Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
FotoGolfer
Continuo nella sperimentazione delle ottiche vecchie in mio possesso analizzando una ottica oramai obsoleta e non di grande qualit�, il 500 mm Tamron f8 a specchio, con adaptall 2 per la mia vecchia T90. Avendo fatto costruire un adattatore con lenti apocromatiche, proprio per usarlo con questi obbiettivi, provo a rendere in digitale ci� che mi dava oramai 25 anni fa in pellicola.

Stasera c'� la classica luna da foto...........questa � fatta con il suddetto obbiettivo che per i fattori di moltiplicazione diviene circa un 1000 mm. Piccolo crop......ma � quasi tutto il sensore della nostra D90.

Luna........perch� non parli?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 602.8 KB


Ciao

Enrico
NKNRS
QUOTE(gioton @ Oct 15 2010, 09:06 AM) *
vi presento la mia nuova nipotina:


Complimenti per il lieto evento ai genitori e ai nonni! Immagino tu sia al settimo cielo!

QUOTE(FotoGolfer @ Oct 15 2010, 01:35 PM) *
Comunque nonostante ci siano pochi interessati all'argomento continuer� con i miei test a beneficio di coloro hanno un'anima da esploratore! messicano.gif


Beh...io sono uno dei pochi...quindi continua pure, fallo almeno per me, per ze, e per tutti quelli che passano di qui, che osservano e che magari non scrivono, ma apprezzano. Soprattutto, fallo per te!!!

Ciao, Roby.
FotoGolfer
QUOTE(NKNRS @ Oct 15 2010, 10:22 PM) *
Beh...io sono uno dei pochi...quindi continua pure, fallo almeno per me, per ze, e per tutti quelli che passano di qui, che osservano e che magari non scrivono, ma apprezzano. Soprattutto, fallo per te!!!

Ciao, Roby.

grazie.gif per il coraggio che mi dai!

Ciao

Enrico
gioton
QUOTE(gargasecca @ Oct 15 2010, 04:02 PM) *
� una femminuccia... rolleyes.gif

Che normalmente � senza ciuccio...ma ieri era assorta a vedere i cartoni animati con la + grande...e quindi era in fase "contemplativa" con il ciuccio...come dire...la sua dose quotidiana... messicano.gif

X il tuo "consiglio"...sono andato a ritroso nel 3d...e mi sono copiato tutti i vostri suggerimenti su un file .txt...e ora me lo stampo...x avere una sorta di "raccolta" di informazioni utili.
SI parlava del tuo (te lo riporto come � scritto...magari capisci meglio e puoi consigliarmi) "...provare a scattare con il super neutral di Giorgio (Gioton) e aumentare i livelli di saturazione e tinta mano mano, sempre e solo con il 24mm, fino a quando non ottieni la dinamica dei colori che maggiormente ti piace...."

grazie.gif
[color="#FF0000"][/color]

Ok mi ricorder� che sono due bimbe, salutamele.
Secondo me puoi partire anche dallo Standard, ed eventualmente giocare anche sulla nitidezza.
Se non � protetta da Copyright, ti suggerisco, se vuoi, di rendere disponibile a tutti la raccolta di suggerimenti che hai prodotto mettendo il file qui.

QUOTE(FotoGolfer @ Oct 15 2010, 10:32 PM) *
grazie.gif per il coraggio che mi dai!

Ciao

Enrico

Per sperimentare con vecchi obiettivi non serve il coraggio, servono gli obiettivi! se tutti ne avessero credo che molti farebbero quello che fai tu!
Pensa, in passato io sognavo di possedere un MTO500 (obiettivo a specchio russo).

OT Ringrazzio tutti a nome di Emma, dei genitori e dei nonni per le tante manifestazioni di affetto e simpatia. Grazie!
aldisdal
Avrei necessit� del vostro parere sulla foto che segue. La prima immagine � originale, la seconda � il risultato del ritocco eseguito con ViewNX2.

Non sono pratico di questi programmi, per cui vi chiedi se l'elaborazione , secondo voi, ha contribuito a migliorare o peggiorare la foto originale. Secondo me, pur non essendo il massimo, ha reso pi� accettabile un'immagine altrimenti piatta.

Attendo i vostri commenti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Alfonso
FotoGolfer
QUOTE(aldisdal @ Oct 16 2010, 10:47 AM) *
Avrei necessit� del vostro parere sulla foto che segue. La prima immagine � originale, la seconda � il risultato del ritocco eseguito con ViewNX2.

Non sono pratico di questi programmi, per cui vi chiedi se l'elaborazione , secondo voi, ha contribuito a migliorare o peggiorare la foto originale. Secondo me, pur non essendo il massimo, ha reso pi� accettabile un'immagine altrimenti piatta.

Attendo i vostri commenti.

Alfonso

Ciao Alfonso, i soggetti, le due tortorelle, generalmente non sono marroncine come nella elaborazione. Secondo me hai messo una impostazione del colore troppo calda.
Credo che basti lavorare sui livelli per ottenere un'immagine meno piatta anche se fondamentalmente si dovrebbe partire da una migliore.

Ciao

Enrico
ze
QUOTE(aldisdal @ Oct 16 2010, 10:47 AM) *
Avrei necessit� del vostro parere sulla foto che segue. La prima immagine � originale, la seconda � il risultato del ritocco eseguito con ViewNX2.

Non sono pratico di questi programmi, per cui vi chiedi se l'elaborazione , secondo voi, ha contribuito a migliorare o peggiorare la foto originale. Secondo me, pur non essendo il massimo, ha reso pi� accettabile un'immagine altrimenti piatta.

Attendo i vostri commenti.

Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Alfonso



Mi associo a quanto detto da Enrico. Inoltre ti chiedo se hai scattato da dietro un vetro con dei riflessi... infatti non mi convincono molto quelle strisce verticali, che tra l'altro con l'elaborazione sono diventate un po' troppo evidenti.
Ciao Ze
gioton
QUOTE(gioton @ Oct 16 2010, 09:14 AM) *
......
OT Ringrazio tutti a nome di Emma, dei genitori e dei nonni per le tante manifestazioni di affetto e simpatia. Grazie!

Scusate il ringrazzio di prima!
Enea85
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 15 2010, 10:12 PM) *
Continuo nella sperimentazione delle ottiche vecchie in mio possesso analizzando una ottica oramai obsoleta e non di grande qualit�, il 500 mm Tamron f8 a specchio, con adaptall 2 per la mia vecchia T90.....

Ciao Enrico,
la nitidezza � buona anche se non eccelsa.
Comunque per questo livello di ingrandimento sicuramente il risultato � migliore di un crop del 70/300.
Continua pura a sperimentare, ci fa molto piacere! Pollice.gif

QUOTE
Avrei necessit� del vostro parere sulla foto che segue. La prima immagine � originale, la seconda � il risultato del ritocco eseguito con ViewNX2.

Ciao Alfonso,
Tra le due miniature preferisco la seconda, per� ingrandendola ci vedo dei difetti:
La sovraesposizone in post ha generato un sacco di rumore reso ancora pi� visibile dalla MdC. Specialmente nella zona in alto a sx � molto fastidioso.
Per la temperatura colore forse hai fatto troppo come detto da Enrico.
Secondo me dovresti provare con dei parametri un po meno spinti per esposizione, bilanciamento del bianco e nitidezza.

Purtroppo la foto di partenza non era eccezionale (sottoesposta e con soggetti mossi) quindi in postproduzione non si possono fare miracoli.
Comunque il risultato � buono soprattutto se non la devi stampare in formato poster! smile.gif
Ciao
luca.f
QUOTE(gioton @ Oct 15 2010, 09:06 AM) *
..
Consentitemi una foto OT (in attesa della D7000 non dispongo di una Nikon), vi presento la mia nuova nipotina:

Complimenti e auguri anche da parte mia. Ed Emma sembra proprio bellissima.
Immagino non vedrai l'ora di poterla riprendere anche con la nuova D in arrivo.

Qualche contributo di un'estate che sembra ormai lontana..

200 millimetri e.. il soggetto giusto?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 539.5 KB

Il piacere di tirare tardi in spiaggia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 725.2 KB

Buon wekend.
luca
aldisdal
Grazie per i commenti.

Quando ho scattato non c'erano vetri tra l'obiettivo ed i soggetti. Le strisce verticali sono dei rami pi� vicini che il tele ha sfocato rendendoli nel modo che si vede in foto.

Ho provato a rielaborare l'immagine, senza regolare il colore ed agendo solo su:
Compensazione esposizione: +1;
Bilanciamento del bianco: sole diretto;
Nitidezza: 4;
D.Lighting HS: 20.-

La allego.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Almeno ho eliminato il colore marroncino dai pennuti.

Grazie ancora ed a presto.

Alfonso
raffer
QUOTE(aldisdal @ Oct 16 2010, 08:30 PM) *
Grazie per i commenti.

Quando ho scattato non c'erano vetri tra l'obiettivo ed i soggetti. Le strisce verticali sono dei rami pi� vicini che il tele ha sfocato rendendoli nel modo che si vede in foto.

Ho provato a rielaborare l'immagine, senza regolare il colore ed agendo solo su:
Compensazione esposizione: +1;
Bilanciamento del bianco: sole diretto;
Nitidezza: 4;
D.Lighting HS: 20.-

Almeno ho eliminato il colore marroncino dai pennuti.

Grazie ancora ed a presto.

Alfonso


Secondo me molto meglio! Pollice.gif

Raffaele
FotoGolfer
QUOTE(aldisdal @ Oct 16 2010, 08:30 PM) *
Grazie per i commenti.

Quando ho scattato non c'erano vetri tra l'obiettivo ed i soggetti. Le strisce verticali sono dei rami pi� vicini che il tele ha sfocato rendendoli nel modo che si vede in foto.

Ho provato a rielaborare l'immagine, senza regolare il colore ed agendo solo su:
Compensazione esposizione: +1;
Bilanciamento del bianco: sole diretto;
Nitidezza: 4;
D.Lighting HS: 20.-


Almeno ho eliminato il colore marroncino dai pennuti.

Grazie ancora ed a presto.

Alfonso

Bravo Alfonso, con i livelli si pu� avere un notevole miglioramento.
Prossimo compito: Ridimensionamento dell'immagine a 1600 pixel orizzontali, quindi massimo 1,5 Mb.

Ciao

Enrico
alberto59
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 921 KB

Prime prove con il Sigma 50mm 1.4 su D90...(e un po' di post-produzione)
Ciao
Alberto
gioton
QUOTE(aldisdal @ Oct 15 2010, 09:37 PM) *
Auguri al 5 volte nonno ed ai genitori della piccola!

Attenzione! 5 nipoti ma da tre figli, per la precisione due figlie (3+1) e un figlio (Emma).
aldisdal
QUOTE(raffer @ Oct 16 2010, 08:56 PM) *
Secondo me molto meglio! Pollice.gif

Raffaele


Grazie ai vostri consigli!

Alfonso


QUOTE(FotoGolfer @ Oct 16 2010, 09:03 PM) *
Bravo Alfonso, con i livelli si pu� avere un notevole miglioramento.
Prossimo compito: Ridimensionamento dell'immagine a 1600 pixel orizzontali, quindi massimo 1,5 Mb.

Ciao

Enrico


Grazie! Ne terr� conto per i prossimi inserimenti.

Alfonso
aldisdal
QUOTE(gioton @ Oct 16 2010, 10:32 PM) *
Attenzione! 5 nipoti ma da tre figli, per la precisione due figlie (3+1) e un figlio (Emma).


Facendo una media statistica, risulta che sarai ancora nonno. Ma questa volta avrai gi� pronta la tua D7000 Fotocamera.gif... biggrin.gif

Alfonso
alberto59
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.2 KB

Sempre D90+Sigma 50...e post-produzione

Ciao
Alberto
raffer
QUOTE(alberto59 @ Oct 17 2010, 11:40 AM) *
Sempre D90+Sigma 50...e post-produzione

Ciao
Alberto


Peccato per l'elemento in basso a destra che disturba notevolmente. dry.gif

Raffaele
ste.pi
QUOTE(raffer @ Oct 17 2010, 11:59 AM) *
Peccato per l'elemento in basso a destra che disturba notevolmente. dry.gif

Raffaele


quoto ed aggiungo: mi piacerebbe vederlo all'opera (il 50 sigma) ad aperture meggiori... Nella prima IMO ci poteva stare fino ad f/2.8, perch� il soggetto che hai fotografato era ben perpendicolare all'obbiettivo, e avresti avuto uno sfondo pi� sfocato...
Enea85
QUOTE(aldisdal @ Oct 16 2010, 08:30 PM) *
Grazie per i commenti....
Ho provato a rielaborare l'immagine, senza regolare il colore ed agendo solo su:
Compensazione esposizione: +1;
Bilanciamento del bianco: sole diretto;
Nitidezza: 4;
D.Lighting HS: 20.-
Alfonso

Decisamente meglio. Pollice.gif Ciao
ste.pi
QUOTE(luca.f @ Oct 16 2010, 04:11 PM) *
Complimenti e auguri anche da parte mia. Ed Emma sembra proprio bellissima.
Immagino non vedrai l'ora di poterla riprendere anche con la nuova D in arrivo.

Qualche contributo di un'estate che sembra ormai lontana..

200 millimetri e.. il soggetto giusto?
Ingrandimento full detail : 539.5 KB

Il piacere di tirare tardi in spiaggia.
Ingrandimento full detail : 725.2 KB

Buon wekend.
luca


Trovo la conversione della prima, come al solito, bellissima. Tuttavia non mi convince al 100% la compo... Gli elementi mi sembrano molti, e mi pare che creino un poco di confusione rolleyes.gif
Ciao

QUOTE(FotoGolfer @ Oct 15 2010, 10:12 PM) *
Continuo nella sperimentazione delle ottiche vecchie in mio possesso analizzando una ottica oramai obsoleta e non di grande qualit�, il 500 mm Tamron f8 a specchio, con adaptall 2 per la mia vecchia T90. Avendo fatto costruire un adattatore con lenti apocromatiche, proprio per usarlo con questi obbiettivi, provo a rendere in digitale ci� che mi dava oramai 25 anni fa in pellicola.

Stasera c'� la classica luna da foto...........questa � fatta con il suddetto obbiettivo che per i fattori di moltiplicazione diviene circa un 1000 mm. Piccolo crop......ma � quasi tutto il sensore della nostra D90.

Luna........perch� non parli?

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb8b2ba62bd6_DSRL20101015041728.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 602.8 KB</a>

Ciao

Enrico


La nitidezza ai bordi non � il top ma... Che spettacolo! I crop con il 70/300 che possiedo sono di gran luuuunga inferiori!
Proprio una bella luna. E continua con le sperimentazioni... Stai facendo venire qualche idea anche a me...
alberto59
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.9 KB

D90 + Sigma 50 senza alcuna modifica (solo resize)
Ciao
Alberto
Bin
Raffer, io non ho impostato un avatar qui...Tu vedi la crocetta? Io ho solo il simbolino nikon...
Giorgio, la tua nipotina �... XD troppo da coccolare!

QUOTE
Mi piace la citazione ("Il gabbiano Jonathan Livingsotne" di Richard Bach?).

Yessss smile.gif

QUOTE
trovo che le parole (bellissime) si sposino meglio con la seconda immagine. In fondo � il gabbiano che parla, lui deve essere ben definito. Nell'immagine si vede anche il destinatario del messaggio, che secondo me � bello che sia pi� da immaginare.
A mio parere di romantico, naturalmente!

E mi sa che siamo in due allora eheh... Era questo il messaggio che volevo passasse... Bench� la posizione di volo del gabbiano sia forse migliore nella prima, che per� � sfocata.
primoran
Ciao a tutti, era da un poco di tempo che non frequentavo questa vivace e interessante discussione. Ho viste un poche delle ultime pagine e vorrei fare i miei complimenti a Ilaria per il gabbiano e anche per i versi allegati. guru.gif Vedo che si impegna e i risultati ci sono.
Un saluto a Raffaele che vigila sui Dinovantisti; perch� non lo nominate responsabile della sezione? cool.gif

Primo.
raffer
QUOTE(primoran @ Oct 17 2010, 08:39 PM) *
Un saluto a Raffaele che vigila sui Dinovantisti; perch� non lo nominate responsabile della sezione? cool.gif

Primo.


Scusate l'OT.

mad.gif

Raffaele

P.S. Comunque Ilaria non si impegna abbastanza! laugh.gif
NKNRS
QUOTE(raffer @ Oct 17 2010, 09:22 PM) *
P.S. Comunque Ilaria non si impegna abbastanza! laugh.gif


Con l' avatar direi proprio di NO! laugh.gif

Roby.
Bin
...nemmeno con geometria descrittiva... lo so dove voleva arrivare qualcuno... sgruntf

grazie primo, meno male che qualcuno mi capisce biggrin.gif
spidbol
QUOTE(gioton @ Oct 15 2010, 09:06 AM) *
P.S. Consentitemi una foto OT (in attesa della D7000 non dispongo di una Nikon), vi presento la mia nuova nipotina


Tanti auguri Giorgio!
aldisdal
Per BIN - Ilaria: effettivamente si nota una X. Forse sarebbe meglio inserire un Avatar.

Posto alcuni scatti freschi di giornata. Purtroppo non mi soddisfano, ma credo che il problema maggiore sia la composizione dell'immagine. Potete aiutarmi a capire con i vostri consigli?

Tutte le foto sono state ritoccate con ViewNX-2, ma in modo veramente limitato: nitidezza, particolari in ombra e ritaglio.

Nella prima sono stato costretto a ritagliare la base a causa di un cavo dell'elettricit� in primopiano troppo evidente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

La seconda � in verticale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ho provato a fotografare un vecchio pozzo in campagna. Forse sono i rami in primo piano che arrecano tropppo disturbo?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Quindi ho provato a ritagliarla: forse rende meglio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Comincio a pensare che uno dei miei maggiori problemi sia la composizione dell'immagine. Mi rimetto ai vostri pareri.

Alfonso
aldisdal
QUOTE(aldisdal @ Oct 17 2010, 10:39 PM) *
Quindi ho provato a ritagliarla: forse rende meglio.


Scusate ho inserito due volte la stessa immagine. Quella giusta � questa:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Alfonso
FotoGolfer
QUOTE(aldisdal @ Oct 17 2010, 10:47 PM) *
Scusate ho inserito due volte la stessa immagine. Quella giusta � questa:
Alfonso

Ciao Alfonso, credo che le tue immagini siano come idea buone, quello che ti suggerisco �, in alcuni casi e dove possibile, di cambiare punto di ripresa.
Mi spiego, alcune volte si pu� inquadrare dall'alto, dal basso, in cima ad una scala, pi� lontano, pi� vicino o completamente sdraiati al suolo per ottenere delle immagini pi� interessanti.
Sto personalmente provando a realizzare foto senza guardare nel mirino, immaginando solamente la composizione (soprattutto dal basso per non sdraiarmi) usando l'AF o il fuoco manuale, con differenti diaframmi (solo di funghi che ho nel giardino, ho fatto finora circa 150 foto di prova).
La tua foto che hai ritagliato non � interessante come l'originale nonostante abbia diversi elementi di disturbo.
Avrei provato a toglierli abbassandomi il pi� possibile e allontanandomi dalla naturale cornice, facendola diventare pi� importante.
Comunque grazie al digitale la sperimentazione non costa nulla e quindi provare e riprovare � il migliore modo per migliorare.

Ciao

Enrico
gioton
QUOTE(Bin @ Oct 17 2010, 09:53 PM) *
...nemmeno con geometria descrittiva... lo so dove voleva arrivare qualcuno... sgruntf

grazie primo, meno male che qualcuno mi capisce biggrin.gif

Forza Ilaria!

QUOTE(spidbol @ Oct 17 2010, 10:00 PM) *
Tanti auguri Giorgio!

Grazie!

Vorrei tornare all'idea del manualetto con i consigli per i nuovi utenti della D90 e ho ripreso l'argomento dell'esposizione a destra. La mia idea � quella di una specie di Wikipedia, alla quale tutti sono invitati a dare il loro contributo. Allego il file Word che ho preparato e invito tutti a proporre le correzioni e/o integrazioni che ritengono opportune.
Ricordo a "gargasecca" che anche il file di consigli e suggerimenti che ha raccolto dalle pagine di questa discussione pu� a buona ragione entrare a far parte di questo discorso.
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio
ste.pi
QUOTE(gioton @ Oct 18 2010, 06:00 PM) *
Forza Ilaria!
Grazie!

Vorrei tornare all'idea del manualetto con i consigli per i nuovi utenti della D90 e ho ripreso l'argomento dell'esposizione a destra. La mia idea � quella di una specie di Wikipedia, alla quale tutti sono invitati a dare il loro contributo. Allego il file Word che ho preparato e invito tutti a proporre le correzioni e/o integrazioni che ritengono opportune.
Ricordo a "gargasecca" che anche il file di consigli e suggerimenti che ha raccolto dalle pagine di questa discussione pu� a buona ragione entrare a far parte di questo discorso.
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio


Immaginavo che nonostante l'incomprensione dei giorni scorsi avresti proseguito con questo contributo... Grazie Giorgio, l'idea di un wikibook ad hoc per la D90 � perfetto, sia per i nuovi che per i "vecchi" che possiederanno la D90 ancora per diversi anni...
Stefano.
aldisdal
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 18 2010, 01:34 PM) *
La tua foto che hai ritagliato non � interessante come l'originale nonostante abbia diversi elementi di disturbo.
Avrei provato a toglierli abbassandomi il pi� possibile e allontanandomi dalla naturale cornice, facendola diventare pi� importante.
Comunque grazie al digitale la sperimentazione non costa nulla e quindi provare e riprovare � il migliore modo per migliorare.

Ciao

Enrico


Grazie Enrico, ascolter� i tuoi suggerimenti.

Il pozzo, per�, ormai � lontano, per cui ieri mattina ho fatto qualche altra prova su un soggetto diverso. Il tempo non era dei migliori per fotografare, per cui ho dovuto accontentarmi.
Posto due foto.
Quello che non ho ben capito � perch� pur usando la messa a fuoco AF-S e regolandolo sulla statua che � sullo scoglio, questa alla fine, appare sempre sfocata.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Delle due, credo sia meglio la seconda. Cosa ne pensate?

Scusate se vi assillo con tutte queste domande, ma � l'unico modo che ho per avere i consigli di fotogarfi esperti.

Grazie ed a presto.

Alfonso
raffer
QUOTE(aldisdal @ Oct 19 2010, 09:06 AM) *
Grazie Enrico, ascolter� i tuoi suggerimenti.

Il pozzo, per�, ormai � lontano, per cui ieri mattina ho fatto qualche altra prova su un soggetto diverso. Il tempo non era dei migliori per fotografare, per cui ho dovuto accontentarmi.
Posto due foto.
Quello che non ho ben capito � perch� pur usando la messa a fuoco AF-S e regolandolo sulla statua che � sullo scoglio, questa alla fine, appare sempre sfocata.

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Delle due, credo sia meglio la seconda. Cosa ne pensate?

Scusate se vi assillo con tutte queste domande, ma � l'unico modo che ho per avere i consigli di fotogarfi esperti.

Grazie ed a presto.

Alfonso


La seconda anche compositivamente � certamente migliore, anche se il diaframma � eccessivamete chiuso (f29) con pericolo di diffrazione.
Nella prima tra l'altro l'orizzonte pende a sinistra.

Raffaele
gargasecca
QUOTE(gioton @ Oct 18 2010, 06:00 PM) *
Forza Ilaria!
Grazie!

Vorrei tornare all'idea del manualetto con i consigli per i nuovi utenti della D90 e ho ripreso l'argomento dell'esposizione a destra. La mia idea � quella di una specie di Wikipedia, alla quale tutti sono invitati a dare il loro contributo. Allego il file Word che ho preparato e invito tutti a proporre le correzioni e/o integrazioni che ritengono opportune.
Ricordo a "gargasecca" che anche il file di consigli e suggerimenti che ha raccolto dalle pagine di questa discussione pu� a buona ragione entrare a far parte di questo discorso.
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio


Ottimo.
Hai fatto bene a ricordarmelo.
Allora...il mio file .txt � solo una "accozzaglia" di vostre risposte...messe in ordine cronologico se non erro.
Se vuoi lo allego...ma non ho ancora avuto modo di sistemarlo.
Chiedo venia.
Invece...domenica ho fatto qualche prova all'aperto....mi sono portato solo 2 fissi...l'85 x il "fuori" e il 24 x il "dentro"...alcune foto sono buone...altre meno buone...e anche se sono ripetitivo, le ottiche luminose bisogna saperle domare.
grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
aldisdal
QUOTE(raffer @ Oct 19 2010, 09:33 AM) *
La seconda anche compositivamente � certamente migliore, anche se il diaframma � eccessivamete chiuso (f29) con pericolo di diffrazione.
Nella prima tra l'altro l'orizzonte pende a sinistra.

Raffaele


Grazie Raffaele. Effettivamente pi� di una volta ho riscontrato che scattando le foto tendo ad inclinare la macchinetta a sx.
Far� pi� attenzione. hmmm.gif

Alfonso
raffer
QUOTE(aldisdal @ Oct 19 2010, 11:30 AM) *
Grazie Raffaele. Effettivamente pi� di una volta ho riscontrato che scattando le foto tendo ad inclinare la macchinetta a sx.
Far� pi� attenzione. hmmm.gif

Alfonso


Anch'io ho lo stesso difetto, che per� � facilmente rimediabile in PP.

Raffaele
ze
QUOTE(aldisdal @ Oct 19 2010, 09:06 AM) *
Posto due foto.
Quello che non ho ben capito � perch� pur usando la messa a fuoco AF-S e regolandolo sulla statua che � sullo scoglio, questa alla fine, appare sempre sfocata.
Delle due, credo sia meglio la seconda. Cosa ne pensate?

Scusate se vi assillo con tutte queste domande, ma � l'unico modo che ho per avere i consigli di fotogarfi esperti.

Grazie ed a presto.

Alfonso


Ciao Alfonso, anche secondo me la seconda � migliore per composizione. Nella prima il soggetto interessante (la scultura) � veramente troppo piccolo.
Per quel che riguarda il discorso sulla sfocatura anche usando af-s... penso che anche il fatto di avere il diaframma cos� chiuso possa incidere. A quel valore l'obiettivo non � al meglio della nitidezza, quindi probabilmente non si tratta di vera e propria sfocatura.

Nei limiti del possibile cerca di usare sempre diaframmi intermedi. La differenza a mio parere si nota, soprattutto con obiettivi non professionali.

Ciao
Zeno
Enea85
QUOTE(aldisdal @ Oct 19 2010, 09:06 AM) *
Posto due foto.
Quello che non ho ben capito � perch� pur usando la messa a fuoco AF-S e regolandolo sulla statua che � sullo scoglio, questa alla fine, appare sempre sfocata...
Alfonso

Ciao Alfonso

Ingrandendole non riesco a giudicare l'accuratezza della MaF per via del ridimensionamento.

Per� ho altri commenti da fare:
Perch� hai scattato in priorit� dei tempi ad 1/80? Che risulatato volevi?
Ti ha portato ad un diaframma molto chiuso come gi� detto e ad avere "il mare mosso". Se volevi un effetto seta servivano cavalletto e tempi pi� lunghi, secondo me cos� l'immagine perde di nitidezza.

Perch� hai usato dei tagli non convenzionali, cio� con rapporto d'aspetto diverso da 2:3?

E dulcis in fundo, mica tanto..., ci sono delle macchie sull'ultima foto che potrebbero essere UFO ( laugh.gif ) o sporco sul sensore! Propendo per la prima ipotesi dato che sull'altra foto non le vedo... mha! hmmm.gif
Ciao
aldisdal
QUOTE(ze @ Oct 19 2010, 12:43 PM) *
Ciao Alfonso, anche secondo me la seconda � migliore per composizione. Nella prima il soggetto interessante (la scultura) � veramente troppo piccolo.
Per quel che riguarda il discorso sulla sfocatura anche usando af-s... penso che anche il fatto di avere il diaframma cos� chiuso possa incidere. A quel valore l'obiettivo non � al meglio della nitidezza, quindi probabilmente non si tratta di vera e propria sfocatura.

Nei limiti del possibile cerca di usare sempre diaframmi intermedi. La differenza a mio parere si nota, soprattutto con obiettivi non professionali.

Ciao
Zeno


Pensavo che usare una chiusura maggiore del diaframma avrebbe consentito una messa a fuoco migliore di tutti i soggetti, senza sapere che ci� sarebbe andato a scapito della nitidezza dell'immagine.

Quindi, faccio bene ad assillarvi, cos� almeno imparo qualcosa.

Grazie.

Alfonso
aldisdal
QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
Perch� hai scattato in priorit� dei tempi ad 1/80? Che risulatato volevi?
Ti ha portato ad un diaframma molto chiuso come gi� detto e ad avere "il mare mosso". Se volevi un effetto seta servivano cavalletto e tempi pi� lunghi, secondo me cos� l'immagine perde di nitidezza.


Il tempo pi� lungo mi ha consentito una maggiore chiusura del diaframma. Pensavo di risolvere il problema della messa a fuoco dei soggetti distanti, senza sapere che ne avrebbe risentito la nitidezza,avrebbe avuto come conseguenza il "mare mosso".

QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
Perch� hai usato dei tagli non convenzionali, cio� con rapporto d'aspetto diverso da 2:3?


Effettivamente ho ritagliato l'immagine perch� a sx c'era un muretto che invadeva l'immagine. Come posso ritagliare mantenendo il rapporto 2:3? Basta ricalcolare le dimensioni che restano dell'immagine o � pi� complicato?

QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
E dulcis in fundo, mica tanto..., ci sono delle macchie sull'ultima foto che potrebbero essere UFO ( laugh.gif ) o sporco sul sensore! Propendo per la prima ipotesi dato che sull'altra foto non le vedo... mha! hmmm.gif
Ciao


Effetivamente nell'altra immagine postata non si vedono, ma su altre foto in orizzontale si notano. Potrebbe trattarsi, spero, solo della lente dell'obiettivo da pulire?

Grazie ed a presto.

Alfonso
aldisdal
QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
Perch� hai scattato in priorit� dei tempi ad 1/80? Che risulatato volevi?
Ti ha portato ad un diaframma molto chiuso come gi� detto e ad avere "il mare mosso". Se volevi un effetto seta servivano cavalletto e tempi pi� lunghi, secondo me cos� l'immagine perde di nitidezza.


Il tempo pi� lungo mi ha consentito una maggiore chiusura del diaframma. Pensavo di risolvere il problema della messa a fuoco dei soggetti distanti, senza sapere che ne avrebbe risentito la nitidezza,avrebbe avuto come conseguenza il "mare mosso".

QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
Perch� hai usato dei tagli non convenzionali, cio� con rapporto d'aspetto diverso da 2:3?


Effettivamente ho ritagliato l'immagine perch� a sx c'era un muretto che invadeva l'immagine. Come posso ritagliare mantenendo il rapporto 2:3? Basta ricalcolare le dimensioni che restano dell'immagine o � pi� complicato?

QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
E dulcis in fundo, mica tanto..., ci sono delle macchie sull'ultima foto che potrebbero essere UFO ( laugh.gif ) o sporco sul sensore! Propendo per la prima ipotesi dato che sull'altra foto non le vedo... mha! hmmm.gif
Ciao


Effetivamente nell'altra immagine postata non si vedono, ma su altre foto in orizzontale si notano. Potrebbe trattarsi, spero, solo della lente dell'obiettivo da pulire?

Grazie ed a presto.

Alfonso
aldisdal
QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
Perch� hai scattato in priorit� dei tempi ad 1/80? Che risulatato volevi?
Ti ha portato ad un diaframma molto chiuso come gi� detto e ad avere "il mare mosso". Se volevi un effetto seta servivano cavalletto e tempi pi� lunghi, secondo me cos� l'immagine perde di nitidezza.


Il tempo pi� lungo mi ha consentito una maggiore chiusura del diaframma. Pensavo di risolvere il problema della messa a fuoco dei soggetti distanti, senza sapere che ne avrebbe risentito la nitidezza,avrebbe avuto come conseguenza il "mare mosso".

QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
Perch� hai usato dei tagli non convenzionali, cio� con rapporto d'aspetto diverso da 2:3?


Effettivamente ho ritagliato l'immagine perch� a sx c'era un muretto che invadeva l'immagine. Come posso ritagliare mantenendo il rapporto 2:3? Basta ricalcolare le dimensioni che restano dell'immagine o � pi� complicato?

QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
E dulcis in fundo, mica tanto..., ci sono delle macchie sull'ultima foto che potrebbero essere UFO ( laugh.gif ) o sporco sul sensore! Propendo per la prima ipotesi dato che sull'altra foto non le vedo... mha! hmmm.gif
Ciao


Effetivamente nell'altra immagine postata non si vedono, ma su altre foto in orizzontale si notano. Potrebbe trattarsi, spero, solo della lente dell'obiettivo da pulire?

Grazie ed a presto.

Alfonso
ze
QUOTE(Enea85 @ Oct 19 2010, 08:18 PM) *
E dulcis in fundo, mica tanto..., ci sono delle macchie sull'ultima foto che potrebbero essere UFO ( laugh.gif ) o sporco sul sensore! Propendo per la prima ipotesi dato che sull'altra foto non le vedo... mha! hmmm.gif
Ciao


Fai qualche verifica Alfonso: quello che dice Enea l'avevo notato anch'io, ma poi mi sono dimenticato di segnalartelo... sensore sporco?

Un paio di foto che definirei... di "cittadini temerari"!

Arrivano le rapide!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
D90 + 70-300VR a 102mm; F7.1; 1/320; iso 200

...l'ha scritto lui?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB
D90 + 70-300VR a 300mm; F5.6; 1/640; iso 200

Nella seconda stavo leggendo la scritta e mi stavo chiedendo come avevano fatto a farla... poi � passato il canoista e mi sono divertito a immaginarlo all'opera su quel muro dopo aver parcheggiato la canoa...
Ciao Zeno

aldisdal
QUOTE(ze @ Oct 19 2010, 10:13 PM) *
Fai qualche verifica Alfonso: quello che dice Enea l'avevo notato anch'io, ma poi mi sono dimenticato di segnalartelo... sensore sporco?


Ho fatto una prova: pulizia dell'obiettivo; due scatti: 1) su parete di colore azzurro chiaro; 2) su foglio bianco.

Gli UFO sono scomparsi. Domani prover� a fotografare il cielo, sperando di avere conferma all'analisi di questa sera.

QUOTE(ze @ Oct 19 2010, 10:13 PM) *
Un paio di foto che definirei... di "cittadini temerari"!

Arrivano le rapide!
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
D90 + 70-300VR a 102mm; F7.1; 1/320; iso 200

...l'ha scritto lui?
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
D90 + 70-300VR a 300mm; F5.6; 1/640; iso 200

Nella seconda stavo leggendo la scritta e mi stavo chiedendo come avevano fatto a farla... poi � passato il canoista e mi sono divertito a immaginarlo all'opera su quel muro dopo aver parcheggiato la canoa...
Ciao Zeno


Begli scatti: per� non penso l'abbia scritto il canoista. Mi sembra sia pi qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua che tre metri sopra il cielo laugh.gif

Un saluto.

Alfonso
FotoGolfer
QUOTE(ze @ Oct 19 2010, 10:13 PM) *
Fai qualche verifica Alfonso: quello che dice Enea l'avevo notato anch'io, ma poi mi sono dimenticato di segnalartelo... sensore sporco?

Un paio di foto che definirei... di "cittadini temerari"!

Nella seconda stavo leggendo la scritta e mi stavo chiedendo come avevano fatto a farla... poi � passato il canoista e mi sono divertito a immaginarlo all'opera su quel muro dopo aver parcheggiato la canoa...
Ciao Zeno

Ciao Zeno, gli scatti sono ottimi per il colpo d'occhio, anche se penso che la seconda (quella in BN) sia un poco soft sia come conversione che come immagine......f5.6 a 300 � pretendere troppo dal 70-300. Hai percaso cecato un poco di "mosso" allungando i tempi e dando dinamicit� al canoista?

Non sapevo che a Verona ci fossero i "canyons"? Cosa facevano i "temerari" con assetto da canyoning...........??

Continuo la sperimentazione dei tubi con 80-200........

Farfalla...........Regina

IPB Immagine <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cbe0239f3af4_DSRL201010190421691.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 835.6 KB</a>


Chiaramente sempre a mano libera!!!!

Ciao

Enrico
Enea85
QUOTE(aldisdal @ Oct 19 2010, 10:13 PM) *
Effettivamente ho ritagliato l'immagine perch� a sx c'era un muretto che invadeva l'immagine. Come posso ritagliare mantenendo il rapporto 2:3? Basta ricalcolare le dimensioni che restano dell'immagine o � pi� complicato?

Con Lightroom c'� un'comando per bloccare le proporsioni in base a quelle iniziali o per immetterne delle personali. Credo esista anche su Capture NX.
Per il sensore fai bene a voler provare sul cielo sereno.
Ciao
ste.pi
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 19 2010, 10:59 PM) *
Ciao Zeno, gli scatti sono ottimi per il colpo d'occhio, anche se penso che la seconda (quella in BN) sia un poco soft sia come conversione che come immagine......f5.6 a 300 � pretendere troppo dal 70-300. Hai percaso cecato un poco di "mosso" allungando i tempi e dando dinamicit� al canoista?

Non sapevo che a Verona ci fossero i "canyons"? Cosa facevano i "temerari" con assetto da canyoning...........??

Continuo la sperimentazione dei tubi con 80-200........

Farfalla...........Regina

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cbe0239f3af4_DSRL201010190421691.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 835.6 KB</a>
Chiaramente sempre a mano libera!!!!

Ciao

Enrico


Vedo che ti stai convertendo alle macro... E soprattutto divertendo!
Il risultato, considerando che non si tratta di una lente specifica ma che hai utilizzato i tubi, mi sembra molto buono... Ingrandendo vedo l'occhio a fuoco. E l'idea della regina mi sembra decisamente... Originale!
Unico "neo", trovo la composizione molto sbilanciata a sinistra; se avessi avuto un bello sfondo variopinto con un bel bokeh, forse si sarebbe notato meno. Ma dato il colore un po' spento dello stesso, e visto che non � molto differente dalle ali della farfalla (e quindi non le permette di "staccare"), forse avresti potuto provare a dare un taglio verticale; oppure a stringere ancora un po', magari avvicinandoti. Naturalmente IMO. Stefano.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.