Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
QUOTE(Bin @ May 13 2009, 10:20 AM) *
Non so se anche nel digitale vale lo stesso discorso che si fa in analogico dell'inverso degli iso, esperti, mi confermate?


Non credo che la regola (soggetto in pieno sole: f/16 e 1/ISO) fosse applicabile alle foto in oggetto. dry.gif

Raffaele
matthew80
Ma nessuno ha nulla da dire sulle mie tre foto?? unsure.gif
@ karl mark: sarò un po' tordo ma puoi spiegarmi meglio (se vuoi via pm) questo discorso del tasto Ae-l/Af-l che non ho mai usato ne capito... grazie.gif
Hop-Frog
QUOTE(Bin @ May 13 2009, 10:09 AM) *
Cacchio, Hop Frog... Vedi di rimetterti in sesto! E la capatina al PS falla prima che puoi...
Posso comprendere il nervoso per l'obiettivo... Ma l'importante è che non ti sia rotto tu. Poi che non si sia rotta lei. Diciamo che ora è sicuramente "più vissuta" biggrin.gif


Per ora non sono ancora andato... non dovrebbe essere rotto, ma fa ancora abbastanza male :-(
L'obiettivo di per sé non mi pare abbia riportato danni, ma lo devo ancora appurare per bene... mi scazza per il paraluce, ma pazienza. Mi sa che ci sono andato vicino a farmi male per davvero huh.gif Il corpo macchina per fortuna non ha riportato neanche un graffio... forse avrei preferito rompermi un braccio piuttosto che rovinare la D90 (almeno il braccio non va in assistenza).
Grazie anche a te, e scusate per l'OT!

QUOTE(Iacopellaus @ May 13 2009, 11:01 AM) *
Quindi il VR in questi casi non serve a niente!
Auguri di pronta guarigione.


Grazie mille anche a te... ma... mi sa che ci "conosciamo" smile.gif
Bin
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 11:22 AM) *
Non credo che la regola (soggetto in pieno sole: f/16 e 1/ISO) fosse applicabile alle foto in oggetto. dry.gif

Raffaele

Ovvio che no, anche perché non è una tecnica rigorosa, specialmente ad alti iso, ma piuttosto empirica (tant'è che funziona abbastanza bene nell'esempio che riporti tu, quello 'standard appunto, ma non sempre a diverse aperture). Nella tecnica argentica poi si dovrebbero comunque applicare delle correzioni per non incorrere nei problemi dovuti al difetto di reciprocità etc...
Mi chiedevo piuttosto se un ragionamento analogo avesse potuto costituire un punto di partenza, dato che non capisco uno scatto a priorità di tempi di 1/30 a 3200 iso... (a meno che gli iso fossero automatici)
raffer
QUOTE(Bin @ May 13 2009, 12:02 PM) *
Ovvio che no, anche perché non è una tecnica rigorosa, specialmente ad alti iso, ma piuttosto empirica (tant'è che funziona abbastanza bene nell'esempio che riporti tu, quello 'standard appunto, ma non sempre a diverse aperture). Nella tecnica argentica poi si dovrebbero comunque applicare delle correzioni per non incorrere nei problemi dovuti al difetto di reciprocità etc...
Mi chiedevo piuttosto se un ragionamento analogo avesse potuto costituire un punto di partenza, dato che non capisco uno scatto a priorità di tempi di 1/30 a 3200 iso... (a meno che gli iso fossero automatici)


Comunque la suddetta regola, anche se teoricamente ancora valida, mi sembra un po' "retrò" in tempi di digitale evoluto. Io la adoperavo alla fine degli anni '50 con questa,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che strappai ad un mio zio e che, purtroppo, non ho più. Stessa impresa invece non mi riuscì in seguito con una Leica IIIg.

Per ciò che concerne le foto in questione è stato scelto il Modo S per minimizzare i movimenti del felino, ma poi perchè ci si è limitati a 1/30, che a 120mm è insufficiente, anche con il VR, poichè il tempo di sicurezza era circa 1/200?
Comunque anch'io credo che gli ISO fossero in Auto.

Raffaele
Iacopellaus
QUOTE(Hop-Frog @ May 13 2009, 11:43 AM) *
Per ora non sono ancora andato... non dovrebbe essere rotto, ma fa ancora abbastanza male :-(
L'obiettivo di per sé non mi pare abbia riportato danni, ma lo devo ancora appurare per bene... mi scazza per il paraluce, ma pazienza. Mi sa che ci sono andato vicino a farmi male per davvero huh.gif Il corpo macchina per fortuna non ha riportato neanche un graffio... forse avrei preferito rompermi un braccio piuttosto che rovinare la D90 (almeno il braccio non va in assistenza).
Grazie anche a te, e scusate per l'OT!
Grazie mille anche a te... ma... mi sa che ci "conosciamo" smile.gif


Eh si, sono sempre io. biggrin.gif
karl mark
QUOTE(matthew80 @ May 13 2009, 11:23 AM) *
@ karl mark: sarò un po' tordo ma puoi spiegarmi meglio (se vuoi via pm) questo discorso del tasto Ae-l/Af-l che non ho mai usato ne capito... grazie.gif


Il discorso può essere un pò ampio e le casistiche per illustrare qualche esempio altrettanto.

Cosa in particolare non ti è chiaro?
Ataxta_Xyroj
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 12:23 PM) *
Comunque la suddetta regola, anche se teoricamente ancora valida, mi sembra un po' "retrò" in tempi di digitale evoluto. Io la adoperavo alla fine degli anni '50 con questa,
che strappai ad un mio zio e che, purtroppo, non ho più. Stessa impresa invece non mi riuscì in seguito con una Leica IIIg.

Per ciò che concerne le foto in questione è stato scelto il Modo S per minimizzare i movimenti del felino, ma poi perchè ci si è limitati a 1/30, che a 120mm è insufficiente, anche con il VR, poichè il tempo di sicurezza era circa 1/200?
Comunque anch'io credo che gli ISO fossero in Auto.

Raffaele


Ciao grazie per le risposte,

gli iso li ho messi io così .. ammetto .. coì alti senò veniva buia ..
ho abbassato i tempi più che potevo, di meno veniva di nuovo di nuovo buia, pure gli iso li ho tirati per lo stesso motivo, per tenere il tempo il + basso possibile .. il diaframma era al massimo che poteva (credo) comunque mi sembra che d+ non si apriva .. a meno di usare un 'palanchino' .. (non dovevo zommare ?)
Chiaro che l'idea mi piace, ed a parte il fatto che mi sembra che andrebbe raddrizzata mi chiedo ..
come devo fare altrimenti .. una foto del genere ... (io dico .. forse .. illuminando la scena ?)

Se mi date qualche consiglio provo a rifarla !! (Il gatto è daccordo e magari ci pulisco pure gli occhi !!)
Ataxta_Xyroj
QUOTE(Bin @ May 13 2009, 10:20 AM) *
Aggiungo: 1/30 a mano libera con uno zoom del genere? La vedo ostica per avere una foto 'ferma'... Diminuendo il tempo avresti forse congelato meglio il gatto, evitando il micromosso, e fatto risaltare il giallo degli occhi sul nero perché avrebbe costituito una sottoesposizione (l'esposimentro, vedendo tutto nero, tende a 'comepensare' e quindi a portare tutto verso il grigio... caso esemplare dei "gatti grigi" infatti biggrin.gif).
Visto che poi hai scattato in priorità di tempi, non capisco perché selezionare 1/30 a 3200... Non so se anche nel digitale vale lo stesso discorso che si fa in analogico dell'inverso degli iso, esperti, mi confermate?


Se abbassavo il tempo era buia, per quesato ho pure alztao così gli iso !!

.. è l'unico modo che mi è venuto .. dove sbaglio ?

tu cosa avresti fatto ?

.. non ho capito bene come far risaltare gli occhi, se diminuisco il tempo la foto viene buia, ero al limite ...

ciao ..
Bin
Dunque: ovvio che la scena è critica... Nero su nero. L'esposimetro in questi casi non è del tutto affidabile. Hai presente quando uno cerca di fotografare un paesaggio innevato e viene tutto grigio? La stessa cosa, all'inverso, accade per un soggetto tutto -o quasi- nero. In questo caso l'esposimetro, leggendo tutto nero, tende a dare combinazioni di tempi/diaframmi lunghi/aperti, in modo da far entrare più luce. In realtà così la foto si sovraespone, e il nero tende al grigio. Ecco perché per avere un nero corretto occorre sottoesporre. In realtà non si sottoespone, ma si corregge una lettura sbilanciata. In questo caso se abbassavi il tempo, l'esposimetro ti avrebbe sì detto che era sottoesposta, ma in realtà avresti solo applicato una correzione. Un po' come quando il tom tom ti vuol far fare il giro a pesca e tu lo zittisci dicendogli "zitto tu, che so io qual è il percorso migliore!" tongue.gif

Stessa cosa per la neve: per avere un vero bianco occorre sovraesporre, e non sottoesporre come verrebbe da fare ai più.


Poi, se il gatto è in vena ed è d'accordo a posare biggrin.gif, prova a fare degli scatti di prova in manuale con varie coppie tempi/diaframmi, magari in raw, in modo anche da recuperare qualcosa laddove si rischia di perdere dettaglio. Proverei anche a fare qualche scatto in bracketing, in modo da valutare le differenze.

Raffer... anacronistico? Forse, ma nel disgraziato caso si rompa l'esposimetro direi che potrebbe tornare comodo!
karl mark
QUOTE(matthew80 @ May 13 2009, 11:23 AM) *


Hai un PM
raffer
QUOTE(Bin @ May 13 2009, 02:36 PM) *
Raffer... anacronistico? Forse, ma nel disgraziato caso si rompa l'esposimetro direi che potrebbe tornare comodo!


Ottimista sfegatata! messicano.gif
Hai letto il mio post #3592?

Raffaele
raffer
QUOTE(karl mark @ May 13 2009, 03:04 PM) *
Hai un PM


Marco che fai, dai lezioni private? messicano.gif

Raffaele
Bin
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 03:43 PM) *
Ottimista sfegatata! messicano.gif

Mai dire mai rolleyes.gif
Come hop-frog insegna, il fato potrebbe sempre metterci il suo zampino...


QUOTE(raffer @ May 13 2009, 03:43 PM) *
Hai letto il mio post #3592?

Ringraziavo al #3598.


Ps. Davide, devo avere qualche scatto in digitale (in analogico di sicuro) di un esercizio proprio sul tema ''esposimetro e gatti grigi'' se vuoi posso ricercare.
karl mark
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 03:52 PM) *
Marco che fai, dai lezioni private? messicano.gif

Raffaele


messicano.gif

no no... non ne sono in grado.....

solo non volevo interrompere la vostra discussione....

laugh.gif

luca.f
Finalmente ho imparato un pò ad usare alcuni strumenti utili per eliminare oggetti indesiderati dalle foto. Qui ho eliminato un bruttissimo cavo sospeso.
Ingrandendo.. credo qualcosa si veda sempre ma comunque talvolta può tornare utile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D90, Nikkor 16-85 a 16mm, f/9, ISO 200, 1/400sec., mano libera.


raffer
QUOTE(luca.f @ May 13 2009, 08:25 PM) *
Finalmente ho imparato un pò ad usare alcuni strumenti utili per eliminare oggetti indesiderati dalle foto. Qui ho eliminato un bruttissimo cavo sospeso.
Ingrandendo.. credo qualcosa si veda sempre ma comunque talvolta può tornare utile.


Bel lavoro! Pollice.gif

Raffaele
ManWithTheSpinningHead
Hop Frog, dispiace pure a me!! Ripigliati!!
Cmq pensate che pure a me oggi è accaduto dopo un giro in montagna di 4 ore di scivolare (ovviamente mancavano solo 300m dall'auto... dry.gif ): avevo la D90 in mano e istintivamente ho preferito aprirmi un ginocchio piuttosto che piantarla sui massi!! messicano.gif

Eccovi una foto del mio nipotino, senza alcuna pp

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

chi volesse dilettarsi in pp è il benvenuto..
Ho provato a stamparla e il risultato è abbastanza differente: meno satura e meno luminosa.
E' ora che mi dedichi anche al set up delle stampanti wink.gif
karl mark
QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ May 13 2009, 09:38 PM) *
....
chi volesse dilettarsi in pp è il benvenuto..
...


Eccomi...ho provato velocemente...

Livelli; Bilanciamento Colore; Saturazione/Tonalità/Luminanza; Contrasto e Maschera di contrasto.
Il file era piccolino come dimensioni....


Si potrebbero migliorare altre cose, come ad esempio il riflesso del flash nella fronte....ma penso può andare bene anche così:

Clicca per vedere gli allegati


Il bimbo è troppo forte !


Ciao Ciao
Marco


raffer
QUOTE(karl mark @ May 13 2009, 10:02 PM) *
Eccomi...ho provato velocemente...


Così già va meglio. Comunque io sono sempre dell'idea che nelle foto ai bambini è sempre meglio evitare l'uso del flash, specialmente se diretto. dry.gif

Raffaele
karl mark
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 10:08 PM) *
Così già va meglio. Comunque io sono sempre dell'idea che nelle foto ai bambini è sempre meglio evitare l'uso del flash, specialmente se diretto. dry.gif

Raffaele


Pollice.gif

Raffaele ha pienamente ragione....mi sono dimenticato a scriverlo...

luca.f
QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ May 13 2009, 09:38 PM) *
chi volesse dilettarsi in pp è il benvenuto..


Ecco la mia versione.
Clicca per vedere gli allegati

Ciao!

Mario Frassine
posto qui, perchè visto che è il club d90, ma anche voi vedete questa differenza di brillantezza dei colori dallo schermo della macchina a quando le aprite in Camara Raw o photoshop ???
o è colpa del mio monitor del notebook, che preciso non ho ancora regolato ! (sono un neofita.... abbiate pietà...!)
grazie.
luca.f
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 09:18 PM) *
Bel lavoro! Pollice.gif

Raffaele


Grazie Raffaele.

E ora una delle verdi colline dell'olio d'oliva brisighello.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre D90 con 16-85.

Buona serata e buone foto a tutti!
luca
slandau
QUOTE(Hop-Frog @ May 11 2009, 07:54 PM) *
Sono incarognito... Vi racconto brevemente la mia disavventura odierna; oggi sono uscito a fare un giro con la D90 e il 70-300vr; non avevo una meta precisa, e vagavo per le strade della mia cittadina un po' a caso, guardando in giro se trovavo qualcosa di interessante da fotografare.
Dopo un'oretta, quando non avevo scattato ancora nessuna foto, mentre camminavo guardando per aria... il fattaccio. Prendo una storta alla caviglia destra, recidiva, e in una frazione di secondo volo a terra molto rovinosamente, ruzzolando. Essendo completamente impreparato alla caduta, atterro molto male.
Risultato: lieve distorsione alla caviglia destra, lieve distorsione al polso sinistro e cosa ben più grave, dolorosa distorsione al gomito sinistro... ora il braccio mi duole sia se lo distendo sia se lo piego del tutto; tanto che sto meditando una visita al pronto soccorso, perché non vorrei essermi procurato qualcosa di più grave di una semplice distorsione.
A completare l'uscita disastrosa, il mio 70-300 ha sbattuto a terra piuttosto violentemente... per fortuna (e devo ringraziare i forumisti che me lo consigliarono) avevo montato il paraluce che ha protetto l'obiettivo, saltando via nell'impatto al suolo e sacrificando però l'attacco che si è leggermente rovinato (non fa più lo scatto quando si blocca, ma resta ancora ben saldo).
Conclusione: oggi era meglio se me ne stavo a casa!



In bocca al lupo per la ripresa.... sia tua che della macchina!

slandau
QUOTE(Hop-Frog @ May 13 2009, 11:43 AM) *
... forse avrei preferito rompermi un braccio piuttosto che rovinare la D90 (almeno il braccio non va in assistenza).

Ti garantisco l'assistenza al corpo umano è molto più cara..... io mi sono rotto il crociato sciando e l'operazione per ricostruirlo (che mi rimborserà l'assicurazione della mia ditta per fortuna) e costata 15.000 € più 4 mesi di fisioterapia che dovrò fare e 6 mesi di stop dagli sport.

Con le spese fatte mi ci compravo una d3x con qualche obiettivo all'altezza! (Anche se quelle l'assicurazione non le passa.....)
stridom
QUOTE(karl mark @ May 12 2009, 08:49 AM) *
Ciao Stridom,
le trovo un pò mosse....consigli per la prossima volta: cavalletto e fare in modo (se possibile) di far entrare nell'inquadratura, oltre naturalmente i fuochi, il paesaggio sottostante.....con il cavalletto potrai fare più prove anche con tempi più lunghi e rendere più creativi i tuoi scatti...

Ciao


Grazie , consiglio che seguiro' sicuramente per il cavalletto, per quanto riguarda il paesaggio sottostante invece, dato la distanza dai fuochi di soli 200mt circa, erano solo teste della gente che guardava .
karl mark
QUOTE(stridom @ May 14 2009, 12:34 AM) *
Grazie , consiglio che seguiro' sicuramente per il cavalletto, per quanto riguarda il paesaggio sottostante invece, dato la distanza dai fuochi di soli 200mt circa, erano solo teste della gente che guardava .


Pollice.gif

Alcuni consigliavano durante i fuochi di portarsi dietro un cartoncino nero e, con una esposizione prolungata, metterlo davanti all'obiettivo tra un fuoco d'artificio e l'altro (se il tempo di attesa lo permette); in modo da avere nello stesso fotogramma più fuochi, anche sovrapposti, che possono creare effetti particolari...

...non l'ho mai fatto, spero presto di avere la possibilità di provare.....

Ciao
SPILO
Ciao a tutti mmi sono da poco registrato su questo interessantissimo forum, ho acquistato la spendida D90, come dicevo nella welcome area provengo dalla F70 che mi ha regalato scatti bellissimi, il passaggio al digitale era quasi doveroso, anche se custodirò gelosamente la mia vecchia F70.
Spero di essere nella sezione giusta, perchè ho fatto in questi giorni uno "zapping" nel forum per capire quali sono le sezioni e come sono impostate.
Cercerò di capire come postare delle foto per cominciare a chiederVi consigli e critiche su come sfruttare al meglio le potenzialità della D90.
Intanto Vi chiedo ma i video come funzionano, nel senso la messa a fuoco non è automatica, vero, e poi li posso montare con Pinnacle?
Ciao a tutti e grazie per l'accoglienza.
Santi
matitaspoma
Ciao! Ho appena ricevuto come regalo la D90 (ottica 18-105 VR): la mia prima reflex!
Durante i primi scatti mi sono sorti dei dubbi che vi espongo.

CONTROLLO IMMAGINE
Ho dei dubbi riguardo il controllo immagine: infatti leggendo il manuale, si legge che per i vari valori preimpostati (standard, neuto, ritratto ...) ciascuno è tarato per le corrispondenti situazioni. Andando però a vedere ciascuna di queste noto, che il solo valore a cambiare è quello della nitidezza, che passa da 2 a 4 (ad esempio paesaggio N=4, saturo N=4): saturazione e tinta restano uguali. C'è qualche cosa d'altro dietro (che rende paesaggio diverso da saturo), oppure semplicemente sono delle impostazioni base, che poi devo personalizzare? Inoltre il controllo immagine paesaggio, è richiamato dal modo scena paesaggio?

Comunque io mi sono già creato un mio controllo immagine personalizzato, con nitidezza 6 (le immagini standard mi sembrano poco nitide) e tinta -1 (per ridurre un po' il verde, che mi sembra un po' troppo forte). Un valore di nitidezza 6 (che al mio occhio poco esperto sembra buono) è esagerato?

In generale che valori usate nel controllo immagine?


BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Per il controllo del bianco ho letto da qualche parte su questo forum di usare come riferimento nella misurazione manuale un piatto bianco di plastica usa e getta: ho quindi creato un cerchio da appoggiare davanti alla lente (una specie di filltro fai da te in plastica e cartone) con cui fare l'operazione. Dai risultati che ho ottenuto, mi sembrano molto buoni: ho provato con luce di una lampadina ad incandescenza (ha tolto la dominante rossiccia, rispetto al modo automatico) e con cielo nuvoloso (ha reso i colori un po' più caldi e gradevoli del modo automatico).
La cosa che mi ha colpito è che usando questo metodo le foto ottenute con questo bilanciamento avevano gli stessi colori ottenibili con il bilanciamento automatico di Capture NX: questo è sintomo di un buon bilanciamento? Inoltre qualcun'altro ha provato la premisurazione del bianco con il piatto di plastica ed ha ottenuto con la sua D90 dei risultati non soddisfacenti con specifiche condizioni di luce?
PeppeT
uno dei primi scatti con D90+16-85, visto che non sono capace di migliorare le foto su PC (di solito se mi ci metto le rovino) mi dite come va migliorato questo scatto?
io lo convertito dal NEF con view usando il profilo ritratto
Grazie per le risposte

Peppe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
raffer
Una considerazione e poi lascio ai più volenterosi le specifiche risposte.
Esterno tutta la mia invidia non solo per chi ha la fortuna di ricevere in regalo fotocamere, obiettivi e quant'altro, mentre io devo ricorrere al portafoglio anche per un filtro o una SD, ma anche per coloro che, utilizzando la loro prima DSLR, dopo solo pochi scatti già si pongono il problema del WB e dei controlli immagine, mentre io, pur forte di mezzo secolo di esperienza, ho cominciato a modificare qualche settaggio solo dopo molte centinaia di scatti.

Raffaele

P.S. Nessuna polemica, ma solo uno sfogo. rolleyes.gif
gioton
QUOTE(matitaspoma @ May 14 2009, 10:49 AM) *
Ciao! Ho appena ricevuto come regalo la D90 ....................
CONTROLLO IMMAGINE
Ho dei dubbi riguardo il controllo immagine: infatti leggendo il manuale........................
Comunque io mi sono già creato un mio controllo immagine personalizzato, con nitidezza 6 (le immagini standard mi sembrano poco nitide) e tinta -1 (per ridurre un po' il verde, che mi sembra un po' troppo forte). Un valore di nitidezza 6 (che al mio occhio poco esperto sembra buono) è esagerato?

In generale che valori usate nel controllo immagine?
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Per il controllo del bianco ho letto da qualche parte su questo forum di usare come riferimento nella misurazione manuale un piatto bianco di plastica usa e getta.................. Inoltre qualcun'altro ha provato la premisurazione del bianco con il piatto di plastica ed ha ottenuto con la sua D90 dei risultati non soddisfacenti con specifiche condizioni di luce?

Premesso che, se accetti il principio che scatti in RAW e poi passi le immagini attraverso Capture NX, è poco rilevante l'impostazione data in macchina, io uso abitualmente il controllo immagine standard con la nitidezza a 7.
Lo stesso discorso vale anche per il bilanciamento del bianco, in genere lascio su auto e lo regolo in post produzione, ma nella borsa ho sempre il cartoncino grigio e un foglio bianco (uso una carta fotografica non lucida Epson, il piatto di plastica non è detto che sia proprio bianco).
Ciao e benvenuto.
raffer
QUOTE(PeppeT @ May 14 2009, 11:55 AM) *
uno dei primi scatti con D90+16-85, visto che non sono capace di migliorare le foto su PC (di solito se mi ci metto le rovino) mi dite come va migliorato questo scatto?
io lo convertito dal NEF con view usando il profilo ritratto
Grazie per le risposte

Peppe


Per prima cosa benvenuto nel Club. Pollice.gif
Riguardo alla foto l'unico appunto che posso muovere è la presenza nella parte sinistra dell'immagine di troppi elementi che, anche se parzialmente sfuocati, secondo me disturbano.

Raffaele
gioton
QUOTE(PeppeT @ May 14 2009, 10:55 AM) *
uno dei primi scatti con D90+16-85, visto che non sono capace di migliorare le foto su PC (di solito se mi ci metto le rovino) mi dite come va migliorato questo scatto?
io lo convertito dal NEF con view usando il profilo ritratto
Grazie per le risposte

Peppe
..........................

Ricorda questa regola:Per fotografare qualunque cosa, e quindi anche volto, è opportuno, per non deformare prospetticamente ciò che si ritrae, stare ad almeno dieci volte la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano del soggetto. In pratica per fare una buona foto tessera devo stare ad almeno 1.5m perché la distanza tra punta del naso e delle orecchie di una persona è circa 15cm.
Quindi sarebbe stato meglio scattare a 85mm che è la focale perfetta per il ritratto!
Ciao e benvenuto.
raffer
QUOTE(gioton @ May 14 2009, 12:18 PM) *
Ricorda questa regola:Per fotografare qualunque cosa, e quindi anche volto, è opportuno, per non deformare prospetticamente ciò che si ritrae, stare ad almeno dieci volte la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano del soggetto. In pratica per fare una buona foto tessera devo stare ad almeno 1.5m perché la distanza tra punta del naso e delle orecchie di una persona è circa 15cm.
Quindi sarebbe stato meglio scattare a 85mm che è la focale perfetta per il ritratto!
Ciao e benvenuto.


Questo mi era sfuggito. dry.gif
Eppure avevo guardato gli Exif (la cui presenza nelle foto postate non mi stancherò mai di raccomandare), ma avevo letto 85 al posto di 65. Mi sa che devo cambiare gli occhiali! messicano.gif
Ai tempi della pellicola l'obiettivo classico per i ritratti era infatti il 135mm, che su DX corrisponderebbero ad un 90mm. Comunque in tal genere di foto io preferisco utilizzare il 70-300 VR, anche se molti dicono di non apprezzarne la qualità dello sfocato.

Raffaele
PeppeT
Grazie per i consigli utilissimi, in effetti lo sfondo è confusinario e per la focale provero ad usare quella più lunga per il ritratto, ma aldila dello scatto il mio problema è il dopo, lo sviluppo, proprio non riesco a farmelo piacere, quindi vorrei sapere quali sono i passaggi da fare (livelli-saturazione-contrasto...) per ottenere delle buone stampe.
Gian Carlo F
QUOTE(raffer @ May 14 2009, 12:44 PM) *
Questo mi era sfuggito. dry.gif
Eppure avevo guardato gli Exif (la cui presenza nelle foto postate non mi stancherò mai di raccomandare), ma avevo letto 85 al posto di 65. Mi sa che devo cambiare gli occhiali! messicano.gif
Ai tempi della pellicola l'obiettivo classico per i ritratti era infatti il 135mm, che su DX corrisponderebbero ad un 90mm. Comunque in tal genere di foto io preferisco utilizzare il 70-300 VR, anche se molti dicono di non apprezzarne la qualità dello sfocato.

Raffaele


attenzione che 85mm in DX significa 130mm, cioè una focale già piuttosto lunga, va bene se si riempie il fotogramma con la sola testa o poco più.
Per i ritratti ritengo meglio stare intorno al 60mm
raffer
QUOTE(PeppeT @ May 14 2009, 12:50 PM) *
Grazie per i consigli utilissimi, in effetti lo sfondo è confusinario e per la focale provero ad usare quella più lunga per il ritratto, ma aldila dello scatto il mio problema è il dopo, lo sviluppo, proprio non riesco a farmelo piacere, quindi vorrei sapere quali sono i passaggi da fare (livelli-saturazione-contrasto...) per ottenere delle buone stampe.


Per ottenere buone stampe le condizioni essenziali sono le seguenti:
- scattare in RAW (NEF)
- adoperare un monitor ben tarato
- utilizzare un programma di gestione dei RAW, come, ad esempio, Capture NX2, per modificare quelle impostazioni, come, ad esempio, il WB, ma anche luminosità, contrasto, ecc., che in fase di scatto sono risultate errate
- convertire il file RAW in JPG o, meglio, in TIFF
- procurarsi gli ICC Profiles relativi alla propria stampante ed al tipo di carta utilizzata.
Come vedi il flusso di lavoro non è nè semplice nè breve, ma con un po' di applicazione e molti, molti tentativi si possono ottenere risultati soddisfacenti.

Raffaele
raffer
QUOTE(giancarloSV @ May 14 2009, 01:03 PM) *
attenzione che 85mm in DX significa 130mm, cioè una focale già piuttosto lunga, va bene se si riempie il fotogramma con la sola testa o poco più.
Per i ritratti ritengo meglio stare intorno al 60mm


Infatti, ma io mi riferivo ai primi piani. wink.gif

Raffaele
vvtyise@tin.it
un saluto agli ultimi arrivati!
gioton
QUOTE(giancarloSV @ May 14 2009, 12:03 PM) *
attenzione che 85mm in DX significa 130mm, cioè una focale già piuttosto lunga, va bene se si riempie il fotogramma con la sola testa o poco più.
Per i ritratti ritengo meglio stare intorno al 60mm

La lunghezza focale dipende dal tipo di inquadratura che vuoi ottenere, quello che importa per non deformare prospetticamente il volto è mantenersi a 1,5 - 2 m dal soggetto.
Vi allego una prova che ho fatto con una scultura africana che ho in casa, la distanza naso orecchie è di 8cm, circa la metà di una testa umana e quindi la giusta distanza per fotografarla è circa 1m.
Allego tre crop: il primo scattato a 16mm distanza 40cm, il secondo 85mm distanza 1m il terzo 16mm distanza 1m. Noterete che nella prima foto naso e labbra sono esageratamente sporgenti e le orecchie piccole, le altre due foto sono praticamente uguali - anche se non sono riprese esattamente dalla stessa angolazione - e i lineamenti sono quelli giusti (lo testimonio io smile.gif ).
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Iacopellaus
Un saluto a tutti i 90isti.

Mi è arrivato in mattinata il Tamron 90mm 2,8 Di guru.gif . Ho notato che finchè non monto il flash esterno è tutto apposto, appena lo monto mi si blocca la macchina. Se lo tengo acceso tutto bene, ma se lo spengo(montato) si blocca. E poi con il Live View non mi funge l'AF. Sulle istruzioni mi pare di non aver visto niente a riguardo, voi sapete qualcosa?

Intanto a pranzo ho fatto qualche prova, mi pare che come lente sia valida, poi quando avrò capito come usarla andrà meglio essendo alle prime macro.

Ah! Se qualcuno sa che cosa ho fotografato mi piacerebbe saperlo!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 483.7 KB
bergat@tiscali.it
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 10:08 PM) *
Così già va meglio. Comunque io sono sempre dell'idea che nelle foto ai bambini è sempre meglio evitare l'uso del flash, specialmente se diretto. dry.gif

Raffaele

Ecco invece la mia versione

Clicca per vedere gli allegati
raffer
Come la fotografia è un fatto molto ... personale! wink.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
karl mark
QUOTE(raffer @ May 14 2009, 04:44 PM) *
Come la fotografia è un fatto molto ... personale! wink.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


...infatti...IPB Immagine

Bravo Raffaele....
IPB Immagine


Bin
Iacopellaus!! Hai il 90mm Tamron???? wub.gif Io sono tutt'ora indecisa tra il 60 Nikon (usato) e questo... Ma il tuo secondo scatto XD
Purtroppo non so dirti niente sui problemi riscontrati (ma non essendo un'ottica Nikon... Ci sta che non sia ottimizzata per tutte le funzioni).
Sull'AF del live view non mi esprimo, perché non lo trovo molto pronto nemmeno con le ottiche nikon...

Ma dimmi dimmi dimmi come ti trovi con quel novantino? rolleyes.gif Sono curiosa... Me lo consigli!?

Ps. ti consiglio un insetticida tongue.gif
karl mark
QUOTE(Iacopellaus @ May 14 2009, 03:04 PM) *
Un saluto a tutti i 90isti.

Mi è arrivato in mattinata il Tamron 90mm 2,8 Di guru.gif . Ho notato che finchè non monto il flash esterno è tutto apposto, appena lo monto mi si blocca la macchina. Se lo tengo acceso tutto bene, ma se lo spengo(montato) si blocca....


E' un pò strano.....

In che senso si blocca?

Quando metti il flash nella slitta, la macchina è consigliabile tenerla spenta, e accenderla solo dopo aver inserito il flash....tu come hai agito?


Ps: comunque del Tamron ne parlano tanto bene....io ero tentato, ho poi deciso per il Tokina 100 che ho ordinato 10 giorni fa ed ancora lo aspetto.....
Aspettiamo foto del nuovo acquisto....

Ciao
Iacopellaus
QUOTE(Bin @ May 14 2009, 05:12 PM) *
Iacopellaus!! Hai il 90mm Tamron???? wub.gif Io sono tutt'ora indecisa tra il 60 Nikon (usato) e questo... Ma il tuo secondo scatto XD
Purtroppo non so dirti niente sui problemi riscontrati (ma non essendo un'ottica Nikon... Ci sta che non sia ottimizzata per tutte le funzioni).
Sull'AF del live view non mi esprimo, perché non lo trovo molto pronto nemmeno con le ottiche nikon...

Ma dimmi dimmi dimmi come ti trovi con quel novantino? rolleyes.gif Sono curiosa... Me lo consigli!?

Ps. ti consiglio un insetticida tongue.gif


Non ti posso consigliare, dato che ho solo il 90 e per di più da 2 ore, ma non avendo mai avuto una ottica macro sono rimasto sbalordito, per di più non ho fatto neanche il crop, solo un piccolo taglio.
Mi sono messo sotto(dentro) questo albero davanti al mio ufficio e non smetto più di grattarmi.

Il live view lo trovo anch'io un pò de coccio!!

smile.gif

@Karl: Non ricordo se l'ho infilato prima o dopo, adesso non posso, ma dopo riprovo. Forse era spenta, anche il flash non è Nikon, io credevo anche fosse colpa di questo. grazie.gif
karl mark
QUOTE(Iacopellaus @ May 14 2009, 05:19 PM) *
@Karl: .... il flash non è Nikon, io credevo anche fosse colpa di questo. grazie.gif


ah.....ok Pollice.gif

Facci sapere.....e poi....facci vedere!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.