QUOTE(e_piredda @ Mar 14 2011, 09:18 PM)

Stefano sei proprio sicuro?!?!? A rigor di logica i tubi non avendo lenti al loro interno non dovrebbero incidere sulla nitidezza.... Ho utilizzato alcune volte i tubi col mostro 24 - 70 F/2.8 e mi sembra che non perdesse proprio.... Sarei proprio curioso di conoscere altri pareri...
E' vero che non hanno lenti ma dovrebbero comunque causare una perdita di nitidezza (oltre che di luminosità). Le lenti vanno a lavorare in un modo per cui non sono state progettate e quindi corrette.
Io non ho i tubi ma qualche volenteroso potrebbe fare un prova.
QUOTE(enrico lasio @ Mar 15 2011, 08:34 PM)

Manca il dato più importante: qual'è la risoluzione? perché se è a 300 dpi forse riesci ad ottenere un 10x15 se è 72 dpi non ci provare nemmeno. Puoi modificare la risoluzione su Capture NX2, ma non farlo da JPEG parti dal nef, modifica la risoluzione, ritaglia e alla fine salva in tiff a 8 bit. 16 bit non serve perché parti da un nef a 12bit compresso. Fai fare la stampa da tiff.
Ciao.
PS ho avuto anch'io il 70-300 per poi venderlo dopo solo tre mesi. La sua nitidezza è pessima sopra i 200. Puoi sempre leggere i dati mtf su photozone.de per conoscerne i limiti. Pensa che io sono tornato ad usare il 55-200 che è molto più nitido sul DX del 70-300. Non ha molto senso per me spingersi a 300mm per avere degli scatti privi di contrasto e poco nitidi
Non mi torna il discorso dei dpi...
A parità di dimensioni in pixel se aumento la risoluzione (pixel per pollice) non dovrei ottenere stampe più piccole??
Per il 70-300 invece (premettendo che non ho mai provato il 55-200) trovo la tua affermazione un pochino azzardata.
E' vero che il 70-300 a 300mm perde molto di nitidezza ma se paragoni le due lenti alla stessa focale (guardando le MTF di photozone o dxo o slrgear o nikon...) non puoi dire che è peggiore del 55-200. Più ragionevolmente direi che dal punto di vista della risoluzione la differenza tra i due non è abissale.
Invece sotto altri aspetti come vignettatura, distorsione e qualità costruttiva è sicuramente superiore al 55-200 (che però è migliore per l'aberrazione cromatica).
QUOTE(rosantico @ Mar 15 2011, 08:51 PM)

...a proposito di tentazioni: oggi non ho resistito al richiamo del wi(l)de side e ho comprato il 10-24...
Che invidia...
Devo dire che nell'uscita di Venezia ho trovato diverse volte il 18mm un po' stretto...
Complimenti per l'acquisto!!
QUOTE(mlux @ Mar 15 2011, 11:22 PM)

Scusa l'inesperienza ma dove li vedo i dpi? io ho preso il nef l'ho lavorato e croppato con lightroom, quindi salvato in jpg.dovrebbe essere alla massima risoluzione credo.
Per quanto riguarda il 70-300 l'ho preso da poco e cerco di valutarlo usandolo e non con i test. Non so se l'hai visto ma il crop delle tartarughe è stato fatto su una foto fatta a 300 f5.6; magari sarò io di bocca buona ma non mi sembra cosi malvagia!
Facendo il paragone con il 55-200 @200 il 70-300 ha solo + aberrazioni, per il resto mi sembra superiore!!!
Su LR trovi un campo "Risoluzione" in "Pixel per Pollice" sulla finestra Esporta.
Il crop delle tartarughe lo trovo un po' morbido però potrebbe dipendere dalla luce un po' piatta e dall'assente o moderato sharpening in PP. Sicuramente potevi ottenere di meglio chiudendo il diaframma a f/8 dato che il tempo sarebbe stato ancora superiore a quello di sicurezza (tanto i soggetti sono lenti...).
Ciao a tutti,
Enea