Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
barbarian
QUOTE(deckard_67 @ Feb 12 2010, 11:31 AM) *
Verissimo Luca la composizione non � curata come dovrebbe, per quanto riguarda il DL ammetto che debbo documentarmi cos� come di PP, anche se confesso in quest'ultima e non direi di essere molto pi� che alle prime armi eheheh... sono sincero ho molto da studiare...
Grazie mille per il giudizio sincero comunque. grazie.gif


Io non uso Capture, e pensavo che il DL avesse effetto a prescindere dal programma di elaborazione.
Leggendo quanto detto lo disattiverei, perch� cos� almeno non sottoespongo le foto. Ma in genere di quanto sottoespone?
giacomobetto
QUOTE(gioton @ Feb 11 2010, 10:31 AM) *
Io ritengo che ci siano due tipi fondamentali di PP uno quello che si applica al "negativo", cio� al file che esce dalla fotocamera, per correggere bilanciamento del bianco, esposizione, indispensabile se si � esposto a destra, distorsione introdotta dall'obiettivo, DL ecc. Questo aspetto della PP �, per me fondamentale, perch� permette il migliore e completo sfruttamento del mezzo tecnico (la macchina).
C'� poi il "fotoritocco" vero e proprio, che va dal cancellare un filo elettrico che attraversa il cielo a cancellare i difetti della pelle di una modella, addirittura a cambiare la conformazione del viso attraverso la distorsione dei lineamenti. Questo � l'aspetto della PP che invece non amo salvo interventi molto limitati come, appunto la cancellazione di un filo o del brufolino sul viso della nipotina.

Giorgio

Parole Sante Gioton
Chi fa un largo uso di photoshop, secondo me NON SA FOTOGRAFARE.
Vorrei vedergli fare le foto con un'analogica, poi postarle qui vedere dove � la sua bravura nel fare le foto.

Usare i programmi di fotoritocco come photoshop per eliminare elementi di disturbo, clonare a destra e manca, � in aiuto solamente a CHI NON SA FOTOGRAFARE: questi soggetti non li considero dei fotografi, ma solo persone che usano una reflex solo come una compatta da punta e scatta.

Con l'analogica si tira fuori il meglio del VERO fotografo, se si vuole davvero fare delle belle foto CI SI IMPEGNA in tutto e per tutto, dalla composizione alla scelta del soggetto alla illuminazione e cos� via.
Purtroppo chi fa uso di photoshop, quando fotografa non si preoccupa veramente di nulla, tanto nel bene o nel male in suo aiuto ci sar� il software....

Poi basta vedere alcune foto postate in questa sezione di recente, foto senza nessun soggetto in particolare, praticamente sono frutto di un "punta e scatta" pensando "tanto c'� photoshop"...

deckard_67
QUOTE(barbarian @ Feb 12 2010, 11:37 AM) *
Io non uso Capture, e pensavo che il DL avesse effetto a prescindere dal programma di elaborazione.
Leggendo quanto detto lo disattiverei, perch� cos� almeno non sottoespongo le foto. Ma in genere di quanto sottoespone?


Dico la verit� le foto le ho scattate tutte con il DL su Auto, sicuramente far� delle prove comparative per capire.

Per quanto possa valere, sento di condividere in toto l'opinione di gioton riguardo l'uso di Photoshop. Con questo per� non getto la croce addosso a quelli che ci vanno pesante con PP, anche quello � espressione di creativit� dopotutto....
barbarian
QUOTE(giacomobetto @ Feb 12 2010, 11:43 AM) *
Parole Sante Gioton
Chi fa un largo uso di photoshop, secondo me NON SA FOTOGRAFARE.
[...]

Usare i programmi di fotoritocco come photoshop per eliminare elementi di disturbo, clonare a destra e manca, � in aiuto solamente a CHI NON SA FOTOGRAFARE

[...]

Con l'analogica si tira fuori il meglio del VERO fotografo, se si vuole davvero fare delle belle foto CI SI IMPEGNA in tutto e per tutto, dalla composizione alla scelta del soggetto alla illuminazione e cos� via.


Non sono d'accordo con te nel dire che chi faccia largo uso di photoshop non sappia fotografare.
Primo perch� la fotografia � un'arte e come tale ognuno pu� interpretarla come preferisce.
Sono invece d'accordo che quando vuoi tirare il meglio da una foto ti impegni. Prima di prendere la D90 usavo una reflex analogica e prima di scattare una foto ci pensavo decine di volte, mentre ora scatto anche pi� a "cuor leggero" e se un particolare non riesco a rimuoverlo in fase di scatto penso di farlo dopo in PP (magari anche solo con un crop!)

Senza dimenticare che deteminate correzioni si eseguivano anche in camera oscura e se ti capita un uccello in una composizione irripetibile trovo naturale rimuoverlo in PP.

Se fosse facile dare una definizione di fotografo o esistessero delle regole per fotografare, allora le seguiremo tutti e saremmo tutti uguali. Quindi penso che sia meglio parlare di una persona che ha occhio o talento piuttosto che dire che non � un fotografo perch� fa largo uso di photoshop.
Se poi stravolge uno scatto in PP allora forse potrei dire che � pi� un grafico che non un fotografo. Ma a questo proposito non ricordo il nome di un fotografo famoso per la sua arte di invecchiare i ritratti (ovvero mostrare le persone dei ritratti molto pi� vecchie).
Pur stravolgendo una foto (aggiungendo appunto anche 40 anni) resta un fotografo ed un artista.
Svainz
QUOTE(deckard_67 @ Feb 12 2010, 11:52 AM) *
Per quanto possa valere, sento di condividere in toto l'opinione di gioton riguardo l'uso di Photoshop. Con questo per� non getto la croce addosso a quelli che ci vanno pesante con PP, anche quello � espressione di creativit� dopotutto....


Sono d'accordo con te...

Ogni espressione della fotografia credo rappresenti una forma d'arte dopotutto, anche se a mio parere la fotografia pi� � al naturale e pi� suscita emozioni.
Ci� che pu� dargli quello che le manca sono le correzioni base che si applicano di routine per esempio i contrasti o la tonalit� che possono trasmettere pi� drammaticit� se il nostro intento era quello.
Poi credo che tutto sia diversificato...non si pu� fare un discorso che racchiuda la fotografia in generale....ci sono foto che a mio avviso nascono per rimanere come "mamma le ha fatte" e altre che nascono per alterare la realt� e trasmettere ci� che il fotografo ci vuole dire tramite quello scatto. In fin dei conti � un p� come nei film, l'eterno scontro tra il classico all' italiana come che mostra pi� realt� di quanto possa fare un "avatar" per esempio...ma sono interessanti cmq entrambi trasmettendoci 2 emozioni diverse.

Francesco.
Luigi_FZA
D-90 & 16-85 vs 24-70

Circa una settimana fa, si parlava delle due lenti sopra riportate e di un confronto fra loro.
Sebbene sia scontato, mi permetto di ricordare che ho cercato di rispettare e le condizioni di luce e di mantenere identici i parametri di scatto in tutti gli shoots.
1. Done by 16-85
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

2. Done by 24-70:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

3. again 16-85:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

4. is a 24-70:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

5. 16-85, keep going:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

6. 24-70:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

7. one more shoot (16-85):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

8. the 24-70 reply:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Bonus by 16-85:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
samantha1
QUOTE(giacomobetto @ Feb 12 2010, 11:43 AM) *
Parole Sante Gioton
Chi fa un largo uso di photoshop, secondo me NON SA FOTOGRAFARE.
Vorrei vedergli fare le foto con un'analogica, poi postarle qui vedere dove � la sua bravura nel fare le foto.

Usare i programmi di fotoritocco come photoshop per eliminare elementi di disturbo, clonare a destra e manca, � in aiuto solamente a CHI NON SA FOTOGRAFARE: questi soggetti non li considero dei fotografi, ma solo persone che usano una reflex solo come una compatta da punta e scatta.

Con l'analogica si tira fuori il meglio del VERO fotografo, se si vuole davvero fare delle belle foto CI SI IMPEGNA in tutto e per tutto, dalla composizione alla scelta del soggetto alla illuminazione e cos� via.
Purtroppo chi fa uso di photoshop, quando fotografa non si preoccupa veramente di nulla, tanto nel bene o nel male in suo aiuto ci sar� il software....

Poi basta vedere alcune foto postate in questa sezione di recente, foto senza nessun soggetto in particolare, praticamente sono frutto di un "punta e scatta" pensando "tanto c'� photoshop"...


sono d'accordissimo con te che sarebbe bello tirare fuori foto belle come si faceva con l'analogica direttamente dalla macchina senza ricorrere ai programmi di fotoritocco o comunque, dato che c'� la possibilit�, il meno possibile.
Mi pare che questa sia una cosa che io tempo fa dissi e qualcuno mi ha risposto che con il digitale il pp � necessario sempre.
Ovvio che se io scatto una foto la centro, il soggetto � definito e non � a caso e poi per� magari in base alla situazione pu� essere strapiena di grana e la modifichi.
Basta sborsare qualche soldino in pi�, attrezzarsi bene e con un p� di impegno e studio ci si pu� riuscire

ciao
deckard_67
QUOTE(arciere_ISR @ Feb 12 2010, 12:09 PM) *
D-90 & 16-85 vs 24-70

Circa una settimana fa, si parlava delle due lenti sopra riportate e di un confronto fra loro.
Sebbene sia scontato, mi permetto di ricordare che ho cercato di rispettare e le condizioni di luce e di mantenere identici i parametri di scatto in tutti gli shoots.


A prima vista sono pi� scure e forse pure leggermente meglio definite quelle fatte con il 24-70, non ho visto gli exif e magari � solo il diaframma pi� chiuso. Comunque mi piacciono di pi� che quelle fatte con il 16-85.
fifox
rolleyes.gif
arriscusate l'intrusione..
informo il popolo che � arrivata la mia carlottaD90 (pi� compare 16-85)....
al momento sto leggendo il manuale, ma visto ke ci vorr� un p� di tempo per finirlo tutti i consigli e scorciatoie sono ben accette.
ora mi sa ke dovrei registrare il prodotto....giuss???
rolleyes.gif
spero presto riuscir� a scattare qalcosa degna di essere pubblicata.
al momento le poche foto che ho fatto, oltre a nn avere tanta forma, hanno evidenziato una bella qualit� delle immagini...mi ritengo soddisfatto e molto "arrapato"(se si pu� dire).
bye
rolleyes.gif
deckard_67
QUOTE(samantha1 @ Feb 12 2010, 12:12 PM) *
sono d'accordissimo con te che sarebbe bello tirare fuori foto belle come si faceva con l'analogica direttamente dalla macchina senza ricorrere ai programmi di fotoritocco o comunque, dato che c'� la possibilit�, il meno possibile.
Mi pare che questa sia una cosa che io tempo fa dissi e qualcuno mi ha risposto che con il digitale il pp � necessario sempre.
Ovvio che se io scatto una foto la centro, il soggetto � definito e non � a caso e poi per� magari in base alla situazione pu� essere strapiena di grana e la modifichi.
Basta sborsare qualche soldino in pi�, attrezzarsi bene e con un p� di impegno e studio ci si pu� riuscire

ciao


Diciamo che con il digitale si possono fare infiniti scatti e sicuramente proprio per questo motivo l'approccio � differente di quello con una reflex analogica. Questo spiega la cura maggiore che era necessaria nel fare foto con un analogica. Con la digitale ci si pu� sbizzarrire di pi� a patto poi di avere i minimi rudimenti per una corretta PP.
Svainz
QUOTE(fifox @ Feb 12 2010, 12:24 PM) *
rolleyes.gif
arriscusate l'intrusione..
informo il popolo che � arrivata la mia carlottaD90 (pi� compare 16-85)....
al momento sto leggendo il manuale, ma visto ke ci vorr� un p� di tempo per finirlo tutti i consigli e scorciatoie sono ben accette.
ora mi sa ke dovrei registrare il prodotto....giuss???
rolleyes.gif
spero presto riuscir� a scattare qalcosa degna di essere pubblicata.
al momento le poche foto che ho fatto, oltre a nn avere tanta forma, hanno evidenziato una bella qualit� delle immagini...mi ritengo soddisfatto e molto "arrapato"(se si pu� dire).
bye
rolleyes.gif


Fai bene ad essere "arrapato" � un bel giocattolino che ti pu� togliere svariate soddisfazioni.

Aspettiamo i primi scatti.

Ciao.
Luigi_FZA
QUOTE(deckard_67 @ Feb 12 2010, 12:23 PM) *
A prima vista sono pi� scure e forse pure leggermente meglio definite quelle fatte con il 24-70, non ho visto gli exif e magari � solo il diaframma pi� chiuso. Comunque mi piacciono di pi� che quelle fatte con il 16-85.


Bene, ne includo altre.
Devo precisare che sono state fatte si in giorni diversi, ma ho cercato di mantenere, fin dove mi e' stato possibile, le stesse condizioni di luce esterna (controllando gli exif noterete che gli orari di scatto sono piuttosto vicini) : ovvio che le condizioni di luce non erano scientificamente le stesse ma molto vicine.

1. Done by 24-70:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

2. 24-70:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

3. giorno dopo, stavolta con il 16-85:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

4. ancora 16-85 in azione:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

5. un "bonus" shoot stavolta della 24-70:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
luchino84
QUOTE(giacomobetto @ Feb 12 2010, 11:43 AM) *
Parole Sante Gioton
Chi fa un largo uso di photoshop, secondo me NON SA FOTOGRAFARE.
Vorrei vedergli fare le foto con un'analogica, poi postarle qui vedere dove � la sua bravura nel fare le foto.

Usare i programmi di fotoritocco come photoshop per eliminare elementi di disturbo, clonare a destra e manca, � in aiuto solamente a CHI NON SA FOTOGRAFARE: questi soggetti non li considero dei fotografi, ma solo persone che usano una reflex solo come una compatta da punta e scatta.

Con l'analogica si tira fuori il meglio del VERO fotografo, se si vuole davvero fare delle belle foto CI SI IMPEGNA in tutto e per tutto, dalla composizione alla scelta del soggetto alla illuminazione e cos� via.
Purtroppo chi fa uso di photoshop, quando fotografa non si preoccupa veramente di nulla, tanto nel bene o nel male in suo aiuto ci sar� il software....

Poi basta vedere alcune foto postate in questa sezione di recente, foto senza nessun soggetto in particolare, praticamente sono frutto di un "punta e scatta" pensando "tanto c'� photoshop"...



Ciao,
mi dispiace ma il tuo tono cos� critico non mi convince molto...
...ho sempre creduto...e credo tutt'ora che la fotografia sia soprattutto libert�...oltre che un arte.
Libert� di esprimere la propria creativit� e la propria passione in qualsiasi modo un voglia.
Sicuramente il digitale da questo punto di vista � stato una vera � propria rivoluzione....soprattutto riguardante il punto di vista della facilit� di scatto.
Non per questo implica che chi si trova in mano un ottima macchina digitale (come il caso di tutto noi) sia portato ad utilizzarla come una normalissima compattina...!
La libert� di creazione con il digitale parte dal modo di sudarsi la foto....dalle impostazioni della propria macchina....e dalla lettura personale dell'immagine che si vuole imprimere per sempre nella foto in primis.
In secondo passo....lo stesso avvento del digitale...a portato di pari passi all'eleborazione delle foto con software sempre pi� precisi e di qualit�.
Certo....sicuramente c'� chi si fa calcare la mano da questo punto di vista....e di conseguenza passa dal fare fotografia a fare computer grafica....ma la PP � anche vista (come del resto credo dalla maggioranza delle persone che postano foto in questo forum) come un ulteriore strada di libert� verso la creazione finale o varie creazioni della foto stessa......diciamo una camera oscura decisamente avanzata.
Beh.....io credo che da dire questo....e asserire che chi utilizza PP non sia un fotografo....ci sia una notevole differenza, � un p� come quelli che dicono che ascoltare la musica sul vinile � senz'altro meglio che sul cd digitale.......credo che la qualit� del digitale....difficilmente possa essere superata dal vinile....e lo stesso vale in fotografia....poi che esista una corrente di pensiero malinconica delle vecchie abitudini non ci sono dubbi. Ma una cosa � la malinconia e una cosa � la qualit�!
Del resto.....chi vuole scattare ancora in analogico � liberissimo di farlo!
Detto questo.....dico soltanto che c'� modo e modo di affermare le proprie idee.
Qui ci lega una delle pi� belle passioni in assoluto a mio modo di vedere......e ognuno e libero di viverla come preferisce......la cosa pi� importante secondo me � proprio questa.
Scusate se forse mi sono dilungato troppo.....ma credo di aver fatto capire cosa intendevo dire....
deckard_67
QUOTE(fifox @ Feb 12 2010, 12:24 PM) *
rolleyes.gif
arriscusate l'intrusione..
informo il popolo che � arrivata la mia carlottaD90 (pi� compare 16-85)....
al momento sto leggendo il manuale, ma visto ke ci vorr� un p� di tempo per finirlo tutti i consigli e scorciatoie sono ben accette.
ora mi sa ke dovrei registrare il prodotto....giuss???
rolleyes.gif
spero presto riuscir� a scattare qalcosa degna di essere pubblicata.
al momento le poche foto che ho fatto, oltre a nn avere tanta forma, hanno evidenziato una bella qualit� delle immagini...mi ritengo soddisfatto e molto "arrapato"(se si pu� dire).
bye
rolleyes.gif


Scatta e pubblica, che attendiamo fiduciosi... wink.gif

p.s. benvenuto nel club da uno che il manuale ancora ha da finirlo... laugh.gif
Svainz
QUOTE(luchino84 @ Feb 12 2010, 01:03 PM) *
Ciao,
mi dispiace ma il tuo tono cos� critico non mi convince molto...
...ho sempre creduto...e credo tutt'ora che la fotografia sia soprattutto libert�...oltre che un arte.
Libert� di esprimere la propria creativit� e la propria passione in qualsiasi modo un voglia.
Sicuramente il digitale da questo punto di vista � stato una vera � propria rivoluzione....soprattutto riguardante il punto di vista della facilit� di scatto.
Non per questo implica che chi si trova in mano un ottima macchina digitale (come il caso di tutto noi) sia portato ad utilizzarla come una normalissima compattina...!
La libert� di creazione con il digitale parte dal modo di sudarsi la foto....dalle impostazioni della propria macchina....e dalla lettura personale dell'immagine che si vuole imprimere per sempre nella foto in primis.
In secondo passo....lo stesso avvento del digitale...a portato di pari passi all'eleborazione delle foto con software sempre pi� precisi e di qualit�.
Certo....sicuramente c'� chi si fa calcare la mano da questo punto di vista....e di conseguenza passa dal fare fotografia a fare computer grafica....ma la PP � anche vista (come del resto credo dalla maggioranza delle persone che postano foto in questo forum) come un ulteriore strada di libert� verso la creazione finale o varie creazioni della foto stessa......diciamo una camera oscura decisamente avanzata.
Beh.....io credo che da dire questo....e asserire che chi utilizza PP non sia un fotografo....ci sia una notevole differenza, � un p� come quelli che dicono che ascoltare la musica sul vinile � senz'altro meglio che sul cd digitale.......credo che la qualit� del digitale....difficilmente possa essere superata dal vinile....e lo stesso vale in fotografia....poi che esista una corrente di pensiero malinconica delle vecchie abitudini non ci sono dubbi. Ma una cosa � la malinconia e una cosa � la qualit�!
Del resto.....chi vuole scattare ancora in analogico � liberissimo di farlo!
Detto questo.....dico soltanto che c'� modo e modo di affermare le proprie idee.
Qui ci lega una delle pi� belle passioni in assoluto a mio modo di vedere......e ognuno e libero di viverla come preferisce......la cosa pi� importante secondo me � proprio questa.
Scusate se forse mi sono dilungato troppo.....ma credo di aver fatto capire cosa intendevo dire....


Quoto in pieno come gi� detto prima.
deckard_67
QUOTE(arciere_ISR @ Feb 12 2010, 12:43 PM) *
Bene, ne includo altre.
Devo precisare che sono state fatte si in giorni diversi, ma ho cercato di mantenere, fin dove mi e' stato possibile, le stesse condizioni di luce esterna (controllando gli exif noterete che gli orari di scatto sono piuttosto vicini) : ovvio che le condizioni di luce non erano scientificamente le stesse ma molto vicine.


Carino il bonus shot...
FabioAlagna
CUT ...gi� che sono qui vi chiedo lostesso conoscete questo:
tamron SP AF 35-105 F 2.8 NIKON AF?

mi attira il fuoco 2.8 per� solo se � digitale non motorizzato altrimenti se fosse analogica sarebbe troppo corto e non andrebbe bene, vorrei capire se mi conviene comprarlo x quanto sia vecchiotto immagino ma il prezzo lo vedremo poi.

Sapete dirmi qualche cosa? Come faccio a vedere se � analogico oppure digitale? chi lo vende mi dice solo che non � motorizzato ma sarrebbe anche diasposto a farmi fare una perizia dal mio negoziante quindi � tranquillo direi
[/quote]


Ciao Samantha, non conosco l'obiettivo in questione ma dal sito del produttore si evince che quelli creati espressamente per rendere al meglio con camere digitali hanno la sigla "Di"..
direttamente dal sito:

<<La designazione �Di� (Digitally Integrated Design) contraddistingue una generazione di obiettivi particolarmente adattati alle caratteristiche delle fotocamere reflex digitali. Si ottiene cos� un'elevata risoluzione abbinata alla migliore correzione possibile delle pi� comuni aberrazioni, come la caduta di luce ai bordi e l'aberrazione cromatica. Particolare attenzione � stata posta nel trattamento delle lenti per ridurre al minimo il rischio di immagini fantasma e flare, pi� marcato nelle fotocamere digitali.>>

la sigla AF significa che supporta l'autofocus ma se non ha il motore con la tua D3000 l'AF non funzioner�, invece con D90/D300 s�

la sigla SP sempre dal sito TAMRON significa questo:

<<Che cosa hanno di speciale gli obiettivi SP?
Super Performance � la classificazione data agli obiettivi espressione di una filosofia costruttiva, di continue idee innovative e dell'uso dei migliori materiali che possano garantire la pi� elevata soddisfazione dell'utilizzatore.
Gli obiettivi Super Performance convincono sia per la loro qualit� ottica che meccanica.... ecc.>>

poi non capisco cosa intendi con "per� solo se � digitale non motorizzato altrimenti se fosse analogica sarebbe troppo corto". La lunghezza focale equivalente 52-160 circa dipende dalle dimensioni ridotte dei nostri sensori rispetto al formato pieno e non dal fatto che un obiettivo sia concepito per le digitali oppure no.

spero di esserTi stato utile
Fabio
deckard_67
QUOTE(Svainz @ Feb 12 2010, 01:08 PM) *
Quoto in pieno come gi� detto prima.


La mia opinione l'ho gi� espressa a riguardo, credo sia sterile continuare, � un p� come interisti e milanisti ( per non dire altro... ). E' bello che ognuno abbia le sue idee, anch'io preferisco lo scatto senza aggiustamenti ( ma molto probabilmente perch� non sono neanche capace di farli gli aggiustamenti... ), ma credo che il lavoro di PP esprima comunque la creativit� dell'individuo e quindi non debba per questo essere criticato.
fifox
ma x sapere gli anni di garanzia?
ho fatto la registrazione e mi dice d90 kit 16-85 garanzia 3 anni, ma io sapevo ke sull'obbiettivo ce ne erano 4... devo registrare l'obbiettivo a parte o gi� fa tutto lui?
raffer
QUOTE(arciere_ISR @ Feb 12 2010, 12:43 PM) *
Bene, ne includo altre.
Devo precisare che sono state fatte si in giorni diversi, ma ho cercato di mantenere, fin dove mi e' stato possibile, le stesse condizioni di luce esterna (controllando gli exif noterete che gli orari di scatto sono piuttosto vicini) : ovvio che le condizioni di luce non erano scientificamente le stesse ma molto vicine.


Premesso che per come sono state fatte le foto il confronto ha un valore relativo, se ne potrebbe comunque dedurre che il 16-85 VR non ne esce male, anche se come obiezione, almeno per me, condivisibile gli estimatori del 24-70 diranno che la differenza si vedrebbe in condizioni di luce difficili.

Raffaele
ste.pi


Non leggo da ieri sera e qu� si va avanti di decine e decine di post... Bene cos�, significa che siamo molto attivi! Bellissimo il "corso" postato da Raffer; sulla disputa analogico/digitale e PP/nonPP credo si possa andare avanti per anni... Senza per� trovare una conclusione che vada bene per tutti! Lasciamo la libert� ad ognuno di utilizzare le cose come meglio crede, e poi vediamo ci� che viene mostrato e discutiamo di quello. Voi che dite?
Forse, sarebbe pi� corretto nei confronti di tutti, quando uno decide di utilizzare in modo "pesante" (cos� qualcuno diceva prima) la PP e passare cos� al fotoritocco, che lo faccia presente. Magari postando anche lo scatto originale (e al limite essere criticato un po'...) A tal proposito, grazie a Giuliano per avere postato i due scatti originali dei due "panorami con elementi architettonici" ( rolleyes.gif non saprei come altro definirli). Lasciami dire che preferisco la versione originale del cielo nella seconda immagine. Comunque belli.
luchino84
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 01:20 PM) *
Premesso che per come sono state fatte le foto il confronto ha un valore relativo, se ne potrebbe comunque dedurre che il 16-85 VR non ne esce male, anche se come obiezione, almeno per me, condivisibile gli estimatori del 24-70 diranno che la differenza si vedrebbe in condizioni di luce difficili.

Raffaele


La penso esattamente come te Raffaele...
una cosa � certa....estimatori(come me) o meno del 24-70......non c'� dubbio che il 16-85 ne esce davvero molto bene....!
Da l� poi la curiosit� di vedere a condizioni di luca difficili....l'atteggiamento di entrambi....come hai gi� detto te!
raffer
QUOTE(fifox @ Feb 12 2010, 01:18 PM) *
ma x sapere gli anni di garanzia?
ho fatto la registrazione e mi dice d90 kit 16-85 garanzia 3 anni, ma io sapevo ke sull'obbiettivo ce ne erano 4... devo registrare l'obbiettivo a parte o gi� fa tutto lui?


Devi registrare l'obiettivo a parte per averne l'estensione della garanzia a 4 anni rolleyes.gif

Raffaele
luchino84
QUOTE(ste.pi @ Feb 12 2010, 01:21 PM) *
Lasciamo la libert� ad ognuno di utilizzare le cose come meglio crede, e poi vediamo ci� che viene mostrato e discutiamo di quello. Voi che dite?



AMEN!!!! messicano.gif
Giustissimo!
barbarian
QUOTE(fifox @ Feb 12 2010, 01:18 PM) *
devo registrare l'obbiettivo a parte o gi� fa tutto lui?


l'obiettivo ha una sua nital card e devi registrarlo a parte.
pur essendo venduti in kit sono due prodotti distinti, e la macchina ha 3 anni di garanzia, l'obiettivo 4.



QUOTE(fifox @ Feb 12 2010, 12:24 PM) *
spero presto riuscir� a scattare qalcosa degna di essere pubblicata.



posta pure senza farti problemi, anche le foto sbagliate, che poi si confrontano e discutono assieme.
fifox
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 01:25 PM) *
Devi registrare l'obiettivo a parte per averne l'estensione della garanzia a 4 anni rolleyes.gif

Raffaele


grazie.gif
ora vedo....ma una volta registrato un prodotto questo nn si pu� pi� modificare?
xk� ho scannerizzato lo scontrino e lo volevo aggiungere....

PS..cmq se questo tipo di argomenti nn sono adatti x questo topic ditemi dove ne dovrei parlare
FabioAlagna
QUOTE(luchino84 @ Feb 12 2010, 01:03 PM) *
Ciao,
mi dispiace ma il tuo tono cos� critico non mi convince molto...
...ho sempre creduto...e credo tutt'ora che la fotografia sia soprattutto libert�...oltre che un arte.
Libert� di esprimere la propria creativit� e la propria passione in qualsiasi modo un voglia.
Sicuramente il digitale da questo punto di vista � stato una vera � propria rivoluzione....soprattutto riguardante il punto di vista della facilit� di scatto.
Non per questo implica che chi si trova in mano un ottima macchina digitale (come il caso di tutto noi) sia portato ad utilizzarla come una normalissima compattina...!
La libert� di creazione con il digitale parte dal modo di sudarsi la foto....dalle impostazioni della propria macchina....e dalla lettura personale dell'immagine che si vuole imprimere per sempre nella foto in primis.
In secondo passo....lo stesso avvento del digitale...a portato di pari passi all'eleborazione delle foto con software sempre pi� precisi e di qualit�.
Certo....sicuramente c'� chi si fa calcare la mano da questo punto di vista....e di conseguenza passa dal fare fotografia a fare computer grafica....ma la PP � anche vista (come del resto credo dalla maggioranza delle persone che postano foto in questo forum) come un ulteriore strada di libert� verso la creazione finale o varie creazioni della foto stessa......diciamo una camera oscura decisamente avanzata.
Beh.....io credo che da dire questo....e asserire che chi utilizza PP non sia un fotografo....ci sia una notevole differenza, � un p� come quelli che dicono che ascoltare la musica sul vinile � senz'altro meglio che sul cd digitale.......credo che la qualit� del digitale....difficilmente possa essere superata dal vinile....e lo stesso vale in fotografia....poi che esista una corrente di pensiero malinconica delle vecchie abitudini non ci sono dubbi. Ma una cosa � la malinconia e una cosa � la qualit�!
Del resto.....chi vuole scattare ancora in analogico � liberissimo di farlo!
Detto questo.....dico soltanto che c'� modo e modo di affermare le proprie idee.
Qui ci lega una delle pi� belle passioni in assoluto a mio modo di vedere......e ognuno e libero di viverla come preferisce......la cosa pi� importante secondo me � proprio questa.

Scusate se forse mi sono dilungato troppo.....ma credo di aver fatto capire cosa intendevo dire....


Luca, sono pienamente d'accordo con te.
ancor di pi� quando dici che ognuno � libero di esprimere le proprie idee ma nel rispetto degli altri.
In fondo credo che tutti noi (togliendo chi lo f� per mestiere) fotografiamo in primis per il nostro piacere e se qualcuno trae piacere dal vedere la foto come uscita dalla macchina e altri dal modificarla pi� o meno pesantemente non c'� un metodo giusto o sbagliato ma � veramente solo questione di gusti.

saluti
Fabio
Luigi_FZA
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 01:20 PM) *
Premesso che per come sono state fatte le foto il confronto ha un valore relativo, se ne potrebbe comunque dedurre che il 16-85 VR non ne esce male, anche se come obiezione, almeno per me, condivisibile gli estimatori del 24-70 diranno che la differenza si vedrebbe in condizioni di luce difficili.

Raffaele


Scusa ti riferisci anche alle prime della serie?
raffer
QUOTE(fifox @ Feb 12 2010, 12:24 PM) *
rolleyes.gif
arriscusate l'intrusione..
informo il popolo che � arrivata la mia carlottaD90 (pi� compare 16-85)....
al momento sto leggendo il manuale, ma visto ke ci vorr� un p� di tempo per finirlo tutti i consigli e scorciatoie sono ben accette.
...


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Raffaele
luchino84
QUOTE(Fabioski @ Feb 12 2010, 01:33 PM) *


Luca, sono pienamente d'accordo con te.
ancor di pi� quando dici che ognuno � libero di esprimere le proprie idee ma nel rispetto degli altri.
In fondo credo che tutti noi (togliendo chi lo f� per mestiere) fotografiamo in primis per il nostro piacere e se qualcuno trae piacere dal vedere la foto come uscita dalla macchina e altri dal modificarla pi� o meno pesantemente non c'� un metodo giusto o sbagliato ma � veramente solo questione di gusti.

saluti
Fabio


Mi fa piacere Fabio che le mie parole siano state interpretate nella maniera pi� gusta!
raffer
QUOTE(arciere_ISR @ Feb 12 2010, 01:33 PM) *
Scusa ti riferisci anche alle prime della serie?


Anche se nelle prime le condizioni sono pi� simili ugualmente, come hai detto tu stesso, non si pu� attribuire al confronto un valore "scientifico".
Comunque rimangono validi sia il giudizio sul 16-85 VR che l'obiezione.

Raffaele
Luigi_FZA
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 01:43 PM) *
Anche se nelle prime le condizioni sono pi� simili ugualmente, come hai detto tu stesso, non si pu� attribuire al confronto un valore "scientifico".
Comunque rimangono validi sia il giudizio sul 16-85 VR che l'obiezione.

Raffaele


Ok, provo a concludere con queste (fatte dal 24-70):

1.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

2.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

3.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

...e dal 16-85:
1.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

2.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

3.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

4.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
raffer
QUOTE(arciere_ISR @ Feb 12 2010, 01:59 PM) *
Ok, provo a concludere con queste (fatte dal 24-70):


Sarei curioso di vedere, se fosse possibile, quelle fatte con il 24-70 ripetute con il 16-85 VR.

Raffaele
Luigi_FZA
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 02:18 PM) *
Sarei curioso di vedere, se fosse possibile, quelle fatte con il 24-70 ripetute con il 16-85 VR.

Raffaele


sono solo le prime che ho postato che ho cercato di riprendere con entrambe le lenti. tutte le altre no: domenica scorsa, a parte il freddo, quella zona era molto affollata soprattutto da bambini che cercavano di prendere le carammelle che venivano lanciate.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
rcorni
QUOTE(deckard_67 @ Feb 12 2010, 12:26 PM) *
Diciamo che con il digitale si possono fare infiniti scatti e sicuramente proprio per questo motivo l'approccio � differente di quello con una reflex analogica. Questo spiega la cura maggiore che era necessaria nel fare foto con un analogica. Con la digitale ci si pu� sbizzarrire di pi� a patto poi di avere i minimi rudimenti per una corretta PP.

non temere che anche i grandi fotografi dell'era analogica facevano infinit� di scatti per tirarne fuori uno.tempo fa lessi un articolo sulle tecnice per eseguire un buon ritratto,ed affermava che come base bisognava partire con un minimo do 40 scatti.
oggi le persone che hanno accesso alla fotografia sono centuplicate rispetto al passato,le persone brave anche,ed � piu difficile emergere.questo forse per qualcuno � motivo di depressione.
roberto
gioton
QUOTE(giacomobetto @ Feb 12 2010, 11:43 AM) *
Parole Sante Gioton
Chi fa un largo uso di photoshop, secondo me NON SA FOTOGRAFARE.
Vorrei vedergli fare le foto con un'analogica, poi postarle qui vedere dove � la sua bravura nel fare le foto.

Usare i programmi di fotoritocco come photoshop per eliminare elementi di disturbo, clonare a destra e manca, � in aiuto solamente a CHI NON SA FOTOGRAFARE: questi soggetti non li considero dei fotografi, ma solo persone che usano una reflex solo come una compatta da punta e scatta.

Con l'analogica si tira fuori il meglio del VERO fotografo, se si vuole davvero fare delle belle foto CI SI IMPEGNA in tutto e per tutto, dalla composizione alla scelta del soggetto alla illuminazione e cos� via.
Purtroppo chi fa uso di photoshop, quando fotografa non si preoccupa veramente di nulla, tanto nel bene o nel male in suo aiuto ci sar� il software....

Poi basta vedere alcune foto postate in questa sezione di recente, foto senza nessun soggetto in particolare, praticamente sono frutto di un "punta e scatta" pensando "tanto c'� photoshop"...

Mi dispiace di aver sollevato un �can can� avendo spiegato quale � il mio uso della PP, ripeto: secondo me macchina e PP sono uno il prolungamento dell�altra, se io espongo a destra ottengo, apparentemente, una foto sbagliata, perch� sovresposta, ma una volta ricondotta alla corretta esposizione in PP avr� una foto senza �rumore� nelle zone scure, rumore che invece mi sarei ritrovato esponendo �correttamente�. Questo � solo utilizzare nel modo pi� redditizio e quindi migliore, gli strumenti di cui disponiamo. Se poi altri vogliono usare lo HDR o filtri ad effetti speciali o viraggio dei colori per dare un�interpretazione artistica ai loro scatti, non possiamo dire che non sono bravi fotografi ma solo che sono dei pi� -o meno- bravi artisti a seconda dei casi e, sempre, a seconda dei propri gusti, visto che al mondo ci sar� certamente anche molta gente che non apprezza, per esempio, Picasso.
QUOTE(arciere_ISR @ Feb 12 2010, 12:09 PM) *
D-90 & 16-85 vs 24-70

Circa una settimana fa, si parlava delle due lenti sopra riportate e di un confronto fra loro.
Sebbene sia scontato, mi permetto di ricordare che ho cercato di rispettare e le condizioni di luce e di mantenere identici i parametri di scatto in tutti gli shoots.
����������..

Aprendo le quattro foto a figura intera e confrontando le scritte sul basamento, ingrandite a video, le due foto fatte col 16-85 sembrano decisamente pi� nitide. Mi sbaglio? forse avresti dovuto anche usare il cavalletto, visto che il 16-85 ha il VR in pi�.
Ciao
Giorgio

P.S. Per favore, adesso non cominciate a litigare sul se � migliore il 16-85 o il 24-70.
Penso che ci voglia un po' di serenit� nell'esprimersi e nel giudicare.
matitaspoma
Allacciandomi al discorso dai toni abbastanza accesi che ha coinvolto il club negli ultimi giorni vorrei dire anche io alcune cose.

Innanzitutto credo di rivolgermi in gran parte a gente che come me ha nella fotografia uno dei suo hobby principali e non un'attivit� lavorativa; detto questo, le cose che vedo come fondamentali sono quindi ovviamente il risultato finale (altrimenti non spendevo le centinaia di euro per una reflex e le ottiche e la fotografia non sarebbe stata neanche un mio passatempo), ma soprattutto la soddisfazione personale, la passione ed il divertimento nell'ottenere i propri scatti.

Poi, che li abbia ottenuti con la D3s o con una macchina a soffietto dell'800, con post produzione o con fotoritocco spinto, oppure saltellando su un piede con il 70-300 ed il vr spento (permettetemi la battuta messicano.gif ), sono tutti particolari interessanti sicuramente dal punto di vista didattico (� pur sempre un forum di tecnica) ma che non dovrebbero in alcun modo incidere sulla valutazione artistica dell'immagine e men che meno sull'abilit� della persona.
Se la foto mi piace e piace anche agli altri ed in pi� mi sono divertito, le intenzioni che inizialmente mi ero posto sono state ampiamente raggiunte.

La postproduzione la giudico come una normalissima operazione nella forografia d'oggi che pu� dare quel quid in pi� e non ci vedo niente che vada contro l'etica: certo la camera oscura avr� un'altro fascino, ma la tecnologia avanza, permettendo di ottenere ottimi risultati. Per quanto riguarda il fotoritocco, lo vedo odioso quando si vuole spacciare per vero quello che in realt� si � ricreato intervenendo pesantemente al pc.

Questo � il mio pensiero e credo che sia in linea con quello che molti hanno gi� scritto; purtoppo ...

<filtro interiore> il testo inizialmente digitato era troppo polemico ed � stato deciso di eliminarlo</filtro interiore>

Saluti

P.S. spero che anche altri attivino il loro "filtro interiore" per riportare la calma che c'era fino a poco tempo fa! messicano.gif
PP.S la postproduzione fa miracoli fino ad un certo punto e se il file di partenza � mediocre il risultato rimarr� sostanzialmente tale.
rcorni
QUOTE(barbarian @ Feb 12 2010, 11:37 AM) *
Io non uso Capture, e pensavo che il DL avesse effetto a prescindere dal programma di elaborazione.
Leggendo quanto detto lo disattiverei, perch� cos� almeno non sottoespongo le foto. Ma in genere di quanto sottoespone?

ho fatto una prova che forse ti pu� aiutere.
macchina su cavalletto,iso200,modalita P,illuminazione molto contrastata.
la stessa foto � stat fatta con misurazione matrix,ponderata centrale e spot,DL auto e DL off.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
si pu� notare intanto cle la curva di correzione DL (chiamiamola cosi) viene applicata in tutti i tre modi esposimetrici e non solo in matrix come qualcuno ha affermato.
diciamo che in ponderata e spot viene applicata solo la "curva DL" senza intervenire sull'esposizione,mentre in matrix tende a sottoesporre ulteriormente oltre la quota che di per se fa.
nel caso dell'esempio si � passati da 1\20 a 1\30 si sec.
si pu� inoltre notare ,pur avendo il punto di messa a fuoco in centro,quanto il matrix sia coservativo nel confronto delle alte luci ai lati.
l'utilizzo dei sistemi esposimetrici va poi usato con molta oculatezza ,dato che come si pu� vedere da dei risulatati molto differenti a parit� di situazione.
venendo alla tua domanda direi che con l'utilizzo di software di terze parti se scatti in ponderata o spot che il DL sia on o off non cambia niente,se usi il matrix vi sar� una leggera ulteriore sottoesposizione non quantificabile poiche dipede da quanto � contrastata la scena e da dove si trova il punto di messa a fuoco.
L'unica cosa che mi lascia dubbioso � ,la curva DL on camera � la stessa che si pu� applicare via NX2in un secondo tempo? alcune scuole di pensiero dicono di no,secondo me � riproducibile via sofware.
se ho detto qualche imprecisione prego intervenire prima di diffondere false informazioni.
roberto
raffer
Associandomi all'invito di Giorgio e Mattia a non perseverare in fondamentalmente sterili diatribe e contribuire cos� ad una pi� serena atmosfera del Club, senza alcuna intenzione polemica, ma al solo scopo di pacatamente contribuire alla discussione faccio notare come l'equivalenza compatta="inquadra e scatta" possa anche non essere cos� scontata.
Basta infatti un po' di attenzione ed un minimo di esperienza per ottenere risultati, sia tecnicamente che compositivamente, del tutto accettabili anche con tali macchine. A puro titolo esemplificativo allego due immagini fatte in condizioni di luce non proprio ideali e rigorosamente a mano libera, la prima con una Coolpix 7900 e la seconda con una P80.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
rcorni
QUOTE(matitaspoma @ Feb 12 2010, 03:28 PM) *
Allacciandomi al discorso dai toni abbastanza accesi che ha coinvolto il club negli ultimi giorni vorrei dire anche io alcune cose.

Innanzitutto credo di rivolgermi in gran parte a gente che come me ha nella fotografia uno dei suo hobby principali e non un'attivit� lavorativa; detto questo, le cose che vedo come fondamentali sono quindi ovviamente il risultato finale (altrimenti non spendevo le centinaia di euro per una reflex e le ottiche e la fotografia non sarebbe stata neanche un mio passatempo), ma soprattutto la soddisfazione personale, la passione ed il divertimento nell'ottenere i propri scatti.

Poi, che li abbia ottenuti con la D3s o con una macchina a soffietto dell'800, con post produzione o con fotoritocco spinto, oppure saltellando su un piede con il 70-300 ed il vr spento (permettetemi la battuta messicano.gif ), sono tutti particolari interessanti sicuramente dal punto di vista didattico (� pur sempre un forum di tecnica) ma che non dovrebbero in alcun modo incidere sulla valutazione artistica dell'immagine e men che meno sull'abilit� della persona.
Se la foto mi piace e piace anche agli altri ed in pi� mi sono divertito, le intenzioni che inizialmente mi ero posto sono state ampiamente raggiunte.

La postproduzione la giudico come una normalissima operazione nella forografia d'oggi che pu� dare quel quid in pi� e non ci vedo niente che vada contro l'etica: certo la camera oscura avr� un'altro fascino, ma la tecnologia avanza, permettendo di ottenere ottimi risultati. Per quanto riguarda il fotoritocco, lo vedo odioso quando si vuole spacciare per vero quello che in realt� si � ricreato intervenendo pesantemente al pc.

Questo � il mio pensiero e credo che sia in linea con quello che molti hanno gi� scritto; purtoppo ...

<filtro interiore> il testo inizialmente digitato era troppo polemico ed � stato deciso di eliminarlo</filtro interiore>

Saluti

P.S. spero che anche altri attivino il loro "filtro interiore" per riportare la calma che c'era fino a poco tempo fa! messicano.gif
PP.S la postproduzione fa miracoli fino ad un certo punto e se il file di partenza � mediocre il risultato rimarr� sostanzialmente tale.

i canoni di ci� che � arte o no cambiano .....
Clicca per vedere gli allegati
se questo signore avesse dipinto ritratti del genere al tempo di Raffaello non ne sarebbe rimasta traccia.
roberto
barbarian
QUOTE(rcorni @ Feb 12 2010, 03:36 PM) *
ho fatto una prova che forse ti pu� aiutere.
[...]
L'unica cosa che mi lascia dubbioso � ,la curva DL on camera � la stessa che si pu� applicare via NX2in un secondo tempo? alcune scuole di pensiero dicono di no,secondo me � riproducibile via sofware.
se ho detto qualche imprecisione prego intervenire prima di diffondere false informazioni.
roberto



wow, grazie.
Se non hai ancora cestinato i RAW, li apriresti con un altro software (camera raw, lightroom o ufraw) o li condividi, cos� possiamo verificare se e quali differenze pratiche ci siano negli scatti che hai realizzato?

Riguardo la riproducibilit� in Capture del DL io mi aspetterei che una funzione del genere esista e lo darei anche per scontato e credo sarebbe da indagare anche questo...
FabioAlagna
Ciao,
ecco uno scatto sbagliato:
stavo fotografando dei gabbiani per cui ero in S a 1/1000 (forse eccessivo pure per dei gabbiani) poi ho visto questo pescatore e ho voluto fotografarlo senza pensare di variare le impostazioni cos� � venuto fuori a f/5.6 e iso 1600. per recuperarlo ho convertito in BW in cui il rumore � divenuto grana. a me la grana nel BW non dispiace affatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 435.2 KB

sentitevi liberi di criticare e suggerire
saluti
Fabio

P.S. ho atteso che alzasse la testa per riprendere anche il viso ma ha continuato a guardare in basso fin dopo essere uscito dal mirino.
raffer
QUOTE(rcorni @ Feb 12 2010, 03:36 PM) *
ho fatto una prova che forse ti pu� aiutere.

L'unica cosa che mi lascia dubbioso � ,la curva DL on camera � la stessa che si pu� applicare via NX2in un secondo tempo? alcune scuole di pensiero dicono di no,secondo me � riproducibile via sofware.

roberto


Premesso che a mio modesto parere l'immagine pi� "equilibrata" � quella con Matrix e DL in Auto, secondo Maurizio (manovi) il comportamento del DL on-camera non � interamente riproducibile anche con Capture NX2 poich� in esso � coinvolta anche l'esposizione.

Raffaele
abacab
QUOTE(fifox @ Feb 12 2010, 12:24 PM) *
informo il popolo che � arrivata la mia carlottaD90 (pi� compare 16-85)....

rolleyes.gif


La mia l'ho chiamata Dina Vanda laugh.gif
E' assodato che � femmina comunque...
Roberto
trazom78
QUOTE(giacomobetto @ Feb 12 2010, 11:43 AM) *
Purtroppo chi fa uso di photoshop, quando fotografa non si preoccupa veramente di nulla, tanto nel bene o nel male in suo aiuto ci sar� il software....

Poi basta vedere alcune foto postate in questa sezione di recente, foto senza nessun soggetto in particolare, praticamente sono frutto di un "punta e scatta" pensando "tanto c'� photoshop"...

Se generalizzi in questo modo evidentemente hai usato raramente photoshop e disconosci completamente quello che in fotografia (non solo digitale) si chiama flusso di lavoro (definizione che ti inviterei ad approfondire).

Giusto per capire, ci indicheresti a quali foto ti riferisci in particolare? Grazie.

QUOTE(barbarian @ Feb 12 2010, 07:37 AM) *
Tu hai lavorato sull'immagine ridotta o intera?

Sull'immagine ridotta, per il web faccio sempre cos�...
trazom78
QUOTE(ste.pi @ Feb 12 2010, 01:21 PM) *
A tal proposito, grazie a Giuliano per avere postato i due scatti originali dei due "panorami con elementi architettonici" ( rolleyes.gif non saprei come altro definirli). Lasciami dire che preferisco la versione originale del cielo nella seconda immagine. Comunque belli.

Ho notato anche io una migliore resa del cielo nell'originale (ma nella prima), una volta messe a confronto le due foto, ma credo dipenda dalla mia elementare pp, che � ancora agli inizi, come tutta la mia fotografia del resto wink.gif
gioton
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 04:51 PM) *
Premesso che a mio modesto parere l'immagine pi� "equilibrata" � quella con Matrix e DL in Auto, secondo Maurizio (manovi) il comportamento del DL on-camera non � interamente riproducibile anche con Capture NX2 poich� in esso � coinvolta anche l'esposizione.

Raffaele


Esatto il DL in post produzione non riproduce interamente quello on camera.
Leggete qui il secondo periodo del testo a inizio pagina, che si applica al concetto di DL e non alla sola D60 cui si riferisce l'Experience.

Giorgio
trazom78
QUOTE(matitaspoma @ Feb 12 2010, 03:28 PM) *
P.S. spero che anche altri attivino il loro "filtro interiore" per riportare la calma che c'era fino a poco tempo fa! messicano.gif
PP.S la postproduzione fa miracoli fino ad un certo punto e se il file di partenza � mediocre il risultato rimarr� sostanzialmente tale.

Quoto entrambe i post scriptum: ho letto delle impennate di toni di cui francamente non si sentiva il bisogno; la pp � solo una finale (seppur necessaria) appendice di un prodotto ottenuto a monte, prima nella mente e poi negli occhi di chi scatta.
raffer
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 04:51 PM) *
Premesso che a mio modesto parere l'immagine pi� "equilibrata" � quella con Matrix e DL in Auto, secondo Maurizio (manovi) il comportamento del DL on-camera non � interamente riproducibile anche con Capture NX2 poich� in esso � coinvolta anche l'esposizione.

Raffaele


Quoto me stesso per porre rimedio ad un grossolano errore: l'utente "manovi" si chiama Massimo e non Maurizio. dry.gif
Una volta avevo a mente i nomi e cognomi di 150 alunni, ma evidentemente � cambiato qualcosa ... e non diciamo cosa! messicano.gif

Raffaele
primoran
QUOTE(raffer @ Feb 12 2010, 05:56 PM) *
Quoto me stesso per porre rimedio ad un grossolano errore: l'utente "manovi" si chiama Massimo e non Maurizio. Una volta avevo a mente i nomi e cognomi di 150 alunni, ma evidentemente � cambiato qualcosa ... e non diciamo cosa!


Caro Raffaele anch'io una volta.... Bando alle malinconie, quello che ha postato gioton appena sopra direi che chiude per sempre la diatriba sul DL perch� conferma in pieno quanto detto da Massimo. (Manovi)
Forse sto andando un poco OT ma vorrei dire, a proposito degli interventi di oggi, che per me la fotografia � hobby, divertimento, passione, passatempo ma, a mio modesto avviso naturalmente, non � arte! Adesso arriveranno dottissime disquisizioni che legger�, pur sapendo fin d'ora che non mi faranno cambiare opinione. Ciao e buona luce!

Primo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.