Intanto grazie per i complimenti, sempre graditi!
Per le macro uso sempre la D90, ma nelle mie condizioni di scatto ho sempre trovato lo schermo e il live view pressocchè inutilizzabile, per ciò che riguarda la messa fuoco.
Spiego quali sono le situazioni in cui mi trovo quasi sempre: soggetti piccoli, piccolissimi, alti pochi centimetri dal suolo (la O. lutea postata, ad esempio, aveva uno stelo di non più di 5 cm di altezza!), per cui devo adattarmi alle posizioni più scomode con o senza cavalletto. In questo modo molto spesso la luce del giorno sullo schermo incide negativamente, rendendo difficoltosa la visione dei dettagli, anche ingrandendo l'immagine.
Anche io sono miope e astigmatico, c.ca 4 gradi in tutto per occhio, e fotografo con gli occhiali.
Ma preferisco sempre utilizzare il mirino, che mi restituisce una visione diretta del soggetto, a costo di inzupparmi di rugiada perchè magari completamente disteso fra l'erba del mattino
Per le macro uso sempre la D90, ma nelle mie condizioni di scatto ho sempre trovato lo schermo e il live view pressocchè inutilizzabile, per ciò che riguarda la messa fuoco.
Spiego quali sono le situazioni in cui mi trovo quasi sempre: soggetti piccoli, piccolissimi, alti pochi centimetri dal suolo (la O. lutea postata, ad esempio, aveva uno stelo di non più di 5 cm di altezza!), per cui devo adattarmi alle posizioni più scomode con o senza cavalletto. In questo modo molto spesso la luce del giorno sullo schermo incide negativamente, rendendo difficoltosa la visione dei dettagli, anche ingrandendo l'immagine.
Anche io sono miope e astigmatico, c.ca 4 gradi in tutto per occhio, e fotografo con gli occhiali.
Ma preferisco sempre utilizzare il mirino, che mi restituisce una visione diretta del soggetto, a costo di inzupparmi di rugiada perchè magari completamente disteso fra l'erba del mattino

Allora complimenti ancora...... a me mancano circa 3.5 diotrie per la miopia e 0.50 - 075 per l'astigmatismo...... quindi condizioni simili........ solo che l'idea di sdraiarmi per terra per fare una foto non mi ha mai sfiorato.
Magari solo sul classico prato erboso bello asciutto, sul quale uno si siede anche per un pic-nic..... altrimenti al massimo mi inginocchio o mi accuccio (se per terra fosse sporco o bagnato.....)
E' forse il motivo per cui per me le macro sono sempre così difficili, spesso mi ffvido all'autofocus che non è sufficentemente preciso e veloce, e provando in manuale basta qualche piccola oscillazione per cambiare la zona di messa a fuoco, oscillazione inevitabile se sei in piedi o anche accucciato, ma sempre in appoggio su piedi e caviglie.........
Dovrò provare appena avrò un po 'di tempo....... (non in un trek di gruppo)