Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
gmeroni
Per come la vedo azzardo almeno un 3200 (se non ha utilizzato qualche software)
raffer
QUOTE(gmeroni @ Jul 2 2009, 11:15 PM) *
Per come la vedo azzardo almeno un 3200 (se non ha utilizzato qualche software)


3200 ISO f5,6 1/125 70mm. rolleyes.gif

Raffaele
elche
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MBsono anch' io un possessore orgoglioso di una d90Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.8 MB
raffer
QUOTE(elche @ Jul 3 2009, 10:22 AM) *
sono anch' io un possessore orgoglioso di una d90


Benvenuto nel Club! Pollice.gif
A quando le foto?

Raffaele
elche
QUOTE(elche @ Jul 3 2009, 09:22 AM) *

le ho appena messe
raffer
QUOTE(elche @ Jul 3 2009, 10:29 AM) *
le ho appena messe


Ops, scusa non le avevo ancora viste! dry.gif
Bel test a 6400 ISO.

Raffaele
saramik
Ciao ragazzi, prima domandina: mi potreste spiegare qualcosa sul D-lighting (speriamo di averlo scritto bene)?? Anche sulla D40 c'era , ma era più che altro un ritocco post-scatto. Qui invece vedo che si può attivare sempre. Cosa comporta in termini di qualità alle foto?? Non so, provoca aberrazioni cromatiche o cose simili o si può usare tranquillamente?? Da quanto ho capito funziona quasi come un flash di riempimento, ma senza flash, in condizioni di forte contrasto, come in controluce. Ma non ho capito una cosa, se uno lo lascia sempre attivo funziona su ogni scatto o solo in alcune condizioni che riconosce automaticamente??
Seconda domandina: mi spiegate anche qualcosa sul LiveView?? Più che altro inteso per loscatto, non per i video. Volevo sapere se in LV si possono modificare tutte le impostazioni o no...

Grazie mille, e Baci a tutti
raffer
QUOTE(Psysara @ Jul 3 2009, 11:21 AM) *
mi potreste spiegare qualcosa sul D-lighting


Per cominciare leggi qui. rolleyes.gif

Raffaele
maxd90
ho letto parecchi post -discussioni sul famoso micromosso, sollevamento specchio, scatto posticipato ecc..
ora vorrei sottoporvi questo scatto per vedere quanto micromosso ha secondo voi (sarò accecato ma non ne vedo).

N:B: tempo di 1/100 a mano libera, senza appoggi, con focale al massimo 85mm (D90 + zoom 16-85)...
(la foto è dozzinale ma l'ho fatta solo per questa prova)...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
salvus.c
micromosso? io non ne vedo.

ciao Salvo
gmeroni
Boh secondo me è strano...del micromosso lo fai a 1/30 ma non a 1/100, devi avere il Parkinson o essere seduto su una lavatrice con la centrifuga accesa!!

Sarò orbo, ma non ne vedo...e poi chi se ne se anche la foto ha del micromosso, l'importante è che sia bella e che comunichi....
mauriziobe
ciao a tutti !! sono Maurizio .. nuovo del forum e felice possessore da tre giorni della D90 con 18-105!.
Vi seguo da un pò per decidere l'acquisto e vi dirò che mi avete aiutato molto !sono un vecchio nikonista...f601...poi la mitica F4...un lungo periodo di vuoto e adesso credo che con la D90 ricomincio nel migliore dei modi!.. di nuovo un saluto a tutti e a presto ...magari con qualche mio scatto!!
vvtyise@tin.it
QUOTE(mauriziobellagamba @ Jul 3 2009, 08:51 PM) *
ciao a tutti !! sono Maurizio .. nuovo del forum e felice possessore da tre giorni della D90 con 18-105!.
Vi seguo da un pò per decidere l'acquisto e vi dirò che mi avete aiutato molto !sono un vecchio nikonista...f601...poi la mitica F4...un lungo periodo di vuoto e adesso credo che con la D90 ricomincio nel migliore dei modi!.. di nuovo un saluto a tutti e a presto ...magari con qualche mio scatto!!


ben arrivato! La D90 è una gran macchina, hai fatto un'ottimascelta.
maxd90
QUOTE(gmeroni @ Jul 3 2009, 08:16 PM) *
micromosso lo fai a 1/30 ma non a 1/100, devi avere il Parkinson o essere seduto su una lavatrice con la centrifuga accesa!!


dipende da che focale utilizzi in quel momento, un conto è scattare con un 16mm ed un altro paio di maniche è scattare a 85mm.. o no?
con la vibrazione a cui fai riferimento con l'esempio parkinson e lavatrice in centrifuga arriva il mosso

per il micromosso, invece, basta uno sbadiglio..
messicano.gif


slandau
QUOTE(maxd90 @ Jul 3 2009, 07:18 PM) *
ho letto parecchi post -discussioni sul famoso micromosso, sollevamento specchio, scatto posticipato ecc..
ora vorrei sottoporvi questo scatto per vedere quanto micromosso ha secondo voi (sarò accecato ma non ne vedo).

N:B: tempo di 1/100 a mano libera, senza appoggi, con focale al massimo 85mm (D90 + zoom 16-85)...
(la foto è dozzinale ma l'ho fatta solo per questa prova)...
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Controllando l'exif della foto, hai scattato con il vr attivo che fa guadagnare fino a 4 stop.

Scattando ad 1/100 di secondo eri abbondantemente dentro al tempo di sicurezza e quindi è normale che non ci sia micromosso.

85 mm * 1,5 = 127.5

Quindi arrotondando a 1/128 (per semplicità di calcolo)

però il VR del 16-85 contrinuisce per 4 stop e quindi

1 : 1/64
2 : 1/32
3 : 1/16
4 : 1/8 (secondo i dati della casa ......)

Prendendo anche un valore più prudente di 1/30 di secondo la foto sarebbe venuta bene ugualmente.
maxd90
QUOTE(salvus.c @ Jul 3 2009, 08:13 PM) *
micromosso? io non ne vedo.

ciao Salvo


bene...
c'è un attimo, dopo aver premuto a metà il pulsante dello scatto, in cui il sistema VR stabilizza l'immagine.. e lo si nota immediatamente perché si congela, si ferma tutto..
ecco, in quel preciso momento si deve premere fino in fondo, subito e dolcemente. ..









QUOTE(slandau @ Jul 3 2009, 09:28 PM) *
Prendendo anche un valore più prudente di 1/30 di secondo la foto sarebbe venuta bene ugualmente.



vorrei vedere in pratica se accade ciò.
per mia esperienza non accade come la teoria farebbe supporre.
salvus.c
posso ?? che ne pensate?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

ciao Salvo
mauriziobe
bella ! forse troppo sole alto? scusa è .....
raffer
QUOTE(mauriziobellagamba @ Jul 3 2009, 08:51 PM) *
ciao a tutti !! sono Maurizio .. nuovo del forum e felice possessore da tre giorni della D90 con 18-105!.
Vi seguo da un pò per decidere l'acquisto e vi dirò che mi avete aiutato molto !sono un vecchio nikonista...f601...poi la mitica F4...un lungo periodo di vuoto e adesso credo che con la D90 ricomincio nel migliore dei modi!.. di nuovo un saluto a tutti e a presto ...magari con qualche mio scatto!!


Benvenuto tra di noi! Pollice.gif

Raffaele
GP53
Bravo Elche! Quella della bambina nella fontana è a mio parere uno scatto veramente notevole Pollice.gif
Bella la composizione e la mancanza di elementi di disturbo che avrebbero potuto compromettere la pulizia dell'immagine.
Hai un ampio margine per ritagliarla in vari modi, soprattutto nella zone che ruota attorno al palloncino approfittando dei contorni sfaldati dal controluce esasperato, ricavandone altre e forse ancor più suggestive inquadrature.

Gianni


slandau
QUOTE(maxd90 @ Jul 3 2009, 09:31 PM) *
bene...
c'è un attimo, dopo aver premuto a metà il pulsante dello scatto, in cui il sistema VR stabilizza l'immagine.. e lo si nota immediatamente perché si congela, si ferma tutto..
ecco, in quel preciso momento si deve premere fino in fondo, subito e dolcemente. ..
vorrei vedere in pratica se accade ciò.
per mia esperienza non accade come la teoria farebbe supporre.


Anche perchè il marketing tende sempre a gonfiare le cifre........
In ogni caso con il VR attivo ho fatto scatti in condizioni impensabili, e sono riuscito a sbagliare delle foto mentre ero dentro il tempo di sicurezza e pure con il vr attivo.......


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Se si è di fretta è facile sbagliare la foto.
Mantenendo una posizione corretta e stabile allora il vr comunque da un aiuto considerevole, ovvio che bisogna usare il tutto correttamente.
smania80
ciao ragazzi,
ho visto che state parlando del micromosso con il vr inserito. anche io sono riuscito a sbagliare alcune foto. probabilmente non ho capito io cosa intendete quando parlate di 4 stop.
esempio: mettiamo che l'esposimetro mi dia un'esposizione di 1/32 f 5.6 (sono dati puramente indicativi). con il vr acceso guadagno 4 stop. cioè il valore del tempo può essere portato fino a 1/2 sec. è giusto? ma il diaframma resta sempre uguale?
forse la domanda è stupida per voi, ma io sono alle prime armi e sto cominciando adesso a capire le prime cose.

ultima domanda:
per quanto riguarda gli ISO. nel menu imposto ISO auto, con un valore max di 3200 iso. poi però quando vado a scattare mi dà, come valore iso, quello scelto in manuale. non so se mi sono spiegato. premo il pulsante ISO e vedo che il valore è 200 (ad esempio). lascio il pulsante e mi compare la scritta ISO AUTO. poi però quando scatto (ho fatto diverse prove) mi scatta con il valore impostato in mauale.
spero di essermi spiegato. magari è solo una coincidenza.

per quanto riguarda le impressioni del 16-85, noto, soprattutto nelle foto in interno, un elevato rumore.
spero di essere io che ancora non controllo bene il mio mezzo.
ciao a tutti ragazzi.
maxd90
QUOTE(slandau @ Jul 4 2009, 11:30 AM) *
In ogni caso con il VR attivo ho fatto scatti in condizioni impensabili, e sono riuscito a sbagliare delle foto mentre ero dentro il tempo di sicurezza e pure con il vr attivo.......


infatti quella che hai postato presenta del micromosso.


raffer
QUOTE(smania80 @ Jul 4 2009, 03:32 PM) *
per quanto riguarda le impressioni del 16-85, noto, soprattutto nelle foto in interno, un elevato rumore.
spero di essere io che ancora non controllo bene il mio mezzo.


Ma a quali sensibilità: 3200, 6400? hmmm.gif

Raffaele
raffer
QUOTE(maxd90 @ Jul 4 2009, 03:39 PM) *
infatti quella che hai postato presenta del micromosso.


L'unica spiegazione ad un micromosso in uno scatto a 1/160 con la focale di 25mm è un uso non corretto del VR. Evidentemente si è scattato prima che l'obiettvo fosse stabilizzato. Il segreto è nel non avere fretta, che d'altronde è ingiustificata data la natura statica dei soggetti con i quali è utile adoperare il VR.

Raffaele
maxd90
QUOTE(raffer @ Jul 4 2009, 04:39 PM) *
L'unica spiegazione ad un micromosso in uno scatto a 1/160 con la focale di 25mm è un uso non corretto del VR. Evidentemente si è scattato prima che l'obiettvo fosse stabilizzato. Il segreto è nel non avere fretta, che d'altronde è ingiustificata data la natura statica dei soggetti con i quali è utile adoperare il VR.
Raffaele


esatto, non aver fretta ed aspettare che l'immagine sia ferma...(si nota nel mirino una specie di "assestamento") poi però non indugiare a scattare, anzi scattare immediatamente dopo quel "periodo morto"(che dura qualche decimo..), altrimenti si deve ricominciare da capo perché è inevitabile creare nuove vibrazioni e di conseguenza tocca di nuovo riattendere che il VR faccia la sua azione....
slandau
QUOTE(smania80 @ Jul 4 2009, 03:32 PM) *
ciao ragazzi,
ho visto che state parlando del micromosso con il vr inserito. anche io sono riuscito a sbagliare alcune foto. probabilmente non ho capito io cosa intendete quando parlate di 4 stop.
esempio: mettiamo che l'esposimetro mi dia un'esposizione di 1/32 f 5.6 (sono dati puramente indicativi). con il vr acceso guadagno 4 stop. cioè il valore del tempo può essere portato fino a 1/2 sec. è giusto? ma il diaframma resta sempre uguale?
forse la domanda è stupida per voi, ma io sono alle prime armi e sto cominciando adesso a capire le prime cose.

ultima domanda:
per quanto riguarda gli ISO. nel menu imposto ISO auto, con un valore max di 3200 iso. poi però quando vado a scattare mi dà, come valore iso, quello scelto in manuale. non so se mi sono spiegato. premo il pulsante ISO e vedo che il valore è 200 (ad esempio). lascio il pulsante e mi compare la scritta ISO AUTO. poi però quando scatto (ho fatto diverse prove) mi scatta con il valore impostato in mauale.
spero di essermi spiegato. magari è solo una coincidenza.

per quanto riguarda le impressioni del 16-85, noto, soprattutto nelle foto in interno, un elevato rumore.
spero di essere io che ancora non controllo bene il mio mezzo.
ciao a tutti ragazzi.


Il 4 stop che si guadagnano non sono nella coppia tempo/diaframma, ma solo nei tempi.

Faccio un esempio.

Sto utilizzando il 70-300 sui 300 mm (è il caso in cui il vr presenta la massima utilità)
In quel caso su aps il 300 lavora come se fosse un obiettivo da 450 mm

Di conseguenza il tempo di sicurezza, che è il tempo necessario per non avere foto mosse,
è di 1/450 di secondo. (E definito come 1/lung.focale )

In questo caso se con diaframma tutto aperto ho un tempo di 1/500 o più veloce, non avro problemi. Se non c'è abbastanza luce di solito l'alternativa è il cavalletto.

Con lo stabilizzatore però guadagno anche 4 stop come tempo di scatto per cui :
0 - > 1/500
1 - > 1/250
2 - > 1/125
3 - > 1/60
4 - > 1/30

Ogni stop guadagnato corrisponde ad un raddoppio dei tempi

In questo caso potresti arrivare a scattare ad 1/30 di secondo con un obiettivo da 450 mm equivalenti!!
slandau
QUOTE(maxd90 @ Jul 4 2009, 03:39 PM) *
infatti quella che hai postato presenta del micromosso.

L'ho postato proprio come esempio.
Purtroppo quando ho scattato quella foto ero di fretta. Il soggetto era statico, però il mio gruppo di amici si stava allontanando abbastanza velocemente, ed allora ho scattato molto rapidamente mentre camminavo. E' molto facile che il vr non ha avuto il tempo necessario di stabilizzare l'obiettivo. Infatti quel giorno ne ho sbagliata anche un'altra nello stesso modo!
maxd90
QUOTE(slandau @ Jul 4 2009, 08:11 PM) *
E' molto facile che il vr non ha avuto il tempo necessario di stabilizzare l'obiettivo.
Infatti quel giorno ne ho sbagliata anche un'altra nello stesso modo!


sì, credo sia proprio una questione di tempistica.
anch'io ho cannato alcune foto perché non ho dato tempo al sistema di bloccare il gruppo VR ed ho premuto un attimo prima del dovuto.

in certi casi non lo uso più...(il VR).










raffer
QUOTE(maxd90 @ Jul 4 2009, 08:25 PM) *
sì, credo sia proprio una questione di tempistica.
anch'io ho cannato alcune foto perché non ho dato tempo al sistema di bloccare il gruppo VR ed ho premuto un attimo prima del dovuto.

in certi casi non lo uso più...(il VR).


Infatti il VR non si addice a chi ha il "grilletto" facile! messicano.gif

Raffaele
maxd90
QUOTE(raffer @ Jul 4 2009, 09:14 PM) *
Infatti il VR non si addice a chi ha il "grilletto" facile! messicano.gif
Raffaele


meglio il Fal, in quel caso.
biggrin.gif






nippokid (was here)
QUOTE(slandau @ Jul 4 2009, 08:05 PM) *
...cut...
Sto utilizzando il 70-300 sui 300 mm (è il caso in cui il vr presenta la massima utilità)
In quel caso su aps il 300 lavora come se fosse un obiettivo da 450 mm

Di conseguenza il tempo di sicurezza, che è il tempo necessario per non avere foto mosse,
è di 1/450 di secondo. (E definito come 1/lung.focale )
...cut...

Non è proprio così, slandau. E' giusto il "tempo di sicurezza" (comunque variabile e soggettivo..) di 1/450" su DX con 300mm di focale, ma non perchè l'obiettivo si comporti diversamente su DX rispetto al FX. Un 300mm tale resta a prescindere dal formato e la velocità angolare del mosso è il medesimo su tutti i formati, a parità di focale.

L'adeguamento del tempo di sicurezza serve per compensare il maggior ingrandimento che il soggetto e gli elementi dell'immagine subiranno in fase di fruizione, data la riduzione di angolo di ripresa e relativo "crop" rispetto allo stesso scatto prodotto da una fotocamera FX.
Il soggetto, e con esso il mosso, sarà ingrandito di 1,5 volte per riempire lo stesso formato (di stampa o del monitor o...) con conseguente "magnificazione" delle imperfezioni.

Resta il fatto che il tempo di 1/450" sia comunque (generalmente) adeguato e la correttezza dei relativi calcoli sulle possibilità di stabilizzazione del VR.

bye.

karl mark
Interrompo con una foto....fresca di oggi per provare in nuovo obiettivo macro (Tokina 100).


Fiore di Loto (Ninfea)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/13s - f/11 - Iso 200 - Treppiede


Ciauz
salvus.c
QUOTE(karl mark @ Jul 4 2009, 11:16 PM) *
Interrompo con una foto....fresca di oggi per provare in nuovo obiettivo macro (Tokina 100).





Ciauz

Ciao Marco, a quanto pare hai fatto un ottimo acquisto , la foto è veramente molto nitida complimenti
confessa è passata da PS3 ? biggrin.gif

a presto Salvo
maxd90
QUOTE(karl mark @ Jul 4 2009, 11:16 PM) *
Interrompo con una foto....fresca di oggi per provare in nuovo obiettivo macro (Tokina 100).


certo che 'sti Tokina incominciano ad incuriosirmi...
questa foto col 100 è di un nitido che più nitido non si può...

rolleyes.gif


karl mark
QUOTE(salvus.c @ Jul 5 2009, 10:50 AM) *
Ciao Marco, a quanto pare hai fatto un ottimo acquisto , la foto è veramente molto nitida complimenti
confessa è passata da PS3 ? biggrin.gif

a presto Salvo


Ciao Salvo, in CS3 ho solo aumentato il contrasto, leggero crop e cornice. Poi riducendo l'immagine dal lato lungo 4288px a 1600px, si perde un pò di dettaglio e quindi applico una leggera maschera di contrasto.
Scatto con il C.I. Standard, per cui a volte le immagini vengono leggermente "scialbe" e un'aggiustatina ai livelli e contrasto, per gusto personale, la faccio spesso.

Questo obiettivo comunque mi ha sorpreso!

Questo è il jpeg convertito dal Raw con ViewNX, quindi come uscito dalla macchina:

Clicca per vedere gli allegati

Bye


@Max

si si, e poi hanno un rapporto prezzo/qualità eccellente!
grazie.gif
smania80
salve ragazzi,
ormai vi scrivo tutti i giorni, ma sto studiando partendo da zero e sto praticamente fondendo la macchina con centinaia di scatti di prova!!!!!
dunque il dilemma di oggi (tra i tanti) è questo :-) :
mi piaceva fare delle foto con un tempo rallentato per dare quell'effetto di "morbidezza", per esempio alle onde, ecc....
stamattina, quindi pieno giorno, esco in giardino per una prova, tutto convinto di saperlo fare :-).
allora, imposto la ghiera in priorità dei tempi, ok?
espongo, aumento il tempo dell'esposizione. il tempo scelto non mi soddisfa, quindi decido di aumentare il tempo, finchè però nei diaframmi appare la scritta "HI", dicendo quindi che la foto è sovraesposta. infatti scattando mi appare tutto bruciato. provo allora compensando l'esposizione, impostandola su valori negativi. l'ho fatto solo per intuito personale, sbagliando alla grande.
allora provo impostando "bulb" e naturalmente appare tutto bianco.
mi viene quindi un dubbio. quale è la corretta procedura quindi?
adriano
karl mark
@smania80

E' normale quello che è accaduto.
L'unico modo per avere tempi lunghi in condizione di luce, quindi di giorno, è montare un flitro neutro (ND) che diminuisce la quantità di luce che arriva al sensore e ti permette quindi di usare tempi più lunghi.
smania80
QUOTE(karl mark @ Jul 5 2009, 01:17 PM) *
@smania80

E' normale quello che è accaduto.
L'unico modo per avere tempi lunghi in condizione di luce, quindi di giorno, è montare un flitro neutro (ND) che diminuisce la quantità di luce che arriva al sensore e ti permette quindi di usare tempi più lunghi.


ok grazie karl! questa del filtro neutro non la sapevo. miii con voi sto imparando una miriade di cose che manco cento manuali possono spiegare.
grazie ancora
adriano
gioton
QUOTE(Marco.R. @ Jun 23 2009, 02:55 PM) *
Anzi aggiornamento di puntino c'e' ne un altro che nn si vede sempre eccolo sulla destra oltre quello sulla sinistra!

Sono tornato dopo un po' di vacanza e non ho ancora lwetto i messaggi che vi siete scambiati in mia assenza, ma ho visto il tuo. A me sembrano dei puntini di polvere sullo specchio e non sul sensore (suol sensore sarebbero molto più a fuoco). Prima di pensare ad interventi drastici, procurati una pompetta (io uso una peretta da clistere per neonati, la misura più piccola), macchina spenta, togli l'obiettivo, punta la macchina verso la finestra e e guarda nel mirino, se vedi i tuoi puntini è confermato che sono sullo specchio, macchina rivolta verso il basso e soffia energicamente sullo specchio. I puntini dovrebbero sparire.
Se invece i puntini sono proprio sul sensore (prova a fare una foto sfuocata di una superficie bianca), prima di pensare ad interventi esterni, togli l'obiettivo, alza lo specchio, apri l'otturatore e soffia delicatamente sul sensore, facendo attenzione a non toccarlo con la peretta. Io non mi sono mai azzardato a fare di più, ma questo mi è sempre stato sufficiente.
Ciao
Giorgio
salvus.c
ragazzi ho fatto un reportage con la D90, se vorrete dargli un'occhiata vi ringrazio anticipatamente
Borgo Schirò
grazie.gif Salvo
maxd90
QUOTE(salvus.c @ Jul 5 2009, 04:30 PM) *
ragazzi ho fatto un reportage con la D90, se vorrete dargli un'occhiata vi ringrazio anticipatamente
Borgo Schirò
grazie.gif Salvo



bel reportage, me lo sono visto.

gioton
QUOTE(gioton @ Jul 5 2009, 03:09 PM) *
..............A me sembrano dei puntini di polvere sullo specchio e non sul sensore .................
Ciao
Giorgio

Scusate! ma non devo ancora aver smaltito i 500km che ho fatto ieri. Ovviamente se i puntini si vedono sulla foto non possono che essere sul sensore, comunque è capitato anche a me e l'ho risolto come ho detto nella seconda parte. Se comunque mi dovesse capitare nuovamente e non riuscissi a eliminarli col semplice soffio credo che ricorrerei all'assistenza. La prima parte di ciò che ho detto vale quando i puntini si vedono nel mirino, ma non nella foto.
Scusate ancora.
Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Jul 5 2009, 04:09 PM) *
Sono tornato dopo un po' di vacanza e non ho ancora lwetto i messaggi che vi siete scambiati in mia assenza


Bentornato! rolleyes.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(gioton @ Jul 5 2009, 06:58 PM) *
Scusate! ma non devo ancora aver smaltito i 500km che ho fatto ieri. Ovviamente se i puntini si vedono sulla foto non possono che essere sul sensore, comunque è capitato anche a me e l'ho risolto come ho detto nella seconda parte. Se comunque mi dovesse capitare nuovamente e non riuscissi a eliminarli col semplice soffio credo che ricorrerei all'assistenza. La prima parte di ciò che ho detto vale quando i puntini si vedono nel mirino, ma non nella foto.
Scusate ancora.
Giorgio



Bentornato anche da parte mia!

Stefano


gas01
QUOTE(karl mark @ Jul 5 2009, 11:09 AM) *
Ciao Salvo, in CS3 ho solo aumentato il contrasto, leggero crop e cornice. Poi riducendo l'immagine dal lato lungo 4288px a 1600px, si perde un pò di dettaglio e quindi applico una leggera maschera di contrasto.
Scatto con il C.I. Standard, per cui a volte le immagini vengono leggermente "scialbe" e un'aggiustatina ai livelli e contrasto, per gusto personale, la faccio spesso.

Questo obiettivo comunque mi ha sorpreso!

Questo è il jpeg convertito dal Raw con ViewNX, quindi come uscito dalla macchina:

Clicca per vedere gli allegati

Bye
@Max

si si, e poi hanno un rapporto prezzo/qualità eccellente!
grazie.gif



Bella
karl mark
QUOTE(gas01 @ Jul 6 2009, 08:37 AM) *
Bella


Grazie mille gas wink.gif


Bentornato al vacanziere Gioton !
luca.f
QUOTE(elche @ Jul 3 2009, 10:22 AM) *


Molto bella la silouette sul controluce al fiume. La palla poi, semitrasparente, sembra avere qualcosa di magico.. Bella foto.

QUOTE(mauriziobellagamba @ Jul 3 2009, 08:51 PM) *
ciao a tutti !! sono Maurizio .. nuovo del forum e felice possessore da tre giorni della D90 con 18-105!.
Vi seguo da un pò per decidere l'acquisto e vi dirò che mi avete aiutato molto !sono un vecchio nikonista...f601...poi la mitica F4...un lungo periodo di vuoto e adesso credo che con la D90 ricomincio nel migliore dei modi!.. di nuovo un saluto a tutti e a presto ...magari con qualche mio scatto!!


Benvenuto Maurizio. Appena puoi facci vedere qualche scatto.
A presto.

QUOTE(karl mark @ Jul 4 2009, 11:16 PM) *
Interrompo con una foto....fresca di oggi per provare in nuovo obiettivo macro (Tokina 100).

Ciauz


Gran bella foto, gran bella lente. Complimenti davvero Marco. Credo tu abbia fatto proprio un bell'acquisto.

Un saluto a tutti.
luca

tiellone
Ragazzi ma voi non la notate una leggera tendenza della D90 a sovraesporre???
Sarà che ce l'ho da poco e la devo settare bene, sarà che la conosco poco (non ho avuto molto tempo per "giocarci"), sarà che vengo da una D50 con il CCD e questa ha il CMOS....

Spesso mi trovo a scattare in condizioni di buona luce, magari in priorità di diaframmi, chiudo il giusto iso bassini (sulla D50 andavo da 200 a 400, raramente 800) oppure su auto con un massimo di 1600, ed alla fine mi segnala alte luci.

In manuale spesso scatto con una sottoesposizione di 0.7
Capita anche a voi o sono io che sbaglio qualche cosa?
Lo stesso capita ad un mio amico che sabato si è regalato la D700.

Inoltre non mi riesce settare il tasto per vedere la profondità di campo.
Help me.
Da questa sera me lo mangio il manuale, giuro! (per il momento mi sono letto solo il pdf)
karl mark
QUOTE(luca.f @ Jul 6 2009, 09:24 AM) *
Gran bella foto, gran bella lente. Complimenti davvero Marco. Credo tu abbia fatto proprio un bell'acquisto.


Il merito non è della lente.... messicano.gif
Scherzo....si un bell'obiettivo senz'altro.

Grazie mille Luca! wink.gif


QUOTE(tiellone @ Jul 6 2009, 09:30 AM) *
Ragazzi ma voi non la notate una leggera tendenza della D90 a sovraesporre???
....


Il matrix da molta importanza al soggetto focheggiato.
Per cui se fotografi una scena contrastata, ad esempio zone buie e zone più chiare, e metti a fuoco un soggetto che si trova nella zona più buia, il matrix darà maggior peso al soggetto scelto in modo da farlo venir ben esposto e di conseguenza la parte più luminosa risulterà sovraesposta o bruciata.
Dipende molto dalla scena e dal soggetto focheggiato.

Se ne è parlato molto pochissimo tempo fa in questa sezione (non in questo club), se cerchi qualche pagina prima la trovi.

Ciao!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.