QUOTE(FotoGolfer @ May 2 2010, 12:37 AM)

Belle Stefano le prove, ma continuo a pensare che i tubi diano delle immagini un poco impastate rispetto ai micro.
mi trovi abbastanza d'accordo, in realtà avrei voluto provare a chiudere un po' di più il diaframma per vedere se le cose miglioravano, ma non avendo un cavalletto adatto (in realtà è come se non l'avessi proprio

) ho scattato a mano libera e "appoggiandomi" a mezzi di fortuna (un mattone con poca stabilità

). Mi sembra (IMHO) che la resa migliore con il 50ino ci sia utilizzando il tubo (Kenko) più piccolo (12 mm), cioè che con questo l'immagine abbia una resa migliore, invece ingrandendo si ottengono immagini sempre più impastate, come le hai definite tu. Forse ho detto una sciocchezza?
Mi piacerebbe molto un vero macro, ma in questo momento non me lo posso permettere. Anche se guardandomi in giro, ho visto il tokina 100 f/2.8 che costa come il 60 micro nuovo... Qualcuno lo ha mai testato?
QUOTE(FotoGolfer @ May 2 2010, 12:37 AM)

Comunque quella della margherita? con la goccia è bellissima.........
Ciao
Enrico
La goccia è un "artefizio"... Però ti garantisco che coglierla in quel momento, mentre stava per cadere dal fiore e a fuoco non è stata una cosa da niente (sempre considerando spt le mie scarse abilità). In ogni caso grazie.
@Gioton: sono
assolutamente d'accordo con te riguardo al fatto di studiare per bene l'inquadratura e la composizione. Io spesso mi trovo costretto a "cestinare" degli scatti proprio per questo motivo. Se non monto un obbiettivo fisso, (riguardo alla composizione) e devo scattare abbastanza rapidamente, preferisco allargare un po' il campo "grandangolando" e croppare successivamente in PP. In questo modo, sono (quasi) sicuro di non dover buttare l'immagine.
E soprattutto, faccio diversi scatti, da diverse angolature e spostando il soggetto principale, o cambiando il formato ruotando la macchina. So che è un metodo molto elementare, però mi sembra di migliorare con il tempo... Più scatto (e scatto tanto!), più "vedo" la composizione in modo corretto. Non so se mi sono spiegato.
Tante parole, ora qualche immagine: solo "cuor di tulipani". Foto scattate con il 70/300 (si può dire?) Sigma, quello in versione Close up (tra 200 e 300 mm).
Le foto sono state solo leggermente croppate, i colori sono originali, come usciti dalla macchina con le impostazioni di Giorgio (Gioton) per il jpeg. La prima e la seconda sono f/11, mentre sulla terza ho giocato un po' anche con il fuoco (f/4). Iso molto alti (1000) a causa della luce scarsa e per ovviare a tempi di scatto più lunghi, ed evitare così mosso o micromosso.
Ingrandimento full detail : 1 MB
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 1002.9 KBConcedetemi anche questa libellula... E' un crop più spinto, però considerando la distanza (circa 80 cm) e la dimensione di questo minuscolo insetto (al massimo 5 cm), quando ho visto il fuoco sugli occhi e considerando l'obbiettivo che stavo utilizzando, mi sembrava di avere compiuto un'impresa (

)
Ingrandimento full detail : 1.4 MBBuona Domenica, Stefano