Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
QUOTE(salvus.c @ Oct 8 2009, 10:47 PM) *
Fortuna ??? allora beccatevi questo biggrin.gif


Ri-fortunato! messicano.gif

Raffaele


QUOTE(salvus.c @ Oct 8 2009, 10:51 PM) *
sempre fidato 16-85 ??


E che altro? wink.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(fr.arcuri @ Oct 8 2009, 10:49 PM) *
..
passiamo a qualcosa di tecnico.
..
mi trovo benissimo con il "paesaggio" anche per foto di persone. mi piacciono le foto molto contrastate.
ma oggi ho letto questo.
http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ght-hista.shtml
che ne pensate?

Davvero molto interessante, a mio avviso, la pagina che hai suggerito. Ti ringrazio.
Sapevo dell'esposizione a destra ma non sapevo queste ulteriori implicazioni.
In realtà, non ricordo se su questo Club o altrove, avevo letto a proposito del clipping che di fatto gli istogrammi mostrati on-camera derivano dal jpeg contenuto dentro al nef.. quindi ci si poteva arrivare. In ogni caso molto interessante.

Detto ciò, devo essere sincero: personalmente in generale uso ancora poco gli istogrammi on-camera. Probabilmente per il semplice motivo che il 90% delle mie foto sono fatte con una preparazione ancora minima: setto solo i parametri fondamentali e poi scatto in raw. Poi me la vedo a casa.
Però capisco che chi vuole approcciare in modo serio il 'luminous-landscape' è tutta un'altra cosa: filtri, treppiede, teste panoramiche per cominciare.. Qui la preparazione nei minimi dettagli anche degli istogrammi è certamente fondamentale.

luca
luca.f
@Raffaele
Belle le foto dei borghi. La prima, impreziosita dai colori del geranio in primo piano, ancora di più. Ottima mi pare anche la gestione delle ombre. D-lighting su AUTO?

@Salvo
La foto è bella.
Novara di Sicilia dev'essere un posto che assomiglia a certi micro-borghi che ben conosco in Sardegna.
Hai qualche dato exif? In particolare mi piacerebbe vedere focale e diaframma usati. Sto spiando quest'ottica..

Ciao.
luca


gioton
QUOTE(raffer @ Oct 8 2009, 10:12 PM) *
Rivitializziamo un po' il Club! rolleyes.gif

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ace46904700b_UrbanViewsScannoAQ.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 810.5 KB</a>

Raffaele

La foto è molto bella, ma il cielo è bianco, per curiosità come era impostato il D-lighting?

Giorgio

P.S. Il 16-85 non si smentisce mai (per chi ci sta pensando)
salvus.c
QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 09:07 AM) *
@Salvo
La foto è bella.
Novara di Sicilia dev'essere un posto che assomiglia a certi micro-borghi che ben conosco in Sardegna.
Hai qualche dato exif? In particolare mi piacerebbe vedere focale e diaframma usati. Sto spiando quest'ottica..

Ciao.
luca

Ciao Luca, credevo che su clikon si vedessero, io imposto sempre "conserva dati exif" hmmm.gif

detto ciò :
17mm
f/4 (TA)
1/30
-0,3EV
ISO200
Matrix
DLighting - moderato

ciao Salvo
luca.f
Mi permettete di tornare ancora una volta sul bn?
Non resisto: assieme al genere 'street' è senz'altro diventato per me una vera e propria passione.

Per questo genere di foto agli istogrammi non riesco a pensare.. giusto una sistemata a: iso/diaframma/tempo; poi una decina di minuti di PP con NX2.

Ponte Vecchio (FI), 7 ottobre ore 12 PM.
In mezzo a decine di turisti, del tutto assorta nei suoi pensieri..
Lo 'spazio vitale' per fotografare è durato il tempo di 2 scatti..

Incomprensioni.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Malinconia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fatemi sapere se vi piacciono.
Grazie e un saluto a tutti.
luca
Francesco Castellini
IPB Immagine

Penultimo ritratto fatto, l'altroieri, e già postato in Ritratti.
Non partecipo molto alla vita di club ma con il cuore (e con la macchina) sono sempre con voi tongue.gif
salvus.c
QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 11:19 AM) *
Mi permettete di tornare ancora una volta sul bn?


Fatemi sapere se vi piacciono.
Grazie e un saluto a tutti.
luca

Ottimi scatti , che dire street + BN puoi esaltarti di certo
Mi piace la prima per l'espressione della ragazza che sembra cantare nei suoi pensieri
Ma preferisco molto la seconda per la compo e lo sfocato
ciao Salvo

non mi dire che sei pure juventino ed hai fatto bingo laugh.gif
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 9 2009, 09:37 AM) *
per curiosità come era impostato il D-lighting?


Su "Moderato" e comunque il cielo non era assolutamente di un bel azzurro carico. rolleyes.gif

Raffaele


QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 11:19 AM) *
Fatemi sapere se vi piacciono.


Mi piace in particolare la seconda. Pollice.gif

Mi sa però che la ragazza è minorenne! ohmy.gif

Raffaele
pch
QUOTE(salvus.c @ Oct 9 2009, 11:50 AM) *
Ottimi scatti , che dire street + BN puoi esaltarti di certo
Mi piace la prima per l'espressione della ragazza che sembra cantare nei suoi pensieri
Ma preferisco molto la seconda per la compo e lo sfocato
ciao Salvo

non mi dire che sei pure juventino ed hai fatto bingo laugh.gif

@ luca.f Anche a me piace molto la seconda. Spero proprio, però, tu non sia juventino!!!!
gioton
QUOTE(fr.arcuri @ Oct 8 2009, 10:49 PM) *
mmmm come desidererei un grand angolo.

passiamo a qualcosa di tecnico.

che picture control usate?

io scatto in raw ma voglio lo stesso dei file subito pronti da mostrare quindi li apro con view nx e faccio i jpeg.

mi trovo benissimo con il "paesaggio" anche per foto di persone. mi piacciono le foto molto contrastate.

ma oggi ho letto questo.

http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ght-hista.shtml

che ne pensate?

Ho trovato molto interessante il collegamento che hai inserito, ne ho estratto (da quello e da altri collegamenti a diverse pagine) un tutorial in Word di 21 pagine, che mi studierò con calma.
Il concetto che mi sembra di aver compreso è quello di sfruttare al massimo le potenzialità del sensore, e ciò anche sacrificando "il file subito pronto". Lo stesso concetto lo avevo trovato nel libro di Jason Odell, anche se non motivato in dettaglio. E' un argomento da approfondire quello del risultato immediato Vs. il file migiore. Ci tornerò su dopo aver studiato.

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 9 2009, 06:59 PM) *
Ho trovato molto interessante il collegamento che hai inserito, ne ho estratto (da quello e da altri collegamenti a diverse pagine) un tutorial in Word di 21 pagine, che mi studierò con calma.
Il concetto che mi sembra di aver compreso è quello di sfruttare al massimo le potenzialità del sensore, e ciò anche sacrificando "il file subito pronto". Lo stesso concetto lo avevo trovato nel libro di Jason Odell, anche se non motivato in dettaglio. E' un argomento da approfondire quello del risultato immediato Vs. il file migiore. Ci tornerò su dopo aver studiato.

Giorgio


Caro Giorgio,

da quanto credo di aver capito si parla della tecnica chiamata “esposizione a destra” (dall’inglese “expose to the right”), che consiste nel sovraesporre in modo da sfruttare tutta la dinamica del sensore.
Poichè tale tecnica è applicabile solo ai RAW il tuo "risultato immediato Vs. il file migiore" non si può ricondurre all'eterno dubbio tra JPG e NEF? hmmm.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(Francesco Castellini @ Oct 9 2009, 11:22 AM) *
Penultimo ritratto fatto, l'altroieri, e già postato in Ritratti.

Proprio un bel ritratto. Ottima la conversione.

Io propongo invece qualche altro scatto da Firenze.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che ne pensate?
Ciao.
luca
raffer
QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 09:05 PM) *
Io propongo invece qualche altro scatto da Firenze.


L'ultima non l'ho capita! wacko.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(raffer @ Oct 9 2009, 09:17 PM) *
L'ultima non l'ho capita! wacko.gif

Raffaele

In una pozzanghera.. con polarizzatore.
PP: saturazione e lieve mdc.
luca
raffer
QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 09:27 PM) *
In una pozzanghera.. con polarizzatore.
PP: saturazione e lieve mdc.
luca


Pollice.gif grazie.gif

Si vede che sono negato? wacko.gif

Raffaele
fr.arcuri
QUOTE(raffer @ Oct 9 2009, 07:21 PM) *
Caro Giorgio,

da quanto credo di aver capito si parla della tecnica chiamata “esposizione a destra” (dall’inglese “expose to the right”), che consiste nel sovraesporre in modo da sfruttare tutta la dinamica del sensore.
Poichè tale tecnica è applicabile solo ai RAW il tuo "risultato immediato Vs. il file migiore" non si può ricondurre all'eterno dubbio tra JPG e NEF? hmmm.gif

Raffaele


allora raffaele, non è proprio così.

la tecnica di esporre a destra serve ad essere sicuri di sovraesporre leggermente l'immagine perchè in pp si può recuperare qualcosa anche da zone bruciate.

qua invece si ragiona sul fatto che l'istogramma non è quello che in realtà hai nel raw. se raggiungi il limite destro fidandoti dell'istogramma on camera avrai un nef leggermente sottoesposto visto che il limite lo raggiungi grazie al contrasto del jpg.

nel weekend ci provo.

ci ho giocato poco, ma sapete se è possibile selezionare più immagini ed assegnare a tutte lo stesso picture control in view nx?
salvus.c
QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 09:05 PM) *
Io propongo invece qualche altro scatto da Firenze.


Che ne pensate?
Ciao.
luca


Caspita, ottimi direi , a me pice proprio l'ultima
fr.arcuri
QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 09:05 PM) *
Proprio un bel ritratto. Ottima la conversione.

Io propongo invece qualche altro scatto da Firenze.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che ne pensate?
Ciao.
luca


luca hai fatto delle splendide foto.

l'ultima mi piace moltissimo.

ritengo però che il biano e nero non sia la veste migliore per quei monumenti così belli.

salvus.c
Per quanto riguarda l'esposizione a destra vorrei aggiungere unaltra cosa che avevo letto da qualche parte , il vantaggio di tale tecnica stà anche nel fatto che in un'immagine in fase di conversione viene compensata l'esposizione in NEGATIVO la qualità non subisce deterioramenti, cosa che invece accade se al contrario si deve compensare in POSITIVO le zone in ombra da schiarire produrranno molto rumore digitale .
fr.arcuri
dalle zone leggermente sovraesposte si recupera molto più dettaglio di quelle sottoesposte.

sto cercando il link dove c'è la spiegazione che assolutamente non ricordo ( perchè non ci ho capito molto ad essere onesto)
salvus.c
Cercate Qui

buona lettura
Salvo
raffer
QUOTE(fr.arcuri @ Oct 9 2009, 10:15 PM) *
dalle zone leggermente sovraesposte si recupera molto più dettaglio di quelle sottoesposte.


Questo è unanimamente accertato! Pollice.gif
Se poi l'istogramma on-camera è quello del JPG come si risolve il problema? hmmm.gif

Raffaele
fr.arcuri
http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-lin...ticolo4512.html

questo è il link a cui io mi riferivo.


@raffaele
il problema è avere delle anteprime delle foto scattate molto slavate settando al minimo il contrasto.

raffer
QUOTE(fr.arcuri @ Oct 9 2009, 10:26 PM) *
@raffaele
il problema è avere delle anteprime delle foto scattate molto slavate settando al minimo il contrasto.


Comunque il problema riguarda prevalentemente il recupero dei particolari nelle zone in ombra senza incorrere nel pericolo del rumore. unsure.gif

Raffaele
ColettaNicola
QUOTE(luca.f @ Oct 9 2009, 09:27 PM) *
In una pozzanghera.. con polarizzatore.
PP: saturazione e lieve mdc.
luca

Buonasera a voi tutti novantisti scusate se mi intrometto,sperando di postare nella giusta sezione.Alcuni mesi addietro ho subito il furto della mia coolpix8800 e stavo giusto pensano all'acquisto di una reflex(D300 o D90 ho letto innumerevoli post di queste due fotocamere semi pro),volevo sapere da voi utilizzatori della D90 gli 11 punti di messa contro i 51 punti della D300 sono cosi evidenti?Prediligo fotografare ritratti(ho due bambini gemmelli di quasi due anni) e paesaggi.Il corpo macchina della D300 è tropicalizzato e in lega di magnesio,che voi sappiate quello della D90(ho cercato nelle caratteristiche ma no ho trovato nulla) pur non essendo tropicalizzato è anch'esso in lega di magnesio?Mi piacerebbe avere tra le mani una macchina dal corpo robusto come la mia ex coolpix8800 in lega di magnesio,grazie a quanti risponderanno.


Buonasera a voi tutti novantisti scusate se mi intrometto,sperando di postare nella giusta sezione.Alcuni mesi addietro ho subito il furto della mia coolpix8800 e stavo giusto pensano all'acquisto di una reflex(D300 o D90 ho letto innumerevoli post di queste due fotocamere semi pro),volevo sapere da voi utilizzatori della D90 gli 11 punti di messa contro i 51 punti della D300 sono cosi evidenti?Prediligo fotografare ritratti(ho due bambini gemmelli di quasi due anni) e paesaggi.Il corpo macchina della D300 è tropicalizzato e in lega di magnesio,che voi sappiate quello della D90(ho cercato nelle caratteristiche ma no ho trovato nulla) pur non essendo tropicalizzato è anch'esso in lega di magnesio?Mi piacerebbe avere tra le mani una macchina dal corpo robusto come la mia ex coolpix8800 in lega di magnesio,grazie a quanti risponderanno.
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 9 2009, 07:21 PM) *
Caro Giorgio,

da quanto credo di aver capito si parla della tecnica chiamata “esposizione a destra” (dall’inglese “expose to the right”), che consiste nel sovraesporre in modo da sfruttare tutta la dinamica del sensore.
Poichè tale tecnica è applicabile solo ai RAW il tuo "risultato immediato Vs. il file migiore" non si può ricondurre all'eterno dubbio tra JPG e NEF? hmmm.gif

Raffaele

Sì, ho letto, ma per me non c'è mai stato alcun dubbio, io scatto esclusivamente in NEF, probabilmente anche perché, usando poi Capture NX2, ho il miglior elaboratore dei Raw che escono da macchine Nikon, anche se, per ulteriori ritocchi altri software sono probabilmente più versatili. Comunque farò qualche prova di ETR -Expose To the Right- (peccato che da casa mia non si veda il golfo di Napoli) e se sarà interessante la mosterò.
Ciao

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 9 2009, 11:30 PM) *
Sì, ho letto, ma per me non c'è mai stato alcun dubbio, io scatto esclusivamente in NEF, probabilmente anche perché, usando poi Capture NX2, ho il miglior elaboratore dei Raw che escono da macchine Nikon, anche se, per ulteriori ritocchi altri software sono probabilmente più versatili. Comunque farò qualche prova di ETR -Expose To the Right- (peccato che da casa mia non si veda il golfo di Napoli) e se sarà interessante la mosterò.
Ciao

Giorgio


Comunque da quanto credo di aver capito non bisogna fidarsi dell'istogramma on-camera poichè è quello del JPG ed è necessario riudurre al minimo il contrasto.
Quante complicazioni per fare una fotografia! dry.gif

Raffaele
el Belgio
Complimenti a tutti per le foto postate! Salvo.... belli i fulmini! Che fortuna beccarli 2 volte. Raffaele a me piace un sacco il ritratto, l'espressione, e poi è di una nitidezza incredibile.
Luca, le tue conversioni sono sempre più belle...ma come fai? Il secondo ritratto rubato della ragazza è quello che preferisco, anche per la composizione e l'espressione della ragazza. Mi ricorda ancora "waiting" anche questa ha quel qualcosa di malinconico che la fa osservare a lungo. Azzeccatissimo il titolo a mio modesto parere wink.gif

QUOTE(gioton @ Oct 9 2009, 06:59 PM) *
Ho trovato molto interessante il collegamento che hai inserito, ne ho estratto (da quello e da altri collegamenti a diverse pagine) un tutorial in Word di 21 pagine, che mi studierò con calma.
Il concetto che mi sembra di aver compreso è quello di sfruttare al massimo le potenzialità del sensore, e ciò anche sacrificando "il file subito pronto". Lo stesso concetto lo avevo trovato nel libro di Jason Odell, anche se non motivato in dettaglio. E' un argomento da approfondire quello del risultato immediato Vs. il file migiore. Ci tornerò su dopo aver studiato.

Giorgio


Molto interessante la discussione su questo argomento. Anch'io avevo letto qui sul forum e sul sito di DCRAW che si recupera di più sulle alte luci che sulle ombre. Una questione di livelli assegnati, o una roba simile inconprensibile per me. E io che mi stavo studiando il sistema zonale per avere file già pronti al volo, senza sfruttare gli ormai famosissimi 12 stop cerotto.gif . Forse le due cose possono tornare utili contemporaneamnte hmmmm. In ogni caso meglio familiriazzare con più sistemi da usare in occasioni differenti.
Giorgio, bella l'idea del tutorial in Word. Non è che magari poi ce la passereti? biggrin.gif rolleyes.gif

QUOTE(Nick65 @ Oct 9 2009, 10:45 PM) *
Buonasera a voi tutti novantisti scusate se mi intrometto,sperando di postare nella giusta sezione.Alcuni mesi addietro ho subito il furto della mia coolpix8800 e stavo giusto pensano all'acquisto di una reflex(D300 o D90 ho letto innumerevoli post di queste due fotocamere semi pro),volevo sapere da voi utilizzatori della D90 gli 11 punti di messa contro i 51 punti della D300 sono cosi evidenti?Prediligo fotografare ritratti(ho due bambini gemmelli di quasi due anni) e paesaggi.Il corpo macchina della D300 è tropicalizzato e in lega di magnesio,che voi sappiate quello della D90(ho cercato nelle caratteristiche ma no ho trovato nulla) pur non essendo tropicalizzato è anch'esso in lega di magnesio?Mi piacerebbe avere tra le mani una macchina dal corpo robusto come la mia ex coolpix8800 in lega di magnesio,grazie a quanti risponderanno.


Mi dispiace per la tua coolpix. La D90 non ha il corpo in lega di magnesio. Non avendo mai provato il multicam 3500 (51 punti) non saprei dirti la differenza, però ti dico che nel 1000 (11 punti) c'è un solo collimatore a croce, quello centrale. Gli altri sono "a linea".
Con situazione di scarsa luminosità ho avuto spesso difficoltà di messa a fuoco (specie sui collimatori esterni non a croce e ancor meno illuminati), poi con l'acquisto del SB-800 e il suo illuminatore ausiliario, utilizzabile anche a lampo spento, entro i 10 metri non mi sbaglia più una volta ed è velocissima come di giorno. Però ti ripeto non posso fare un paragone con il 3500.
Spero di esserti stato utile nel mio piccolo.

salvus.c
QUOTE(raffer @ Oct 9 2009, 10:37 PM) *
Comunque il problema riguarda prevalentemente il recupero dei particolari nelle zone in ombra senza incorrere nel pericolo del rumore. unsure.gif

Raffaele


infatti il punto è proprio questo, se le sovraesponi al momento dello scatto, quindi hai maggiori dettagli, in PP quando compensi l'esposizione in negativo, non si produrrà nessun rumore digitale

salvus.c
QUOTE(Nick65 @ Oct 9 2009, 10:45 PM) *
volevo sapere da voi utilizzatori della D90 gli 11 punti di messa contro i 51 punti della D300 sono cosi evidenti?Prediligo fotografare ritratti(ho due bambini gemmelli di quasi due anni) e paesaggi.Il corpo macchina della D300 è tropicalizzato e in lega di magnesio,che voi sappiate quello della D90(ho cercato nelle caratteristiche ma no ho trovato nulla) pur non essendo tropicalizzato è anch'esso in lega di magnesio?Mi piacerebbe avere tra le mani una macchina dal corpo robusto come la mia ex coolpix8800 in lega di magnesio,grazie a quanti risponderanno.

Anch'io come te prediligo paesaggi e ritratti e uso per il 90% solo il punto centrale, credo che i 51 punti servano molto per foto sportive,
certo che però la D300?? Foto a 14bit Pollice.gif
gioton
QUOTE(Nick65 @ Oct 9 2009, 10:45 PM) *
Buonasera a voi tutti novantisti scusate se mi intrometto.....................

Quando io dovetti scegliere preferii la D90 investendo quanto risparmiato nel 16-85 al posto 18-105, non solo, a me "sembra" che il sensore della D90 sia un'evoluzione di quello della D300 (guarda qui).
Se non hai problemi di budget e temi che la D90 ti stia stretta, perché non pensi addirittura alla 300s che, indipendentemente dai filmati - che anche a me non interessano - è comunque un miglioramento e un'evoluzione della 300. A proposito di evoluzione io attendo sempre di vedere la prova del sensore della 300s su DXO...
A proposito di struttura di magnesio e tropicalizzazione, non credo che tu debba fare l'inviato di guerra o l'esploratore e ti assicuro che la D90 è una macchina robusta e affidabile, che ha tutto quello che può interessare ad un dilettante evoluto.

QUOTE(el Belgio @ Oct 10 2009, 12:12 AM) *
.........Giorgio, bella l'idea del tutorial in Word. Non è che magari poi ce la passereti?

Meglio non sfidare i diritti di autore, io mi sono semlicemente stampato quattro articoli presi da http://luminous-landscape.com/contents/index.shtml" target="_blank">qui perché trovo più comodo leggere i fogli di carta, sui quali posso fare annotazioni, che leggere a video. Vi dò gli indirizzi degli articoli:
http://www.luminous-landscape.com/tutorial...istograms.shtml
http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ose-right.shtml
http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ght-hista.shtml
http://www.luminous-landscape.com/tutorial...-blending.shtml
gioton
Scusate il pasticcio, l'indirizzo di Luminous Landscape è questo:
http://luminous-landscape.com/contents/index.shtml

Giorgio

P.S. E' evidentemente un sito "Canonista", ma la tecnica è uguale per tutti.
gioton
QUOTE(gioton @ Oct 9 2009, 11:30 PM) *
...........................anche perché, usando poi Capture NX2, ho il miglior elaboratore dei Raw che escono da macchine Nikon.................
Ciao

Giorgio

A proposito della mia affermazione, leggete qui un'analisi dettagliata di Manovi.

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 10 2009, 10:20 AM) *
A proposito della mia affermazione, leggete qui un'analisi dettagliata di Manovi.

Giorgio


Gli interventi del Manovi quasi sempre mi deprimono poichè ribadiscono impietosamente la mia ignoranza! dry.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 10 2009, 10:37 AM) *
Gli interventi del Manovi quasi sempre mi deprimono poichè ribadiscono impietosamente la mia ignoranza! dry.gif

Raffaele

Non "buttarti giù" Raf!
Ho scattatao tre immagini, dopo aver messo il controllo immagine neutro con contrasto al minimo e D-L off. Una immagine è stata scattata con l'esposizione indicata da matrix, un'altra dimezzando il tempo e la terza come la prima, ma inserendo il D-L Auto.
Poi con Capture NX2 ho imposto a tutti e tre gli scatti, controllo immagine standard, contrasto 22 (perche mi sembrava il valore "giusto") e a quello sottoesposto compensazione esposizione -1.
Vi propongo i tre scatti, ridimensionati a 1000 pixel di larghezza, se poi qualcuno mi dice come si fa, posso anche mostrarvi gli istogrammi prima e dopo la cura.
Provate a vedere se e quali differenze riscontrate e a indovinare le modalità di scatto, prima di guardare gli Exif.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 10 2009, 11:59 AM) *
Provate a vedere se e quali differenze riscontrate e a indovinare le modalità di scatto, prima di guardare gli Exif.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio


Se non ho frainteso dovrebbe essere una prova dell'esposizione a destra e la relativa immagine dovrebbe essere quella nel cui scatto è stato dimezzato il tempo, cioè sovraesponendo.
Purtroppo per la quasi totale assenza di zone in ombra (le uniche sono le chiome degli alberi) è difficile apprezzare il recupero dei dettagli.
Comunque azzardo un'ipotesi: la DSC_0001.

Raffaele
picoalto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Che ne dite? D90+70-300
fr.arcuri
spettacolosa!

mi spieghi come hai impostato i picture control? se non si è capito ci sto un pò impazzendo.
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 10 2009, 01:36 PM) *
Se non ho frainteso dovrebbe essere una prova dell'esposizione a destra e la relativa immagine dovrebbe essere quella nel cui scatto è stato dimezzato il tempo, cioè sovraesponendo.
Purtroppo per la quasi totale assenza di zone in ombra (le uniche sono le chiome degli alberi) è difficile apprezzare il recupero dei dettagli.
Comunque azzardo un'ipotesi: la DSC_0001.

Raffaele

001 con D-L
002 esp. normale
003 sovresposto
Riproverò con zone di contrasto più accentuato, anzi, le ho già in macchina, ma volevo fare di meglio.

QUOTE(picoalto @ Oct 10 2009, 02:31 PM) *
Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Che ne dite? D90+70-300

Bello! peccato per le zampe tagliate, ti consiglio anche di ridurre la dimensione dei files prima di metterli in Clickon.

Ciao

Giorgio
primoran
[quote name='raffer' date='Oct 10 2009, 10:37 AM' post='1745613']
Gli interventi del Manovi quasi sempre mi deprimono poichè ribadiscono impietosamente la mia ignoranza! dry.gif

Raffaele

Caro Raffaele, immagina come mi sento io!! hmmm.gif
Primo
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 10 2009, 02:50 PM) *
001 con D-L
002 esp. normale
003 sovresposto
Riproverò con zone di contrasto più accentuato, anzi, le ho già in macchina, ma volevo fare di meglio.


Va beh, ho toppato, ma il DL ha fatto il suo dovere e mi ha ingannato! wink.gif

Raffaele
raffer
In attesa del nuovo test di Giorgio ed a riprova di quanto detto da Manovi nell'intervento linkato dallo stesso Giorgio nel post #6034, allego due immagini ottenute partendo dallo stesso NEF.
La prima è stata caricata in Capture NX2, ridimensionata a 1.600 pixel e salvata in JPG con compressione al 20%.

Clicca per vedere gli allegati

La seconda è stata invece caricata in Paint Shop Pro Photo X2 ed ugualmente ridimensionata a 1.600 pixel e salvata in JPG con compressione al 20%.

Clicca per vedere gli allegati

Oltre all'evidente diversa luminosità rilevate altre differenze?

Raffaele
fr.arcuri
il contrasto è totalmente diverso.

io credo che bisogna prima di tutto guardare alle impostazioni dei programmi con cui si sviluppano i nef.

con nx2 per esempio le foto appaiono meno rumorose rispetto a lightroom perchè c'è un controllo del rumore abilitato che manca in lightroom.

hai controllato che il contrasto in paintshop fosee settato allo stesso modo di nx2?
gioton
QUOTE(primoran @ Oct 10 2009, 03:12 PM) *
Gli interventi del Manovi quasi sempre mi deprimono poichè ribadiscono impietosamente la mia ignoranza! dry.gif

Raffaele

Caro Raffaele, immagina come mi sento io!! hmmm.gif
Primo

Intanto che vi "piangete addosso", come si dice a Milano, vi propongo un'altra prova, ho ripetuto tre scatti analoghi a quelli di prima, con controllo immagine normale e contrasto al minimo, il primo con esposizione normale, il secondo sovresposto di uno stop e corretto in NX2 ed il terzo con DL attivo su auto, poi annullato sempre con NX2:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Osservazione, la foto sottoesposta, anche correggendo l'esposizione in post produzione, mantiene il cielo bianco, mentre in quella esposta normalmente le nuvole un po' si intravvedono, quella esposta col D-L invece, ache se l'effetto è stato annullato, conserva tutti i dettagli dl cielo.
In conclusione mi sembra che l'ETR si proponga di ottenere attraverso sottoesposizione e rielaborazione in camera chiara quello che il D-L fa in quel poco tempo in più che la macchina impiega a elaborare il file intanto che lo salva. Infatti per fare uno scatto ETR devo sovresporre al massimo in modo da non perdere i dettagli nelle zone scure, ma stando attento a non esagerare per non bruciare le alte luci, poi al pc bisogna riequilibrare l'immagine, correggendo esposizione , contrasto ecc.
A questo punto, Raffaele, visto che affido il compito di fare questo giochetto all'"intelligenza" della macchina, perché non affidarle anche quello di decidere il dosaggio dell'intervento in funzione del contrasto presente nell'inquadratura, mettendo su D-L Auto?
Comunque, per chiudere, mostro anche lo scatto col D-L, nel valutarlo occorre considerare che negli altri scatti il contrasto era al minimo, mentre in questo è regolato dal D-L.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao

Giorgio
fr.arcuri
indubbiamente l'ultimo scatto è il migliore in assoluto.

gioton
QUOTE(fr.arcuri @ Oct 10 2009, 04:12 PM) *
il contrasto è totalmente diverso.

io credo che bisogna prima di tutto guardare alle impostazioni dei programmi con cui si sviluppano i nef.

con nx2 per esempio le foto appaiono meno rumorose rispetto a lightroom perchè c'è un controllo del rumore abilitato che manca in lightroom.

hai controllato che il contrasto in paintshop fosee settato allo stesso modo di nx2?

Io ho salvato le due foto, poi ho corretto contrasto e luminosità di quella daPSP sino a renderla quanto più possibile simile all'altra e mi sembra che quella elaborata con NX2 sia più nitida o che l'altra appaia leggermente sfocata, ma ci sono troppi passaggi per poter fare una valutazione attendibile. Credo che dovrebbe essere Raffaele a dirci come le vede.
fr.arcuri
anche la nitidezza è settata in modo diverso.

ma la stessa nikon ci mette del suo: ci sono deii parametri che non sono confrontabili.

il picture control neutro e ritratto hanno gli stessi parametri: 2 la nitidezza e 0 tutto il resto. eppure c'è differenza fra i due. perchè?

stessa cosa tra saturo e paesaggio: 4 nitidezza e tutto il resto a 0. eppure la differenza è ben visibile.


raffer
QUOTE(gioton @ Oct 10 2009, 04:18 PM) *
A questo punto, Raffaele, visto che affido il compito di fare questo giochetto all'"intelligenza" della macchina, perché non affidarle anche quello di decidere il dosaggio dell'intervento in funzione del contrasto presente nell'inquadratura, mettendo su D-L Auto?


Anche questo sembrerebbe logico! Pollice.gif
Infatti nel primo test ero stato ingannato proprio dal DL Auto.

Raffaele
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 10 2009, 04:35 PM) *
Credo che dovrebbe essere Raffaele a dirci come le vede.


Questa è l'immagine, sempre partendo dal NEF, corretta con Paint Shop.

Clicca per vedere gli allegati

A voi le osservazioni.

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.