Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Francesco_Costantini
QUOTE(sdmassimo @ Mar 29 2012, 06:20 PM) *
gli scatti non belli delle cincie! anche se ne hai fatti tanti postali pure... l'unico effetto spiacevole che qui, credo in tanti altri oltre a me, sale la voglia di 400 messicano.gif

cambiamo proprio mondo, micro mondo texano.gif

al di la di quelle che saranno le ferocissime critiche messicano.gif sono contento dello scatto.... ero quasi alla minima distanza di messa a fuoco (3.5 cm) per rendere al massimo il ragno che credetemi era si e no di 1 mm, conversione in jpeg con cs5 e solo leggerissima mdc! no crop e non PP, avevo provato anche la conversione con capture, ma non sono rimasto contento nonostante il file pesasse il doppio.... la quasi nulla mcd di cs5 boia mondo cambia in meglio la foto!!!!!

Ingrandimento full detail : 784.1 KB


Massimo, io non trovo tante critiche da fare, onestamente.
L'unica cosa che io avrei fatto in modo diverso è la composizione: io avrei decentrato il ragnetto cercando di avere lo sfondo completamente uniforme ed omogeneo senza quel punto di luce, ma a parte questo...

...Hai visto come cambiano le cose con la MdC? laugh.gif
Io la uso poco e selettivamente, ma se impari come funzionano e a cosa servono i tre fattori (Fattore, raggio e soglia) ti si apre un mondo! A me, per capire e imparare, è stato utilissimo un libro di Kelby.

Francesco
falcopellegrino
Piccolo contributo serale...biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
ste.pi
QUOTE(sdmassimo @ Mar 29 2012, 06:20 PM) *
cambiamo proprio mondo, micro mondo texano.gif

al di la di quelle che saranno le ferocissime critiche messicano.gif sono contento dello scatto.... ero quasi alla minima distanza di messa a fuoco (3.5 cm) per rendere al massimo il ragno che credetemi era si e no di 1 mm, conversione in jpeg con cs5 e solo leggerissima mdc! no crop e non PP, avevo provato anche la conversione con capture, ma non sono rimasto contento nonostante il file pesasse il doppio.... la quasi nulla mcd di cs5 boia mondo cambia in meglio la foto!!!!!

Ingrandimento full detail : 784.1 KB


Niente di "feroce", tranquillo, però credo sia giusto fare una precisazione... La distanza minima di messa a fuoco del 105 micro è di 31,4 cm dal piano dell'elemento sensibile (considerando quindi il sensore della macchina). Dal paraluce, all'incirca riesci a focheggiare fino a 15 cm dal tuo soggetto (fonte DPreview)... Lì hai il r/r 1:1, che comunque è bello tosto da gestire... Se vuoi provare realmente un r/r di 1:1 a 3-4 cm dalla lente (e non è una bella cosa, te lo dico per alcune prove che ho fatto: praticamente "entri" dentro il soggetto) puoi provare a montare un paio di tubi di prolunga (i due più "corti") su un 35 mm... Dai dati exif risulta che il tuo ragnetto fosse a 35 cm dal sensore, quindi stavi all'incirca ad un r/r di 1:1.2.
Riguardo allo scatto in sè, lo trovo un po' scuro: faccio fatica a vedere bene il ragnetto, a distinguerlo dallo sfondo... E sono d'accordo con Francesco, la luce nella parte alta disturba un po'.

Non ricordo chi chiedesse info sui tubi di prolunga recentemente, io possiedo i kenko con gli automatismi... Se posso dare un consiglio, acquistate i più economici in assoluto. IMO Gli automatismi nel campo della macro servono a ben poco... I tubi non fanno altro che aumentare il tiraggio dell'obbiettivo, e non hanno elementi ottici al loro interno. Teoricamente possono essere fatti della "peggior plastica" l'importante è che non siano fatti di materiale riflettente al loro interno (in genere sono "ricoperti" di una piccola pellicola vellutata nera, che non crea riflessi). C'è da ricordare però che assorbono stop-luce, quindi a diaframma aperto si mantiene lo stesso effetto "sfocato" (un 1.8 resta 1.8, ad esempio), ma è richiesto un tempo di scatto maggiore per ottenere la stessa esposizione che avremmo senza i tubi montati. Altra cosa: i tubi vanno bene per soggetti statici, come i fiori. Per gli insetti sono poco utili (a meno che siano insetti particolarmente statici, ma... la vedo comunque dura rolleyes.gif ), perchè perdono la possibilità di focheggiare all'infinito: se l'idea è quella di usarli per la "micro-caccia fotografica", personalmente li sconsiglio. Piuttosto, per questo vedo molto meglio un buon tele: non si raggiungono r/r di ingrandimento "pazzeschi", ma spesso si ottengono dei buoni close-up... Questi due scatti sono stati fatti con l'economico 70-300 Sigma (un tele decisamente "non-buono", rispetto ad altri molto più nitidi): ha una funzione macro da 200 a 300 (che in realtà arriva solo fino a 1:2 come rapporto di ingrandimento), ma non è stato necessario utilizzarla. L'ingrandimento ottenuto a notevole distanza consente comunque di avere una pdc abbastanza ridotta e uno sfondo ben sfocato, per far risaltare il soggetto. E lo sfocato non è come quello del 105, ma ci si può accontentare, no?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Mi perdonino gli utenti "storici", ripesco da vecchi scatti: sempre con Sigma 70-300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.9 KB

Per tornare invece al r/r 1:1, questa dovrebbe essere scattata alla distanza minima di maf del mio "old" 105. Se la slitta micrometrica non mi ha ingannato ;-)
P.S.: non so perchè gli exif mi diano f/32... In realtà è stata scattata a f/13. Mah...
Notte al club, Stefano.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 994.1 KB
sdmassimo
grazie del passaggio ste.pi!!!!

sei un pozzo d'informazioni!

i tubi li ho "scimmiati" a lungo nel pensiero di usarli con il 50ino, ma non li ho trovati dalle mie parti e ho preferito puntare sulla lente proprio per dare la caccia agli insetti.... ma la cosa è che più scatto macro e più sento la voglia di andare vicino e aumentare l'ingrandimento! va a finire che se continuo così mi monto un microscopio sulla d90 messicano.gif

ho ricontrollato gli exif e sono effettivamente 35 cm sul file nef.... ma il bello che di 3 conversioni jpeg che ho fatto mi hanno dato come distanza dal soggetto 35mm, 350mm e 3500 mm hmmm.gif
laugh.gif

ho anche io l'economicissimo 70-300 sigma, ma non l'ho mai usato per le macro... ma per la caccia agli insetti che non sono statici è una buona idea visto che appena ti avvicini decollano! Anche se in alcuni scatti del circolo fotografico che frequento ho visto parecchie macro fatte sui crocus con il 70-300 nikkor e al di la del dettaglio che si perde ingrandendo la foto la cosa che mi piaceva era proprio la compressione dei piani focali sopratutto perche permetteva di dare un bello sfocato sia davanti che dietro al soggetto, ma sopratutto davanti!

bello lo scatto della calendula! sembra un'esplosione di colori!!!!
niente.... devo prendere al piu presto un trepiede decente una testa e una slitta pe le macro.... quasi quasi telefono subito alla manfrotto laugh.gif
rikifoto
QUOTE(sdmassimo @ Mar 29 2012, 05:20 PM) *
gli scatti non belli delle cincie! anche se ne hai fatti tanti postali pure... l'unico effetto spiacevole che qui, credo in tanti altri oltre a me, sale la voglia di 400 messicano.gif

cambiamo proprio mondo, micro mondo texano.gif

al di la di quelle che saranno le ferocissime critiche messicano.gif sono contento dello scatto.... ero quasi alla minima distanza di messa a fuoco (3.5 cm) per rendere al massimo il ragno che credetemi era si e no di 1 mm, conversione in jpeg con cs5 e solo leggerissima mdc! no crop e non PP, avevo provato anche la conversione con capture, ma non sono rimasto contento nonostante il file pesasse il doppio.... la quasi nulla mcd di cs5 boia mondo cambia in meglio la foto!!!!!

Ingrandimento full detail : 784.1 KB



questo si che è uno scatto da fare invidia texano.gif




ciao a tutti.
ieri piccola gita tardo-pomeridiana a Saccargia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
rikifoto
QUOTE(rikifoto @ Mar 30 2012, 06:38 AM) *
questo si che è uno scatto da fare invidia texano.gif
ciao a tutti.
ieri piccola gita tardo-pomeridiana a Saccargia

Ingrandimento full detail : 1.5 MB



scusate ripubblico

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
rikifoto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
RobMcFrey
QUOTE(rikifoto @ Mar 30 2012, 08:32 AM) *
...


questa è ottima !

@ste.pi bella quella della libellula biggrin.gif

io contribuisco con uno scatto già postato nel club 70-300 vr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Erithacus rubecula goloritzè ! di Rob McFrey, su Flickr

un pettirosso moooolto confidente !
gli exif dicono 2,66 metri
nino11
QUOTE(ste.pi @ Mar 30 2012, 12:17 AM) *
........... Questi due scatti sono stati fatti con l'economico 70-300 Sigma (un tele decisamente "non-buono", rispetto ad altri molto più nitidi): ha una funzione macro da 200 a 300 (che in realtà arriva solo fino a 1:2 come rapporto di ingrandimento), ma non è stato necessario utilizzarla. L'ingrandimento ottenuto a notevole distanza consente comunque di avere una pdc abbastanza ridotta e uno sfondo ben sfocato, per far risaltare il soggetto. E lo sfocato non è come quello del 105, ma ci si può accontentare, no?


Stefano ho da chiederti una cosa riguardo al sigma, presumo che il tuo sia il 70/300 apo macro etc.... Siccome ho visto anche l'equivalente Tamron, e visto il costo economico volevo prenderne uno, ma non so decidermi se prendere il sigma o il Tamron. Dalle tue foto mi sembra che il sigma non sia malaccio, dal tuo punto di vista/esperienza me lo consigli? O il Tamron differisce in qualcosa?

ciao nino
eutelsat
Belle le macro Stefano , questa seconda scimmietta inizia ad arrampicarsi, ma la momento gli do le sberle per tenerla a bada laugh.gif


Bello il pettirosso Rob smile.gif



Ma avete visto che abbiamo cambiato colore? ohmy.gif , ci hanno declassato a canonisti IPB Immagine



Gianni
eutelsat
Una foto in notturna biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




PS: Non ho visto la lunga lista dei presenti domani alla fiera, chi di voi sarà presente alle h11 qui a Roma?



Gianni
robertobreda
QUOTE(danielg45 @ Mar 28 2012, 03:17 PM) *
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Foto a f2.8 appena scattata nikon 180 ponderata centrale iso 200 af-s
e' abbastanza nitida secondo me ma non come dovrebbe essere


abbiamo lo stesso problema: anche io ho poca nitidezza con qualsiasi focale e grana presente anche a 200 iso, che rende dannosa la maschera di contrasto (che, detto sinceramente, con la d50 che avevo prima non serviva, vista la croccantezza delle foto che uscivano...)


Silver Black
QUOTE(robertobreda @ Mar 30 2012, 01:04 PM) *
abbiamo lo stesso problema: anche io ho poca nitidezza con qualsiasi focale e grana presente anche a 200 iso, che rende dannosa la maschera di contrasto (che, detto sinceramente, con la d50 che avevo prima non serviva, vista la croccantezza delle foto che uscivano...)


La MdC va messa solo in aree isolate, così la grana di fondo non viene amplificata.
danielg45
Niente di "feroce", tranquillo, però credo sia giusto fare una precisazione... La distanza minima di messa a fuoco del 105 micro è di 31,4 cm dal piano dell'elemento sensibile (considerando quindi il sensore della macchina). Dal paraluce, all'incirca riesci a focheggiare fino a 15 cm dal tuo soggetto (fonte DPreview)... Lì hai il r/r 1:1, che comunque è bello tosto da gestire... Se vuoi provare realmente un r/r di 1:1 a 3-4 cm dalla lente (e non è una bella cosa, te lo dico per alcune prove che ho fatto: praticamente "entri" dentro il soggetto) puoi provare a montare un paio di tubi di prolunga (i due più "corti") su un 35 mm... Dai dati exif risulta che il tuo ragnetto fosse a 35 cm dal sensore, quindi stavi all'incirca ad un r/r di 1:1.2.
Riguardo allo scatto in sè, lo trovo un po' scuro: faccio fatica a vedere bene il ragnetto, a distinguerlo dallo sfondo... E sono d'accordo con Francesco, la luce nella parte alta disturba un po'.

Non ricordo chi chiedesse info sui tubi di prolunga recentemente, io possiedo i kenko con gli automatismi... Se posso dare un consiglio, acquistate i più economici in assoluto. IMO Gli automatismi nel campo della macro servono a ben poco... I tubi non fanno altro che aumentare il tiraggio dell'obbiettivo, e non hanno elementi ottici al loro interno. Teoricamente possono essere fatti della "peggior plastica" l'importante è che non siano fatti di materiale riflettente al loro interno (in genere sono "ricoperti" di una piccola pellicola vellutata nera, che non crea riflessi). C'è da ricordare però che assorbono stop-luce, quindi a diaframma aperto si mantiene lo stesso effetto "sfocato" (un 1.8 resta 1.8, ad esempio), ma è richiesto un tempo di scatto maggiore per ottenere la stessa esposizione che avremmo senza i tubi montati. Altra cosa: i tubi vanno bene per soggetti statici, come i fiori. Per gli insetti sono poco utili (a meno che siano insetti particolarmente statici, ma... la vedo comunque dura rolleyes.gif ), perchè perdono la possibilità di focheggiare all'infinito: se l'idea è quella di usarli per la "micro-caccia fotografica", personalmente li sconsiglio. Piuttosto, per questo vedo molto meglio un buon tele: non si raggiungono r/r di ingrandimento "pazzeschi", ma spesso si ottengono dei buoni close-up... Questi due scatti sono stati fatti con l'economico 70-300 Sigma (un tele decisamente "non-buono", rispetto ad altri molto più nitidi): ha una funzione macro da 200 a 300 (che in realtà arriva solo fino a 1:2 come rapporto di ingrandimento), ma non è stato necessario utilizzarla. L'ingrandimento ottenuto a notevole distanza consente comunque di avere una pdc abbastanza ridotta e uno sfondo ben sfocato, per far risaltare il soggetto. E lo sfocato non è come quello del 105, ma ci si può accontentare, no?



Per tornare invece al r/r 1:1, questa dovrebbe essere scattata alla distanza minima di maf del mio "old" 105. Se la slitta micrometrica non mi ha ingannato ;-)
P.S.: non so perchè gli exif mi diano f/32... In realtà è stata scattata a f/13. Mah...
Notte al club, Stefano.

comunque eccezionale la libellula fatta con l'econ. sigma. l'ho anch'io e lo uso come 70-200 dato che dopo i 200 diventa morbido abbastanza
eutelsat
Gli automatismi nei tubi servono eccome, si possono usare le lenti che NON sono provviste di ghiere diaframmi, sfruttandoli al meglio, cosa impossibile viceversa wink.gif



Gianni
robertobreda
ho notato anche io la foto della libellula, davvero notevole.
quali eventuali interventi sono stati fatti dopo lo scatto?
io un fondo così pulito (parlo di grana) e una nitidezza simile non li ottengo in nessuna maniera...
Antonio(113963)
QUOTE(eutelsat @ Mar 30 2012, 12:52 PM) *
Una foto in notturna biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PS: Non ho visto la lunga lista dei presenti domani alla fiera, chi di voi sarà presente alle h11 qui a Roma?
Gianni

Che bella Gianni complimenti

QUOTE(ste.pi @ Mar 30 2012, 12:17 AM) *
Niente di "feroce", tranquillo, però credo sia giusto fare una precisazione... La distanza minima di messa a fuoco del 105 micro è di 31,4 cm dal piano dell'elemento sensibile (considerando quindi il sensore della macchina). Dal paraluce, all'incirca riesci a focheggiare fino a 15 cm dal tuo soggetto (fonte DPreview)... Lì hai il r/r 1:1, che comunque è bello tosto da gestire... Se vuoi provare realmente un r/r di 1:1 a 3-4 cm dalla lente (e non è una bella cosa, te lo dico per alcune prove che ho fatto: praticamente "entri" dentro il soggetto) puoi provare a montare un paio di tubi di prolunga (i due più "corti") su un 35 mm... Dai dati exif risulta che il tuo ragnetto fosse a 35 cm dal sensore, quindi stavi all'incirca ad un r/r di 1:1.2.
Riguardo allo scatto in sè, lo trovo un po' scuro: faccio fatica a vedere bene il ragnetto, a distinguerlo dallo sfondo... E sono d'accordo con Francesco, la luce nella parte alta disturba un po'.

Non ricordo chi chiedesse info sui tubi di prolunga recentemente, io possiedo i kenko con gli automatismi... Se posso dare un consiglio, acquistate i più economici in assoluto. IMO Gli automatismi nel campo della macro servono a ben poco... I tubi non fanno altro che aumentare il tiraggio dell'obbiettivo, e non hanno elementi ottici al loro interno. Teoricamente possono essere fatti della "peggior plastica" l'importante è che non siano fatti di materiale riflettente al loro interno (in genere sono "ricoperti" di una piccola pellicola vellutata nera, che non crea riflessi). C'è da ricordare però che assorbono stop-luce, quindi a diaframma aperto si mantiene lo stesso effetto "sfocato" (un 1.8 resta 1.8, ad esempio), ma è richiesto un tempo di scatto maggiore per ottenere la stessa esposizione che avremmo senza i tubi montati. Altra cosa: i tubi vanno bene per soggetti statici, come i fiori. Per gli insetti sono poco utili (a meno che siano insetti particolarmente statici, ma... la vedo comunque dura rolleyes.gif ), perchè perdono la possibilità di focheggiare all'infinito: se l'idea è quella di usarli per la "micro-caccia fotografica", personalmente li sconsiglio. Piuttosto, per questo vedo molto meglio un buon tele: non si raggiungono r/r di ingrandimento "pazzeschi", ma spesso si ottengono dei buoni close-up... Questi due scatti sono stati fatti con l'economico 70-300 Sigma (un tele decisamente "non-buono", rispetto ad altri molto più nitidi): ha una funzione macro da 200 a 300 (che in realtà arriva solo fino a 1:2 come rapporto di ingrandimento), ma non è stato necessario utilizzarla. L'ingrandimento ottenuto a notevole distanza consente comunque di avere una pdc abbastanza ridotta e uno sfondo ben sfocato, per far risaltare il soggetto. E lo sfocato non è come quello del 105, ma ci si può accontentare, no?

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Mi perdonino gli utenti "storici", ripesco da vecchi scatti: sempre con Sigma 70-300:

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 834.9 KB

Per tornare invece al r/r 1:1, questa dovrebbe essere scattata alla distanza minima di maf del mio "old" 105. Se la slitta micrometrica non mi ha ingannato ;-)
P.S.: non so perchè gli exif mi diano f/32... In realtà è stata scattata a f/13. Mah...
Notte al club, Stefano.

Ingrandimento full detail : 994.1 KB

Bella serie Stefano complimenti
RobMcFrey
QUOTE(eutelsat @ Mar 30 2012, 12:52 PM) *
Una foto in notturna biggrin.gif



molto molto bella complimenti !
danielg45
QUOTE(robertobreda @ Mar 30 2012, 01:14 PM) *
ho notato anche io la foto della libellula, davvero notevole.
quali eventuali interventi sono stati fatti dopo lo scatto?
io un fondo così pulito (parlo di grana) e una nitidezza simile non li ottengo in nessuna maniera...

Mio associo anch'io alla curiosità...
grazie
seby71s
.......................
eutelsat
QUOTE(Antonio(113963) @ Mar 30 2012, 02:41 PM) *
Che bella Gianni complimenti
Bella serie Stefano complimenti



QUOTE(RobMcFrey @ Mar 30 2012, 03:00 PM) *
molto molto bella complimenti !



grazie.gif




Gianni
nino11
Sono l'unico nikonista rimasto nel club, tutti gli altri npu.
ste.pi
Grazie a tutti per gli apprezzamenti...
Mi fa piacere che l'economico Sigma abbia suscitato così tanto interesse... Io l'ho ribattezzato "70 - 300 Eco" messicano.gif

Scherzi a parte, non me la sento di consigliarlo particolarmente a nessuno, non perchè sia una cattiva lente, ma perchè oggi si trovano spesso in giro 70-300 usati o import a prezzi davvero ragionevoli. Quando lo acquistai io, ormai 3 anni fa', lo pagai intorno ai 200 Euro (qualcosa meno),ed era la versione senza il motorino di MaF. La prima considerazione da fare è che non ha Vr, e da 200 a 300 mm, se non c'è una luce ottima, il rischio di avere scatti mossi o micromossi è molto forte, anche alzando un po' gli iso. Inoltre è parecchio morbido, come faceva notare qualche altro utente, dai 200 mm in su... In ogni caso, per esperienza, ho notato che quest'ottica dà il meglio di sè quando la luce è abbastanza forte: in genere i dettagli risultano più nitidi... A tale riguardo, invito chi vuole a rivedere i primi 2 scatti che ho postato nel post precedente, e ad aprirli al 100%: il primo è stato fatto in una zona in ombra, il secondo quasi in controluce... Ho fatto le stesse operazioni in PP sui 2 scatti, a me la seconda sembra decisamente più nitida (tra l'altro, nella prima, si nota uno strano effetto sui fiorellini a fuoco, una specie di purple fringing...)
L'obbiettivo ha anche una tendenza a rendere le tonalità abbastanza calde, ma a me personalmente questa cosa non dispiace

Rispetto al discorso della nitidezza e della pulizia dello sfondo in linea generale, io in genere opero in questo modo: utilizzo un PC con nitidezza aumentata (+7), se scatto in Raw converto sempre da Capture Nx2 in Tiff prima di "paciugare" con Ps o altro, in modo che i settaggi della macchina vengano mantenuti; spesso mi risulta sufficiente il lavoro con Capture, semplicemente accentuo il contrasto con MdC o utilizzo gli Upoint, creandone diversi e di dimensione molto piccole, e andando a lavorare sul contrasto localmente... Talvolta utilizzo in modo molto leggero anche il booster colore, per rendere un po' più sature le immagini.
Per un periodo avevo utilizzato una versione di prova di alcuni filtri della OnOne, davvero molto efficaci, specifici per photoshop. Ce n'erano alcuni che lavoravano sul contrasto e davano risultati molto buoni, anche su files abbastanza "morbidi"... Non ricordo se quello scatto della libellula lo abbia "ripassato" in quel modo.
Se il rumore è molto evidente, lo tolgo con un filtro apposito (Imo Dfine della Nik è tra i migliori, ma costicchia... Ne esistono anche di gratuiti, come Neatimage)

Gianni, me la spieghi la storia dei tubi con le lenti sprovviste di ghiere? Non l'ho capita...
In ogni caso il mio discorso sugli automatismi era riferito soprattutto alla MaF automatica, inutilizzabile con i tubi e a distanze così ravvicinate, e alla poca utilità rispetto all'esposizione, che risulta comunque spesso "cannata"...

Nino, il Tamron non lo conosco proprio... Beato te, qui siamo diventati tutti "puffi" wink.gif

Ancora uno scatto ripescato, sempre 70/300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Good night Club!
Bin
@sdmassimo: eh no... passi il 105! ma il ragno NO! 3.5 cm di distanza dal ragno???? orrore et raccapriccio!!!!
vi prego avvertite prima di mettere ste foto, che sennò ci rimango secca (ho detto secca? ah magari è la volta buona che perdo peso!)

@rosantico: bellissima la sequenza della luna! rimango in attesa...

...Ma com'è che siete diventati tutti color puffo? huh.gif Merito del photoshow o cosa?
EDIT: vedo solo ora dopo aver postato che pure io sono stata puffata!

nino: Bella la serie dei fiori, mi piace (e continuo a rodere per il mio ardore macro castrato sul nascere causa indisponibiltà economica... quasi quasi faccio come uno su flickr che ha chiesto un euro a tutti i suoi contatti flickr e facebook per comprarsi l'ottica...). Lo fareste per me? (immaginate di seguito uno smiley che batte le ciglia)
Belle soprattutto quelle con lo sfondo celeste

Stefano, grazie per la tua descrizione molto accurata sui tubi, molto interessante. Senti ma la slitta micrometerica... mi spieghi (o mi spiegate) come funziona di preciso?

Gianni: spettacolo, ma cos'è? o meglio dov'è? ottimi bilanciamento del bianco e resa cromatica!
Bin
A proposito del puffamento... O_O Scusate ma cosa significa???
http://www.nital.it/servizi/
rikifoto
scusate se esco sempre un pò fuori dal topic. volevo un vostro parere sul PP.
Fotografando un soggetto come questo, ed in genere qualsiasi soggetto architettonico col grandangolo:




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

voi preferite lasciare così o aggiustare le linee cadenti?

(mettiamo che non ci si possa allontanare dall' obiettivo per allungare la focale)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB


grazie, riccardo smile.gif
Bin
mumble... diciamo che daa questo particolare tipo di angolazione il raddrizzamento stona un pochetto; certo a mio parere... Ha più senso su una facciata assimilabile ad un piano bidimensionale ad esempio, o comunque in uno scatto che abbia almeno la parte principale del corpo di fabbrica parallelo alla macchina ma non in uno complesso 3d così articolato. Non so se mi spiego
steinge
delle due preferisco quella con le linee cadenti

reportage in un mulino
IPB Immagine
time machine 2 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
mulino3 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
mulino 2 di stepano, su Flickr

eutelsat
QUOTE(nino11 @ Mar 30 2012, 09:48 PM) *
Sono l'unico nikonista rimasto nel club, tutti gli altri npu.


Bisogna avere almeno un corpo nital registrato, probabilmente hai un ottica o accessorio registrato, nuove regole smile.gif


QUOTE(ste.pi @ Mar 30 2012, 10:48 PM) *
...cut cut cut...

Gianni, me la spieghi la storia dei tubi con le lenti sprovviste di ghiere? Non l'ho capita...
In ogni caso il mio discorso sugli automatismi era riferito soprattutto alla MaF automatica, inutilizzabile con i tubi e a distanze così ravvicinate, e alla poca utilità rispetto all'esposizione, che risulta comunque spesso "cannata"...

...cut cut cut...


Su ottiche d-s ais hai la ghiera del diaframma manuale quindi puoi aprire, mettere a fuoco manualmente e chiudere q.b. , in lenti tipo il 35mm, il 18-105 e molte altre lavori a f 22 o superiore e non puoi regolare con tutti i problemi del caso
Gli automatismi quindi ti permettono ogni micrometrica regolazione del fuoco senza problemi e sfruttare anche l'esposimetro per calibrare l'immagine chiudendo a f8-11 o q.b.


QUOTE(Bin @ Mar 30 2012, 11:42 PM) *
...cut cut cut...

Gianni: spettacolo, ma cos'è? o meglio dov'è? ottimi bilanciamento del bianco e resa cromatica!


E' la fontana ( delle Naiadi ) di P.zza Repubblica a Roma ( vicino staz. Termini ) biggrin.gif , uno scatto in notturna con l'uscita romana


grazie.gif


Gianni
Silver Black
QUOTE(Bin @ Mar 30 2012, 11:55 PM) *
A proposito del puffamento... O_O Scusate ma cosa significa???
http://www.nital.it/servizi/


Me lo chiedo anch'io... NPU forse sta per Nikon Power User??? Dipende dal numero di messaggi o dai prodotti registrati?
gargasecca
Nikon
Photografer
User


grazie.gif
eutelsat
Npu si diventa avendo almeno un corpo nital ( body ) registrato Pollice.gif

Gianni
rikifoto
QUOTE(Bin @ Mar 31 2012, 12:08 AM) *
mumble... diciamo che daa questo particolare tipo di angolazione il raddrizzamento stona un pochetto; certo a mio parere... Ha più senso su una facciata assimilabile ad un piano bidimensionale ad esempio, o comunque in uno scatto che abbia almeno la parte principale del corpo di fabbrica parallelo alla macchina ma non in uno complesso 3d così articolato. Non so se mi spiego



credo proprio di aver capito: su un prospetto ok per la correzione, altrimenti meglio l'effetto del grandangolo.
grazie.gif

QUOTE(steinge @ Mar 31 2012, 12:30 AM) *
delle due preferisco quella con le linee cadenti

reportage in un mulino
IPB Immagine
time machine 2 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
mulino3 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
mulino 2 di stepano, su Flickr



grazie mille. magari sarebbe meglio cropparla un pò?
mi piace la serie mulino(ti aggiungo su flickr posso?)
scattate in Piemonte?
steinge
riki aggiungimi pure, anzi, grazie per l'apprezzamento!
rikifoto
QUOTE(steinge @ Mar 31 2012, 10:20 AM) *
riki aggiungimi pure, anzi, grazie per l'apprezzamento!

di niente, tutto meritato. ora mi guardo un pò i tuoi scatti


QUOTE(RobMcFrey @ Mar 30 2012, 09:29 AM) *
questa è ottima !

@ste.pi bella quella della libellula biggrin.gif

io contribuisco con uno scatto già postato nel club 70-300 vr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Erithacus rubecula goloritzè ! di Rob McFrey, su Flickr

un pettirosso moooolto confidente !
gli exif dicono 2,66 metri


grazie. gli omini danno sempre più senso alle foto architettoniche smile.gif

il 70-300 fa davvero delle belle foto. non credo si possa paragonare al mio scarso plasticotto 55-200

riccardo
nino11
QUOTE(Bin @ Mar 30 2012, 11:42 PM) *
.. quasi quasi faccio come uno su flickr che ha chiesto un euro a tutti i suoi contatti flickr e facebook per comprarsi l'ottica...). Lo fareste per me? (immaginate di seguito uno smiley che batte le ciglia)Belle soprattutto quelle con lo sfondo celeste


Io sarei d'accordo bin, anche a mettere € 1 al mese per dare possibilità ad altri amatori di prendere qualcosa, obiettivo o tubi. Ovviamente la base dovrebbe metterla chi è aiutato, e gli altri fanno la colletta, non ci vedrei niente di male.

QUOTE(eutelsat @ Mar 31 2012, 01:56 AM) *
Bisogna avere almeno un corpo nital registrato, probabilmente hai un ottica o accessorio registrato, nuove regole smile.gif Gianni


Già regole comunque ottuse, visto che se registro una compattina da € 100 si può diventare puffo, e accesere ai servizi che sono negati a chi è nikonista. Il mio corredo Nikon è cosi composto:
D90 import
SB600 nital
50 f1.8 nital
28/70 nital
ML-3 nital
Non vedo la logica se non ottusa della regola che vuole che debba per forza comprare un corpo macchina per accedere a dei servizi. Mi pare più una logica classista, comunque non comprerò una compattina per prendermi in giro. Se mi sono iscritto al club Nikon e perchè da sempre ( Ho due corpi macchina analogici nkon 801s, + FM2, + SB24 ) ho usato nikon. Comunque.......



-syd-
come darti torto ...
andreaombre
Prova.
Scusate, era per vedere se usciva NPU...Non riesco più a cancellarlo unsure.gif
Francesco_Costantini
@Ilaria: non ho dimenticato, sto avendo a che fare con un paio di spose, domani sono libero e ti mando tutto! wink.gif

QUOTE(nino11 @ Mar 31 2012, 12:49 PM) *
Già regole comunque ottuse, visto che se registro una compattina da € 100 si può diventare puffo, e accesere ai servizi che sono negati a chi è nikonista. Il mio corredo Nikon è cosi composto:
D90 import
SB600 nital
50 f1.8 nital
28/70 nital
ML-3 nital
Non vedo la logica se non ottusa della regola che vuole che debba per forza comprare un corpo macchina per accedere a dei servizi. Mi pare più una logica classista, comunque non comprerò una compattina per prendermi in giro. Se mi sono iscritto al club Nikon e perchè da sempre ( Ho due corpi macchina analogici nkon 801s, + FM2, + SB24 ) ho usato nikon. Comunque.......


Sono perfettamente d'accordo con te, Nino.
Il mio corredo è:
D90 Nital
18-105 Nital
35ino Nital
50ino Nital
70-300VR Nital

tutto il resto è import, e continuerà ad esserlo "ad libitum", visto che la differenza di prezzo tra Nital e import, secondo la mia modestissima opinione, non è assolutamente giustificata dai servizi che io, utente medio e non professionista, ricevo in cambio (...vogliamo parlare di quello che risulta essere coperto da garanzia?).

Francesco
nino11
QUOTE(rosantico @ Mar 31 2012, 12:58 PM) *
......Sono perfettamente d'accordo con te, Nino.
Il mio corredo è:
D90 Nital
18-105 Nital
35ino Nital
50ino Nital
70-300VR Nital

tutto il resto è import, e continuerà ad esserlo "ad libitum", visto che la differenza di prezzo tra Nital e import, secondo la mia modestissima opinione, non è assolutamente giustificata dai servizi che io, utente medio e non professionista, ricevo in cambio (...vogliamo parlare di quello che risulta essere coperto da garanzia?).
Francesco


@-syd-

Grazie della solidarietà ragazzi, e comunque vi assicuro che non ne faccio un dramma, le foto continuero a farle wink.gif e continuerò a comprare dove mi conviene meglio Pollice.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(nino11 @ Mar 31 2012, 01:22 PM) *
@-syd-

Grazie della solidarietà ragazzi, e comunque vi assicuro che non ne faccio un dramma, le foto continuero a farle wink.gif e continuerò a comprare dove mi conviene meglio Pollice.gif


Figurati, ci mancherebbe altro!
Ovvio che continueremo a scattare ugualmente, senza tanti patemi d'animo; io, per quello che mi riguarda, mi preoccuperò soltanto di risparmiare il più possibile...

Francesco
RobMcFrey
vecchio scatto rielaborato ieri notte...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Molentargiusunset (old shot revisited) di Rob McFrey, su Flickr
.Maya.
Salve a tutti ! Sono da poco entrata anche io nel fantastico mondo della fotografia e ho scelto una Nikon D90 ! Questo è praticamente il primo scatto che posto da quando ho iniziato ad avvicinarmi alla fotografia ... ho ancora molto da imparare ! Consigli sono graditissimi ! Questa è Pisa al tramonto...(tramonto inoltrato aggiungerei! biggrin.gif) ecco come l'atmosfera sa rendere interessanti anche le cose più semplici !IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
sdmassimo
QUOTE(RobMcFrey @ Mar 31 2012, 02:37 PM) *
vecchio scatto rielaborato ieri notte...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Molentargiusunset (old shot revisited) di Rob McFrey, su Flickr

gli hai dato dentro con PP laugh.gif
comunque rielaborazione fantastica Pollice.gif

QUOTE(.Maya. @ Mar 31 2012, 02:40 PM) *
Salve a tutti ! Sono da poco entrata anche io nel fantastico mondo della fotografia e ho scelto una Nikon D90 ! Questo è praticamente il primo scatto che posto da quando ho iniziato ad avvicinarmi alla fotografia ... ho ancora molto da imparare ! Consigli sono graditissimi ! Questa è Pisa al tramonto...(tramonto inoltrato aggiungerei! biggrin.gif) ecco come l'atmosfera sa rendere interessanti anche le cose più semplici ! Ingrandimento full detail : 4.2 MB

ben arrivata anche a te in questa grandissima famiglia texano.gif
direi davvero molto molto buona la tua foto!!!!! almeno per i miei gusti laugh.gif
RobMcFrey
QUOTE(sdmassimo @ Mar 31 2012, 02:53 PM) *
gli hai dato dentro con PP laugh.gif
comunque rielaborazione fantastica Pollice.gif
ben arrivata anche a te in questa grandissima famiglia texano.gif
direi davvero molto molto buona la tua foto!!!!! almeno per i miei gusti laugh.gif


Niente di particolare in realtà.. solite cose: contrasto, vividezza, saturazione, una moderata luce di schiarita... e basta :F

era il cielo ad essere veramente molto bello
.Maya.
QUOTE(sdmassimo @ Mar 31 2012, 02:53 PM) *
gli hai dato dentro con PP laugh.gif
comunque rielaborazione fantastica Pollice.gif
ben arrivata anche a te in questa grandissima famiglia texano.gif
direi davvero molto molto buona la tua foto!!!!! almeno per i miei gusti laugh.gif


Grazie mille ! smile.gif Ho cercato di mantenere lo scatto il più fedele possibile, senza aggiungere effetti particolari... mi sembrava un peccato modificare qualcosa che i giochi di luce erano riusciti a creare da se !
gargasecca
QUOTE(rosantico @ Mar 31 2012, 12:58 PM) *
@Ilaria: non ho dimenticato, sto avendo a che fare con un paio di spose, domani sono libero e ti mando tutto! wink.gif
Sono perfettamente d'accordo con te, Nino.
Il mio corredo è:
D90 Nital
18-105 Nital
35ino Nital
50ino Nital
70-300VR Nital

tutto il resto è import, e continuerà ad esserlo "ad libitum", visto che la differenza di prezzo tra Nital e import, secondo la mia modestissima opinione, non è assolutamente giustificata dai servizi che io, utente medio e non professionista, ricevo in cambio (...vogliamo parlare di quello che risulta essere coperto da garanzia?).

Francesco


Beh...dai nella differenza di prezzo che passa ci paghi praticamente l' estensione della garanzia...ora è portato tutto a 4 anni corpi machcina inclusi...e quando scadrà la garanzia..."se" avrai un problema...affidandosi al riparatore ufficiale LTR avrai uno sconto sui pezzi di ricambio...(mi scontarono infatti la riparazione del mio 85mm di circa un 30%...mentre NON mi scontarono nulla sulla riparazione del 35~70 che è import).

Cmq...oggi x la cronaca...sono stato al PhotoShow...ho stretto la mano a raffer (perdonami se non ti ho chiesto neppure come stavi...)...e ho fatto qualche foto con la D90 e provato la D800+24~70.
Considerazioni...la modella "nera" credo avesse fatto un patto con madre natura...di viso non bellissima...ma un corpo mozzafiato...le altre modelle "super gettonate" invece non mi sono piaciute.

La D800 sforna RAW alla massima risoluzione di ben 45mb...la raffica è "lenta" come quella della D90...forse avevo la sensazione di qualcosa di + in quanto mi sono portato dietro una misera SDHC CL6 Lexar (mi sono dimenticato di prendere una CF da mio padre la scorsa settimana)...i 3200iso equivalgono ai "nostri" 800iso...
Cmq..cade bene in mano...pesantina...grossa...e con un sacco di tasti disposti in maniera diversa rispetto al nostro corpo "consumer"...mirino ottimo...davvero luminoso e grande...credo che sia un bel salto di qualità.
Devo però indagare sulla parte del filmino...in quantofilmato è fluido...ma la MAF la devi "rifare" premendo il tasto di scatto nel mentre ti muovi e cambi soggetto...credevo meglio...sicuramente colpa mia che non sapevo neppure cosa spingere...e immagino che il manuale sarà bello lunghetto.

grazie.gif
RobMcFrey
io son felice dell'uscita della d800 perchè è calato il prezzo della d700 che sarà quasi certamente la mia futura reflex.. o magari una bella d3 o ancora meglio (quasi al limite del sogno) una d3s ^^

dei video personalmente non me ne faccio niente così di tutti quei mega pixel messicano.gif

la d90 mi sta stretta praticamente solo per due ragioni (ma grosse):

1) è dx biggrin.gif
2) perde l'esposimetro con ottiche ai\ais

non ho grandi esigenze di af super efficenti e nemmeno di iso, ma in ogni caso con la d700 o le sorellone maggiori (ormai vecchie) che ho citato si guadagna immensamente !


p.s. beato tu che sei potuto andare al photoshow smile.gif ma ora postaci qualche foto della signorina in questione no ? tongue.gif
Enea85
Diventa sempre più difficile seguire il club... ma ogni tanto mi faccio vivo. rolleyes.gif
Vi lascio una foto scattata poco prima dell'alba.
Un saluto a tutti i D90isti!!!
Ciao Enea

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
gargasecca
QUOTE(RobMcFrey @ Mar 31 2012, 03:48 PM) *
p.s. beato tu che sei potuto andare al photoshow smile.gif ma ora postaci qualche foto della signorina in questione no ? tongue.gif



Le foto non sono un granchè...1° xchè non ho usato il flash e messo iso800...e 2° xchè avevo con me il solo 24mm e NON potevo allontanarmi dal bancone Nital con la D800+24~70 montato...pensa non chiedevano neppure il documento...ma dovevi provarla lì... rolleyes.gif
Te ne posto un paio...credo che cmq la si possa apprezzare... messicano.gif

Lato "A"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Lato "B"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB



Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.