QUOTE(ste.pi @ Jan 27 2010, 06:24 AM)

... Eccezionali i ragionamenti che riesci a fare alle 5 di mattina... Grazie per la spiegazione!
Ahahah grazie
QUOTE(Bin @ Jan 27 2010, 08:59 AM)

Concordo in pieno con ste.pi... molto più lucido di me al pomeriggio!

Giustissimo, è la luce che arriva all'
esposimetroe io ho spiegato male il discorso della quantità di luce... E' la stessa per le coppie di EV equivalenti, non ovviamente nel momento in cui aggiungo una compensazione (per cui tra l'altro è sempre meglio usare una misurazione selettiva piuttosto che matrix... E infatti a Samantha sono venute relativamente meglio le foto con mis. semispot...).
Tuttavia la situazione di un palazzetto tutto buio non giustifica una compensazione, perché non ci sono differenze di luce apprezzabili, è tutto uniformemente buio. Per cui la soluzione è usare un ob. luminoso e/o una macchina che regga meglio gli alti iso come ampiamente detto.
Grazie per la spiegazione del comportamento in M: non capivo cosa ci stava a fare l'indicazione sul mirino se non cambiava nulla, e siccome è una funzione che anche sull'analogica avrò usato sì e no 2/3 volte non mi ero posta più di tanto il problema. Certo uno ci poteva arrivare... Se sono in M sevo anche reimpostare a mano io!

Ma già che ci sei... Spiega un po' cosa succede se invece aggiungo il controllo automatico iso (supponendo di tenere a 200 e limitando a 1600-1/30)!

Grazie anche a te Ilaria

Esattamente così. Si infatti, a volte nella fretta e/o quando si cerca di essere concisi ci si spiega male e può capitare di esporre le cose diversamente da quello che si intende dire.
Con il controllo automatico degli ISO, per quello che ho potuto vedere, si comporta alla stessa maniera, utilizzando il gain come ultima risorsa. Se per esempio sono in priorità di diaframmi e la luce non è sufficiente ad esporre (sarà più sufficiente rispetto alla media se ho compensato in meno, e meno sufficiente rispetto alla media se ho compensato in più) la macchina allungherà i tempi di esposizione automaticamente senza variare gli ISO, finché raggiunge il tempo più lungo impostato come limite. A quel punto alzerà gli ISO. Qualora giungesse al massimo livello di ISO consentito dall'impostazione nello specifico menù, allungherà ulteriormente i tempi di esposizione.
Nel tuo esempio specifico... Stabiliamo che per avere l'esposizione media abbiamo bisogno di 1/60" f8 200 ISO e le impostazioni appunto 200 ISO valore corrente 1600 ISO valore massimo 1/30" esposizione più lunga consentita. Voglio assolutamente tenere invariato l'apertura relativa a f8 e per qualche strana ragione decido di compensare a +5EV (magari sto misurando in spot una parte della scena che desidero venga totalmente bruciata, ognuno fa quel che vuole con le sue foto

), a quel punto succederà:
+1EV = f8 1/30" 200 ISO
+2EV = f8 1/30" 400 ISO
+3EV = f8 1/30" 800 ISO
+4EV = f8 1/30" 1600 ISO
a questo punto la macchina non potendo più alzare gli ISO allungherà ulteriormente il tempo di esposizione scavalcando il tempo limite imposto:
+5EV = f8 1/15" 1600 ISO
Operando in modo M l'indicazione della sovra/sotto espo a mirino rimarrebbe centrata fino al raggiungimento del valore ISO massimo consentito, dopodiché comincerebbe a segnare una sottoesposizone (da correggere appunto manualmente agendo sulle apposite ghiere):
+1EV = f8 1/60" 400 ISO
+2EV = f8 1/60" 800 ISO
+3EV = f8 1/60" 1600 ISO
+4EV = f8 1/60" 1600 ISO (indicazione di sottoesposizione di 1EV)
+5EV = f8 1/60" 1600 ISO (indicazione di sottoesposizione di 2EV)
QUOTE(slandau @ Jan 27 2010, 04:40 PM)

Non sono sicuro di aver capito bene..... ma secondo me samantha era al limite sia di iso che di tempi/diaframmi.
Quindi a tutta Apertura e massimi ISO aveva per esempio 1/15 di secondo. Sottoesponendo la foto di 4 stop arrivi ad 1/240s. Quindi in un certo senso vuole dire che ha aggiunto 4 EV all'indicazione della macchina.
Se quindi ha scattato una foto pesantemente sottoesposta (infatti parla di foto buie) e poi le ha schiarite di 4 EV (per esempio) le ha riportate ad un livello di esposizione corretta, perdendo comunque tantissimo in dinamica, in quanto ovviamente più di tanto certe zone non si possono schiarire........ (E' come se avesse tentato di fare una foto a 1600 ISO +4EV = 25600 ISO.....)
Per quelle prestazioni però ci vuole una D3, non una D3000!
Sono d'accordo con te Stefano!
QUOTE(gioton @ Jan 28 2010, 09:53 AM)

Propongo a tutti questa domanda, in cosa vorreste che la D90 fosse migliorata, pur restando nella sua classe di macchina, che definirei semi-professionale?
Quello che viene in mente a me è la velocità di messa a fuoco nel Live View che andrebbe migliorata e la possibilità di filmare, della quale farei a meno.
Ciao
Giorgio
Bellissima idea Giorgio!
Collimatori a croce ovunqueeeeee!!! Anche se con l'ausilio del flash esterno mettere a fuoco in automatico è molto molto più veloce e semplice, questi non fanno mai male!!!! Cmq una miglioria generale dell'AF.