QUOTE(gargasecca @ Jun 25 2012, 04:02 PM)

[color=#0000FF]Ma dai...la nuova veste è fichissima...si legogno molto meglio i messaggi...interfaccia "moderna" un sacco di funzioni nuove...hai visto il reportage che bello??
Non so, Andrea, a me rimane realmente difficile leggere i messaggi con questa veste, così come mi è difficile "orientarmi" nel nuovo forum. Prima lo trovavo più piacevole e facile da vedere, sinceramente...
QUOTE(Silver Black @ Jun 25 2012, 05:30 PM)

Francesco e Stefano: foto dei paesaggi molto belle!
Molte grazie, Sergio!
QUOTE(steinge @ Jun 25 2012, 05:36 PM)

Annoiaci pure quando vuoi, è un piacere vedere foto così belle. E mi fai venir voglia di accantonare momentaneamente il 105 micro per far uscire dalla valigia il 400 f2.8...
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 25 2012, 07:23 PM)

mi sembra che hai preso il via!
molto bella quest'immagine che ci proponi
bello il dettaglio e le cromie
aggiungo anche un mio scatto di questa domenica.
Ingrandimento full detail : 205 KBMolte grazie, Alessandro: sono felice che ti sia piaciuta.
Ti giro i complimenti per il tuo scatto: nitidezza e composizione veramente degne di nota.
QUOTE(NKNRS @ Jun 25 2012, 10:32 PM)

Complimenti ai contributi paesaggistici di Stefano e Francesco, veramente belli.
Mi unisco anch' io con qualche foto fatte all' alba di sabato, naturalmente dopo un' alzataccia ed un' ora di macchina:
Ciao, Roby.
Ciao Roby, e grazie per l'apprezzamento per il mio scatto.
Molto belli anche i tuoi, sinceramente tra i due non so quale sia il mio preferito, ma propendo per il secondo.
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 26 2012, 12:32 AM)

la pianta sulla quale sostava era abbastanza rigida da limitare le oscillazioni che cmq si accentuavano quando arrivavano le folate.
io ho eseguito molti scatti cercando il momento in cui il vento si abbassava e le oscillazioni si fermavano.se tieni l'occhio nel mirino riesci ad intuirlo.
logicamente in quella sessione ho potuto fotografare solo questi esemplari proprio in virtù del posatoio che era abbastanza robusto.c'erano altri esemplari aggrappati e dei fiori e quindi molto invitanti ma non ci ho neanche provato a causa della sensibilità alle correnti d'aria di quest'ultimi.
la mattina all'alba scatto con tempi molto più lenti visto che spesso il vento è assente.
coprire il vento,se non è troppo forte, con il corpo può aiutare in alcune occasioni,in altre è molto utile un plamp che però richiede una particolare abilità nel trattare i soggetti.sia chiaro che non faccio uso di narcotizzanti ne di altre diavolerie del genere.i primi tempi usai un nebulizzatore d'acqua da giardinaggio(caricato con acqua a temperatura ambiente) per cercare l'effetto della rugiada quando essa non era presente ma ho abbandonato questo sistema alla seconda uscita

Alessandro, mi è arrivata "L'enciclopedia delle farfalle"; è un bel libro, prende in esame circa 700 specie tra le oltre 16.000 conosciute, e indica l'areale di distribuzione, i luoghi dove solitamente vanno a dormire le farfalle (foreste, fiori, alberi cavi etc etc) e quali sono le loro piante nutrici.
E' un libro interessante e anche piuttosto economico...
QUOTE(Jack/100iso @ Jun 26 2012, 12:38 AM)

Molto bella la seconda foto, anche se non riesco a farmi piacere l'orizzonte centrale. Se l'avessi decentrata, secondo me sarebbe stato molto meglio.
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 26 2012, 02:16 AM)

visto che è il periodo giusto
ve en posto un altra.
Ingrandimento full detail : 562.8 KB...che scatto! Tanto di cappello!
Domattina alzataccia, voglio riprovarci anch'io, vedere i tuoi scatti mi ha fatto venire voglia di far foto!
QUOTE(sdmassimo @ Jun 26 2012, 06:53 AM)

complimenti a tutti! ho visto davvedo degli scatti bellissimi!
non riesco a farvi i complimenti a tutti ma tutti bravi
vi lascio un due scatti, una macro senza pretese e un controluce
Ingrandimento full detail : 1.5 MBMassimo, molto bello il primo scatto, veramente bello; complimenti!
Lascio anch'io un contributo al club;

Francesco