QUOTE(xerex @ Mar 14 2011, 12:17 PM)

salve, non so se è la sezione giusta ma volevo presentarmi perchè dopo anni anni ed anni (anzi decenni) che volevo prendermi questa macchinetta finalmente sabato mi sono deciso e l'ho comprata in negozio a padova.
e adesso che ce l'ho cosa ci faccio? mah!
devo dire che dai primi scatti l'impressione è che la mia compattina lumix faccia foto migliori ma poichè questo non è possibile ne deduco che il mio livello di fotografo sia quantomeno imbarazzante.
La cosa positiva è che visto l'infimo livello livello di partenza non posso far altro che migliorare con la pratica....tempo permettendo.
Nel frattempo uso i miei vecchi obiettivi (in dotazione alla vecchia F601 della mia gioventù) che sono un 28/70 (3.5-4.5) ed un 70/210 (4-5.6) entrami nikon: come sono queste lenti secondo voi?
Grazie per l'attenzione ed ovviamente, credo che vi disturberò ancora.
Caro concittadino (...e quattro!

)
Quando nel Natale 2009 mi sono regalato la D90,ho avuto anch'io la senzazione che (combinazione...)la mia Lumix facesse delle foto migliori.Semplicemente,seppure siano delle buone compatte,generano delle foto già "confezionate",e pronte all'uso,cosa che la D90 non fa.A suo tempo di fronte alle mie perplessità,mi era stato detto di leggemi molto bene il manuale d'uso della fotocamera e da qualcuno anche di fare un corso di fotografia.Dall'alto della mia presunzione,essendo un fotoamatore da quasi 40 anni,riprendere in mano le basi della fotografia (che sono sempre le stesse) mi sembrava esagerato,eppure ti posso assicurare che il mondo "digitale" è un mondo quasi a parte rispetto alla fotografia tradizionale (quella "antica" a pellicola per intenderci)nel senso che le moderne fotocamere sono dei computer con una lente davanti, e servono a catturare della luce.Come questa luce verrà poi elaborata dalla fotocamera prima e dal computer in post-produzione poi,e trasformata in fotografie, quello è compito dell'utilizzatore.Leggi bene il manuale d'uso e cerca di capire quali sono i settaggi e i modi d'uso più appropriati al genere di fotografia che ami fare.E poi scatta,scatta,scatta.Prova e riprova.
Il buon Raffele mi disse che ci aveva messo circa un anno prima di imparare a padroneggiarla.Beh ti posso dire altrettanto.Solo ora, da pochi mesi riesco ad ottenere quello che voglio.E guarda un po' è passato un anno.Buona fortuna.
Rob
p.s.Quando hai dei dubbi di natura tecnica sui settaggi e i modi d'uso,chiedi pure.Domande tipo :"cosa significa apertura di diaframma e come sceglierla"...meglio evitare...