QUOTE(gioton @ Apr 4 2010, 08:51 PM)

Un consiglio cerca di tenere il diaframma su f8/11 per aumentare la profondità di campo e ISO 200 se non è assolutamente necessario aumentarlo. Per il tempo con 1/100sec te la dovresti cavare se sei attento, la tua prima foto è f4, 1/3200sec, ISO400 la seconda f5.6, 1/250sec ISO800
Ciao
Giorgio
Come sempre consigli utili. Ho postato l'immagine anche su un forum di miei conterranei naturalisti, e anche un "esperto" di loro mi ha dato consigli simili. Oltre a ciò che mi hai detto tu, mi è stato anche consigliato di scattare a orari migliori (anche se io non potevo in questo caso), evitando di fotografare nelle ore di punta, oppure di creare una sorta di "schermo" tra la luce e il fiore con... Semplice carta da forno, che non toglie completamente la luce ma la ammorbidisce.
L'unica cosa che avevo dimenticato di dire riguardo a quegli scatti ( e che un poco giustifica i miei errori): tirava un forte vento mentre scattavo, e ho fatto diverse prove sempre in modalità "A" (priorità di apertura), anche alzando di parecchio gli iso.
Come si può vedere negli scatti che ho postato, la macchina ha scelto i tempi; sul primo fiore mantenendo un diaframma più chiuso ho ottenuto scatti in cui lo sfondo si "mescola" troppo con il soggetto. Quindi ho aperto finchè lo sfondo mi sembrava abbastanza "staccato" (sempre secondo "l'esperto" di cui parlavo prima, 50 mm sono un po' corti per le foto naturalistiche all'aperto, anche se io mi accontento di ciò che ho

) . La macchina ha scelto quel tempo, credo per il forte vento;
Nella seconda ho provato ad alzare un po' gli iso, e ho anche chiuso leggermente il diaframma, proprio per abbassare i tempi, poichè lo sfondo mi sembrava più staccato. Forse non l'ho chiuso abbastanza...
@Luca, Enrico: Grazie anche a voi per C&C.
Buonanotte,