Grazie a tutti per gli apprezzamenti...
Mi fa piacere che l'economico Sigma abbia suscitato così tanto interesse... Io l'ho ribattezzato "70 - 300 Eco"
Scherzi a parte, non me la sento di consigliarlo particolarmente a nessuno, non perchè sia una cattiva lente, ma perchè oggi si trovano spesso in giro 70-300 usati o import a prezzi davvero ragionevoli. Quando lo acquistai io, ormai 3 anni fa', lo pagai intorno ai 200 Euro (qualcosa meno),ed era la versione senza il motorino di MaF. La prima considerazione da fare è che non ha Vr, e da 200 a 300 mm, se non c'è una luce ottima, il rischio di avere scatti mossi o micromossi è molto forte, anche alzando un po' gli iso. Inoltre è parecchio morbido, come faceva notare qualche altro utente, dai 200 mm in su... In ogni caso, per esperienza, ho notato che quest'ottica dà il meglio di sè quando la luce è abbastanza forte: in genere i dettagli risultano più nitidi... A tale riguardo, invito chi vuole a rivedere i primi 2 scatti che ho postato nel post precedente, e ad aprirli al 100%: il primo è stato fatto in una zona in ombra, il secondo quasi in controluce... Ho fatto le stesse operazioni in PP sui 2 scatti, a me la seconda sembra decisamente più nitida (tra l'altro, nella prima, si nota uno strano effetto sui fiorellini a fuoco, una specie di purple fringing...)
L'obbiettivo ha anche una tendenza a rendere le tonalità abbastanza calde, ma a me personalmente questa cosa non dispiace
Rispetto al discorso della nitidezza e della pulizia dello sfondo in linea generale, io in genere opero in questo modo: utilizzo un PC con nitidezza aumentata (+7), se scatto in Raw converto sempre da Capture Nx2 in Tiff prima di "paciugare" con Ps o altro, in modo che i settaggi della macchina vengano mantenuti; spesso mi risulta sufficiente il lavoro con Capture, semplicemente accentuo il contrasto con MdC o utilizzo gli Upoint, creandone diversi e di dimensione molto piccole, e andando a lavorare sul contrasto localmente... Talvolta utilizzo in modo molto leggero anche il booster colore, per rendere un po' più sature le immagini.
Per un periodo avevo utilizzato una versione di prova di alcuni filtri della OnOne, davvero molto efficaci, specifici per photoshop. Ce n'erano alcuni che lavoravano sul contrasto e davano risultati molto buoni, anche su files abbastanza "morbidi"... Non ricordo se quello scatto della libellula lo abbia "ripassato" in quel modo.
Se il rumore è molto evidente, lo tolgo con un filtro apposito (Imo Dfine della Nik è tra i migliori, ma costicchia... Ne esistono anche di gratuiti, come Neatimage)
Gianni, me la spieghi la storia dei tubi con le lenti sprovviste di ghiere? Non l'ho capita...
In ogni caso il mio discorso sugli automatismi era riferito soprattutto alla MaF automatica, inutilizzabile con i tubi e a distanze così ravvicinate, e alla poca utilità rispetto all'esposizione, che risulta comunque spesso "cannata"...
Nino, il Tamron non lo conosco proprio... Beato te, qui siamo diventati tutti "puffi"

Ancora uno scatto ripescato, sempre 70/300.
Ingrandimento full detail : 1.3 MBGood night Club!