QUOTE(raffer @ Nov 4 2009, 05:04 PM)

Riporto la frase più significativa della risposta di Massimo (manovi):
"La differenza tra le due immagini è effettivamente notevole, ma potrei immaginare che il modulo di conversione RAW di Paint Shop Pro applichi curve più lineari e quindi in pratica schiarisca l'immagine. Comunque Capture NX ha la tendenza a fornire immagini contrastate".
..cut..
Grazie Raffaele.
Ma a parte il modulo di conversione e NX vs PSP, toglimi una curiosità: ricordando le condizioni di luce che avevi sulla scena (quella di ieri intendo), non ti pare che 1/1000s (avendo f/8 e matrix) sia un tempo esageratamente breve? Voglio dire: un tempo che (salvo l'incognita d-lighting) possa di fatto giustificare la netta sottoesposizione che si vede da NX2?
QUOTE(gioton @ Nov 4 2009, 05:51 PM)

Se andate a vedere il mio messaggio 6032 del 10/10, trovate dei link interessanti sulla interpretazione degli istogrammi e sul concetto dell'esposizione a destra, dove in sintesi si dice che, per massimizzare il rapporto segnale/disturbo, conviene sovresporre quanto più possibile senza però bruciare le alte luci. Come ha già detto Raffaele sembra che la D90 sia già impostata per ottenere questo risultato automaticamente col D-lighting attivo, che tuttavia, nelle scene ad alto contrasto, con esposizione Matrix, le brucia ugualmente un po', tanto che preferisco adottare la leggera sottoesposizione di cui ho detto prima.
Mi farebbe piacere avere qualche commento in proposito.
Giorgio
Ciao Giorgio.
A mio avviso il commento a quanto scrivi sopra sta, imho, esattamente in quello che tu stesso hai riportato poco prima: 'In pratica la sovresposizione si può fare bene se non ci sono eccessivi contrasti nell'inquadratura, altrimenti è quasi impossibile non bruciare le alte luci.'
Detto ciò, onestamente devo dire che fin'ora non ho mai utilizzato la famosa esposizione a destra.
Viceversa il D-lighting, seguendo te ed altri, ora lo tengo quasi sempre (su moderato e su auto se vi sono alti contrasti, posto che mi ricordi di modificarlo).
Per quanto riguarda il discorso della regolazione fine: personalmente non l'ho settata (quindi sono in default) ma effettivamente mi rendo conto che in PP nel 90% dei casi quando lavoro sugli istogrammi di fatto vado a cercare la stessa cosa. Sì probabilmente è giusto quel -1/3.
QUOTE(Bin @ Nov 4 2009, 07:36 PM)

..cut..
Bn o colore?
..cut..
Per me BN
Eccezionale effetto: pare una vista da un microscopio elettronico, o qualcosa di simile. Bellissima!
Poi.. le condizioni di scatto.. la dicono lunga sul solito vecchio concetto: quando lo scatto te lo senti, fallo subito e pensa dopo.
§§
Secondo controluce.. senza goccioline
Sempre D90 e 50 f/1.8
(ingrandire + F11 per vedere a 1200x800)Ciao.
luca