : 710.1 KB

Ingrandimento full detail : 584.7 KB

prospero


Permettini Prosperino, due buoni scatti ammazzati da un esperimento!
Il primo... tutto sommato passabile, il secondo... terribile!
Non so se hai usato Color Efex Pro, ma per il primo puoi ottenere di meglio direttamente in PShop, per il secondo se proprio vuoi lavorare sui grigi c'è Silver Efex Pro con una varietà di scelta molto varia.
Se per il secondo hai usato proprio quest'ultimo... ahi... ahi... tongue.gif
reclinato
QUOTE(leo1251 @ Dec 18 2011, 04:22 PM) *
Permettini Prosperino, due buoni scatti ammazzati da un esperimento!
Il primo... tutto sommato passabile, il secondo... terribile!
Non so se hai usato Color Efex Pro, ma per il primo puoi ottenere di meglio direttamente in PShop, per il secondo se proprio vuoi lavorare sui grigi c'è Silver Efex Pro con una varietà di scelta molto varia.
Se per il secondo hai usato proprio quest'ultimo... ahi... ahi... tongue.gif


si si sono davvero delle prove... so che si può fare di meglio. Li avevo tenuti sempre li e mai usati... oggi ho provato a fare una piccola "pazzia"...

prospero
RedSand
QUOTE(fulvyo @ Dec 18 2011, 09:21 PM) *
E' da un pò che non posto nulla, rimediamo:
[...]


Piacevole l'ultima, invece trovo un pò strani i colori della terza hmmm.gif
E anche io non posto da un pò di tempo, a giorni, se tutto va bene, dovrebbe arrivarmi il mio primo cavalletto, un triopo, spero che sia buono per quello che devo farci;

Inserisco qualche scatto fatto ieri col 70-300 g non vr

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 928.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.6 KB

Ciao, Francesco
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.