Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
smania80
QUOTE(primoran @ Feb 12 2010, 06:57 PM) *
Caro Raffaele anch'io una volta.... Bando alle malinconie, quello che ha postato gioton appena sopra direi che chiude per sempre la diatriba sul DL perché conferma in pieno quanto detto da Massimo. (Manovi)
Forse sto andando un poco OT ma vorrei dire, a proposito degli interventi di oggi, che per me la fotografia è hobby, divertimento, passione, passatempo ma, a mio modesto avviso naturalmente, non è arte! Adesso arriveranno dottissime disquisizioni che leggerò, pur sapendo fin d'ora che non mi faranno cambiare opinione. Ciao e buona luce!

Primo.



scusate se mi intrometto nella discussione, però a questo punto mi sorge una domanda importante per poi dare un giudizio personale: potresti dare un definizione di arte?
credo che il tema sia molto interessante ma per parlarne bisognerebbe prima avere una definizione univoca di cosa sia arte. detto questo allora sarebbe bello poi parlarne (naturalmente se poi a voi del forum l'argomento interessa). in caso contrario scusate l'intrusione.
ciao a tutti
adriano
trazom78
QUOTE(primoran @ Feb 12 2010, 06:57 PM) *
per me la fotografia è hobby, divertimento, passione, passatempo ma, a mio modesto avviso naturalmente, non è arte

Beh, come sei ingeneroso però; non sarà forse arte (per me sì comunque) ma forse potevi aggiungere qualche altra parola per definirla wink.gif

QUOTE(smania80 @ Feb 12 2010, 07:37 PM) *
credo che il tema sia molto interessante ma per parlarne bisognerebbe prima avere una definizione univoca di cosa sia arte.

Si perderebbe solo tempo wink.gif

Io non saprei dare una corretta definizione alla fotografia, anche perchè le cose di valore, che mi emozionano, non credo necessitino di essere definite. Basta viverle e aprrezzarle.
Posso solo dire che è la forma di espressione che ha offerto, ad uno sprovvisto di abilità artistiche come me, la preziosa opportunità di comunicare con qualcosa che, seppur di rado (nel mio caso), si avvicina alla bellezza che ci circonda.
Amo spesso riflettere su una frase di Elisabetta Tiani (eccezionale fotografa) guardando la foto di mio nipote che ho fatto qualche mese fa:

IPB Immagine


"Io invito tutti a prendere la propria esistenza come un modo per cercare nelle piccole cose quotidiane la felicità degli attimi. La fotografia può provare a fermare gli attimi. Magari non tutte le volte che ci provi viene una cosa buona o signifcativa... ma bisogna provare".
Elisabetta Tiani
Legend Steve
Salve sto provando un po' di cosette e mi dovete levare qualche dubbio.
Di solito le foto le ho fatte sempre in jpg, ma da qualche giorno ho la D90 e come consigliatomi da molti qui scatto esclusivamente in NEF.
Uso linux e catalogo le foto tramite Digikam che legge anche i nef e puo' anche editarli con bilanciamento del bianco colori curve e un'altra cifra di roba che non sto qui a spiegare dato che anche io non lo conosco a fondo perche' usato sinora solo per catalogare, ma credo che funzioni come NX trial meno dedicato alla D90 ovviamente e quindi piu' generico.
Il mio dubbio e' questo vedete questa Jpg? è stata salvata da digikam senza nessun tipo di intervento sui parametri, quindi preso il NEF cosi' com'e e salvato in Jpg, pero' quando guardo le foto in digicam e quindi anche questa, le vedo piu' scure come sottoesposte, quando apro il NEF in modifica sono molto piu' brillanti, insomma meno scure anche alcuni foto notturne che classicamente vengono con una luce giallognola/marroncina aperte in modifca cambiano le tonalita'.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

qualcuno potrebbe dare un'occhiata al mio NEF e spiegarmi il perche' di tutto questo?
E' normale tutto cio'? Cioe' ho buttato un sacco di scatti perche' mi sembravano tutti sottoesposti... (erano tutte prove di scatti niente di che)
qui scaricate il NEF zippato http://tlothlorien.altervista.org/D90NEF/DSC_0018.NEF.zip

grazie in anticipo.
raffer
QUOTE(tavelot @ Feb 12 2010, 08:12 PM) *
Salve sto provando un po' di cosette e mi dovete levare qualche dubbio.

[cut]

qualcuno potrebbe dare un'occhiata al mio NEF e spiegarmi il perche' di tutto questo?
E' normale tutto cio'? Cioe' ho buttato un sacco di scatti perche' mi sembravano tutti sottoesposti... (erano tutte prove di scatti niente di che)


Non ho ben compreso il senso della tua domanda.
Comunque ho scaricato il NEF e l'ho aperto con Capture NX2 ed appare così.

Clicca per vedere gli allegati

Anche tu lo vedi così con CNX2? hmmm.gif

Raffaele
Legend Steve
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 08:35 PM) *
Non ho ben compreso il senso della tua domanda.
Comunque ho scaricato il NEF e l'ho aperto con Capture NX2 ed appare così.

Clicca per vedere gli allegati

Anche tu lo vedi così con CNX2? hmmm.gif

Raffaele


Esatto anche io lo vedo cosi' in preview ma quando lo vado ad aprire effettivamente con modifica foto (uso digikam non uso NX2 in quanto uso linux e non windows based) mi si vede chiaro come la jpg che ho postato e il tutto senza fare modifiche di bilanciamento e cose varie.
Ora provo a esportare la jpg direttamente da D90 perche' se uscisse scura allora non capisco come usare digikam....

in effetti se creo la jpg da D90 me la fa scura come la NEF... quindi probabilmente non riesco ancora a capire bene sto digikam.
C'e' nessuno che usa Linux invece di windows e il suddetto programma per caso?
Altrimenti mi tocchera' usare photoshop per esportare da pc in jpg, smanetto un po' digikam poi vi faccio sapere...
raffer
QUOTE(tavelot @ Feb 12 2010, 08:51 PM) *
Esatto anche io lo vedo cosi' in preview ma quando lo vado ad aprire effettivamente con modifica foto (uso digikam non uso NX2 in quanto uso linux e non windows based) mi si vede chiaro come la jpg che ho postato e il tutto senza fare modifiche di bilanciamento e cose varie.


Ho caricato il NEF in Corel Paint Shop Photo Pro X3 ed esso appare così:

Clicca per vedere gli allegati

La cosa non mi meraviglia più di tanto dopo questa mia esperienza (leggi anche l'evolversi della questione) e le risposte che mi hanno dato il già citato Massimo ed il Nippo.

Raffaele
Legend Steve
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 09:31 PM) *
Ho caricato il NEF in Corel Paint Shop Photo Pro X3 ed esso appare così:

Clicca per vedere gli allegati

La cosa non mi meraviglia più di tanto dopo questa mia esperienza (leggi anche l'evolversi della questione) e le risposte che mi hanno dato il già citato Massimo ed il Nippo.

Raffaele


Smanettando sull'importazione vedo che si puo' agire sul bilanciamento del bianco, contrasto ecc ecc quindi bisogna solo riuscire a trovare un settaggio giusto e salvarlo.... certo non sara' facile...
non ho a portata il soft della nikon, poi provo a installarlo su linux wink.gif
rcorni
QUOTE(barbarian @ Feb 12 2010, 04:20 PM) *
wow, grazie.
Se non hai ancora cestinato i RAW, li apriresti con un altro software (camera raw, lightroom o ufraw) o li condividi, così possiamo verificare se e quali differenze pratiche ci siano negli scatti che hai realizzato?

Riguardo la riproducibilità in Capture del DL io mi aspetterei che una funzione del genere esista e lo darei anche per scontato e credo sarebbe da indagare anche questo...

i jpeg postati erano una conversione diretta da vnx ora ti posto la stessa sequenza aperti con LR3 e convertiti.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
come puoi vedere negli scatti esposti in spot e ponderata centrale la curva DL non risulta applicata, i files DL auto e off sono uguali.
pure in matrix la curva DL non risulta applicata ma rimane chiaramente la compensazione dell'esposizione.

x gioton
-------------------
"La Nikon D60 oltre ad avere la possibilità di attivare il D-Lighting nel momento dello scatto chiamato appunto D-Lightin attivo, lo può applicare via software anche su un'immagine già salvata nella scheda, che in un secondo momento può risultare troppo contrasta o comunque con zone di luce o di ombra poco leggibili. Il D-Lighting applicato su uno scatto già fatto senza la funzione D-Lighting attiva, potrà schiarire le ombre e modulare i contrasti ma non potrà di certo recuperare eventuali alte-luci perse salvo contare sulle potenzialità di sviluppo RAW/NEF comunque, in questo contesto, meno efficaci del D-Lighting attivo on-camera."
---------------------
penso che quando attivo il DL,la curva DL viene sempre applicata ed è visibile solo con software proprietario,mentre la correzione dell'esposizione non è altro che un semplice intervento del sistema sui tempi di scatto nodulato in modo tale da poter preservare le alte luci compatibilmente alla possibilita di recuperare anche le ombre.
in definitiva se uso un software di terze parti e scatto in matrix\DL auto non disporrò del profilo DL ma mi rimarrà comunque un file nel quale sono andati persi minori dettagli possibili.
roberto
barbarian
QUOTE(tavelot @ Feb 12 2010, 09:37 PM) *
Smanettando sull'importazione vedo che si puo' agire sul bilanciamento del bianco, contrasto ecc ecc quindi bisogna solo riuscire a trovare un settaggio giusto e salvarlo.... certo non sara' facile...
non ho a portata il soft della nikon, poi provo a installarlo su linux wink.gif


anche io uso digikam e ufraw ma non ho notato foto troppo scure.
Domani apro il tuo nef e ti dico come lo vedo io.
Però sarebbe interessante riprodurre i miglioramenti di NX.
sarebbero da cercare nella documentazione di Nikon.
Legend Steve
QUOTE(barbarian @ Feb 12 2010, 11:17 PM) *
anche io uso digikam e ufraw ma non ho notato foto troppo scure.
Domani apro il tuo nef e ti dico come lo vedo io.
Però sarebbe interessante riprodurre i miglioramenti di NX.
sarebbero da cercare nella documentazione di Nikon.


guarda dopo aver girato per forum ubuntuniani ho visto che per importare i raw digikam non e' la soluzione migliore, ho trovato e installato
Rawstudio e Raw Therapee e mi sembrano entrambi molto migliori di digikam.
Rawstudio molto semplice e immediato
Raw Therapee lo usano in parecchi qui dentro e mi sembra molto completo e da studiare approfonditamente.

Digikam sulla catalogazione penso non si discuta.
Ho pero' riscontrato che ogni software prenda i raw un po' come gli giri, insomma non mi sembra ci sia uno standard bello preciso a riguardo... pero' ora ho risolto il problema
Franek79
Salve a tutti....... potreste commentare questa foto? giudizi di tutti i tipi, cosa ho sbagliato e cosa no. La foto è semplicemente ritagliata, non modificata in PP........ grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
trazom78
QUOTE(nikonciccio @ Feb 13 2010, 11:01 AM) *
Salve a tutti....... potreste commentare questa foto?

L'idea compositiva del riflesso sul pavimento è decisamente affascinante (avrei dato un pò più di spazio a destra e un pò meno a sinistra, per renderla più equilibrata). Così come è splendido il soggetto e la postura che ha.
Ma la foto è un tantino sottoesposta e marcatamente mossa: hai scattato con una focale di 105mm con un tempo di 1/8 di secondo, praticamente un suicidio! wink.gif
Ricorda che per evitare il mosso (anche della tua mano!) c'è una regoletta molto utile, detta "del reciproco", che suggerisce di utilizzare tempi di scatto pari almeno al reciproco della focale che si sta utilizzando. Es: nel tuo caso, con focale da 105mm dovevi scattare almeno ad un 1/105''. Tieni presente che, se scatti con D90, una DX, devi anche prendere in considerazione il fattore 1,5x del sensore ridotto. Per cui, in questo caso, avresti dovuto scattare almeno ad 1/180''.
Alternativa: se il gatto era ben fermo, avresti potuto scattare da cavalletto, anche con tempi di 1/8''.
trazom78
QUOTE(trazom78 @ Feb 13 2010, 11:16 AM) *
Per cui, in questo caso, avresti dovuto scattare almeno ad 1/180''.

Errata corrige: ...avresti dovuto scattare almeno ad 1/160''.
Franek79
[quote name='trazom78' date='Feb 13 2010, 11:16 AM' post='1896581']
L'idea compositiva del riflesso sul pavimento è decisamente affascinante (avrei dato un pò più di spazio a destra e un pò meno a sinistra, per renderla più equilibrata).....

ARRRRRRRRRRRRRRRRGH!!!! Sì smile.gif) effettivamente il mosso lo avevo notato, ma ho voluto lo stesso postare la foto... E pensare che il trucchetto lo conoscevo, lo avevo letto proprio in questo forum cerotto.gif Devo ancora lavorare tanto.... In realtà il motivo della fretta con cui ho scattato è il mio gatto, è una peste, quindi ho preso al volo l'occasione texano.gif ......... grazie.gif tantissimo per i giudizi!!!
raffer
QUOTE(nikonciccio @ Feb 13 2010, 11:44 AM) *
ARRRRRRRRRRRRRRRRGH!!!! Sì smile.gif) effettivamente il mosso lo avevo notato, ma ho voluto lo stesso postare la foto... E pensare che il trucchetto lo conoscevo, lo avevo letto proprio in questo forum cerotto.gif Devo ancora lavorare tanto.... In realtà il motivo della fretta con cui ho scattato è il mio gatto, è una peste, quindi ho preso al volo l'occasione texano.gif ......... grazie.gif tantissimo per i giudizi!!!


Comunque se il gatto era fermo, sfruttando il VR del 18-105, avresti potuto provare a scattare anche a 1/40, ma non certo ad 1/8. wink.gif

Raffaele
mela59
eccomi.., mando uno scatto x delle critiche ,( buone e cattive )

Mario

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Infinito
trazom78
QUOTE(mela59 @ Feb 13 2010, 01:23 PM) *
eccomi.., mando uno scatto x delle critiche ,( buone e cattive )

Credo dovresti tornare sul posto, perchè lo spunto è molto buono; tentare di inquadrare, se possibile, evitando quella panchina che disturba parecchio.
In fase di scatto o di pp, una centrata dell'elemento architettonico e raddrizzata renderebbero lo scatto perfettamente equilibrato.
mela59
e' quello che immaginavo , grazie .

peccato xche ' l idea mi piaceva

mario
smania80
QUOTE(trazom78 @ Feb 12 2010, 08:04 PM) *
Beh, come sei ingeneroso però; non sarà forse arte (per me sì comunque) ma forse potevi aggiungere qualche altra parola per definirla wink.gif
Si perderebbe solo tempo wink.gif

Io non saprei dare una corretta definizione alla fotografia, anche perchè le cose di valore, che mi emozionano, non credo necessitino di essere definite. Basta viverle e aprrezzarle.
Posso solo dire che è la forma di espressione che ha offerto, ad uno sprovvisto di abilità artistiche come me, la preziosa opportunità di comunicare con qualcosa che, seppur di rado (nel mio caso), si avvicina alla bellezza che ci circonda.
Amo spesso riflettere su una frase di Elisabetta Tiani (eccezionale fotografa) guardando la foto di mio nipote che ho fatto qualche mese fa:

IPB Immagine


"Io invito tutti a prendere la propria esistenza come un modo per cercare nelle piccole cose quotidiane la felicità degli attimi. La fotografia può provare a fermare gli attimi. Magari non tutte le volte che ci provi viene una cosa buona o signifcativa... ma bisogna provare".
Elisabetta Tiani



credo che tu abbia dato una delle definizioni con cui si possa descivere l'arte, perchè questa nasce proprio dalle emozioni. e poi non dimentichiamoci che la fotografia è una conseguenza dell'arte figurativa (come la pittura). anzi, la fotografia ha sconvolto il modo di fare arte, proprio perchè ha sostituito l'uso del pennello e del colore nel disegnare i paesaggi e le persone. proprio per questo poi gli impressionisti crearono la nuova arte.
ma a parte questa digressione io ritengo che l'arte è proprio ciò che sentiamo dentro di noi in un determinato momento. non credo si perda tempo a definire l'arte, proprio perchè, magari senza volerlo, l'hai già fatto tu.
naturalmente questa è solo la mia personalissima opinione
quasi quasi oggi pomeriggio vado proprio in spiaggia a cimentarmi con la mia personalissima arte rolleyes.gif
adriano
barbarian
QUOTE(trazom78 @ Feb 13 2010, 01:28 PM) *
[...]
In fase di scatto o di pp, una centrata dell'elemento architettonico e raddrizzata renderebbero lo scatto perfettamente equilibrato.

--------------------
GIULIANO - - "Una fotografia non inizia dalla macchina fotografica, finisce lì" (A. Moldvay).



Però con quella firma non dovresti consigliare la Post Produzione tongue.gif
mav155
Eccomi, avevo già postato qualche pagina fa dicendo che avrei inserito una foto.
Sono agli inizi e vi propongo questo scatto (purtroppo non avevo scattato in NEF)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Secondo voi è troppo scura?
Quel lampione sullo sfondo mi ha un po' fregato..
Critiche e commenti sempre ben accetti!
Saluti
Alessio
barbarian
QUOTE(mav155 @ Feb 13 2010, 02:52 PM) *
Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Secondo voi è troppo scura?
Quel lampione sullo sfondo mi ha un po' fregato..


Ciao Alessio, il lampione in realtà non mi dispiace, però ci sono, a mio avviso, troppe luci nel tuo soggetto che mi danno fastidio. Forse potevi intervenire con un lampo leggero o una luce ausiliaria, ma qual'era l'obiettivo della tua foto?
abacab
QUOTE(trazom78 @ Feb 13 2010, 01:28 PM) *
[...]
In fase di scatto o di pp, una centrata dell'elemento architettonico e raddrizzata renderebbero lo scatto perfettamente equilibrato.

--------------------
GIULIANO - - "Una fotografia non inizia dalla macchina fotografica, finisce lì" (A. Moldvay).



Però con quella firma non dovresti consigliare la Post Produzione tongue.gif



Già Raffele aveva notato una leggera contraddizione, che è la stessa che mi ha indotto ad accendere la polemica con Giuliano.
Quella firma,non vorrei appropriarmene,ma la vedrei più adatta a me. tongue.gif
Ma io ora ho capito: si chiama "flusso di lavoro",e A. Moldvay quando scrisse quella massima,non aveva ancora approfondito la definizione.
Un flusso,come tutti i flussi, sappiamo dove inizia, non sappiamo dove ci porta, ma diversamente,e di certo,finisce quando ci pare a noi, in macchina o al PC che sia.Dico bene Giuliano?
Il mondo è bello perchè è vario. laugh.gif
Roberto
eutelsat
Ciao a tutti, vi seguo dal monitor ma essendo ancora agli inizi e con il 18-105 in kit , pian pianino sto conoscendo la macchina. Devo dire che mi da un pò fastidio il tastino per bloccare l'esposizione vicino al mirino ( quando metto il dito per bloccarla, ma ancora devo capire se con un semplice tocco posso bloccarla senza necessariamente tenerlo premuto ), devo capire la levetta L e pallino ( a dx del monitor ) e il pulsante frontale per controllare la profondita di campo nel mirino ( sinceramente non noto differenze ), ma sono molto soddisfatto per la qualità nei diversi usi.
Sto meditando di acquistare una focale maggiore, per avere al momento un range dignitoso per tutte le occasioni.
In particolare questo che leggo e nominato in parecchi post, volevo sapere nello specidico se realmente è proprio lui o ha una sigla specifica

NIKON 70-300MM F/4.5-5.6G AF-S VR ZOOM 70-300 (nuovo)

Dice che è stabilizzato ma ha la lettera G, come faccio a sapere che non si tratta di un vecchio modello , ma di uno Ok.
Devo rinunciare a 500caffè per averlo, quanti altri dovrei rinunciare per averlo mediamente?

grazie

Gianni
gioton
QUOTE(tavelot @ Feb 12 2010, 08:12 PM) *
Salve sto provando un po' di cosette e mi dovete levare qualche dubbio.
Di solito le foto le ho fatte sempre in jpg, ma da qualche giorno ho la D90 e come consigliatomi da molti qui scatto esclusivamente in NEF.
Uso linux e catalogo le foto tramite Digikam …………………….
……………………..

qualcuno potrebbe dare un'occhiata al mio NEF e spiegarmi il perché di tutto questo?
E' normale tutto ciò? Cioè ho buttato un sacco di scatti perché mi sembravano tutti sottoesposti... (erano tutte prove di scatti niente di che)
qui scaricate il NEF ………………
grazie in anticipo.

Ho aperto la tua foto in Capture NX2 ed è decisamente sottoesposta, con l’istogramma tutto a sinistra, ho guardato gli Exif e risulta scattata in priorità tempi (S) con 1/100 sec f5.6. Dato che la scena mi sembra piuttosto scura, non è che hai scelto un tempo troppo breve e sei andato in sottoesposizione, sei sicuro che nel mirino, al posto del numero che indica il diaframma non ci fosse la scritta Lo? Prova a scattare in P e vedi cosa succede. Con CNX2 la tua foto diventa accettabile con due stop in meno (1/25sec) e DL off. Non riesco a dare altre spiegazioni, perché a me i file Nef con D90 risultano perfettamente leggibili ed esposti. Fai una prova come ho detto io, e, se mai, rimetti il NEF sul sito, se fosse ancora così potrebbe essere un problema alla macchina.

QUOTE(rcorni @ Feb 12 2010, 11:17 PM) *
penso che quando attivo il DL,la curva DL viene sempre applicata ed è visibile solo con software proprietario,mentre la correzione dell'esposizione non è altro che un semplice intervento del sistema sui tempi di scatto nodulato in modo tale da poter preservare le alte luci compatibilmente alla possibilita di recuperare anche le ombre.
in definitiva se uso un software di terze parti e scatto in matrix\DL auto non disporrò del profilo DL ma mi rimarrà comunque un file nel quale sono andati persi minori dettagli possibili.
roberto

Facendo degli scatti di prova con e senza DL ho notato che da uno scatto all’altro veniva modificata la coppia tempo/diaframma e ho avuto l’impressione che vi fosse una sovresposizione. Guardando più attentamente, ho però notato che se il tempo veniva abbreviato il diaframma veniva aperto di più. Ho allora ripetuto la prova in A, in modo da far muovere solo uno dei parametri e ho osservato che talvolta c’è l’allungamento del tempo di posa, con lo schiarimento delle zone scure, ma senza la contemporanea sovresposizione delle zone chiare, ma altre volte tempo e diaframma sono rimasti gli stessi, pur essendoci tra una foto e l’altra una visibile maggior apertura delle zone scure in quella con DL.
Le due foto che seguono, con e senza DL Auto, sono entrambe scattate in A, 1/500 f8, senza altro intervento se non l’apertura del NEF con CNX2 e il salvataggio in JPEG, successivamente ridotto a 1400 Pixel sul lato maggiore, se osservate le pareti ai lati della finestra noterete che quelle col DL sono decisamente più chiare e che l'orologio a sinistra è a stento visibile senza DL. Gli stessi Nef aperti con Photoshop, sono assolutamente identici. Tutto questo mi sembra confermare quanto detto da Manovi a Raffaele e dalla Experience che ho citato ieri.

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

barbarian
QUOTE(mela59 @ Feb 13 2010, 01:23 PM) *
eccomi.., mando uno scatto x delle critiche ,( buone e cattive )

Mario

Ingrandimento full detail : 1.9 MB


L'idea mi piace e anche la panchina potrebbe starci bene, ma con una composizione diversa.
Sicuramente devi raddrizzare e centrare un po' l'architettonica in pp o se torni magari mettendoti diversamente (se luogo e struttura te lo permettono).
-syd-
Buongiorno a tutti , ho avuto qualche problemino di connessione finalmente risolto , ma se n'e' presentato uno ben piu grave ( credo) al mio nuovissimo 16-85.
in breve , stamani l ho preso per andare a far foto : gia da subito , scattando sentivo uno strano rumore del VR ,
come se continuasse a lavorare mentre rimango con il dito di scatto premuto a meta' , e dopo lo scatto , continuando a tenere l occhio nel mirino , come un piccolo scatto dell immagine che poi si riposiziona.
essendo il primo problema con casa Nikon , come mi devo comportare per l' assistenza? come detto in altri post , purtroppo la mia garanzia non e' NITAL , ma mi pare d aver capito che per il primo anno posso usufruirne.
grazie in anticipo per le risposte.
Nicola.
gioton
QUOTE(gioton @ Feb 13 2010, 03:27 PM) *
..................... Gli stessi Nef aperti con Photoshop, sono assolutamente identici. Tutto questo mi sembra confermare quanto detto da Manovi a Raffaele e dalla Experience che ho citato ieri.

Giorgio

Scusate, ma mi sono reso conto di non essere stato chiaro: i NEF aperti in Photosop sono uguali tra loro e uguali a quello senza DL aperto in CNX2.
barbarian
QUOTE(eutelsat @ Feb 13 2010, 03:26 PM) *
Ciao a tutti, vi seguo dal monitor


In che senso ci segui dal monitor?

QUOTE(eutelsat @ Feb 13 2010, 03:26 PM) *
Devo dire che mi da un pò fastidio il tastino per bloccare l'esposizione vicino al mirino ( quando metto il dito per bloccarla, ma ancora devo capire se con un semplice tocco posso bloccarla senza necessariamente tenerlo premuto ), devo capire la levetta L e pallino ( a dx del monitor ) e il pulsante frontale per controllare la profondita di campo nel mirino ( sinceramente non noto differenze ), ma sono molto soddisfatto per la qualità nei diversi usi.


1) Dal menu f4 scegli Blocco AE (permanente) per non doverlo tenere premuto. Devi ripremerlo per sbloccare l'esposizione.
2) La levetta L serve per bloccare il punto di messa a fuoco. Spostandola sul pallino puoi scegliere il con le frecce direzionali
3) Serve a farti vedere come verrà la foto con l'apertura scelta. Fai un esperimento: punta la macchina verso qualcosa vicino che abbia altro sullo sfondo (lontano). Metti a fuoco l'oggetto vicino e chiudi il diaframma al massimo. Nel mirino vedrai a fuoco solo l'oggetto vicino. Ora premi il pulsante per la profondità di campo e vedrai a cosa serve.

QUOTE(eutelsat @ Feb 13 2010, 03:26 PM) *
In particolare questo che leggo e nominato in parecchi post, volevo sapere nello specidico se realmente è proprio lui o ha una sigla specifica

NIKON 70-300MM F/4.5-5.6G AF-S VR ZOOM 70-300 (nuovo)

Dice che è stabilizzato ma ha la lettera G, come faccio a sapere che non si tratta di un vecchio modello , ma di uno Ok.
Devo rinunciare a 500caffè per averlo, quanti altri dovrei rinunciare per averlo mediamente?


Il 70-300 VR (grande ottica!) costa intorno a quella cifra e quello che hai indicato è quello stabilizzato.
Non ho capito la domanda in grassetto.
barbarian
QUOTE(gioton @ Feb 13 2010, 03:37 PM) *
QUOTE(se stesso)
..................... Gli stessi Nef aperti con Photoshop, sono assolutamente identici. Tutto questo mi sembra confermare quanto detto da Manovi a Raffaele e dalla Experience che ho citato ieri.


Scusate, ma mi sono reso conto di non essere stato chiaro: i NEF aperti in Photosop sono uguali tra loro e uguali a quello senza DL aperto in CNX2.


Io avevo capito proprio quello che hai precisato ora smile.gif

QUOTE(-syd- @ Feb 13 2010, 03:32 PM) *
in breve , stamani l ho preso per andare a far foto : gia da subito , scattando sentivo uno strano rumore del VR ,
come se continuasse a lavorare mentre rimango con il dito di scatto premuto a meta' , e dopo lo scatto , continuando a tenere l occhio nel mirino , come un piccolo scatto dell immagine che poi si riposiziona.


Ciao Nicola, non ti preoccupare è tutto normale.
È il VR che si attiva e resta in funzione fino a poco dopo lo scatto. Lo scatto che senti è il VR che si ferma.
Sul 16-85 si sente più che su altre ottiche, ma non è necessario che lo mandi in assistenza. Se vuoi tranquillizzarti spegni il VR e non sentirai più rumori

Davide
eutelsat
Ciao, grazie per le rapide risposte. Vi seguo dal monitor nel senso che leggo i vostri commenti ( dal pc ) per tante domande e risposte, che trovo molto precise e soddisfacienti.
Quando inizierò ad avere dubbi forti , farò qualche domanda, al momento molti scatti e lettura di manuale.

Perfetti i 3 punti che mi hai risposto, magari lo scrivesserò cosi' nel manuale rolleyes.gif



Per la domanda di quanti caffè dovrei rinunciare ( visto che non si può parlare di cifre/costi) , era intesa come somma da aggiungere ai 500caffè di quello che ho visto smile.gif
-syd-

Ciao Nicola, non ti preoccupare è tutto normale.
È il VR che si attiva e resta in funzione fino a poco dopo lo scatto. Lo scatto che senti è il VR che si ferma.
Sul 16-85 si sente più che su altre ottiche, ma non è necessario che lo mandi in assistenza. Se vuoi tranquillizzarti spegni il VR e non sentirai più rumori

Davide
[/quote]


grazie per la risposta ... ma , ammesso che il rumore del VR cosi prolungato sia corretto ...
perche quel " riposizionamento dell immagine? non me lo fa nessun obbiettivo.
boh , provero a farlo vedere a qlc piu esperto delle mie parti allora.
Pasquy
TOC - TOC...... C'è ancora posto nel club?? Arrivata ieri. Ho avuto solo il tempo di vedere le differenze del menù con la D80 che ho sostituito e fare qualche scatto di prova. Ho notato però che non è presente il CD di prova di Capture NX. E' normale? Nella confezione della D80 c'era. Inoltre vorrei sapere visto che non amo molto la PP se viewnx è valido per modificare qualche parametro dei file nef o jpg senza svenarmi con software più performanti. Come vetri ho il 16-85mm VR e il 50mm f/1,8. Sto vedendo di ampliare il mio corredo con un treppiedi, un tele e un flash. Intanto sto leggendo il manuale di istruzioni e il libro di Giulio Forti "teoria e pratica delle reflex" oltre a questo magnifico club. Ho cercato per tanto tempo il libro di Maio "fotografia digitale reflex" 2^ edizione ma non ci sono riuscito. Pazienza.....aspetterò la terza edizione che dovrebbe essere pubblicata a breve (spero). Intanto saluti a tutti e a presto.
Pasquale.
barbarian
QUOTE(eutelsat @ Feb 13 2010, 04:03 PM) *
Per la domanda di quanti caffè dovrei rinunciare ( visto che non si può parlare di cifre/costi) , era intesa come somma da aggiungere ai 500caffè di quello che ho visto smile.gif


Il 70-300 VR Nital costa intorno ai 525¢ (caffé). Online (se non hai fretta) puoi averlo anche a meno di 500¢.
barbarian
QUOTE(-syd- @ Feb 13 2010, 04:20 PM) *
grazie per la risposta ... ma , ammesso che il rumore del VR cosi prolungato sia corretto ...
perche quel " riposizionamento dell immagine? non me lo fa nessun obbiettivo.
boh , provero a farlo vedere a qlc piu esperto delle mie parti allora.


Non ho capito cosa intendi per "riposizionamento dell'immagine": io guardando nel mirino della mia non vedo nulla di anomalo
-syd-
QUOTE(barbarian @ Feb 13 2010, 04:46 PM) *
Non ho capito cosa intendi per "riposizionamento dell'immagine": io guardando nel mirino della mia non vedo nulla di anomalo


al termine dello scatto , con la fine del rumore del VR c'e' un piccolo rumore che si sente , e coincide con un altrettanto piccolo spostamento dell inquadratura .
fa sicuramente parte del sistema vr visto che non lo fa se tengo vr su off ma non avendoci mai fatto caso prima , e' una cosa normale ?
salvus.c
QUOTE(-syd- @ Feb 13 2010, 04:53 PM) *
al termine dello scatto , con la fine del rumore del VR c'e' un piccolo rumore che si sente , e coincide con un altrettanto piccolo spostamento dell inquadratura .
fa sicuramente parte del sistema vr visto che non lo fa se tengo vr su off ma non avendoci mai fatto caso prima , e' una cosa normale ?


Certo che è normale,
il sistema VR muove una lente per tenere centrata l'immagine, quindi vedrai un piccolo spostamento anche nel mirino , fin quando tieni premuto il pulsante di scatto il VR "tiene" l'immagine ferma, al rilascio il VR si spegne

Salvo

N.B. ho preso il mio primo fisso

Nikon 35 mm f2 D

a presto le foto wink.gif
gioton
QUOTE(-syd- @ Feb 13 2010, 04:53 PM) *
al termine dello scatto , con la fine del rumore del VR c'e' un piccolo rumore che si sente , e coincide con un altrettanto piccolo spostamento dell inquadratura .
fa sicuramente parte del sistema vr visto che non lo fa se tengo vr su off ma non avendoci mai fatto caso prima , e' una cosa normale ?

Se appoggi l'orecchio all'obiettivo lo senti meglio: quando schiacci a metà il pulsante senti un piccolo Toc, seguito da un ronzio che dura sino a circa un secondo dopo che hai alzato il dito, quandi senti un altro Toc. E' tutto normale, se compri il 70-300 ti accorgerai che sia il rumore che il tremolio dell'immagine alla fine sono molto più percepibili, ti avviso sin d'ora così poi stai tranquillo.
Ciao
Giorgio
-syd-
grazie a tutti , stasera andro al Carnevale un po piu tranquillo.
:-)
barbarian
QUOTE(Pasquy @ Feb 13 2010, 04:32 PM) *
TOC - TOC...... C'è ancora posto nel club??
[...]
Ho notato però che non è presente il CD di prova di Capture NX. E' normale? [...] Inoltre vorrei sapere visto che non amo molto la PP se viewnx è valido per modificare qualche parametro dei file nef o jpg senza svenarmi con software più performanti. [...]


Urca se c'è ancora posto! Entra, entra pure, e ricorda che l'ultimo arrivato paga da bere a tutti messicano.gif e ... benvenuto!

Forse ricordo male, ma nella mia confezione c'era Capture. Ma usando Linux non ne ho mai avuto bisogno. Poiché Nikon non supporta Linux non mi è nemmeno venuta la curiosità di andare a guardarlo, quindi non so risponderti nemmeno su ViewNX (lo faranno sicuramente altri), anche se in giro ho letto che il software Nikon è molto lento. Per modificare quei parametri guarda anche GIMP e UFRaw, che sono Software Liberi e gratuiti.

Non conosco i titoli che hai citato, anche se probabilmente li ho sfogliati cercando qualcosa di interessante in libreria. Ma le guide di quel genere non mi hanno stuzzicato abbastanza, quindi ho desistito.
Mi piacciono invece le monofrafie monotematiche di Editrice Reflex, anche se anche quelle devi guardarle con attenzione e soprattutto sapere quello che vuoi.

Davide
Fragius
2 ritratti della mia nipotina:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Stupore nel vedere una caramella biggrin.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Obiettivo 18-105 @105 e flash integrato.
barbarian
QUOTE(salvus.c @ Feb 13 2010, 05:07 PM) *
N.B. ho preso il mio primo fisso
Nikon 35 mm f2 D
a presto le foto wink.gif


Grande acquisto!
slandau
QUOTE(barbarian @ Feb 13 2010, 05:29 PM) *
Urca se c'è ancora posto! Entra, entra pure, e ricorda che l'ultimo arrivato paga da bere a tutti messicano.gif e ... benvenuto!

Forse ricordo male, ma nella mia confezione c'era Capture. Ma usando Linux non ne ho mai avuto bisogno. Poiché Nikon non supporta Linux non mi è nemmeno venuta la curiosità di andare a guardarlo, quindi non so risponderti nemmeno su ViewNX (lo faranno sicuramente altri), anche se in giro ho letto che il software Nikon è molto lento. Per modificare quei parametri guarda anche GIMP e UFRaw, che sono Software Liberi e gratuiti.

Non conosco i titoli che hai citato, anche se probabilmente li ho sfogliati cercando qualcosa di interessante in libreria. Ma le guide di quel genere non mi hanno stuzzicato abbastanza, quindi ho desistito.
Mi piacciono invece le monofrafie monotematiche di Editrice Reflex, anche se anche quelle devi guardarle con attenzione e soprattutto sapere quello che vuoi.

Davide



E' uno dei motivi per cui rimango con Windows....... Capture è quello che converte meglio i nef in jpg tra i programmi provati (Anzi, e' quello che preferisco come conversione). E' vero che è lentissimo (su macchine vecchie : pentium 4 a 3ghz) Sul mio attuale pc è accettabile (Core i7 860). Gli altri programmi per la gestione dei raw finora provati non mi hanno convinto, ragion per cui ..... per ora sono bloccato su windows (succede una cosa simile anche per i software della nokia per la gestione del cellulare.... che sono disponibili solo per windows )
Franek79
QUOTE(-syd- @ Feb 13 2010, 05:24 PM) *
grazie a tutti , stasera andro al Carnevale un po piu tranquillo.
:-)



Ma che orecchio hai????????????? rolleyes.gif Un pò preoccupato dal tuo post e soprattutto dalle risposte degli altri utenti mi sono messo con l'orecchio vicino al mio obbiettivo (18-105) e ho sentito il famoso ronzio e il TOC appena rilasciavo il pulsante di scatto... Posso quindi confermarti anch'io che è normale texano.gif
mav155
QUOTE(barbarian @ Feb 13 2010, 03:06 PM) *
Ciao Alessio, il lampione in realtà non mi dispiace, però ci sono, a mio avviso, troppe luci nel tuo soggetto che mi danno fastidio. Forse potevi intervenire con un lampo leggero o una luce ausiliaria, ma qual'era l'obiettivo della tua foto?

Volevo fotografare le "luminarie" che decorano i lampioni, misto di foglie e lucine.
In effetti avevo pensato ad utilizzare il flash (quello integrato) ma poi avrei perso lo sfondo mi sa..
Be' era una prova che avrei dovuto fare
Grazie!
gioton
QUOTE(slandau @ Feb 13 2010, 06:11 PM) *
....... Capture è quello che converte meglio i nef in jpg tra i programmi provati (Anzi, e' quello che preferisco come conversione).......................

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
trazom78
QUOTE(smania80 @ Feb 13 2010, 01:56 PM) *
non credo si perda tempo a definire l'arte, proprio perchè, magari senza volerlo, l'hai già fatto tu.

La mia era solo una provocazione. Volevo dire che del concetto di arte ognuno potrebbe averne una propria definizione, per cui cercaren una univoca sarebbe quanto meno difficile.
A parte che sono un neofita della fotografia, ma preferisco parlare più di artigianato che di arte, almeno pensando alle mie foto wink.gif

QUOTE(barbarian @ Feb 13 2010, 02:10 PM) *
Però con quella firma non dovresti consigliare la Post Produzione tongue.gif

Stavo appunto cronometrando il tempo che ci sarebbe voluto perchè qualcuno faccesse questa osservazione... La frase di Moldvay è un tantino più profonda dall'idea di inizio e fine che si può percepire leggendola...
Intende dire che la fotografia non è solo il prodotto di una macchina fotografica o di una particolare tecnica, ma è soprattutto il frutto di un'idea, di un viaggio, di un percorso di conoscenza e approfondimento che ci porta a realizzare le nostre immagini.

QUOTE(abacab @ Feb 13 2010, 03:11 PM) *
Già Raffele aveva notato una leggera contraddizione, che è la stessa che mi ha indotto ad accendere la polemica con Giuliano.
Quella firma,non vorrei appropriarmene,ma la vedrei più adatta a me. tongue.gif
Ma io ora ho capito: si chiama "flusso di lavoro",e A. Moldvay quando scrisse quella massima,non aveva ancora approfondito la definizione.
Un flusso,come tutti i flussi, sappiamo dove inizia, non sappiamo dove ci porta, ma diversamente,e di certo,finisce quando ci pare a noi, in macchina o al PC che sia.Dico bene Giuliano?
Il mondo è bello perchè è vario. laugh.gif
Roberto

Ho già motivato a sufficienza, mi pare, il perchè la presunta contraddizione tirata fuori da Raffele non aveva alcun modo di essere ritenuta tale.
Sulla frase di Moldvay ho già detto sopra, non ha nulla a che fare con la tua idea di fotografia.
M. sapeva benissimo cos'era il flusso di lavoro al tempo della pellicola, quando cioè scrisse quella frase, mentre tu, caro Roberto, continui ad ironizzare in modo alquanto sterile su qualcosa che stai dimostrando di ignorare completamente. Avrai anche scattato centinaia di diapositive, ma mi domando a questo punto, vedendo anche il livello delle foto da te postate di recente, cosa tu abbia imparato dalla pluriennale esperienza a cui accennavi e che sventolavi in modo piuttosto risentito in un tuo precedente messaggio.
Ti rinnovo l'invito ad abbassare i toni, perchè continuare sulla strada del sarcasmo non vedo a cosa ti possa portare, considerando che non fai altro che avvalorare le tue ragioni su questioni di semplice gusto personale, mentre io mi sto sforzando, evidentemente senza alcun risultato, di far capire che la mia non è solo un'opinione ma il concetto stesso di fotografia digitale (che io ho avuto almeno l'umiltà di andarmi a studiare): giusto perchè tu lo sappia, il flusso di lavoro ha un inizio e una fine; inizia dalla nostra testa e finisce alla stampa. Se poi tu non hai il tempo e la voglia per aprire un libro che ti spieghi almeno le basi, e tanto meno per avvicinarti a concetti e tecniche che fanno parte del mondo del digitale, sei liberissimo di farlo, ma evita di proseguire la discussione su questo livello. Impugnare la frase di Moldvay, tra l’altro fraintendendola in modo decisamente imbarazzante e goffo, è stato quanto di più triste tu potessi fare per dar seguito alla tua inutile polemica (che per altro non mi pare di aver mai fomentato).
Ora sono certo che più di qualcuno dirà che ho esagerato io, adesso, nei toni della discussione.
Mi importa poco, francamente. Ho cercato finora di apportare serene motivazioni per avvalorare le mie argomentazioni. Ma quando il confronto inizia a sfociare in presuntuosa arroganza e gratuita ironia, francamente, non c’è più dialogo. Onestà intellettuale prima di tutto, dico bene Roberto?
abacab
Un paio di scatti del vecchio osservatorio astronomico "La Specola" a Padova.
Quello di Galileo Galilei per intenderci...
16-85 VR .Mi piace da matti questa lente! La resa dei colori soprattutto.
Roberto

p.s. C'è il filo sulla prima.Lo so! wink.gif E poi il palo... e il cartello indicatore della via...e la "pelata" di un omino,a destra, che non se ne voleva andare...

La prima......IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

La seconda. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
mela59
QUOTE(barbarian @ Feb 13 2010, 03:28 PM) *
L'idea mi piace e anche la panchina potrebbe starci bene, ma con una composizione diversa.
Sicuramente devi raddrizzare e centrare un po' l'architettonica in pp o se torni magari mettendoti diversamente (se luogo e struttura te lo permettono).



si credo che tornero ' con piu calma sul posto , e di fare diversi scatti magari con il cavalletto e di ricordare i vostri suggerimenti

mario
barbarian
QUOTE(mav155 @ Feb 13 2010, 06:23 PM) *
Volevo fotografare le "luminarie" che decorano i lampioni, misto di foglie e lucine.
In effetti avevo pensato ad utilizzare il flash (quello integrato) ma poi avrei perso lo sfondo mi sa..
Be' era una prova che avrei dovuto fare
Grazie!


Usando il flash (anche quello integrato) usa dei tempi lunghi (appoggia la macchina da qualche parte se non hai un cavalletto) e configura il flash sulla seconda tendina: così facendo avrai nello scatto sia lo sfondo che il lampioncino in primo piano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.