Complimenti a tutti per le foto postate! Salvo.... belli i fulmini! Che fortuna beccarli 2 volte. Raffaele a me piace un sacco il ritratto, l'espressione, e poi è di una nitidezza incredibile.
Luca, le tue conversioni sono sempre più belle...ma come fai? Il secondo ritratto rubato della ragazza è quello che preferisco, anche per la composizione e l'espressione della ragazza. Mi ricorda ancora "waiting" anche questa ha quel qualcosa di malinconico che la fa osservare a lungo. Azzeccatissimo il titolo a mio modesto parere

QUOTE(gioton @ Oct 9 2009, 06:59 PM)

Ho trovato molto interessante il collegamento che hai inserito, ne ho estratto (da quello e da altri collegamenti a diverse pagine) un tutorial in Word di 21 pagine, che mi studierò con calma.
Il concetto che mi sembra di aver compreso è quello di sfruttare al massimo le potenzialità del sensore, e ciò anche sacrificando "il file subito pronto". Lo stesso concetto lo avevo trovato nel libro di Jason Odell, anche se non motivato in dettaglio. E' un argomento da approfondire quello del risultato immediato Vs. il file migiore. Ci tornerò su dopo aver studiato.
Giorgio
Molto interessante la discussione su questo argomento. Anch'io avevo letto qui sul forum e sul sito di DCRAW che si recupera di più sulle alte luci che sulle ombre. Una questione di livelli assegnati, o una roba simile inconprensibile per me. E io che mi stavo studiando il sistema zonale per avere file già pronti al volo, senza sfruttare gli ormai famosissimi 12 stop

. Forse le due cose possono tornare utili contemporaneamnte hmmmm. In ogni caso meglio familiriazzare con più sistemi da usare in occasioni differenti.
Giorgio, bella l'idea del tutorial in Word. Non è che magari poi ce la passereti?
QUOTE(Nick65 @ Oct 9 2009, 10:45 PM)

Buonasera a voi tutti novantisti scusate se mi intrometto,sperando di postare nella giusta sezione.Alcuni mesi addietro ho subito il furto della mia coolpix8800 e stavo giusto pensano all'acquisto di una reflex(D300 o D90 ho letto innumerevoli post di queste due fotocamere semi pro),volevo sapere da voi utilizzatori della D90 gli 11 punti di messa contro i 51 punti della D300 sono cosi evidenti?Prediligo fotografare ritratti(ho due bambini gemmelli di quasi due anni) e paesaggi.Il corpo macchina della D300 è tropicalizzato e in lega di magnesio,che voi sappiate quello della D90(ho cercato nelle caratteristiche ma no ho trovato nulla) pur non essendo tropicalizzato è anch'esso in lega di magnesio?Mi piacerebbe avere tra le mani una macchina dal corpo robusto come la mia ex coolpix8800 in lega di magnesio,grazie a quanti risponderanno.
Mi dispiace per la tua coolpix. La D90 non ha il corpo in lega di magnesio. Non avendo mai provato il multicam 3500 (51 punti) non saprei dirti la differenza, però ti dico che nel 1000 (11 punti) c'è un solo collimatore a croce, quello centrale. Gli altri sono "a linea".
Con situazione di scarsa luminosità ho avuto spesso difficoltà di messa a fuoco (specie sui collimatori esterni non a croce e ancor meno illuminati), poi con l'acquisto del SB-800 e il suo illuminatore ausiliario, utilizzabile anche a lampo spento, entro i 10 metri non mi sbaglia più una volta ed è velocissima come di giorno. Però ti ripeto non posso fare un paragone con il 3500.
Spero di esserti stato utile nel mio piccolo.