Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Bin
Cercando su internet a proposito di macro subacquee... Non c'entra niente con gli obiettivi... Ma è interessante per le modalità di ripresa...
http://www.nital.it/corso_foto_subacquea/7.php

Iannis! fichissimo! fare foto a f/9.53! biggrin.gif Grazie

Francesco, devo chiederti via mp il nome della tua spacciatrice o fai da solo? dry.gif

ps:
http://1x1.fi/it/10987
ohmy.gif


Domanda TUBI... Ma anche voi avete il prezzo in dollari nonostante l'oggetto sia in Polonia? Quindi si paga un tasso di cambio vero?
Francesco_Costantini
QUOTE(Bin @ May 31 2012, 03:42 PM) *
Cercando su internet a proposito di macro subacquee... Non c'entra niente con gli obiettivi... Ma è interessante per le modalità di ripresa...
http://www.nital.it/corso_foto_subacquea/7.php

Iannis! fichissimo! fare foto a f/9.53! Grazie

Francesco, devo chiederti via mp il nome della tua spacciatrice o fai da solo? dry.gif

ps:
http://1x1.fi/it/10987

Domanda TUBI... Ma anche voi avete il prezzo in dollari nonostante l'oggetto sia in Polonia? Quindi si paga un tasso di cambio vero?


Ora ti mando l'MP con tutte le info!
...Basta che poi non mi odi come è successo per i tubi... biggrin.gif tongue.gif

Francesco
sdmassimo
QUOTE(Bin @ May 31 2012, 12:04 PM) *
Questo 3d lo dovrebbero censurare per istigazione a delinquere ecco! Ovia!

Pollice.gif
o per istigazione alle scimmie!!!!!

QUOTE(steinge @ May 31 2012, 01:12 PM) *
ecco altri scatti
buona giornata a tutti

IPB Immagine
_DSC5967 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
_DSC6004 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
_DSC5938 di stepano, su Flickr
scusate se non commento le macro splendide ma sono "in lutto" ho acquistato, usato, un tamron 90mm Di Sp macro e si è guastato dopo una settimana, giro alla larga dalle macro per non soffrire :-)

M E R A V I G L I O S E !! ohmy.gif

l'ultimo scatto poi è fantastico! anche il secondo.... ma anche il primo..... non saprei quale scegliere a dire il vero!

bravo Pollice.gif
Bin
scusate messaggio di prova...


ma sono l'unica che se va a pagina 1029 vede il primo messaggio del thread? che diavolo succede?
Bin
Ok panico passato, non so come ma ero riuscita a selezionare l'opzione di visualizzazione non in linea :S

Rinnovo la mia domanda sui tubi... Pagati in dollari con commissione su cambio?

@francesco, certo che ti odierò lo stesso! Mi devi avere sulla coscienza!!
steinge
QUOTE(sdmassimo @ May 31 2012, 07:40 PM) *
Pollice.gif
o per istigazione alle scimmie!!!!!
M E R A V I G L I O S E !! ohmy.gif

l'ultimo scatto poi è fantastico! anche il secondo.... ma anche il primo..... non saprei quale scegliere a dire il vero!

bravo Pollice.gif



grazie mille, finalmente ho dato un senso al 70-300 ed il sensore della mia D90 ha visto qualcosa di bello (dopo le foto del mio bimbo ovviamente)
maxvim
QUOTE(Bin @ May 31 2012, 08:37 PM) *
Ok panico passato, non so come ma ero riuscita a selezionare l'opzione di visualizzazione non in linea :S

Rinnovo la mia domanda sui tubi... Pagati in dollari con commissione su cambio?

@francesco, certo che ti odierò lo stesso! Mi devi avere sulla coscienza!!

io ho appena preso i tubi dal noto sito polacco, facendoli spedire in polonia dove abita una mia amica. così martedì quando torna se li porta dietro.
pagati in dollari senza commissioni sul cambio
megthebest
QUOTE(Bin @ May 31 2012, 03:42 PM) *
ohmy.gif
Domanda TUBI... Ma anche voi avete il prezzo in dollari nonostante l'oggetto sia in Polonia? Quindi si paga un tasso di cambio vero?

tasso di cambio o no.. io li ho presi a 47€ spediti..
eutelsat
Gli econo, 47€ con i contatti e spediti è un ottimo prezzo smile.gif , quasi quasi ne prendo un'altro set per prolungarli laugh.gif

Oggi ho visto non un fulmine, ma il " Fulmine " ohmy.gif , domani se riesco lo posto smile.gif




Gianni
RobMcFrey
Ragazzi ciao a tutti !!! so che non vi sono mancato, ma io comunque vi seguo sempre anche se ultimamente latito smile.gif
vedo sempre belle foto qui, sintomo che la D90 is not dead !!! ottime macro.. ottime foto naturalistiche
i gruccioni sono f-a-v-o-l-o-s-i !!!

un saluto

Rob
korra88
qui ci sono 3 scatti al jumper di ieri! se volete, passate a dare un'occhiatina smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Salticidae_J...da-t273879.html
ste.pi
@Silverblack: ho visto il link a cui facevi riferimento, del 40 micro DX invertito sul soffietto...
Interessante, anche se avrei dei seri dubbi riguardo alla possibilità di usare un obbiettivo del genere per fotografare insetti. Per esperienza, già il 105 a volte mi risulta un po' "corto" quando voglio avere ingrandimenti abbastanza spinti... Anche senza arrivare alla vera e propria macro (1:1). E' sicuramente una buona ottica, può essere "sostituito" ad un normale su DX, ma personalmente non lo acquisterei per usarlo prevalentemente come obiettivo Macro. A meno che uno non sia un'appassionato di fotografie a francobolli o voglia convertire in digitale una enorme quantità di dia...

@Korra: complimenti a te per i tuoi scatti ai jumpers. Io non mi sono mai cimentato, leggevo di un fotografo naturalista che per fotografarli aveva prima fatto degli studi sulla loro capacità si termoregolarsi, e li "raffreddava" (semplicemente tenendoli all'esterno durante la notte, senza alcuna "cattiveria" particolare) per poi fotografarli il mattino presto, ancora intorpiditi... Se me ne capita a tiro qualcheduno, proverò ad immortalarli anch'io :-) (per la felicità di Ilaria, naturalmente)

@Steinge: ma mi dici 'ndo li becchi tutti sti uccelli così colorati? Bellissima anche la seconda serie, bravo!


QUOTE(Bin @ May 31 2012, 01:09 AM) *
Allora... La questione posta da Massimo mi ha fatto 'incartare'...
Ho ripreso in mano qualche appunto che condivido con voi:

Il TIRAGGIO o DISTANZA FOCALE è la distanza fra fra il piano principale che passa per il centro ottico ed il piano focale (o sensore) su cui si forma l'immagine.

La LUNGHEZZA FOCALE (o semplicemente FOCALE) definisce la capacità di messa a fuoco di una certa lente ed è la minima distanza focale (ovvero il minimo tiraggio) oltre cui la lente non mette più a fuoco.
Ciò significa che un soggetto posto virtualmente all'infinito sarà messo a fuoco al minimo tiraggio (alla focale indicata sul barilotto), mentre la messa a fuoco di un soggetto più vicino implica un allungamento del tiraggio o distanza fra piano principale e piano focale.

Quindi la focale è una distanza fissa per ogni lente e non varia. Ciò che può variare è il tiraggio; se il soggetto si avvicina sempre di più alla lente occorre distanziare sempre di più la lente dal piano focale (inserisco i tubi!).
Per avere un RdR=1 so che la distanza fra piano focale e lente deve essere pari a due focali
ovvero: un 50mm (che ha una focale=tiraggio minimo di 5 cm) cioè dovrà avere un tiraggio di 10cm, giusto? Quindi inserisco dei tubi che mi consentono di arrivare a quella distanza.
Inoltre il soggetto dovrà essere posto anch'esso a 10 cm dalla lente (o meglio dal centro ottico).
Quindi... E' sbagliato dire che i tubi aumentano la focale (che è la distanza MINIMA); aumentano invece il tiraggio (che per un soggetto che si avvicina, cresce in proporzione), giusto?
Mi sto perdendo sulle basi che davo per scontato :S
Sì dovrebbe essere così... spero...
(il foglio con lo schema non l'ho ritrovato, mi son rimessa a disegnarlo ma meglio che non ve lo posti, non vorrei aver fatto errori... :S ma dimmi tu che mi son messa a fare prima di andare a dormire bah)
Sì, 50mm ma con diaframma tutto aperto se non ricordo male (anche perché sennò non vedevo un'emerita mazzolina)


Brava Ila, un bel "trattatino" di macrofotografia... Aggiungo qualcosina anch'io, per chi fosse interessato:

hai ragione quando dici che ciò che fa variare il RdR è il tiraggio, e l' equazione che mi dà questo R/R è (T-F) / F , dove T è il tiraggio ed F la focale, naturalmente.
Se focheggiamo su infinito, il tiraggio di un obbiettivo è uguale alla lunghezza focale. Quindi ipotizzando un 50 mm (o una qualsiasi altra lunghezza focale), all'infinito avrò un RdR pari a zero: (50-50) / 50 = 0 (o meglio, qualcosa di infinitesimamente piccolo...)
Nel momento in cui inserisco un tubo di prolunga, vado appunto ad aumentare il tiraggio (e non la lunghezza focale, come dicevi giustamente tu). Ipotizzando di inserire un tubo da 25 mm tra il 50 e la D90, avrò: (75 - 50) / 50 = 25 / 50 = 1/2. Ma c'è una considerazione da fare: con i tubi si perde la possibilità di focheggiare ad infinito. E focheggiando a distanze minori, fino alla distanza minima
di MaF, io vado ad aumentare il tiraggio nell'obbiettivo... Quindi in realtà, già con il tubo di 25 mm, l'igrandimento che ottengo può essere superiore ad 1/2, a seconda della distanza di MaF. Non arrivo ancora al RdR 1:1, ma a 1:1,55 (prendi per buono questo dato, ho trovato una tabella che mi dà questa info...)

Come diceva giustamente Korra, più la focale è corta, più facilmente posso arrivare ad avere r/r 1:1 o superiori, proprio perchè per raggiungere questo ingrandimento ho bisogno di tiraggi "aggiuntivi" più corti. Di contro, se volessi raggiungere l'1:1 su un 300 mm, focheggiando ad infinito avrei bisogno di 600 mm (60 cm!) di tiraggio (è già, un bel tubetto da 60 cm, sai che comodità...) Tra l'altro, come ricordava anche Gianni, aumentando il tiraggio diminuisce la luce, quindi più aggiungo "tubo" e più devo compensare sovraesponendo, e più perdo nitidezza nelle mie immagini ...
L'utilizzo di focali eccessivamente corte tuttavia presenta un problema: per focheggiare devo avvicinarmi moltissimo al soggetto, a volte troppo.
Diciamo che il 50 mm è la focale "ottimale" per l'uso dei tubi, un buon compromesso. Io li ho provati anche con il 18-105 con discreti risultati, e anche con il 70-300 Sigma (ma quella è una lente particolare, perchè da 200 a 300 mm "incorpora" una funzione close-up, aumentando il tiraggio dell'obbiettivo di suo; una sorta di tubo di prolunga incorporato...) Già il 35 mm è un po' troppo corto, perchè la distanza con soggetti statici (vegetali) a volte è esageratamente ravvicinata (più volte ho toccato le foglie con la lente, senza rendermene conto). Con gli insetti è improponibile, a meno di non fotografarli mentre dormono... O in una teca.

Altra piccola cosa (è più che altro una curiosità): fino agli anni '70 gli obbiettivi macro usavano un sistema che, nella MaF, spostava tutti i gruppi di lenti che componevano gli obbiettivi stessi. Quindi l'aumento del tiraggio era "reale"...
Da quel periodo le lenti macro (e altre lenti per la verità) usano un sistema che si chiama "a lenti flottanti": in pratica, per ottimizzare obbiettivi specifici per la macro e mantenere un'ottima nitidezza dall'infinito sino al RdR 1:1, è stato creato un sistema che permettesse ai gruppi di lenti di spostarsi in maniera autonoma gli uni dagli altri. Questo però causava (e causa tutt'ora) un cambiamento della lunghezza focale quando la MaF non è ad infinito... E la lunghezza focale, diminuendo la distanza di MaF, diminuisce... In realtà, a pensarci bene, è una cosa abbastanza logica:se voglio raggiungere il RdR massimo senza aumentare esageratamente il tiraggio (che significa anche perdita di definizione, di luce, di nitidezza, ecc) con un barbatrucco faccio diminuire la lunghezza focale...
Quindi sorge una domanda: ma in realtà, quando fotografo con il 105 in R/R 1:1, quale sarà la reale lunghezza focale? Mah...
NB: direttamente dal sito Nital...
CRC: Close Range Correction (correzione alle brevi distanze). I gruppi ottici di questi obiettivi sono assemblati nella configurazione a lenti "flottanti". Il sistema CRC viene impiegato con fish-eye, grandangolari, micro e alcuni medio-tele.

Infine, un'ultima riflessione che facevo ieri leggendo le discussioni riguardo al tema: e la quantità di pixel sul sensore in un certo senso non incide? Ok, il RdR sul sensore non cambia, indipendentemente dalla dimensione del sensore (cambia la lunghezza focale su DX ed FX, ma qs non incide sul RdR...) ma il n° di Pixel invece... Mi permette di vedere a schermo un ingrandimento maggiore del particolare, del dettaglio... se io vado ad ingrandire al 100% un file della stessa immagine fatta con D90 e D7000, ad esempio,con il file della D7000 avrò un dettaglio maggiore... Quando costruiranno e commerceranno sensori "perfetti" da millanta megapixel con un semplice buon obbiettivo (magari nemmeno macro) riusciremo a tirar fuori dettagli spaventosi, senza bisogno di tubi, tubetti, lenti addizionali, anellio di inversione o quant'altro??? La stanchezza si fa sentire... Onde evitare di scrivere ulteriori scemenze, vi saluto e do la buonanotte.

Dimenticavo: naturalmente queste cose non sono "farina del mio sacco" (anche se cerco di farle sempre più mie, perlomeno conoscendole...) vi lascio un paio di link molto ben fatti sull'argomento che da tempo sono tra i miei preferiti e che ogni tanto rileggo...

http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/1
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...vicini-2/page/1

E anche il titolo di un gran bel libro (molto tecnico, ma esaustivo...) "Macrofotografia", di Alain Durand...


A proposito, Gianni, io con il Tokina 12-24 a 12 mm i tubi non riesco ad utilizzarli, nemmeno il più corto... Dovrei posizionare il soggetto "dietro" la prima lente per metterlo a fuoco biggrin.gif ... Tu dicevi che con il nikon si riesce?
ste.pi
... Compensazione (alle troppe parole wink.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 999.7 KB
steinge
@ste.pi se lo sapessi te lo direi, nel vero senso della parola, sono andato in provincia di Cremona sul confine con Mantova, mi ci ha portato una persona, che ha il capanno, ha fatto una strada in campagna e dopo ci siamo fatti una camminata di quasi un'ora nei campi per arrivarci. Comunque i gruccioni nidificano lungo i corsi d'acqua, in zone con poca vegetazione, è molto probabile trovarli anche lungo i corsi dei fiumi.
Francesco_Costantini
QUOTE(steinge @ Jun 1 2012, 07:50 AM) *
@ste.pi se lo sapessi te lo direi, nel vero senso della parola, sono andato in provincia di Cremona sul confine con Mantova, mi ci ha portato una persona, che ha il capanno, ha fatto una strada in campagna e dopo ci siamo fatti una camminata di quasi un'ora nei campi per arrivarci. Comunque i gruccioni nidificano lungo i corsi d'acqua, in zone con poca vegetazione, è molto probabile trovarli anche lungo i corsi dei fiumi.


Dipende da che tipo di rive hanno i fiumi: i gruccioni scavano buche nelle pareti sabbiose (un po' come i martin pescatori).
Qui da me, ad esempio, sebbene ci sia un'abbondanza di corsi d'acqua di ogni tipo, non si vede nemmeno un gruccione poiché è una zona con pochi argini sabbiosi, con poche cave (altra zona valida per cercare i gruccioni); l'unico momento in cui si vedono è a settembre, quando fanno "il passo" per tornare in Africa...

smile.gif

Francesco
eutelsat
QUOTE
cut cut cut

Quando costruiranno e commerceranno sensori "perfetti" da millanta megapixel con un semplice buon obbiettivo (magari nemmeno macro) riusciremo a tirar fuori dettagli spaventosi, senza bisogno di tubi, tubetti, lenti addizionali, anellio di inversione o quant'altro??? La stanchezza si fa sentire... Onde evitare di scrivere ulteriori scemenze, vi saluto e do la buonanotte.

Dimenticavo: naturalmente queste cose non sono "farina del mio sacco" (anche se cerco di farle sempre più mie, perlomeno conoscendole...)

cut cut cut



A proposito, Gianni, io con il Tokina 12-24 a 12 mm i tubi non riesco ad utilizzarli, nemmeno il più corto... Dovrei posizionare il soggetto "dietro" la prima lente per metterlo a fuoco ... Tu dicevi che con il nikon si riesce?


Al primo quesito possiamo già rispondere...potremmo avere sensori da 1gigapixel per non parlar di tera ma avendo le attuali ottiche con una risolvenza inidonea e progettate per una risoluzione a focali maggiori, ho paura che un sensore + grande mostrerà maggiormente le problematiche e non i dettagli.... D800 docet


Il 10-24 ho provato ad usarlo senza tubi e devo dire che già di suo a 24mm qualcosa regala, per i tubi vanno inseriti i 12mm , diminuendo moltissimo la distanza di MaF e...con difficoltà qualcosa si porta smile.gif
Naturalmente i tubi o il soffietto non è la soluzione contro una lente macro progettata per lo scopo..è solo un palliativo d'emergenza o per poterci avvicinare al micromondo + facilmente senza dover necessariamente pensare ad un acquisto extra nell'immediato
Nel mio mi ha fatto divertire parecchio, una delle migliori lenti che mi portava ad un compromesso fra distanza dal soggetto mantenendo la qualità è stato il 18-105 , però mi stuzzica provare gli altri....diventa quasi una cosa irresistibile tongue.gif , quando ne avrò occasione, rifaccio qualche prova Pollice.gif


Nel frattempo mi godo dallo schermo le vere macro eseguite da veri lenbti macro smile.gif

PS: Bel fiore


Gianni


Bin
QUOTE
"Macrofotografia", di Alain Durand...

...Mi ricorda qualcosa! dry.gif ...A trovarlo! Io non ci sono riuscita... Tu sai dirmi qualcosa in merito?
Più che altro mi son rimessa ascriverlo perché mi eranno sorti dei dubbi con le questioni nate ultimamente e volevo rinfrescarmi la memoria senza dire cavolate (visto che cmq i miei erano appunti e potevo anche averli scritti sbagliati).
Grazie per la esaustiva integrazione.
Stefano ma... ti sei dimenticato del nome del fiore!!!

Grazie per le risposte sui tubi!

eutelsat
Serata sfortunata per l'atleta...era II in meta e trottava forte, mancava lo sprint finale di quei 10mt e...

IPB Immagine


Qui una panoramica per rendere meglio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ma la parte bella deve ancora arrivare smile.gif
IPB Immagine




Gianni
Bin
Gianni! Bellissimi questi scatti!!!
Silver Black
QUOTE(korra88 @ May 31 2012, 03:03 AM) *
va bene anche il yonguno 560 e qualcosa eh! laugh.gif


E un flash circolare solo per le macro che ne dite? Soldi buttati via?

QUOTE(Bin @ May 31 2012, 12:04 PM) *
E cmq aggiungo anche che... Quasi quasi per il mio compleanno (entro giugno cioè) mi regalo il 50 f/1.4.... Questo 3d lo dovrebbero censurare per istigazione a delinquere ecco! Ovia!
Detto questo... d o G? biggrin.gif


Ma scusa, perchè spendere così tanto quando il 50 1.8D costa la metà? Paghi 100 euro in più per un terzo di stop in meno?

QUOTE(Bin @ May 31 2012, 03:42 PM) *
Domanda TUBI... Ma anche voi avete il prezzo in dollari nonostante l'oggetto sia in Polonia? Quindi si paga un tasso di cambio vero?


Sì è in dollari, ma PayPal fa la conversione in euro. Ti costano in pratica 47 euro al cambio attuale, nessun tasso di cambio da pagare.

Non vedo l'ora che mi arrivino!! Poi anch'io voglio provare l'anello di inversione sui tubi!! E poi magari il 70-300 collegato al 50ino invertito...
Bin
Grazie anche a te silver.
Beh... f/1.4 mi attira molto... Alla fine se devo comprare un'ottica valida e luminosa, preferisco farla per bene... Altrimenti così facendo mi ritrovo appunto il parco ottiche fatto di kit/fondi di bottiglia e ottiche di terze parti..
Il fatto è che ho letto che molti, per motivi legati al bokeh ed all'aberrazione cromatica, preferiscono il G al D... tanto che costa pure deppiù... mumble mumble

Sul flash circolare mi ci sono fermata pure io...
E aggiungo... Se cercate GGS D90... Ne avete mai sentito parlare? Io l'ho vista dal vero su un'altra macchina e mi è piaciuta (il mio cazzabubbolo di plastica si è rotto). Solo che in alcuni lidi ho visto che si sgretola, in altri ne parlano bene, in altri ancora consigliano solo gli originali tedeschi. Che ne pensate? Opinioni a riguardo?
Silver Black
QUOTE(Bin @ Jun 1 2012, 06:51 PM) *
E aggiungo... Se cercate GGS D90... Ne avete mai sentito parlare? Io l'ho vista dal vero su un'altra macchina e mi è piaciuta (il mio cazzabubbolo di plastica si è rotto). Solo che in alcuni lidi ho visto che si sgretola, in altri ne parlano bene, in altri ancora consigliano solo gli originali tedeschi. Che ne pensate? Opinioni a riguardo?


Te l'aveo detto di non usarlo come spessore per la gamba del tavolo...
Comunuqe, fatti questo corredo, così non dovrai più comprare altro:
http://www.youtube.com/watch?v=bh8fvsZUxuw...feature=related
sdmassimo
QUOTE(Silver Black @ Jun 1 2012, 06:40 PM) *
E un flash circolare solo per le macro che ne dite? Soldi buttati via?

che ci sto pensando anche io!!!!!
buttando un'occhio in un negozio da grande catena di distribuzione ho visto un flash anulare sigma.... ho buttato un'occhio al prezzo e mi è preso un'infarto 400 e passa caffè! a prezzo pieno!
e accando c'era un'illuminatore a led della metz a 85 euri.... premesso che la tentazione è forte io mi sono fermato al prezzo... e mi ero orientato per l'illuminatore a led della metz.... solo che io assolutamente non riesco a sopportare la luce bianca, è più forte di me.... si si lo so che mi dite che te frega bilanci il bianco o infase di scatto o in PP e sei ok.... ma sono indeciso!!!!!
korra88
QUOTE(Silver Black @ Jun 1 2012, 06:40 PM) *
E un flash circolare solo per le macro che ne dite? Soldi buttati via?

personalmente non mi piace tanto l'illuminazione del circolare, ma teoricamente sarebbe l'ideale tongue.gif

solo che costan veramente un sacco e son poco versatili cerotto.gif
eutelsat
QUOTE(Bin @ Jun 1 2012, 04:18 PM) *
Gianni! Bellissimi questi scatti!!!


grazie.gif

QUOTE(Silver Black @ Jun 1 2012, 06:40 PM) *
E un flash circolare solo per le macro che ne dite? Soldi buttati via?
Ma scusa, perchè spendere così tanto quando il 50 1.8D costa la metà? Paghi 100 euro in più per un terzo di stop in meno?


cut cut cut



Sono 2/3 di stop wink.gif

Un flash anulare? Ho visto diverse persone scattarci per ritratto anche se il suo uso è prevalentemente per macro hmmm.gif



Gianni
eutelsat
Ne approfitto per un altro paio di scatti smile.gif

IPB Immagine



Questa ho dovuto cropparla parecchio, serviva un 600mm come minimo dry.gif
IPB Immagine



Gianni
tomassoasso
Ciao a tutti!
Finalmente oggi ho provato un po' il sigma, purtroppo luce un po' duretta, per non recuperare troppe ombre in post ho tentato una via di mezzo come esposizione!
La lente mi piace, la nitidezza è davvero ottima ed i colori sembrano buoni, devo ancora imparare a padroneggiarla... ma come primo contatto me gusta!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Big tree di Tomasso81, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dal basso! di Tomasso81, su Flickr

Ciaoo!

steinge
QUOTE(tomassoasso @ Jun 1 2012, 10:20 PM) *
Ciao a tutti!
Finalmente oggi ho provato un po' il sigma, purtroppo luce un po' duretta, per non recuperare troppe ombre in post ho tentato una via di mezzo come esposizione!
La lente mi piace, la nitidezza è davvero ottima ed i colori sembrano buoni, devo ancora imparare a padroneggiarla... ma come primo contatto me gusta!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Big tree di Tomasso81, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dal basso! di Tomasso81, su Flickr

Ciaoo!



bellissima serie, l'ultima è stupenda!
eutelsat
Salto in alto...



IPB Immagine



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Gianni
maxvim
dovendo fare delle foto per una squadra di pallavolo, che parliamo di Serie D, quindi comunque partite giocate in palestre poco illuminate, purtroppo ho a disposizione solo e soltanto il 70-300 nikon.
E' la prima volta che mi metto a fare foto sportive, quindi spendere 600-700 euro per un sigma o tamron 70-200 f2.8 (che si ok è sempre un buon tele luminoso), ma per una genere di foto che magari poi non farò mai più...

I tempi di sicurezza da quanto ho capito devono stare intorno ai 1/500-1/600 giusto?
quindi sicuramente devo alzare gli iso sui 1600.

A questo punto voi come impostate la riduzione rumore on camera? la disattivate?
Le foto devono poi essere pubblicate sul sito internet, quindi anche se c'è un pochino di rumore, ricudendo il file, si dovrebbero avere meno problemi.

Che poi mi sono chiesto..anche se avessi un 70-200 f2.8, ok in alcuni casi lo usi a tutta apertura, ma spesso non lo usi comunque a f4 o maggiore?
eutelsat
In attività sportive i tempi sono solitamente veloci, molto dipende da come vuoi improntare la scena , dalla luce a disposizione, e naturalmente dall'attrezzatura se lo permette

Queste sopre sono foto di atletica, apparentemente semplici ma ho dovuto rivedere i settaggi per compensare la mia lente buia, scattando con tempi di 1/1000 e Hi1 ( 6400 iso equiv. )

Nel beach Volley usavo tempi + bassi per le normale scene, ma con scacciate-muro-contrasti i tempi dovevo settarli veloci

Tamron o Sigma sono buoni, in questo caso il Sigma è da preferire per la velocità del motore Af, se puoi organizzati con un monopiede che ti aiuta moltissimo


Gianni
Bin
TUBI...
Mah io non capisco... a me paypal mette un tasso pari a 1euro=1.2 dollari, per cui pago poco più di 50 euro... mah...

gianni ma sono tutte a iso eq 6400??? O__o
maxvim
QUOTE(eutelsat @ Jun 2 2012, 10:09 AM) *
In attività sportive i tempi sono solitamente veloci, molto dipende da come vuoi improntare la scena , dalla luce a disposizione, e naturalmente dall'attrezzatura se lo permette

Queste sopre sono foto di atletica, apparentemente semplici ma ho dovuto rivedere i settaggi per compensare la mia lente buia, scattando con tempi di 1/1000 e Hi1 ( 6400 iso equiv. )

Nel beach Volley usavo tempi + bassi per le normale scene, ma con scacciate-muro-contrasti i tempi dovevo settarli veloci

Tamron o Sigma sono buoni, in questo caso il Sigma è da preferire per la velocità del motore Af, se puoi organizzati con un monopiede che ti aiuta moltissimo
Gianni

E impossibile che le hai fatte a 6400 iso. Sono praticamente perfette in quanto a rumore..che impostazioni usi per la riduzione rumore?
eutelsat
Perchè impossibile? Non è la prima biggrin.gif , non capisco perchè la importo con gli exiff e poi non li salva hmmm.gif

Le ultime 3 del salto in alto sono a 6400iso equiv. , le precedenti a 3200iso

Anche questa è sull'impostazione massima, bisogna controllare un po le luci cercando di non bruciare , e usando la riduzione del rumore moderatamente

Ecco a voi l'uomo + veloce del mondo

6400iso wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
maxvim
che poi, io sarò a bordo campo, non sugli spalti, quindi il 70-300 non dite che rischia di essere troppo lungo? l'altra ottica è il 17-50, che è un f2.8 quindi per riprese da più "grandangolari" va benissimo!

Non so ci vorrebbe tipo un 24-120 o quale altra ottica?
eutelsat
il 70-300 è un ottica che mi soddisfa ma in DX la trovo parecchio lunga alla focale minima...mi spiego

Esagerate volte ho necessità di avere una focale tra i 50 e i 200mm, poichè i 70mm non mi permettono di inquadrare ciò che mi serve , penso che questa focale la amerò semmai dovessi passare in Fx biggrin.gif

Focale lunga o corta a bordo campo?

Qui ero praticamente dietro a bordo campo ed ho scattato a 300mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa praticamente con il cellulare che sarà orientativamente paragonabile ad un 40mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni
eutelsat
hmmm.gif


Trova le differenze messicano.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Gianni
sdmassimo
QUOTE(eutelsat @ Jun 2 2012, 10:09 AM) *
Queste sopre sono foto di atletica, apparentemente semplici ma ho dovuto rivedere i settaggi per compensare la mia lente buia, scattando con tempi di 1/1000 e Hi1 ( 6400 iso equiv. )
Gianni

blink.gif

guarda.... non sembrano minimamente scattate a 6400 e 3200 iso!!!!
complimenti!

come hai fatto a ridurre così tanto il rumore??? hmmm.gif
eutelsat
Riduzione del rumore in Capture per poi dopo il ridimensionamento un ulteriore ripassata in photoshop, ma la foto deve essere buona di suo, non esistono pozioni magiche. Mai bruciare le luci smile.gif

Se non erro anche queste ultime dei fotografi sono a 6400iso,però.....mi piacerebbe approfondire la questione, tempo addietro si parlò della scala degli iso e sulla loro veridicità, sarebbe interessante sapere se i 6400/3200 iso della D90 sono su scala valori reali o ottimisti, per i guru del club, ricordate qualcosa a riguardo?



Gianni
maxvim
Il discorso credo sia anche un altro. Se ce poca luce, quindi molte zone scure, puoi fare quello che vuoi ma a 6400 iso il rumore lo vedi eccome! Nel caso di una palestra invece credo che si, la luce e poca, ma ce, quindi il fatto di alzare gli iso e strettamente legato ai tempi, quindi se si riprendono zone chiare, il ru,ore sarà pressoché assente
korra88
QUOTE(eutelsat @ Jun 2 2012, 07:16 PM) *
Perchè impossibile? Non è la prima biggrin.gif , non capisco perchè la importo con gli exiff e poi non li salva hmmm.gif

Le ultime 3 del salto in alto sono a 6400iso equiv. , le precedenti a 3200iso

Anche questa è sull'impostazione massima, bisogna controllare un po le luci cercando di non bruciare , e usando la riduzione del rumore moderatamente

Ecco a voi l'uomo + veloce del mondo

6400iso wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianni

ah usi la riduzione del rumore? come la imposti? io le poche volte che l'ho usato, mi impastava la foto e allora ho lasciato perdere. uso sempre lightroom per ridurre il rumore smile.gif
tomassoasso
Oggi uscita fotografica, peccato per il cielo coperto!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Green bokeh! di Tomasso81, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cascata. di Tomasso81, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cascata. di Tomasso81, su Flickr

Ciao!



Tomas.
tomassoasso
Ancora una...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cascata. di Tomasso81, su Flickr
Bin
Un piccolo divertissement!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tomasso, buona la prima con i pallocconi bokettosi!!!
Silver Black
QUOTE(Bin @ Jun 3 2012, 05:48 PM) *
Un piccolo divertissement!


Splendida! Ma i fili della luce? Dai dai levali!

A proposito ancora di tubi macro e inversione, guardate questa tabella, può fare comodo a molti:

IPB Immagine
tomassoasso
QUOTE(Bin @ Jun 3 2012, 05:48 PM) *
Un piccolo divertissement!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tomasso, buona la prima con i pallocconi bokettosi!!!

Grazie!
Bello l'esperimento! Concordo con silver, Clona clona!!!!
Ma come funziona il filtro?
Come al solito ho fatto casino con le foto...
Questa è quella giusta!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cascata. di Tomasso81, su Flickr

Ciao!


Tomas.
Bin
Denghiu denghi denghiu per lo schemettino silver! Da stampare prima di subito!
Clone? Nunc'avevo vojiaaaaaaa! Mi stava pensiero mettermici...
Devo dire che sto pensando seriamente di prendermi un corpo usato da modificare... Mi ha sempre stuzzicato l'infrarosso...
Il problema con il filtro è che è impossibile fare una foto agli alberi a 30"!!



Tomasso, molto meglio questa, quei sassi in primo piano sembrano davvero bagnati, escono fuori dalla foto!!
La composizione però non mi convince... Forse troppo centrale e forse non c'è il tempo giusto per lo scroscio della cascata.
korra88
se volete, io ho fatto un foglio di excel dove ti permette di calcolare il rapporto di ingrandimento in base all'obiettivo, tubi di prolunga etc etc e la relativa profondità di campo. potete scaricarlo al link:

http://www.4shared.com/office/cWlcOWp0/ing..._Copia__1_.html?
korra88
ho caricato la versione sbagliata..questa è quella buona

http://www.4shared.com/office/GO6mTzsf/ing..._Copia__1_.html
Silver Black
QUOTE(korra88 @ Jun 3 2012, 07:32 PM) *
ho caricato la versione sbagliata..questa è quella buona

http://www.4shared.com/office/GO6mTzsf/ing..._Copia__1_.html


Bisogna essere registrati per scaricarlo...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.