Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Fragius
QUOTE(luca.f @ Mar 31 2010, 10:16 AM) *
Mi ha richiamato alla mente questo scatto (Ponte Vecchio - Fi, ottobre 2009):


Che nitidezza! Molto bella.
gioton
Ecco alcuni scatti fatti col cinquantino e i tubi Kenko, dato che non si tratta di un nobile Micro Nikkor, ma soprattutto perché non avevo orchidee a disposizione, ho usato come soggetto delle pratoline raccolte sotto casa.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
FotoGolfer
QUOTE(gioton @ Mar 31 2010, 03:04 PM) *
Ecco alcuni scatti fatti col cinquantino e i tubi Kenko, dato che non si tratta di un nobile Micro Nikkor, ma soprattutto perché non avevo orchidee a disposizione, ho usato come soggetto delle pratoline raccolte sotto casa.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio


Bhe che dire??????? Ottima qualità!
Ma quanto serve in Euro per comperare i detti tubi?

Ciao

Enrico
Legend Steve
sulla baia 4 tubi cinesi per nikon sotto i 5 euro spedizione aggratise rolleyes.gif

ovviamente non hanno contatti ma se non erro solo la kenko li fa coi contatti e costano sui 150 euros..

d'altronde un tubo è un tubo ^__^

ps: mi devono ancora arrivare con tante altre "cineserie" sotto i 5 euros...
luca.f
QUOTE(tavelot @ Mar 31 2010, 04:00 PM) *
d'altronde un tubo è un tubo ^__^

Lampadina.gif
gioton
QUOTE(tavelot @ Mar 31 2010, 03:00 PM) *
sulla baia 4 tubi cinesi per nikon sotto i 5 euro spedizione aggratise rolleyes.gif

ovviamente non hanno contatti ma se non erro solo la kenko li fa coi contatti e costano sui 150 euros..

d'altronde un tubo è un tubo ^__^

ps: mi devono ancora arrivare con tante altre "cineserie" sotto i 5 euros...

I kenko automatici si trovano in Italia a meno di quello che hai hai detto tu spedizione compresa. Attenzione, i tubi di prolunga non automatici, come quelli che hai acquistato tu, si possono usare solo con gli obiettivi D, come il cinquantino, perché gli obiettivi G non hanno l'anello dei diaframmi regolabile a mano. Inoltre, attenti che esistono in vendita sulla baia anche dei vecchi Kenko non automatici, quelli automatici hanno la sigla DG e potete vedere qui come sono fatti.
Ciao
Giorgio

Legend Steve
QUOTE(gioton @ Mar 31 2010, 04:38 PM) *
I kenko automatici si trovano in Italia a meno di quello che hai hai detto tu spedizione compresa. Attenzione, i tubi di prolunga non automatici, come quelli che hai acquistato tu, si possono usare solo con gli obiettivi D, come il cinquantino, perché gli obiettivi G non hanno l'anello dei diaframmi regolabile a mano. Inoltre, attenti che esistono in vendita sulla baia anche dei vecchi Kenko non automatici, quelli automatici hanno la sigla DG e potete vedere qui come sono fatti.
Ciao
Giorgio


ovvio lo so che ci posso usare solo quelli che hanno ghiera dei diaframmi, infatti io l'ho preso per per un 200mm russo
raffer
QUOTE(tavelot @ Mar 31 2010, 04:43 PM) *
ovvio lo so che ci posso usare solo quelli che hanno ghiera dei diaframmi, infatti io l'ho preso per per un 200mm russo


Tubo cinese ed obiettivo russo: mi sa che è meglio questo! dry.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 31 2010, 04:05 PM) *
Tubo cinese ed obiettivo russo: mi sa che è meglio questo! dry.gif

Raffaele

Ovvio che è meglio, non solo dell'obiettivo russo, ma anche di cinquantino più tubi, ma per me, che non sono appassonato di macro e ne faccio solo occasionalmente, va benissimo quello che ho.

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Mar 31 2010, 05:13 PM) *
... va benissimo quello che ho.

Giorgio


Che è sempre un Nikkor ed un Kenko! rolleyes.gif

Raffaele
primoran
QUOTE(raffer @ Mar 29 2010, 09:20 PM) *
In quanto alle "belle To.....lone" ti dirò che nel caso accetterei volentieri anche lo HDR!


Brevissimo OT.

Scostumato!!

Primo. (scusami ma mi è scappato)
Shaychi
QUOTE(raffer @ Mar 31 2010, 04:19 PM) *
Che è sempre un Nikkor ed un Kenko! rolleyes.gif

Raffaele


Hai ragione che Nikkoe e buona ma con meno soldi del 105 potrei prenderci il sigma 150. Non so come mai il 105 costa cosi tanto forse x il VR? Che oltretutto e' inutile visto che poi si usa il treppiede?
Legend Steve
QUOTE(raffer @ Mar 31 2010, 05:05 PM) *
Tubo cinese ed obiettivo russo: mi sa che è meglio questo! dry.gif

Raffaele



ovvio che e' meglio quello, ma sai.... gia' ho speso piu' di quello che avevo preventivato prendendo la D90... considerando che il 200 jupiter gia' ce l'ho e molti che lo usano ne sono entusiasti non vedo perche' non sfruttarlo assieme all'MTO 1000 e un bellissimo fisheye zenitar... solo perche' non ha gli automatismi cui la tecnologia ci offre?
mi sembra semplicistica come soluzione

che poi tubo cinese... altro non sono che pezzi lavorati al tornio, baionetta nikon e via che mi frega che non c'e' scritto sopra tamron o nikon? mica staro' sempre a fa macro? ^___^
eutelsat
QUOTE(gioton @ Mar 31 2010, 04:38 PM) *
I kenko automatici si trovano in Italia a meno di quello che hai hai detto tu spedizione compresa. Attenzione, i tubi di prolunga non automatici, come quelli che hai acquistato tu, si possono usare solo con gli obiettivi D, come il cinquantino, perché gli obiettivi G non hanno l'anello dei diaframmi regolabile a mano. Inoltre, attenti che esistono in vendita sulla baia anche dei vecchi Kenko non automatici, quelli automatici hanno la sigla DG e potete vedere qui come sono fatti.
Ciao
Giorgio



hmmm.gif

Se dovessi settare F3.5 o altro diaframma con fotocamera accesa, la spengo, inserisco il tubo di prolunga e la riaccendo, non rimane il diaframma aperto?
Solo ipotesi la mia unsure.gif
gioton
QUOTE(eutelsat @ Mar 31 2010, 05:14 PM) *
hmmm.gif

Se dovessi settare F3.5 o altro diaframma con fotocamera accesa, la spengo, inserisco il tubo di prolunga e la riaccendo, non rimane il diaframma aperto?
Solo ipotesi la mia unsure.gif

Quando l'obiettivo è montato sulla macchina, il diaframma è sempre tutto aperto e si chiude al valore prescelto solo al momento dello scatto.
Quando lo togli dalla macchina il diaframma si chiude completamente (se guardi un obiettivo vedi che di fianco ai contatti c'è una levetta che fa aprire il diaframma) e solo gli obiettivi precedenti al tipo G hanno la ghiera dei diaframmi e possono essere regolati manualmente. I tubi automatici invece trasmettono tutti gli azionamenti meccanici ed elettrici dalla macchina all'obiettivo.

Ciao
Giorgio

P.S. @Tavelot: fai benissimo a sfruttare quello che hai! Sostanzialmente è quello che faccio anch'io.
Fragius
QUOTE(raffer @ Mar 31 2010, 05:05 PM) *
Tubo cinese ed obiettivo russo: mi sa che è meglio questo! dry.gif

Raffaele


Hai dimenticato di linkare il prezzo dry.gif rolleyes.gif
salvus.c
QUOTE(Fragius @ Mar 30 2010, 11:46 PM) *
Questa foto l'ho fatta provando il filtro ND8 applicato al 35mm..c'era talmente tanta di quella luce che per ottenere 1 sec di esposizione ho dovuto chiudere al massimo il diaframma e portare l'iso a 100:



Complimenti per lo scatto , mi piace molto, stà faccenda dei filtri ND mi sà che la devo approfondire hmmm.gif

Salvo

Uno scatto ad una vecchia cava di pietra abbandonata
desaturato con NX2 a -100%, come si poteva fare di più?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.</a> [url=http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb208738af6c_DSC93861224.jpg] Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Ciao a Tutti
raffer
QUOTE(primoran @ Mar 31 2010, 05:22 PM) *
Brevissimo OT.

Scostumato!!

Primo. (scusami ma mi è scappato)


Risposta all'OT.

Primo, hai qualcosa contro lo HDR? tongue.gif

Raffaele
giovalenti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 991.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 519.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 472.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.9 KB
Delle prove fatte in questo fine settimana nei luoghi di Montalbano.
Che ne pensate?
ste.pi
@giovalenti: sembrano tutte HDR o è solo una mia impressione?

Comunque mi piace la prima, forse avrei posizionato il secchio più decentrato, peò anche così è bella, IMO.
Ciao, Stefano.
salvus.c
Complimenti giovalenti, le foto sono molto belle, non credo sia HDR, forse qualche filtro sfocatura ...
ottima la seconda , è una bella anticipazione all'estate che stà arrivando

Salvo
salvus.c
Complimenti giovalenti, le foto sono molto belle, non credo sia HDR, forse qualche filtro sfocatura ...
ottima la seconda , è una bella anticipazione all'estate che stà arrivando

Salvo
Legend Steve
Un pomeriggio a Roma

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

che ne pensate?
Fragius
QUOTE(giovalenti @ Mar 31 2010, 09:56 PM) *
Delle prove fatte in questo fine settimana nei luoghi di Montalbano.
Che ne pensate?


E' interessante l'effetto, in particolare mi ha colpito la prima foto. Hai utilizzato il filtro bagliore diffuso?

Intanto posto questa specie di panning al volo messicano.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 344.4 KB
luca.f
@giovalenti

A me piacciono le tue immagini. Soprattutto le prime due.
Però qualche specifica in più sulla PP effettuata non guasterebbe.
Non parliamo poi dell'ultima, anch'essa interessante, ma che assomiglia più a un fotoritocco.. o hai fotografato un poster hmmm.gif ?

Ciao.
luca
ste.pi
QUOTE(salvus.c @ Mar 31 2010, 10:48 PM) *
Complimenti giovalenti, le foto sono molto belle, non credo sia HDR, forse qualche filtro sfocatura ...
ottima la seconda , è una bella anticipazione all'estate che stà arrivando

Salvo


Non intendevo un vero e proprio HDR, ma un filtro applicato all'immagine (per photoshop so che ne esistono) che desse un effetto "tipo" HDR. Quoto Luca, sarebbe interessante davvero sapere che genere di PP hai fatto.
Ciao,
Campanelli-no
QUOTE(gioton @ Mar 31 2010, 03:04 PM) *
Ecco alcuni scatti fatti col cinquantino e i tubi Kenko, dato che non si tratta di un nobile Micro Nikkor, ma soprattutto perché non avevo orchidee a disposizione, ho usato come soggetto delle pratoline raccolte sotto casa.

Giorgio



grazie giorgio Pollice.gif
è quello che aspettavo wink.gif

a presto

cristina
rcorni
QUOTE(giovalenti @ Mar 31 2010, 09:56 PM) *
Delle prove fatte in questo fine settimana nei luoghi di Montalbano.
Che ne pensate?

con LR e cursore chiarezza a -100
Clicca per vedere gli allegati
hai usato lo stesso sistema
ciao
roberto
Mauro Va
X Giorgio hai un MP

ciao Alba



P.S. Belle le pratoline, complimenti
-syd-
complimenti per le foto delle ultime paginate!
:-)
ste.pi
Stamattina levataccia e pochi scatti buoni (anche per le cattive condizioni del tempo...)
Però alcuni li voglio mostrare.
Sul primo in particolare mi piacerebbe avere l'opinione di "architetti, geometri&co." perchè non ho mai scattato a monumenti e opere architettoniche, ma questo mi ispirava particolarmente.


Il Passetto. Monumento ai caduti


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB



L'ultima invece la posto per chiedere "lumi" (Giorgio, se ci sei batti un colpo!)

Alba a Portonovo


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB



La foto che vedete è ciò che ho leggermente elaborato con Paintshop pro x3, aprendo il Nef e "vivacizzando" leggermente i colori (ma proprio poco). Dico questo perchè, se aprite il file sottostante, vedrete che lo scatto convertito con ViewNX, quindi mantenendo il settaggio della macchina, è completamente diverso. Il fatto è che ciò che vedevano i miei occhi quando stamattina scattavo, è molto più simile all'immagine salvata con Paintshop, che non tiene conto dei settaggi on camera.
Allora, io ho scattato tenendo la macchina con Dlighting su "auto", e usando i settaggi consigliati (se non ricordo male) da Giorgio (Gioton): nitidezza +7, saturazione +1. Mi domandavo se oltre a questi parametri ce ne siano altri che vengono salvati nel Nef ma "visti" solo da programmi Nikon. Avevo già fatto l'estate scorsa delle foto all'alba, ma i colori sembravano più a dei tramonti: rosa e azzurri bruciati, e rosso tendente all'arancione. Fino a oggi credevo che questo fosse dovuto a mia incapacità, ma quando ho aperto il file con un software non-nikon mi sono venuti alcuni dubbi.
Ciao, scusate il mio essere prolisso...

Clicca per vedere gli allegati

P.S.: dimenticavo: questo problema a me si è presentato all'alba, non al tramonto, E in altre occasioni non l'ho mai notato. E come se i colori venissero "trasformati", non so se mi spiego...
Luigi_FZA
QUOTE(ste.pi @ Apr 1 2010, 05:09 PM) *
Stamattina levataccia e pochi scatti buoni (anche per le cattive condizioni del tempo...)
Però alcuni li voglio mostrare.
Sul primo in particolare mi piacerebbe avere l'opinione di "architetti, geometri&co." perchè non ho mai scattato a monumenti e opere architettoniche, ma questo mi ispirava particolarmente.
L'ultima invece la posto per chiedere "lumi" (Giorgio, se ci sei batti un colpo!)

La foto che vedete è ciò che ho leggermente elaborato con Paintshop pro x3,


Ciao, io non sono ne architetto tantomeno geometra.........(anzi il mio compito consiste nel distruggere le cose); pero questo genere di foto mi interessa e secondo me sono ben realizzate; considera, inoltre che io credo che oltre al "manico" ci vuole anche l'attrezzatura che permette di esprimere al meglio la tua visione artistica.
A proposito di attrezzatura & Co, sai dirmi, a grandi linee, la differenza tra PS2 ed il PS3?
....................Ovvio che non mi riferisco alla PlayStation messicano.gif
grazie.gif
Luigi

QUOTE(giovalenti @ Mar 31 2010, 09:56 PM) *
Delle prove fatte in questo fine settimana nei luoghi di Montalbano.
Che ne pensate?


Ti chiedo di associare anche i miei di pareri positivi alla lunga lista che gia hai.

Luigi.
gioton
QUOTE(ste.pi @ Apr 1 2010, 04:09 PM) *
Stamattina levataccia e pochi scatti buoni (anche per le cattive condizioni del tempo...)
Però alcuni li voglio mostrare.
.............................................
La foto che vedete è ciò che ho leggermente elaborato con Paintshop pro x3, aprendo il Nef e "vivacizzando" leggermente i colori (ma proprio poco). Dico questo perchè, se aprite il file sottostante, vedrete che lo scatto convertito con ViewNX, quindi mantenendo il settaggio della macchina, è completamente diverso. Il fatto è che ciò che vedevano i miei occhi quando stamattina scattavo, è molto più simile all'immagine salvata con Paintshop, che non tiene conto dei settaggi on camera.
Allora, io ho scattato tenendo la macchina con Dlighting su "auto", e usando i settaggi consigliati (se non ricordo male) da Giorgio (Gioton): nitidezza +7, saturazione +1. Mi domandavo se oltre a questi parametri ce ne siano altri che vengono salvati nel Nef ma "visti" solo da programmi Nikon. Avevo già fatto l'estate scorsa delle foto all'alba, ma i colori sembravano più a dei tramonti: rosa e azzurri bruciati, e rosso tendente all'arancione. Fino a oggi credevo che questo fosse dovuto a mia incapacità, ma quando ho aperto il file con un software non-nikon mi sono venuti alcuni dubbi.
Ciao, scusate il mio essere prolisso...

Clicca per vedere gli allegati

Purtroppo non hai caricato correttamente la foto convertita con view NX che non si può aprire. Comunque i software non Nikon ignorano anche il D-lighting, oltre ai controlli immagine.
In attesa di vedere la foto, anticipo che io mi sono ormai abituato ad usare il controllo immagine Neutro2 che ho ottenuto dal Neutro, spostando a 0 nitidezza e a - tutti gli altri parametri, tengo poi l'impostazione del visore nella modalità che mostra l'immagine con i quattro istogrammi colorati e controllo dopo lo scatto di essere andato abbastanza a destra ma non da aver bruciato le alte luci, l'immagine la guardo solo per vedere che non sia correttamente inquadrata e non mossa . Se la scena è molto contrastata inserisco anche il D-L su Auto (chi non usa il software Nikon può farne a meno) in modo da poter decidere cosa farne in post produzione.

Ciao
Giorgio
raffer
QUOTE(ste.pi @ Apr 1 2010, 05:09 PM) *
Stamattina levataccia e pochi scatti buoni (anche per le cattive condizioni del tempo...)
Però alcuni li voglio mostrare.
Sul primo in particolare mi piacerebbe avere l'opinione di "architetti, geometri&co." perchè non ho mai scattato a monumenti e opere architettoniche, ma questo mi ispirava particolarmente.
...


Caro Stefano, a me sembra più che buona, anche se in tal genere di foto è preferibile la simmetria, che nel tuo caso avresti potuto ottenere solo sdraiandoti sul basamento centrale.
In quanto all'alba che sembra un tramonto, lascio la parola agli esperti di settaggi, anche se anch'io ho esperienza di scatti che, anche se visualizzati con Capture NX2, presentavano una resa coloristica diversa dalla realtà.

Raffaele

P.S. @ Giorgio: io l'immagine di ViewNX la vedo correttamente.
gioton
Adesso ho aperto entrambe le foto, mi sembra che la differenza sia nel D-lighting che ha schiarito il mare e i nuvoloni neri nella foto aperta con ViewNX, inoltre qualche differenza la fa anche, nei colori dell'alba, il controllo immagine. Sono comunque interventi reversibili che, se non graditi, possono essere annullati.

Giorgio
ste.pi
QUOTE(gioton @ Apr 1 2010, 05:54 PM) *
Se la scena è molto contrastata inserisco anche il D-L su Auto (chi non usa il software Nikon può farne a meno) in modo da poter decidere cosa farne in post produzione.

Ciao
Giorgio


Grazie, effettivamente anche io ho pensato subito al Dlighting. Però non riesco a capire perchè questo "scherzo" lo faccia solo in precise condizioni. Voglio andare a ripescare degli scatti di un'alba della scorsa estate per vedere se aprendo i nef con Paintshop pro quell'effetto rosso-arancione che ricordo cambia. Ti farò sapere. Io comunque ho notato che il dlighting nella maggior parte dei casi è molto utile, e salvando da NX2 il file in Jpeg ad alta risoluzione poi posso lavorarci con softw-non-nikon ed ottenere comunque buoni risultati. In particolare, mi sembra che gli artefatti siano quasi impercettibili.

@Luigi arciere: per le differenze non ti so dire con esattezza, ti rimando alla pagina Corel dove vengono specificate le novità (che secondo me significa "miglioramenti rispetto alla V. precedente") quì

@ Raffer: grazie. Effettivamente ho notato che la simmetria non è perfetta, ma mi sembrava lo scatto più originale della serie... rolleyes.gif

Questo da un P.diV. della simmetria credo sia meglio, però non mi soddisfa fino in fondo, l'altare è tagliato ma non potevo inquadrare più di così...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Nelle mie intenzioni avrei voluto salire sul l'altare per scattare, ma l'altezza non era cosa da poco, e mancavano punti d'appoggio... Magari la prossima volta mi porto una scaletta, di quelle ripiegabili a tre pioli... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciao,
ste.pi
Ho trovato gli scatti della scorsa estate, e credo di poter affermare che effettivamente il Dlighting (allora non utilizzavo le impostazioni di Gioton, quindi le foto che posto sono state scattate tutte con impostazione Standard senza variazioni) nella particolare situazione di foto scattate all'alba altera i parametri della luce restituendo variazioni cromatiche che non rispecchiano la realtà (o perlomeno ciò che l'occhio umano percepisce...)

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

P.S.: Naturalmente essendo uno scatto di 9 mesi fa non posso dire con certezza che effettivamente il secondo scatto postato rispecchi perfettamente i colori "originali", però ho la certezza che fin da subito avevo percepito una variazione, in particolare di tutte le tonalità di rosa, che mi sembravano diventate arancioni.
Ah, lo scatto di oggi (#11281#) è effettuato con il 50ino, questo invece con il 18/105. (casomai qualcuno pensasse sia un problema legato ad un particolare obbiettivo...)
Buona serata,


eutelsat
Non ho fatto alcuna PP , anche se inizialmente quando l'ho scattata, pensavo di farla in BN e lasciare la porta e il mare a colori, alla fine mi piace + così

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ Apr 1 2010, 09:41 PM) *
Grazie, effettivamente anche io ho pensato subito al Dlighting. Però non riesco a capire perchè questo "scherzo" lo faccia solo in precise condizioni.
---------
Ciao,

Ciao Stefano, anch'io non sono architetto ne tantomeno geometra ma le tue composizioni mi garbano molto, specialmente la prima dell'altro post.
L'alba molto meno......IMO

Ciao

Enrico
FotoGolfer
Un piccolo uovo-foto per augurare a tutti gli amici del forum "Buona Pasqua".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1021.9 KB

Enrico
NKNRS
Non ho nulla da postare, ma faccio gli auguri di buona Pasqua a tutti voi: ci sentiamo martedi.

Saluti, Roby.
Diego_arge
Ciao a tutti,

vi seguo con interesse da almeno 2 mesi e credo di aver letto almeno (prima o poi mi metterò in pari promesso) la metà dei messaggi inseriti. Solo oggi mi decido a presentarmi come nuovo D90-ino ( da soli ca. 2.800 scatti) che è poi la mia prima ( e tanto sospirata) reflex.

Approfitto del periodo per fare a tutti gli Auguri di Buona Pasqua e ...per non presentarmi solo a parole vi posto un primo scatto,

Diego

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.2 KB
FotoGolfer
QUOTE(Diego_arge @ Apr 2 2010, 12:37 AM) *
Ciao a tutti,

Approfitto del periodo per fare a tutti gli Auguri di Buona Pasqua e ...per non presentarmi solo a parole vi posto un primo scatto,

Diego


Benvenuto! Pollice.gif

Ciao Diego, buona Pasqua, la foto che hai postato IMO è un poco troppo centrale, soprattutto l'edificio. Bello l'effetto "riflesso" dei lampioni sul mare?, che avrei accentuato puntando la macchina più a destra (eliminando la porzione a sinistra dell'edificio) aumentando il numero dei lampioni e aumentando la luce sul mare.

Ciao

Enrico
raffer
QUOTE(Diego_arge @ Apr 2 2010, 12:37 AM) *
Ciao a tutti,

vi seguo con interesse da almeno 2 mesi e credo di aver letto almeno (prima o poi mi metterò in pari promesso) la metà dei messaggi inseriti. Solo oggi mi decido a presentarmi come nuovo D90-ino ( da soli ca. 2.800 scatti) che è poi la mia prima ( e tanto sospirata) reflex.

Approfitto del periodo per fare a tutti gli Auguri di Buona Pasqua e ...per non presentarmi solo a parole vi posto un primo scatto,

Diego


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Sulla foto ha già detto tutto Enrico.

Raffaele
Luigi_FZA
QUOTE(ste.pi @ Apr 1 2010, 09:41 PM) *
......................................................................
Questo da un P.diV. della simmetria credo sia meglio, però non mi soddisfa fino in fondo, l'altare è tagliato ma non potevo inquadrare più di così...
.......................................................................
Nelle mie intenzioni avrei voluto salire sul l'altare per scattare, ma l'altezza non era cosa da poco, e mancavano punti d'appoggio... Magari la prossima volta mi porto una scaletta, di quelle ripiegabili a tre pioli... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciao,


A Ste'
Preferisco quelle della prima serie che hai postato.
Quest'ultima, sempre a mio personale modo di vedere, e' una dimostrazione che a volte l'idea da sola non basta se non e' supportata da "attrezzi" idonei: forse il 16mm del 16-85, o ancora meglio il range del 12 - 24 ti avrebbero permesso di rendere meglio cio che io tuo occhio vedeva, senza peraltro dover essere l'Uomo Ragno della situazione.
Grazie per il link della Corel.

QUOTE(FotoGolfer @ Apr 2 2010, 12:02 AM) *
Un piccolo uovo-foto per augurare a tutti gli amici del forum "Buona Pasqua".

Enrico

Come ingrediente che c'hai messo la lente fondente o al latte?


QUOTE(NKNRS @ Apr 2 2010, 12:18 AM) *
Non ho nulla da postare, ma faccio gli auguri di buona Pasqua a tutti voi: ci sentiamo martedi.

Saluti, Roby.


Ricambio gli auguri
QUOTE(Diego_arge @ Apr 2 2010, 12:37 AM) *
Ciao a tutti,

vi seguo con interesse da almeno 2 mesi e credo di aver letto almeno (prima o poi mi metterò in pari promesso) la metà dei messaggi inseriti. Solo oggi mi decido a presentarmi come nuovo D90-ino ( da soli ca. 2.800 scatti) che è poi la mia prima ( e tanto sospirata) reflex.

Approfitto del periodo per fare a tutti gli Auguri di Buona Pasqua e ...per non presentarmi solo a parole vi posto un primo scatto,

Diego


Non sono esperto come gli altri che mi hanno preceduto, ma trovo buono il tuo scatto.


Ne approfitto ora, prima che me scordo, per fare gli Auguri di una Buona Pasqua a voi tutti.

Luigi
gioton
QUOTE(ste.pi @ Apr 1 2010, 09:27 PM) *
Ho trovato gli scatti della scorsa estate, e credo di poter affermare che effettivamente il Dlighting (allora non utilizzavo le impostazioni di Gioton, quindi le foto che posto sono state scattate tutte con impostazione Standard senza variazioni) nella particolare situazione di foto scattate all'alba altera i parametri della luce restituendo variazioni cromatiche che non rispecchiano la realtà (o perlomeno ciò che l'occhio umano percepisce...)
.........................................
P.S.: Naturalmente essendo uno scatto di 9 mesi fa non posso dire con certezza che effettivamente il secondo scatto postato rispecchi perfettamente i colori "originali", però ho la certezza che fin da subito avevo percepito una variazione, in particolare di tutte le tonalità di rosa, che mi sembravano diventate arancioni.
.......................................

Premetto, tutto il discorso che segue è valido (se non sbaglio qualcosa nel mio ragionamento) solamente nell'ipotesi che si salvino gli scatti in RAW-NEF. Dico subito che cercherò di seguire un filo logico e che non sono affatto sicuro di non sbagliare, non ripeterò parole come "penso", "credo", "a mio avviso", le ho dette qui e valgono per tutto il discorso che segue.
Il problema che si pone ste.pi è un falso problema, il file NEF è da considerare come un semilavorato e non si deve considerare come un prodotto finito da presentare agli amici in video o da stampare. Abbiamo già detto che il NEF, se viene aperto con un SW Nikon viene aperto con le impostazioni della macchina, che il programma riconosce, altrimenti viene letto con delle impostazioni proprie del programma. Ecco un esempio, ho scattato questa foto col mio controllo immagine Neutro2 (Neutro Nikon con tutti i parametri al minimo). Ecco come la apre Photshop e come NX2
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Poi ho applicato in NX2 i controlli immagine che simulano Agfa Optima, Kodachrome 64 e il mio controllo immagine, quello che anche ste.pi usa, ve li propongo:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Commenti?
Giorgio
AikiNicolas
QUOTE(gioton @ Apr 2 2010, 10:46 AM) *
Premetto, tutto il discorso che segue è valido (se non sbaglio qualcosa nel mio ragionamento) solamente nell'ipotesi che si salvino gli scatti in RAW-NEF. Dico subito che cercherò di seguire un filo logico e che non sono affatto sicuro di non sbagliare, non ripeterò parole come "penso", "credo", "a mio avviso", le ho dette qui e valgono per tutto il discorso che segue.
......Il problema che si pone ste.pi è un falso problema, il file NEF è da considerare come un semilavorato ............
Commenti?
Giorgio



Innazitutto Buona Pasqua a Tutti. Per qualche giorno staccherò la spina, anche se spero di avere l'occasione di fare tante foto.

PICCOLA DOMANDA A GIORGIO
A proposito del semilavorato in NEF. Forse sarò un po tonto ma guardando le tue foto mi vengono in queste alcune riflessioni o dubbi che vorrei chiarirmi.

Mi sembra di capire che dal tuo scatto iniziale Neutro2 applichi i vari controlli immagine per ottenere il controllo Agfa o Kodakrome con determinati risultati ...e fini qui ci siamo.

Nel caso invece lo scatto fosse stato fatto per esempio con un altro controllo immgine (p.e. Standard) la successiva conversione in Kodakrome ottiene gli stessi risultati che si ottengono dal passaggio da Neutro2 a Kodakrome ?

Ti ringrazio in anticipo della pazienza e grande disponibilità.

Gigi




saramik
Ciao ragazzi, è da molto che non scrivo qui ma vi seguo sempre con interesse...purtroppo nella mia vita ora c'è un'altra priorità (che scalcia in continuazione wink.gif ) ma spero di tornare molto presto a scattare con la mia cara D90. Volevo fare a tutti voi gli auguri di una Pasqua serena e piena di belle foto! Un bacio, Sara
gioton
QUOTE(AikiNicolas @ Apr 2 2010, 10:31 AM) *
Innazitutto Buona Pasqua a Tutti. Per qualche giorno staccherò la spina, anche se spero di avere l'occasione di fare tante foto.

PICCOLA DOMANDA A GIORGIO
A proposito del semilavorato in NEF. Forse sarò un po tonto ma guardando le tue foto mi vengono in queste alcune riflessioni o dubbi che vorrei chiarirmi.

Mi sembra di capire che dal tuo scatto iniziale Neutro2 applichi i vari controlli immagine per ottenere il controllo Agfa o Kodakrome con determinati risultati ...e fini qui ci siamo.

Nel caso invece lo scatto fosse stato fatto per esempio con un altro controllo immgine (p.e. Standard) la successiva conversione in Kodakrome ottiene gli stessi risultati che si ottengono dal passaggio da Neutro2 a Kodakrome ?

Ti ringrazio in anticipo della pazienza e grande disponibilità.

Gigi

Prima di tutto un augurio di buona Pasqua, che porti serenità e pace a tutti voi e all vostre famiglie.
Io ho caricato quel controllo immagine per "esaltare" la differenza tra i due software. il file Nef (valgono sempre i miei "penso" ecc.) non è influenzato dai controllo immagine, che dai SW non Nikon non viene neppure letto e può venire modificato a posteriori. Puoi scattare col controllo immagine che preferisci, il mio Neutro2 ti dà solo il vantaggio di avere un istogramma quanto più vicino possibile a quello del file grezzo e di potere valutare meglio la presenza di alte luci, in particolar modo se intendi esporre a destra. Coi SW Nikon, anche View NX, puoi sostituire il controllo immagine usato per lo scatto con un altro o puoi modificare i parametri di contrasto saturazione ecc. Quindi: sì, i risultati sarebbero stati gli stessi se avessi scattato con CI standard.

Ciao
Giorgio

P.S. Sara un augurio speciale per te e per chi è già in te.
Nonno Giorgio
raffer
Mi associo agli auguri speciali di Giorgio a Sara! rolleyes.gif

Nonno (solo per l'età) Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.